Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: limitazioni alla circolazione sul raccordo autostradale Torino-Caselle e sulle strade statali 34 `del lago Maggiore`, 33 `del Sempione` e 335 `di Bardonecchia`


L`Anas comunica che sul raccordo autostradale Torino-Caselle, per consentire i lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza, saranno attivi alcuni restringimenti di carreggiata a partire da lunedì 2 marzo fino al completamento degli interventi, previsto entro il 30 aprile 2015.
In particolare, allo svincolo n. 1 è prevista la deviazione del traffico su una sola corsia con l`istituzione di un senso unico alternato in tratti saltuari e il restringimento di carreggiata della corsia di marcia sulle rampe di svincolo in entrata e in uscita; allo svincolo uscita Madonna di campagna è previsto il restringimento della corsia su entrambi i lati, che sarà effettuato un lato per volta, con deviazione del traffico sul lato opposto al restringimento di carreggiata e il relativo restringimento della corsia di marcia della rampa di svincolo in entrata; allo svincolo entrata Resi Romoli sarà effettuato il restringimento di carreggiata su entrambi i lati, uno per volta, con deviazione del traffico sul lato opposto.
Per limitare i disagi agli utenti, il provvedimento sarà attivo solo nei giorni feriali nella fascia oraria 9.00-17.00, i restringimenti di carreggiata avranno una lunghezza massima di 250 metri e, in ciascuna giornata, non sarà attivo più di un cantiere per volta.

Sulla strada statale 34 `del lago Maggiore`, domenica 1 marzo nella fascia oraria 7.30-17.30, sarà in vigore un restringimento di carreggiata in corrispondenza del km 8,800 in località Suna nel comune di Verbania.
La limitazione si rende necessaria per consentire la potatura di alberi adiacenti al tratto stradale.
Inoltre sempre sulla SS34, per consentire interventi di ripristino delle barriere di sicurezza, dal 2 al 27 marzo 2015 sarà attivo un senso unico alternato in corrispondenza del km 15,700 nel comune di Verbania, del km 22,450 nel comune di Oggebbio e del km 37,650 nel comune di Cannobio nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Non sarà istituita più di una limitazione per volta.

Sulla strada statale 33 `del Sempione` sarà chiuso, dal 2 al 20 marzo 2015 (fascia oraria 8.00-17.00), il tratto dal km 93,150 (innesto a rotatoria con `via Trattati di Roma`) al km 96,000 (svincolo di Ornavasso) nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

Il traffico sarà deviato sull`autostrada A26 tra l`uscita Gravellona Toce e l`innesto con la statale 33 (svincolo di Ornavasso).
Potranno transitare, invece, i residenti, i clienti degli esercizi commerciali o chi deve raggiungere per ragioni di lavoro o altro la zona, a condizione che l`accesso sia consentito previa autorizzazione dei resposabili del cantiere presenti sul posto.
Il provvedimento si rende necessario per consentire interventi di potatura degli alberi presenti lungo i bordi della statale 33.

Sulla strada statale 335 `di Bardonecchia`, dalle 8.00 di lunedì 2 marzo fino alle 18.00 di mercoledì 4 marzo 2015, sarà istituito un senso unico alternato della circolazione nel tratto compreso tra il km 6,690 e il km 6,750 nel comune di Oulx in provincia di Torino.
La limitazione si rende necessaria per consentire al Comune di Oulx interventi di messa in sicurezza nell`area adiacente al tratto stradale.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 26 febbraio 2015

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa per frana la SS33 a Stresa (VB)


L`Anas comunica che la strada statale 33 `Del Sempione` è chiusa in entrambe le direzioni di marcia al Km 78,700 nel territorio comunale di Stresa, a causa di una frana. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco di Verbania, le Forze dell`Ordine e il personale Anas.
Si consiglia il percorso alternativo sull`autostrada A26 e sulla viabilità comunale.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 27 marzo 2015

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: limitazioni al transito per lavori sulla strada statale 30 `della Valle Bormida` in provincia di Savona

Da lunedì 23 marzo senso unico alternato su due tratti delle statali 45 `della Val Trebbia` e 1 `Via Aurelia`
L`Anas comunica che sulla strada statale 30 `della Valle Bormida` sarà chiuso da lunedì 23 a giovedì 26 marzo 2015 in orario notturno, dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, il tratto in corrispondenza del 67,900 nel territorio comunale di Piana Crixia, in provincia di Savona.

