Tu sei qui

Cerca

Italia, Roma,

#ESODOESTIVO2020 IL COMUNICATO DI VIABILITA' ITALIA

Icone comunicati giorni festivi

Viabilità Italia è riunita per il monitoraggio del traffico veicolare in questo primo fine settimana del mese di agosto, contraddistinto da previsioni di traffico da bollino rosso. Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si sono registrate già dalle prime ore di questa mattinata.

Alcuni rallentamenti si segnalano in uscita dai principali centri urbani, nonché in ingresso dai confini di Stato, ove presso il Traforo del Monte Bianco si registrano 45 minuti di attesa in corrispondenza del Piazzale Francese verso Courmayeur. 

Si segnalano inoltre code a tratti e rallentamenti verso le principali località balneari del Paese. Per agevolare gli spostamenti è attiva la limitazione alla circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5t, dalle ore 08.00 alle ore 16.00, sia per i trasporti nazionali che per quelli diretti o provenienti dall’estero. Per la giornata di domani, domenica 2 agosto, la limitazione alla circolazione per i mezzi pesanti sarà dalle ore 07.00 alle ore 22.00.  Al momento queste le segnalazioni di maggior rilievo: 
 
A14 - direzione nord: coda di 7 km tra bivio A14/A25 e Pescara Nord a causa dell’uscita obbligatoria allo svincolo di Pescara Nord e coda in diminuzione di circa 8 km tra Rimini Nord e Cesena a causa di un incidente ormai risolto; 
 
A22 - coda di 4 km tra Carpi e bivio A22/A1;
 
A27 - direzione nord: coda di 5 km tra Belluno e lo svincolo A27/SS 51 “Alemagna”.
 
 
Traffico molto intenso dalle  prime ore di questa mattina lungo la A2 , in particolare nel tratto campano. Si registrano elevati volumi di traffico lungo la SS 51 di Alemagna in direzione Cortina, le SS 36, 38 e 40  in Lombardia, la SS 16 Adriatica, la SS 12 dell’Abetone e del Brennero verso il Trentino Alto Adige, la SS 21 della Maddalena e la SS 20 del Colle di Tenda  in Piemonte in direzione del confine francese, nonché lungo i Raccordi Autostradali del Friuli Venezia Giulia verso la Slovenia ed in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania.
 
 
PREVISIONI METEOROLOGICHE 

Un campo di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina tempo stabile e soleggiato sull’Italia con temperature massime molto elevate su gran parte del Paese, pur in presenza di locale instabilità atmosferica pomeridiana o serale sui settori alpini e lungo la dorsale appenninica; domenica tali fenomeni risulteranno più intensi al Nord. Il vento assumerà come direzione prevalente quella settentrionale, seppur di intensità moderata, determinando da domenica una graduale flessione delle temperature, a partire dalle zone settentrionali e orientali del Paese.  Per la giornata di oggi sabato 1° agosto si prevedono isolati rovesci o temporali pomeridiani sui settori alpini, lungo la dorsale appenninica e nell’entroterra pugliese centro-meridionale. Tempo sostanzialmente stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature massime in locale diminuzione su Puglia e Basilicata, con massime che resteranno elevate ovunque, fino a molto elevate su pianure e zone vallive interne del Paese. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Per domenica 2 agosto: si prevedono piogge sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, al Nord e sull’Appennino centro-settentrionale, tendenti a diffuse nel pomeriggio sulle zone pianeggianti centro-occidentali del Nord. Temperature massime in diminuzione al Nord, con valori che resteranno comunque ancora elevati su tutto il Paese, fino a molto elevati sulle isole maggiori e sulle zone di pianura e vallive del Centro-Sud peninsulare. Vento sostenuto sulla Puglia meridionale e, in serata, sulla Sardegna. 
 
CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità rispettando i limiti previsti; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida. 
 
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale e consultabile anche su tutti gli smartphone e tablet grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde 800.841.148. 
 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: SOPRALLUOGO SU ATTIVITÀ PIANO CORTINA 2021

Incontro Cortina 2021

 

  • Il Commissario Claudio Andrea Gemme: “Avviati tutti i lavori nello strategico nodo di Longarone” 

 

Belluno, 29 luglio 2020

Proseguono senza sosta le attività Anas (Gruppo FS Italiane) previste nell’ambito del Piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci Cortina 2021.

Il Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano, Claudio Andrea Gemme, oggi ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori nel corso di un sopralluogo sulle aree di cantiere e di incontri con i rappresentanti delle istituzioni locali. 

“Sono stati avviati tutti i lavori nello strategico nodo di Longarone - spiega il Commissario Gemme.  Tuttora sono allo studio alcune modalità, tra cui anche le lavorazioni in fase notturna, per velocizzare gli interventi, recuperando il rallentamento nel cronoprogramma imputabile all’emergenza Covid-19 e limitando le ripercussioni sul traffico. L'obiettivo è terminare tutte le attività e mettere in sicurezza i cantieri entro gennaio 2021”. 

Guardando il Piano nel suo complesso, dei previsti 49 interventi di adeguamento e messa in sicurezza della SS51 “Alemagna”, per un valore pari a 92,8milioni di euro: 22 sono stati ultimati, 23 sono in corso, 4 di prossimo avvio.

Inoltre, sono in attesa di decreto VIA (Valutazione Impatto Ambientale) i progetti delle 4 varianti ai centri abitati per un valore di 142,8 milioni di euro. Si tratta di lavori relativi all’attraversamento degli abitati di San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore e della Viabilità di accesso abitato di Cortina. Se la procedura VIA si dovesse concludere entro agosto 2020, l’indizione della conferenza dei servizi seguirà a settembre 2020.  

Per quanto riguarda la SS51Bis e la SS52 “Carnica” i lavori saranno consegnati subito dopo il picco della stagione turistica. Per la SS51Bis si prevedono 7 interventi di adeguamento e messa in sicurezza per 3 milioni di euro mentre per la SS52 “Carnica” 19 interventi di adeguamento e messa in sicurezza per 27 milioni di euro.

“Continua dunque - conclude Gemme - l’impegno per un piano importante, il cui investimento complessivo è pari a 270 milioni di euro per la SS51, la SS51Bis e la SS52, i cui vantaggi in termini di sicurezza stradale e comfort di guida, porteranno benefici alle comunità locali che ogni giorno percorrono le nostre strade”. 

Direzione Generale,

ANAS, TRAFFICO INTENSO NEL PRIMO WEEKEND DI ESODO ESTIVO 2020

Icone comunicati giorni festivi
  • Circolazione regolare sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas
  • Traffico più sostenuto sulle direttrici di collegamento con le destinazioni turistiche

 

Roma, 26 luglio 2020

 

È positivo il bilancio del fine settimana di esodo estivo sui circa 30 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) in questo primo weekend da bollino rosso.

Sulle strade statali e autostrade Anas, la circolazione è stata sempre regolare, con poche situazioni di traffico più inteso lungo le direttrici di collegamento con le destinazioni turistiche, in crescita nella giornata di domenica.

 

In particolare, per gli itinerari di montagna, in Veneto il transito è stato sostenuto sulle SS47 “Della Valsugana” e SS51 “Di Alemagna”, in Lombardia si sono registrati rallentamenti lungo la SS45Bis “Gardesana Occidentale”, la SS340 “Regina” e SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” verso il confine con la Svizzera, mentre in Emilia Romagna la circolazione è stata intensa sulla SS45 “Di Val di Trebbia”.

Per gli itinerari verso il mare, in Puglia il traffico è stato a tratti rallentato sulla SS101 “Salentina di Gallipoli” a Lecce e sulla SS16 “Adriatica” a Bari in direzione Otranto; in Liguria e in Toscana lungo la SS1 “Aurelia”, in Sicilia sulla Tangenziale Ovest di Catania, in uscita dalla città.

 

Per quanto riguarda le autostrade e raccordi autostradali gestiti da Anas, sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” per tutto il weekend i flussi sono stati sostanzialmente in linea con quelli dello stesso periodo 2019 e la circolazione si è sempre mantenuta scorrevole. In Sicilia, domenica traffico a tratti sostenuto sulle autostrade A19 Palermo-Catania, tra Villabate ed Altavilla e in uscita dallo svincolo Buonfornello in direzione Catania, A29 Palermo-Mazara Del Vallo in corrispondenza della A29Racc-Bis Raccordo per Via Belgio, mentre sabato la circolazione è stata rallentata sulla A29Dir Alcamo-Trapani, a causa di alcuni incendi.

In Friuli Venezia Giulia, alcuni rallentamenti si sono verificati nella serata di sabato sul RA14 Raccordo autostradale A4-Trieste Diramazione verso la Slovenia per controlli di confine.

 

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato per tutto il fine settimana il monitoraggio h24 della rete attraverso le sale operative, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico, attraverso social media con hashtag #EsodoEstivo2020, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero Infrastrutture e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.

 

Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI QUATTRO INTERVENTI DEL PIANO CORTINA 2021 SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati esiti gare
  • Gemme: “Impegno fattivo di tutti i nostri professionisti indipendentemente dal possibile slittamento della competizione mondiale”
  • programmata per la prossima settimana la consegna dei lavori per un ulteriore lotto di Longarone

 

Venezia, 29 maggio 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato alle imprese aggiudicatarie i lavori di realizzazione di quattro interventi ricompresi nel Piano di Potenziamento della Viabilità per l’appuntamento dei Mondiali di sci 2021 che prevedono l’adeguamento della statale 51 “di Alemagna” nell’ambito dei territori comunali di Longarone e Borca di Cadore.

 “Anas continua a lavorare senza sosta – dichiara il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano Claudio Andrea Gemme – indipendentemente dal possibile slittamento dei Mondiali di sci al 2022. Manteniamo fermo l’impegno di concludere i progetti in corso secondo i tempi previsti e dare avvio ai nuovi cantieri senza allentare il ritmo. La competizione sportiva è stata propulsiva per lo sviluppo del Piano straordinario di potenziamento della viabilità ma c’è tutto un territorio che gioverà dei tanti interventi a prescindere dall’evento. Moltissimi cittadini percorrono le nostre statali quotidianamente, spesso per lavoro, e per loro i vantaggi saranno tangibili prima, durante e dopo la competizione sportiva che sia confermata per quest’anno o rimandata al prossimo. Senza alcun dubbio l’elevazione degli standard di servizio delle statali sarà inoltre determinante per un altro evento di rilevanza mondiale già programmato, i Giochi olimpici invernali di Milano e Cortina del 2026”.

Tre degli appalti consegnati questa settimana fanno parte degli interventi di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone. Consegnati anche i lavori di adeguamento tecnico funzionale dell'intersezione con la viabilità comunale al km 88+400, nel tratto urbano di Borca di Cadore, ricompresi nel 2° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità. Previsto nei prossimi giorni l’avvio dei cantieri di lavoro da parte delle imprese appaltatrici.

“La consegna di questi lavori è un ulteriore risultato – aggiunge il Commissario Gemme – che abbiamo ottenuto lavorando concretamente per ridurre il più possibile i tempi necessari a predisporre l’avvio dei cantieri. Questo è il segnale dell’impegno fattivo della squadra coesa dei nostri professionisti che lavora in sinergia e a tempo pieno per l’avanzamento delle opere”.

Già programmata inoltre per la prossima settimana la consegna dei lavori di un ulteriore lotto che rientra fra gli interventi di adeguamento della statale Alemagna a Longarone.  Infine, sempre relativamente allo stralcio di Longarone sono in corso le verifiche amministrative propedeutiche all’aggiudicazione definitiva di un ultimo lotto, prevista nei prossimi giorni.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 'SMART ROAD' NELL'AREA DI ACCESSO AL PORTO DI VILLA SAN GIOVANNI IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati strade
  • stipulata la Convenzione con la Regione Calabria per l'importo di 2,3 milioni di euro
  • dal 1 luglio 2020 il sistema smart road in via sperimentale sul tratto cosentino dell’A2

 

Si è tenuto oggi, un incontro per la presentazione del progetto 'Smart Road' nell'area di accesso al porto di Villa San Giovanni in provincia di Reggio Calabria.

Alla riunione, in collegamento skype, sono intervenuti tra gli altri l’assessore regionale Domenica Catalfamo, il responsabile della Struttura Territoriale Anas della Calabria Francesco Caporaso, il Responsabile Area gestione rete dell’Autostrada del Mediterraneo Luigi Mupo e il Responsabile del procedimento Smart Road su A2 Andrea Sebastiani

Gli interventi, per l'importo di 2,3 milioni, di cui 2 milioni da fondi regionali e 300 mila euro da fondi europei, definiti dalla convenzione siglata tra Anas e Regione Calabria, riguardano l'area di accesso al porto di Villa San Giovanni e prevedono la realizzazione dell’infrastruttura Smart Road, l’installazione in itinere delle postazioni polifunzionali e delle tecnologie di connettività, di sorveglianza e controllo lungo le rampe di accesso verso l’area imbarchi di Villa San Giovanni, attrezzate con Access point per sistema WI-FI in motion in tecnologia DSCR, telecamere con funzionalità smart, in grado di svolgere attività di videosorveglianza “intelligente”, rilevazione di eventi pericolosi, situazioni critiche su strada e dati di traffico, telecamere di lettura targhe per l’identificazione dei veicoli allo scopo del calcolo dei tempi di attesa e riconoscimento di veicoli trasportanti merci pericolose, sistema di segnalazione acustica e luminosa per informare gli utenti dell’accesso contromano. Gli interventi preliminari a Villa San Giovanni saranno avviati nel prossimo mese di giugnoTali interventi sono oggetto di cofinanziamento europeo a valere sul programma CEF (Connecting Europe Facility) per le Reti Transeuropee di Trasporto TEN-T con la finalità di implementazione dei servizi ITS per il traffico merci sulla rete TEN-T .

Invece, lungo l'A2 “Autostrada del Mediterraneo”, a partire dal 1 luglio 2020 il sistema smart road sarà avviato, in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud. Attualmente, sono in corso le attività, per un importo di 3 milioni e 100 mila euro,  nel tratto autostradale compreso tra i km 220,000 e 260,000 ed è previsto, nel mese di maggio, l'avvio dei lavori dell’area “Contessa Soprana” dell’Autostrada A2 da adibire a Green Island, con la realizzazione di un edificio tecnologico, un’area di parcheggio per i mezzi pesanti, un piazzale con installazione di pensiline prefabbricate con impianto fotovoltaico e stazioni di ricarica elettrica, aree a verde e illuminazione.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e riguarda oltre l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, anche l’autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma”, la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, SS51 ”di Alemagna”, la Tangenziale di Catania e  la A19 Autostrada “Palermo- Catania”.

Smart Road è un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l’estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km e prevede l’integrazione di tecnologie per infrastrutture, avendo come focus l’automobilista e la sua tutela che permetterà di garantire autostrade ancora più sicure, multimediali, aperte, rinnovabili e tecnologiche. Il conducente che percorrerà l’autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell’arteria viaria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in casi di incidenti o di chiusure improvvise di tratte.

 

Veneto, Venezia,

PIANO CORTINA 2021, ANAS: IL COMMISSARIO DI GOVERNO CONFERMA LA SCADENZA DELLE CINQUE GARE D’APPALTO PER GLI INTERVENTI SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A LONGARONE

Icona comunicati esiti gare
  • Gemme: “Importanti risultati: mantenuti termini di gara grazie alla possibilità concessa dalla recente normativa in materia di emergenza sanitaria e appalti e via libera del TAR del Lazio all’intervento di consolidamento della statale 51 a Cortina”

 

Venezia, 30 aprile 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) conferma per la prossima settimana la scadenza dei termini di gara per i cinque interventi ricompresi nel 4° Stralcio del Piano di Potenziamento della Viabilità per l’appuntamento dei Mondiali di sci 2021, tutti concentrati sull’adeguamento della statale 51 “di Alemagna”, nell’ambito del territorio comunale di Longarone. In virtù delle motivate ragioni d’urgenza è stato infatti possibile fissare la scadenza dei termini che il decreto Cura Italia avrebbe di fatto sospeso fino al 15 maggio.

“Si tratta di un importante risultato – riferisce il Commissario di Governo per l’attuazione del piano Claudio Andrea Gemme – tenuto conto della rilevanza strategica che gli interventi del Piano Cortina 2021 rivestono per il territorio”.

I cinque bandi di gara, due dei quali in scadenza il 4 maggio e gli altri tre il giorno seguente, fanno parte degli interventi di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone (BL). L’investimento complessivo dei cinque appalti ammonta a circa 12,2 milioni di euro e rientra fra le opere del 4° Stralcio funzionale del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci 2021.

“Il TAR del Lazio – spiega il Commissario Gemme – ha inoltre accolto le istanze Anas in merito all'intervento di consolidamento del corpo stradale e di realizzazione di opere idrauliche di protezione tra il km 106,700 e il km 108,400 della statale 51 “di Alemagna”, a Cortina, rigettando il ricorso proposto da una delle imprese partecipanti alla gara d’appalto in seguito all’aggiudicazione avvenuta a settembre 2019. Ciò ci consente di proseguire l’iter di affidamento di questi importanti lavori che rientrano nel 2° Stralcio funzionale del Piano di potenziamento della viabilità. Prevediamo la consegna dei lavori nel corso delle prossime settimane”.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVVIATI I LAVORI DI RIPRISTINO PAVIMENTAZIONE SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” E 12 “DELL’ABETONE E DEL BRENNERO”

Icone comunicati ingegneria
  • per un valore complessivo di 1,1 milioni di euro
  • in vigore il senso unico alternato con sospensione limitazione durante i festivi

     

    Venezia, 29 aprile 2020

    Anas ha riavviato, in seguito allo stop invernale, gli interventi di ripristino della pavimentazione sulle statali Anas 51 “di Alemagna” e 12 “dell’Abetone e del Brennero”.

    I lavori, finalizzati a migliorare il livello di servizio delle infrastrutture, interessano la statale 51 “di Alemagna” in tratti saltuari tra Conegliano (km 0), in provincia di Treviso, e Fadalto (km 24,400), in provincia di Belluno, per un valore complessivo di circa 300 mila euro. Per consentire l’esecuzione dei lavori è in vigore il senso unico alternato, che resterà attivo fino al 15 maggio. Le lavorazioni sono sospese durante i giorni festivi.

    Avviato già la settimana scorsa anche il ripristino della pavimentazione della statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, in provincia di Verona. In questo caso le lavorazioni, il cui valore ammonta a poco più di 800 mila euro, si protrarranno fino a fine maggio interessando la statale lungo alcune tratte tra Pescantina e il confine regionale con il Trentino – Alto Adige.

    Le lavorazioni sono programmate nella fascia oraria 7:00 – 18:00, esclusi i festivi.

    I lavori sulle statali 51 “di Alemagna” e 12 “dell’Abetone e del Brennero” si aggiungono a quelli già avviati in Veneto a inizio aprile e tuttora in corso sulle statali 16 “Adriatica” tra Padova e Santa Maria Maddalena e sulla statale 516 “Piovese” tra Ponte San Nicolò e Codevigo. Già conclusi, invece, gli interventi sulla statale 516 dir “dei Vivai”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PUBBLICATI TRE BANDI DI GARA PER I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA STATALE 51 TRA LO SVINCOLO DI CASTELLAVAZZO E LA GALLERIA TERMINE, A LONGARONE

Icona comunicati esiti gare
  • gli interventi rientrano nel Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021
  • 9,4 milioni di euro il valore complessivo delle opere in progetto

 

Venezia, 15 aprile 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per l’affidamento dei lavori di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone (BL).

L’investimento complessivo ammonta a circa 9,4 milioni di euro e rientra fra le opere del 4° Stralcio funzionale del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Il 4° Stralcio, suddiviso in sei diversi interventi, è dedicato interamente a migliorare la percorribilità della statale Alemagna nel tratto urbano del comune di Longarone attraverso interventi sulle intersezioni, allargamento e adeguamento del corpo stradale e delle barriere di sicurezza nonché rettifiche plano-altimetriche.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il Portale Acquisti Anas all’indirizzo https://acquisti.stradeanas.it, all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI IN GALLERIA, MODIFICA DELLA VIABILITA’ SULLA STATALE ALEMAGNA A OSPITALE DI CADORE (BL)

Icona comunicati lavori notturni

·     cantiere attivo da lunedì 23 a venerdì 27 marzo, nella fascia oraria 20:30 – 6:00

 

Venezia, 20 marzo 2020

Per consentire i lavori di manutenzione dell’infrastruttura telefonica all’interno della galleria ‘Ospitale’, sulla statale 51 “di Alemagna” tra Ospitale di Cadore e località Rivalgo (BL), da lunedì 23 a venerdì 27 marzo sarà attiva la chiusura al transito della carreggiata, in entrambe le direzioni.

La limitazione interessa un tratto di circa 1,5 chilometri e sarà in vigore nella fascia oraria 20:30 – 6:00, con deviazione del traffico sulla ex statale 51, ora NSA 215.

In orario diurno la statale sarà regolarmente percorribile lungo entrambe le corsie.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS51 “DI ALEMAGNA” A LIZZONA (BL)

Icona comunicati incidenti

La strada statale 51 “Di Alemagna” in località Lizzona in provincia di Belluno (chilometro 32,300), è provvisoriamente chiusa a causa di un incidente.

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Per cause in corso di accertamento, l’incidente ha coinvolto tre veicoli causando il ferimento di una persona.

Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco di Belluno, i sanitari del 118 e il personale Anas al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine