Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, il Presidente Ciucci (Anas): bilancio più che positivo ad un anno dalla nascita del Tavolo di confronto sulle infrastrutture lombarde

Tra luglio 2006 e luglio 2007 attivati da Anas investimenti e completati interventi per 836 milioni di euro. Nel piano quinquennale 2007-2011 previsti ulteriori 871 milioni per il potenziamento della viabilità ordinaria nella regione
“Il bilancio di questo primo anno del Tavolo di confronto sulle infrastrutture lombarde è stato più che positivo. Questa esperienza ci ha insegnato come sia proficua la collaborazione tra Governo, Anas, Regione e amministrazioni locali per programmare le opere, accelerare le progettazioni, sbloccare i cantieri fermi e portare a termine i lavori. Solo operando insieme, solo attraverso una stretta cooperazione tra l’Anas e le rappresentanze locali, possiamo raggiungere il comune obiettivo di offrire infrastrutture moderne ed adeguate alle attese e alle richieste dell’utenza”.

È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, illustrando il consuntivo delle attività svolte dall’Azienda, in occasione dell’incontro con il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, ad un anno dalla nascita del Tavolo di confronto sulle infrastrutture lombarde.

“La nostra principale priorità in questo anno – ha spiegato il Presidente Ciucci – è stata quella di completare i lavori in corso, sbloccando i cantieri fermi, e di rilanciare gli appalti e gli investimenti in nuove opere. L’obiettivo perseguito dall’Anas è quello di ammodernare la rete di viabilità nazionale esistente in Lombardia, sia stradale che autostradale, migliorando i collegamenti diretti tra le principali città, tra i capoluoghi e le valli e con le altre regioni, decongestionando i centri abitati attualmente attraversati dalle arterie dell’Anas e potenziando la viabilità di accesso ai poli strategici lombardi dal punto di vista trasportistico, turistico ed economico, dall’aeroporto di Malpensa alla Valtellina fino al Polo Fieristico di Milano”.

Il bilancio annuale dell’Anas per gli interventi sulla viabilità ordinaria

Tra luglio 2006 e luglio 2007 il Compartimento Anas della Lombardia ha attivato investimenti e completato interventi relativi alla viabilità ordinaria per complessivi 836 milioni di euro:

382,5 milioni di euro per progetti approvati;
305,9 milioni di euro per gare avviate;
116,4 milioni di euro in aperture al traffico;
31,2 milioni di euro in nuovi cantieri.

Significativa anche la quota relativa alla produzione dei principali cantieri in corso, pari a 73,5 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di circa 380 milioni di euro.

In particolare l’Anas ha aperto al traffico il lotto di completamento della Tangenziale Nord di Pavia, una tratta funzionale dell’Asse Interurbano di Bergamo e l’importante lotto unico del raccordo Seriate-Nembro-Gazzanica. Tra i cantieri sbloccati e riavviati, il Presidente Ciucci ha fatto l’esempio dei lavori di completamento della centrale di ventilazione e degli impianti della galleria di Montenegrone, che sarà aperta al traffico il prossimo dicembre, e dei lavori di realizzazione della galleria di Punta Forbisicle sulla “Gardesana Occidentale”, i cui cantieri sono stati avviati a settembre del 2006 con previsione di completamento nel 2008.

Rilevante infatti l’importo dei lavori messi in appalto nell’ultimo anno, pari a circa 306 milioni di euro, che riguardano la Variante di Morbegno, il completamento del nuovo ponte sul fiume Adda e il completamento del 1° lotto dei lavori di ammodernamento della SP IV nel tratto da Vobarno a Sabbio Chiese.

Nell’ultimo anno l’Anas ha inoltre sottoscritto alcuni importanti accordi e protocolli con gli enti territoriali:

con il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lombardia, RFI e gli enti interessati per l’accessibilità dell’Aeroporto di Malpensa;
con la Provincia di Varese per la realizzazione della Tangenziale Nord Est di Varese;
con la Provincia di Bergamo per il potenziamento della rete stradale ordinaria;
con la Provincia di Sondrio per la realizzazione degli interventi di potenziamento e riqualificazione della viabilità di accesso alla Valtellina e alla Valchiavenna (strada statale 36 e strada statale 38), che prevede la realizzazione della variante di Morbegno, e la convenzione per la variante di S. Lucia.

Il piano quinquennale dell’Anas 2007-2011

Anche la programmazione ha fatto significativi passi in avanti. “Per quanto riguarda la Lombardia, il piano quinquennale di Anas 2007-2011 – ha ricordato il presidente Pietro Ciucci - ha programmato interventi su fondi ordinari per un importo complessivo di circa 871 milioni di euro, oltre a prevedere opere in area di inseribilità per oltre 224 milioni di euro. Nell’ambito dello stesso Piano sono previsti interventi in Legge Obiettivo per l’accessibilità alla Malpensa e per il potenziamento della viabilità di adduzione in Valtellina per un importo complessivo di circa 700 milioni di euro”.

Il bilancio annuale dell’Anas per il settore autostradale

L’impegno dell’Anas è stato foriero di ottimi risultati anche sul fronte del potenziamento della rete autostradale lombarda, che soffre un pesante gap rispetto alle altre zone produttive europee concorrenti. In questo arco di tempo, infatti, l’Anas ha provveduto, sempre in collaborazione con la Regione e gli enti territoriali, a:

costituire la Società Concessioni Autostradali Lombarde (CAL), formata al 50% da Anas e al 50% da Infrastrutture Lombarde, che opererà in qualità e con le prerogative del concedente, e potrà provvedere all’affidamento a uno o più concessionari per la realizzazione delle opere stradali previste nell’atto costitutivo;
a firmare lo schema di convenzione unica (tra CAL e Società Pedemontana Lombarda SpA) per la realizzazione della Pedemontana Lombarda;
a firmare la convenzione (stipulata da CAL S.p.A. con Bre.Be.Mi S.p.A) per la realizzazione dell’autostrada Brescia-Bergamo-Milano.

Nel corso di questi dodici mesi, di rilievo anche gli interventi effettuati sia da Anas che attraverso le concessionarie autostradali, in relazione alla rete autostradale della regione. Complessivamente sono in corso sulle autostrade lombarde 18 interventi di ammodernamento per investimenti complessivi pari a 768,9 milioni di euro. Nel corso del secondo semestre 2007 verranno consegnati ulteriori 8 interventi infrastrutturali, per ulteriori 84,7 milioni di euro di investimenti.

Tra i lavori in corso sono particolarmente significativi per importanza quelli relativi all’accessibilità autostradale al Polo Fieristico di Milano e quelli relativi alla 4ª corsia dell’autostrada Milano-Bergamo, che saranno conclusi definitivamente a settembre 2007.

Importante anche la sottoscrizione dei nuovi schemi di convenzione della Brescia-Padova e della Cisa che prevedono rispettivamente lo sblocco dei lavori della Valtrompia e la realizzazione della TIBRE (Parma-Mantova).

È inoltre prossima la definizione del nuovo schema di convenzione con la società Centro Padane che prevede la realizzazione del raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari; per questa tratta sono iniziati i lavori del nuovo casello di Poncarale dell’autostrada A21 e al prossimo Consiglio di Amministrazione dell’Anas (previsto per il prossimo 25 luglio) è all’ordine del giorno l’approvazione del progetto esecutivo dei lotti 3 e 4, per i quali è già stata indetta la gara di appalto.

Per quanto riguarda la definizione del nuovo schema di convenzione con la società Satap, che gestisce tra l’altro il tronco lombardo della A4 Torino-Milano, anche in questo caso sono state avviate le procedure per la sottoscrizione dello schema che dovrà avvenire entro il prossimo settembre. Nel Piano è prevista la prosecuzione dell’ammodernamento dell’A4 per la tratta Novara-Milano. Notevole anche l’impegno per l’ammodernamento della Rho-Monza, per la quale è stata trovata la soluzione che considera tale viabilità come adduzione alla autostrada A8 e alla A51.

Per l’ammodernamento dell’A9 “Autostrada dei Laghi” è intervenuta l’approvazione del Ministero dell’Ambiente per la VIA e si è in attesa della chiusura della conferenza dei servizi.

Sono infine in corso di realizzazione i lavori sulla A7 Milano-Serravalle per la 3ª corsia, tra il ponte sul fiume Po e l’interconnessione con l’A21 (Torino-Piacenza).

Milano, 23 luglio 2007

Lombardia, Milano,

Lombardia: Anas, Raccordo Autostradale Como Nord “Brogeda” chiusura della rampa dello svincolo di Brogeda e della galleria “Brogeda 3”

Dal 23 al 24 luglio 2008, dalle ore 9:00 alle ore 17:30
L`Anas comunica che nell’ambito dei lavori di manutenzione del raccordo autostradale Como Nord “Brogeda” (RSA 77), a partire da mercoledì 23 luglio e fino a giovedì 24 luglio 2008, è stato programmato un intervento di pulizia e verniciatura delle pareti della galleria “Brogeda 3” e di sistemazione della segnaletica verticale.

Tale intervento comporta la chiusura della rampa dello svincolo di Brogeda, lungo il raccordo autostradale, che consente agli utenti provenienti da Como di immettersi sull’autostrada A9 in direzione Milano.

La fascia oraria di chiusura è prevista tra le ore 9:00 fino alle ore 17:30 delle giornate del 23 e 24 luglio 2008.

Il traffico proveniente da Como e diretto in autostrada verso Milano dovrà percorrere obbligatoriamente un itinerario alternativo tramite la strada provinciale 16 “Brogeda” e la viabilità comunale in direzione Chiasso. L’itinerario alternativo sarà indicato in loco con opportuna segnaletica di cantiere.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il numero gratuito 1518 del CCISS “Viaggiare informati”, i bollettini Ondaverde di RadioRai, Isoradio FM 103,3 Mhz, il sito Anas www.stradeanas.it.

Milano, 21 luglio 2008

Lombardia, Milano,

Anas, Nsa 77 (ex Raccordo Autostradale Como Nord): lavori di posa di impianti di telecomunicazione Wind


L’Anas comunica che, al fine di permettere alla società Alcatel-Lucent S.p.A. di eseguire i lavori di posa di impianti di telecomunicazioni Wind per l’estensione della copertura cellulare all’interno della galleria Brogeda 3, lungo la Nuova Strada Anas n.77 (ex raccordo Como Nord) all’interno del Comune di Como, dalle ore 21.00 di giovedì 16 ottobre sino alle ore 12.00 di venerdì 17 ottobre sarà chiusa la rampa di innesto all’Autostrada A9 in direzione di Milano e della galleria denominata “Brogeda 3”.

Il traffico sarà deviato lungo la Strada Provinciale n.16 di “Brogeda”, al fine di essere reimmesso nuovamente sulla A9.

La società Alcatel-Lucent S.p.A. si occuperà di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi di chiusura.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 14 ottobre 2008

Lazio, Roma,

Lombardia, Anas: approvato il progetto definitivo di ampliamento alla terza corsia del tratto Lainate-Como dell’autostrada A9

Pietro Ciucci: l’intervento vale oltre 473 milioni di euro; durante le lavorazioni
saranno mantenute due corsie per senso di marcia
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo di ampliamento alla terza corsia del tratto di interconnessione di Lainate-Como (Grandate), dal km 10,555 al km 33,780, dell’autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a oltre 473 milioni di euro.

“Con questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’infrastruttura esistente sarà ricondotta ad un livello funzionale compatibile con gli attuali volumi di traffico, anche in relazione al piano programmatico nazionale ed internazionale, conferendo all’infrastruttura ammodernata maggiori standard di sicurezza rispetto a quella attuale”.

“L’itinerario dell’autostrada A9 - ha continuato Pietro Ciucci - che collega Milano a Como e Chiasso tramite l’A8, da cui si svincola in corrispondenza dell’interconnessione di Lainate, rappresenta uno dei principali collegamenti autostradali lombardi verso il nord Europa e si inserisce nella rete infrastrutturale regionale costituita dalla direttrice Sud-Nord rappresentata dalla A8 Milano-Varese, dalla direttrice Ovest-Est A4 Torino-Milano e dal sistema delle tangenziali di Milano”.

L’autostrada attraversa un’area densamente industrializzata, molto attiva dal punto di vista socioeconomico, nel quale sono sorte numerose realtà industriali affermate a livello nazionale ed internazionale che hanno portato l’infrastruttura a un livello funzionale non compatibile con gli attuali volumi di traffico, né con la previsione di crescita della domanda sull’orizzonte temporale di medio e lungo periodo.

L’intervento prevede l’ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A9 nel tratto compreso tra l’interconnessione di Lainate e lo svincolo di Como Sud (Como Lucino) e l’ammodernamento dell’interconnessione A8/A9 con l’eliminazione dell’immissione a sinistra della rampa Como-Milano, sulla carreggiata sud dell’autostrada A8.

L’allargamento complessivo della piattaforma sarà di 9,50 metri, al fine di consentire la realizzazione della terza corsia di marcia e l’adeguamento degli elementi marginali in modo da permettere un corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza.

Nel progetto di ampliamento ed ammodernamento alla terza corsia del tratto autostradale, è stato minimizzato l’impatto con la viabilità e con gli insediamenti abitativi ed industriali preesistenti e l’impatto ambientale dovuto all’ampliamento autostradale, ed è prevista la realizzazione di 6 sottovia, di cui 5 esistenti che dovranno essere prolungati, la demolizione e il rifacimento di 9 cavalcavia, la costruzione di 4 nuovi viadotti e la realizzazione del nuovo svincolo di Saronno Sud, in un area compresa tra i comuni di Origgio, Saronno ed Uboldo a sud dell`attuale svincolo di Saronno. Il progetto prevede, inoltre, in carreggiata nord al km 23,600, al confine tra i comuni di Cirimido e Lomazzo, la realizzazione di due nuove rampe di svincolo, una in uscita provenendo da Milano ed una in ingresso verso Milano a sud dell`attuale svincolo di Lomazzo, che consentiranno al traffico proveniente da Milano di innestarsi direttamente sulla strada provinciale 32 e viceversa.

Per quanto riguarda la cantierizzazione, si è scelto di dividere il lotto in quattro tratte, tre delle quali a sud della barriera di Como Sud, ciascuna di lunghezza pari a circa sette chilometri, e una a nord della lunghezza di circa 700 metri. In tal modo i lavori potranno procedere con cantieri sfalsati (alternativamente in carreggiata nord o sud) in modo da ottimizzare i tempi ed evitare l`assenza della corsia d`emergenza per tratte estese sulla stessa carreggiata.

“Grazie a questa scelta – ha concluso il Presidente Ciucci – durante le lavorazioni saranno mantenute due corsie per senso di marcia, per garantire l’esercizio dell’infrastruttura e la sua percorribilità da parte dell’utenza”.

Roma, 27 marzo 2009

Anas, inizia il weekend più caldo per il controesodo

Traffico in aumento sulla rete stradale e autostradale nazionale. I maggiori flussi di traffico domani sabato 22 agosto
Comincia il weekend del grande controesodo. Dopo le prime partenze registrate già a partire dalla scorsa settimana l`Anas prevede, in questo penultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia e per gli spostamenti di breve percorrenza del week end. I maggiori flussi di traffico sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, ma non si esclude circolazione intensa sulle direttrici nord-sud anche oggi 21 agosto, domenica 23 (soprattutto a partire dal pomeriggio) e nella mattinata di lunedì 24 agosto.

`A questo punto dell`estate – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – è importante programmare bene anche il viaggio di ritorno, informandosi sui giorni critici, sugli orari, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori. È possibile farlo attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, che può contare sul nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS Viaggiare informati. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, inoltre, è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092`.

Queste le arterie che potrebbero registrare la maggiore concentrazione di traffico: A1 Milano-Napoli in entrata a Milano, Piacenza-bivio A15 all`altezza del bivio per l`Autobrennero; Modena-Bologna (bivio A14 Adriatica); Casalecchio-Firenze; Roma-Cassino; A14 Bologna-Taranto; A4 Milano-Brescia, dal nord-est verso Milano; A7 Milano-Genova; A10 Genova-Savona, dalla riviera di Ponente e dalla Francia; A12 Genova-Sestri verso Genova; A6 Torino-Savona; A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri; A9 Lainate-Chiasso dalla dogana italo-svizzera e dai laghi; A23 Udine-Tarvisio dall`Austria e dalla Slovenia; A27 Venezia-Belluno dalle località di montagna; A11 Firenze-Pisa nord; A12 Livorno-Rosignano; A12 Roma-Civitavecchia; SS 106 Jonica; A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria verso Salerno dalla Calabria.

Sin dalle prime ore del mattino, si registra traffico in via di intensificazione su strade e autostrade nazionali ma generalmente scorrevole. Da segnalare al momento: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e con l`A26) e sull`A10 Genova-Ventimiglia (Ventimiglia); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e traffico intenso sulla Tangenziale di Milano; in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia) e traffico intenso sull`A6 Torino-Savona (Niella Tamaro); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1) e sull`A1 Bologna-Firenze (Calenzano e Valdichiana); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Zucco) e rallentamenti per traffico intenso nel trapanese (Castelvetrano).

L’Anas ha predisposto un Piano che resterà attivo fino al 6 settembre 2009, con particolare attenzione nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso. Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente solo 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Circolazione fluida al momento sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove si registra, al momento, qualche rallentamento nell’area del cantiere del macrolotto 2 tra Padula (km 103,700) e Lagonegro Nord (km 123,800). In questo tratto, per ultimare i lavori urgenti nella galleria Tempa Pertusata, i veicoli leggeri diretti a sud utilizzano il percorso alternativo dallo svincolo di Padula, sulla strada statale 19, con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a sud è obbligatoria la deviazione allo svincolo di Atena Lucana e, quindi, il percorso sulle strade statali 598, 92 e 653, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, e viceversa.

Per chi proviene da Maratea e Praia a Mare ed è diretto a nord, i veicoli vengono deviati sul Fortino, innesto SS 19 ed entrano in autostrada a Padula mentre, nell’aera del macrolotto 4b tra Falerna e Altilia, nel tratto cosentino, per fluidificare la circolazione le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro a Cosenza nord.

Traffico intenso ma scorrevole nel macrolotto 5 in entrambe le direzioni tra Santa Trada e Bagnara, nel reggino.

Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia.

Anche se non si prevedono flussi veicolari molto intensi concentrati tutti nello stesso giorno, a parte domani 22 agosto, la soglia di attenzione è sempre alta anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano Anas per la A3 prevede 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) saranno eliminati tutti i cantieri.

Roma, 21 agosto 2009

Anas: prima fase del controesodo con traffico intenso, ma scorrevole sulla rete stradale e autostradale nazionale

Previsti i maggiori flussi di traffico per domani 22 agosto
Il lungo week end del controesodo è cominciato con traffico intenso dalle prime ore di questa mattina, ma prosegue anche nel pomeriggio senza particolari criticità sull’intera rete stradale e autostradale. I maggiori flussi di traffico, con i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia, sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, nel pomeriggio di domenica 23 e nella mattinata di lunedì 24 agosto. La circolazione del controesodo sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore domani e domenica dalle 7 alle 24.
Nel corso del pomeriggio la circolazione è stata regolare su tutta la rete. Da segnalare soltanto: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e Genova Bolzaneto); in Lombardia code a tratti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna) e sulla statale 51 di Alemagna (Pian Di Vedoia); in Emilia Romagna rallentamenti sull`A1 Bologna-Firenze (Roncobilaccio), sull`A14 Bologna-Ancona traffico rallentato (Pesaro-Urbino) e code (Fano); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1), code a tratti sull`A1 Bologna-Firenze (Arezzo) e rallentamenti (Incisa, Calenzano); in Umbria rallentamenti sul raccordo Bettolle-Perugia; nel Lazio disagi sull`A1 Roma-Napoli per un incidente (Anagni-Fiuggi) e rallentamenti sulla statale Aurelia per traffico intenso (Torrimpietra); in Puglia code sull`A14 Pescara-Bari per 2 incendi (Poggio Imperiale e Bari Sud); sulla statale 106 Jonica traffico intenso (Rocca Imperiale Marina); in Sicilia traffico intenso sull`A20 Messina-Palermo (Messina).
Traffico regolare in questo avvio del controesodo nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale.
Circolazione intensa sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove è stato riaperto al traffico, nel primo pomeriggio, in entrambe le direzioni, il tratto tra Padula e Lagonegro Nord, a seguito del completamento degli interventi di messa in sicurezza della galleria Tempa Pertusata, che si trova all`interno del macrolotto 2. I lavori, iniziati nella notte del 19 agosto, si sono protratti fino ad oggi per consentire ai tecnici dell’Anas e della ditta che esegue i lavori di realizzazione della nuova galleria, di completare la rimozione e il ripristino di parti di intonaco ammalorate per un tratto di circa 30 metri all’interno della galleria.
Nel corso della giornata si sono registrati rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Falerna e Altilia dove all’occorrenza le squadre dell’Anas e Polizia stradale hanno deviato i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro in autostrada a Cosenza nord.
Rallentamenti anche tra Pizzo e Lamezia e nel macrolotto 5 in direzione nord tra Villa San Giovanni e Bagnara, nel reggino. I tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia sono stati sempre regolari.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas: si conclude positivamente il weekend di controesodo su strade e autostrade italiane

Nel pomeriggio traffico sostenuto ma senza disagi sull’intera rete viaria nazionale
Si avvia verso la conclusione questo fine settimana di controesodo sulle strade e sulle autostrade italiane, che non ha fatto registrare grandi criticità di traffico. I rientri in città, secondo quanto previsto dell`Anas, sono cominciati già dalle prime ore di questa mattina e potrebbero continuare fino alle 22 di questa sera, oltre che tra le ore 7 e le ore 14 di domani lunedì 24 agosto, in concomitanza con il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti. L`efficacia dei piani operativi dell`Anas, delle Forze dell`Ordine e delle società concessionarie, e la maturità dimostrata dagli utenti, che si sono informati prima e durante il viaggio e hanno distribuito le partenze su più giornate e in varie fasce orarie, hanno consentito di ridurre in modo sensibile i disagi.

Il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, ad eccezione dell’A9 Lainate-Como-Chiasso, dove si registrano rallentamenti in prossimità dello svincolo di Chiasso, in Lombardia; della A22, dove vi sono 2 km di coda tra Carpi e l’allacciamento A1 Milano-Napoli, in Emilia Romagna, e tra Egna Ora e Ala Avio, in Trentino; della A11 Firenze-Pisa, all`allacciamento con la A1 Milano-Napoli, in Toscana; della A14 nella tratta Ancona-Bologna, tra Pesaro e Rimini, e della strada statale 16, dal km 155 al 160 e dal km 202 al 204, in avvicinamento al casello della A14 Rimini sud.

Nella tarda mattinata sono stati segnalati 8 chilometri di coda sull`A4 Torino-Trieste, in direzione Torino, a causa di un incidente tra Palmanova e San Giorgio; oltre 5 chilometri di coda sull`A23 Palmanova-Tarvisio, in prossimità dell`allacciamento con l`A4, in direzione Venezia, e 4 chilometri di coda sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione Bologna, a causa di un incidente.

Come previsto dall`Anas, è stata una domenica da bollino rosso anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove le ultime ‘ondate’ dei rientri sulla direttrice nord della A3 si sono registrate dalle prime ore della mattinata, quando il flusso di veicoli è stato particolarmente intenso, con qualche rallentamento tra Lauria e Padula, in avvicinamento al tratto interessato dai cantieri del macrolotto 2. Grazie ai provvedimenti adottati dal personale dell’Anas e della Polizia Stradale, con il pilotaggio del traffico sul percorso alternativo della strada statale 19, è stato evitato ogni disagio.

Dalle ore 14,00 il traffico è rimasto scorrevole e al di sotto della media su tutto il tracciato della A3. Al momento si registra qualche rallentamento solo a Lauria Nord, all`ingresso del tratto a una sola corsia per senso di marcia, e tra Battipaglia e Salerno, in direzione nord, per il rientro dei vacanzieri del Cilento. Un leggero incremento dei flussi di veicoli diretti a nord si potrebbe registrare in serata nella tratta campana della Salerno-Reggio Calabria.

Non si segnalano in queste ore del pomeriggio attese agli imbarchi dalla Sicilia per la Calabria.

Nell`area del nodo di Mestre, al momento la circolazione è fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni. Da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto.

L’Anas ricorda che oggi il blocco dei mezzi pesanti terminerà alle ore 24 e raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148 e il Numero Verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, infine, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 23 agosto 2009

Esodo di Ferragosto: traffico intenso ma scorrevole


Traffico molto intenso ma regolare nella mattinata di Ferragosto sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, come previsto dall`Anas. Trattandosi di un sabato, i flussi di circolazione sono un po` più elevati di quelli che tradizionalmente caratterizzano il 15 agosto.

E` scattato alle ore 7 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani.

Al momento si segnalano in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova in entrambe le direzioni (svincoli allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto), rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (Aeroporto di Genova) e sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Masone); in Lombardia rallentamenti sulla Tangenziale Nord di Milano (allaccio con l`A4) e in Tangenziale Ovest (allaccio conl`A8), rallentamenti per traffico intenso sull`A4 Torino-Trieste, sull`A8 dei Laghi, e sull`A9 Lainate-Como-Chiasso; in Piemonte rallentamenti per traffico intenso sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Arona), sull`A5 Torino-Aosta, sull`A32 Torino-Bardonecchia e sulla SS 335 di Bardonecchia; in Veneto rallentamenti per traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (allaccio con l`A4), sull`A27 Venezia-Belluno e sull`A4 Torino-Trieste; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A22 Brennero-Modena e sull`A14 Bologna-Taranto, rallentamenti per traffico intenso sull`A14 Bologna-Casalecchio (allaccio A1), sull`A13 Ferrara-P. Garibaldi, code sull`A1 Milano-Napoli (allaccio A22); in Toscana rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli (Barberino di Mugello) e sul raccordo A11/A12 Viareggio-Lucca; nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila in allacciamento con la Tangenziale e sul GRA in allacciamento con l`A24, rallentamenti sulla A12 Roma-Civitavecchia e alle barriere Roma-Nord e Roma-Sud dell`A1 Milano-Napoli; in Sicilia traffico intenso sull`A29 Palermo-Mazara e sull`A29 Palermo-Catania, rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo (Cefalù).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre.

Traffico intenso dalle ore 6,00 di questa mattina sul tratto campano e lucano dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si sono registrati fino alle 11,00 tra Salerno e Pontecagnano e a Padula, in avvicinamento ai cantieri inamovibili del II macrolotto. Nel corso della prima mattinata sono state applicate tre manovre di alleggerimento di circa un`ora alle 6.40, alle 8.20 e alle 10.18, che hanno consentito di mantenere sempre fluido il traffico. I flussi di circolazione sono ora in diminuzione. Traffico regolare nel tratto calabrese. Tempi regolari agli imbarchi per la Sicilia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 15 agosto 2009

Weekend di ferragosto: traffico intenso, ma senza disagi su strade e autostrade italiane

I primi rientri nelle grandi città si prevedono tra domani sera e lunedì 17 agosto
Prosegue in maniera intensa ma regolare il traffico della prima giornata del week end di ferragosto. Fino ad ora non si sono verificati disagi sulla rete stradale e autostradale nazionale e i flussi di circolazione sono stati finora al di sotto delle previsioni.
L`Anas prevede traffico intenso sabato 15 sia in direzione nord che in direzione sud, e soprattutto domenica 16 e lunedì 17 agosto per i primi rientri nelle grandi città.
I maggiori flussi di traffico, soprattutto in controesodo, interesseranno la A1 Milano-Napoli, la A14 Adriatica, l`Autofiori e la A4. Previsti flussi elevati anche sull`A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria e sull`A30 Caserta-Salerno. Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall`Italia sia in entrata, per l`arrivo di numerosi turisti stranieri e il rientro dei vacanzieri italiani.
E` scattato alle 16 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, ma sarà in vigore anche domani e domenica dalle ore 7 alle 24.
Al momento il transito è scorrevole su quasi tutta la rete viaria nazionale, tranne alcuni rallentamenti registrati in Liguria sull`A7 Milano-Genova in direzione nord (Genova Bolzaneto) e in Lombardia sulla A9 Lainate-Como-Chiasso in direzione sud (Chiasso). Il traffico è scorrevole anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sul Passante di Mestre e sulla Tangenziale di Mestre.
Ingente la mobilitazione di forze per l’assistenza agli utenti. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e, grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale, monitora 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Pagine