Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi 
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana 
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud 

 

Roma, 1 agosto 2021 

  

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio. 

  

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.   

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio. 

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto. 

  

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione. 

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise; nelle Marche, in provincia di Ancona, con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica; infine, in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’. 

 

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi. 

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza.  

   

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).  

   

Un viaggio informato  

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.    

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;  

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";  

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;  

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.  

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.  

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).  

   

Campagne sicurezza stradale  

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.    

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade  

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi. 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2021

Anas - Esodo 2021
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 23 luglio, sabato 24 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 25 dalle 7.00 alle 22.00

Roma, 22 luglio 2021

Al via il piano mobilità estiva 2021 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). Nel fine settimana è previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 23 luglio, sabato 24 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 25 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, Anas provvederà a rimuovere, a partire da domani 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AL VIA I LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DELLE GALLERIE LUNGO LA SS 51 BIS “DI ALEMAGNA” A PIEVE DI CADORE (BL)

Icona comunicati gallerie

 

  • da lunedì 19 luglio, nella fascia oraria notturna dalle 20:00 alle 6:00
  • lavori per 2,3 milioni di euro

A partire da lunedì 19 luglio, Anas avvierà i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici delle gallerie “Valcalda” e “Montericco” a Pieve di Cadore (BL), lungo la strada statale 51 bis “di Alemagna”.

Per consentire lo svolgimento degli interventi, sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo o movieri dal km 0,100 al km 2,000.

Al fine di contenere i disagi al traffico, per tutto il periodo estivo, i lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle ore 20:00 alle ore 6:00.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

 

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVANZANO GLI INTERVENTI A LONGARONE (BL), SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icone comunicati ingegneria
  • in programma il consolidamento del muro di sostegno della rete ferroviaria in prossimità del viadotto di Castellavazzo al km 52 della statale
  • senso unico alternato dalle 22:00 di domenica 27 giugno alle 14:00 di venerdì 2 luglio

 

Venezia, 25 giugno 2021

Avanzano gli interventi attivati da Anas lungo la statale 51 “di Alemagna” nel territorio comunale di Longarone, in provincia di Belluno.

Per consentire l’esecuzione dei lavori di consolidamento del muro di sostegno del tracciato ferroviario prossimo al viadotto di Castellavazzo, al km 52 della statale 51 “di Alemagna”, si rende necessario istituire un senso unico alternato regolato da impianto semaforico per un tratto di 100 metri. Le lavorazioni, che saranno eseguite occupando parzialmente la carreggiata lungo il ponte, sono inoltre propedeutiche ai prossimi lavori di scavo per il consolidamento delle fondazioni del viadotto stesso.

Le attività rientrano nell’ambito del Piano Straordinario per l’accessibilità a Cortina.

La limitazione sarà in vigore a partire dalle 22:00 di domenica 27 giugno fino alle 14:00 di venerdì 2 luglio. In caso di flussi intensi di traffico la circolazione sarà gestita dai movieri.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATA LA CHIUSURA NOTTURNA DELLA GALLERIA ‘TERMINE’ LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati gallerie
  • da lunedì 21 giugno al 2 luglio nella fascia oraria 21 – 06, esclusi festivi e prefestivi
  • traffico deviato sulla ex SS51

 

Venezia, 18 giugno 2021

Per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione degli impianti a servizio della galleria ‘Termine’ sono previste limitazioni notturne lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.

Da lunedì 21 giugno, nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 6:00 del giorno successivo, sarà chiuso al traffico il tratto dal km 53,400 al km 55,950 con deviazione della circolazione sulla ex strada statale 51.

La modifica alla circolazione non sarà in vigore nei giorni festivi e prefestivi ed è prevista fino a venerdì 2 luglio 2021.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Veneto, Venezia,

IL VICEMINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI, ALESSANDRO MORELLI, VISITA LA SMART ROAD ANAS SULLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

Viceministro Alessandro Morelli e Ad Anas Massimo Simonini - visita Smart Road

Morelli: “La trasformazione digitale delle strade migliora gli standard di qualità del servizio e la sicurezza. E’ un fattore abilitante della crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva del Paese” 

 

Cortina d’Ampezzo, 27 maggio 2021 

 

Il Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Alessandro Morelli, ha effettuato oggi un sopralluogo sulla strada statale 51 “di Alemagna”. Nell’occasione, accompagnato dall’amministratore delegato di Anas (Gruppo Fs Italiane), Massimo Simonini, ha avuto modo di testare le tecnologie Smart Road di cui è stata dotata la strada. Durante i mondiali di sci Cortina 2021, infatti è stata avviata una sperimentazione che ha portato alla digitalizzazione dell’infrastruttura ed ha rappresentato il primo banco di prova per la mobilità Smart Road di Anas.  

 

Secondo il Vice Ministro Morelli, «questi primi 80 chilometri di smart road possono essere un banco di prova sperimentale dove far convogliare tutte le esperienze che attori istituzionali e privati stanno testando in circuito. La nostra intenzione è quella di avere una smart road al massimo delle sue potenzialità in occasione delle Olimpiadi 2026 per presentare al mondo le competenze dell’Italia anche su questo settore. Non solo: sarà interessante condividere con Università e centri di ricerca europei questa esperienza per far divenire l’appuntamento Olimpico una manifestazione dove l’intero Continente sia protagonista della svolta tecnologica della mobilità che Stati Uniti e Cina iniziano a mettere in pratica». 

 

La Smart Road si configura anche come una infrastruttura sostenibile sul fronte della sicurezza stradale. “Le nuove tecnologie – spiega il viceministro Morelli, di fatto oltre ad innalzare i livelli di comfort alla guida, mettono in dialogo l’utente con la strada stessa e con gli altri veicoli. Questo sistema multi-modale, integrato e digitale riesce a contenere l’incidentalità.  I principali numeri chiave di questa nuova mobilità evidenziano infatti una riduzione delle congestioni pari a circa il 15%, analoga percentuale per la riduzione del numero dei sinistri e un abbattimento dei tempi di spostamento pari a circa il 20%. Non si torna più indietro. Dobbiamo puntare su una mobilità intelligente che gestisca i flussi di traffico, che monitori le condizioni delle opere viarie, e che metta la strada in contatto con i viaggiatori e con i gestori infrastrutturali. Nell’ottica di favorire una gestione sicura del traffico e interventi di manutenzione rapidi”. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVANZA IL PIANO DI POTENZIAMENTO DELLA VIABILITÀ PER CORTINA

Icona comunicati avvio lavori
  • Gemme: “Forte collaborazione con tutti i rappresentanti e le istituzioni del Territorio, decisivo valore aggiunto nel percorso per il completamento delle opere” 
  • sulla SS 51 “di Alemagna” avanzamento dei lavori pari all’82% 
  • sulle statali 51 Bis e 52 “Carnica” sono in corso gran parte dei 25 interventi programmati 

  

Cortina d’Ampezzo, 24 maggio 2021 

  

Proseguono senza sosta le attività di Anas (Gruppo Fs Italiane) previste nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina.  

Questa mattina il Commissario di Governo per l’attuazione del piano nonché Presidente di Anas, Claudio Andrea Gemme, nel corso di un incontro con il Sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina e il Commissario di Governo del progetto sportivo Cortina 2021 Valerio Toniolo, ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori e le nuove iniziative.   

  

“Siamo concentrati nel completamento del Piano di potenziamento della viabilità per Cortina – ha dichiarato il Commissario e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme – con grande attenzione alle varianti, fondamentali per la migliorare la viabilità dell’area, anche in vista delle Olimpiadi del 2026. Prosegue anche la forte collaborazione con tutti i rappresentanti e le istituzioni del Territorio, che rappresenta un decisivo valore aggiunto nel percorso per il completamento delle opere”.  

  

Per quanto riguarda lo stato dei lavori lungo la Strada Statale 51 “di Alemagna” sono stati attivati cantieri per 94 milioni di euro, con un avanzamento pari a circa l’82%.  

I lavori in corso, per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità, saranno completati entro il 2021, ad eccezione di alcuni di interventi afferenti al nodo di Longarone, che saranno completati per i primi mesi del 2022. In data 20 maggio 2021 sono stati riavviati i lavori presso il ponte sul Bigontina.  

  

Relativamente ai progetti delle quattro varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Tai di Cadore e Cortina d’Ampezzo) per un valore iniziale di 141,6 milioni di euro, le procedure per la valutazione dell’impatto ambientale presso il competente Ministero dell’Ambiente si sono concluse solo a settembre 2020 nonostante l’iter autorizzativo fosse stato avviato a settembre 2017. In particolare per quanto riguarda la Variante di San Vito, si è tenuta lo scorso 21 dicembre 2020 la Conferenza di Servizi, conclusasi positivamente alla quale ha fatto seguito il decreto del Commissario del 13 maggio 2021 di approvazione progetto. Anche per la Variante di Valle di Cadore, la Conferenza di Servizi svoltasi il 22 dicembre 2020, si è conclusa positivamente a febbraio 2021 con decreto del Commissario in corso di emanazione. Infine lo scorso 31 marzo 2021 si è aperta la Conferenza di Servizi per la Variante di Tai di Cadore, terminata positivamente il 20 aprile 2021 ed è di prossima emanazione la relativa determina conclusiva che permetterà l’emissione del decreto Commissariale. 

Infine l’intervento di miglioramento della viabilità di accesso all’abitato di Cortina confluirà nel più ampio progetto della Variante di Cortina inclusa tra le opere previste per le Olimpiadi 2026 Milano-Cortina.  

  

Per quanto riguarda la strada statale 51 Bis e la strada statale 52 “Carnica” il piano, per un investimento complessivo pari 30,7 milioni di euro, comprende la realizzazione di complessivi 25 interventi di potenziamento, riqualificazione e messa in sicurezza di cui, 7 sulla SS 51 bis e 18 sulla SS 52 Bis. Di questi 2 sono stati ultimati (1 sulla SS 51Bis e 1 sulla SS 52), 17 sono consegnati ed attualmente in corso (2 sulla SS 51Bis e 15 sulla SS 52), mentre 6 (4 sulla SS 51Bis e 2 sulla SS 52) sono in fase di risoluzione contrattuale, tutti in capo alla stessa impresa, e a breve si avvierà la procedura di riappalto. 

  

Sono inoltre in esecuzione altri tre interventi oggetto di una convenzione sottoscritta tra Anas, come soggetto attuatore e il Commissario di Governo del progetto sportivo Cortina 2021. 

Gli interventi riguardano la viabilità comunale di Cortina. In particolare si tratta dei lavori di adeguamento della transitabilità lungo il fiume Boite che prevedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte di Crignes. Stamattina, dopo l’incontro in Comune, è stato effettuato un sopralluogo nell’area dell’opera in costruzione. Presenti Claudio Andrea Gemme, il sindaco Ghedina e il Commissario Valerio Toniolo. Spiega l’ingegnere Fabiano Galofaro, esperto della struttura commissariale: “Il progetto della realizzazione del ponte di Crignes con il suo impalcato in acciaio rivestito in corten, si inserisce perfettamente nell’habitat di Cortina, integrando in modo armonico la viabilità, il paesaggio e l’ insediamento urbano”.
Attualmente sono in corso di realizzazione le opere di fondazione, costituite da paratie provvisorie e da pali di grandi diametro, sui quali sorgeranno le pile della nuova struttura. L’impalcato del nuovo ponte avrà una luce libera di circa 60 metri. Gli interventi di realizzazione di una nuova viabilità comunale di collegamento tra la località Colfiere ed il lago Ghedina sono in corso e si prevede il completamento entro la fine della stagione estiva 2021. La finish area Druscié è stata completata in concomitanza dell’evento mondiale di febbraio e sono attualmente in corso alcuni lavori di rifinitura. Infine i lavori di adeguamento della viabilità Gilardon sono stati completati in concomitanza dei Mondiali di sci e sono attualmente in corso le operazioni di sistemazione idraulica e di arredo stradale, la cui ultimazione è prevista entro l’estate 2021. 

  

Un piano importante che punta non solo al potenziamento e adeguamento stradale, ma anche ai massimi standard di sicurezza e riduzione dei tempi di percorrenza. L’investimento complessivo per gli interventi previsti sulle statali 51, 51 Bis e 52, è pari a 267,5 milioni di euro. 

  

Nel Piano di potenziamento della Viabilità per Cortina sono infine ricompresi i lavori di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche, denominate smart mobility, per un finanziamento pari a 26,4 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica Smart Road fra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche. 

  

 

Veneto, Venezia,

SAN VITO DI CADORE: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ ANAS PER IL COMPLETAMENTO DELL’ITER APPROVATIVO DEL PROGETTO DELLA VARIANTE

Icona comunicati

Proseguono le attività di Anas (Gruppo FS Italiane) per il completamento dell'iter approvativo del progetto del miglioramento dell'attraversamento dell'abitato di San Vito di Cadore, dopo che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha rigettato la richiesta di sospensiva avanzata in sede giudiziale dal Comitato “NO Variante Anas di San Vito di Cadore”.

In attesa dell’esame della questione nella sua interezza, si registra un primo atto positivo in merito al progetto Anas, che rientra nel piano straordinario di accessibilità a Cortina, ed è stato condiviso da Enti locali e organi deputati alla tutela del territorio, sia nell'ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, sia con i pareri positivi espressi in Conferenza dei Servizi.

“Si tratta di un risultato importante – ha commentato il Commissario Straordinario per il potenziamento della viabilità per Cortina, Claudio Andrea Gemme - che ci permette di proseguire nella realizzazione di un’opera di grande importanza per migliorare e potenziare la viabilità dell’area. Le attività ora proseguiranno con l’avvio delle procedure di rimozione delle interferenze e i previsti atti collegati”. 

Il progetto della Variante, vede la realizzazione un nuovo asse viario compreso tra la attuale strada statale 51 “di Alemagna” e il torrente Boite, della lunghezza di circa 2,3 Km per un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: APERTA LA NUOVA CORSIA DI MARCIA DELLA SS 51 “DI ALEMAGNA” NEL TRATTO URBANO DI LONGARONE (BL)

Icona strada
  • Commissario Gemme: “Prosegue l’impegno della struttura commissariale nel miglioramento prestazionale e funzionale della strada statale 51 di Alemagna”

Avanzano i lavori nel tratto urbano di Longarone, in provincia di Belluno.

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico, in modalità provvisoria, la nuova corsia di marcia realizzata dal km 49 al km 49,500 della strada statale 51 “di Alemagna”, presso l’intersezione a raso con la strada regionale 251. Si tratta di un intervento incluso nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità di accesso a Cortina.

“Prosegue l’impegno della struttura commissariale nel miglioramento prestazionale e funzionale della strada statale 51 di Alemagna” – ha dichiarato il Commissario per il potenziamento della viabilità per Cortina e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme. “Il nuovo tratto, con un investimento pari a circa 1 milione di euro, si pone l’obiettivo di rendere più fluido il traffico proveniente dalla SR 251 riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori che dalla Val di Zoldo e Cortina d’Ampezzo sono diretti verso Belluno”.

Evento online di apertura al traffico della Variante di Vittorio Veneto

Alle ore 11 si tiene un evento esclusivamente online per l’apertura al traffico della Variante di Vittorio Veneto a Treviso, lungo la SS 51 “di Alemagna”.

Aprono l’incontro Antonio Miatto, Sindaco del Comune di Vittorio Veneto, e Claudio Andrea Gemme, Presidente Anas. A seguire gli interventi di Massimo Simonini, AD e DG di Anas e di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto.

In chiusura, il collegamento live con la Variante di Vittorio Veneto per assistere alla sua apertura al traffico con il passaggio delle prime autovetture. L’evento, solo online, è trasmesso in diretta sui nostri canali Facebook, YouTube e sul sito www.eventistradeanas.it

24/03/2021

Pagine