Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

A19, in corso le verifiche tecniche sul viadotto Cinque Archi

Procura e Anas condividono l`obiettivo di riaprire in tempi brevi al traffico la carreggiata sottoposta a sequestro
In trasparente e fattiva collaborazione istituzionale con la Procura di Caltanissetta, sono in corso le verifiche tecniche finalizzate ad accertare lo stato e le condizioni di sicurezza dei plinti di fondazione del viadotto `Cinque Archi`, al km 95 dell`autostrada A19 Palermo-Catania, che risultano parzialmente scalzati a causa della persistente azione di erosione del fiume Salso.
E` doveroso specificare che, in relazione a tali fatti, nessun dirigente Anas è sottoposto a procedimento penale, e che il sequestro del ponte ha la finalità di consentire, in sicurezza e nel minor tempo possibile, l`espletamento di delicate indagini tecniche.
Per le stesse ragioni, Anas, di propria iniziativa, aveva già interdetto nei mesi scorsi la circolazione sul viadotto, e aveva avviato un programma di indagini anche strutturali (ossia prove di carico e di monitoraggio delle sollecitazioni), i cui primi risultati consentono allo stato di escludere il rischio di crolli o altri pericoli per gli utenti.
Altri accertamenti congiunti sono ora in corso da parte dei tecnici di Anas e dei tecnici nominati dalla Procura di Caltanissetta. Anas è fiduciosa che in tempi brevi l`esito positivo delle verifiche consentirà di fugare ogni dubbio in ordine alle reali condizioni di sicurezza del tratto autostradale interessato.
Sia Anas sia la Procura di Caltanissetta condividono infatti l`obiettivo di garantire e di assicurare, al più presto, che i cittadini possano riprendere, in tranquillità e sicurezza, a transitare lungo la carreggiata oggi chiusa al traffico.
Anas ricorda anche che l`intervento di ripristino del viadotto era già inserito nel proprio piano generale di manutenzione straordinaria delle opere d`arte e che, nell`ambito dell`accelerazione di tale piano, ha trovato copertura finanziaria con gli stanziamenti del Decreto Sblocca Italia.
Il progetto di ripristino delle fondazioni interessate dai fenomeni erosivi e la sistemazione dell`alveo del fiume, del valore di 3,8 milioni di euro, è ultimato e si stanno attendendo gli esiti dei pareri degli Enti preposti. Si prevede l`appalto dei lavori entro la fine di giugno.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando per lavori sulla strada statale 191 `di Pietraperzia`, in provincia di Enna e Caltanissetta

L`intervento prevede un investimento complessivo di oltre 600 mila euro
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 17 giugno 2015, un bando di gara per l`appalto di lavori di manutenzione sulla strada statale 191 `di Pietraperzia`, in provincia di Enna e Caltanissetta
L`intervento, che comporterà un investimento complessivo di oltre 600 mila euro e avrà una durata di 180 giorni, prevede i lavori di ripristino dei tratti franati e deformati dal km 25,600 al km 50,780.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 10:00 del 28 luglio 2015 per presso Anas S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: in Gazzetta Ufficiale un esito di gara, per i lavori di completamento dell`itinerario Licata - Torrente Braemi

L`intervento richiede un investimento complessivo di quasi 6 milioni di euro
L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un esito di gara, per lavori, sulla strada statale 626 Dir `Licata - Torrente Braemi`, in provincia di Caltanissetta, per un investimento complessivo di quasi 6 milioni di euro.

La gara prevede i lavori di completamento dell`itinerario Licata - Braemi - lotto 8 - II stralcio, tra la contrada `Cipolla` e la strada statale `Caltanissetta - Gela`, per un`estensione di oltre 2,600 km.

Il lotto in esame rappresenta il tratto terminale della SS 626 Dir, costruita negli anni `80 per mettere in comunicazione l`abitato di Licata, attraverso l`innesto sulla SS 123, con la S.S.V. 626 `Caltanissetta - Gela`, in corrispondenza del km 26 500 c.ca.

L`appalto è stato aggiudicato alla Sikelia Costruzioni S.p.A., con sede a Santa Venerina (CT).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas presenterà domani istanza di dissequestro del Viadotto `Cinque Archi` dell`autostrada A19

Tutte le verifiche tecniche effettuate attestano la stabilità dell`opera
Anas presenterà domani alla procura di Caltanissetta istanza di dissequestro della carreggiata in direzione Palermo del viadotto `Cinque Archi` al km 95 sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`, in quanto le verifiche tecniche già concluse prima del sequestro non hanno evidenziato alcun problema di stabilità della struttura.

Anas precisa che alcuni plinti di fondazione della carreggiata in direzione Palermo del viadotto Cinque Archi sono stati parzialmente scalzati a causa dell`abbassamento del livello dell`alveo dovuto all`azione erosiva del fiume Salso. Tuttavia tale fenomeno non ha alcuna influenza sulla sicurezza statica della struttura, in quanto la stabilità delle fondazioni dell`opera è ampiamente garantita da pali profondi di grosso diametro.

