Tu sei qui

Cerca

Anas, traffico in aumento dalle prime ore della mattina sulla rete viaria nazionale nell’ultimo weekend di controesodo


Al via l’ultimo sabato di controesodo di agosto. Come previsto dall’Anas, sin dalle prime ore del mattino di oggi si va intensificando il traffico sulla direttrice sud-nord per gli spostamenti verso le grandi città del centro e del nord Italia, in concomitanza con la riapertura delle grandi fabbriche e delle principali attività lavorative, e per le brevi percorrenze del week end.

Su strade e autostrade nazionali traffico intenso stamattina, da segnalare: una coda di circa 8 chilometri per un incidente stamane sull`autostrada A4 Trieste-Venezia, in Veneto, tra le uscite di Santo Stino di Livenza e Cessalto, a causa del tamponamento tra due autobus. La coda interessa anche l`allacciamento con l`A28 Pordenone-Portogruaro. Un altro rallentamento di circa 10 chilometri si registra sull`A23 Tarvisio-Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, tra Udine Sud e l`allacciamento con l`A4.

Circolazione molto intensa ma fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre, dove anche per il controesodo, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Il piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

In Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso allo svincolo di Chiasso. In Emilia Romagna code sull`A22 Brennero-Modena allo svincolo di Carpi. Traffico in aumento al nodo di Bologna. In Liguria code sulla A10 Genova-Ventimiglia allo svincolo Ventimiglia e traffico in aumento sull`A7 Milano-Genova verso l`Allaccio A10. Sull`A12 Genova-Roma, in direzione Genova, coda di 3 km tra Recco e Genova Nervi, per incidente. In Toscana traffico in aumento sull`A11 Firenze-Pisa, in direzione sud, verso l`Allaccio A1. In Campania traffico in aumento sulla A1 Milano-Napoli in direzione nord, dall`allaccio A30.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. Da segnalare un incremento dei flussi veicolari dalle 6,30 di stamattina in direzione nord. Al momento si registra qualche rallentamento sul macrolotto 2, tra Lauria Nord e Padula, dove per fluidificare la circolazione l’Anas e la Polizia Stradale all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex SS 19, breve tratto della SS 585 e SS 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Qualche rallentamento sul macrolotto 4b tra Falerna e San Mango, dove se necessario per alleggerire il traffico i veicoli sono indirizzati sul percorso alternativo della SS 18. A Messina i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 40 minuti.

La circolazione è favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Anas: prosegue il controesodo, traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Resta sostenuto il traffico sull’intera rete autostradale e stradale italiana in direzione dei grandi centri urbani per i rientri di fine agosto, con code a tratti su numerose strade e autostrade. I flussi di controesodo sono previsti ancora per domani pomeriggio 30 agosto e per lunedì mattina 31 agosto.

Al momento la situazione sulle strade ed autostrade italiane è di traffico intenso con alcune situazioni di disagio. Si registrano attese di 90 minuti al Traforo del Monte Bianco; in Friuli Venezia Giulia sulla A4 in direzione di Torino traffico rallentato alla barriera di Trieste Lisert e tra Latisana e Quarto d`Altino, e sulla A23 16 km di code a tratti tra Udine Nord e Palmanova. In Liguria, sulla A10, in direzione Genova, rallentamenti tra Borghetto Filale Ligure e tra Spotorno e allacciamento A6, e sull`A12 Genova-Rosignano, in direzione nord, allo svincolo Genova-Nervi. Sull`A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio A10. In Trentino, sulla A22, in direzione Modena, traffico rallentato tra il confine di Stato e Vipiteno, e tra Bolzano Nord e Rovereto. In Lombardia code su A9 Lainate-Como-Chiasso, allo svincolo di Chiasso e coda di 4 km tra Como sud e Como Nord, per incidente. In Toscana, 8 km di code a tratti sulla statale Aurelia fino all`immissione in A12, a Rosignano Marittimo, in direzione Nord; sulla A1 in direzione Bologna, rallentamenti tra Incisa-Reggello e Firenze Scandicci e tra l`allacciamento A11 e Barberino del Mugello e coda di 4 km tra Firenze Certosa e Bivio A1/A11 Firenze-Pisa Nord per incidente. Nelle Marche, sulla A14 in direzione Bologna rallentamenti per traffico tra Vasto Sud e Lanciano e tra Fermo e Loreto-Porto Recanati. Sempre sull`A14, in Emilia Romagna, code tra Pesaro e Rimini Nord e tra Cesena Nord e Imola-Bologna San Lazzaro; sulla A1, in direzione di Milano, rallentamenti per traffico tra Parma e Fidenza. Sull`A22 code tra Carpi e allacciamento A1. In Abruzzo code sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione nord, tra Pescara Ovest e Chieti. In Puglia code sull`A14 Bologna-Taranto agli svincoli Bari Nord-Modugno.

Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole.

Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria. Il traffico in direzione nord è intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. L’Anas, insieme alla Polizia Stradale, per fluidificare la circolazione nell’aree di cantiere, ha avviato le previste manovre temporanee di regolamentazione del traffico. Per alleggerire infatti i rallentamenti in prossimità del macrolotto 2, nel tratto tra Lauria Nord e Lagonegro, le auto provenienti dalla SS 585 “Fondo Valle Noce”, cioè dalle località di Maratea e Praia a Mare, sono deviate al Fortino sulla SS 19 e fatte rientrare in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. Nel tratto calabrese, per i veicoli provenienti dalla Sicilia, si segnala traffico rallentato tra S. Trada e Scilla.

Situazione di normalità agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.

La circolazione resta favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Si concludono oggi i rientri delle festività pasquali

Traffico intenso ma regolare dalla mattina. Si prevede un’intensificazione dal primo pomeriggio


Dalle prime ore di questa mattina è segnalato traffico intenso sulla rete stradale e autostradale, per questo che è considerato l’ultimo giorno dei rientri verso le grandi città, dopo il ponte per le festività pasquali.

Al momento la circolazione è regolare, ma si attende un’intensificazione dopo le ore 14, quando scadrà il divieto di circolazione dei mezzi pesanti, in modo particolare in ingresso alle città, con una circolazione che rimarrà sostenuta fino alla serata.

Alcuni rallentamenti sono segnalati sull’A1 e sull’A3 in direzione Nord, in Lombardia sull’A9 e in Liguria sull’A7 e sull’A10. In particolare, sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, si registrano code in direzione nord verso Salerno, tra gli svincoli di Petina e Sicignano (uscita consigliata allo svincolo di Petina sulla SS19 con rientro in A3 allo svincolo di Campagna), tra gli svincoli di Lauria e Padula-Buonabitacolo (i veicoli leggeri provenienti dalla SS585 in ingresso a Lagonegro Nord, vengono deviati al ‘Fortino’ sulla SS19 con rientro in A3 allo svincolo di Padula-Buonabitacolo) e tra Rogliano e Cosenza.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è attivo VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Il servizio dell’Anas VAI è accessibile non solo da postazione fissa ma anche attraverso piattaforme Mobile, all’indirizzo http://www.stradeanas.it/mobile. Per informazioni sul traffico è inoltre possibile chiamare il numero “Pronto Anas” 841.148 e il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS “Viaggiare Informati”, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L’Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità.

50° anniversario dell’Autostrada dei Fiori, Ciucci (Anas): itinerario fondamentale tra l’Est e l’Ovest dell’Europa

Attivati investimenti per quasi 6 miliardi di euro per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione
“Nell’ultimo decennio il traffico medio giornaliero sull`autostrada dei Fiori è cresciuto del 35%, con punte anche di 125.000 autovetture al giorno. Dopo 50 anni, quindi, i numeri sui flussi di traffico sono ancora in crescita, a dimostrazione che la Genova-Ventimiglia rimane un itinerario fondamentale per collegare l’Ovest e l’Est dell’Europa, nonostante la validità trasportistica del nascente Corridoio europeo Lisbona-Kiev”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, intervenendo oggi a Imperia al 50° anniversario dell’Autostrada dei Fiori.

“Per questo motivo – ha continuato Pietro Ciucci – è fondamentale ribadire l’importanza dello schema di Convenzione Unica, prossimamente efficace, con la Società Autostrada dei Fiori, che prevede investimenti destinati alla sicurezza e alla protezione dell`ambiente per 129 milioni di euro, da eseguire entro il 2013”.

“Oltre agli interventi specifici per la sicurezza, per l’ambiente e per l’adeguamento antisismico di alcuni viadotti – ha sottolineato il Presidente dell’Anas – ci sono importanti e rilevanti impegni sull`autostrada dei Fiori. Ricordo, tra gli altri, la riqualificazione del piazzale autostradale di Ventimiglia che diventerà la porta di ingresso in Italia per i viaggiatori provenienti da Occidente e la riqualificazione e l’ampliamento delle aree di servizio di Ceriale Sud e Ceriale Nord”.

La cerimonia è stata anche l’occasione per fare il punto sull’impegno dell’Anas per il potenziamento della rete viaria della Liguria.

“In tutta la regione – ha spiegato il Presidente Ciucci – tra lavori in corso, di prossimo avvio o già programmati, l’Anas ha attivato investimenti per nuove opere per quasi 6 miliardi di euro”.

Per quanto riguarda la rete autostradale a pedaggio ligure, che ha un’estensione di 380 km, gli investimenti in corso o programmati ammontano a oltre 4 miliardi di euro. Tra questi in particolare è fondamentale la vicina soluzione per il Nodo autostradale di Genova (Gronda di Ponente – Potenziamento dell’autostrada A7 – Nodo di San Benigno).

Tra le opere in corso, che ammontano complessivamente a 298 milioni di euro, in provincia di Imperia, vanno ricordati: il completamento della variante di Sanremo, per la quale - oltre alla tratta verso levante recentemente inaugurata dall’Anas - sono in corso i lavori di prosecuzione verso ponente, con gli interventi sul tratto tra San Lazzaro e Sanremo centro, che l’Anas ultimerà entro la primavera 2011 e la variante di Pieve di Teco, sulla strada statale 28 ‘del Colle di Nava’, che verrà anch’essa ultimata all`inizio del 2011.

Inoltre, tra le opere in corso, si segnalano i lavori di completamento del lotto 2 della variante di La Spezia, dove è prevista la manutenzione straordinaria degli impianti in galleria; il raccordo con la ex strada statale 330 ‘di Buonviaggio’; la realizzazione della discesa dallo svincolo Castelletti a Via Fontevivo e il sottopasso da via Fontevivo a Corso Nazionale; la realizzazione degli svincoli a completamento della variante di Vispa, in Valbormida, con un avanzamento dei lavori che ha raggiunto circa l’80% e che si concluderanno entro l`anno in corso. In corso di conclusione, inoltre, la progettazione esecutiva relativa all’appalto integrato dell’hub portuale di Savona (Nuova Aurelia tra Albisola Superiore e Savona torrente Letimbro), per un investimento di 176 milioni di euro.

Tra gli interventi di prossimo avvio, per un totale di circa 240 milioni di euro, la realizzazione della viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia, sempre nell’ambito del progetto della Nuova Aurelia. Per tale intervento, che prevede la realizzazione del lotto 3° della variante all’abitato di La Spezia (circa 240 milioni di euro, interamente finanziati dal CIPE e dalla Regione Liguria), si è conclusa la gara d’appalto ed è in corso la consegna delle attività di progettazione esecutiva, trattandosi anche in questo caso di appalto integrato; nella prossima primavera, potranno quindi essere aperti i cantieri.

L’Anas, infine, ha pianificato investimenti – tra fondi ordinari Anas e Legge Obiettivo – per quasi 1,3 miliardi di euro per opere, quali: il completamento dei raccordi terminali tra la viabilità Polcevera e lungomare Canepa; la prosecuzione della variante di Sanremo, in provincia di Imperia, sempre nell’ambito della Nuova Aurelia; lo svincolo di Fornola, a La Spezia e un’importante tratta in ammodernamento della strada statale 45, in provincia di Genova. Ancora in Legge Obiettivo, in corso di progettazione, l’Anas ha alcuni tratti della Nuova Aurelia, ovvero: la Variante all’abitato di Imperia il cui progetto verrà presentato ad Anas nel prossimo novembre; il lotto 4 della variante di La Spezia; la tratta tra Savona Letimbro e la zona del casello autostradale. Tra gli altri interventi in Legge Obiettivo: la tratta di ammodernamento della strada statale 28 tra Armo e Cantarana , in corso di progettazione; la tratta tra Pontedassio e Imperia, sempre sulla strada statale 28.

Imperia, 13 settembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: chiusa per una frana la strada statale 45 “della Val di Trebbia” nel comune di Corte Brugnatella (PC)

Avviate le procedure per il ripristino delle condizioni di sicurezza


L’Anas comunica che, a causa di una frana, si è resa necessaria da questa mattina la chiusura al traffico della strada statale 45 “della val di Trebbia” in località Rovaiola (km 81,400), nel comune di Corte Brugnatella, provincia di Piacenza.

I percorsi alternativi sono segnalati sul posto. Per i veicoli in direzione Genova è prevista l’uscita al bivio di Pieve Montarsolo (km 82,000), mentre i veicoli diretti a Piacenza dovranno uscire al bivio di Brallo (km 75,500), con deviazione per circa 7 chilometri sulla viabilità provinciale, sulla quale vige il limite di altezza di 3,50 metri e il limite di peso di 15 tonnellate. I mezzi di altezza o peso superiori dovranno utilizzare l’autostrada A7 Milano-Genova. Resta comunque aperto il bivio per Cerignale (km 76+400).

Sul posto è presente il personale Anas che ha già avviato le procedure necessarie al ripristino della transitabilità. Le operazioni per la messa in sicurezza della parete rocciosa, che prevedono anche la rimozione di tutto il materiale instabile, richiederanno presumibilmente 3 giorni, salvo condizioni meteorologiche avverse. Successivamente saranno ripristinate le reti in aderenza con funi e tiranti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 15 novembre 2010

Liguria, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 6 miliardi di euro


In occasione della cerimonia di avvio dei lavori di costruzione del 3° Lotto della variante alla strada statale 1 “Aurelia”, tra Felettino e il raccordo autostradale La Spezia - Santo Stefano di Magra, l’Amministratore unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione dove gestisce direttamente una rete stradale di oltre 400 km, a cui deve aggiungersi la rete autostradale in concessione che ha un’estensione di ulteriori 380 km: “Il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati in Liguria è di oltre 6 miliardi di euro, dei quali 2,5 su strade in gestione diretta Anas e 3,6 in concessioni autostradali”.

Sulla rete in gestione diretta, l’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di 254 milioni di euro. L’importo degli investimenti in corso nella regione ammonta a 500 milioni di euro e sono inoltre già stati programmati ulteriori interventi per un valore di oltre 1,8 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 22 interventi per un totale di oltre 23 milioni di euro ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio quasi 10 milioni di euro.

Sulla strada statale Nuova Aurelia, sono stati recentemente consegnati i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano la bretella di connessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola ed i porti di Savona e Vado Ligure, in particolare la variante di 5 km alla strada statale 1 Aurelia bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albissola Superiore, per un importo di 222 milioni di euro. L’ultimazione dei lavori è prevista per dicembre 2015.

Sul tracciato della Nuova Aurelia va ricordato inoltre l’intervento di esecuzione dello svincolo di collegamento di La Spezia con la viabilità comunale in località Castelletti per una lunghezza complessiva di circa 1,5 km. I lavori hanno un importo complessivo di quasi 19 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per giugno 2013.

Tra gli interventi programmati vanno ricordati in particolare, il completamento dell’intera variante di La Spezia con la realizzazione del IV Lotto, necessario a collegare l’asse tangenziale allo svincolo in località Beverino dell’autostrada Genova-Livorno, per un investimento di circa 200 milioni di euro; sempre sulla strada statale Nuova Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce, per oltre 78 milioni di euro, con la successiva prosecuzione fino a Pian di Poma e, sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante all’abitato di Imperia per un importo di 638 milioni di euro, intervento, quest’ultimo, inserito in Legge Obiettivo. Sulla strada statale 45 di Val Trebbia da segnalare inoltre l’ammodernamento del tratto compreso tra Costafontana al km 31,500 e Ponte Trebbia al km 35,600 per un importo complessivo lavori di quasi 44 milioni di euro.

Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28 del Colle di Nava, che prevede la realizzazione del tratto tra Pontedassio e Imperia per un investimento di oltre 76 milioni di euro e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco e Ormea che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per quasi 322 milioni di euro di investimenti. Ambedue questi interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.

Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione sono in corso 45 interventi per un ammontare di 219 milioni di euro e sono stati già programmati ulteriori investimenti per un importo di oltre 3,4 miliardi di euro. Tra i principali interventi programmati vanno segnalati la Gronda di Ponente e l’interconnessione con le autostrade A7, A10 e A12, opera che consiste nella realizzazione di una nuova tratta autostradale da Vesima a Bolzaneto, nel potenziamento dell’autostrada A7 da Bolzaneto a Genova Est e nel potenziamento dell’interconnessione A7-A12. Il costo complessivo di questo investimento ammonta a 3,1 miliardi di euro. Ulteriori interventi da menzionare sono il potenziamento del nodo di San Benigno, lotti 1 e 2, per un totale complessivo di oltre 83 milioni di euro e l’ampliamento a tre corsie mediante corsia dinamica dell’autostrada A12 nella tratta tra Santo Stefano di Magra e Viareggio per un totale di circa 225 milioni di euro.

La Spezia, 26 marzo 2012

Liguria, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 6,2 miliardi



L’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Liguria, dove gestisce direttamente una rete stradale di oltre 400 km a cui deve aggiungersi la rete autostradale in concessione che ha un’estensione di ulteriori 380 km. La Liguria, infatti, è una delle regioni nelle quali l’Anas ha in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione.
Il totale di investimenti complessivi – ha affermato Pietro Ciucci – a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati in Liguria è pari a oltre 6,2 miliardi di euro, dei quali oltre 2,6 miliardi su strade in gestione diretta Anas e oltre 3,6 miliardi sulla rete autostradale in concessione.

Sulla rete in gestione diretta, l’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di 254 milioni di euro. Gli investimenti in corso nella regione ammontano a quasi 470 milioni di euro e sono inoltre già stati programmati ulteriori interventi per un valore complessivo di quasi 1,9 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 23 interventi per un totale di oltre 23 milioni di euro ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio quasi 8,4 milioni di euro.

Sul tracciato della Nuova Aurelia, oltre all’apertura anticipata in data odierna del nuovo svincolo tra Via Fontevivo e Corso Nazionale per un importo di 2,8 milioni di euro, proseguono i lavori di esecuzione dell’intero intervento per un importo complessivo di oltre 12 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per giugno 2013.
Vanno, inoltre, avanti i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia. In particolare, i lavori riguardano la variante alla strada statale 1 “Aurelia”, terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per un importo complessivo dell’intervento di quasi 240 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per gennaio 2015.
Sono stati anche avviati i lavori relativi alla viabilità di accesso all’hub portuale di Savona. In particolare, i lavori riguardano l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e Vado, variante alla strada statale 1 Aurelia bis nel tratto tra Savona-Torrente Letimbro e Albissola Superiore. I lavori interessano oltre 5 km di strade e richiedono un importo complessivo di 222 milioni di euro. L’ultimazione dei lavori è prevista per dicembre 2015.
Tra gli interventi programmati vanno ricordati in particolare, il completamento della viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia attraverso la realizzazione della variante alla strada statale 1 “Aurelia” - quarto lotto di interconnessione tra l’A12 e il porto di La Spezia per 214 milioni di euro; la realizzazione del nuovo svincolo tra il raccordo autostradale di La Spezia e la strada statale 1 Aurelia in località Fornola per 55 milioni di euro.
Tra gli altri interventi in programma sulla strada statale 1 Via Aurelia, la variante di Sanremo nel tratto tra Sanremo Centro e la località Foce per oltre 86 milioni di euro e la variante all’abitato di Imperia, per un importo di 638 milioni di euro, entrambi inseriti in Legge Obiettivo.
Sempre tra gli interventi programmati, sulla strada statale 45 Val di Trebbia da segnalare l’ammodernamento del tratto compreso tra Costafontana al km 31,500 e Ponte Trebbia al km 35,600 per un importo complessivo lavori di oltre 47 milioni di euro e l’interconnessione tra i caselli dell’autostrada A10 di Savona e Albissola e i porti di Savona e Vado per un importo di 143 milioni di euro.
Nella programmazione di Anas riveste fondamentale importanza il completamento della strada statale 28 del Colle di Nava, che prevede la realizzazione del tratto tra Pontedassio e Imperia per un investimento di 100 milioni di euro e il completamento a nord verso il Piemonte del tratto tra Pieve di Teco e Ormea che comprende il traforo di valico Armo-Cantarana per un investimento complessivo di 322 milioni di euro. Anche questi due interventi sono inseriti tra le opere strategiche previste dalla Legge Obiettivo.
Va inoltre ricordato che Anas è impegnata , insieme alla Regione Liguria, nella programmazione degli interventi urgenti di risanamento dei danni conseguenti all’alluvione del 2011. Oltre ai cinque interventi in somma urgenza eseguiti da ANAS immediatamente dopo l`evento alluvionale, nel corso del 2012 sono stati finanziati e appaltati i lavori di costruzione della galleria artificiale Padivarma sulla SS 1 in Comune di Beverino (SP) per un importo complessivo di 3,3 milioni di euro. I lavori sono stati consegnati ad aprile 2012 e l`ultimazione e` prevista a fine ottobre 2012.
Inoltre a fine luglio 2012 è stato pubblicato un primo bando di gara per il ripristino definitivo della strada statale 1 “Aurelia” in provincia di Spezia per un tratto di circa 16 chilometri nei comuni di Carrodano, Borghetto Vara Beverino e Ricco del Golfo, per un importo 1,8 milioni di euro, mentre un altro intervento in programmazione riguarda l’adeguamento e la ricostruzione dei ponti a Borghetto Vara (uno sulla SS 1, l’altro sulla Provinciale per lo svincolo autostradale di Borghetto Vara/Brugnato), in provincia di La Spezia.
Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione sono in corso 34 interventi per un ammontare di circa 232 milioni di euro e sono stati già programmati ulteriori investimenti per un importo di oltre 3,4 miliardi di euro. Tra i principali interventi programmati vanno segnalati la Gronda di Ponente e l’interconnessione con le autostrade A7, A10 e A12, opera che consiste nella realizzazione di una nuova tratta autostradale da Vesima a Bolzaneto, nel potenziamento dell’autostrada A7 da Bolzaneto a Genova ovest e nel potenziamento dell’interconnessione A7-A12. Il costo complessivo di questo investimento ammonta a 3,1 miliardi di euro. Ulteriori interventi da menzionare sono il potenziamento del nodo di San Benigno, lotti 1 e 2, per un totale complessivo di oltre 83 milioni di euro e l’ampliamento a tre corsie mediante corsia dinamica dell’autostrada A12 nella tratta tra Santo Stefano di Magra e Viareggio per un totale di circa 225 milioni di euro.

Genova, 9 agosto 2012

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: AL VIA LA PRIMA FASE DI MESSA IN SICUREZZA DELLA STATALE 35 "DEI GIOVI" A RONCO SCRIVIA

Icona comunicati limitazioni

A seguito del movimento franoso che ha investito la pendice a monte della strada statale 35 in corrispondenza del km 26,850 lo scorso 10 gennaio,  Anas Spa ( Gruppo FS) ha prontamente avviato la fase di progettazione esecutiva dell’intervento di mitigazione del rischio sull’intero versante.  

 

L’intervento di prima fase di importo pari a 2,3 milioni di euro e’ stato consegnato in data  8 febbraio 2022 alla ditta e prevederà le seguenti fasi di esecuzione: 

 

- Disgaggio con pulizia del materiale instabile superficiale e rimozione del materiale franato sul piano viabile; 

- Determinazione aree di rafforzamento corticale con rete in aderenza e rafforzamento corticale profondo; 

- Posizionamento di sistema cosiddetto “ad ombrelli” deviaflusso; 

- Posizionamento di reti parafrane; 

- Allertamento del sistema di protezione passiva per la riapertura a senso unico alternato della viabilità con impianto semaforico; 

 

A seguito del posizionamento delle reti e dei sistemi di alert sarà possibile, nelle more della soluzione definitiva mediante galleria paramassi, riaprire la tratta con un senso unico alternato. 

 

Il cronoprogramma delle attività verrà definito a seguito delle prime attività di disgaggio. 

 

Per quanto riguarda il percorso alternativo, resta valido fino al 28 febbraio, l'accordo di Anas, Regione Liguria, Autostrade per l'Italia e MIMS, che permette l'esenzione totale del pedaggio nel tratto dell'autostrada A7 tra Busalla e Ronco Scrivia in entrambe le direzioni. 

 

 

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: PER LAVORI CHIUSA LA STATALE 35 "DEI GIOVI" IN PROVINCIA DI GENOVA

Icona comunicati limitazioni

 

  • proseguono gli interventi di Anas sul versante   

    

Genova, 11 gennaio 2021    

     

Sulla strada statale 35 “dei Giovi” permangono le condizioni di instabilità del versante al km 26,850 e la conseguente esigenza di provvedere alla rimozione e al disgaggio del materiale instabile, per cui Anas prosegue con la chiusura al traffico del tratto all’altezza di Borgo Fornari- Pieve, comune di Ronco Scrivia (GE), dal 26,750 al km 26,950 fino alla prossima valutazione tecnica.   

     

La riapertura del tratto sarà possibile solo a seguito del ripristino delle condizioni di sicurezza per l’utenza in transito.    

    

Il traffico nelle due direzioni è deviato lungo l' autostrada A7 fra i caselli di Genova Busalla e Ronco Scrivia.     

    

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pron

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: TRATTO CHIUSO LUNGO SS 334 “DEL SASSELLO” A MELAZZO (AL) CAUSA FRANA

Icona comunicati limitazioni

Torino, 16 novembre 2021

È temporaneamente chiuso il tratto lungo la strada statale 334 “Del Sassello” al km 47,500 a Melazzo, in provincia di Alessandria, in entrambe le direzioni, a causa di una frana. Le deviazioni avvengono lungo la viabilità locale e l’Autostrada A7.

Sul posto sono presenti il personale di Anas e le Forze dell’Ordine per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità appena possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine