Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: affidati i lavori per la realizzazione di una rotatoria a Ravenna, in corrispondenza dell`intersezione tra le strade statali 16 `Adriatica` e 67 `Tosco Romagnola`

I lavori, del valore di 2 milioni di euro, saranno avviati ad aprile e completati entro l`anno
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori per la realizzazione della rotatoria in corrispondenza dell`intersezione tra la strada statale 16 `Adriatica`, la strada statale 67 `Tosco Romagnola` e la strada comunale denominata `via Ravegnana`, a Ravenna.

I lavori, del valore complessivo di circa 2 milioni di euro, saranno avviati entro aprile. L`ultimazione è prevista entro l`anno.

L`impresa aggiudicataria è risultata la ditta `Staccone S.p.A.` in Associazione Temporanea di Imprese con la ditta M.B.S. S.r.l., con sede a Roma.

Nel frattempo Anas ha avviato il coordinamento delle attività propedeutiche ai lavori e, in particolare, lo spostamento di cavidotti e tubature interrate relative ai servizi urbani (gas, acque, telecomunicazioni ecc.).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 9 marzo 2016

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: circa 560 mila euro per lavori di manutenzione agli impianti tecnologici situati lungo le strade statali della regione

I tre appalti avranno durata triennale
È di circa 560 mila euro il valore dei tre esiti di gara che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi relativi a tre appalti triennali per lavori di manutenzione ordinaria agli impianti di illuminazione e tecnologici, di videosorveglianza, di rilevamento del traffico e dei sistemi di emergenza per la sicurezza stradale.

Nel dettaglio il primo appalto triennale relativo a i Servizi di manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione e tecnologici - del valore di oltre 230 mila euro - riguarda le strade statali 16 `Adriatica`, 16/Var `di Foggia`, 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, 17/Var `di Volturara` , 89 `Garganica`, 89 Dir. B, 90 `delle Puglie`, 272 `di San Giovanni Rotondo`, 655 `Bradanica`, 673 `Tangenziale di Foggia`, 673 Dir `Tangenziale Est di Foggia`, 688 `di Mattinata`, 692 `Tangenziale Ovest di Lucera` e 693 `dei Laghi di Lesina e Varano` in provincia di Foggia ed è stato aggiudicato alla Nuova Tre Esse S.r.l. di Roma.

Il secondo appalto triennale, relativo alla medesima tipologia di Servizi per un valore di circa 168 mila euro, attiene alle statali 7 Ter `Salentina`, un altro tratto della statale 16 `Adriatica`, 16 Var. `di Brindisi`, 101 `Salentina di Gallipoli`, 274 `Salentina Meridionale`, 275 `di Santa Maria di Leuca`, 613 `Brindisi-Lecce`, 694 `Tangenziale Ovest di Lecce` e 695 `Tangenziale Sud di Otranto` tra le province di Brindisi e Lecce ed è stato aggiudicato alla Sud Segnal S.r.l. di Galatone (LE).

Il terzo ed ultimo appalto relativo a Servizi di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici di videosorveglianza (telecamere a circuito chiuso), Pannelli a Messaggio Variabile, Rilevatori di traffico, Antenne Wi-fi, Gruppi Elettrogeni, Stazioni Meteo e Postazioni PC, lungo le statali 7 `Via Appia`, 7 Ter `Salentina`, un altro tratto della statale 16 `Adriatica`, 96 `Barese`, 100 `di Gioia del Colle`, 106 `Jonica`, 106 Dir., 172 `dei Trulli`, 274 `Salentina Meridionale`, 275 `di Santa Maria di Leuca`, 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne`, 688 `di Mattinata`, 689 `del Porto di Taranto`, 694 `Tangenziale Ovest di Lecce` nelle province di Bari, Brindisi, Taranto, Barletta-Andria-Trani ed è stato aggiudicato anch`esso alla Nuova Tre Esse S.r.l. di Roma.

Gli interventi di manutenzione permetteranno di mantenere in efficienza gli impianti, garantendo così gli standard di sicurezza lungo la rete stradale pugliese di competenza Anas.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Bari, 2 marzo 2016

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via il bando di gara per la manutenzione della strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` a Pozzo di Riva (Sondrio)


Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 23 febbraio, il bando di gara del valore di circa 840 mila euro per avviare i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in provincia di Sondrio.

In particolare, il progetto prevede la bonifica delle pareti rocciose e l`allargamento della sede stradale nel tratto tra il km 106,800 e il km 107,400 in località Pozzo di Riva in provincia di Sondrio.
I lavori consisteranno nella demolizione della pendice rocciosa e nella rimozione delle porzioni instabili, con conseguente adeguamento della carreggiata stradale e messa in sicurezza definitiva della parete.

Le domande di partecipazione vanno inviate a, pena di esclusione, entro le ore 18,30 del 24 marzo 2016 a Anas SpA - Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d`Ascanio, 3 - 20142 Milano.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Milano, 23 febbraio 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, lavori Statale 534: Anas ha disposto la risoluzione dal contratto con l`impresa A.T.I. VIDONI S.p.A. - CONSORZIO STABILE GRECALE

La risoluzione è stata decisa a causa dei gravi ritardi nell`esecuzione dei lavori. Anas provvederà a interpellare le imprese concorrenti che avevano partecipato alla gara per consentire una ripresa immediata delle attività
ANAS comunica che, per i gravi ritardi registrati nell`esecuzione dei lavori di adeguamento della strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi`, è stata disposta la risoluzione del contratto stipulato con l`impresa A.T.I. VIDONI S.p.A. - CONSORZIO STABILE GRECALE. Il progetto prevedeva l`adeguamento della statale come raccordo autostradale - collegamento tra l`autostrada A3 (svincolo di Firmo) e la strada statale 106 `Jonica` (svincolo di Sibari) Megalotto 4, in provincia di Cosenza. ANAS ricorda che le prime attività lavorative hanno avuto inizio a metà del mese di marzo 2014 e che fin dai primi mesi lavorativi ha sempre sollecitato l`A.T.I. appaltatrice ad incrementare la produzione per realizzare il completamento dell`opera pubblica nei tempi previsti.

Inoltre, pur avendo concesso un differimento della data di ultimazione dei lavori al mese di aprile 2016, è stato accertato il persistere dei gravi ritardi sull`avanzamento delle attività dei cantieri.

Al fine di limitare l`ulteriore rinvio dei tempi esecutivi, ANAS provvederà nell`immediato ad interpellare progressivamente le Società concorrenti che avevano partecipato all`appalto originario valutando la possibilità di subentro di una nuova impresa appaltatrice.

Questa procedura consentirà una tempestiva ripartenza sui lavori e permetterà ad ANAS di non vanificare una importante opera sul territorio, fondamentale per portare a compimento un`infrastruttura fortemente attesa dalle comunità calabresi, avendo attenzione, per quanto possibile in base alle norme vigenti, per la tutela delle aziende dell`indotto locale.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: lavori di manutenzione lungo le strade statali della regione, per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una gara d`appalto relativa al progetto `#bastabuche sulle strade`
Un investimento complessivo di 5 milioni di euro. Questo il valore dell`appalto triennale per la manutenzione lungo alcune strade statali gestite dal Compartimento della Sardegna, il cui esito è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale.

L`appalto rientra nel progetto Anas `#bastabuche sulle strade` ed è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

Nel dettaglio i lavori, aggiudicati all`A.T.I Razzetti e Bosazza SRL - AT

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: lavori di ammodernamento dell`impianto antincendio della galleria `Limina` sulla strada statale 682 `Jonio Tirreno` in provincia di Reggio Calabria

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara di appalto per un investimento di oltre 1 milione di euro in meno di un anno
Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara di appalto per un investimento di oltre 1 milione di euro in meno di un anno

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: lavori di ammodernamento dell`impianto antincendio della galleria `Limina` sulla strada statale 682 `Jonio Tirreno` in provincia di Reggio Calabria

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara di appalto per un investimento di oltre 1 milione di euro in meno di un anno
E` di oltre 1 milione di euro l`investimento complessivo per un appalto relativo ai lavori di ammodernamento dell`impianto antincendio della galleria `Limina`, sulla strada statale 682 `Jonio Tirreno` in provincia di Reggio Calabria. L`esito di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 18 maggio 2016.

Gli interventi rientrano nel Contratto di Programma 2013 `Sicurezza Gallerie` , e riguarderanno i lavori di realizzazione del nuovo impianto antincendio in sostituzione di quello esistente.

La realizzazione di tali opere ha anche l`obiettivo di ridurre l`incidentalita` media sulla statale interessata e migliorare notevolmente gli standard di sicurezza per la circolazione veicolare.

I lavori programmati sulla statale 682 nella provincia di Reggio Calabria sono stati aggiudicati all`Impresa Alpitel S.p.A. con sede in Nucetto (CN).

Per informazioni più dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Reggio Calabria, 18 maggio 2016

Lazio, Roma,

Anas: concorso `Reinventa cavalcavia` Arrivate 48 proposte, al via la valutazione dei progetti

In tanti hanno partecipato al concorso di idee lanciato da Anas che ha chiamato a raccolta architetti e ingegneri per progettare nuovi cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza
Prosegue il concorso `Reinventa cavalcavia`, la gara internazionale lanciata da Anas che chiama a raccolta le eccellenze del mondo dell`architettura e dell`ingegneria per definire e progettare una tipologia di cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza.
Alta la partecipazione: sono ben 48 le proposte pervenute dall`Italia e dall`estero in attesa, adesso, di essere valutate. Anas ha infatti nominato una commissione di esperti presieduta dall`architetto Francesca Moraci, consigliere di amministrazione della società e professore Ordinario di Urbanistica presso l`Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Oltre alla professoressa Francesca Moraci, la Commissione è composta dall`architetto Federica Galloni (direttore generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); dall`ingegnere Carla Cappiello (presidente dell`Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma); dall`architetto Arturo Livio Sacchi (professore ordinario presso il dipartimento di Architettura dell`Università di Chieti-Pescara) e dall`architetto Michele Molè, (direttore creativo di Nemesi and Partners e curatore del progetto architettonico del padiglione Italia a Expo Milano 2015). Gli esperti saranno inoltre coadiuvati e supportati, nella designazione dei migliori progetti, da una commissione tecnica e amministrativa multidisciplinare composta da personale interno Anas specializzato nelle seguenti discipline: architettura, ambiente, ingegneria stradale, computi, strutture, brand e immagine.

Con la nomina della Commissione entra nel vivo, di fatto, la prima fase della gara, al termine della quale saranno individuati i 10 progetti migliori che concorreranno all`assegnazione dei primi tre premi, rispettivamente da 150mila euro, 75mila euro e 50mila euro. I progetti più interessanti, inoltre, saranno esposti nell`ambito di una mostra convegno dedicata al concorso, in occasione della cerimonia finale di premiazione.

Sicilia, Palermo,

Parte il Piano #bastabuche in Sicilia: 35 milioni di euro per sette accordi quadro relativi a lavori di nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale della rete Anas dell`isola

Gli accordi quadro prevedono un importo di cinque milioni ciascuno
Parte il Piano Anas #bastabuche per la Sicilia con l`aggiudicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 16 maggio 2016, di sette gare, per un importo complessivo di 35 milioni di euro, relative ad accordi quadro finalizzati a lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas nell`isola.

Di seguito i tratti stradali, ripartiti per ciascuna gara da cinque milioni di euro.

L`impresa Strade 2010 srl di Bagheria (PA) realizzerà i lavori sulle strade statali 117, 117bis, 117ter, 118, 121, 122, 122/bis, 188, 188/dir.c, 189, 190, 191, 285, 290, 560, 561, 626,626dir, 640/dir.

L`impresa Italsystem spa di Petralia Sottana (PA), si è aggiudicata l`appalto relativo alle strade statali 113,115, 117, 119, 119dir, 120, 186, 187, 188, 188dirA, 286, 386, 624, 643.

L`impresa Truscelli Salvatore srl di Caltanissetta effettuerà i lavori sulle strade statali 115, 115ter, 115quater, 118, 122, 122ter, 123, 189, 190, 410, 410dir, 557, 576, 640, 644.

La stessa impresa si occuperà anche delle autostrade A19, A19dir, A29, A29 raccordo, A29 raccordo bis e delle strade statali 731, 732, 733.

L`impresa Ares srl di Roma effettuerà i lavori sulle autostrade A29, A29dir e a A29dirA.

I lavori sull`A19 saranno di competenza dell`impresa 3B srl di Favara (AG).

L`impresa Safe Roads srl di Misilmeri (PA) realizzerà i lavori sull`autostrada Catania-Siracusa, sulla Tangenziale di Catania e sul suo asse di penetrazione urbana A18dir, oltre che sulle statali 114, 114dir, 115, 124, 193, 194, 287, 514, 683 e la Variante di Buccheri.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Parte il Piano #bastastradeabbandonate: aggiudicati i lavori di consolidamento del Ponte Cinque Archi, sulla strada statale 121 `Catanese`

L`appalto prevede un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro
Prende concreto avvio proprio dalla Sicilia il Piano Anas denominato #bastastradeabbandonate, presentato dal Presidente dell`Anas, Gianni Vittorio Armani, sabato 30 aprile in occasione della riapertura del viadotto Himera sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

Il primo intervento riguarda, come anticipato, il Ponte Cinque Archi. Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 11 maggio 2016, è stato infatti pubblicato l`esito del secondo stralcio della gara d`appalto per i lavori di consolidamento di quest`opera, posta al km 125,100 della strada statale 121 `Catanese`, in località Santa Caterina Villarmosa (CL).

I lavori, che riguardano anche la sistemazione idraulica del fiume Salso, prevedono un investimento complessivo pari a quasi 3 milioni di euro.

`La rete stradale siciliana - ha spiegato Armani - è caratterizzata da troppe strade abbandonate e chiuse per problemi di frane, crolli, mancanza di manutenzione adeguata. Anas per la prima volta ha censito tutte queste arterie e ha verificato le misure più opportune per il ripristino della viabilità, dando la precedenza alle situazioni più critiche, in particolare a quei tratti interrotti che hanno costretto i clienti a lunghe deviazioni`.

Il Piano Anas #bastastradeabbandonate, che prevede una serie di interventi, per un valore complessivo di 105 milioni di euro, finalizzati alla riapertura di 20 strade chiuse in tutto il territorio nazionale, di cui 7 in Sicilia, è stato concordato con il Governo e mette a disposizione ulteriori 490 milioni di euro per rimuovere le limitazioni viarie attualmente presenti anche su altre strade.

Per i lavori del Ponte Cinque Archi è risultata aggiudicataria della gara l`Associazione Temporanea di Imprese Ital Company srl - CO.GE.O. srl con sede in Balestrate (PA), che dovrà portare a termine i lavori entro 300 giorni. Il primo stralcio dei lavori è stato già aggiudicato e consegnato all`impresa vincitrice.

La seconda opera siciliana che verrà interessata dal Piano #bastastradeabbandonate è il viadotto `Coda di Volpe`, sempre sulla statale 121, nel tratto compreso tra il km 241,300 e il km 241,700.

Pagine