Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: riavvio dei lavori di adeguamento della statale 534, nuovo collegamento `Firmo-Sibari`, in provincia di Cosenza

L`intervento è stato consegnato da Anas ad una nuova impresa, a seguito della risoluzione contrattuale con l`A.T.I. precedente per gravi ritardi
ritardi
Riprendono i lavori di adeguamento della strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi`, ossia l`intervento di realizzazione del nuovo collegamento `Firmo Sibari`, a seguito della consegna dei lavori effettuata da Anas in favore della impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. di Limena (PD).

Alla fine dello scorso mese di febbraio, infatti, Anas aveva disposto la risoluzione dal contratto relativo ai lavori con la precedente impresa (l`A.T.I. Vidoni S.p.A.- Consorzio Stabile Grecale, che aveva altresì redatto il progetto esecutivo dell`opera) a causa di gravi ritardi nell`esecuzione dell`intervento e, secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia, aveva quindi proceduto ad interpellare le imprese concorrenti che avevano partecipato alla gara per consentire una ripresa immediata delle attività.

Il progetto del nuovo collegamento Firmo-Sibari riguarda l`adeguamento della sede esistente in una strada a doppia carreggiata, separate da spartitraffico centrale, con due corsie per senso di marcia. Il nuovo tracciato consentirà il collegamento tra l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` (Svincolo di Firmo) e la nuova strada statale 106 `Jonica` (corridoio jonico Taranto-Sibari-Reggio Calabria); i territori comunali interessati dalla realizzazione dei lavori sono Saracena, Castrovillari, Cassano allo Jonio e Spezzano Albanese, in provincia di Cosenza.

Lo sviluppo complessivo dell`intervento, ad oggi realizzato per circa il 48% dell`importo contrattuale, è di circa 14 km per un valore economico complessivo di oltre 143 milioni di euro; tra le opere di maggior importanza ci sono 2 viadotti e 4 cavalcavia, oltre ad un cavalca ferrovia ed all`adeguamento di 5 svincoli.
La procedura del cosiddetto `interpello` adottata dall`Anas permetterà, quindi, una tempestiva ripartenza dei lavori finalizzata a portare a compimento un`infrastruttura che risulta strategica e di preminente interesse nazionale, oltre che fortemente attesa dalle comunità calabresi.

Cosenza, 7 giugno 2016

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: al via la gara d`appalto per la realizzazione dei ponti sul torrente Pogliaschina a Borghetto Vara (La Spezia)


Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 3 giugno 2016 il bando di gara per l`affidamento dei lavori di realizzazione dei ponti sul torrente Pogliaschina, sulla strada statale 1 `Via Aurelia` e sulla strada provinciale 566 della Val di Vara, che furono danneggiati dall`alluvione dei giorni 24 e 25 ottobre 2011 a Borghetto di Vara, in provincia di La Spezia.

L`appalto riguarda l`esecuzione di un progetto esecutivo redatto da Anas e prevede la demolizione dei due ponti esistenti e la ricostruzione di due nuovi.

Il ponte sulla statale 1 `Via Aurelia` sarà impostato su due spalle fondate su pali, con una luce libera tra gli appoggi di 32 metri. Il ponte sarà costituito da una struttura portante caratterizzata da due differenti travi in acciaio: da un lato a forma di arco e dall`altro a forma di traliccio reticolare e da una soletta in calcestruzzo cementizio armato gettata in opera, resa solidale alla struttura portante mediante trasversi in acciaio.
Il ponte sulla strada provinciale 566 ha una luce libera tra gli appoggi di 27 metri ed è anche esso realizzato con struttura portante interamente in acciaio con travi a forma di arco da un lato e da una trave a parete piena di altezza variabile dall`altro e con una soletta in calcestruzzo cementizio armato gettata in opera e resa solidale ai trasversi in acciaio.

Nei lavori è ricompresa la sistemazione della piazza comunale danneggiata a seguito dell`alluvione.

Le opere, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro, cofinanziate dalla Regione Liguria, consentiranno di superare la forte criticità idraulica del torrente Pogliaschina, assicurando sia la viabilità statale che su quella provinciale e garantendo nel contempo il riassetto urbano.
L`impresa esecutrice avrà a disposizione 365 giorni per l`esecuzione delle opere.

Le offerte devono essere inviate ad ANAS S.p.A. Compartimento della Viabilità della Liguria, Via Savona 3 - 16129 Genova, entro le ore 12.00 del giorno 20 giugno 2016.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Genova, 1 giugno 2016

Puglia, Bari,

#bastabuche Puglia, Anas: un investimento di 5 milioni di euro, in tre anni, per lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale in provincia di Lecce

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una gara d`appalto relativa al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto di durata triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 1° giugno 2016 - riguardante i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade statali in provincia di Lecce.
L`appalto - uno dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro, oltre ad un altro da 21 milioni per le strade statali 100, 16 (Tangenziale di Foggia-Fasano), 379, 613 e 7 - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza e riguarda le statali 16 `Adriatica`, 695 `Tangenziale Sud di Otranto`, 7/Ter `Salentina`, 694 `Tangenziale Ovest di Lecce`, 275 `di Santa Maria di Leuca`, 274 `Salentina Meridionale` e 101 `Salentina di Gallipoli`; i relativi lavori sono stati aggiudicati all`impresa Alpin Srl con sede in Torrecuso (BN).
L`intervento rientra nel progetto Anas `#bastabuche` e sarà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bari, 1° giugno 2016

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: bando per i lavori di sostituzione dei pannelli a messaggio variabile sul raccordo autostradale Torino-Caselle e sulla statale 21 `della Maddalena`


È di circa 560 mila euro il valore del bando di gara che Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 1 giugno 2016, relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per l`adeguamento e sostituzione dei pannelli a messaggio variabile (parte alfanumerica e pittogramma) sul raccordo autostradale Torino-Caselle e sulla strada statale 21 `della Maddalena`.

In particolare, i lavori riguardano anche interventi complementari come la realizzazione dei sostegni (in carpenteria metallica) sul raccordo Torino-Caselle e sulla strada statale 21 `della Maddalena` in corrispondenza del km 50,900, in località Argentera in provincia di Cuneo.
Gli interventi permetteranno di mantenere in efficienza gli impianti, garantendo così gli standard di sicurezza lungo la rete stradale piemontese di competenza Anas.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 90 giorni, a decorrere dalla consegna dei lavori.

Le offerte vanno inviate a: ANAS SpA - Compartimento della Viabilità per il Piemonte, Corso Giacomo Matteotti, 8 - 10121 Torino e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 6 luglio 2016.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Torino, 31 maggio 2016

Calabria, Cosenza,

#bastabuche A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Salerno e Reggio Calabria, per un investimento complessivo di 10 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di due delle tre gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 10 milioni di euro l`investimento complessivo per due appalti triennali (5 milioni d`euro ciascuno) - i cui esiti sono stati pubblicati da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 1° giugno 2016 - per lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, tra le province di Salerno e Reggio Calabria.
Gli appalti - gli ultimi due dei tre totali banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno ad implementare notevolmente gli standard di sicurezza lungo le tratte salernitane e reggine dell`autostrada, in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 148,442 e tra il km 304,000 ed il km 442,920.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto del tratto salernitano sono stati aggiudicati all`impresa Eurostrade Srl con sede in Cancello e Arnone (CE), mentre quelli relativi all`appalto del tratto reggino sono stati aggiudicati all`Associazione Temporanea d`Imprese Falvo Ing. E.R. s.u.r.l. - F.lli Falvo Srl - Egel Srl, con sede in Castrovillari (CS).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Cosenza, 1° giugno 2016

Calabria, Catanzaro,

#bastabuche Calabria, Anas: lavori di manutenzione della pavimentazione e della segnaletica lungo alcune strade in provincia di Cosenza, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto relativo al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale relativo ai lavori di manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale lungo alcune strade statali in provincia di Cosenza. L`esito di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 1 giugno 2016.

L`appalto bandito, per un valore complessivo di 5 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza lungo alcune strade calabresi.

Gli interventi rientrano nel progetto Anas `bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n. 163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

Nel dettaglio, l`appalto riguarderà le seguenti strade calabresi: 18 `Tirrena Inferiore`, 107 `Silana Crotonese`, 177 `Silana di Rossano`, 108 bis `Silana di Cariati`, 616 `di Pedivigliano`, 283 `Delle Terme Luigiane`, NSA 331 `del museo di Sibari`, e 534 `di Cammarata e degli Stombi`, i relativi lavori sono stati aggiudicati all`impresa A.T.I. Falvo Ing. E.R. surl - F.lli Falvo srl - Egel srl , con sede in Castrovillari (Cosenza).

Per informazioni più dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Cosenza, 1 giugno 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati due appalti triennali per la cura del verde su Tangenziale di Catania, A18dir e su altre strade statali della Sicilia Sud-Orientale

Gli appalti prevedono importi per oltre 2 milioni e 300 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 1° giugno, gli esiti di due gare finalizzate al mantenimento in efficienza delle opere in verde, tramite appalto triennale, su alcune arterie della Sicilia Sud-Orientale, per un importo di oltre 2 milioni e 300 mila euro.

La prima gara interesserà il Raccordo Autostradale 15 `Tangenziale Ovest di Catania` e il suo asse di penetrazione urbana `A18dir`, per un importo di oltre 1 milione di euro.
È risultata aggiudicataria l`Associazione Temporanea di Imprese Augusto snc di Della Camera Gianni e Danilo - Fegotto Costruzioni sas.

La seconda gara riguarda invece le strade statali 114 `Orientale Sicula`, dal km 54,400 al 92,000, dal km 105,250 al km 154,660, e dal 130,650 al 150,660, 193 `Di Augusta`, 194 `Ragusana`, 114dir `Della Costa Saracena`, dal km 4,400 al km 12,000, per un importo di 1 milione e 300 mila euro.

L`Associazione Temporanea di Imprese SFS srl - Piano Strada srl di Palermo si è aggiudicata la gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Lombardia, Milano,

Lombardia: Anas investe 1 milione di euro per la manutenzione della strada statale 340dir `Regina` tra Gera Lario e Sorico in provincia di Como


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara di appalto del valore di circa 1 milione di euro per avviare i lavori di manutenzione straordinaria di consolidamento e riqualificazione della strada statale 340dir `Regina` nei comuni di Gera Lario e Sorico in provincia di Como. L`impresa aggiudicataria del bando è l`Impresa Costruzioni Gianni Poeta di Crognaleto (Teramo).

Gli interventi consisteranno nella costruzione di una rotatoria al posto dell`attuale incrocio a T tra la statale 340dir e la ex statale 402 e nella realizzazione di una passerella ciclopedonale a lato del ponte sul torrente Mera (Ponte del Passo).
In particolare, il progetto prevede una passerella in metallo posta a valle del manufatto, appoggiata alle pile e alle spalle esistenti, adibita esclusivamente al traffico di pedoni e biciclette. La passerella sarà autoportante senza essere staticamente vincolata all`impalcato del ponte esistente.
La nuova struttura portante, larga 1,75 metri, si sviluppa tra il km 26,990 e il km 27,095, per una lunghezza di 104,44 metri. Inoltre sono previsti interventi di rettifica della planimetria esistente al fine di migliorare la sicurezza stradale, soprattutto in corrispondenza del centro abitato.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Milano, 25 maggio 2016

Lazio, Roma,

Anas: CdA approva il Progetto di Bilancio Integrato 2015 e il Piano industriale 2016-2020


* UTILE NETTO 16,7 milioni di euro
* PRODUZIONE 1,7 miliardi di euro
* GARE BANDITE 1,1 miliardi di euro
* PIANO DI INVESTIMENTI oltre 20 miliardi di euro per più di 3.600 km di strade

Il Consiglio di Amministrazione di Anas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Gianni Vittorio Armani, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio Integrato dell`azienda al 31 dicembre 2015, che si chiude con un utile di 16,7 milioni di euro, risultando tra i gestori stradali più efficienti del nostro Paese. Via libera anche al Piano industriale 2016-2020, che sarà presentato agli esponenti della business community e ai media il 10 giugno a Roma, con forte accento sulla qualità del servizio, l`accelerazione della filiera di investimenti, l`inserimento di forza lavoro su strada e ingegneri per la progettazione.

`In questo primo anno di attività - ha dichiarato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - il nuovo vertice ha avviato un profondo processo di rinnovamento che ambisce a restituire all`azienda il ruolo di grande player nazionale del settore infrastrutturale. I principali obiettivi hanno riguardato la maggiore autonomia economico finanziaria, il rinnovamento dell`organizzazione aziendale e dei suoi quadri dirigenziali e il miglioramento dei processi interni e di interazione con l`esterno, allo scopo di rendere la società più dinamica ed efficiente nella sua missione, con una forte azione di recupero di credibilità e di reputazione. Nuovi importanti sfide di medio-lungo periodo - ha ricordato Armani - saranno definite di concerto con il Ministero concedente e con l`Azionista in funzione del risultato dei negoziati tuttora in corso nell`ottica di un`uscita di Anas dalla Pubblica Amministrazione`.

Anas nel corso dell`esercizio 2015 ha bandito gare per un importo di 1,1 miliardi di euro, importo minore rispetto alle attese per via delle nuove modalità autorizzative degli interventi e della transizione organizzativa tuttora in atto. Tuttavia Anas ha recentemente avviato un numero senza precedenti di bandi di gara, con l`obiettivo di perseguire un ambizioso piano di valorizzazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture esistenti al fine, tra l`altro, di recuperare il gap manutentorio accumulato negli anni passati, migliorare le performance qualitative delle strade anche con rilevanti investimenti in tecnologia (operazioni #bastabuche, #stradepulite e #stradatecnologica) e riaprire arterie che da anni sono chiuse o presentano limitazioni alla circolazione per problemi di frane o di dissesto idrogeologico del territorio (operazione #bastastradeabbandonate).

Nel 2015 l`avanzamento nei cantieri in corso, consegnati e ultimati per nuove opere, ha comportato una produzione di poco superiore a 1,7 miliardi di euro, scontrandosi con difficoltà operative e con la crisi finanziaria del settore che hanno condizionato il risultato finale rispetto alle attese. Grazie alle iniziative messe in atto nel secondo semestre del 2015, vi sono però buone prospettive di ripresa per il 2016.

A livello di programmazione, per la prima volta Anas ha varato, un articolato Piano di investimenti che copre un arco temporale quinquennale (2015-2019) e prevede oltre 20 miliardi di euro, in gran parte già finanziati, per più di 3.600 km di strade, di cui 8,8 miliardi di euro per il completamento di itinerari, 8,2 miliardi destinati alla manutenzione straordinaria e 3,2 miliardi per le nuove opere. Il Piano prevede una svolta netta rispetto al passato, con una sostanziosa iniezione di risorse destinate prevalentemente al rafforzamento degli asset infrastrutturali del Paese, al miglioramento degli accessi nelle città e al potenziamento dei collegamenti intermodali. Altra importante novità, segnale che Anas è attenta alle proprie responsabilità, è l`introduzione nel Contratto di Programma, in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, degli indicatori di performance, che misurano la qualità dei servizi offerti da Anas ai propri clienti.

È stata poi adottata una nuova procedura di definizione del contenzioso con le imprese appaltatrici, con metodologie più trasparenti e l`incremento dei controlli, al fine di consentire una più rapida deflazione del vasto contenzioso pendente per ulteriori lavori, che ammonta a circa 9 miliardi di euro, di cui circa 4,3 miliardi di euro relativi a riserve.

Inoltre Anas, attraverso la propria partecipata `Anas International Enterprise SpA`, ha anche dato nuovo impulso alle sue attività all`estero, che la vedono impegnata in importanti commesse in Algeria, Libia, Qatar e Colombia, con possibilità di nuove iniziative in Iran e in Sud America.

Tra le diverse iniziative portate avanti nel 2015 nell`ambito dei 10 principi dell`UN Global Compact a cui Anas aderisce, l`azienda si è focalizzata sulla lotta alla corruzione tramite un ricambio del management di prima linea, un`ampia rotazione dei dirigenti su territorio e una rivisitazione delle procedure interne, riformando l`organizzazione aziendale, con la separazione netta tra chi gestisce e chi controlla, e supportando l`attività della magistratura, oltre che garantendo il rispetto dell`ambiente tramite lo sviluppo del sistema di gestione ambientale.

Roma, 24 maggio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l`appalto triennale per il mantenimento e la cura del verde sull`autostrada Catania-Siracusa

L`appalto prevede un importo di un milione e 200 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 25 maggio, l`esito della gara finalizzata al mantenimento in efficienza delle opere in verde lungo l`autostrada Catania-Siracusa.

L`appalto, che avrà durata triennale, ha previsto un importo di un milione 200 mila euro.

La gara è stata aggiudicata all`impresa Ecogest Spa.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Pagine