Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d’Aosta, Anas: al via i lavori sulla strada statale 27 ‘del Gran San Bernardo’

Icona comunicati esiti gare

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 24 febbraio 2017, l’esito della gara per l’affidamento dei lavori sulla strada statale 27 ‘del Gran San Bernardo’ che interessano la sistemazione e l’adeguamento delle barriere di sicurezza in tratti saltuari compresi tra il km 10,000 e il km 16,000 nei territori comunali di Gignod e Etroubles.

 

L’intervento, aggiudicato alla impresa Bertini Aosta di Issogne (AO), permetterà di migliorare la percorribilità dell’arteria e di innalzare gli standard di sicurezza. L’investimento complessivo ammonta a oltre 1 milione di euro.

 

Gli interventi saranno avviati entro il mese di marzo e la loro durata è di 210 giorni.

 

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it

 

Aosta, 24 febbraio 2017

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: pubblicato bando per i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento delle barriere stradali lungo il Raccordo 13 “A4 – Padriciano”, il Raccordo14 “R.A.13 – Fernetti” e la strada statale 202 “Triestina”

Icona comunicati esiti gare

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento delle barriere stradali lungo il raccordo autostradale 13  “A4 – Padriciano”, il raccordo autostradale 14 “R.A.13 – Fernetti” e la strada statale 202 “Triestina”.

L’investimento complessivo di Anas è di circa un milione e novecentomila euro e la durata dei lavori è prevista in 180 giorni dalla data di consegna all’impresa aggiudicataria.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 31 marzo 2017 presso Anas Spa Coordinamento Territoriale Nord Est – Area Compartimentale Friuli Venezia Giulia, Via Fabio Severo, 52 – 34127 Trieste.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Trieste, 24 febbraio 2017

 

Puglia, Bari,

Puglia, statale 275 “di Santa Maria di Leuca”: Anas ha illustrato ad Istituzioni ed Enti Locali i lavori di ammodernamento del primo lotto funzionale, compreso tra Maglie e Montesano Salentino

Oggi l’incontro presso la sede dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia

Si è tenuto oggi, presso la sede dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, alla presenza – tra gli altri – di rappresentanti di Anas, della Regione e dei Comuni interessati dall’intervento, un incontro tecnico finalizzato a fare il punto sui lavori di ammodernamento ed adeguamento della strada statale 275 “di Santa Maria di Leuca”.

Nel corso dell’incontro Anas ha illustrato le modalità di realizzazione della prima tranche dell’opera, consistente in un primo lotto funzionale di circa 18 km compreso tra Maglie e Montesano Salentino, in provincia di Lecce.

Nel merito, ribadendo la ferma volontà di realizzare l’opera, Anas ha confermato l’intenzione di avviare una nuova gara d'appalto nei tempi più brevi, sulla base della revisione progettuale (project review), condivisa con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la Regione Puglia.

L’intervento previsto consiste nell’allargamento dell’attuale statale 275 con collegamento alla zona industriale di Surano, allo scopo di attribuire all’arteria stradale le caratteristiche di strada di categoria B, classificata secondo il Decreto ministeriale del 2001 come strada extraurbana principale.

Durante il tavolo tecnico Anas ha esposto anche una serie di prime valutazioni relative alla realizzazione del restante tratto (tra Montesano Salentino e Santa Maria di Leuca), per il quale si stanno verificando le migliori soluzioni progettuali possibili, al fine di sviluppare quella più idonea e sostenibile, di concerto con gli Enti e le Istituzioni locali, anche in esito ad ulteriori indagini e accertamenti da svolgere lungo il tracciato.

Al termine dell’incontro, la Regione Puglia ha preso atto con favore del lavoro svolto da Anas, ed i Comuni, pur nelle diverse sensibilità, hanno condiviso il modus operandi individuato che consente un notevole contenimento dei tempi e dei costi di realizzazione.

Anche Anas, dal canto proprio, ha ringraziato tutti i presenti ed in particolare la Regione per aver accettato di dirigere il coordinamento di una cabina di regia con gli altri enti interessati. 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: 50 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sui viadotti dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”

Icona comunicati esiti gare

Oggi in Gazzetta Ufficiale la gara d’appalto, con procedura di Accordo Quadro

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 24 febbraio 2017, una gara d’appalto finalizzata ad interventi di manutenzione straordinaria per la protezione delle pile in alveo dei viadotti dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, per un investimento complessivo pari a 50 milioni di euro e una durata massima dei lavori, prevista in Accordo Quadro, pari a 36 mesi.

Gli interventi rientrano nel più vasto piano di ammodernamento dell’autostrada che prevede un investimento complessivo pari a 872 milioni di euro per 84 interventi su ponti, viadotti, gallerie e svincoli che, una volta realizzati, consentiranno un generale miglioramento degli standard di servizio ed un notevole innalzamento del livello di sicurezza della circolazione.

“Con la gara in pubblicazione oggi - ha dichiarato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – negli ultimi otto mesi Anas ha bandito gare, finalizzate alla manutenzione straordinaria dell’autostrada A19, per un importo di circa 300 milioni, pari a un terzo dell’impegno previsto dal piano quinquennale”.

L’iter per l’affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) -  D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

La gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando un massimo di 35 punti alla componente prezzo e fino a 65 punti per la componente qualitativa, secondo i sotto-criteri e le relative ponderazioni che saranno specificati nella lettera d’invito.

Al fine di garantire l’omogeneità e uniformità delle soluzioni esecutive e delle modalità di intervento, per tale gara non è stata prevista la suddivisione in lotti.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 29 marzo 2017. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Sicilia, Catania,

SICILIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE LA GARA PER LA REALIZZAZIONE DELL’ITINERARIO RAGUSA-CATANIA

IN GAZZETTA UFFICIALE LA GARA PER LA REALIZZAZIONE DELL’ITINERARIO RAGUSA-CATANIA

Investimento complessivo pari a 1 miliardo e 237 milioni di euro

Oggi la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il bando di gara Anas (Gruppo FS Italiane) finalizzato ai lavori di realizzazione dell’itinerario Ragusa-Catania, di cui è commissario il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. L’investimento complessivo è pari a 1 miliardo e 237 milioni di euro, corrispondente ad un importo lavori complessivo a base d’appalto di 940 milioni, importo che include il piano di monitoraggio ambientale in corso d’opera, gli oneri relativi alla sicurezza e quelli relativi al protocollo di legalità. 

L’intera gara comprende quattro lotti esecutivi, così ripartiti:

  • lotto 1, ricadente nei comuni di Ragusa e Chiaramonte Gulfi (RG), dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la sp 5 (escluso), per un importo di quasi 190 milioni di euro;
  • lotto 2, ricadente nei comuni di Chiaramonte Gulfi e Licodia Eubea (CT), dallo svincolo con la sp 5 (incluso) allo svincolo di Grammichele (escluso), per un importo di oltre 233 milioni di euro;
  • lotto 3, ricadente nei comuni di Licodia Eubea, Vizzini (CT) e Francofonte (SR), dallo svincolo di Grammichele (incluso) allo svincolo di Francofonte (escluso), per un importo di quasi 201 milioni di euro;
  • lotto 4, ricadente nei comuni di Francofonte, Lentini e Carlentini (SR), dallo svincolo di Francofonte (incluso) all’autostrada Catania-Siracusa, per un importo di quasi 316 milioni di euro.

I lotti 1 e 3 prevedono una durata per la realizzazione pari a 1095 giorni, comprensivi di 195 giorni per andamento stagionale sfavorevole, mentre i lotti 2 e 4 prevedono una durata di 1280 giorni, comprensivi di 225 giorni per andamento stagionale sfavorevole.

Il finanziamento dei quattro lotti ha attinto dal Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, da risorse di Anas e, limitatamente al lotto 2, anche in parte da fondi della Regione Siciliana POC 2014-2020.

Al fine di garantire il più ampio accesso alla procedura di gara e l’affidabilità nell’esecuzione dell’appalto, le offerte possono essere presentate anche per più lotti, ma è consentita l’aggiudicazione di massimo un lotto.

L’appalto sarà aggiudicato mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 20 punti alla componente prezzo e un massimo di 80 punti alla componente qualitativa.

Tutti i lotti sono subappaltabili nel limite del 50%.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 22 aprile 2022 sul portale acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it), dove è resa disponibile la documentazione di gara, all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

 

Scheda tecnica di sintesi

La nuova arteria prevede il collegamento dall’innesto tra le statali 514 “Di Chiaramonte” e 115 “Sud Occidentale Sicula”, in territorio comunale di Ragusa, alla connessione con l’autostrada “Catania-Siracusa”.

Il tracciato avrà uno sviluppo di 68,700 km e sarà realizzato prevalentemente in corrispondenza delle sedi stradali delle attuali statali 514 (per circa 39 km) e 194 (per circa 29 km).

La nuova sede stradale presenterà caratteristiche di strada di tipo “B” (extraurbana principale), a carreggiate separate con due corsie per senso di marcia oltre le corsie di emergenza.

Lungo il tracciato è prevista la realizzazione di 11 viadotti per un’estesa complessiva pari a oltre 2,3 km per carreggiata, di una galleria naturale a doppia canna da 800 metri e di un attraversamento ferroviario.

Prevista la realizzazione di 10 svincoli, in corrispondenza delle strade provinciali sp7 ed sp5 e delle località di Licodia Eubea, Grammichele, Vizzini Scalo, Vizzini, Francofonte est e ovest, Lentini centro oltre che, come detto, le connessioni con la statale 115 e l’autostrada “Catania-Siracusa”.

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: AGGIUDICATI DUE APPALTI DEL VALORE COMPLESSIVO DI QUASI CINQUE MILIONI DI EURO

Icona comunicati esiti gare
  • per interventi di manutenzione delle opere protettive sulla SS7 ter “Salentina” e sulla SS7 “Appia” tra Taranto e Lecce   
     

Bari, 21 marzo 2022   

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara d’appalto del valore complessivo di quasi 5 milioni di euro per lavori di manutenzione programmata delle barriere di sicurezza, di alcuni tratti della strada statale 7 ter “Salentina e della strada statale 7 “Appia”, tra Taranto e Lecce. 

 

Nel dettaglio, la prima gara, del valore complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è stata aggiudicata all’ impresa LEONE s.r.l. con sede in provincia di Potenza. 

Il secondo appalto, del valore complessivo di quasi 2 milioni di euro, è stata aggiudicato all’ impresa EDIL SAN FELICE S.p.A, con sede a Napoli

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Liguria, Genova,

Aggiudicata gara per la viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia - variante alla SS 1 “Aurelia” - tra Felettino ed il raccordo autostradale – secondo stralcio funzionale B dallo svincolo di Buonviaggio (escluso) allo svincolo di San Venerio, inc

Icona comunicati esiti gare

Il commissario straordinario Matteo Castiglioni per la viabilità di accesso all'hub portuale di La Spezia, informa che Anas (Gruppo FS Italiane) ha formalizzato l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione dello Stralcio B per la viabilità di accesso all'hub portuale di La Spezia per un importo di 39.177.000 di euro.

Nel dettaglio è stata disposta l’aggiudicazione definitiva all’impresa CONPAT SCARL - Manelli Impresa S.r.l. (consorziata esecutrice designata) - AMEC S.r.l. (consorziata esecutrice designata) - HYPRO SRL (operatore economico indicato per il Piano di Monitoraggio Ambientale - PMA) - STUDIO ANALISI CHIMICHE E AMBIENTALI SRL (laboratorio di analisi per PMA).

“L’intervento – ha spiegato il Commissario Castiglioni, Responsabile della Direzione Operation di Anas - è lo stralcio B ed è uno dei tre stralci funzionali della viabilità di accesso all’Hub portuale di La Spezia – 3 Lotto. Prende avvio dallo svincolo di Buonviaggio e, a mezzo della galleria naturale Felettino I e poi del viadotto San Venerio I, si collega allo svincolo di San Venerio. In questo modo vengono collegati gli svincoli di Via Del Forno e Buonviaggio (Stralcio A) con quelli di San Venerio e Melara (Stralcio C), completando l’inserimento nella viabilità comunale ed in quella autostradale (bretella La Spezia – Santo Stefano Magra) dell’intera variante Aurelia”.

La tratta ha una lunghezza complessiva in asse di 1.035 metri con sezione stradale di categoria “C1” (una corsia per senso di marcia).

I tempi di esecuzione dell'opera sono stimati in 968 giorni dalla consegna dei lavori. 

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: PUBBLICATE DUE GARE D’APPALTO PER BARRIERE LATERALI SULLA SS7 TER “SALENTINA”

Icona comunicati esiti gare
  • per un importo complessivo di oltre 4,6 milioni di euro    

Bari, 14 febbraio 2021     

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 14 febbraio, due bandi di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di realizzazione delle opere di protezione laterali lungo la strada statale 7ter “Salentina”. 

