Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTO IL NUOVO VIADOTTO SALSO LUNGO LA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

Icone comunicati ponti

·       Con l’apertura del Salso si è reso percorribile un ulteriore tratto della nuova SS 640

·       La realizzazione dell’opera ha comportato un investimento di 19 milioni di euro

·       Nel pomeriggio riapre al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula” con corsie più larghe

 

Palermo, 17 aprile 2025

Questa mattina Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico il nuovo viadotto Salso, sulla carreggiata in direzione A19, lungo la strada statale 640 “Strada degli Scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta.

“L’apertura del viadotto Salso - ha affermato l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – consentirà di migliorare la viabilità locale su questa importante arteria. Grazie a questa nuova opera, rendiamo percorribile, nella configurazione definitiva a doppia carreggiata, un ulteriore tratto di 2,2 km della nuova statale 640, lungo l’itinerario Agrigento-Caltanissetta che con i suoi complessivi 72 km, rappresenta una dorsale strategica della viabilità regionale che collega la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola, costituito dalle autostrade A19 Palermo-Catania, A 20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania. Ad oggi manca soltanto il completamento del viadotto Arenella 3, previsto entro maggio, e del viadotto San Giuliano in carreggiata di sinistra, previsto entro fine giugno. Ultimati questi lavori, l’intero itinerario - dall’innesto con l’autostrada A19 fino ad Agrigento - sarà tutto fruibile a quattro corsie di marcia”.

Il viadotto Salso ha una lunghezza di 1.255 metri ed è costituito da 25 campate, di luci variabili da 40 a 75 metri, con una biforcazione nella parte terminale di approccio allo svincolo autostradale con l’A19 “Palermo-Catania”.

La sezione stradale è composta da 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di cui una di larghezza costante 1,75 metri e l’altra con larghezza variabile da 1,25 a 3,55 metri, oltre ad un marciapiede di larghezza 1,5 metri posto all’esterno della carreggiata.

L’impalcato è del tipo misto in acciaio calcestruzzo ed è costituito da due travi in acciaio di altezza 2,4 metri. Sono presenti 24 pile a fusti singoli di altezza compresa tra 2 e 9,3 metri.

Con l'apertura del viadotto sarà riaperta la rampa dello svincolo autostradale Caltanissetta in direzione Catania che era stata chiusa da alcune settimane proprio per l'esecuzione dei lavori in questione.

La realizzazione del viadotto ha comportato un investimento pari a 19 milioni di euro.

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Riaperto al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”

Oggi pomeriggio Anas riaprirà al traffico anche il ponte Fiumedinisi, nella città di Fiumedinisi, in provincia di Messina, ubicato al km 25,350 della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”.

Costruito negli anni ‘50 è costituito da otto campate, per una estensione complessiva di 173 metri.

L’opera ricade nel contesto di una strada statale che, oltre ad essere l’unico collegamento alternativo alla A20 a livello interprovinciale, riveste carattere di connessione urbana tra gli abitati della fascia jonica e nella fattispecie i Comuni di Ali Terme, Nizza di Sicilia e Fiumedinisi, nella provincia di Messina.

La nuova sezione del ponte è stata realizzata in sistema misto, utilizzando travi in acciaio corten ed elementi prefabbricati tipo predalles in calcestruzzo. L’importo dei lavori ammonta a circa otto milioni di euro.

La riapertura al transito dell’opera consentirà di assicurare un adeguato collegamento tra due importanti Comuni della fascia ionica, Alì Terme e Nizza di Sicilia, con garanzia di sicurezza, funzionalità e comfort durante l’esercizio grazie anche all’ampliamento della carreggiata con due corsie da 3,50 metri.

 

Itinerari siciliani

 

In Sicilia gestiamo la rete di strade statali e le autostrade A19 “Palermo-Catania” (lunga quasi 193 km), A29  “Palermo – Mazara del Vallo” (circa 115 km), A29 Dir “Alcamo-Trapani” (quasi 37 km), A29 Dir/A “Diramazione per Birgi” (13,100 verso l’Aeroporto di Birgi, a Trapani), Catania-Siracusa (25 km). Sono inoltre di nostra competenza numerose diramazioni autostradali in corrispondenza dei centri abitati  come la A19 Dir “Diramazione per Via Giafar” (5,200 km,  a Palermo), A29 Racc “Diramazione per Punta Raisi” (4,000 km), A29 Racc Bis “Raccordo per Via Belgio” (5,600 km, a Palermo), A18 Dir “Diramazione di Catania” (3,700 km).

La storia di queste autostrade ha inizio nel 1958, con l’avvio dei cantieri del primo tronco della Palermo-Catania, da Scillato a Buonfornello. Nel 1968 prende il via la costruzione dell'autostrada A29 Palermo – Mazara del Vallo, con diramazione da Alcamo per Trapani e per Birgi e Marsala. Nel 1975 viene completata e aperta al traffico l'autostrada A19 Palermo-Catania, l’anno successivo è la volta dell’autostrada per Trapani e nel 1978 viene aperta l'A29 Palermo-Maza­ra del Vallo.

Nel 1997 nasce il Consorzio per le Autostrade Siciliane, organismo al 100% della Regione Sicilia, responsabile delle autostrade A20 Messina-Palermo, A18 Messina-Catania e della Siracusa-Gela.

Immagine dell'autostrada A19 Palermo-Catania, in provincia di Enna

Autostrada A19 Palermo-Catania, in provincia di Enna

L'autostrada Catania-Siracusa

L’autostrada Catania-Siracusa è stata realizzata da Anas tra marzo 2005 e dicembre 2009. Si tratta di 25 km di nuova autostrada, un collegamento veloce e strategico tra i due capoluoghi, alternativo alla strada statale 114 “Orientale Sicula”.

L'opera, che geograficamente rappresenta la prosecuzione della Messina-Catania, si trova nella parte intermedia della costa orientale della Sicilia: tra il golfo di Catania, il promontorio di Augusta e il margine nord del golfo di Augusta.

Le città di Catania e Siracusa erano collegate da un itinerario stradale di circa 70 km, di cui 45 km di tipo autostradale con doppia carreggiata (la Tangenziale di Catania e la tratta Villasmundo - Siracusa della SS114 "Orientale Sicula"), mentre il restante segmento di circa 25 km (un vecchio tratto sempre della strada statale 114) era caratterizzato da una sola corsia per senso di marcia.

I lavori di completamento, quindi, hanno riguardato il tratto dell'itinerario Catania-Siracusa compreso tra le località di Passo Martino (sulla Tangenziale Ovest di Catania) e il km 130,400 della strada statale 114, in corrispondenza dello svincolo di Villasmundo.

Le opere d'arte principali della nuova autostrada sono: 12 viadotti per una lunghezza totale di oltre 4 km, 5 gallerie naturali a doppio fornice per una lunghezza complessiva di 5,9 km, 3 gallerie artificiali a doppia canna per una lunghezza quasi 2,8 km e una galleria artificiale a canna singola lunga 158 metri.

Immagine dell'autostrada Catania-Siracusa

Autostrada Catania-Siracusa

Itinerario Agrigento-Caltanissetta (strada statale 640)

La statale 640 “Strada degli Scrittori” costituisce il collegamento diretto tra i capoluoghi di provincia Agrigento e Caltanissetta ed è una dorsale di 72 km strategica per la viabilità regionale.

La vecchia strada statale 640 era composta da un'unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia per un totale di 10 metri di larghezza. Stiamo ammodernando questo importante itinerario realizzando una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia, separate da spartitraffico e una larghezza totale di 22 metri. L’intervento è cofinanziato dalla Regione Siciliana attraverso i Fondi europei PO FESR 2007-2013 e 2014-2020.

Il 28 marzo 2017 abbiamo completato l'apertura al traffico del tratto di 31,2 km relativo al primo lotto, compreso tra Agrigento e Grottarossa, al confine con la provincia di Caltanissetta (leggi il comunicato stampa del 28 marzo 2017 sull'apertura al traffico del primo lotto SS640). Il secondo lotto, in provincia di Caltanissetta, che prevede un investimento complessivo pari a 990 milioni di euro, è in corso di realizzazione. Nel primo trimestre 2018 i lavori sul secondo lotto sono giunti ad uno stato di avanzamento pari all'84% ed oltre metà del tracciato è aperto in configurazione definitiva.

Il raddoppio dell’arteria è rilevante sia per i traffici commerciali sia per quelli turistici perché l'opera, attraversando il territorio della provincia di Agrigento per poi connettersi con l’autostrada A19 e la strada statale 626 “Caltanissetta-Gela”, contribuirà a innalzare i livelli di sicurezza, diminuire i tempi di percorrenza e migliorare l'andamento plano-altimetrico. 

Immagine della talpa TMB Barbara all'opera sulla SS640 nella galleria Caltanissetta

SS640 galleria 'Caltanissetta', talpa TBM 'Barbara'

La strada statale 640 era precedentemente chiamata “di Porto Empedocle”. Nel 2016 ha preso il via il progetto per rinominare questa arteria, in onore all’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.

La statale 640, infatti, è una strada che unisce cultura e turismo attraversando i luoghi dove hanno vissuto autori come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta. Un viaggio nella storia a contatto con personaggi raccontati in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni di tutto il mondo e che rivivranno nell'itinerario che attraversa i luoghi resi celebri dagli autori.

Il programma di valorizzazione è divenuto concreto con il primo cartello, posizionato nei pressi della località “San Pietro” del comune di Agrigento, che preannuncia agli automobilisti l’ingresso in una strada che unisce cultura e turismo. Tutti gli svincoli interessati saranno dotati di segnali stradali per individuare le tappe fondamentali del percorso della “Strada degli Scrittori”. Il progetto è approfondito nel sito web dedicato www.stradadegliscrittori.it.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSURE NOTTURNE SU SS113 PER LAVORI A PASSAGGI A LIVELLO FERROVIARI

nei territori comunali di Cefalù e Terrasini, in provincia di Palermo

La strada statale 113 “Settentrionale Sicula” sarà oggetto di chiusure notturne per consentire ad RFI l’esecuzione di interventi in prossimità di due passaggi a livello ferroviari.

In particolare, nelle notti comprese tra mercoledì 17 e venerdì 19 aprile, tra le ore 23 e le ore 10 del mattino, sarà interessato il passaggio a livello al km 180, a Cefalù (PA), con itinerario alternativo mediante autostrada A20 tra gli svincoli di Cefalù e Castelbuono.

Nelle notti comprese tra venerdì 19 e giovedì 25 aprile, tra le ore 21 e le ore 6 del mattino, sarà interessato il passaggio a livello al km 298,300, a Terrasini (PA), con itinerario alternativo mediante autostrada A29 tra gli svincoli di Terrasini e Montelepre.

In entrambi i casi, ai soli residenti sarà consentito il transito sino a ridosso del cantiere.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

Ponte di Messina, Pozzi: ‘Anas pronta a realizzare i raccordi alla rete stradale ed autostradale’

Oggi firmato a Palazzo Chigi l’Accordo di programma. Entro il 2011 completati lavori Sa-Rc, autostrade siciliane, Palermo-Messina e Nuova Statale Jonica
“L’Anas è pronta a realizzare i raccordi del Ponte di Messina alla rete stradale e autostradale. L’Accordo di Programma firmato oggi a Palazzo Chigi è un altro importante passo in avanti verso la realizzazione del Ponte sullo Stretto, che ha un valore logistico internazionale, essendo una delle poche maglie mancanti del corridoio n. 1 Berlino-Reggio Calabria-Palermo”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi.

“L’Anas Spa partecipa con una quota di circa l’8% alla società Ponte sullo Stretto, quota che è pronta a far salire fino al 15%, ed è fiera di aver contribuito a sbloccare questa opera fondamentale per il sistema trasportistico italiano, avendo parte attiva nell’approvazione del progetto preliminare e nei vari passaggi societari”, ha affermato Il Presidente dell’Anas.

“Il Ponte ha bisogno di essere collegato a tutta la complessa rete intermodale dei trasporti. Per quanto riguarda la rete stradale e autostradale, l’accordo di programma individua i raccordi necessari a consentire l`operatività del ponte, e il progetto preliminare prevede che si sviluppino in massima parte in galleria, con elevati benefici ambientali e paesaggistici”, ha continuato Pozzi. “L’Anas farà fino in fondo la sua parte. In particolare siamo già impegnati a:
- completare entro la metà del 2007 la variante in galleria all`attuale autostrada A3 in corrispondenza di Forte Piale, per consentire il completamento del raccordo di 9,8 km (di cui 6,3 km in galleria) tra il Ponte e l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Tale raccordo, tra l’altro, consentirà di eliminare i carichi di traffico e di inquinamento presenti nel centro di Villa S. Giovanni;
- delocalizzare le aree di servizio di Villa San Giovanni entro il dicembre 2005, per permettere l`apertura dei cantieri del Ponte e dei collegamenti;
- realizzare entro dicembre 2005 un sovrappasso autostradale fra le due ex aree di servizio di Villa San Giovanni per consentire la funzionalità del cantiere;
- realizzare le opere di collegamento al Ponte in affiancamento all`Autostrada Salerno-Reggio Calabria contemporaneamente ai lavori di adeguamento dell`Autostrada tra il km 427+000 ed il km 437+500, in modo che le rampe direzionali in entrata e uscita da e per il Ponte possano interconnettersi direttamente sull’autostrada A3, nel tratto compreso tra gli svincoli di S. Trada e Villa S. Giovanni”.

“Anche in questo caso non si parte da zero – ha spiegato il Presidente Pozzi -. L’iter è stato già avviato. Tali lavori, infatti, rientrano nell`ambito del Macrolotto n° 6 della Salerno-Reggio Calabria, il cui progetto definitivo è stato approvato il 31 luglio scorso dal Consiglio di Amministrazione dell`Anas, per un investimento complessivo di 675 milioni di euro. In agosto è stato pubblicato il bando di gara con il nuovo strumento del General Contractor e i cantieri partiranno entro l’autunno del 2004”.

Sul lato Sicilia, invece, occorrerà realizzare il tratto di collegamento stradale Annunziata-Giostra tra l`area di esazione del Ponte e le autostrade A20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania, un collegamento lungo 10,5 Km (di cui 6,9 in galleria), con una serie di svincoli lungo il percorso. Si tratta di interventi di competenza del Comune di Messina, per i quali è impegnata anche la Regione Sicilia.

