Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO LA STATALE 755 "GEROLESE" IN PROVINCIA DI PAVIA

Icona comunicati limitazioni
  • chiusura del ponte della Gerola per manutenzione 
  • provvedimento concordato con la Prefettura e la Provincia di Pavia 

  

Milano, 24 settembre 2021 

  

Anas, in accordo con la Prefettura e la Provincia di Pavia, ha programmato la chiusura al traffico del ponte della Gerola sulla strada statale 755 "Gerolese" (ex sp 206) nel territorio comunale di Casei Gerola ( Pavia), al fine permettere alla Provincia di Pavia di realizzare i lavori di manutenzione al manufatto. 

  

Pertanto, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e delle maestranze, a partire dalle ore 7.00 di lunedì 27 settembre verrà predisposta la chiusura della statale dal km 9,200 al km 10,000. 

  

Ad oggi il termine previsto per l’ultimazione dei lavori è il 22 dicembre 2021. 

  

Il traffico veicolare verrà deviato sul ponte sul Po di Pieve del Cairo della SS 211 "Lomellina" attraverso la viabilità provinciale, con indicazioni in loco. 

In alternativa si potrà percorrere l’autostrada A7 da Casei Gerola a Groppello Cairoli e viceversa. 

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

  

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: LAVORI DI MANUTENZIONE NELLA GALLERIA ‘SCOFFERA’, SULLA SS45 ‘DI VAL TREBBIA’

Icona comunicati gallerie

Per consentire i lavori di manutenzione programmata all’interno della galleria “Scoffera”, a partire da domani, martedì 31 agosto, la strada statale 45 “di Val Trebbia" sarà temporaneamente chiusa in orario notturno tra le 22:00 e le 6:00 del giorno successivo dal km 23,060 al km 24,420 nel territorio della Città Metropolitana di Genova, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi. 

  

Il traffico leggero sarà deviato lungo la SP 62, i mezzi pesanti con massa superiore a 40 tonnellate dovranno utilizzare, invece, l'Autostrada A7. 

  

I lavori riguardano, in particolare, la manutenzione dei calcestruzzi degradati sulla volta della galleria. 

Il completamento degli interventi è previsto entro venerdi 10 settembre. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

  

 

Lombardia, Genova,

LIGURIA, ANAS: PER LAVORI CHIUSA LA STATALE 35 "DEI GIOVI" IN PROVINCIA DI GENOVA

Icona comunicati limitazioni
  • proseguono gli interventi di Anas sul versante  

   

    

Sulla strada statale 35 “dei Giovi” permangono le condizioni di instabilità del versante al km 26,850 e la conseguente esigenza di provvedere alla rimozione e al disgaggio del materiale instabile, per cui Anas ha prorogato fino al 28 marzo la chiusura al traffico di un tratto all’altezza di Borgo Fornari- Pieve, comune di Ronco Scrivia (GE), dal 26,750 al km 26,950.   

    

La riapertura del tratto sarà possibile solo a seguito del ripristino delle condizioni di sicurezza per l’utenza in transito.   

   

Il traffico nelle due direzioni è deviato lungo l' autostrada A7 fra i caselli di Genova Busalla e Ronco Scrivia.    

   

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: PER LAVORI CHIUSA LA STATALE 35 "DEI GIOVI" IN PROVINCIA DI GENOVA

Icona comunicati limitazioni
  • In corso le operazioni di messa in sicurezza della pendice per il ripristino della transitabilità 

 

Genova 23 febbraio 2021 

  

Sulla strada statale 35 “dei Giovi” permane fino alle ore 17 di domani la chiusura al traffico di un tratto all’altezza di Borgo Fornari- Pieve, comune di Ronco Scrivia (GE), dal 26,750 al km 26,950. 

 

Il provvedimento si è reso necessario per consentire le operazioni di rimozione in sicurezza del materiale lungo la scarpata adiacente alla strada. 

  

La riapertura del tratto sarà possibile solo a seguito del ripristino delle condizioni di sicurezza per l’utenza in transito. 

 

ll traffico nelle due direzioni è deviato lungo l' autostrada A7 fra i caselli di Genova Busalla e Ronco Scrivia.  

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 1 settembre 2019 ore 16.50

Icona Viabilità Italia

Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico al termine della prima domenica di settembre.

Sulla rete autostradale, lungo le direttrici Sud Nord e presso i valichi alpini, tendono a normalizzarsi i flussi superiori alla norma che hanno fatto registrare, a tratti, alcune criticità, in particolare in direzione nord.

E’ in vigore fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

Di seguito la situazione attuale sulla rete autostradale e sulle principali strade statali.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

 

A14: in direzione nord code tra Forlì e Bologna S.Lazzaro con un tempo di percorrenza di un’ora

A22: in direzione sud 6 km di code tra confine di Stato e Vipiteno; rallentamenti tra Trento sud e Affi; 2 km di code tra Carpi e allacciamento A1

A12: code a tratti tra Recco e bivio A7 in direzione ovest;

A1: in direzione nord 3 km di code al km 7 per incidente; code a tratti tra Parma e Fidenza, tra Firenze nord e bivio Variante di valico, tra Incisa Reggello e Firenze sud, tra Pontecorvo e diramazione Roma sud;

A3: code a tratti tra Salerno e Nocera nord in direzione Napoli;

A30: 2 km di coda tra Nola e bivio con A1.

 

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA

SS148 Pontina km 21+700 direzione Roma 4 km di code per incidente

SGC FI-PI-LI: code tra Ginestra e Montelupo per incidente

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Un’area di bassa pressione, in transito tra le due isole maggiori, continua a determinare maltempo nelle zone interne e montuose del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, il 31 agosto ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalla mattinata di oggi, domenica 1 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, specie sui settori occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

 

Dalla serata di oggi, domenica 01 settembre 2019, e per le successive 24-30 ore, si prevedono precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Lombardia, in successiva estensione, dal primo mattino a Veneto, Emilia-Romagna e Marche.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.”

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

 

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 1 settembre 2019 ore 11.45

Icona Viabilità Italia

Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico.
Flussi marcati superiori alla norma in direzione sud, intensi con a tratti alcune criticità in
direzione nord.
E’ in vigore dalle ore 7 fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in
circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di
particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.
Di seguito la situazione attuale sulla rete autostradale e sulle principali strade statali.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
A9: code tra Como e Chiasso in direzione Svizzera per attraversamento dogana;
A14: al km 114 in direzione sud 4 km di coda per incidente, in direzione nord rallentamenti per
curiosi; rallentamenti tra Grottammare e Fermo in direzione nord
A4: in direzione di Torino code a tratti tra Villesse e S. Giorgio di Nogaro; rallentamenti alla
barriera Lisert in direzione Torino;
A22: rallentamenti tra Nogarole Rocca e Rovereto nord in direzione nord; rallentamenti tra
Bolzano e Trento sud e 2 km di code tra Carpi e allacciamento A1 in direzione sud;
A23: direzione Palmanova, 3 km di code tra svincolo Udine sud e bivio A4;
A12: rallentamenti tra Genova est e bivio A7;
A1: 7 km di code al km 644 direzione nord per incidente
A30: 1 km di coda tra Nola ed il bivio con A1.

Tempi di percorrenza:
110 minuti tra Cattolica e Bologna in entrambe le direzioni.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS148 Pontina km 28 direzione Roma code per incidente

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Un’area di bassa pressione, in transito tra le due isole maggiori, continua a determinare maltempo
nelle zone interne e montuose del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le
regioni coinvolte, il 31 agosto ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che
prevede dalla mattinata di oggi, domenica 1 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di
rovescio o temporale sulla Sicilia, specie sui settori occidentali. I fenomeni saranno accompagnati
da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 31 agosto 2019 ore 17.30