Il problema era stato peraltro già tempestivamente rilevato da Anas nell`ambito della attività di sorveglianza della rete. A partire da mese di novembre è stato intensificato il monitoraggio e, nelle ultime settimane, sono state eseguite prove di carico dirette. Tutti i dati rilevati confermano il regolare comportamento sia dell`impalcato che delle pile, dei plinti e dei pali di fondazione.

Anas trasmetterà entro la giornata di domani alla magistratura tutta la documentazione relativa al monitoraggio e alle verifiche tecniche effettuate, a corredo dell`istanza di dissequestro dell`opera, al fine di riaprire al traffico il tratto autostradale.

Anas inoltre evidenzia che l`intervento di ripristino del viadotto era già inserito nel proprio piano generale di manutenzione straordinaria delle opere d`arte e che, nell`ambito dell`accelerazione di tale piano, ha trovato copertura finanziaria con gli stanziamenti del Decreto Sblocca Italia,

Il bando di gara per il progetto di ripristino, del valore di 3,8 milioni di euro, verrà pubblicato entro il 10 giugno e consentirà di avviare i lavori entro la fine di luglio.

Palermo, 28 maggio 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: da domani 28 agosto 2015 limitazioni sull`autostrada A19, per lavori di manutenzione all`interno della galleria `Fortolese`, in provincia di Caltanissetta


Anas comunica che dalle ore 7:00 di domani venerdì 28 agosto e fino alle 19:00 di giovedì 4 febbraio 2015, saranno attive alcune limitazioni sull`autostrada A19 `Palermo - Catania`, in provincia di Caltanissetta.

In particolare sarà chiusa al transito la carreggiata in direzione Palermo dal km 104,900 al km 105,900, con l`istituzione della circolazione a doppio senso sulla carreggiata opposta, dal km 103,900 al km 106,900. La limitazione si rende necessaria per consentire i lavori di manutenzione all`interno della galleria `Fortolese`. Sul tratto autostradale sarà in vigore il limite massimo di velocità di 60 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 27 agosto 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a causa dei danni provocati dall`impatto di un`autogrù, chiuso il cavalcavia al km 46,450 sulla strada statale 626 `della Valle del Salso`, nei pressi di Butera


Anas comunica che è stato chiuso al traffico il cavalcavia al km 46,450 sulla strada statale 626 `della Valle del Salso`, nei pressi di Butera, in provincia di Caltanissetta, a causa dei danni provocati dall`impatto di un`autogrù.
La circolazione sulla strada statale 626 è regolare e il flusso del traffico da e per il cavalcavia è stato deviato sulla viabilità locale.

La chiusura si è resa necessaria per motivi di sicurezza connessi ai danni provocati alle travi del cavalcavia a seguito dell`urto.
Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas e delle forze dell`ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per le operazioni di fasciatura con reti delle travi per evitare la caduta di materiali.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: per incidente, istituito provvisoriamente un senso unico alternato sulla strada statale 643 `di Polizzi`, in provincia di Palermo


Anas comunica che, a causa di un incidente, è stato istituito provvisoriamente un senso unico alternato al km 9,100 della strada statale 643 `di Polizzi`, in corrispondenza del centro abitato di Polizzi Generosa, in provincia di Palermo.
L`incidente, per cause in corso di accertamenti ha coinvolto un mezzo pesante e due autovetture.
Un altro incidente, che ha coinvolto tre mezzi pesanti, sta interessando il tratto dell`A19 tra Enna e Caltanissetta in direzione Catania, in corrispondenza della galleria `Fortolese`, dove è stato istituito un senso unico alternato.
Su entrambi i posti sono presenti le squadre di pronto intervento Anas, la Polizia stradale e i Carabinieri per le operazioni di rimozione dei mezzi incidentati e per ripristinare la regolare circolazione in direzione entrambe le direzioni.
Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a causa di un incidente traffico temporaneamente bloccato nei pressi di Acquaviva sulla strada statale 189 `della Valle dei Platani`, in provincia di Caltanissetta


Anas comunica che, a causa di un incidente, il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni tra il km 30,000 e il km 31,000 sulla strada statale 189 `della Valle dei Platani` in corrispondenza della galleria `Mola`, nei pressi di Acquaviva Platani, in provincia di Caltanissetta.
L`incidente sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto tre auto e provocato il ferimento di tre persone.

Sul posto, oltre ai mezzi di soccorso del 118, sono presenti le squadre di pronto intervento Anas, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, per garantire la sicurezza della viabilità e ripristinare il normale flusso della circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 28 agosto 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per oltre 2 milioni di euro per i lavori di consolidamento del Ponte `Cinque Archi` sulla strada statale 121 `Catanese`