“Al fine di monitorare lo stato dei lavori e il rispetto del cronoprogramma di tutte le opere, l’Anas parteciperà con un suo rappresentante al Collegio di Vigilanza previsto nell’Accordo di Programma”, ha detto Pozzi.

Ovviamente la piena funzionalità del Ponte presuppone un piano di interventi complessivo sulle infrastrutture del Mezzogiorno, con il completamento dei lavori di ammodernamento dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e delle autostrade siciliane, in particolare la Catania-Siracusa, la Siracusa-Gela e la Messina-Palermo.
“Uno degli obiettivi strategici dell’Anas - ha concluso Pozzi - è quello di portare a compimento entro il 2011, nei tempi di costruzione del Ponte, sia in Calabria che in Sicilia tutte quelle infrastrutture viarie senza le quali il Ponte non potrebbe sviluppare appieno i suoi effetti positivi”.

Roma, 27 novembre 2003

Sicilia, Palermo,

Ponte di Messina, Anas pronta a realizzare collegamenti alla rete autostradale

Il DG Sabato: ‘Accelerati lavori Sa-Rc, autostrade siciliane, Palermo-Messina e Nuova Statale Jonica’
“Il Ponte sullo Stretto di Messina ha un valore logistico internazionale, essendo una delle poche maglie mancanti nella rete delle grandi direttrici europee”. E’ il passaggio centrale dell’intervento del Direttore Generale dell’Anas Spa Francesco Sabato, che è anche consigliere di amministrazione della Società Stretto di Messina Spa, alla tavola rotonda organizzata dall’Oice a Rapallo. “Il Ponte – ha detto Sabato - costituisce da un lato la ramificazione finale della direttrice europea nord-sud, ovvero della grande rete intermodale che da Berlino collega il cuore dell’Europa a Palermo e di qui al Mediterraneo, e dall’altro l’anello mancante del corridoio plurimodale tirrenico di interesse europeo Ventimiglia-Trapani-Mazara del Vallo”.

L’ingegnere Francesco Sabato, dopo aver precisato che l’Anas partecipa alla Società Stretto di Messina Spa con una quota azionaria di quasi l’8 per cento che potrebbe prossimamente salire al 15 per cento, ha sottolineato che il Ponte “ha bisogno di nascere non come una ‘cattedrale nel deserto’ ma come un’infrastruttura viva, collegata con tutta la complessa rete intermodale dei trasporti. Per quanto riguarda la rete stradale e autostradale, il progetto preliminare individua i raccordi necessari a consentire l`operatività del ponte, e prevede che si sviluppino in massima parte in galleria, con elevati benefici paesaggistici”.

Sul lato Sicilia, occorrerà realizzare un tratto autostradale di 10,5 Km (di cui 6,9 in galleria) tra l`area di esazione del Ponte e l`autostrada A20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania, con una serie di svincoli lungo il percorso, che consentiranno un sistema di penetrazione a “pettine” nella città che concorrerà a decongestionare notevolmente il centro di Messina, che attualmente è interessato, come ho detto prima, da notevoli flussi di traffico. Sul lato Calabria, occorrerà invece costruire un raccordo di 9,8 km (di cui 6,3 km in galleria) con l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Tale raccordo, tra l’altro, consentirà di eliminare i carichi di traffico e di inquinamento presenti nel centro cittadino di Villa S. Giovanni.

“Entro la fine dell’anno concorderemo con la Società Stretto di Messina modi e tempi di realizzazione di tali opere”, ha aggiunto il DG dell’Anas Sabato.

Ovviamente la piena funzionalità del Ponte presuppone un piano di interventi complessivo sulle infrastrutture del Mezzogiorno, con il completamento dei lavori di ammodernamento dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e delle autostrade siciliane.
“Uno degli obiettivi dell’Anas è quello di portare a compimento, nei tempi di costruzione del Ponte, sia in Calabria che in Sicilia tutte quelle infrastrutture viarie senza le quali il Ponte non potrebbe sviluppare appieno i suoi effetti positivi”, ha affermato Sabato.

Sul versante calabrese, in appena un anno l’Anas ha attivato nuovi lavori sulla Salerno-Reggio Calabria per un investimento complessivo di oltre 2,5 miliardi di euro, attraverso la pubblicazione dei bandi di gara di tre maxi-lotti, uno dei quali già aggiudicato e consegnato all’impresa, e gli altri due in fase di pre-qualifica. Si tratta di appalti che consentiranno di aprire nel 2004 nuovi cantieri su oltre 78 km di autostrada. Entro il primo trimestre del 2004, l’Anas appalterà i tre maxilotti restanti, facendo partire dunque tutti i lavori di ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria.
L’Anas ha sviluppato un impegno eccezionale anche per la nuova Statale 106 Jonica. In pochi mesi è stato mandato in gara il megalotto 4, tratto da Scanzano a Pisticci, per un importo di 143 milioni di euro e sono state avviate le procedure per l’appalto integrato del megalotto 5 (località Palizzi), del valore di 133 milioni di euro. Anche la progettazione degli altri tratti va avanti in modo celere. Il progetto definitivo dei megalotti 1 e 2 (valore complessivo 1 miliardi di euro) è stato già completato e per il megalotto 1 è in corso la conferenza dei servizi. Per la Variante di Nova Siri (costo 54 milioni di euro), è stato approvato il progetto preliminare ed è stato trasmesso al Cipe perché segua l’iter accelerato previsto dalla Legge Obiettivo. La progettazione preliminare dei megalotti 3 e 5 (valore complessivo 1,3 miliardi di euro) è in fase di conclusione, e sarà pronta entro l’anno. Per tutti gli altri megalotti, sono in fase avanzata di gara, di aggiudicazione o di consegna i servizi di progettazione preliminare.

Quanto alla Sicilia, l’Anas ha in corso o in fase di appalto lavori per 414,7 milioni di euro per il rifacimento a norma e secondo le tecniche più moderne degli impianti di illuminazione, e la manutenzione, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle autostrade A19 Palermo-Catania e A 29 Palermo-Mazara del Vallo-Trapani. Sono in corso, inoltre, le procedure di aggiudicazione per il maxi-bando dell’Anas volto al completamento del collegamento autostradale Catania-Siracusa, lungo 25 km. L’importo è di 804 milioni di euro: si tratta del maggiore appalto pubblico mai effettuato per la Sicilia, e anche in questo caso sarà utilizzata la nuova figura del general contractor. Presto partiranno nuovi cantieri per la realizzazione della Siracusa-Gela: il 10 luglio scorso il cda dell’Anas ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di costruzione dei lotti 6,7 e 8 dell’arteria, per un importo complessivo di 209,1 milioni di euro.
Ovviamente, in funzione “Ponte”, sono fondamentali i lavori di completamento della Messina-Palermo. Il tratto di autostrada ancora da aprire al traffico è di 41 km. La parte iniziale, tra Furiano e Caronia, di 10,6 km, risulta già realizzata, anche se la mancanza di collegamenti con la viabilità esistente ne ha finora impedito la messa in esercizio. Il rimanente tratto della A20, compreso tra Caronia e Castelbuono, è in avanzata fase di realizzazione. ”Stiamo vigilando affinché la concessionaria rispetti i tempi di esecuzione – ha detto il DG dell’Anas -. Attualmente la percentuale di avanzamento lavori è dell’81% e siamo impegnati affinché l’autostrada venga interamente aperta al traffico entro il 2004”.

“Prima della conclusione dei lavori del Ponte, prevista per il 2011 – ha concluso Sabato - il sistema viario meridionale sarà ridisegnato, ammodernato, potenziato. Il Ponte sullo Stretto sarà l’atto finale, l’anello fondamentale dell’asse intermodale nord-sud che, dai paesi industrializzati europei, arriva fino a quelli emergenti dell’Africa e del Mediterraneo”.

Roma, 31 ottobre 2003

Sicilia: Anas, chiusa nel messinese la “Settentrionale Sicula”



Dalle ore 7.00 di lunedì 19 alle ore 19.00 di venerdì 30 maggio 2008 sarà chiusa in entrambe le direzioni la strada statale n. 113 “Settentrionale Sicula”, nel tratto compreso tra il km 84 e il km 85,5, tra Marina di Patti e Gioiosa Marea, nel messinese.

Il traffico verrà deviato sull’autostrada A20 “Palermo-Messina” nel tratto compreso tra gli svincoli di Brolo e Patti.

La chiusura è stata disposta per consentire il rifacimento della struttura stradale della galleria naturale “Capo Calavà” al km 85.

Anas SpA raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il numero gratuito 1518 del CCISS “Viaggiare informati”, i bollettini Ondaverde di RadioRai, il sito Anas www.stradeanas.it .

Roma, 16 maggio 2008

Tregua del maltempo, ma i disagi sulle strade restano


Tregua sulla Penisola dopo le grandi quantità di neve e pioggia cadute che in questi giorni hanno duramente colpito tutto il sistema viario. La maggior parte delle strade sono state liberate da detriti, neve e fango, ma permangono i disagi sulle strade franate a causa del maltempo. Resta alto, inoltre, il rischio valanghe in Piemonte e Friuli Venezia Giulia.

Al Nord le maggiori criticità si sono registrate in Piemonte e Lombardia, con numerose strade interrotte. Al centro permangono gli allagamenti nel Lazio e in Abruzzo, ma è decisamente migliorata la condizione climatica. Al Sud, invece, si registrano ancora numerose chiusure in Calabria e in Sicilia per frane e allagamenti.

Ecco il bollettino della viabilità aggiornato alle ore 15,00:

Regione
Strada
Km / Località
Situazione Meteo
Traffico
Disposizioni e note

Abruzzo
ss80
dal km 55+000 al km 60+500 loc. montorio
frana
Limitazioni al traffico
Invito alla prudenza

Abruzzo
ss81
dal km 84+700 al km 85+100 loc.
allagamento
Limitazioni al traffico
rottura collettore acqua, invito alla prudenza per fango e detriti

Calabria
ss109
al km 75+000 loc.
frana
traffico rallentato
senso unico alternato

Calabria
ss109bis
al km 2+850 loc.
frana
traffico rallentato
senso unico alternato

Calabria
ss18
dal km 504+000 al km 511+000 loc.
frana
strada chiusa
deviazioni in loco

Calabria
ss182
dal km 36+800 al km 38+900 loc.
frana
traffico rallentato
senso unico alternato in tratti saltuari per frane

Calabria
ss283
al km 15+700 loc.
frana
traffico rallentato
senso unico alternato

Emilia Romagna
ss3bis
dal km 176+000 al km 187+100
sereno
Limitazioni al traffico
chiusura temporanea per lavori urgenti piano viabile traffico deviato su sp137 e sp138

Friuli Venezia Giulia
ss52bis
dal km 27+000 al 32+875
strada chiusa
traffico regolare
pericolo valanghe

Friuli Venezia Giulia
ss54
dal km 81+325 al km 104+000 loc. cave del prendil
nevicata
traffico regolare
passo del Prendil chiuso, deviazione per Sella nevea. catene o pneumatici da neve.

Lazio
ss4
dal km 75+000 al 70+900
allagamento
traffico rallentato
chiusa corsia di marcia in direzione Roma

Lazio
ss79
al km 1+700 loc.
allagamento
Limitazioni al traffico
chiusura sottopasso.

Lombardia
ss340
dal km 50+300 al 50+400
frana
strada chiusa
deviazioni in loco

Lombardia
ss494
dal km 6+500 al 15+230
pioggia intensa
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Piemonte
ss26
dal km 15+700 al 17+200
strada chiusa
traffico in congestione
Frana

Piemonte
ss33
dal km 127+000 al km 144+430 loc. re
pioggia intensa
strada chiusa
strada chiusa in territorio svizzero

Piemonte
ss659
dal km 36+000 al km 36+600
Possibili valanghe
Limitazioni al traffico
chiuso confine di stato con la svizzera.

Puglia
ss272
dal km 5+000 al 2+000
fango sul piano viabile
traffico in congestione
Invito alla prudenza

Sicilia
ss113
al km 24+600
frana
strada chiusa
deviazioni su a20

Sicilia
ss113
dal km 59+900 al km 61+500
allagamento
strada chiusa
deviazioni in loco

Sicilia
ss113
al km 73+100
allagamento
strada chiusa
deviazioni in loco pericolo crollo manto stradale

Sicilia
ss114
al km 16+500
frana
strada chiusa
ordinanza 74/ct del 2008

Sicilia
ss124
dal km 48+800 al km 49+100
frana
Limitazioni al traffico
senso unico alternato

Umbria
ss318
al km 16+000
smottamento
traffico rallentato
senso unico alternato

Valle d`Aosta
ss27
dal km 20+000 al km 23+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 17 dicembre 2008

Pietro Ciucci: l’Anas in Sicilia ha investimenti in corso o programmati per 6,4 miliardi di euro


“Attualmente l’Anas in Sicilia, seguendo le direttive del ministro Matteoli, tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati ha investimenti complessivi per 6,4 miliardi di euro”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della posa della prima pietra dei lavori di ammodernamento della strada statale 640 ‘di Porto Empedocle’.

“Nel dettaglio - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - circa 5,7 miliardi di investimenti riguardano i lavori di diretta competenza Anas e quasi 760 milioni di euro il potenziamento della rete autostradale in concessione (in particolare il completamento della Siracusa-Gela). A ciò va aggiunto che la Sicilia è interessata dalla più grande opera in programma in Italia, il Ponte sullo Stretto, che comporta un investimento complessivo di 6 miliardi di euro e sarà costruito dalla società Stretto di Messina (di cui l’Anas è l’azionista di maggioranza con oltre l’80 per cento delle azioni) e che, com’è noto, è un’opera sia stradale che ferroviaria. Queste cifre confermano la centralità della Sicilia nel sistema dei trasporti italiano, in quanto essa costituisce una piattaforma logistica strategica per i traffici del Mediterraneo, anche in funzione dei corridoio europeo 1 Berlino-Palermo”.

“Gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas siciliana – ha dichiarato il Presidente dell’Anas - valgono complessivamente oltre 1,3 miliardi di euro (di cui circa 109 milioni per manutenzione). Alcuni di questi lavori saranno ultimati entro il 2009. Mi riferisco in particolare ai lavori di completamento della Catania-Siracusa, 26 km di nuova autostrada che comportano un investimento di 723 milioni di euro, hanno uno stato di avanzamento di circa il 90% e verranno inaugurati entro dicembre”.

“Contiamo inoltre – ha aggiunto Ciucci - di completare entro novembre 2009 anche i lavori di sistemazione e ammodernamento (tra i km 18,7 ed il km 24,6) della Strada Statale 118 Corleonese-Agrigentina, tra gli abitati di Marineo e Corleone, in provincia di Palermo”.

Tra gli altri interventi in corso, vi sono poi i lavori di eliminazione degli attraversamenti a raso e realizzazione di opere di svincolo (tra i km 99 e 136) sulla Strada Statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e i lavori di adeguamento del lotto 1° della Strada Statale 284 dal km 20 all`abitato di Bronte, prestazione integrata della quale è stata avviata la progettazione esecutiva a cura dell’appaltatore, con previsione di apertura del cantiere entro l’autunno.

Tra le opere che sono in fase di gara o di aggiudicazione e che prenderanno avvio nel 2009, per un investimento complessivo di circa 875 milioni di euro (di cui 65 milioni di euro per manutenzione), spiccano in particolare il 1° lotto funzionale dell’itinerario Palermo-Agrigento (tratto Palermo-Lercara Freddi), tra Bolognetta e bivio Manganaro, per un investimento di oltre 296 milioni di euro, il cui affidamento a Contraente Generale è in corso di perfezionamento; i primi tre lotti dell’itinerario S. Stefano di Camastra-Gela (lotto B4a, lotto B4b e lotto B2), relativi a quasi 17 km di arteria, per un investimento complessivo di circa 240 milioni di euro, i cui bandi sono stati già pubblicati; e il primo stralcio funzionale della strada a scorrimento veloce Licodia Eubea Libertinia, la cosiddetta Variante di Caltagirone, lunga circa 9 km, per un importo di 143 milioni di euro, che presto verrà aggiudicato.

Gli interventi programmati complessivamente valgono oltre 3,4 miliardi di euro (di cui 213 milioni per manutenzione).

Nella seduta del Cipe di venerdì scorso sono stati assegnati ulteriori fondi a due degli interventi previsti nel programma Anas: il 2° tratto dell’itinerario Agrigento-Caltanissetta, che comporta un investimento complessivo di 990 milioni di euro, e che aveva già a disposizione risorse per oltre 585 milioni di euro, e il 2° stralcio della Licodia Eubea Libertinia, che comporta un investimento di circa 248 milioni di euro. Grazie alla delibera del Cipe, completata l’approvazione tecnica dei due progetti, si potrà quindi procedere all’affidamento delle due opere.

Tra gli altri interventi programmati figurano:
• L`altro tratto dell`itinerario Palermo-Agrigento (tratto Palermo-Lercara Freddi), per un importo di oltre 597 milioni di euro;
• Un altro lotto importante della S. Stefano di Camastra-Gela (lotto C3), per un importo di oltre 133 milioni di euro e, sullo stesso itinerario, i lavori di ammodernamento di ulteriori tre lotti della Strada Statale 117 `Centrale Sicula`, per un importo complessivo di oltre 130 milioni di euro;
• L’ammodernamento del 1° e 2° stralcio del tratto compreso tra i Comuni di Marineo e Corleone sulla Strada Statale 118 “Corleonese-Agrigentina”, per un importo di oltre 100 milioni di euro;
• Il 2° lotto della Strada Statale 284 “Occidentale Etnea”, per un importo di oltre 54 milioni di euro;
• I lavori di ricostruzione del viadotto Simeto della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”, per un importo di 30 milioni di euro;
• I lavori di sistemazione della Strada Statale 624 Palermo-Sciacca (dal km 0 al km 34,8), per un importo di 29 milioni di euro;
• I lavori di adeguamento strutturale del viadotto Fichera sull’autostrada Palermo-Catania, per un importo di oltre 20 milioni di euro;
• I lavori per la realizzazione dello svincolo tra la Strada Statale 113 ‘Settentrionale Sicula’, la barriera autostradale di Milazzo e l’asse viario di Milazzo, per un importo di oltre 18 milioni di euro.

Negli interventi programmati è compreso anche l’intervento in project financing per la realizzazione del collegamento autostradale Ragusa-Catania, opera per la quale è stato già individuato dall’Anas il promotore e sono in corso le procedure per l’approvazione del progetto, con un investimento di 815 milioni di euro.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, tra lavori in corso e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 760 milioni di euro, relativi alla A18 Siracusa-Gela (oltre 630 milioni di euro), alla A20 Messina-Palermo (80 milioni di euro) e alla A18 Messina-Catania (circa 47 milioni di euro).

Racalmuto, 9 marzo 2009

Anas: prima fase del controesodo con traffico intenso, ma scorrevole sulla rete stradale e autostradale nazionale

Previsti i maggiori flussi di traffico per domani 22 agosto
Il lungo week end del controesodo è cominciato con traffico intenso dalle prime ore di questa mattina, ma prosegue anche nel pomeriggio senza particolari criticità sull’intera rete stradale e autostradale. I maggiori flussi di traffico, con i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia, sono previsti per la giornata di domani 22 agosto, nel pomeriggio di domenica 23 e nella mattinata di lunedì 24 agosto. La circolazione del controesodo sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore domani e domenica dalle 7 alle 24.
Nel corso del pomeriggio la circolazione è stata regolare su tutta la rete. Da segnalare soltanto: in Liguria rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A10 e Genova Bolzaneto); in Lombardia code a tratti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Piemonte rallentamenti sull`A32 Torino-Bardonecchia (Bardonecchia); in Veneto rallentamenti per lavori sulla statale 52 Carnica (Cima Gogna) e sulla statale 51 di Alemagna (Pian Di Vedoia); in Emilia Romagna rallentamenti sull`A1 Bologna-Firenze (Roncobilaccio), sull`A14 Bologna-Ancona traffico rallentato (Pesaro-Urbino) e code (Fano); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1), code a tratti sull`A1 Bologna-Firenze (Arezzo) e rallentamenti (Incisa, Calenzano); in Umbria rallentamenti sul raccordo Bettolle-Perugia; nel Lazio disagi sull`A1 Roma-Napoli per un incidente (Anagni-Fiuggi) e rallentamenti sulla statale Aurelia per traffico intenso (Torrimpietra); in Puglia code sull`A14 Pescara-Bari per 2 incendi (Poggio Imperiale e Bari Sud); sulla statale 106 Jonica traffico intenso (Rocca Imperiale Marina); in Sicilia traffico intenso sull`A20 Messina-Palermo (Messina).
Traffico regolare in questo avvio del controesodo nell`area del nodo di Mestre, sia sul Passante che sulla Tangenziale.
Circolazione intensa sull`A3 Salerno-Reggio Calabria dove è stato riaperto al traffico, nel primo pomeriggio, in entrambe le direzioni, il tratto tra Padula e Lagonegro Nord, a seguito del completamento degli interventi di messa in sicurezza della galleria Tempa Pertusata, che si trova all`interno del macrolotto 2. I lavori, iniziati nella notte del 19 agosto, si sono protratti fino ad oggi per consentire ai tecnici dell’Anas e della ditta che esegue i lavori di realizzazione della nuova galleria, di completare la rimozione e il ripristino di parti di intonaco ammalorate per un tratto di circa 30 metri all’interno della galleria.
Nel corso della giornata si sono registrati rallentamenti in avvicinamento al macrolotto 4b tra Falerna e Altilia dove all’occorrenza le squadre dell’Anas e Polizia stradale hanno deviato i veicoli sulle SS 18 e 107 e rientro in autostrada a Cosenza nord.
Rallentamenti anche tra Pizzo e Lamezia e nel macrolotto 5 in direzione nord tra Villa San Giovanni e Bagnara, nel reggino. I tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia sono stati sempre regolari.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas, inizia il controesodo: primi rientri nelle città, traffico intenso verso nord


Traffico intenso sulla rete viaria nazionale per i primi rientri estivi dalle vacanze, soprattutto a partire dal pomeriggio.

Al momento la circolazione è sostenuta su alcuni tratti stradali e autostradali, sia in direzione sud (per i vacanzieri della domenica) che in direzione nord (per i rientri). In Liguria ci sono rallentamenti sull`A7 Milano-Genova (allaccio con l`A12, A10 e Genova - Bolzaneto); in Lombardia rallentamenti sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); in Veneto traffico intenso sull`A22 Brennero-Modena (Verona Nord) e sull`A27 Mestre-Belluno (svincolo SS51 di Alemagna), code sulla SS51 di Alemagna; in Emilia Romagna rallentamenti sull`A14 Bologna-Taranto (allaccio A1, A13 e Borgo Panigale) con code nei pressi della riviera romagnola, code e rallentamenti in A1 Milano-Napoli (Modena Nord); in Toscana rallentamenti sull`A11 Firenze-Pisa (allaccio A1); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma) e sull`Aurelia in direzione nord; in Sicilia traffico intenso nel tratto palermitano dell`A29 Palermo-Mazara e sull`A19 Palermo-Catania (Cefalù), rallentamenti sull`A20 Messina-Palermo nel messinese, code sulla A18 Messina-Catania (barriera di Catania).

Traffico intenso ma regolare sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre in entrambe le direzioni.

Sulla Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso sia in direzione nord che in direzione sud. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula dopo aver percorso la strada statale 19.

Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord nel tra Pizzo e Falerna. Qualche rallentamento si registra invece tra Falerna e Altilia in corrispondenza dei cantieri del macrolotto 4b. Il personale Anas sul posto consiglia i percorsi alternativi previsti dal piano esodo.
Tempi regolari agli imbarchi da e per la Sicilia

Si ricorda inoltre che dalle ore 7 di questa mattina fino alle ore 24 di oggi è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148, il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Pagine