I lavori, finalizzati all’innalzamento degli standard di sicurezza della rete stradale, interesseranno le seguenti tratte tra le province di Taranto e Lecce: 

- tra il km 7,350 e il 17,500, 

- tra il km 22,000 e il km 42,000, 

- tra il km 55,860 e il km 78,400 in corrispondenza dello svincolo tra la SS7 “Appia” e la SS7 ter “Salentina”. 

Le due gare hanno un importo complessivo di oltre 4,6 milioni di euro.  

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere inviate tramite il Portale Acquisiti di Anas https://acquisti.stradeanas.it  entro le 12:00 del 28 febbraio 2022. 

La durata per l’esecuzione dell’appalto è fissata per il primo bando in 180 giorni e per il secondo bando in 210 giorni, a decorrere dalla data di consegna all'impresa aggiudicataria. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APPALTO PER IL COMPLETAMENTO DELL’INNESTO TRA LA TANGENZIALE OVEST DI CATANIA E L’ASSE DEI SERVIZI

importo complessivo per 1,4 milioni di euro, 80 giorni per completare i lavori

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 31 dicembre, è stato pubblicato il bando di gara finalizzato ai lavori di completamento dell’intersezione tra la Tangenziale Ovest di Catania e l’Asse dei Servizi, in seguito alla rescissione con la precedente impresa per inadempimento contrattuale.

L'appalto prevede un importo complessivo pari a un milione e 400 mila euro e una durata dei lavori residua fissata in 80 giorni, a decorrere dalla data di consegna all’impresa che risulterà aggiudicataria.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul portale acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12:00 del 18 gennaio 2022. 

I documenti di gara sono disponibili sul portale acquisti, nella sezione "Bandi e Avvisi". 

Anas ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016, per garantire il rispetto della legalità nei cantieri.     

 

 

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: AL VIA L’APPALTO PER GLI ULTIMI 12 CHILOMETRI DELLA E78 TRA GROSSETO E SIENA

Icona comunicati esiti gare
  • oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento dei lavori del “lotto 9” tra Iesa e San Rocco a Pilli
  • per un importo a base di gara di 145 milioni di euro

 

Firenze, 29 dicembre 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di adeguamento a quattro corsie del lotto 9 della E78 “Grosseto-Siena”. L’opera è oggetto di commissariamento in base al DPCM del 16 aprile 2021.

 

L’intervento riguarda un tratto di circa 11,8 km tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, nei comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia di Siena.

 

I lavori, per un importo di 145 milioni di euro, consistono nell’adeguamento a quattro corsie della SS223 “di Paganico” mediante la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente per una lunghezza complessiva di circa 11,8 km. L’intervento comprende la realizzazione di complanari per il raccordo alla viabilità locale, 3 svincoli a livelli sfalsati, 4 nuovi viadotti sul fiume Merse e sul fosso Ornate, numerose altre opere minori (4 sovrappassi, 3 sottopassi, 12 opere di scavalco dei corsi d’acqua) oltre all’adeguamento della carreggiata esistente e ai servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera.

 

La durata dei lavori è prevista in 1095 giorni (tre anni) dalla data di consegna.

 

Il tratto congiunge due lotti già raddoppiati ed è l’ultimo che resta da affidare.

Il raddoppio a quattro corsie della strada statale 223 “di Paganico” (E78 Grosseto-Siena) riguarda complessivamente 63,5 km. Di questi, 49 sono stati realizzati e aperti al traffico tra il 2006 e il 2018; 2,8 km (lotto 4) sono in corso di esecuzione, mentre gli ultimi 11,8 km (lotto 9) sono oggetto del bando di gara pubblicato oggi.

Inoltre sono in fase di affidamento i lavori di ammodernamento della galleria Casal di Pari, dove il transito è attualmente regolato a doppio senso di marcia sulla nuova galleria realizzata nell’ambito dei lavori di raddoppio a quattro corsie.

 

L'appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondi i criteri indicati nel bando.

Le imprese interessate devono presentare le offerte entro le 12:00 del 27 gennaio 2022 tramite il Portale Acquisti Anas all’indirizzo https://acquisti.stradeanas.it.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Pagine