Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA DELLA SS 51 “DI ALEMAGNA” NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Icona comunicati limitazioni

VENETO, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA DELLA SS 51 “DI ALEMAGNA” NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 

  • Proseguono le operazioni per sgomberare la strada dal materiale franato

Venezia, 15 luglio 2024 

A seguito degli eventi meteorologici intensi di venerdì scorso, 12 luglio 2024, in località Fadalto, nel Comune di Vittorio Veneto (Treviso), proseguono le operazioni di Anas per liberare la sede stradale della SS 51 “di Alemagna” tra il km 19,500 e il km 22,000 dal materiale franato con le imponenti colate detritiche che si sono attivate a seguito delle precipitazioni, e per coordinare gli interventi di messa in sicurezza con tutti gli enti territorialmente coinvolti.

Inoltre, continua l’attività di verifica della stabilità dei pendii a monte della Statale, su cui dal mese di settembre 2021 sono installati impianti di monitoraggio fondamentali per la fruibilità della strada.

Gli impianti, costituiti da semafori, telecamere, sensori di movimento e pluviometri, hanno attivato l’interdizione temporanea al traffico, in entrambe le direzioni, al verificarsi dei primi scrosci intensi di pioggia; ma la sensoristica installata sui pendii è stata travolta dalla frana insieme a parte delle opere di protezione realizzate nel tempo da Anas e da Autostrade per lo Stato, che occorre ripristinare prioritariamente.

Il personale di Anas è sul posto sin dai primi momenti dell’evento, e si sta coordinando con gli operatori di RFI e Autostrade per l’Italia, società le cui infrastrutture sono interessate anch’esse dalla frana, per valutare congiuntamente le azioni che ciascun ente deve mettere in campo per la riapertura al traffico della statale in piena sicurezza.

Le operazioni di sgombero del piano viabile sono state avviate in concomitanza con l’evento e sono in corso, venendo momentaneamente sospese solo in caso di interferenza con quelle di RFI ed ASPI.

Al momento, permane la chiusura nel tratto interessato dalla frana, e il traffico è deviato sulla Autostrada A27 nel tratto tra Vittorio Veneto Nord e Fadalto-Lago di Santa Croce.

 Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Concessionarie autostradali: il CdA dell’Anas aggiorna i piani finanziari delle Società Concessionarie SALT - Autovie/Venete – Serravalle

Gli incrementi tariffari saranno legati all’effettiva realizzazione degli investimenti
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato, con richieste di modifica, gli atti aggiuntivi, ed i relativi piani finanziari, delle società concessionarie Salt SpA (Società Autostrada Ligure Toscana) per la tratta Sestri Levante-Livorno dell’Autostrada A12, Autovie Venete (A27 e A28) nelle tratte Mestre-Trieste-Palmanova-Udine-Conegliano, e Serravalle Milano.
L’approvazione degli atti aggiuntivi rientra nell’iter di aggiornamento quinquennale dei piani finanziari, già effettuato nelle precedenti sedute del CdA per altre società concessionarie.
Per tutte le società concessionarie l’Anas ha previsto nei nuovi piani finanziari il recepimento delle clausole finalizzate a regolare gli incrementi tariffari in funzione del reale avanzamento dei lavori, nonché a consentire la distribuzione degli incrementi tariffari in un arco temporale superiore al quinquennio.
Queste condizioni rafforzano il controllo del concedente e, al contempo, garantiscono una migliore gestione del rapporto contrattuale, assicurando una maggiore tutela degli utenti autostradali e, più in generale, dell’interesse pubblico.

Società Concessionaria SALT
Il piano finanziario prevede l’esecuzione di investimenti aggiuntivi, rispetto a quelli originari, finalizzati alla riqualificazione della tratta in concessione ed al potenziamento di interventi manutentori.
Il programma degli investimenti risulta complessivamente pari a 510 milioni di euro e include la realizzazione della terza corsia di marcia nella tratta Santo Stefano di Magra-Viareggio.
Sono inoltre previste la realizzazione di nuove piazzole di sosta e di emergenza, il potenziamento di nuovi sistemi tecnologici per la gestione e la sicurezza, il consolidamento e risanamento di gallerie e viadotti.

Società Concessionaria AUTOVIE VENETE
Il piano finanziario conferma la scadenza della concessione nel 2017.
Relativamente al programma degli investimenti, il Piano prevede l’esecuzione della terza corsia sull’A4 da Quarto d’Altino a Sistiana ed il nuovo casello autostradale di Meolo.
È inoltre previsto il prolungamento dell’Autostrada A28 (Pordenone-Conegliano) mediante la realizzazione della Variante della Strada Provinciale 41 “di Pianzano”.

Società concessionaria MILANO-SERRAVALLE
Il piano finanziario conferma la scadenza della concessione nel 2028.
Il programma di investimenti, comprensivo degli oneri connessi alla realizzazione della viabilità d’accesso al Polo fieristico di Milano, risulta pari a 577,9 milioni di euro.
Non è previsto il riconoscimento da parte dell’Anas di incrementi tariffari per gli investimenti che, alla scadenza della concessione, risulteranno completamente ammortizzati.
È inoltre previsto un consistente programma di manutenzione ordinaria che comporta una spesa complessiva di 693 milioni di euro.
Tra gli investimenti aggiuntivi rispetto alla convenzione originaria figurano interventi di adeguamento e riqualificazione dell’asse autostradale.
È poi prevista la realizzazione della Variante alla Strada Provinciale 2 con lo svincolo Vimercati Sud nonché la riqualificazione della Strada Provinciale 46 “Rho-Monza”, per la quale l’Anas ha previsto l’esigenza di procedere alla stipula di apposito atto convenzionale con gli enti locali territoriali competenti.

Roma, 20 aprile 2006

Anas, inizia il weekend più caldo per il controesodo

Traffico in aumento sulla rete stradale e autostradale nazionale. I maggiori flussi di traffico domani sabato 22 agosto
Comincia il weekend del grande controesodo. Dopo le prime partenze registrate già a partire dalla scorsa settimana l`Anas prevede, in questo penultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia e per gli spostamenti di breve percorrenza del week end. I maggiori flussi di traffico sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, ma non si esclude circolazione intensa sulle direttrici nord-sud anche oggi 21 agosto, domenica 23 (soprattutto a partire dal pomeriggio) e nella mattinata di lunedì 24 agosto.

`A questo punto dell`estate – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – è importante programmare bene anche il viaggio di ritorno, informandosi sui giorni critici, sugli orari, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori. È possibile farlo attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, che può contare sul nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS Viaggiare informati. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, inoltre, è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092`.

Queste le arterie che potrebbero registrare la maggiore concentrazione di traffico: A1 Milano-Napoli in entrata a Milano, Piacenza-bivio A15 all`altezza del bivio per l`Autobrennero; Modena-Bologna (bivio A14 Adriatica); Casalecchio-Firenze; Roma-Cassino; A14 Bologna-Taranto; A4 Milano-Brescia, dal nord-est verso Milano; A7 Milano-Genova; A10 Genova-Savona, dalla riviera di Ponente e dalla Francia; A12 Genova-Sestri verso Genova; A6 Torino-Savona; A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri; A9 Lainate-Chiasso dalla dogana italo-svizzera e dai laghi; A23 Udine-Tarvisio dall`Austria e dalla Slovenia; A27 Venezia-Belluno dalle località di montagna; A11 Firenze-Pisa nord; A12 Livorno-Rosignano; A12 Roma-Civitavecchia; SS 106 Jonica; A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria verso Salerno dalla Calabria.

Sin dalle prime ore del mattino, si registra traffico in via di intensificazione su strade e autostrade nazionali ma generalmente scorrevole. Da segnalare al momento: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e con l`A26) e sull`A10 Genova-Ventimiglia (Ventimiglia); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso) e traffico intenso sulla Tangenziale di Milano; in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia) e traffico intenso sull`A6 Torino-Savona (Niella Tamaro); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1) e sull`A1 Bologna-Firenze (Calenzano e Valdichiana); in Sicilia sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Zucco) e rallentamenti per traffico intenso nel trapanese (Castelvetrano).

L’Anas ha predisposto un Piano che resterà attivo fino al 6 settembre 2009, con particolare attenzione nei fine settimana e nei giorni da bollino rosso. Sulla intera rete statale Anas di 25.420 km saranno presenti complessivamente solo 70 cantieri inamovibili, dovuti soprattutto a lavori inderogabili o a frane e smottamenti, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Nell`area del nodo di Mestre, da venerdì 7 agosto è operativo il piano per la gestione del traffico richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, che ha permesso di limitare notevolmente i disagi dopo i problemi di inizio agosto. Un piano che prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Circolazione fluida al momento sia sul Passante che sulla Tangenziale, in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove si registra, al momento, qualche rallentamento nell’area del cantiere del macrolotto 2 tra Padula (km 103,700) e Lagonegro Nord (km 123,800). In questo tratto, per ultimare i lavori urgenti nella galleria Tempa Pertusata, i veicoli leggeri diretti a sud utilizzano il percorso alternativo dallo svincolo di Padula, sulla strada statale 19, con rientro in autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a sud è obbligatoria la deviazione allo svincolo di Atena Lucana e, quindi, il percorso sulle strade statali 598, 92 e 653, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, e viceversa.

Per chi proviene da Maratea e Praia a Mare ed è diretto a nord, i veicoli vengono deviati sul Fortino, innesto SS 19 ed entrano in autostrada a Padula mentre, nell’aera del macrolotto 4b tra Falerna e Altilia, nel tratto cosentino, per fluidificare la circolazione le squadre dell’Anas all’occorrenza deviano i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro a Cosenza nord.

Traffico intenso ma scorrevole nel macrolotto 5 in entrambe le direzioni tra Santa Trada e Bagnara, nel reggino.

Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia.

Anche se non si prevedono flussi veicolari molto intensi concentrati tutti nello stesso giorno, a parte domani 22 agosto, la soglia di attenzione è sempre alta anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano Anas per la A3 prevede 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) saranno eliminati tutti i cantieri.

Roma, 21 agosto 2009

Esodo di Ferragosto: traffico intenso ma scorrevole


Traffico molto intenso ma regolare nella mattinata di Ferragosto sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, come previsto dall`Anas. Trattandosi di un sabato, i flussi di circolazione sono un po` più elevati di quelli che tradizionalmente caratterizzano il 15 agosto.

E` scattato alle ore 7 e terminerà alle 24 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, che sarà in vigore anche domani.

Al momento si segnalano in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova in entrambe le direzioni (svincoli allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto), rallentamenti sull`A10 Genova-Ventimiglia (Aeroporto di Genova) e sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Masone); in Lombardia rallentamenti sulla Tangenziale Nord di Milano (allaccio con l`A4) e in Tangenziale Ovest (allaccio conl`A8), rallentamenti per traffico intenso sull`A4 Torino-Trieste, sull`A8 dei Laghi, e sull`A9 Lainate-Como-Chiasso; in Piemonte rallentamenti per traffico intenso sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Arona), sull`A5 Torino-Aosta, sull`A32 Torino-Bardonecchia e sulla SS 335 di Bardonecchia; in Veneto rallentamenti per traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (allaccio con l`A4), sull`A27 Venezia-Belluno e sull`A4 Torino-Trieste; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A22 Brennero-Modena e sull`A14 Bologna-Taranto, rallentamenti per traffico intenso sull`A14 Bologna-Casalecchio (allaccio A1), sull`A13 Ferrara-P. Garibaldi, code sull`A1 Milano-Napoli (allaccio A22); in Toscana rallentamenti sull`A1 Milano-Napoli (Barberino di Mugello) e sul raccordo A11/A12 Viareggio-Lucca; nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila in allacciamento con la Tangenziale e sul GRA in allacciamento con l`A24, rallentamenti sulla A12 Roma-Civitavecchia e alle barriere Roma-Nord e Roma-Sud dell`A1 Milano-Napoli; in Sicilia traffico intenso sull`A29 Palermo-Mazara e sull`A29 Palermo-Catania, rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo (Cefalù).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre.

Traffico intenso dalle ore 6,00 di questa mattina sul tratto campano e lucano dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si sono registrati fino alle 11,00 tra Salerno e Pontecagnano e a Padula, in avvicinamento ai cantieri inamovibili del II macrolotto. Nel corso della prima mattinata sono state applicate tre manovre di alleggerimento di circa un`ora alle 6.40, alle 8.20 e alle 10.18, che hanno consentito di mantenere sempre fluido il traffico. I flussi di circolazione sono ora in diminuzione. Traffico regolare nel tratto calabrese. Tempi regolari agli imbarchi per la Sicilia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 15 agosto 2009

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Veneto, Venezia,

Passante Mestre: Anas, il Piano sta funzionando nonostante gli elevati volumi di traffico smaltite in breve tempo le code

Alle ore 10,45 traffico intenso ma senza disagi

Volumi di traffico molto intenso sin da questa notte sul Passante di Mestre, dove è operativo il Piano chiesto dall’Ispettorato Concessioni Autostradali dell’Anas alle concessionarie, in accordo con le Prefetture di Venezia e di Treviso e con le forze dell’ordine, per evitare blocchi della circolazione e disagi agli utenti.
Stamattina intorno alle 5,40 la concessionaria Cav, in accordo con la Polizia Stradale e le altre concessionarie interessate, al formarsi di code di 11 km sul Passante, ha deviato per un`ora il traffico sulla Tangenziale. La manovra di regolazione della circolazione ha consentito in breve tempo di migliorare la situazione e di smaltire sensibilmente il traffico, con la riapertura del Passante alle ore 6,40.
Al momento il traffico è intenso sia sul Passante che sulla A57 Tangenziale di Mestre che, avendo assorbito con la deviazione forzata di stamani parte dei veicoli destinati al Passante, presenta circolazione sostenuta ma senza disagi.
Al casello di Villabona le code, che stamattina avevano raggiunto al massimo la lunghezza di 2 km, dopo la riapertura del Passante si sono rapidamente riassorbite e dalle 7,45 il traffico si presenta scorrevole.
E’ stata potenziata la segnaletica fissa indicante le località balneari del Veneto orientale e le Dolomiti, allo scopo di incanalare il flusso veicolare diretto verso queste località turistiche sulla Tangenziale di Mestre.
Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Austria, Cortina) sono indicati da un`adeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti all`utenza con tutti i mezzi disponibili. I punti nevralgici sono presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni.
Sono attive misure di regolazione del traffico che prevedono, all’occorrenza, la chiusura temporanea del Passante e deviazione, all’altezza di Dolo, del flusso veicolare verso la A57-Tangenziale di Mestre, nel momento in cui l’entità della coda lo richieda.
Sulla A57-Tangenziale di Mestre, in caso di congestione sia della A57 che del Passante, come previsto dal Piano potrà essere attivata un’ulteriore deviazione della circolazione in direzione Trieste sulla A27, guidando il flusso veicolare all’altezza di Conegliano e, tramite la viabilità ordinaria, verso la A28, utilizzando un percorso alternativo già previsto dal Piano Nazionale di Viabilità.
Per l’assistenza agli utenti sono attive due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua nei pressi dei caselli di Spinea (5.000 bottigliette) e di Preganziol (5.000 bottigliette), attraverso la Protezione Civile. Per ridurre i tempi di intervento in caso di incidenti sono attivi tre presidi di soccorso meccanico presso i caselli di Spinea e di Preganziol e presso la località Campocroce ed è stata predisposto un presidio medico con ambulanze fisse presso l’area di Arino Est (Croce Verde) e Preganziol (Servizio Urgenza e Emergenza Medica di Treviso).
Per le informazioni sul traffico e per conoscere i percorsi alternativi al Passante di Mestre gli utenti hanno a disposizione la sezione ‘viabilità’ pubblicata sul sito www.stradeanas.it e il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Mestre, 8 agosto 2009

Estate 2010: “Parti col piede giusto, viaggia informato” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo



“Parti col piede giusto, viaggia informato”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2010, presentato oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e dal Presidente dell’ACI Enrico Gelpi.

“Il piano per l’esodo estivo sulla rete stradale ed autostradale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - predisposto dall’Anas in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con tutti gli altri soggetti interessati, è finalizzato a facilitare gli spostamenti, segnalare i percorsi alternativi, dare ogni informazione utile ai viaggiatori. Si prevedono inoltre servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. A tal proposito, l’approvazione definitiva della riforma del Codice della strada è un’ottima notizia che dà un altro forte segnale di attenzione del Governo e del Parlamento sul tema della sicurezza stradale. Auspico che le nuove norme approvate possano favorire maggiore sicurezza ed una sensibile diminuzione dell’incidentalità. Ringrazio Anas, le Forze di Polizia e quanti altri si adopereranno, come in passato, con il massimo impegno sulle nostre vie di comunicazione ed auspico la più ampia collaborazione dei viaggiatori affinché l’esodo estivo si svolga nel migliore dei modi possibile”.

“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli, ha elaborato un piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Il piano è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità presso il Ministero dell’Interno (Viabilità Italia), le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas, che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’Aci schiera una task force di migliaia di uomini e mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Da agosto a metà settembre dello scorso anno sono stati oltre 70.000 gli interventi, di cui oltre 25.000 sulla rete autostradale, richiesti all’Aci dalle famiglie per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo, che è anche sicuro quando avviene su una rete stradale sicura e di qualità. Proprio oggi – ha detto Gelpi - diffondiamo i risultati EUROTAP dei test delle gallerie 2010 e una delle gallerie italiane testate dall’Aci in stretta collaborazione con l’Anas ha conseguito il risultato di molto buono. Si tratta della galleria “San Demetrio” in Sicilia, sull’autostrada Catania-Siracusa. È la prima volta – ha precisato il presidente dell’Aci - che una galleria italiana riceve questo risultato eccellente dall’introduzione, nel 2005, dei severi test EUROTAP. Un risultato che premia il lavoro di tutti e in particolare l’impegno di Anas per il costante miglioramento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana”.

Per l’Esodo 2010 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.773,4 km)

L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l’innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.

A vigilare sull’esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l’impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale. Un piano specifico è stato previsto per il Passante di Mestre.

Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti di alcune associazioni dei consumatori Codacons, Aduc e Adoc nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, e tramite appositi volantini promozionali.

Sono sostanzialmente ultimati i lavori della terza corsia nel tratto della A14 tra Ancona Sud e Civitanova Marche. Al riguardo si specifica che la carreggiata sud sarà già aperta al traffico il 29 luglio mentre la carreggiata nord sarà aperta al traffico entro il prossimo 15 agosto.

Esclusivamente nel prossimo weekend e nei fine settimana di agosto, sarà aperta provvisoriamente al traffico la tratta autostradale della A28 dall’interconnessione con la A27 in località Conegliano al nodo della A4 in località Portogruaro.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (24.669 km)

L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:

· riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;

· sospensione per quanto possibile degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;

· particolare vigilanza sugli incendi;

· impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;

· utilizzo di circa 760 automezzi, 800 telecamere e 180 pannelli a messaggio variabile.

· monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Viabilità Italia) e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas saranno presenti complessivamente 124 cantieri inamovibili.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l’Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale.

Il web e i numeri utili

E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 200 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.

Su www.stradeanas.it è disponile anche il servizio, VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (buche, ostacoli, carichi dispersi, ecc). E’ uno strumento innovativo prodotto in house, che mette insieme più fonti in un’unica interfaccia web disponibile gratuitamente per tutti gli utenti: i messaggi di traffico gestiti dalle sale operative dell’Anas, le notizie del CCISS “Viaggiare Informati” su tutta la rete stradale e autostradale, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics e le immagini delle telecamere disseminate sul territorio stradale e autostradale. Il nuovo software si avvale della tecnologia offerta da Google e permette all’utente di selezionare il tipo di ricerca che vuole effettuare.

Il servizio VAI, così come tutto il sito, è stato concepito e realizzato rispettando le norme stabilite dalla Legge Stanca in materia di Usabilità e Accessibilità, ed è disponibile anche in versione mobile all’indirizzo www.stradeanas.it/mobile.

A questo strumento viene affiancato, infine, un servizio di rilevazione meteorologica che non è limitato - come avviene per gli altri siti web più comuni – alle sole grandi metropoli o alle province, ma è in grado di raggiungere anche i piccoli centri urbani delle regioni italiane.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione sia il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria, sia il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.

Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci

L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici

In base al calendario approntato dal Centro di Coordinamento nazionale per la Viabilità, i giorni di massima concentrazione di traffico e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo week-end fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 31 luglio. Bollino nero anche sabato 7 agosto. Traffico intenso previsto anche per il fine settimana di Ferragosto e dal 21 al 22 agosto.

“Siamo alla vigilia delle partenze estive - ha concluso Pietro Ciucci - e tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati – a maggior ragione in questi giorni di grande flusso – a un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori. Il nostro invito è quello di informarsi, di cercare di evitare di partire tutti insieme, di essere prudenti alla guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della stessa vacanza”.

Roma, 29 luglio 2010

Esodo, Anas: traffico intenso su alcune strade statali. Scorrevole l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria


COMUNICATO STAMPA

Esodo, Anas: traffico intenso su alcune strade statali.

Scorrevole l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Traffico intenso per l’esodo estivo su alcune arterie stradali di competenza Anas in Sicilia, Campania, Calabria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre non si registrano criticità sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove il traffico è scorrevole.

Nel Lazio, a causa di un incidente frontale tra due vetture, sulla strada statale 7 “Via Appia” è provvisoriamente chiuso al traffico in direzione Roma un tratto stradale al km 105,200, in località Terracina, in provincia di Latina. È Presente sul posto una squadra dell’Anas e il traffico veicolare in direzione Roma è momentaneamente deviato al km 106,400.

In Sicilia, lungo il Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale Ovest di Catania” nella mattinata si registrano code in direzione di Messina dal km 2,000 al km 0,000, in prossimità dei caselli di San Gregorio.

In Calabria, lungo la strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, si registrano code tra il km 18,500 e il km 21,000 (bivio per Doria), in entrambe le direzioni. Code anche sulla strada statale 18 “Tirrenia Inferiore”, dal km 259.600 al km 261.000 (Scalea), in direzione nord.

In Campania, lungo la strada statale 7 quater “Domitiana” si registra traffico intenso tra il km 7,000 e il km 11,000, tra Cellole e Baia Domizia, e tra il km 19,000 e il km 16,000, tra Pescopagano e Mondragone, in direzione Roma.

In Lombardia sulla strada statale 45 bis “Gardesana Occidentale” si registra traffico intenso, dal km 76,000 (Gardone Riviera) al km 81,000 (Toscolano), in direzione nord.

In Veneto, lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, dal km 42,300 al km 72,500, il traffico è intenso tra Pian di Vedoia/A27 Portogruaro-Pordenone e Tai di Cadore, in direzione nord.

Anche lungo la strada statale 14 “della Venezia Giulia” si segnalano rallentamenti a tratti in direzione di Trieste dal km 2,900 al 76,000.

Infine, in mattinata in Puglia – a causa di una manifestazione dei lavoratori dell’Ilva – si sono registrati rallentamenti lungo la strada statale 106 “Jonica” tra il km 490,300 e il km 490,000 in località Taranto, in direzione nord e sulla strada statale 7 Appia al km 643,500 in località Taranto, sempre in direzione nord.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso la web tv dell`Anas www.stradeanas.tv e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 16 agosto 2012

Esodo: rispettato il bollino nero sulle strade e autostrade Anas

Bene la A3 Salerno-Reggio Calabria dove aumentano i volumi di traffico rispetto al dato nazionale

Dalle prime ore di questa mattina il traffico si è mantenuto sempre molto intenso ma senza particolari disagi su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall’Anas.

Traffico molto intenso sulla statale 16, in corrispondenza dello svincolo Rimini Sud e l’allaccio con la statale 258 e la statale 72 “di San Marino”, tra Fasano (Brindisi) e l’innesto con la statale 172 “dei Trulli” e il bivio di Bari. Sul raccordo autostradale Sistiana-Trieste si segnalano rallentamenti in direzione Trieste. Traffico sostenuto sulla statale 1 “Aurelia”, tra Cecina nord e Scarlino scalo, sul raccordo autostradale Avellino-Salerno tra Lancusi e Baronissi, in Veneto, sulla statale 51 “Alemagna” e l’allacciamento con la A27 e sulla statale 47 `Della Valsugana`.

A causa degli spostamenti del fine settimana che si uniscono a quelli di lunga percorrenza si registrano forti volumi di traffico sulla strada statale 106 Jonica, in entrambe le direzioni di marcia, tra Sibari (Cosenza) e Nova Siri (Matera) e sulla statale 18 “Tirrenica Inferiore” tra Praia a Mare e Scalea (Cosenza).

Traffico molto intenso anche sull’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” dove si registra un aumento dei volumi di traffico (oltre 4200 veicoli l`ora nel tratto salernitano) che ha provocato qualche rallentamento, ma senza particolari disagi né blocchi della circolazione, dopo Lagonegro e tra Morano e Campotenese. Traffico intenso anche nel tratto reggino tra Bagnara e Villa S. Giovanni. Agli imbarchi per la Sicilia i tempi di attesa sono di 60 minuti. Sull`autostrada A3 si registra un dato in controtendenza rispetto al traffico autostradale nazionale, con un sostanziale aumento del traffico, che non corrisponde a un aumento dei disagi sostenuti dagli utenti, grazie ai miglioramenti conseguiti con le aperture di oltre 25 km di nuove carreggiate in entrambi i sensi di marcia e 32 km di singola carreggiata.

Per l’esodo 2012, gli utenti della rete stradale e autostradale dell’Anas possono contare sull’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h.

L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico. L’Anas, infine, invita alla prudenza gli automobilisti, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e ad utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

Roma, 4 agosto 2012

Anas, sabato mattina di traffico intenso sull`intera rete stradale e autostradale Anas


Confermato il bollino rosso sulle strade e autostrade italiane nel primo sabato di agosto. Dalle prime ore di questa mattina, il traffico si è mantenuto sempre molto intenso sui 25.000 km di rete stradale e autostradale gestita dall`Anas.

In Friuli, si segnalano rallentamenti sul raccordo autostradale 14 Opicina-Fernetti al confine con la Slovenia. Traffico sostenuto in Veneto, sulla statale 51 `Alemagna` e l`allacciamento con la A27; in Toscana sulla statale 1 `Aurelia`, tra Cecina nord e Scarlino scalo, e sulla E78 tra Rosia e Civitella Paganico; in Abruzzo sulla statale 652 tra Chieti e Fossacesia. Traffico regolare nel Lazio, in particolare sul GRA di Roma e sulla strada consolare Aurelia, in direzione del litorale.
A causa degli spostamenti del fine settimana che si uniscono a quelli di lunga percorrenza si registrano forti volumi di traffico sulla strada statale 106 Jonica, in entrambe le direzioni di marcia, nella sibaritide (Cosenza) e sulla statale 18 `Tirrenica Inferiore` tra Praia a Mare e Scalea (Cosenza).
Traffico molto intenso anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove si segnala, dalle prime ore del mattino, un aumento dei volumi di traffico nel tratto salernitano e, al confine calabro-lucano, tra Lauria sud e Laino Borgo. Traffico scorrevole sul resto del tracciato autostradale dove su 443 km solo su 11 km sono impegnati da cantieri inamovibili, frazionati in tre diverse località, e la circolazione è a doppio senso di circolazione. Si tratta del 2,4% dell`intero percorso autostradale.

L`Anas ricorda che i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare al fuori dei centri abitati, fino alle ore 23 di oggi.

Per viaggiare informati l`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.
Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand sulle previsioni di traffico per la serata odierna e la giornata di domani.

Roma, 3 agosto 2013

Pagine