Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori nella galleria `Fortolese` sull`autostrada Palermo-Catania

L`intervento comporterà un investimento complessivo per oltre 750 mila euro
Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara finalizzato all`intervento di ripristino corticale e di sistemazione idraulica dell`estradosso in corrispondenza dell`imbocco est della galleria `Fortolese` sull`autostrada A19 Palermo-Catania, in direzione Catania, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta.
L`intervento prevede un investimento complessivo per oltre 750 mila euro e dovrà essere completato in 180 giorni dalla data di consegna all`impresa vincitrice.
L`aggiudicatario dovrà impegnarsi a sottoscrivere un protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalla competente Prefettura.

Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di mercoledì 7 settembre 2016 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo.
I disciplinari, i bandi di gara integrali e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 15 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aperta al traffico,alla presenza del Ministro Delrio, la Variante di Caltagirone


Anas comunica che questo pomeriggio, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dell`Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana Giovanni Pistorio, è stato aperto al traffico il tratto della strada statale 683 noto come `Variante di Caltagirone`.

Il lotto funzionale presenta un`estensione pari a 7,7 km e ha comportato un investimento complessivo di oltre 116 milioni di euro.

`Continua l`opera di miglioramento delle infrastrutture stradali siciliane da parte di Anas - ha dichiarato il Ministro Delrio. Tra manutenzioni importanti e completamenti contribuisce a far progredire il sistema di mobilità dell`Isola, avvalendosi di un nuovo approccio più innovativo e più attento al contesto archeologico e ambientale`.

`La Variante di Caltagirone - ha commentato il Presidente Armani - migliorerà, assieme ai futuri stralci funzionali, la viabilità della Sicilia Orientale e permetterà di collegare il territorio Ibleo e Calatino direttamente con l`autostrada Palermo-Catania`.

Il tracciato si sviluppa in direzione est-ovest partendo dalla strada statale 124 `Siracusana`, alla quale si connette tramite lo svincolo `San Bartolomeo`. A circa metà dell`estensione è presente un secondo svincolo, denominato `Molona`, di raccordo alla strada statale 417 `Di Caltagirone`, mentre il terzo svincolo è funzionale al raccordo con la strada provinciale 37.
La piattaforma stradale è larga 10,50 metri, con una corsia per senso di marcia da 3,75 metri e banchine laterali da 1,5 metri. La velocità massima è fissata a 90 km/h.
L`opera comprende numerose opere d`arte, tra le quali la galleria `Salvatorello`, lunga 424 metri, e cinque viadotti per un totale di 3,1 km: Paradiso 1 (722 m), Ippolito 1 (1.102 m), Ippolito 2 (125 m), Ippolito 3 (925 m) e Molona (265 m).
I viadotti sono stati realizzati prevedendo un isolamento sismico all`avanguardia, essendo dotati di dispositivi oleodinamici viscosi, accoppiati con gli appoggi, in grado di isolare e dissipare l`energia sismica. Tali accorgimenti consentono un aumento della vita utile delle strutture, preservando le fondazioni, le pile e l`impalcato.
I viadotti, inoltre, presentano campate centrali di grande luce, pari a 75 metri, mentre le campate laterali presentano luce inferiore al fine di ridurre le deformazioni e garantire il comfort di percorribilità.
La scelta di questa tipologia strutturale ha permesso al tracciato stradale di assecondare agevolmente il contesto in cui si inserisce la Variante, caratterizzato da vincoli geomorfologici, idraulici e soprattutto archeologici: particolare attenzione è stata dedicata all`inserimento paesaggistico delle opere strutturali a vista, in modo da minimizzarne l`impatto.

Durante i lavori, Anas e le imprese coinvolte hanno adottato, come previsto dalle normative e in accordo con le Sovrintendenze ai Beni Archeologici e dei Beni Ambientali di Catania, nuove metodologie per la gestione ed il riutilizzo dei materiali di risulta degli scavi. Tali metodologie hanno consentito la maggiore fruibilità dei reperti archeologici rinvenuti lungo l`asse stradale, mediante la realizzazione del Parco Archeologico Molona, razionalizzando anche il traffico di mezzi pesanti di cantiere sulle viabilità ordinarie con una riduzione delle emissioni stimata in oltre 1000 tonnellate di anidride carbonica.

La realizzazione dell`opera ha coinvolto 154 aziende, 130 mezzi di cantiere e 630 risorse umane, delle quali 500 provenienti dalla Sicilia. Sono stati impiegati 125 mila metri cubi di calcestruzzo e quasi 15 mila tonnellate di acciaio.

`Anas - ha ricordato Armani - dedica una grande attenzione alla Sicilia con investimenti, nell`ambito del Piano Pluriennale 2015-2019, per 3,3 miliardi di euro - pari al 16,5% del totale nazionale - dei quali 1,78 miliardi per nuove opere e 1,52 miliardi per manutenzione delle infrastrutture esistenti. Tra le nuove opere vanno ricordati la costruzione della nuova SS640 Agrigento Caltanissetta, a quattro corsie, l`itinerario Palermo Agrigento, l`itinerario Nord-Sud Santo Stefano di Camastra - Gela, di cui è stato aggiudicato un lotto la scorsa settimana per un investimento complessivo pari a oltre 36 milioni, lo svincolo di Castronovo di Sicilia. Inoltre, di grande rilievo è il piano di manutenzione straordinaria dell`autostrada A19 Palermo Catania, già avviato, che prevede un investimento complessivo di 872 milioni di euro. La scorsa settimana abbiamo bandito una importante gara per interventi di risanamento per un investimento di 50 milioni di euro`.

Palermo, 8 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aperti al traffico 5 km di nuova viabilità della strada statale 640 `Degli Scrittori` tra l`autostrada A19 e lo svincolo di Caltanissetta Nord

La carreggiata in direzione Agrigento era stata aperta il 21 marzo scorso
Anas comunica che oggi sono stati aperti al traffico 5 km di nuova viabilità per entrambe le carreggiate della strada statale 640 `Degli Scrittori`, tra l`autostrada A19 `Palermo-Catania` e lo svincolo di Caltanissetta Nord.

Il nuovo tratto, percorribile in entrambe le corsie per senso di marcia consente di fluidificare il traffico, riducendo i tempi di percorrenza. Dopo l`apertura della carreggiata in direzione Agrigento, avvenuta lo scorso 21 marzo con configurazione provvisoria a doppio senso di circolazione, viene adesso resa fruibile anche la carreggiata in direzione dell`autostrada.

L`intervento rientra nei lavori di costruzione del nuovo tracciato da Agrigento a Caltanissetta di oltre 80 km, per un investimento complessivo pari a circa 1,5 miliardi di euro.

Anas ricorda, inoltre, che questo pomeriggio sarà aperto al traffico il tratto della strada statale 683 noto come `Variante di Caltagirone`.

Palermo, 8 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati lavori di manutenzione per un importo di oltre 1 milione di euro su alcune strade statali della regione


Anas ha pubblicato oggi, 16 settembre 2016, sulla Gazzetta Ufficiale l`esito di gara per l`appalto triennale (2016-2018) dei lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale su alcune strade statali nella regione. L`esito pubblicato oggi, consentirà il mantenimento in efficienza della segnaletica orizzontale sulle strade interessate.

In particolare, l`esito di gara, per l`importo complessivo di oltre 1 milione di euro, riguarda gli interventi sulle strade statali 118, 188, 118/C, 121,122/Bis,189,285, tra le province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta.

L`impresa aggiudicataria dell`appalto è SION con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Palermo, 16 settembre 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: sulla strada statale 640 "Degli Scrittori" verrà installata una targa in memoria del magistrato Antonino Saetta

Si è tenuta ieri pomeriggio una riunione presso la Prefettura di Caltanissetta per delineare l`iter finalizzato all`iniziativa
Anas comunica che ieri pomeriggio, presso la sede della Prefettura di Caltanissetta, si è svolta una riunione finalizzata a delineare l`iter per commemorare il magistrato Antonino Saetta, ucciso 28 anni fa in un agguato mafioso lungo la strada statale 640 `Degli Scrittori`. Alla riunione hanno partecipato il Prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il Presidente della Corte d`Appello di Caltanissetta, Salvatore Cardinale, Il Procuratore generale presso la Corte d`Appello, Sergio Lari, il Presidente di sezione dell`ANM, Fernando Asaro, il Questore di Caltanissetta, Bruno Megale, i Comandanti Provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza e il Direttore Regionale di Anas. Durante la riunione è emersa la volontà unanime di installare una targa commemorativa e di intitolare un viadotto in ricordo del fedele servitore dello Stato. Il Giudice Saetta, originario di Agrigento ma in servizio presso la Corte d`Appello di Caltanissetta, fu barbaramente ucciso dalla mafia, insieme al figlio, il 25 settembre 1988, mentre percorreva la statale. L`iniziativa, lanciata dai massimi vertici della magistratura nissena e dall`Associazione Nazionale Magistrati, è stata accolta positivamente da Anas, che lo scorso 21 settembre in occasione del 26° anniversario della morte del giudice Livatino aveva intestato a quest`ultimo un viadotto della nuova statale. `Anas - ha dichiarato il Direttore Regionale Anas, Eutimio Mucilli - è in prima linea nel contrasto alle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata e, con i competenti Uffici Territoriali del Governo, ha posto in essere specifici protocolli di legalità, instaurando un rapporto sinergico finalizzato a promuovere la massima trasparenza amministrativa`.

#stradadegliscrittori

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: al via i lavori di manutenzione straordinaria dei viadotti Mulini e Cozzo Rocca nell`ambito del piano di manutenzione dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`

Da lunedì 10, limitazioni alla circolazione tra il km 99 e 115
Anas comunica che da lunedì 10 ottobre avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria dei viadotti `Mulini` e `Cozzo Rocca`, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

Gli interventi fanno parte del piano di manutenzione da 872 milioni di euro che Anas ha in corso lungo la A19.

A partire dalle ore 7 di lunedì e fino al termine dei lavori verrà chiuso un tratto della carreggiata in direzione Palermo dal km 99,300 al km 100,500, tra gli svincoli di Ponte Cinque Archi e Caltanissetta.

Inoltre, tra gli svincoli di Caltanissetta ed Enna, nel tratto compreso tra il km 112,800 e il km 114,500, si interverrà alternativamente su entrambe le carreggiate, con deviazione di tutto il traffico, nei due sensi di marcia, sulla carreggiata di volta in volta non interessata dai lavori.

All`approssimarsi delle aree di cantiere, i veicoli dovranno rispettare il limite di 60 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas:`chiusura tra gli svincoli Petrusa e Caldare sulla SS 640 `Di Porto Empedocle` per il completamento degli interventi sulle nuove carreggiate

Da lunedì 10, deviazioni sulla strada provinciale 3 e sulle statali 189 e 122
Anas comunica che da lunedì 10 ottobre, nell`ambito dei lavori di realizzazione della nuova strada statale 640 `Di Porto Empedocle`, saranno ulteriormente incrementate le attività relative agli interventi di completamento delle nuove carreggiate nel tratto compreso tra il km 10,900 (Svincolo Petrusa) e il km 16,300 (Svincolo Caldare).

A partire dalle ore 12 di lunedì e fino al 12 dicembre, il tratto in oggetto sarà chiuso al traffico e i veicoli diretti da Caltanissetta ad Agrigento dovranno uscire allo svincolo di Caldare, percorrere la sp 3, la SS 189 e la SS 122 per rientrare sulla strada statale 640 allo svincolo di Petrusa.

Percorso inverso per i veicoli provenienti da Agrigento e diretti a Caltanissetta.

Il tratto in oggetto fa parte del primo lotto dei lavori di costruzione della nuova statale, dal km 9,800 al km 44,400, lotto che sarà ultimato nel mese di dicembre, per un investimento di oltre 500 milioni di euro.

La realizzazione dell`intera arteria, incluso il secondo lotto i cui lavori sono in corso, prevede un investimento complessivo pari a oltre 1,5 miliardi di euro.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: nell`ambito dei lavori di realizzazione della nuova strada statale 640 `Degli Scrittori`, chiusura della rampa in uscita tra la statale 626 e l`autostrada A19

Il primo lotto della statale 640 sarà ultimato, come previsto, entro fine anno
Anas comunica che per quanto riguarda il primo lotto della strada statale 640 `Degli Scrittori`, dal km 9,800 al km 44,400, come previsto, entro il 31 dicembre 2016 si concluderanno i lavori dell`asta principale.

In particolare, per la carreggiata compresa tra gli svincoli Petrusa e Caldare, dal km 10,900 al km 16,300 direzione Caltanissetta, si prevede che la stessa sarà percorribile dal 19 dicembre a doppio senso di circolazione mentre la carreggiata in direzione Agrigento sarà aperta al traffico nel nuovo anno non appena si concluderanno le dovute operazioni di collaudo attualmente in corso e comunque entro e non oltre il mese di gennaio.

Inoltre, nell`ambito dei lavori di realizzazione del II lotto della statale 640 `Degli Scrittori`, sulla strada statale 626 `Della Valle del Salso` si è resa necessaria la chiusura della rampa di uscita in direzione dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

I veicoli provenienti dalla statale 626 e diretti in autostrada potranno utilizzare la rampa dello svincolo Himera in direzione Caltanissetta, proseguire sulla statale 640 fino alla rotatoria presente al km 72,400 e dirigersi quindi verso l`autostrada.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: per lavori di manutenzione all`interno della galleria Fortolese chiusa l`autostrada A19 dallo svincolo per Caltanissetta allo svincolo per Enna, in provincia di Enna


Anas comunica che per lavori all`interno della galleria Fortolese, precedentemente allestita a doppio senso di marcia, è stata chiusa l`autostrada A19 dal km 103,500 (svincolo per Caltanissetta) al km 120,000 (svincolo per Enna), in provincia di Enna.

Il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria.

Gli interventi di manutenzione straordinaria si sono resi necessari per consentire il ripristino degli impianti di illuminazione della galleria e la sostituzione di alcune barriere incidentate.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicata la gara per i lavori di ripristino della Galleria `Fortolese`, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`

L`intervento comporterà un investimento complessivo per oltre 750 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 30 novembre, l`esito della gara d`appalto finalizzata all`intervento di ripristino delle superfici in calcestruzzo e di sistemazione idraulica del versante in corrispondenza dell`imbocco est della galleria `Fortolese` sull`autostrada A19 Palermo-Catania, in direzione Catania, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta.

L`intervento prevede un investimento complessivo per oltre 750 mila euro e l`impresa Cavecon srl, vincitrice della gara, dovrà completare i lavori in 180 giorni dalla data di consegna.

L`aggiudicatario dovrà impegnarsi a sottoscrivere apposito protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalla competente Prefettura.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Pagine