Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA VARIANTE IN GALLERIA ALLA SS163 “AMALFITANA”, TRA GLI ABITATI DI MINORI E MAIORI, IN PROVINCIA DI SALERNO

Icona comunicati esiti gare

     

+++ AGGIORNAMENTO CAMPANIA, ANAS - BANDO DI GARA VARIANTE IN GALLERIA ALLA SS163 “AMALFITANA” +++

Napoli, 20 ottobre 2022

Con riferimento al bando di gara pubblicato ieri (19 ottobre 2022) sulla Gazzetta Ufficiale,

si comunica che – stante l’esigenza di aggiornare i termini di presentazione delle offerte – verrà fissata una nuova pubblicazione del bando in G.U. per la prossima settimana; l’intera documentazione di gara sarà quindi regolarmente visionabile sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it contestualmente a tale nuova pubblicazione.

 


  •  oltre 18 milioni di euro a base di gara, finanziati dalla Regione Campania
  •   Anas Soggetto Attuatore in ragione di una Convenzione

 

Napoli, 19 ottobre 2022

 

E’ stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 19 ottobre, il bando di gara per appalto integrato relativo ai lavori di realizzazione di una variante in galleria alla strada statale 163 “Amalfitana”, tra gli abitati di Minori e Maiori, in località Torre Mezzacapo e relativi servizi di piano di monitoraggio ambientale in corso d’opera e di monitoraggio geotecnico in corso d’opera.

 

L’importo dell’appalto – finanziato dalla Regione Campania che vede l’Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti quale Soggetto Beneficiario ed in ragione di una convenzione Anas quale Soggetto Attuatore – è di oltre 18 milioni di euro; tale appalto integrato prevede la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo e l’esecuzione dell’intervento.

  

Quest’ultima consisterà nella realizzazione di un nuovo tracciato, di lunghezza complessiva pari a circa 730 metri, con una variante in galleria naturale all’attuale SS163 “Amalfitana”, di collegamento tra gli abitati di Maiori e Minori, in provincia di Salerno, in corrispondenza della “Torre Mezzacapo”, sottostante l’omonimo castello e nella riqualificazione urbanistica del tratto della statale esistente, mediante un nuovo percorso non carrabile d’unione dei tratti di lungomare dei due abitati dei Comuni di Maiori e Minori, costituendo un unico “waterfront”.

 

L’esecuzione dell’intervento comporterà evidenti benefici per la circolazione stradale della zona costiera, l’eliminazione dell’attuale semaforo, oltre che garantire un’importante attrattiva turistica grazie alla riqualificazione della zona del lungomare.

 

A seguito delle fasi di redazione del progetto definitivo e di quello esecutivo, verranno avviati i lavori veri e propri, la cui durata è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 09/11/2022.

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA LA NUOVA GARA D’APPALTO PER LA COSTRUZIONE DELLA MOCAIANA-PIETRALUNGA

Icona strada

 

  • in variante al tracciato della SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
  • per un importo di 108 milioni di euro
  • oggi il bando in Gazzetta Ufficiale

 

 

Perugia, 17 ottobre 2022

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione della variante al tracciato strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio, in provincia di Perugia.

 

L’opera, per un importo a base di gara pari a 108 milioni di euro, avrà una lunghezza di 3,7 km e comprende: lo svincolo di Pietralunga, 4 gallerie lunghe complessivamente 1,3 km (pari a circa il 35% del tracciato), 4 viadotti e 3 sottopassi.

La durata contrattuale dei lavori prevista è di 1216 giorni a partire dalla consegna.

 

L’intervento era stato già precedentemente appaltato con appalto integrato che comprendeva sia la progettazione esecutiva che la realizzazione. L’impresa affidataria aveva completato la progettazione senza però avviare i lavori. Anas ha quindi successivamente avviato le procedure per acquisire il progetto e bandire una nuova gara.

 

L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo nei termini dei criteri indicati nel bando e nel disciplinare di gara.

Le imprese che intendono partecipare devono consegnare le offerte secondo le modalità indicate nel bando attraverso il Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 7 novembre 2022.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE, ANAS: AVVIATE LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI DEL LOTTO 'SUPERAMENTO DEL CIMITERO DI VAZZANO', IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Icona comunicati esiti gare

 

  • intervento infrastrutturale compreso nell’elenco delle opere prioritarie oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale

 

  • per il raggiungimento dei prossimi obiettivi”- sottolinea il Presidente Occhiuto “la Regione si adopererà per arrivare alla completa copertura finanziaria per l’attuazione programmatica dei restanti interventi"

 

 

Catanzaro, 10 ottobre 2022

 

 

Anas (Società del Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo al Lotto “Superamento del cimitero di Vazzano”, nell'ambito dei lavori per il completamento della Trasversale delle Serre'. 

L’avvio delle procedure di affidamento dei lavori, di valenza comunitaria, avviene a seguito della conclusione della fase di aggiornamento economico del progetto per il “caro materiali” e di quella del reperimento delle risorse finanziarie aggiuntive occorrenti.

L’intervento infrastrutturale, caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale ed esecutiva, è compreso nell’elenco delle opere prioritarie oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. 

Grande soddisfazione è espressa dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ribadisce la volontà e l’impegno istituzionale per il completamento dell’itinerario Ionio-Tirreno, che rappresenta un elemento strategico e imprescindibile per lo sviluppo economico dell’intera Calabria.  

 “Per il raggiungimento dei prossimi obiettivi”- sottolinea il Presidente- “la Regione si adopererà per arrivare alla completa copertura finanziaria per l’attuazione programmatica dei restanti interventi, forte dei risultati connessi al completamento e all’approvazione della progettazione del lotto Vazzano Vallelonga e allo stato avanzato dei progetti e dei procedimenti riguardanti il tronco Gagliato Soverato e la Bretella per Petrizzi”.  

Soddisfazione è espressa anche dall’Assessore alle Infrastrutture, Mauro Dolce, che evidenzia “la sinergia nelle azioni intraprese con il Commissario Straordinario Francesco Caporaso, che sta consentendo di sviluppare con sistematicità le azioni che potranno portare alla messa a terra di questo complesso intervento infrastrutturale”.

La realizzazione del tracciato del lotto “Superamento del cimitero di Vazzano”, che si colloca quale prosecuzione del tratto interessato dall’intervento relativo al “Superamento del colle Scornari”, per il quale sono in corso le procedure di gara, e di un altro lotto, aperto al traffico, realizzato negli anni 90, garantirà l’ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza rispetto a quelli attuali unitamente all’incremento degli standard di sicurezza stradale e del confort di guida, contribuendo, altresì, alla definitiva eliminazione dei noti disagi dovuti alle forti limitazioni della percorribilità che caratterizzano attualmente circa 2 km di viabilità comunale esistente.

La lunghezza complessiva della nuova viabilità, compresi i rami dello svincolo per Vazzano, è di circa 1 km. È prevista la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di 40 m, oltre che altre opere d’arte minori costituite principalmente da paratie di sostegno in micropali e sistemi di regimentazione idraulica. 

L’investimento complessivo ammonta a circa 12,7 milioni di euro.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 3 novembre 2022.

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
10/10/2022
Data scadenza: 
25/10/2022
Testo: 

ANACQ004-22 Servizi invernali: Sgombero neve e servizi antigelo Novembre 2022 – Aprile 2023 lungo le SS.SS. del Centro Manutentorio A della Struttura Territoriale Marche

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: AFFIDATO L’APPALTO PER GLI ULTIMI 12 CHILOMETRI DELLA E78 TRA GROSSETO E SIENA

Icona comunicati esiti gare
  • oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per i lavori del “lotto 9” tra Iesa e San Rocco a Pilli
  • per un importo a base d’asta di 145 milioni di euro

 

Firenze, 3 ottobre 2022

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di adeguamento a quattro corsie del lotto 9 della E78 “Grosseto-Siena”. L’opera è oggetto di commissariamento in base al DPCM del 16 aprile 2021.

L’intervento riguarda un tratto di circa 11,8 km tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, nei comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia di Siena.

L’impresa aggiudicataria è risultata “Consorzio Stabile MEDIL”, con sede a Benevento.

I lavori, per un importo a base di gara di 145 milioni di euro, consistono nell’adeguamento a quattro corsie della SS223 “di Paganico” mediante la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente per una lunghezza complessiva di circa 11,8 km. L’intervento comprende la realizzazione di complanari per il raccordo alla viabilità locale, 3 svincoli a livelli sfalsati, 4 nuovi viadotti sul fiume Merse e sul fosso Ornate, numerose altre opere minori (4 sovrappassi, 3 sottopassi, 12 opere di scavalco dei corsi d’acqua) oltre all’adeguamento della carreggiata esistente e ai servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera.

La durata dei lavori è prevista in 1095 giorni (tre anni) dalla data di consegna.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
14/09/2022
Data scadenza: 
15/10/2022
Testo: 

Bando a titolo oneroso per l’assegnazione degli alloggi di servizio della ST Piemonte/Valle d’Aosta.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA LA GARA D’APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEL 3° LOTTO DELLA TANGENZIALE EST DI FORLI’

Icona comunicati esiti gare

 

  • per un importo di oltre 130 milioni di euro 
  • riguarda la realizzazione di una bretella di 3,6 km di collegamento alla SS 67 e all’ospedale ‘Pierantoni’ Bologna, 8 agosto 2022 

Bologna, 8 agosto 2022

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 8 agosto, il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di realizzazione del 3° lotto della Tangenziale est di Forlì (FC), per un importo complessivo di oltre 130 milioni di euro. 

L’appalto riguarda, in particolare, la realizzazione di una bretella stradale lunga circa 3,6 km che andrà a completare il tracciato della Tangenziale Est di Forlì che ad oggi si estende per circa 17 km. La nuova bretella costituirà il collegamento con la strada statale 67 “Tosco Romagnola” e con l’ospedale ‘Pierantoni’. Il nuovo tracciato, a sud della città di Forlì, si innesterà nella sede attuale di “via del Guado” e terminerà poco più avanti della rotatoria di “via Placucci” connettendosi allo svincolo posto al km 3,620. 
 

I lavori comprendono la realizzazione di due gallerie artificiali, due viadotti e quattro ponti. 

 

La durata prevista dei lavori è di 1277 giorni ed il quadro economico dell’opera in gara è stato aggiornato con il nuovo prezzario Anas approvato a giugno 2022.  

 

Le offerte digitali dovranno pervenire sul portale acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 di martedì 20 settembre 2022. 

 

L’intervento si inserisce nel sistema Tangenziale di Forlì che ricomprende la Tangenziale Est, la Tangenziale Ovest e l’Asse di Arroccamento che svolgono un ruolo fondamentale di alleggerimento dei flussi veicolari nell’area urbana eliminando il traffico di attraversamento e garantendo maggiori livelli di sicurezza e vivibilità. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara in corso e i termini per la presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara. 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL COLLEGAMENTO DELLA STRADA STATALE 341 "GALLARATESE" TRA SAMARATE E CONFINE CON LA PROVINCIA DI NOVARA

Icona comunicati esiti gare
  •  importo complessivo dell’appalto ad € 161.553.873,30 
     
      

    Milano, 10 agosto 2022 

    Pubblicato da Anas (Gruppo FS Italiane) il bando di gara per la realizzazione del primo stralcio funzionale dal km 6,500 (Svincolo 336 Nord) al km 8,844 (Svincolo Autostrada A8), cosiddetta “bretella di Gallarate”, e relativo servizio di Piano di Monitoraggio Ambientale in corso d’opera per un importo complessivo dell’appalto è pari ad € 161.553.873,30. 
     

      
    L'intervento svolge principalmente la funzione di connessione tra l'Aeroporto di Malpensa e lo svincolo dell’Autostrada A8/ Pedemontana Lombarda A36, al fine di indirizzare adeguatamente i flussi di traffico, di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza e di migliorare la sicurezza della circolazione stradale. 

      
    L'asse principale si sviluppa a partire dallo svincolo esistente della ss 336, prosegue verso Est fino allo svincolo esistente tra l'A8 e la A 36, interessando i comuni di Gallarate, Busto Arsizio e Cassano Magnago (provincia di Varese), per complessivi 2300 m. 
     
      
    Lungo il tracciato principale sono previsti 3 svincoli a livelli sfalsati: il primo di collegamento con la ss 336 nel comune di Gallarate, il secondo in corrispondenza del terminal intermodale HUPAC e l'ultimo, a fine tracciato, di connessione con lo svincolo A8/A36 nel comune di Cassano Magnago.  

    Il tracciato stradale di 2300 m è caratterizzato da tratti in viadotto per 1000 m., in trincea per 400 m, in galleria per 82 m, in rilevato per la restante parte. 

    La sezione stradale da realizzare corrisponde alla categoria "B" composta da due carreggiate, ciascuna con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 22,00m. 
     
    Il quadro economico dell’opera in gara è stato aggiornato con il nuovo prezzario Anas approvato a giugno 2022. 

    Per l’esecuzione dell'intervento è previsto il tempo di 1182 giorni dalla consegna dei lavori. 

    Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 20 settembre 2022. 

    Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE, ANAS - AVVIATE LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI DEL LOTTO 'SUPERAMENTO DEL COLLE SCORNARI', IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Icona comunicati avvio lavori
  • L’investimento complessivo ammonta a circa 27,5 milioni di euro
  • Il tracciato si sviluppa complessivamente per circa 1,5 km e comprende la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di circa 370 m 

 

Catanzaro, 10 agosto 2022

 

Anas (Società del Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo al Lotto 'Superamento del Colle dello Scornari', nell'ambito dei lavori per il completamento della Trasversale delle Serre'.

Grazie alla forte sinergia tra il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, e il Commissario Straordinario Francesco Caporaso, è stato possibile concludere in tempi rapidi l’iter approvativo del progetto e l'avvio delle procedure di pubblicazione del bando di gara, di valenza comunitaria.

Nello specifico, con la pubblicazione del relativo bando, sono state avviate le procedure di affidamento per l’esecuzione dei lavori dell'intervento infrastrutturale, caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale ed esecutiva e compreso nell’elencazione delle opere commissariate dal Governo Nazionale.

Dall’approvazione del progetto esecutivo disposta dal Commissario Straordinario d’intesa con il Presidente della Regione alla fine del mese di dicembre 2021, La Stazione Appaltante Anas, al fine di far fronte alle problematiche connesse al “caro materiali” e con l’intento di garantire la necessaria competitività di partecipazione alle gare d’appalto da parte di imprese qualificate, prima di avviare le procedure di affidamento, ha ritenuto necessario rideterminare l’importo complessivo dell’investimento attraverso l’applicazione di nuovi e aggiornati prezzari.

In particolare, sono stati effettuati tre successivi aggiornamenti economici, alla cui conclusione è seguita la fase di richiesta al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dei maggiori fabbisogni finanziari conseguenti.

Tutto ciò ha comportato lo slittamento della pubblicazione della gara d'appalto dal mese di dicembre 2021 ad oggi.

La costruzione del tracciato, che si configura come il prolungamento del già realizzato lotto di fondo valle del Mesima, consentirà, tra l’altro, di superare gli attuali disagi alla circolazione connessi alla presenza di un’inadeguata viabilità, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza rispetto a quelli attuali unitamente all’incremento degli standard di sicurezza stradale e del confort di guida.

Il tracciato, il cui sviluppo complessivo è di circa 1,5 km, comprende la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di circa 370 m, oltre che altre opere d’arte minori costituite da manufatti di sostegno, muri in terra rinforzata, interventi di protezione delle scarpate e sistemi di regimentazione idraulica.

L’investimento complessivo ammonta a circa 27,5 milioni di euro.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 05/10/2022.

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, AL VIA 10 BANDI DI GARA PER OLTRE DUE MILIARDI

Anas - lavori di rifacimento pavimentazione
  • gli interventi delle Nuove Opere riguardano sei regioni: Valle D’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia. Tutti i quadri economici delle opere in gara sono stati aggiornati con il nuovo prezzario Anas varato a giugno
  • lavori di Manutenzione Programmata della pavimentazione della rete stradale e autostradale in gestione per un valore complessivo di 160 milioni di euro

Roma, 10 agosto 2022

Anas (Gruppo Fs) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dieci bandi di gara, nove dei quali destinati a Nuove Opere per un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro. Il decimo bando di gara, del valore complessivo di 160 milioni di euro, interessa l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata della pavimentazione della rete stradale e autostradale in gestione.

Si tratta di una significativa iniezione di risorse con un rilevante impatto sul settore infrastrutturale del Paese. L’obiettivo è quello di sviluppare infrastrutture viarie, di concerto con il territorio, per fornire supporto alle aree produttive realizzando un unico sistema che scambia beni e servizi, con certezza dei costi, dei tempi di percorrenza, di accessibilità dei trasferimenti e della qualità del servizio. L’impegno è, inoltre, quello di innalzare i livelli di comfort e sicurezza della rete stradale, offrendo un viaggio più sicuro.

Tutti i quadri economici delle Nuove Opere in gara sono stati aggiornati con il nuovo prezzario Anas varato a giugno. Gli interventi riguardano sei regioni: Valle D’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia.

 

  • Valle D’Aosta: lavori di sistemazione tra Etroubles e l'innesto autostrada per il traforo del San Bernardo. Variante agli abitati di Etroubles e Saint Oyen (importo 127.629.671,16 euro). In GU 3 agosto 2022;
  • Emilia Romagna: Sistema Tangenziale di Forlì. Collegamento viario Tangenziale Est Lotto 3° (importo: 172.854.110,33 euro). In GU 8 agosto 2022;
  • Calabria: SS 182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 1° Autostrada A3 - Vazzano Lotto 1° Stralcio 2° completamento Superamento del colle dello Scornari (importo: 27.345.463,38 euro). In GU 10 agosto 2022;
  • Lombardia: Lavori di costruzione del collegamento stradale tra Samarate e il Confine con la Provincia di Novara. Tratto compreso tra l'autostrada A8 e la statale 527 in Comune di Vanzaghello 1° stralcio (importo: 223.870.064,52 euro). In GU 10 agosto 2022;
  • Liguria: Viabilità di accesso all'hub portuale di Savona - Interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e i porti di Savona e Vado - Variante alla SS1 Aurelia bis nel tratto tra Savona/torrente Letimbro e Albisola Superiore Lotto di completamento (importo: 92.165.447,62 euro). In GU 10 agosto 2022
  • Sicilia: Collegamento viario compreso tra lo svincolo della S.S. 514 "di Chiaramonte" con la S.S. 115 e lo svincolo della S.S. 194 "Ragusana". L’intervento è diviso in 4 lotti (importo complessivo: 1.434.485.348,93). In GU 10 agosto 2022.

Il bando di manutenzione programmata della pavimentazione della rete stradale e autostradale riguarda le regioni Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria. Nel dettaglio, si tratta di un accordo quadro biennale suddiviso in 16 lotti, ognuno da 10 milioni di euro. Per ciascuna regione gli investimenti sono: 30 milioni per l’Emilia- Romagna, 20 milioni per il Lazio, 30 milioni per la Lombardia, 20 milioni per le Marche, 30 milioni per il Piemonte, 20 milioni per il Toscana, 10 milioni per l’Umbria.

 Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Pagine