Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Controesodo estivo, Anas: traffico molto intenso nel primo week-end dei rientri con un 5% rispetto allo scorso anno

Aumentano i volumi di traffico anche nelle ore notturne.
Nel prossimo week end nuovo bollino rosso per il controesodo dei vacanzieri di fine agosto
Si avvia a conclusione, con un bilancio positivo, il primo week-end del controesodo estivo. I rientri dalle vacanze non hanno fatto rilevare particolari disagi, nonostante i grandi volumi di traffico. A partire da venerdì pomeriggio e nei due giorni da bollino rosso Anas ha registrato una circolazione molto intensa sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale di propria competenza.
Dopo il trend registrato in occasione dell`esodo, anche in questa prima fase di controesodo, lungo gli itinerari principali interessati, Anas ha rilevato l`incremento dei transiti, in particolare nell`intera giornata di venerdì 21 agosto l`aumento stimato è di oltre il 2%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con oltre 2,7 milioni di veicoli e nella giornata di sabato 22 agosto di oltre il 3%, con circa 3 milioni di veicoli.
Va evidenziato che molti italiani per il loro viaggio hanno scelto le ore notturne. Infatti nella notte tra venerdì e sabato 22 agosto è stato stimato un incremento del 7% rispetto allo scorso anno con un transito di oltre 500 mila veicoli. Tale trend si è mantenuto anche nella notte tra sabato e domenica 23 agosto con circa 450 mila veicoli.
Per quanto riguarda la giornata odierna, dalle ore 24 alle ore 17.00 si evidenzia un aumento di oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con circa 1,4 milioni di veicoli lungo le principali arterie Anas. Queste ultime percentuali sono stime ancora provvisorie se si considera che anche nel corso della serata si prevede una circolazione molto sostenuta caratterizzata dai rientri di lunga percorrenza e dagli spostamenti locali limitati al fine settimana. Si ricorda che il divieto della circolazione dei mezzi pesanti sarà in vigore fino alle ore 22.00.
Anche in questa prima fase di controesodo i maggiori flussi di traffico si segnalano sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, sull`itinerario E45 tra Emilia Romagna e Umbria, sulla strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20 `Del Colle di Tenda` in Piemonte e sulla statale 26 in Valle d`Aosta, sulla strada statale 51 `di Alemagna` in Veneto. I volumi di traffico hanno riguardato anche le intere dorsali delle statali 16 `Adriatica` in Puglia e in Emilia Romagna, e 106 `Jonica` e 18 `Tirrena Inferiore`, in Calabria e Basilicata, la statale 1 `via Aurelia` in Toscana e nel Lazio, la statale 7 `via Appia` nel Lazio ed in Campania, le statali 145 Sorrentina, 163 `Amalfitana` e 7 quater `Domitiana`, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, e in Sicilia la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada A 29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la Tangenziale di Catania.
Sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` il traffico è stato molto intenso, ma senza particolari criticità. Da venerdì 21 agosto sino alle 17.00 di oggi sono transitati oltre 160 mila veicoli. Qualche rallentamento si è registrato in avvicinamento al viadotto Italia, tra Mormanno e Laino Borgo, nell`area dell`unico cantiere inamovibile, di 3 km, presente sull`intera autostrada. La circolazione è stata sostenuta sul tratto calabro-lucano soprattutto per i rientri dalle principali località turistiche della Calabria e della Sicilia. Nella tarda mattinata di oggi, a causa di un incidente che ha coinvolto tre veicoli sul raccordo `Salerno-Avellino`, il traffico sull`A3 ha subìto forti rallentamenti, in carreggiata nord tra Battipaglia e l`innesto per il Raccordo, complici anche i notevoli flussi del controesodo in direzione dell`A30 Caserta-Salerno e dell`A3 Napoli-Pompei-Salerno.
Nel corso della prossima settimana proseguiranno i transiti in direzione nord, anche se in modo più diluito. Nel prossimo week-end 29 e 30 agosto, contrassegnato da un nuovo bollino rosso, è previsto un nuovo incremento del traffico soprattutto per i rientri dei vacanzieri di fine agosto.
Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas Esodo Estivo su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Lazio, Roma,

Anas: positivo il bilancio del primo weekend da bollino rosso

Nonostante i flussi di traffico di entrambi i giorni (sabato 25 e domenica 26 luglio) abbiano fatto registrare un aumento, sulla rete stradale Anas disagi contenuti
E` positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo da bollino rosso. Nonostante il sensibile incremento dei transiti (in media 5%), sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas i disagi sono stati contenuti. Il traffico è stato intenso sin da ieri mattina e sta proseguendo in maniera sostenuta anche in queste ore, in considerazione dei primi rientri dalle località di mare, oltre che degli spostamenti connessi all`esodo.
Ha superato la prova del primo week end l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove tra ieri e oggi si sono registrati alti flussi di traffico, in particolare in direzione sud, ma con circolazione fluida e senza code. L`intera arteria è infatti percorribile per l`intero tracciato senza deviazioni, con un solo cantiere inamovibile di 6 km nel tratto del viadotto Italia, dove si transita a una sola corsia per senso di marcia.
Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la dorsale Adriatica, in particolare intorno a Rimini.
Sostenuto il traffico anche sul Grande Raccordo Anulare di Roma in entrata nella capitale. Nel pomeriggio si sono registrati rallentamenti e code sulla Roma-Fiumicino, nei pressi dello svincolo di Civitavecchia in direzione dell`aeroporto, a causa di un incendio.
Anche in serata, si prevede traffico sostenuto, con la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti (inibita dalle ore 7.00 di questa mattina) a partire dalle ore 22.00.
Attualmente il traffico è particolarmente sostenuto sulla SS1 Aurelia, in particolare nella zona di La Spezia e sulla SS106 Jonica, sia a Reggio Calabria che e a Cosenza.
Traffico intenso su tutta la SS16 Adriatica, in particolare tra Rimini e Riccione.
Il traffico risulta particolarmente intenso con code, come stamani, sempre sulla SS16 a Bari, tra il km 800 e il km 807.
Traffico intenso con rallentamenti anche sulla SS18 Tirrena Inferiore, in Campania, Calabria e Basilicata, sulla SS36 del lago di Como e dello Spluga in Lombardia e sulla SS7 Appia, tra il Lazio e la Campania.

Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas vengono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internetwww.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Lazio, Roma,

Anas: confermato trend crescita flussi traffico nel terzo weekend dell`esodo da bollino nero e rosso


Nel terzo weekend di esodo estivo da `bollino nero e rosso` è proseguito il trend di crescita dei volumi di traffico complessivo registrato sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall`Anas. Giornate nelle quali si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche.

L`incremento dei transiti, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di venerdì 7 agosto è stato in media dell`1,5%, con circa 5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas e di sabato 8 agosto del 2,5%, con circa 4,5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas.
Stime ancora provvisorie per la giornata di oggi, ma molto rappresentative del trend di crescita. Tra le ore 24.00 e le ore 16.00 di oggi si è registrato un incremento pari ad oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con 2 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas. Nonostante i volumi in crescita, i disagi sono stati contenuti. A contribuire alla fluidità del traffico, il blocco della circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 7:00 alle ore 22:00 nel fine settimana.

Anche sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` la prova del weekend da bollino nero è stata superata. Oggi, sin dalle prime ore del mattino, si è registrato traffico molto intenso, ma senza particolari disagi, con punte di oltre 4.000 veicoli l`ora nel tratto salernitano verso sud (sabato 4.300 veicoli/ora). Il flusso è rimasto costante fino alla tarda mattinata. La manovra di apertura delle due corsie in direzione sud in corrispondenza del cantiere del viadotto Italia nelle ore di maggior flusso di circolazione e la riduzione dell`unico tratto a doppio senso di circolazione da 6 km a 3 km ha consentito un viaggio sereno e senza code verso le località del sud, salvo qualche rallentamento sporadico.

Numerosi inoltre gli spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrati al mattino e nel pomeriggio-tarda serata nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `Del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, le intere dorsali statali 16 `Adriatica`, 106 `Jonica`, 18 `Tirrena Inferiore`, la statale 1 `via Aurelia` in Toscana e nel Lazio, statale 7 `via Appia` nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, e l`autostrada A 29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

Tra gli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato questo weekend d`esodo, va sottolineato il maltempo soprattutto la nord. Intensi fenomeni temporaleschi hanno provocato frane e smottamenti, causando forti disagi alla circolazione: in Veneto, a partire da venerdì notte, è rimasto chiuso il tratto tra San Vito di Cadore e Cortina d`Ampezzo sulla statale 51 `di Alemagna`, riaperto sabato alle 21.00 grazie al lavoro costante del personale Anas del Veneto, sotto il coordinamento del Comitato Operativo Viabilità della Prefettura di Belluno; in Lombardia è stata chiusa venerdì notte fino alle ore 13.00 di sabato la statale 301 `del Foscagno` tra Bormio e Valdidentro in provincia di Sondrio. Prosegue, ininterrottamente da venerdì notte, il lavoro del personale Anas del Compartimento della Lombardia sulla statale 38 `dello Stelvio` dove, a causa di frane localizzate in più punti, è chiuso il tratto dal km 106,400 al km 124,305 a Bormio, in provincia di Sondrio.

Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 9 agosto 2015

Esodo estivo, Anas: oggi traffico regolare sulla rete. Domani bollino rosso

Rilevato un incremento di oltre il 3% dei transiti nella vigilia di Ferragosto
Dopo le ultime partenze della giornata di ieri, venerdì 14 agosto, il traffico oggi è regolare sugli oltre 25 mila km di strade e autostrade gestite dall`Anas. I maggiori flussi veicolari nella mattinata odierna si registrano al Sud sulle strade statali SS16 `Adriatica` e SS106 `Jonica`, in particolare sui versanti adriatico e jonico; sul raccordo Salerno-Avellino e sulla SS18 `Tirrenica`, in Campania, e al Nord, in particolare sulle strade della riviera romagnola e in Liguria sulla SS1 `Aurelia` e sulla SS20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`.
Nella prima mattinata un incidente ha interessato l`autostrada A19 `Palermo-Catania` tra Trabia e Altavilla Milicia, in direzione nord, dove due veicoli si sono ribaltati provocando 5 feriti lievi, senza particolari ripercussioni sul traffico.
Per favorire la fluidità della circolazione, fino alle ore 22,00 di questa sera è attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.
Ieri, venerdì 14 agosto, è stato registrato un incremento di traffico di oltre il 3% rispetto allo stesso giorno dell`anno precedente. Il volume dei transiti maggiore è stato rilevato verso le località di villeggiatura sulla dorsale adriatica (in Emilia Romagna, Abruzzo e Puglia), sull`itinerario E45 che collega i due versanti della penisola e ai valichi di confine, in particolare a Trieste. Oltre la media anche il traffico sul Grande Raccordo Anulare di Roma sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Per quanto riguarda la giornata di domani, domenica 16 agosto, l`intera giornata è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico, infatti, si preannuncia intenso anche a causa dei numerosi spostamenti di breve lunghezza dalle località balneari. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio, quando inizieranno i primi spostamenti legati al controesodo. Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà attivo dalle ore 7 alle ore 22,00.
Anas sarà presente con il proprio personale su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.
Roma, 15 agosto 2015

Lazio, Roma,

Esodo estivo, Anas: al via le ultime partenze nel fine settimana di Ferragosto

Da domenica pomeriggio previsti i primi rientri
Al via le ultime partenze, in previsione del fine settimana di Ferragosto, sulla rete stradale e autostradale Anas. Al momento il traffico è regolare sugli oltre 25 mila km gestiti da Anas.
A partire dalla prima serata di oggi, venerdì 14 agosto, si prevede un lieve incremento di traffico per gli ultimi spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l`itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
Si ricorda che, a partire dalle ore 16 di questo pomeriggio, è stata riaperta al traffico, in Lombardia, la strada statale 38 `dello Stelvio` a Bormio, in provincia di Sondrio, chiusa dalla sera del 7 agosto a causa di una frana. L`apertura riguarda solo gli orari diurni, restando interdetta, in via cautelativa, nel corso della notte.
In Calabria è stata completamente ripristinata la viabilità lungo la strada statale 106 duramente colpita dall`alluvione del 12 agosto scorso e sono in fase di ultimazione le attività di ripristino delle opere idrauliche ai margini della carreggiata.

La mattina di domani, sabato 15 agosto, è previsto bollino rosso con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Nel pomeriggio è prevista un`attenuazione dei volumi di traffico.

Per quanto riguarda domenica 16 agosto, l`intera giornata è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche a causa dei numerosi spostamenti locali che si concentreranno in particolar modo lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, quando inizieranno i primi spostamenti legati al controesodo.

Si segnala che sarà in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani dalle 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22. Anas sarà presente su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 14 agosto 2015

Lazio, Roma,

Anas: positivo il bilancio del secondo weekend da bollino rosso

Nonostante i flussi di traffico abbiano fatto registrare un aumento, sulla rete stradale Anas disagi contenuti
E` positivo il bilancio del secondo weekend di esodo estivo di `bollino rosso` sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall`Anas. Nonostante l`incremento dei transiti (in media dell`11% venerdì e del 3% circa sabato e domenica), i disagi sono stati contenuti. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato. Due giornate nelle quali si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche.

Oggi una domenica di traffico scorrevole nella quale si sono registrati flussi di traffico modesto sulle direttrici autostradali Nord-Sud: giornata caratterizzata invece da numerosi spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrati al mattino e nel pomeriggio-tarda serata nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane.

Come lo scorso fine settimana da `bollino rosso` anche questa volta ha superato la prova dell`Esodo estivo l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, nel fine settimana si sono registrati alti flussi di traffico, in particolare in direzione sud, ma con circolazione fluida e senza particolari disagi eccezion fatta per alcuni rallentamenti domenica nel salernitano e nel cosentino ed in avvicinamento ad un`area di cantiere tra Campania e Basilicata: i disagi sono stati comunque contenuti considerato che tutta l`arteria è percorribile per l`intero tracciato senza deviazioni, con un solo cantiere inamovibile di 6 km nel tratto tra Laino Borgo e Mormanno con transito a una sola corsia per senso di marcia e dove per favorire il flusso verso sud nella giornata di sabato, per alcune ore, è stata aperta a due corsie in un unico senso di marcia.
A contribuire alla fluidità del traffico, il blocco della circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 7:00 alle ore 22:00 nel fine settimana.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `Del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, le intere dorsali `Adriatica`, `Jonica`, `Tirrena Inferiore` e `Tirrena Superiore`, l`Aurelia in Toscana e nel Lazio, l`Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A29 e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 2 agosto 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: al via l`affidamento dei lavori di ammodernamento della galleria `Roccaccia`, sulla E45 in provincia di Forlì Cesena

Un investimento di oltre 14 milioni di euro che riguarda sia le opere civili che gli impianti tecnologici del tunnel di 1,8 km in entrambe le carreggiate
Al via la procedura di affidamento dei lavori di ammodernamento delle strutture, degli impianti tecnologici e di sicurezza della galleria `Roccaccia`, sulla E45, nel Comune di Bagno di Romagna (FC), secondo gli standard previsti per le gallerie della rete stradale transeuropea. Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 29 luglio, il bando di gara d`appalto per un investimento di oltre 14 milioni di euro che riguarda entrambe le carreggiate della galleria, lunga circa 1,8 km.

Per la parte impiantistica gli interventi riguarderanno, tra le altre cose, l`ammodernamento dell`impianto di illuminazione con tecnologia led; la realizzazione di un impianto di ventilazione per il controllo dei fumi con stazioni di rilevazione e by-pass pedonali per l`evacuazione in caso di emergenza; stazioni SOS ogni 150 metri; impianto idrico antincendio; l`installazione di pannelli a messaggio variabile per segnalazioni luminose agli automobilisti e l`introduzione di un impianto di videosorveglianza con capacità di analisi traffico, code e incidenti. Tutti gli impianti saranno realizzati con caratteristiche di resistenza al fuoco.
Per la parte civile i lavori riguarderanno principalmente le opere di drenaggio e smaltimento delle acque percolanti e l`impianto per la raccolta degli sversamenti accidentali.

I lavori saranno realizzati in 360 giorni a partire dalla data di consegna all`impresa appaltatrice.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 22 settembre 2015 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Emilia Romagna, viale A. Masini, 8 - 40126 Bologna. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Bologna, 28 luglio 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: al via gli interventi di manutenzione straordinaria del viadotto `Savio IV`, sulla E45 in provincia di Forlì Cesena, per un investimento di 6 milioni di euro

I lavori riguarderanno le solette, i giunti, la pavimentazione e le barriere di sicurezza.
Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto
Si avvicina un altro importante investimento per l`ammodernamento della E45. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del viadotto `Savio IV`, sulla strada statale 3bis `Tiberina` in provincia di Forlì Cesena, per un valore complessivo di quasi 6 milioni di euro.

Le lavorazioni saranno avviate nel mese di settembre e riguarderanno, in particolare, il ripristino delle solette, il rifacimento dei giunti di dilatazione sulle venti campate del viadotto - lungo complessivamente circa 1 km - il rifacimento della pavimentazione e la sostituzione delle barriere di sicurezza a bordo ponte, oltre alla realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale e al ripristino delle opere idrauliche.

Gli interventi dovranno essere completati entro 540 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa appaltatrice, risultata `Pesaresi Giuseppe SpA`, con sede a Rimini.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione `Appalti`.

Bologna, 29 luglio 2015

Al via l`esodo estivo 2015 sulla rete Anas

Bollino rosso il 25 e 26 luglio, previsti per l`estate più di 20 milioni di italiani in vacanza in auto
Al via il primo fine settimana di Esodo Estivo 2015 sulla rete stradale Anas sulla quale sono previste le prime due giornate di `bollino rosso` il 25 e 26 luglio. Atteso, in direzione sud, traffico molto intenso sulle principali direttrici verso le località di mare ed in uscita dai centri urbani. Interessate soprattutto le dorsali tirreniche, ioniche ed adriatiche, compreso l`itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. Secondo le previsioni del Centro di Coordinamento di Viabilità Italia del Viminale al quale partecipa Anas, più di 20 milioni di italiani andranno in vacanza in auto durante l`estate 2015. Anas ha dedicato uno specifico Piano di interventi e assistenza ai propri clienti, in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.

In particolare il Piano prevede una serie di azioni specifiche come il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale e in particolare su alcuni tratti critici tra cui l`A3 Salerno-Reggio Calabria: tratto tra il km 153 ed il km 159 (Viadotto Italia, appena dissequestrato e che sarà riaperto al traffico questa sera), in Sicilia sulle autostrade A19 Palermo-Catania, A29 Palermo-Mazara del Vallo, in Friuli Venezia Giulia sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine, sull`Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana, Emilia Romagna, sulle direttrici SS1 Aurelia; SS16 Adriatica; SS131 `Carlo Felice`; SS36 del Lago di Como e dello Spluga; SS45 di Val Trebbia; SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore. Il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento verranno coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Saranno operativi circa 2.500 addetti Anas su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere, 300 pannelli a messaggio variabile.

Anas, infine, segnala sulla propria rete di competenza, alcuni cantieri inamovibili, che sono così individuati: 16 sui raccordi autostradali (1 sulla `Chieti-Pescara`; 1 `Firenze-Siena`; 1 `Bettolle-Perugia`; 1 raccordo di Reggio Calabria; 12 `Sicignano-Potenza`); 9 sulle autostrade, di cui: 1 sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`; 1 cantiere sul Grande Raccordo Anulare di Roma con interessamento della sola corsia di emergenza e di marcia lenta; 7 sulle autostrade siciliane; 162 sulle strade statali delle diverse regioni (lo scorso anno erano stati 186). Da sottolineare che sull`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria sarà presente un solo cantiere inamovibile per 6 km tra lo svincolo Laino Borgo e lo svincolo Mormanno, e ciò costituirà un importante contributo alla fluidità e alla scorrevolezza del traffico. La circolazione sarà favorita dal divieto dei mezzi pesanti in vigore domani dalle 8:00 alle 16:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00.

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: interventi di ripristino della pavimentazione sulla E45 allo svincolo di Massa Martana (PG)


Anas comunica che, per consentire l`esecuzione dei lavori di ripristino della pavimentazione sulle rampe dello svincolo di Massa Martana, lungo la strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Perugia, lo svincolo sarà provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni dalle 7:00 di domani, mercoledì 2 dicembre fino al completamento degli interventi, previsto entro le 17:00 di venerdì 4 dicembre 2015.

In alternativa è possibile utilizzare lo svincolo di Acquasparta.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 1 dicembre 2015

Pagine