Il provvedimento si rende necessario per effettuare le operazioni preliminari di messa in sicurezza e ripristino del corpo stradale franato a seguito del cedimento di un muro di sostegno.
L`intervento renderà successivamente possibile il prosieguo delle operazioni di ricostruzione del muro di sostegno e del corpo stradale e la successiva riapertura a doppio senso di marcia della statale che, a causa del cedimento avvenuto il17 marzo 2015 è attualmente ?interessata da un senso unico alternato regolato da semaforo.
Al fine di ridurre il disagio per l`utenza stradale, il transito dei mezzi leggeri sarà deviato lungo la viabilità provinciale costituita dalla SP 334 `del Sassello`. Per i mezzi pesanti diretti a Savona l`itinerario alternativo è costituito dalla SP 456 `del Turchino` da Acqui Terme (AL) a Ovada (AL), con successiva immissione al casello autostradale di Ovada sull`Autostrada A26 in direzione Genova e successiva immissione sull`Autostrada A10 direzione Savona, e viceversa per i mezzi diretti da Savona ad Acqui Terme Alessandria.

Inoltre, sulla strada statale 1 `Via Aurelia` sarà istituito il senso unico alternato della circolazione dal 582,290 al km 582,330 nel territorio comunale di Bergeggi, in provincia di Savona, dalle 20.00 alle ore 6.00 dal 23 al 27 marzo 2015.
Il provvedimento si rende necessario per consentire il posizionamento di una nuova tubazione per la depurazione delle acque.

Sulla strada statale 45 `della Val Trebbia`, dal 23 marzo all`11 aprile 2015, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione al km 16,540 nel comune di Bargagli, in provincia di Genova, per consentire interventi di manutenzione sul viadotto ubicato nel tratto stradale.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Genova, 20 marzo 2015

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che dal 15 novembre 2015 e fino al 15 aprile 2016, per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio, lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:
- strada Statale 28 `del Colle di Nava`, dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea);
- strada statale 20 `del Colle di Tenda` dal km 85,040 (Comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
- strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato).
- strada statale 231 `di Santa Vittoria` dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell`Olmo nel comune di Cuneo);
- strada statale 24 `del Monginevro` dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato);
- strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato);
- strada statale 335 `di Bardonecchia` dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia);
- strada statale 335 dir `di Bardonecchia` dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx);
- strada statale 33 `del Sempione` dal km 95,600 (limite Autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato);
- strada statale 337 `della Valle Vigezzo` dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato);
- strada statale 490 `del Melogno` dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco);
- strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 10 novembre 2015

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che, dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve), lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:
- strada statale 28 `del Colle di Nava`, dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea);
- strada statale 20 `del Colle di Tenda` dal km 85,040 (comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
- strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato).
- strada statale 231 `di Santa Vittoria` dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell`Olmo nel comune di Cuneo);
- strada statale 24 `del Monginevro` dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato);
- strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato);
- strada statale 335 `di Bardonecchia` dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia);
- strada statale 335 dir `di Bardonecchia` dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx);
- strada statale 33 `del Sempione` dal km 95,600 (limite autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato);
- strada statale 337 `della Valle Vigezzo` dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato);
- strada statale 490 `del Melogno` dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco);
- strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Torino, 9 novembre 2016

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Torino, 11 novembre 2021

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    L’elenco delle strade interessate dal provvedimento è stato aggiornato con i circa 930 km di strade ex provinciali rientrate nel perimetro gestionale di Anas a maggio 2021. Sommati alle direttrici storiche già in gestione, oggi la rete Anas raggiunge, in Piemonte, circa 1630 km di estensione.

    L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Fossano (km 8,300) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0,000) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 29,825), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese (dal km 15,760 al km 16,060), la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 Var “Paronamica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0,000) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0,000) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia (dal km 21,710 al km 26,634), la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallatarese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Vigliano d’Asti (km 13,360) a Ovada km (km 78,765), la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 Var “Variante di Casale Monferrato” (dal Km 0 al km 3,150), la SS460 “di Ceresole” da Leinì km (6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio (dal km 48,892 al km 54,325), la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km          0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale ovest di Bra” (dal km 0,000 al km 7,123), la SS704  “Tangenziale di Mondovì” (dal km 0,000 al km 9,300), la SS705  “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 4,640), la SS705 dir “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 0,730), la SS706 “Tangenziale est di Asti” (dal km 0,000 al km 6,700), la NSA 628 ex SP10 var “Tangenziale di Alessandria” (dal km 0 al km 6,708), la NSA 629 ex SP21 “Nuova Bovesana” da Cuneo (km 6,215) a Boves (km 10,100), la NSA 630 ex SP21 “Bovesana” da Boves (km 5,300) a Roccavione (km 8,860), la NSA 631 ex SP45 “Maranza – Terzo” da Castel Boglione (km 8,681) a Montabone (km 16,111), la NSA 632 ex SP142 var “Biellese Variante” da Biella (km 0) a Masserano (km 12,962), la NSA 633 ex SP142/A “Biellese Variante Raccordo” (dal km 0 al km 2,550), la NSA 634 SP230 “della Val Boglione” a Terzo (dal km  0 al km 3,000), la NSA 635 ex SP259 a Roccavione (dal km 0 al km 0,770), la NSA 636 ex SP315 da Buronzo (km 6,600) a Masserano (km 7,820), la NSA 637 ex SP338 var “Tangenziale Sud di Biella” (dal km 0 al km 2,860), la NSA 638 ex SP400/A “Tangenziale Ovest di Biella” (dal Km 2,000 al km 3,300), la NSA 639 ex SP402 “Ponderano – Mongrado” da Ponderano (km 0) a Mongrando (km 1,960), la NSA 640 ex SP428 “di Genola” da Genola (km 0) a Fossano (km 4,714), la NSA 641 ex SP456 var “Molini - Variante di Isola” da Isola d'Asti (km 0) a Vigliano d'Asti (km 2,875), la NSA 699 “Variante all'abitato di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la NSA 700 “del lago d’Orta”- variante di Borgomanero (dal km 0 al km 7,740), la NSA 704 “dei Laghi di Avigliana” - Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 3,815), la NSA 705 “dei Laghi di Avigliana” - Complanari alla Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 5,330), la NSA 706 “di Savigliano” (dal km 0 al km 0,154) e la NSA 707 “Variante di San Nicolao” a Nizza Monferrato (dal km 0 al km 2,432).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

     

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

     

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PROGRAMMATA LA RIMOZIONE DEI BLOCCHI DI ROCCIA DAL FRONTE DI FRANA A GNOCCHETTO DI OVADA, SULLA 456 “DEL TURCHINO”

Icone comunicati ingegneria

+++  AGGIORNAMENTO TURCHINO  +++

Torino, 26 agosto 2021

Visto il positivo avanzamento dei lavori di rimozione dei blocchi di roccia dal fronte di frana a Gnocchetto di Ovada (AL), lungo la strada statale 456 “del Turchino”, e al fine di mitigare i disagi alla circolazione in vista del fine settimana, il tratto sarà riaperto al traffico dalle ore 14:00 di domani, venerdì 27 agosto, alle 9:00 di lunedì 30 agosto. Permane la chiusura notturna dalle 19:00 alle 7:00. Inoltre, da lunedì 30 agosto e fino al completamento delle attività in programma è prevista l’apertura della statale nelle due fasce orarie giornaliere 7:00 – 9:00 e 17:00 – 19:00. Il provvedimento è stato preso al fine di agevolare il traffico pendolare locale in transito a Gnocchetto durante i giorni feriali

 

  • strada chiusa da mercoledì 25 agosto a venerdì 3 settembre, esclusi festivi e prefestivi
  • proseguono le attività ricomprese nella seconda fase dei lavori

 

Torino, 23 agosto 2021 

Completata il 23 luglio la prima fase dei lavori di messa in sicurezza della statale 456 “del Turchino” che ha consentito la riapertura diurna al traffico in corrispondenza del fronte di frana a Gnocchetto di Ovada, in provincia di Alessandria, Anas ha programmato la rimozione dei blocchi di roccia di grandi dimensioni accumulati nel vallo artificiale in prossimità del tracciato stradale.

Per consentire le operazioni di movimentazione e rimozione di tale materiale residuo, a partire da mercoledì 25 agosto e fino a venerdì 3 settembre la statale sarà chiusa al traffico all’altezza del fronte di frana, al km 77,400. Il provvedimento si rende necessario in via precauzionale a tutela delle maestranze e della circolazione che, durante le lavorazioni, potrebbe essere interessata dalla caduta su strada di detriti. Al fine di contenere i disagi per la viabilità locale, la limitazione sarà in vigore nei soli giorni feriali con riapertura della statale in entrambe le direzioni durante il fine settimana di sabato 28 e domenica 29 agosto.

Il percorso alternativo è costituito dalle statali 30 “di Val Bormida” e SS1 “Via Aurelia” e dalla A26 con il cui gestore Anas ha siglato apposita convenzione per l’esenzione del pedaggio nella tratta Ovada-Masone.

La rimozione dei blocchi di grandi dimensioni va a completare la pulizia e l’allontanamento dei materiali di frana che l’impresa esecutrice ha eseguito ininterrottamente nel corso delle scorse settimane. Gli interventi proseguiranno con la costruzione delle barriere paramassi e nell’applicazione di un sistema sofisticato di monitoraggio della parete. L’ultimazione della seconda fase con riapertura del tratto h24 è prevista entro fine anno. 

L’investimento complessivo per l’esecuzione di tutti gli interventi in progetto ammonta a circa 2,8 milioni di euro. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA STATALE 33 “DEL SEMPIONE” AD ARONA (NO)

Icona strada
  • completata la costruzione della struttura di sostegno in asse alla sede stradale
  • in corso la progettazione dell’intervento di ripristino definitivo della carreggiata

 

Torino, 15 dicembre 2020

Anas ha riaperto al traffico la statale 33 “del Sempione” ad Arona. Il tratto è stato chiuso a fine settembre per il cedimento del muro di sostegno lato lago che ha causato l’avvallamento della corsia per Meina all’altezza del km 65,300.

Eseguite già nelle ore immediatamente successive all’evento le indagini geognostiche, che hanno individuato la causa dell’instabilità statica della struttura in muratura nelle infiltrazioni di acqua per il forte maltempo registrato a settembre, Anas ha avviato la costruzione di una paratia di micropali in asse alla sede stradale. La struttura, lunga circa 100 metri, è costituita da 300 pali da 15 metri ciascuno infissi nel terreno e successivamente consolidati da un cordolo di collegamento.

Questo primo intervento, che ha richiesto l’impegno ininterrotto dei tecnici e delle maestranze, ha consentito di ripristinare la sicurezza per la circolazione lungo la corsia lato monte, nuovamente percorribile ai veicoli inferiori a 3,5 tonnellate con il senso unico alternato. Il transito lungo il tratto è inoltre consentito senza limitazioni ai mezzi di soccorso e ai veicoli dei servizi pubblici preventivamente autorizzati. Il percorso alternativo per le altre categorie di mezzi pesanti è costituito dalla A26 tra Arona e Baveno.

In progettazione l’intervento di ripristino definitivo del muro di sostegno della sede stradale finalizzato alla riapertura al transito della carreggiata in entrambe le direzioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Torino, 11 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 20 “del Colle di Tenda” da Borgo San Dalmazzo (km 85,040) al confine di Stato (km 110,401), la SS 21 “del Colle della Maddalena” da Roccosparvera (km 2,700) al confine di Stato (km 59,708), la SS 231 “di Santa Vittoria” da Asti (km 0) a Madonna dell’Olmo - Cuneo (km 82,560), la SS 24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al confine di Stato (km 96,540), la SS 25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al confine di Stato (km 70,060), la SS 26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14) a Carema (km 48,205), la SS 28 "del Colle di Nava", da Fossano (km 8,300) a Ponte di Nava-Ormea (km 94,944), la SS 33 “del Sempione” dal limite autostrada A26 (km 95,600) al confine di Stato (km 144,430), la SS 335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS 335 dir “di Bardonecchia” a Oulx (dal km 0 al km 2,800), la SS 337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al confine di Stato (km 29,680), la SS 490 “del Melogno” a Bagnasco (dal km 0 al km 1,481), la SS 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS 702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS 704 “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS 705 “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS 705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730 e la SS 706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 33 “DEL SEMPIONE” AD ARONA (NO)

Icona comunicati allagamenti
  • avvallamento del piano viabile causato dal cedimento del muro di sostegno lungo la corsia lato lago
  • traffico deviato in loco sulla viabilità alternativa

 

Torino, 29 settembre 2020

La strada statale 33 “del Sempione” è temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni all’altezza del km 65,400, ad Arona, in provincia di Novara, a causa dell’avvallamento del piano viabile causato dal cedimento del muro di sostegno lungo la corsia lato lago.

I tecnici Anas sono sul posto per effettuare le verifiche necessarie ad appurare l’entità del fenomeno. Il traffico leggero è deviato sulla viabilità comunale mentre il percorso alternativo per i mezzi pesanti è costituito dalla A26 tra Arona e Meina.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine