Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Torino, 12 novembre 2019

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 20 “del Colle di Tenda” da Borgo San Dalmazzo (km 85,040) al confine di Stato (km 110,401), la SS 21 “del Colle della Maddalena” da Roccosparvera (km 2,700) al confine di Stato (km 59,708), la SS 231 “di Santa Vittoria” da Asti (km 0) a Madonna dell’Olmo - Cuneo (km 82,560), la SS 24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al confine di Stato (km 96,540), la SS 25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al confine di Stato (km 70,060), la SS 26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14) a Carema (km 48,205), la SS 28 "del Colle di Nava", da Fossano (km 8,300) a Ponte di Nava-Ormea (km 94,944), la SS 33 “del Sempione” dal limite autostrada A26 (km 95,600) al confine di Stato (km 144,430), la SS 335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS 335 dir “di Bardonecchia” a Oulx (dal km 0 al km 2,800), la SS 337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al confine di Stato (km 29,680), la SS 490 “del Melogno” a Bagnasco (dal km 0 al km 1,481), la SS 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS 702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS 704 “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS 705 “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS 705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730 e la SS 706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. Inoltre, in caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e località Riale (km 41,700).

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 31 agosto 2019 ore 11.50

Icona Viabilità Italia

Traffico in aumento su tutta la rete autostradale lungo le direttrici Sud Nord e presso i valichi
alpini.
Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico. Ricordiamo che fino alle ore 16 è
in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in circolazione solo i veicoli
commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa
l’inizio o il termine del divieto.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A22: in direzione sud code a tratti tra Chiusa Val Gardena e Rovereto Nord e 4 km di coda per
traffico intenso all’innesto con la A1; in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra
Verona Nord e Ala/Avio; code a tratti tra Trento Sud e Egna Ora; 10 km di coda tra
Vipiteno e Brennero in uscita dal confine italiano.
Traforo del Monte Bianco: code di 15 minuti su entrambi i piazzali per l’attraversamento del
confine tra Chamonix e Courmayeur
A4: code alla barriera di Lisert in direzione Italia in aumento, code a tratti tra Portogruaro e San
Giorgio di Nogaro, in direzione Torino; nella stessa direzione code a tratti Palmanova e
Latisana, code a tratti tra Arino e innesto A13 e 4 km di coda tra Verona Sud e
Sommacampagna;
A26: code tra Masone e Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia per traffico intenso;
A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna Fiera e Faenza per traffico intenso; in direzione
nord code a tratti tra Andria e Canosa per traffico intenso; a salire verso Bologna, code a
tratti tra San Benedetto del Tronto e Pedaso e tra Cattolica e Cesena per traffico intenso;
code a tratti tra Faenza e Castel San Pietro sempre per traffico intenso; da ultimo coda tra
Bivio Racc.Bologna-Casalecchio/A14 e Bivio Racc. Bologna-Casalecchio/A1 per traffico
intenso.
A1: in direzione nord code a tratti tra Valdarno e Incisa per incidente, tra Firenze Scandicci e
Bivio A1-Variante per traffico intenso; oltre Bologna, rallentamenti tra Modena Nord e
Bivio A1/A22 per traffico intenso;
A10: code a tratti per traffico intenso tra Albissola e complanare di Savona, 4 km di coda tra
Savona e Spotorno in direzione Francia per traffico intenso; in direzione opposta, code a
tratti tra Albenga e Savona per traffico intenso;
A6: 1 km di coda in aumento per l’innesto sulla A10 in direzione Ventimiglia;
A9: code per traffico intenso tra Como e Chiasso
A15: 2 km di coda tra Aulla e nodo A12 in direzione La Spezia causa traffico intenso;
A12: coda tra Genova est e Bivio A12/A7 per traffico intenso; code a tratti tra Rosignano
Marittimo e Collesalvetti per traffico intenso in direzione Genova.

Tempi di percorrenza:
54 minuti tra Bologna Fiera e diramazione A14/DIR. in direzione Ancona;
41 minuti tra Rimini Sud e Cesena in direzione Bologna;
38 minuti tra Faenza e Castel San Pietro in direzione Bologna.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS1 Aurelia dal km 244 al km 283, in Toscana rallentamenti per traffico intenso;
SS18 tirrenica, traffico intenso dal Cilento verso la A2;
SS51 di Alemagna dal km 43 al km 49, località Ponte nelle Alpi code per traffico intenso;
SS585 Fondo Valle del Noce dal km 0 al km 32, località Maratea code per traffico intenso.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
L’ultimo fine settimana di agosto sarà caratterizzato prevalentemente da condizioni di instabilità
e maltempo.
Nella giornata odierna, si registreranno condizioni di maltempo sulla Sardegna ed instabilità
pomeridiana a carattere sparso su tutta la Penisola, con precipitazioni prevalentemente di tipo
temporalesco, con fenomeni anche sparsi sui rilievi, a carattere isolato sulle zone di pianura.
Venti deboli o al più localmente moderati di direzione variabile, a regime di brezza lungo le
coste.
Domenica 1 settembre, infine, il maltempo insisterà sulle due isole maggiori e su gran parte delle
regioni peninsulari del versante tirrenico. Tempo più stabile sulle zone adriatiche con
ventilazione in intensificazione dalla sera da Nord sulla Sardegna. Temperature ancora senza
variazioni di rilievo.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO VIABILITA' ITALIA - AGGIORNAMENTO ORE 09:45

Icona comunicati giorni festivi

Sabato da bollino nero sulle strade principali italiane.
Come da previsione, traffico molto intenso in uscita dalle grandi città del nord già dalle prime ore di questa mattina, con rallentamenti significativi sull’A1 da Milano sud fino a Fidenza e sulla A1 tra Valdichiana e Orvieto, con code che hanno raggiunto in quest’ultimo tratto i 17 km.
Forti disagi si registrano anche in questi minuti. Il dettaglio più avanti.
Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.
E’ in vigore dalle ore 8 fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per riprendere domenica 4 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Ecco le situazioni critiche che determinano code:

-    A22: code a tratti per traffico intenso tra Verona nord e Trento Nord in direzione nord;
-    A10: causa incidente già risolto 2,5 km di coda a Savona in direzione Ventimiglia, con ripercussioni anche sulla A6 in direzione di Savona, dove si registrano 2 km di coda;
-    A26: causa incidente 2 km di coda in direzione sud tra Masone e Genova;
-    A23: 5 km di coda alla barriera di Ugovizza in direzione Austria;
-    A4: code a tratti tra Cessalto e Palmanova fino all’interconnessione con la A23;  2 km di coda alla barriera di Lisert in uscita verso la Slovenia;
-    A14: traffico molto intenso tra Bologna ed Imola in direzione sud;
-    A1: tra Arezzo e Fabro code a tratti per traffico intenso;
-    A30: code di 3 km alla barriera di Mercato San Severino in direzione di Salerno;
-    A2: causa incidente in galleria prima dello svincolo di Pontecagnano code a tratti in direzione sud, anche per il traffico molto intenso, in tutto il tratto salernitano.
T1-Traforo del Monte Bianco: si registra una coda in corrispondenza del  piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di 60 minuti.
Traffico molto intenso sulla SS.51 Alemagna in uscita dalla A27 in direzione nord.

Si segnala la possibilità che si registrino rallentamenti alle stazioni autostradali a causa di uno sciopero nazionale del personale di esazione, che interesserà il fine settimana a partire da domenica 4 agosto – dalle ore 10  alle ore 14 – per proseguire tra domenica 4 agosto e lunedì 5 agosto tra le ore 18 e le ore 02. Nelle stazioni interessate dallo sciopero il personale ivi presente opererà per prevenire accodamenti o disagi.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con temperature, ancora elevate o molto elevate al Sud e sulla Sardegna.

Per oggi, Sabato 3 agosto: residua instabilità atmosferica interesserà i settori di Nord-est e le regioni centrali adriatiche, con isolati rovesci o brevi temporali a prevalente sviluppo diurno, specie a ridosso dei rilievi. Tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese.

Per domani, Domenica 4 agosto: tempo generalmente stabile e soleggiato su tutto il Paese, con sviluppo di isolate nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane a ridosso dei rilievi, con associati possibili rovesci o brevi temporali.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 1° marzo 2018 ore 11.00

Nevica intensamente sulla A1 Panoramica e sulla A14 tra Bologna e Faenza.
Sono deboli le nevicate nei seguenti tratti autostradali:
-    A1 Milano-Napoli tra Lodi e bivio Variante e tra Aglio e Fabro
-    A1 Direttissima
-    A5 Aosta-Monte Bianco su tutto il tratto
-    A8 Milano-Varese tra il bivio per la A9 e Varese
-    A9 Lainate-Chiasso tutto il tratto
-    A11 Firenze-Pisa nord tra Altopascio e la Strada statale 1 Aurelia
-    A12 tra Sestri Levante e Livorno
-    A13 Bologna-Padova tutto il tratto
-    A13 Diramazione per Ferrara
-    A14 Bologna-Taranto tra Faenza e Ancona Sud
-    A14 Diramazione per Ravenna
-    A15 tra Parma e La Spezia
-    A22 Brennero-Modena tra Chiusa/Val Gardena e allacciamento A1
-    A26 bivio A10-Casale Monferrato sud
-    A26-A8 Diramazione Predosa Bettole tutto il tratto
Sulla SS.3-bis Tiberina (E45) nevica nel tratto appenninico del valico del Verghereto, con regolazioni del transito dei veicoli pesanti tra Cesena (FC) in direzione sud e Pierantonio (PG) in direzione nord.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.
Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania hanno adottato provvedimenti di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti a partire dalle 22.00 di ieri fino a cessate esigenze. Le Prefetture della Lombardia stanno valutando l'evoluzione della perturbazione per l'adozione di analoghi provvedimenti, in relazione alle abbondanti precipitazioni nevose attese anche in pianura.
Permane il divieto di circolazione, fino a cessate esigenze, dei mezzi pesanti in uscita dall'Italia al valico di Ventimiglia per neve in Francia.
Nel corso delle prossime ore tali provvedimenti potranno subire rimodulazioni in ragione dell'evoluzione della situazione meteo.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare gli aggiornamenti delle ordinanze adottate dalle Prefetture.
Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell'itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio. Al riguardo, si ricorda che la sanzione prevista dal Codice della Strada per i conducenti di mezzi pesanti che circolano in violazione dei divieti prefettizi è il pagamento di una sanzione pecuniaria da euro 419 a 1.682, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi e la sospensione della carta di circolazione per il medesimo periodo ed il conseguente fermo del veicolo per il periodo della sospensione della carta di circolazione (art. 6 comma 12 CdS).

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi giovedì 1° marzo, le nevicate, fino a bassa quota, interesseranno gran parte delle regioni del Nord, con accumuli anche abbondanti su Basso Piemonte, aree interne della Liguria ed Appennino emiliano; le nevicate, a quote basse saranno ancora presenti sui settori settentrionali di Toscana e Marche, mentre altrove prevarranno le piogge. Nelle vallate interne del centro ci sarà la possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi, nel passaggio da neve a pioggia. Temperature in marcato rialzo al centro-sud. In lieve aumento al nord. Si segnala inoltre vento forte meridionale su Sicilia e Calabria.
Domani, venerdì 2 marzo, le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature incominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche in graduale spostamento verso quelle adriatiche nel corso del pomeriggio. Temperature in generale aumento.
Dopodomani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni anche temporaleschi, sulle regioni tirreniche, specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest, Emilia-Romagna occidentale e settori alpini orientali, ma con fenomeni in trasformazione in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Il traffico ferroviario regionale nel Nord e Centro Italia procede senza particolari criticità, secondo il programma previsto dal Piano neve e gelo.
Nelle regioni dell'arco alpino, in base all'evoluzione dei fenomeni meteorologici, i convogli stanno circolando anche in quantità superiore rispetto al programma definito, garantendo più collegamenti.
In particolare, in Lombardia questo è stato possibile anche grazie alla fine dei lavori, nei tempi stabiliti, nell'ambito della stazione di Pioltello. La riattivazione dei binari della linea veloce della Milano - Brescia ha infatti permesso il ripristino della piena capacità ferroviaria.
Sull'asse ferroviario Milano-Roma-Napoli, sta attualmente circolando l'80% dei treni alta velocità. Si registrano rallentamenti medi di 30 minuti per il guasto di due convogli, in via di risoluzione.
In base alle attuali previsioni meteorologiche, si stima che la situazione ferroviaria possa ritornare alla normalità a partire da venerdì 2 marzo.
RFI continuerà a dare aggiornamenti sulla situazione in atto e sulle misure previste.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad aggiornarsi e informarsi sulla situazione traffico ferroviario, in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su Twitter l'account @FSnews_it.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI
Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.
Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.
Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare - anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.
Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.
E' necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.
Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all' interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un'attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E' necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Piemonte, Torino,

Piemonte, assemblea Cap S.p.A: approvato il bilancio finale per la chiusura della società partecipata da Regione Piemonte e gruppo Anas

Icona comunicati bilancio

Si è tenuta questa mattina, a Torino, presso la sede della CAP S.p.A. (Concessioni Autostradali Piemontesi) l’assemblea degli azionisti che ha approvato il bilancio finale per la chiusura della stessa società. La CAP, nata per le infrastrutture autostradali di interesse regionale, era stata posta in liquidazione, di concerto con la Regione Piemonte, lo scorso 14 settembre 2016 nell’ambito del programma di razionalizzazione delle partecipate del Gruppo Anas.

Il Liquidatore, ing. Raffaele Celia, ha portato in approvazione un bilancio che chiude con un capitale netto realizzato pari a 264.310 euro, interamente ripartito ai soci Anas S.p.A. e S.C.R. Piemonte S.p.A. in parti uguali e comprensivo dell’utile finale pari a 26.625 euro.

La società di diritto pubblico Concessioni Autostradali Piemontesi S.p.A, in attuazione dell’art. 2 della Legge Finanziaria per il 2008, è stata costituita il 24 luglio 2008 da ANAS S.p.A. (50%) e dalla Società di Committenza della Regione Piemonte, SCR Piemonte S.p.A. (50%) ed aveva per mandato “l’obiettivo di realizzare in tempi brevi le infrastrutture essenziali per il territorio”, fra cui la Pedemontana Piemontese, la Tangenziale est di Torino ed il Collegamento multimodale di Corso Marche di Torino, per le quali erano state assegnate le funzioni ed i poteri di soggetto concedente ed aggiudicatore per la realizzazione.

In relazione ai propri obiettivi, CAP ha portato a termine la redazione del progetto preliminare della Pedemontana Piemontese dopo la pubblicazione del bando di gara per la ricerca di un promotore il 25 aprile 2009 e dopo averlo affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese che ha visto Satap SpA come capofila.

L’opera, che inizialmente riguardava un collegamento di 40 km, con caratteristiche autostradali tra l’autostrada A4 Torino-Milano, nei pressi del Comune di Santhià, la città di

Biella ed aree limitrofe, e l’autostrada A26 Voltri-Arona, a ovest dell’abitato di Ghemme, a valle di una analisi costi benefici è stata riprogettata in una strada a 4 corsie per una lunghezza di 14 km tra Masserano e Ghemme nella Delibera Cipe 23/2015 che l’ha trasferita, per competenza, ad Anas Spa come nuovo soggetto aggiudicatore.

Anas, pertanto, sta proseguendo nelle successive fasi di progettazione con l’obiettivo dell’appaltabilità dei lavori a fine 2019.

In relazione poi agli altri interventi, CAP ha realizzato lo Studio di fattibilità tecnico – economico per il completamento del tracciato della Tangenziale Est di Torino tra la Strada Statale 590 e la A4, in sezione autostradale, nonché lo Studio di fattibilità tecnico economico dell’infrastruttura autostradale di Corso Marche, che ha consegnato alla Regione Piemonte nel 2015.

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 29 novembre al 5 dicembre limitazioni al traffico sulla statale 33 “del Sempione”, nel comune di Baveno, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, da mercoledì 29 novembre a martedì 5 dicembre, nella sola fascia oraria notturna compresa tra le 21.00 e le 6.30, lungo la strada statale 33 “del Sempione” sarà chiuso al traffico il tratto compreso dal km 89,000 (rotatoria di Feriolo) al km 89,700, nel comune di Baveno, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È consentito, tuttavia, il transito ai residenti e ai mezzi di soccorso.

Il traffico sarà deviato, attraverso la rotatoria di Feriolo al km 89,000, sulla strada provinciale ex strada statale 33 racc fino al km 5,000 della statale 34, in corrispondenza della rotatoria di Fondotoce, per poi proseguire in direzione del comune di Gravellona Toce fino a raggiungere la statale 33 “del Sempione” al km 92,700 (innesto a rotatoria).

Il provvedimento si rende necessario per consentire, da parte di Autostrade per l’Italia, la sostituzione dei new jersey del viadotto “Stronetta” della A26, sovrastante la statale 33 “del Sempione”.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che, dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018, è in vigore l‘obbligo di catene a bordo (o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati) o l’utilizzo di pneumatici invernali (idonei alla marcia su neve e ghiaccio) lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, le strade statali interessate dal provvedimento sono: 28 "del Colle di Nava", dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea), 20 “del Colle di Tenda” dal km 85,040 (comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato), 21 “del Colle della Maddalena” dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato), 231 “di Santa Vittoria” dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell’Olmo nel comune di Cuneo), 24 “del Monginevro” dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato), 25 “del Moncenisio” dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato), 335 “di Bardonecchia” dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia), 335 dir “di Bardonecchia” dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx), 33 “del Sempione” dal km 95,600 (limite autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato), 337 “della Valle Vigezzo” dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato), 490 “del Melogno” dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco), 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

L’ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali e autostradali dove e' in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve  e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine