Tu sei qui

Cerca

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lunga circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto costituisce l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali rappresenta anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni 70 e metà degli anni 80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli.

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino alla località Cinelli nel Comune di Monte Romano. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia. 

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta inoltre portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino a al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano/Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona; l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

Itinerario Orte-Mestre (E45-E55)

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno e A2 da Salerno a Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lungo circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

 

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto rappresenta l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali assicura anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 "Romea" presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni '70 e metà degli anni '80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli. 

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino allo svincolo di Monte Romano Est. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia.

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona, l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

Veneto, Venezia,

Passante Mestre: Anas, il Piano sta funzionando nonostante gli elevati volumi di traffico smaltite in breve tempo le code

Alle ore 10,45 traffico intenso ma senza disagi

Volumi di traffico molto intenso sin da questa notte sul Passante di Mestre, dove è operativo il Piano chiesto dall’Ispettorato Concessioni Autostradali dell’Anas alle concessionarie, in accordo con le Prefetture di Venezia e di Treviso e con le forze dell’ordine, per evitare blocchi della circolazione e disagi agli utenti.
Stamattina intorno alle 5,40 la concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, al formarsi di code di 11 km sul Passante, ha deviato per un`ora il traffico sulla Tangenziale. La manovra di regolazione della circolazione ha consentito in breve tempo di migliorare la situazione e di smaltire sensibilmente il traffico, con la riapertura del Passante alle ore 6,40.
Al momento il traffico è intenso sia sul Passante che sulla A57 Tangenziale di Mestre che, avendo assorbito con la deviazione forzata di stamani parte dei veicoli destinati al Passante, presenta circolazione sostenuta ma senza disagi.
Al casello di Villabona le code, che stamattina avevano raggiunto al massimo la lunghezza di 2 km, dopo la riapertura del Passante si sono rapidamente riassorbite e dalle 7,45 il traffico si presenta scorrevole.
E’ stata potenziata la segnaletica fissa indicante le località balneari del Veneto orientale e le Dolomiti, allo scopo di incanalare il flusso veicolare diretto verso queste località turistiche sulla Tangenziale di Mestre.
Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Austria, Cortina) sono indicati da un`adeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti all`utenza con tutti i mezzi disponibili. I punti nevralgici sono presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni.
Sono attive misure di regolazione del traffico che prevedono, all’occorrenza, la chiusura temporanea del Passante e deviazione, all’altezza di Dolo, del flusso veicolare verso la A57-Tangenziale di Mestre, nel momento in cui l’entità della coda lo richieda.
Sulla A57-Tangenziale di Mestre, in caso di congestione sia della A57 che del Passante, come previsto dal Piano potrà essere attivata un’ulteriore deviazione della circolazione in direzione Trieste sulla A27, guidando il flusso veicolare all’altezza di Conegliano e, tramite la viabilità ordinaria, verso la A28, utilizzando un percorso alternativo già previsto dal Piano Nazionale di Viabilità.
Per l’assistenza agli utenti sono attive due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua nei pressi dei caselli di Spinea (5.000 bottigliette) e di Preganziol (5.000 bottigliette), attraverso la Protezione Civile. Per ridurre i tempi di intervento in caso di incidenti sono attivi tre presidi di soccorso meccanico presso i caselli di Spinea e di Preganziol e presso la località Campocroce ed è stata predisposto un presidio medico con ambulanze fisse presso l’area di Arino Est (Croce Verde) e Preganziol (Servizio Urgenza e Emergenza Medica di Treviso).
Per le informazioni sul traffico e per conoscere i percorsi alternativi al Passante di Mestre gli utenti hanno a disposizione la sezione ‘viabilità’ pubblicata sul sito www.stradeanas.it e il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Mestre, 8 agosto 2009

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: trasporto eccezionale sulla SS309 in provincia di Venezia


L`Anas comunica che domani, giovedì 21 agosto 2014, la strada statale 309 `Romea`, nel tratto compreso tra la rotatoria di svincolo con l`A57 `Tangenziale di Mestre` e la rotatoria di svincolo con la SP24, in località Malcontenta, in provincia di Venezia, sarà interessata dal transito di un trasporto eccezionale di particolare rilevanza, in direzione Sud.

Il trasporto, lungo 36 metri, largo 7,30 metri e alto 8,80 metri, del peso di 568 tonnellate, è il più grande oggetto che abbia mai transitato nel tratto stradale (ha dimensioni e peso maggiori del sommergibile `Enrico Toti` ).

Il transito, in direzione Sud, per questo motivo potrebbe risultare rallentato in un arco temporale di circa 3 ore, necessarie a percorrere i circa 5 km del tratto stradale, dalle ore 23,00 alle 2,00 del notte compresa tra il 21 e il 22 agosto.

Il personale dell`Anas sarà presente sul posto.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 20 agosto 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 309 “Romea”, in provincia di Venezia

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 309 “Romea” saranno presenti alcune limitazioni dalle ore 19,30 di domani sabato 4 e fino alle ore 10,00 di domenica 5 novembre 2017, in provincia di Venezia.

Nel dettaglio, in direzione nord verso Venezia rimarrà chiuso al traffico un tratto tra il km 125,300 (Rotatoria Nave de Vero) e il km 126,770 (innesto rotatoria Marghera). L’uscita consigliata è al km 124,100 (rotatoria Malcontenta) sulla SR 11. Il traffico in direzione A4 verso Milano, usufruendo della medesima rotatoria, potrà immettersi sulla strada provinciale 81.

Per ciò che riguarda il traffico in direzione sud verso Ravenna rimarrà chiuso il tratto dal km 126,770 (rotatoria di Marghera) al km 126,600 (innesto strada comunale De Marchi), con deviazione consigliata sulla SR 11.

Il provvedimento si rende necessario per consentire alla società CAV SpA l'esecuzione di lavori di manutenzione della rotatoria Marghera dell’Autostrada A57 “Tangenziale di Mestre”.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.