Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicati tre bandi di gara per rifacimento della segnaletica orizzontale su strade statali della Sicilia occidentale

Gli interventi comporteranno un investimento di quasi 3,2 milioni di euro
Domani l`Anas pubblicherà in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara, per manutenzione ordinaria, finalizzati agli appalti triennali 2016-2018 per il rifacimento della segnaletica orizzontale su alcune strade statali della Sicilia occidentale.

La prima gara, per un importo di quasi un milione di euro, interesserà le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta ed Enna e riguarderà le strade statali 117 `Centrale Sicula`, dal km 48,500 al km 70,100, 117bis `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 73,240, 117ter `Di Nicosia`, 121 `Catanese`, dal km 83,000 al km 126,000, 122 `Agrigentina`, dal km 71,300 al km 88,000, 190 `Delle Solfare`, dal km 23,400 al km 66,500,
191 `Di Pietraperzia`, 290 `Di Alimena`, 560 `Di Marcatobianco`, 561 `Pergusina`, 626 `Della Valle del Salso`,
626dir `Licata-Braemi`, 640dir `Raccordo di Pietraperzia`. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 27 aprile 2016.

La seconda gara, di importo pari a oltre 1 milione di euro, interesserà le province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Agrigento. Oggetto della gara saranno le strade statali 118 `Corleonese-Agrigentina`, dal km 0,000 al km 102,400, 121 `Catanese`, dal km 126,000 al km 252,900, 189 `Della Valle del Platani`, dal km 0,000 al km 48,850, 188 `Centro Occidentale Sicula`, dal km 104,250 al km 159,600, 188 dir/C, 285 `Di Caccamo`, 122 bis `Agrigentina`. Per questa gara, le offerte dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 3 maggio 2016.

La terza gara, per un importo di 1,2 milioni di euro, interesserà le strade statali 186 `Di Monreale`, 286 `Di Castelbuono`, 624 `Palermo-Sciacca`, 643 `Di Polizzi`, 113 `Settentrionale Sicula`, dal km 125,000 al km 309,800, 117 `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 44,970, 120 `Dell`Etna e Delle Madonie`, dal km 0,000 al km 156,500. Tali tratti di strada ricadono nelle province di Palermo, Trapani, Messina, Enna e Agrigento. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 5 maggio 2016.

Tutte le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

I disciplinari, i bandi di gara integrali e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal lunedì al venerdì.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 22 marzo 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicata la gara d`appalto annuale di manutenzione ordinaria sulle strade statali della Sicilia nord-orientale

L`appalto prevede un importo di oltre 600 mila euro
L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 25 marzo 2016, l`esito della gara finalizzata all`appalto annuale per i lavori di manutenzione ordinaria conseguenti ad emergenze e danni dovuti a frane, incidenti, eventi meteorologici. L`appalto prevede anche la pulizia del piano viabile, delle opere d`arte, delle opere idrauliche e relative pertinenze, nonché il ripristino della pavimentazione in tratti saltuari.

La gara, per un importo di oltre 600 mila euro, interesserà le strade statali, ricadenti in provincia di Messina e Catania, 116 `Randazzo-Capo d`Orlando, 185 `Di Sella Mandrazzi`, 289 `Di Cesarò`, 120 `Dell`Etna e delle Madonie`, dal km 156,500 al km 215,600, tra Randazzo e Fiumefreddo, 114 `Orientale Sicula`, dal km 8,300 al km 54,400, tra Messina e Giardini Naxos, 113 `Settentrionale Sicula`, dal km 5,100 al km 125,000, da Messina a Santo Stefano di Camastra, e la sua diramazione costiera 113dir, tra Messina e Villafranca.

È risultata aggiudicataria l`impresa Siet di Motisi Nicolò

Lazio, Roma,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: pubblicati 10 Avvisi relativi all`affidamento delle Concessioni dei Servizi Oil e Ristoro nelle Aree di servizio campane

Già pubblicati anche 2 avvisi per Aree di servizio sulla A3 in Basilicata, 6 per A19 in Sicilia.
Di prossima pubblicazione gli avvisi per le Aree ubicate sull`A3 in Calabria e per un`altra Area sempre sull`A19 in Sicilia
Sono state avviate da Anas le procedure di gara per l`affidamento delle Concessioni in cinque Aree di servizio ubicate nel tratto campano dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`.
Nel dettaglio, gli Avvisi pubblicati sono relativi alla Concessione dei Servizi per la distribuzione dei prodotti carbolubrificanti (Oil) e per la somministrazione al pubblico e la vendita di bevande, alimenti ed altri prodotti (Ristoro) relativamente alle Aree di servizio Salerno est, Salerno ovest, Campagna ovest, Sala Consilina est e Sala Consilina ovest.
Le domande di partecipazione devono essere inviate, entro e non oltre le ore 12.00 del 18 aprile 2016, esclusivamente per via telematica, direttamente sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/.
Sono tuttora in corso, inoltre, le procedure di gara per l`affidamento delle Concessioni dei Servizi Oil e Ristoro per 2 Aree di servizio ubicate nel tratto lucano dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` (Galdo est e Galdo ovest) e per 6 Aree di servizio dell`Autostrada A19 `Palermo-Catania` in Sicilia (Caracoli nord, Scillato sud, Sacchitello sud, Sacchitello nord, Gelso bianco sud e Gelso bianco nord).
Per queste ultime, le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 dell`8 aprile 2016, sempre esclusivamente tramite il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/.
Infine, entro le prossime settimane, Anas avvierà le procedure di gara per l`affidamento delle Concessioni per Servizi per Oil e Ristoro, relative ad ulteriori 15 Aree di servizio, di cui 14 nel tratto calabrese dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` (Frascineto est, Frascineto ovest, Tarsia est, Tarsia ovest, Cosenza est, Cosenza ovest, Rogliano est, Rogliano ovest, Lamezia Terme est, Lamezia Terme ovest, Pizzo Calabro est, Rosarno est, Rosarno ovest, Villa San Giovanni Ovest) ed una sull`Autostrada A19 `Palermo-Catania` (Caracoli sud).
L`affidamento delle Concessioni comporterà, a regime, il completo ammodernamento delle strutture presenti all`interno delle Aree di servizio, permettendo così di garantire ai clienti autostradali i più elevati standard qualitativi e di sicurezza.
Per informazioni dettagliate su tutti gli Avvisi ed i bandi di gara e è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Roma, 25 marzo 2016

Lazio, Roma,

#stradatecnologica Anas investe 14 milioni di euro in tre anni per la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici sulle strade statali in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana

Domani in Gazzetta Ufficiale la gara d`appalto prevista nell`ambito della procedura di Accordo Quadro che consente sostanziali risparmi di tempo e risorse
Operazione #stradatecnologica. Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 25 marzo 2016, la gara d`appalto per complessivi 14 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici installati all`aperto e in galleria sulle strade statali di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
In particolare, i lavori interesseranno, in Lombardia, tutte le strade presenti nelle province di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco, Como, Mantova, Varese e Monza Brianza; in Toscana le strade statali 398 `di Val Cornia`, 223 `di Paganico` e 1 `Via Aurelia` nelle province di Grosseto, Livorno e Siena e, in Emilia Romagna, la strada statale 63 `del Valico del Cerreto` nella provincia di Reggia Emilia.
I lavori permetteranno il mantenimento in efficienza degli impianti nonché la realizzazione di interventi straordinari per implementare gli impianti tecnologici esistenti, con conseguenti benefici per la sicurezza degli automobilisti.

L`iter per l`affidamento dell`appalto è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi il risparmio di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 3 maggio 2016, per via telematica, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisiti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Calabria, Catanzaro,

#stradatecnologica Anas investe 12 milioni di euro in tre anni per la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici sulle strade statali della Calabria

Domani in Gazzetta Ufficiale la gara d`appalto prevista nell`ambito della procedura di Accordo Quadro che consente sostanziali risparmi di tempo e risorse
Operazione #stradatecnologica. E` di 12 milioni euro il valore del bando di gara che Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 25 marzo 2016, per la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici, situati in galleria, lungo alcune strade statali della Calabria.
Nel dettaglio, gli interventi di manutenzione riguarderanno gli impianti tecnologici installati nelle gallerie sulle strade statali della provincia di Cosenza, e sulla strada statale 280 `Dei due Mari` in provincia di Catanzaro.
Gli interventi permetteranno sia il mantenimento in efficienza degli impianti esistenti, sia la realizzazione di nuovi lavori straordinari volti all`implementazione degli impianti tecnologici, con conseguenti benefici per la sicurezza degli automobilisti.
L`iter per l`affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
L`appalto ha la durata di 3 anni.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 3 maggio 2016, per via telematica, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisiti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Veneto, Venezia,

Anas: al via il piano da 540 milioni di euro per il potenziamento e la riqualificazione dell`itinerario E55 Cesena-Mestre


Risanamento profondo della pavimentazione, nuove barriere di sicurezza e antirumore, ammodernamento di viadotti e gallerie, ma anche varianti al tracciato, miglioramento di accessi e incroci e realizzazione di nuovi impianti tecnologici per l`assistenza agli automobilisti: Anas ha avviato un vasto piano di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell`itinerario E45-E55 Orte-Mestre del valore di 1,6 miliardi di euro.

La prima parte del piano, per un investimento complessivo di 540 milioni che riguardante la tratta E55 da Cesena a Mestre, è stata presentata oggi dal Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dal Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, in occasione dell`apertura al traffico della tangenziale Ovest di Ferrara. Già avviata la prima gara d`appalto da 55 milioni di euro che riguarda sia la E45 che la E55. Nel 2016 sono previsti nuovi bandi per il piano di riqualificazione e potenziamento dell`intero itinerario pari a 245 milioni di euro, di cui 105 milioni per la E55.

`Prosegue il piano Anas di manutenzioni straordinarie e di risanamento delle principali direttrici italiane - dichiara il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Ci misuriamo con fatti concreti quale una gara già bandita per la E55 e la E45. Il primo obiettivo è risolvere i nodi critici del traffico e garantire, per quanto compete il Ministero e il gestore, la sicurezza nella percorribilità e la prevenzione degli incidenti, fornendo servizi di qualità e avvalendosi delle migliori tecnologie. E` quanto mai importante su infrastrutture ad alta densità di percorrenza, quale questa, ed è un atto dovuto verso gli utenti della strada`.

`È il più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura - ha spiegato il Presidente dell`Anas Gianni Vittorio Armani - che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra. L`obiettivo - ha aggiunto - è valorizzare e potenziare la rete stradale esistente per innalzare il livello di servizio e gli standard di sicurezza per la circolazione. A breve - ha annunciato - presenteremo un analogo piano da oltre 1 miliardo di euro per la tratta E45 da Orte a Cesena, al fine di dare unitarietà agli interventi di riqualificazione sull`intero itinerario E45-E55 `Orte-Mestre`. Si tratta infatti di un asse strategico, sul quale è opportuno investire in quanto costituisce l`unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell`Est Europa, per i quali rappresenta anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci`.

Caratteristiche dell`itinerario E45-E55
Il tracciato, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto).
L`itinerario E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 `Umbro Laziale` (da Orte a Terni) e 3bis `Tiberina` (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni 70 e metà degli anni 80, con caratteristiche eterogenee della sezione stradale e carenze costruttive che ne hanno limitato la successiva durabilità.
L`itinerario E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis `Tiberina` fino a Ravenna, per 8 km dalla SS16 `Adriatica` e per 127 km dalla strada statale 309 `Romea`, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.
Lungo l`itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli. Il tracciato attraversa aree protette per 30 km, aree con dissesto idrogeologico per 4 km e presenta un`escursione altimetrica di 850 metri sul livello del mare.

Il Piano di manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria da eseguire sono stati definiti e progettati dopo un ampio processo di analisi e approfondimento che ha compreso una verifica della portanza delle pavimentazioni, lo studio dei dati sui flussi di traffico e sull`incidentalità, oltre all`analisi dei `nodi critici`. Lo studio delle criticità ha consentito di sviluppare un piano mirato alla risoluzione dei problemi di gestione, incremento del comfort, riduzione dell`incidentalità, incremento visibilità ed efficienza degli svincoli, riduzione dei fenomeni di incolonnamento, riduzione della rumorosità nei centri abitati, completamento degli interventi avviati e risanamento delle pavimentazioni.

Sul tratto Cesena-Mestre (E55) è previsto un investimento complessivo di 540 milioni di euro.
Nel dettaglio, nel primo tratto da Cesena a Ravenna (29 km a quattro corsie su due carreggiate separate) saranno eseguiti interventi di risanamento della pavimentazione, miglioramento della segnaletica e delle barriere di sicurezza, realizzazione di barriere antirumore e di pannelli tecnologici per l`assistenza e l`informazione ai clienti stradali.
Nel secondo tratto da Ravenna al confine con il Veneto (56 km a due corsie su unica carreggiata) sono previsti interventi per la risoluzione delle intersezioni pericolose, eliminazione degli accessi critici, adeguamento delle corsie di accesso alle aree di servizio, introduzione di spazi per le fermate del trasporto pubblico, individuazione di percorsi alternativi per i casi di emergenza, realizzazione di passerelle pedonali e potenziamenti puntuali di alcuni tratti della direttrice.
È inoltre in corso lo studio di fattibilità del completamento della tangenziale di Ravenna, attraverso il raddoppio del primo tratto della SS 309 `Romea`, di circa 6 km, per un costo stimato di circa 36 milioni di euro.

L`avvio del piano
Il piano è già stato avviato e coprirà l`arco temporale fino al 2020, con priorità per gli interventi sulle pavimentazioni e sulle barriere.
Anas infatti, nella prima decade di marzo ha già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell`Unione Europea il primo bando di gara d`appalto, per un investimento complessivo di 55 milioni di euro. I lavori riguarderanno principalmente il risanamento profondo del piano viabile e il rinforzo della pavimentazione, ma anche le barriere di sicurezza, il ripristino delle banchine laterali, la sistemazione idraulica della piattaforma stradale e la segnaletica orizzontale e verticale. L`appalto è suddiviso in tre lotti: 21 milioni di euro sono destinati al lotto umbro (strada statale 675 `Umbro Laziale` e strada statale 3bis `Tiberina` dal confine con il Lazio al confine con la Toscana); 21 milioni di euro per il lotto tosco-emiliano (strada statale 3bis `Tiberina` e strada statale 309 `Romea` dal confine con l`Umbria al confine con il Veneto); 13 milioni per il lotto veneto (strada statale 309 `Romea` dal confine con l`Emilia Romagna fino a Mestre).
Sempre nell`anno in corso, per la E55, è previsto l`avvio di ulteriori bandi di gara per un valore di investimento pari a 105 milioni di euro per interventi relativi a pavimentazioni, segnaletica, barriere, pannelli tecnologici per l`assistenza e l`informazione ai clienti stradali. Parallelamente saranno approfonditi e completati i progetti relativi ad ulteriori interventi quali la risoluzione delle intersezioni pericolose.
Ferrara, 21 marzo 2016

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: 4,5 milioni di euro in tre anni per la manutenzione ordinaria delle strade statali nella regione


Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 25 marzo 2016, sei gare d`appalto per un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro, per lavori di manutenzione ordinaria della pavimentazione su tutte le strade statali nella regione, a valere sul triennio successivo all`aggiudicazione.

Le imprese interessate devono consegnare le domande di partecipazione ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Umbria - via 20 Settembre, 33 - 06121 Perugia, entro la data indicata nei singoli bandi di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 24 marzo 2016

Puglia, Bari,

Anas investe 10 milioni di euro, in 3 anni, per la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici di alcune statali pugliesi e del Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza in Basilicata

Domani in Gazzetta Ufficiale la gara d`appalto prevista nell`ambito della procedura di Accordo Quadro che consente sostanziali risparmi di tempo e risorse
E` di 10 milioni euro il valore del bando di gara che Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 23 marzo 2016, per la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici, situati sia all`aperto che in galleria, lungo alcune strade statali della Puglia e lungo il Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza in Basilicata.
Nel dettaglio, in Puglia, gli interventi di manutenzione riguarderanno alcuni impianti tecnologi della strada statale 89 `Garganica`, 272 `di San Giovanni Rotondo`, 89/dir B `Garganica`, 693 `dei Laghi di Lesina e Varano` e 688 `di Mattinata`, in provincia di Foggia, mentre in Basilicata il Raccordo Autostradale 5 che collega l`abitato di Sicignano con il capoluogo di regione, Potenza.
Gli interventi permetteranno sia il mantenimento in efficienza degli impianti, sia la realizzazione di nuovi lavori straordinari volti all`implementazione degli impianti tecnologici, con conseguenti benefici per la sicurezza degli automobilisti.
L`iter per l`affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
L`appalto ha la durata di 3 anni decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 2 maggio 2016, presso Anas S.p.A. - Direzione Generale - Via Monzambano, 10 - 00185, Roma all`attenzione della Direzione Appalti e Acquisti - Unità Appalti di Lavoro.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 22 marzo 2016

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: aggiudicati lavori di manutenzione sulle strade statali nelle province di Genova e Savona


Anas ha pubblicato oggi, 16 marzo 2016, sulla Gazzetta Ufficiale l`esito del bando di gara dell`appalto triennale (2016-2018) per i lavori di manutenzione ordinaria nelle province di Genova e Savona.

Gli interventi, per un importo complessivo di circa 900 mila euro, interessano il ripristino per danni, incidenti ed emergenze sulle strade statali 1 `Via Aurelia` tra Rapallo e Savona, la statale 1var, e 45 e 45var `di Val Trebbia`. L`impresa aggiudicataria dell`appalto è Giovetti Sistam s.r.l. di Ravenna.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Genova, 16 marzo 2016

Lazio, Roma,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: al via il Piano di manutenzione in tre tratte autostradali tra le province di Cosenza e Vibo Valentia

Armani: `L`adozione di questo Piano permette tempi di avvio rapidi, tempi di esecuzione dimezzati ma anche ricadute economiche immediate e un minore impatto ambientale. Investimento di circa 1 miliardo di euro`
Oggi, in occasione dell`abbattimento dell`ultimo diaframma della Galleria Mormanno, Anas di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha presentato il Piano di manutenzione per 58 km dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, già caratterizzati da quattro corsie e standard autostradali.

Si tratta di interventi sul tracciato esistente effettuati senza alcuna demolizione e tramite la ricostruzione delle carreggiate autostradali con impatti più limitati sull`esercizio autostradale e tempistiche ridotte. La manutenzione riguarda tre tratte autostradali tra le province di Cosenza e Vibo Valentia per una lunghezza complessiva di 58 km: tra Morano Calabro e Firmo; tra Cosenza e Altilia e tra Pizzo Calabro e S.Onofrio.

Il Piano consiste, principalmente, nel rifacimento della pavimentazione stradale; rimozione delle attuali barriere di sicurezza e posa in opera di nuove barriere metalliche; rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale; installazione di nuove barriere fonoassorbenti e di reti di protezione sui viadotti; adeguamento impianti gallerie e nuovi impianti tecnologici; nuovi impianti di illuminazione degli svincoli; incremento delle piazzole di sosta lungo le due carreggiate.
Inoltre, limitatamente ad alcune situazioni particolari, il Piano prevede la realizzazione di alcune complanari. Nello specifico, tale opzione è stata ipotizzata nel tratto tra Cosenza e Altilia una nuova carreggiata sud, in affiancamento all`autostrada esistente, in modo da dotare l`A3 di una `corsia di arrampicamento` per i veicoli pesanti. Le fasi realizzative della nuova carreggiata di arrampicamento non hanno impatto sulla viabilità dell`autostrada esistente.

Le lavorazioni comprese nel Piano permettono di conseguire un miglioramento delle attuali condizioni di percorribilità, garantendo standard di sicurezza stradale adeguati all`importanza e alle funzioni dell`infrastruttura.

`L`adozione di questo Piano - ha commentato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - permette tempi di avvio rapidi, tempi di esecuzione dimezzati ma anche ricadute economiche

immediate e un minore impatto ambientale. Le lavorazioni sui 58 km di tracciato saranno effettuate tramite cantieri mobili che non incideranno in modo significativo sulla viabilità`.

Gli interventi di manutenzione previsti dal Piano comportano un investimento di circa 1 miliardo di euro già interamente finanziato, analogamente ai piani di manutenzione avviati sulle principali direttrici di Anas, come ad esempio l`autostrada A19 Palermo - Catania.

Il Piano consente di liberare risorse dello Stato con la possibilità di investire su altre infrastrutture della Calabria, in particolare gli itinerari alternativi alla A3, come il potenziamento della strada statale 18 `Tirrena Inferiore` e la viabilità prevista dal protocollo del Pollino, la riqualificazione della strada statale 106 `Jonica` nonché il completamento delle trasversali.

`Attraverso il miglioramento dei livelli di servizio delle arterie di competenza - ha ricordato Armani - Anas punta ad accrescere la capacità trasportistica nel Sud e l`interconnessione con i principali nodi logistici del territorio`.

Attualmente è in fase di gara l`intervento relativo al Raccordo Autostradale di Reggio Calabria nel tratto compreso tra lo svincolo di Campo Calabro (km 433 750) e lo svincolo di Reggio Calabria/Santa Caterina (km 442 920), da sottoporre a intervento di messa in sicurezza, con bando di gara pubblicato a luglio 2015. Per venire incontro alle richieste delle Amministrazioni locali in relazione ai possibili disagi per la mobilità locale derivanti dalla cantierizzazione, è stata prevista la manutenzione e la messa in sicurezza del tracciato esistente, per ridurre al massimo i disagi alla circolazione.

Cosenza, 10 marzo 2016

Pagine