Avviata anche la gara per i lavori dello svincolo di Pietraperzia sulla statale 640
Avviata la gara per i lavori di consolidamento del Ponte Cinque Archi sulla strada statale 121 `Catanese`, in provincia di Caltanissetta. Anas ha pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando per un importo complessivo di 2 milioni 191 mila euro.
L`intervento riguarda i lavori di consolidamento del ponte al km 125,100 e la relativa sistemazione idraulica del fiume Salso. Le opere sono contestuali alla riapertura della strada e il tempo previsto per la realizzazione delle opere è di 300 giorni consecutivi e continui dalla data della consegna dei lavori.
Anas ha pubblicato, sempre in data odierna, anche il bando di gara relativo ai lavori di consolidamento della scarpata dello svincolo di Pietraperzia sulla strada statale 640 in provincia di Enna per un investimento di 924 mila euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori in questo caso è di 200 giorni dalla data del verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, per il primo bando entro le ore 10:00 del 22 settembre 2015 e per il secondo entro le ore 10:00 del 15 settembre 2015 presso Anas S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 12 agosto 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Viadotto Himera, consegnati i lavori per la realizzazione della bretella sulla A19 `Palermo-Catania`


Al via i lavori per il ripristino del collegamento autostradale della A19 `Palermo-Catania`, tramite un by-pass, in corrispondenza del Viadotto Himera, seriamente danneggiato dall`evento franoso del 10 aprile scorso.

Questa mattina Anas, espletate le ultime verifiche di legge previste dalle procedure di gara, ha provveduto alla consegna dei lavori alle imprese aggiudicatarie. Nell`occasione erano presenti, tra gli altri, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il Commissario delegato per l`emergenza Himera, Marco Guardabassi, il Direttore della progettazione di Anas, Ugo Dibennardo.

`Risposte certe, in tempi certi, in un percorso condiviso del Governo con le amministrazioni territoriali ci consentono oggi di poter aprire i cantieri. - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio - Siamo all`inizio dell`opera, in una situazione compromessa e delicata, ma impostata con scelte responsabili. Con lo stesso senso di responsabilità ora debbono procedere i lavori in tempi celeri, ma soprattutto potendo consentire la massima sicurezza, degli operatori in fase di cantiere, e dei cittadini che usufruiranno delle infrastrutture`.

`Spero che la celerità, nel rispetto delle norme e della trasparenza, che abbiamo apprezzato finora nelle attività del Commissario Guardabassi e della struttura di Anas, in qualità di soggetto attuatore, sia contagiose anche per le imprese che da oggi prendono in mano i lavori - ha commentato il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio -. Infatti, il nostro unico obiettivo, come sistema di protezione civile, è sempre stato quello di garantire, nel minor tempo possibile, la realizzazione di un collegamento alternativo, e sicuro, per tutto il traffico veicolare che quotidianamente si muoveva lungo il tratto di viadotto interrotto. Questo è il nostro mandato: porre in essere, nei limiti delle risorse a disposizione e dei tempi dati, tutti gli interventi necessari affinché la popolazione coinvolta possa superare la situazione di emergenza nella quale si trova attualmente`.

`La consegna anticipata dei lavori è un nuovo ed importante passo avanti verso la soluzione dell`emergenza del viadotto Himera ed è il risultato dell`impegno e della volontà comune di dare una risposta concreta ed adeguata alle esigenze di mobilità del territorio nel pieno rispetto delle norme - ha affermato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani -. Per consentire un avvio rapidissimo del cantiere, abbiamo lavorato con il massimo impegno per ridurre i tempi tra esito della gara e consegna dei lavori`. `Anche in questa occasione - ha proseguito Armani - è stata decisiva la stretta collaborazione con il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e il Commissario delegato per l`emergenza Himera, Marco Guardabassi, e i responsabili e tecnici della Regione Sicilia`.

A seguito della consegna, le imprese Mazzei Salvatore S.r.l. di Crotone, Truscelli Salvatore S.r.l. di Caltanissetta e Gecob S.r.l. di Catania potranno avviare concretamente le attività di cantiere.

I lavori, finanziati interamente con fondi Anas, riguardano i tre interventi necessari a ripristinare la viabilità lungo l`autostrada A19, per i quali il 18 maggio 2015 è stato dichiarato lo stato di emergenza dal Consiglio dei Ministri: la demolizione della carreggiata in direzione Catania del Viadotto Himera irreparabilmente danneggiata dalla frana; l`adeguamento geometrico e funzionale della viabilità esistente, tra cui la S.P. 24, dallo svincolo di Scillato fino al viadotto, necessario per la circolazione in sicurezza del traffico autostradale; la realizzazione della nuova rampa di accesso all`autostrada A19. Per questi due ultimi interventi, la conclusione dei lavori è prevista tra 90 giorni.

I lavori rientrano nel piano degli interventi urgenti di protezione civile del Commissario per la gestione dell`emergenza sul viadotto Himera, Marco Guardabassi, e consentiranno di ripristinare il collegamento tra Palermo e Catania lungo un percorso provvisorio significativamente più breve e con caratteristiche adeguate al traffico autostradale, quindi anche dei mezzi pesanti, senza limitazioni di sagoma e portata.

Anas, in qualità di soggetto attuatore, ha avviato le procedure di gara immediatamente a seguito dell`approvazione dei progetti da parte del Commissario Guardabassi ed ha espletato con rapidità tutte le attività, arrivando ad aggiudicare i lavori in anticipo anche rispetto allo stringente cronoprogramma previsto dalla Protezione Civile.

Roma, 7 agosto 2015

Pagine