Icona Viabilità Italia

Quasi al termine della seconda giornata dell’ultimo fine settimana di agosto, le situazioni più
critiche permangono sulla rete autostradale lungo le direttrici Sud Nord e presso i valichi alpini.
Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico.
Ricordiamo che dopo le ore 16 è ripresa la circolazione dei mezzi pesanti.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:
A22: in direzione sud code a tratti tra Trento nord e Affi; code di 2 km tra Carpi e bivio A22/A1
per traffico intenso;
A4: rallentamenti per traffico intenso tra Sommacampagna e Desenzano; in direzione Torino 5
km di coda tra Sistiana e la barriera Lisert; code a tratti tra Villesse e Latisana;
A27: chiusura del casello di Fadalto per problemi tecnici con deviazioni in nord e in sud;
A14: in direzione nord code a tratti tra Ravenna ed il bivio tra la diramazione di Ravenna e la
A14; code a tratti tra Cesena nord e Castel S. Pietro; code a tratti tra il bivio tra A14 e A13
ed il bivio tra A14 e A1;
A1: in direzione nord code a tratti tra bivio A1/A22 e Parma, tra Terre di Canossa Campegine e
complanare di Piacenza; tra Firenze Scandicci e Bivio A1-Variante per traffico intenso; in
direzione sud 3 km di coda tra complanare di Piacenza e diramazione Fiorenzuola per
incidente in via di risoluzione;
A7: 3 km di coda in direzione nord tra Bolzaneto e Busalla;
A12: code a tratti tra Genova Nervi e Bivio A12/A7 per traffico intenso;
A30: barriera mercato San Severino 1km di coda direzione nord; code di 3 km tra Nola ed il bivio
con A1;

Tempi di percorrenza:
54 minuti tra bivio A22 e Parma in direzione Milano;
75 minuti tra Cesena Nord e Imola in direzione Bologna;
50 minuti tra Scandicci e Variante di valico in direzione Bologna.
Traforo del Monte Bianco: code di 15 minuti su entrambi i piazzali per l’attraversamento del
confine tra Chamonix e Courmayeur.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS585 Fondo Valle del Noce dal km 0 al km 32, località Maratea code per traffico intenso.
A2: rallentamenti su tutta la tratta per traffico intenso

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Un’area di bassa pressione, in transito tra le due isole maggiori, continua a determinare maltempo
nelle zone interne e montuose del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le
regioni coinvolte, il 31 agosto ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che
prevede dalla mattinata di domani, domenica 1 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di
rovescio o temporale sulla Sicilia, specie sui settori occidentali. I fenomeni saranno accompagnati
da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 31 agosto 2019 ore 11.50

Icona Viabilità Italia

Traffico in aumento su tutta la rete autostradale lungo le direttrici Sud Nord e presso i valichi
alpini.
Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico. Ricordiamo che fino alle ore 16 è
in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in circolazione solo i veicoli
commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa
l’inizio o il termine del divieto.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A22: in direzione sud code a tratti tra Chiusa Val Gardena e Rovereto Nord e 4 km di coda per
traffico intenso all’innesto con la A1; in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra
Verona Nord e Ala/Avio; code a tratti tra Trento Sud e Egna Ora; 10 km di coda tra
Vipiteno e Brennero in uscita dal confine italiano.
Traforo del Monte Bianco: code di 15 minuti su entrambi i piazzali per l’attraversamento del
confine tra Chamonix e Courmayeur
A4: code alla barriera di Lisert in direzione Italia in aumento, code a tratti tra Portogruaro e San
Giorgio di Nogaro, in direzione Torino; nella stessa direzione code a tratti Palmanova e
Latisana, code a tratti tra Arino e innesto A13 e 4 km di coda tra Verona Sud e
Sommacampagna;
A26: code tra Masone e Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia per traffico intenso;
A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna Fiera e Faenza per traffico intenso; in direzione
nord code a tratti tra Andria e Canosa per traffico intenso; a salire verso Bologna, code a
tratti tra San Benedetto del Tronto e Pedaso e tra Cattolica e Cesena per traffico intenso;
code a tratti tra Faenza e Castel San Pietro sempre per traffico intenso; da ultimo coda tra
Bivio Racc.Bologna-Casalecchio/A14 e Bivio Racc. Bologna-Casalecchio/A1 per traffico
intenso.
A1: in direzione nord code a tratti tra Valdarno e Incisa per incidente, tra Firenze Scandicci e
Bivio A1-Variante per traffico intenso; oltre Bologna, rallentamenti tra Modena Nord e
Bivio A1/A22 per traffico intenso;
A10: code a tratti per traffico intenso tra Albissola e complanare di Savona, 4 km di coda tra
Savona e Spotorno in direzione Francia per traffico intenso; in direzione opposta, code a
tratti tra Albenga e Savona per traffico intenso;
A6: 1 km di coda in aumento per l’innesto sulla A10 in direzione Ventimiglia;
A9: code per traffico intenso tra Como e Chiasso
A15: 2 km di coda tra Aulla e nodo A12 in direzione La Spezia causa traffico intenso;
A12: coda tra Genova est e Bivio A12/A7 per traffico intenso; code a tratti tra Rosignano
Marittimo e Collesalvetti per traffico intenso in direzione Genova.

Tempi di percorrenza:
54 minuti tra Bologna Fiera e diramazione A14/DIR. in direzione Ancona;
41 minuti tra Rimini Sud e Cesena in direzione Bologna;
38 minuti tra Faenza e Castel San Pietro in direzione Bologna.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS1 Aurelia dal km 244 al km 283, in Toscana rallentamenti per traffico intenso;
SS18 tirrenica, traffico intenso dal Cilento verso la A2;
SS51 di Alemagna dal km 43 al km 49, località Ponte nelle Alpi code per traffico intenso;
SS585 Fondo Valle del Noce dal km 0 al km 32, località Maratea code per traffico intenso.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
L’ultimo fine settimana di agosto sarà caratterizzato prevalentemente da condizioni di instabilità
e maltempo.
Nella giornata odierna, si registreranno condizioni di maltempo sulla Sardegna ed instabilità
pomeridiana a carattere sparso su tutta la Penisola, con precipitazioni prevalentemente di tipo
temporalesco, con fenomeni anche sparsi sui rilievi, a carattere isolato sulle zone di pianura.
Venti deboli o al più localmente moderati di direzione variabile, a regime di brezza lungo le
coste.
Domenica 1 settembre, infine, il maltempo insisterà sulle due isole maggiori e su gran parte delle
regioni peninsulari del versante tirrenico. Tempo più stabile sulle zone adriatiche con
ventilazione in intensificazione dalla sera da Nord sulla Sardegna. Temperature ancora senza
variazioni di rilievo.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019: AGGIORNAMENTI SULLA VIABILITÀ

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 9 agosto 2019 ore 17.50

 

Continua il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia.

Anche questo fine settimana è particolarmente interessato dal traffico dei villeggianti lungo la rete autostradale e principale.

Si ricorda che oggi pomeriggio dalle ore 16 alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti che proseguirà domani, sabato 10 agosto, dalle ore 8 fino alle ore 22 per riprendere domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

 

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: tra Como Monte Olimpino e Chiasso code per attraversamento dogana;

A5: uscita obbligatoria a Courmayeur sud per regolazione del traffico nel traforo del Monte Bianco;

A4: code a tratti da S. Stino di Livenza a Palmanova in direzione Trieste;

A22: 2 km di coda a tratti in direzione sud tra Carpi e allacciamento A1;

A10: code tra Arenzano e Celle Ligure in direzione Ventimiglia. 1 km di coda alla barriera di Ventimiglia verso la Francia.;

A7: code tra Busalla e Genova per traffico intenso;

A14: tra Valle del Rubicone e Cesena 3km in carreggiata nord per incidente risolto;

A1: code a tratti in direzione sud tra Barberino e Calenzano e tra Firenze sud e  Incisa per traffico intenso; sempre in direzione sud code a tratti tra nodo A1/A24 e Valmontone per traffico intenso.

 

Traforo del Monte Bianco: si registra una coda in corrispondenza del piazzale italiano verso Chamonix con un’attesa prevista di circa 2 ore e una coda in corrispondenza del piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di 30 minuti.

Imbarchi a Villa S. Giovanni: tempo di attesa fino a un’ora verso la Sicilia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

 

SS1 traffico bloccato per incidente in via di soluzione al km 165, ove si registrano già 5 km di coda in direzione di Roma;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per incendio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

PREVISIONI METEOROLOGICHE

 

"Un temporaneo peggioramento delle condizioni meteo, con nubi e locali precipitazioni, interesserà le regioni centrali peninsulari e il Triveneto, mentre sul resto dell’Italia prevarranno ancora condizioni stabili. Domani e sabato il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

 

Venerdì 09 agosto: tempo stabile e soleggiato su tutto il Paese. Temperature in lieve calo al meridione, in lieve aumento al Centro-Nord.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate."

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

 

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO VIABILITA' ITALIA - AGGIORNAMENTO ORE 11:50

Icona comunicati giorni festivi

del 3 agosto 2019 ore 11.50

Continua il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia.
Traffico molto intenso su tutta la rete autostradale soprattutto nelle direttrici nord-sud e ovest-est. Numerose le code per i volumi di traffico ancora in aumento, anche sulle strade statali nei pressi dei confini e delle località di villeggiatura lungo le coste.
E’ in vigore dalle ore 8 fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per riprendere domenica 4 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.
SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Ecco le attuali situazioni critiche che determinano code:
-    A4: code di 2 km barriera Milano est in direzione di Brescia;
-    A9: 1 km coda alla barriera di Como-Grandate e 2 km in uscita a Brogeda verso la Svizzera;
-    A22: traffico rallentato con code tra Verona Nord e Trento Nord in direzione Brennero;
-    A4: tra nodo A4/A8 e Cormano traffico bloccato per veicolo in fiamme che ha determinato già 3 km di coda; 2 km di coda alla Barriera di Lisert;
-    A10: code a tratti tra Varazze e Spotorno verso Ventimiglia;
-    A7: code a tratti verso Genova nel tratto ligure
-    A10: 1 km di coda alla barriera di Ventimiglia in direzione Genova;
-    A12: 6 km di coda tra Sarzana e allacciamento A15 per incidente in direzione di Genova;
-    A1: code a tratti tra Modena e Bologna direzione Sud; 5 km di coda tra Valdichiana e Fabro per incidente risolto; tra nodo A1/A24 e Valmontone code a tratti per il traffico intenso in direzione sud;
-    A14: code a tratti tra Bologna e Imola in direzione sud per il traffico intenso; 2 km di coda tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio per traffico intenso;
-    A15: 4 km di coda in direzione sud con interconnessione con l’A12;
-    A24: 1 km di coda al km. 80 (tra Valle del Salto e Tornimparte direzione Teramo) per traffico intenso in prossimità di un cantiere;
-    A2: traffico molto intenso nel tratto salernitano, tempi di attesa regolari agli imbarchi a Villa San Giovanni.
Al traforo del Monte Bianco 75 minuti di attesa sul piazzale francese in direzione di Courmayeur; sul piazzale italiano in direzione Francia 15 minuti di attesa.
SITUAZIONE STRADE STATALI
-    SS36 dello Spluga: code in prossimità del confine con la Svizzera per traffico intenso
-    SS47 della Valsugana: rallentamenti per traffico intenso direzione Trento
-    SS51 Alemagna: rallentamenti con traffico intenso dall’allacciamento con la A27 in direzione Nord.

Si segnala la possibilità che si registrino rallentamenti alle stazioni autostradali a causa di uno sciopero nazionale del personale di esazione, che interesserà il fine settimana a partire da domenica 4 agosto – dalle ore 10  alle ore 14 – per proseguire tra domenica 4 agosto e lunedì 5 agosto tra le ore 18 e le ore 02. Nelle stazioni interessate dallo sciopero il personale ivi presente opererà per prevenire accodamenti o disagi.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con temperature, ancora elevate o molto elevate al Sud e sulla Sardegna.

Per oggi, Sabato 3 agosto: residua instabilità atmosferica interesserà i settori di Nord-est e le regioni centrali adriatiche, con isolati rovesci o brevi temporali a prevalente sviluppo diurno, specie a ridosso dei rilievi. Tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese.

Per domani, Domenica 4 agosto: tempo generalmente stabile e soleggiato su tutto il Paese, con sviluppo di isolate nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane a ridosso dei rilievi, con associati possibili rovesci o brevi temporali.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Pagine