Tu sei qui

Cerca

Martedì, 13 Giugno, 2017

Autostrada del Mediterraneo: campagna di comunicazione e guida Repubblica

Immagine panoramica di un tratto dell'autostrada A2 del Mediterraneo

#OgniViaggioUnaScoperta è l'hashtag dedicato alla campagna di comunicazione per l'A2 Autostrada del Mediterraneo

 

“Tra Campania, Basilicata e Calabria, c'è una strada dove ogni viaggio è una scoperta: è l’Autostrada del Mediterraneo. Buon viaggio”. È questo il claim della campagna di comunicazione istituzionale sulla nuova A2 Autostrada del Mediterraneo. Il nostro invito a vivere la A2 non solo come luogo di passaggio, ma anche come opera attraverso la quale accedere, apprezzare e riscoprire i territori del Sud Italia attraversati dal tracciato. È la prima autostrada ad avere un piano di valorizzazione che promuove l’offerta turistica, declinandola sotto ogni aspetto in dieci ‘Vie’: castelli, archeologia, mito, mare, parchi, storia, fede, caffè, sport e sulle orme di Bacco e Cerere. Le dieci “Vie” sono richiamate dalla cartellonistica autostradale e promosse con appositi totem all’interno delle aree di servizio lungo la A2, invitando gli automobilisti a concedersi magari una deviazione dal proprio tragitto per scoprire profumi e sapori del Meridione.

Scopri di più nel comunicato stampa sulla campagna di presentazione della nuova A2

 

 

La campagna video

La campagna, realizzata da Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, ha l’obiettivo di proporre un nuovo, dinamico e moderno modello di sviluppo, trainato dalla sinergia tra tutte le realtà locali interessate: Campania, Basilicata, Calabria. Mettere in campo iniziative concrete di conoscenza e di fruizione del territorio, un percorso teso a trasformare l’immenso patrimonio di beni culturali, di risorse paesaggistiche, di tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali in economia moderna e globale. 

A supportare Anas nel piano di valorizzazione dell’Autostrada del Mediterraneo c’è un testimonial d’eccezione, Giancarlo Giannini. Attraverso la sua forza narrante in tre diversi video, che sono stati trasmessi durante l'estate 2017 dalle principali reti televisive e sui social network, la campagna lancia a tutti il messaggio di come, viaggiando lungo la A2, si possano scoprire e riscoprire continuamente angoli d’Italia pieni di bellezza, natura, paesaggi mozzafiato, spiritualità, cultura e arte. Senza dimenticare anche i prodotti della terra unici e l’eccezionale offerta enogastronomica per cui il Sud è famoso in tutto il mondo.

Guarda i video nella Playlist dedicata alla nuova A2

 

"Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017"  

La guida, ideata da Repubblica in collaborazione con Anas e con le Regioni Basilicata e Calabria, punta a condurre i lettori alla scoperta del bello e del buono che attraversa i territori del Sud Italia in Campania, Basilicata e Calabria. Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 propone ai lettori un viaggio attraverso 34 itinerari distribuiti lungo i 432 chilometri della nuova autostrada, conducendoli attraverso racconti evocativi e consigli preziosi alla scoperta dei luoghi da non perdere.

Scopri di più nel comunicato stampa sulla presentazione della guida di Repubblica

 

Domenica, 1 Agosto, 2021

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.  

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto.

 

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione.

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise e nelle Marche in provincia di Ancona con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica, infine in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’.

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi.

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. 

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

  

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021

  

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

  

Campagne sicurezza stradale 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.   

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade 

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Lunedì, 10 Agosto, 2020

Le Guide di Repubblica in collaborazione con Anas

Copertina Guida Le vie del mareLe vie del mare (2023)

Il quinto volume realizzato da Anas in collaborazione con Le Guide di Repubblica, in edicola dal 29 luglio 2023, è dedicato al gran tour delle spiagge italiane.

Le regioni bagnate dal mare sono raccontate in oltre sessanta itinerari che mettono in risalto tutte le bellezze paesaggistiche, le destinazioni turistiche nei borghi e nelle città, le peculiarità della costa, le spiagge più belle, i servizi e le realtà che permettono sport acquatici ed estivi, la storia, i porti turistici con tutte le informazioni, le ricette tipiche del territorio a base di pesce.

Oltre 600 i consigli sulle tavole imperdibili, oltre 250 quelli sui luoghi dove dormire per prolungare la sosta e oltre 200 quelli sugli indirizzi dove trovare golosi souvenir da ogni territorio.

Il racconto di ogni regione si apre con le parole di un personaggio legato al territorio.

Migliaia di borghi che dettano il ritmo dell’estate e non solo, che associano l’idea di bellezza all’idea di vacanza, che rappresentano modi differenti di vivere, che hanno storie affascinanti, colori, profumi e tavole unici, che raccontano come la penisola è diventata a poco a poco nazione proprio puntando sulle diversità, sui diversi stili di vita. Perché l’Italia è questa: è senso dell’infinito, non basta una vita per conoscerla veramente, ma forse basta qualche giorno per decidere, grazie a questa Guida, dove realizzare un sogno. Buona vacanza”.

 

Copertina guida Le Meraviglie dell'Unesco

Le meraviglie dell’Unesco (2022)

La guida parla dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Dalle Dolomiti alle residenze sabaude, dalle faggete vetuste alle città d’arte, dalle isole siciliane ai Sassi di Matera.

Sono questi i siti che sono stati raccontati e creati sulla base di itinerari stradali che permettono di conoscere borghi, campagne, città e destinazioni turistiche imperdibili e a portata di mano. Non mancano poi sezioni dedicate ai patrimoni immateriali, dalla pizza all’opera dei pupi, alle Riserve della Biosfera e ai Geoparchi.

La Guida nasce dall’idea che la strada non rappresenta solo un nastro di asfalto ma è parte essa stessa del viaggio e suggerisce un’occasione di scoperta, di conoscenza e di svago.

Le strade Anas nel libro sono rappresentate tramite mappe che, per ogni luogo, mostrano come la rete stradale sia importante per conoscere il Patrimonio e il territorio che lo circonda.

All’interno della guida sono raccolte decine di voci di artisti, personaggi dello spettacolo, scrittori e sportivi che parlano ognuno di un pezzo d’Italia. Ad aprire un articolo inedito di Corrado Augias. Tra i personaggi poi c’è Susanna Tamaro con un racconto di Venezia, Stefano Accorsi con un racconto di Bologna, Tullio Solenghi con un racconto di Genova

Il volume è disponibile al link https://ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

 

Immagine della guida Italia in bici

Italia in Bici (2021)

La scoperta dell’Italia in sella alla bicicletta è in edicola dal 22 luglio 2022: in oltre 40 itinerari il volume attraversa le regioni del Belpaese proponendo tutto il bello e tutto il buono che si trova tra tornanti di montagna, dolci strade di collina e affascinanti percorsi a due passi dal mare. Le aree per ciclisti e i riferimenti sul territorio per i cicloamatori si alternano tra le segnalazioni alle bellezze paesaggistiche e culturali, così come ai consigli sulle tipicità dell’enogastronomia, disegnando una esperienza a 360 gradi su percorsi compresi tra i 30 e gli 80 km di lunghezza.

Nel corso del volume numerosi sono i consigli tecnici per chi si prepara a una uscita su due ruote. Non mancano le testimonianze di volti noti, che propongono i loro consigli ai lettori: personaggi dello spettacolo, artisti e sportivi, da Francesco Moser a Roberto Mancini, da Vincenzo Nibali a Davide Cassani, Veronica Pivetti e Linus.

A rendere ancor più unica la Guida è la copertina, disegnata per l’occasione dall’artista Mimmo Paladino.

La Guida è disponibile anche al link https://ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

 

immagine della Guida Italia in moto

 

Italia in moto (2020)

In edicola e in libreria dal 10 agosto 2020, il nuovo volume realizzato da Le Guide di Repubblica in collaborazione con Anas propone itinerari e consigli per una vacanza sicura. Dopo le testimonianze inedite di Giacomo Agostini e Rinaldo Piaggio, decine di itinerari che attraversano lo Stivale e propongono ai biker il bello e il buono di ogni territorio. Per ogni regione anche i consigli di volti noti, da Loris Capirossi a Sergio Castellitto, da Arisa ad Alba Rohrwacher, fino a Giovanni Allevi, Ezio Greggio e Luca Argentero

La Guida si sviluppa in 40 itinerari che attraversano le regioni del Belpaese proponendo tutto il bello e tutto il buono che si trova tra tornanti di montagna, dolci strade di collina e affascinanti percorsi a due passi dal mare. Una guida che permette di pianificare con agilità un’uscita di mezza giornata a pochi chilometri di distanza così come un viaggio più lungo; agganciando una strada statale all'altra si compone il puzzle delle meraviglie d'Italia.

Il volume è in edicola e in libreria dal 10 agosto, e subito dopo online su Amazon, Ibs e al link ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

 

 

immagine della Le strade del cuore

Le strade del cuore (2018)

Una Guida per scoprire gli angoli più romantici nascosti lungo le strade statali dello Stivale, realizzata da Repubblica in collaborazione con Anas in occasione dei 90 anni dell’azienda delle strade. La Guida si compone di 56 itinerari ritagliati su alcuni tratti di strade particolarmente interessanti dal punto di vista paesaggistico, culturale ed enogastronomico, attraversando così l'Italia dalla Valle d'Aosta alla Val di Susa, dalle Langhe al Passo dello Stelvio, dalla Carnia ai Colli Euganei, dal Lago di Como alla via Emilia, da Perugia alle colline senesi, passando per la Tuscia e la Sabina, i parchi d'Abruzzo, le meraviglie della Costiera amalfitana e quelle dei trulli pugliesi, fino ad attraversare i Sassi di Matera e la Sila per sconfinare alle pendici dell'Etna e in Costa Smeralda.

Ai percorsi in senso stretto, con centinaia di foto spettacolari, si affiancano il racconto del bello e del buono che si incontrano sulla strada e nelle immediate vicinanze. A seguire, per ogni tappa, i consigli sulle migliori tavole del territorio, gli indirizzi in cui dormire e rilassarsi e le botteghe in cui comprare un souvenir, goloso o d'artigianato, per un totale di quasi 1000 schede.

Scopri di più nel comunicato stampa di presentazione della Guida

 

 

immagine della Guida Autostrada del Mediterraneo

Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 

La guida, ideata da Repubblica in collaborazione con Anas e con le Regioni Basilicata e Calabria, punta a condurre i lettori alla scoperta del bello e del buono che attraversa i territori del Sud Italia lungo il percorso dell’autostrada A2.

Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 propone ai lettori un viaggio attraverso 34 itinerari distribuiti lungo i 432 chilometri della nuova autostrada, conducendoli attraverso racconti evocativi e consigli preziosi alla scoperta dei luoghi da non perdere. Un prezioso vademecum per chi è curioso di scoprire le bellezze naturali, i monumenti, le aree di pregio, ma anche i tesori dell'enogastronomia di ogni territorio in un vero e proprio racconto che viene seguito dai consigli su dove mangiare, dove dormire e dove comprare i prodotti tipici e le produzioni artigianali più rappresentative di ogni area.

Scopri di più nel comunicato stampa sulla presentazione della Guida

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

Itinerario Orte-Mestre (E45-E55)

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno e A2 da Salerno a Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lungo circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

 

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto rappresenta l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali assicura anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 "Romea" presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni '70 e metà degli anni '80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli. 

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino allo svincolo di Monte Romano Est. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia.

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona, l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

I nostri podcast

 

"Anas per chi viaggia" è la rubrica settimanale trasmessa in diretta nel corso del 2019 e del 2020 su Rai Isoradio ogni venerdì.

Un appuntamento per parlare della viabilità nel weekend, delle iniziative di Anas per la sicurezza stradale e delle strade Anas come itinerari turistici e culturali.

Nei podcast che proponiamo in questa pagina trovate in particolare gli estratti riguardanti gli itinerari turistici che si possono percorrere lungo le nostre strade: in ogni puntata, un focus su una regione d'Italia.

 

Edizione 2019

 

Anas per chi viaggia del 3 maggio 2019: Emilia Romagna, SS45 “di Val Trebbia” e SS309 “Romea”
Anas per chi viaggia del 10 maggio 2019: Calabria, SS106 “Jonica”, SS107 “Silana Crotonese”, SS18 “Tirrena Inferiore” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 17 maggio 2019: Toscana, SS1 “Via Aurelia” e SS73 “Senese Aretina”
Anas per chi viaggia del 24 maggio 2019: Lombardia, SS45 bis “Gardesana Occidentale”, SS340 “Regina” e SS42 “del Tonale della Mendola”
Anas per chi viaggia del 31 maggio 2019: Marche, SS77 var “della Val di Chienti”
Anas per chi viaggia del 14 giugno 2019: Basilicata, SS18 “Tirrena Inferiore”, SS598 “di Fondo Valle d’Agri”, SS7 “Via Appia” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 21 giugno 2019: Lazio, SS1 “Via Aurelia” e SS4 “Via Salaria”
Anas per chi viaggia del 28 giugno 2019: Veneto, SS16 “Adriatica” e SS51 “di Alemagna”
Anas per chi viaggia del 5 luglio 2019: Veneto, SS51 “di Alemagna” e SS52 “Carnica”
Anas per chi viaggia del 12 luglio 2019: Campania, SS163 “Amalfitana”
Anas per chi viaggia del 19 luglio 2019: Sicilia, SS640 “Strada degli Scrittori”, SS115 “Sud Occidentale Sicula” e SS187 “di Castellammare del Golfo”
Anas per chi viaggia del 26 luglio 2019: Liguria, SS1 “Via Aurelia”
Anas per chi viaggia del 2 agosto 2019: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda”, SS126 “Sud Occidentale Sarda” e SS198 “di Seui e Lanusei”
Anas per chi viaggia del 6 settembre 2019: Abruzzo, SS5 “Tiburtina Valeria” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”, SS696 “del Parco Regionale Sirente Velino” e SS83 “Marsicana”, SS16 “Adriatica
Anas per chi viaggia del 13 settembre 2019: Friuli Venezia Giulia, SS52 bis “Carnica”, SS55 “dell’Isonzo” e SS14 “della Venezia Giulia”
Anas per chi viaggia del 20 settembre 2019: Piemonte, SS24 “del Monginevro”, SS25 “del Moncenisio”, SS659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” e SS33 “del Sempione”
Anas per chi viaggia del 27 settembre 2019: Valle d’Aosta, SS26 “della Valle d’Aosta” e SS27 “del Gran San Bernardo”
Anas per chi viaggia del 4 ottobre 2019: Molise, SS652 “di Fondo Valle Sangro” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”
Anas per chi viaggia dell'11 ottobre 2019: Umbria, SS3 “Via Flaminia” e SS685 “delle Tre Valli Umbre”
Anas per chi viaggia del 18 ottobre 2019: Emilia Romagna, SS9 “Via Emilia” e SS309 “Romea”
Anas per chi viaggia del 25 ottobre 2019: Toscana, SS62 "della Cisa"
Anas per chi viaggia del 1° novembre 2019: Lombardia, SS38 "dello Stelvio"
Anas per chi viaggia dell'8 novembre 2019: Calabria, A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 15 novembre 2019: Sicilia, SS120 “dell’Etna e delle Madonie” e SS114 “Orientale Sicula”
Anas per chi viaggia del 22 novembre 2019: Piemonte, SS231 “di Santa Vittoria”
Anas per chi viaggia del 29 novembre 2019: Umbria, SS448 “di Baschi”, SS3 bis “Tiberina” e SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
Anas per chi viaggia del 6 dicembre 2019: Lazio, SS1 bis “Via Aurelia” e SS675 “Umbro Laziale”
Anas per chi viaggia del 13 dicembre 2019: Campania, A2 "Autostrada del Mediterraneo e SS163 "Amalfitana"
Anas per chi viaggia del 20 dicembre 2019: Basilicata, A2 "Autostrada del Mediterraneo, SS585 “Fondo Valle del Noce” e SS653 “della Valle del Sinni”

 

Edizione 2020

 

Anas per chi viaggia del 3 luglio 2020: Emilia Romagna, SS309 “Romea” e SS16 “Adriatica”
Anas per chi viaggia del 10 luglio 2020: "A2 Autostrada del Mediterraneo"
Anas per chi viaggia del 17 luglio 2020: Toscana, SS1 “Via Aurelia”, SS73 “Senese Aretina” e SS62 "della Cisa"
Anas per chi viaggia del 24 luglio 2020: Puglia, SS89 “Garganica”, SS274 “Salentina Meridionale” e SS172 “del Trulli”
Anas per chi viaggia del 31 luglio 2020: Sicilia, SS115 “Sud Occidentale Sicula”, SS187 “di Castellammare del Golfo” e SS114 “Orientale Sicula”
Anas per chi viaggia del 7 agosto 2020: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda” e SS126 “Sud Occidentale Sarda”
Anas per chi viaggia del 14 agosto 2020: Calabria, SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore”
Anas per chi viaggia del 21 agosto 2020: Campania, SS163 “Amalfitana”, SS18 “Tirrena Inferiore” e SS145 "Sorrentina"
Anas per chi viaggia del 28 agosto 2020: Liguria, SS1 “Via Aurelia”

Strada statale 106 “Jonica”

La strada statale 106 "Jonica"

La strada statale 106 “Jonica” collega Reggio Calabria a Taranto, attraverso un percorso di 491 km lungo la fascia litoranea jonica di Calabria, Basilicata e Puglia. Si tratta di un collegamento strategico per il Sud Italia, poiché mette in comunicazione i due capoluoghi, i numerosi comuni costieri, l’Autostrada del Mediterraneo e l’autostrada A14 “Adriatica” che termina proprio a Taranto.

Immagine della strada statale 106 Jonica, tratto pugliese

Strada statale 106 "Jonica", tratto pugliese

Lungo la statale Jonica, l’Anas ha già completato l’ampliamento a quattro corsie, con spartitraffico centrale, di tutto il tratto ricadente in Puglia (39 km) e in Basilicata (37 km). In Calabria sono stati ampliati a quattro corsie circa 67 km, di cui: 15 km al confine con la Basilicata (tra Rocca Imperiale e Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza); 5 km a ridosso dei centri abitati di Gabella Grande (frazione di Crotone); 22 km tra lo svincolo di Squillace e lo svincolo di Simeri Crichi (compresi 5,2 km del prolungamento della strada statale 280 “dei Due Mari”); infine 25 km tra Locri e Roccella Jonica (in provincia di Reggio Calabria).

 

Immagine della strada statale 106 Jonica, tratto in Basilicata

Strada statale 106 "Jonica", tratto in Basilicata

Sempre in Calabria, Anas ha in atto un piano complessivo di riqualificazione dell’arteria, che comprende sia la realizzazione di tratti con due carreggiate separate, ciascuna a due corsie per senso di marcia, sia la messa in sicurezza dell’arteria esistente.

Questo piano di riqualificazione punta a massimizzare la resa degli investimenti, con l’obiettivo di migliorare gli standard di servizio, innalzare il livello di sicurezza con costi e tempi sostenibili riducendo nel contempo l’impatto ambientale dell’infrastruttura e determinando una ricaduta economica immediata sul territorio.

Immagine della strada statale 106 Jonica, tratto calabrese

Strada statale 106 "Jonica", tratto calabrese

I lavori del 3° Megalotto

Lungo il tratto calabrese il principale intervento è costituito dal  Megalotto che riguarda la realizzazione della nuova sede della statale 106 “Jonica”  tra Sibari Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, per una lunghezza di 38 km su due carreggiate separate e un investimento di 1,33 miliardi di euro. Il cantiere per la realizzazione del 3° Megalotto ha preso il via il 19 maggio 2020 e il completamento dell’opera è stimato nell’agosto 2026.

Leggi il comunicato stampa sulla consegna dei lavori, a maggio 2020: https://www.stradeanas.it/it/calabria-anas-al-i-lavori-del-iii-megalotto-della-ss106-jonica

Aggiornamenti nel comunicato stampa di giugno 2021: https://www.stradeanas.it/it/calabria-anas-press-tour-cantieri-terzo-megalotto-statale-106-jonica

Di seguito il video sull'avanzamento dei lavori a giugno 2021

 

Altri interventi lungo il tratto calabrese

Per quanto riguarda la riqualificazione degli altri tratti calabresi della statale 106 "Jonica”, Anas ha elaborato e trasmesso al MIT uno studio di fattibilità relativo al progetto del collegamento Catanzaro-Crotone che esamina 5 possibili soluzioni alternative. Inoltre, entro il 2020 sarà messo in gara il progetto relativo al secondo lotto della Variante all’abitato di Palizzi che prevede la realizzazione della carreggiata di valle con due corsie per senso di marcia, dopo l’apertura al traffico di quella di monte avvenuta nell’estate 2019. 

Anas ha poi un corso un piano di manutenzione sulla 106 Jonica del valore globale di 62 milioni di euro di cui (a maggio 2020) 40 milioni attivi e 22 mln di prossino avvio.  Tra il 2020 e il 2021 si prevedono, a seguito di ulteriori finanziamenti, una serie di appalti relativi a: piano viabile, miglioramento delle intersezioni, barriere e opere d'arte, per un importo complessivo di € 44 milioni di cui circa la metà rientranti nel Piano Aggiuntivo - Messa in sicurezza itinerario 106.

 

 

Grafica sulle strade Anas in Calabria

Connessioni con l’Autostrada del Mediterraneo 

La strada statale “Jonica” sarà sempre più integrata con la A2 “Autostrada del Mediterraneo” attraverso trasversali di collegamento, in parte già realizzate o in corso di esecuzione, come la strada statale 280 “dei Due Mari” tra Lamezia Terme e Catanzaro, la “Trasversale delle Serre” e il Megalotto 4 “Firmo-Sibari”.

Per quanto riguarda la "Trasversale delle Serre", l’avanzamento complessivo della nuova infrastruttura a marzo 2109 è giunto al 66% del totale, con 37 km ultimati e aperti al traffico sui 56 km totali che alla fine si svilupperanno tra lo Svincolo A2 di Vazzano e Soverato. È previsto entro il 2019 l’appalto di ulteriori 3 km per la ricucitura dei tratti già aperti al traffico sul lato vibonese ed entro il 2020, invece, l’appalto del consistente tratto tra Vazzano e Vallelonga, in variante rispetto all’attuale sede provinciale, con ulteriori 7 km che permetteranno di percorrere la nuova Trasversale delle Serre con continuità e sviluppo unitario tra lo svincolo sulla A2 e Gagliato.

Passando alla "Firmo Sibari", a dicembre 2018 è stato aperto al traffico l’intero tracciato della strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi” ammodernato, a doppia carreggiata e percorribile su quattro corsie, due per ogni senso di marcia, della lunghezza complessiva di circa 14 km. L'intervento è finanziato nell’ambito del Programma Operativo Reti e Mobilità 2007-2013 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Con l’ultimazione dei lavori nel tratto iniziale della nuova strada statale 534, dallo svincolo di Firmo dell’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ (km 0,000) e fino al km 0,900 e della strada complanare a detto tratto sottesa, è stata aperta al traffico anche l’ultima porzione della nuova trasversale, che attraversa i territori comunali di Castrovillari, Cassano allo Jonio, Saracena e Spezzano Albanese, in provincia di Cosenza.

La nuova SS534 “di Cammarata e degli Stombi”, che parte dallo svincolo di Firmo dell’Autostrada A2 e si sviluppa secondo la direttrice ovest-est, rappresenta la prima trasversale di collegamento ammodernata, tra il versante jonico e l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Inoltre la nuova arteria, insieme al Megalotto 3 della strada statale 106 “Jonica”, completeranno l’itinerario dall’Adriatica fino all’A2, rappresentando un importante tassello strategico ai fini dello sviluppo del collegamento viario dell’intera Calabria.

La cura delle strade

Cura delle strade significa soprattutto manutenzione: abbiamo improntato la nostra strategia sulla valorizzazione degli asset infrastrutturali esistenti.

Il piano di investimenti in manutenzione della rete si accompagna ad una rinnovata visione di gestione della strada, orientata alla programmazione degli interventi secondo obiettivi prestazionali e scenari di rischio standardizzati sulla rete.

Attraverso la manutenzione programmata della strada, intendiamo superare la logica dell’intervento episodico o emergenziale grazie ad una lettura complessiva dei caratteri dell’infrastruttura e degli eventi che su questa o al suo intorno si verificano, per intervenire prevenendo le criticità di sicurezza, funzionalità o confort della rete.

Questa visione programmatica comporta concreti benefici sia diretti, per gli utenti della strada, in termini di maggior continuità e qualità dei servizi, e per la collettività, in termini di contenimento dei costi complessivi di intervento, sia indiretti, per il Paese, in termini di valorizzazione e riqualificazione di un patrimonio stradale imponente, oggi mediamente in fase avanzata del suo ciclo di vita.

La programmazione su scala pluriennale degli interventi preventivi o correttivi di manutenzione ordinaria o straordinaria integra due aspetti fondamentali e tra loro interconnessi:

  • la conoscenza dell’infrastruttura e delle sue condizioni in uso;
  • la conoscenza del territorio limitrofo all’infrastruttura e delle sue evoluzioni di assetto idrogeologico.

In relazione a queste conoscenze, prerequisito indispensabile per attuare un efficace processo di pianificazione degli investimenti e programmazione degli interventi, sono state avviate una pluralità di specifiche azioni, alcune anche a carattere fortemente innovativo, quali l’utilizzo della tecnica sperimentale dell’Interferomentria Differenziale da Sensori Satellitari – DlnSAR, che vanno ad affiancarsi e a completare l’attività di sorveglianza, già svolta con continuità da Anas.

Per la verifica delle condizioni della rete stradale, effettuiamo continue attività di rilievo, indagine e monitoraggio. 

infografica_cura_strade

I sorveglianti ed il personale di esercizio effettuano ispezioni periodiche delle opere d’arte maggiori per verificarne lo stato di conservazione o il presentarsi di criticità. A questo si aggiungono specifiche campagne di indagine per il controllo qualitativo delle caratteristiche di resistenza o durabilità dei materiali di particolari tipologie di opere o su determinati itinerari. Le situazioni che risultano meritare maggiore attenzione, sulla base dei rilievi o dalle indagini eseguite, vengono assoggettate a programmi di monitoraggio con sensori automatici ad acquisizione dati continua. Inoltre, abbiamo avviato nuove sperimentazioni per l’utilizzo di tecnologie innovative a basso costo e di lunga durabilità per il monitoraggio delle opere d’arte, quali i micro-sensori MEMS e i sensori in fibra ottica.

 

Identificazione degli interventi

La programmazione su scala pluriennale degli interventi di manutenzione straordinaria si basa oggi su un modello sequenziale articolato in tre fasi:

  • Identificazione dei fabbisogni della rete stradale in termini di interventi preventivi o correttivi;
  • Definizione degli interventi da realizzare con i fondi disponibili nelle diverse annualità, sulla base di valutazioni di costi, benefici, opportunità e rischi;
  • Realizzazione degli interventi curando l’efficienza di processo, ma anche garantendo standard tecnici omogenei sulla rete.

Questo approccio è stato seguito per l’impostazione del Piano Pluriennale degli investimenti in Manutenzione Straordinaria nel quinquennio 2015-2019 e l’aggiornamento 2016-2020.

Sulla base della approfondita conoscenza delle rete in gestione e delle attività di rilievo, indagine e monitoraggio, sono stati identificati complessivamente oltre 5000 interventi. Tali interventi sono stati classificati, in relazione alla loro finalità ed agli effetti indotti dalla loro realizzazione sull'infrastruttura; secondo 3 Categorie principali e 7 Sotto-Categorie:

CATEGORIE SOTTOCATEGORIE
A – Interventi di ripristino

A1 - infrastruttura chiusa al traffico 

A2 -  infrastruttura con limitazioni al traffico 

B – Interventi di messa in sicurezza

B1 – dissesto idrogeologico

B2 - deficit strutturale, funzionale o impiantistico rilevante 

B3 - adeguamento normativo obbligatorio

C - Interventi di adeguamento e miglioramento tecnico-funzionale 

C1 – adeguamenti normativi

C2 – miglioramenti tecnico/funzionali/sicurezza  

 

I criteri di definizione delle priorità sono guidati da tre obiettivi generali:

  • recuperare il rilevante deficit manutentivo accumulato negli anni dalla rete;
  • migliorare la sicurezza della rete;
  • massimizzare il ritorno degli investimenti per gli utenti della strada, in termini di benefici diretti.

Sulla base dei suddetti criteri è stato sviluppato il Piano Pluriennale che prevede, come da Contratto di Programma negli anni 2016-2020, investimenti per la manutenzione programmata, adeguamento e messa in sicurezza della rete esistente pari a 15,9 miliardi di euro. Tali investimenti sono articolati secondo due distinte linee di azione:

  • investimenti per interventi di manutenzione programmata della rete;
  • investimenti per il potenziamento e la riqualificazione di specifici itinerari strategici tra cui:
  • Itinerario  E45/E55 Orte–Mestre
  • A19 Autostrada Palermo–Catania
  • Grande Raccordo Anulare di Roma
  • S.S. 16 “Adriatica”
  • S.S. 131 “Carlo Felice”
  • S.S. 554 “Cagliaritana”
  • S.S. 1 “Aurelia”

 

L’allocazione specifica di risorse dedicate al potenziamento e alla riqualificazione degli itinerari strategici garantisce un livello di intervento non solo focalizzato al recupero delle emergenze manutentive, ma soprattutto orientato ad un nuovo assetto funzionale delle infrastrutture, anche migliorativo in termini di qualità, sicurezza, capacità di trasporto e inserimento ambientale.

 

Il piano #bastabuche

L’operazione #bastabuche è stata avviata tra fine 2015 e metà 2016 con un investimento sulla rete di strade e autostrade di 595 milioni di euro in tre anni, a cui si sono aggiunti altri 295 milioni, sempre in tre anni, avviati a dicembre 2016, ulteriori 275 milioni avviati ad agosto 2018 e altri 360 milioni di euro a dicembre dello stesso anno. Il piano è proseguito nel 2019, con 76 nuovi bandi di gara dal valore complessivo di 380 milioni di euro nel mese di giugno e un bando da 520 milioni, suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale, a ottobre. Nel 2020 e 2021 il piano è proseguito con la pubblicazione, per ciascun anno, di altri 76 bandi di gara per 380 milioni

Nell'ambito dell'operazione, sono stati affidati tramite gara pubblica accordi quadro per i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale. Grazie a questi accordi quadro, possiamo intervenire sulla rete stradale in modo rapido ed efficace senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di nuove gare. In questo modo possiamo programmare gli interventi di manutenzione, superando la logica passata del rappezzo, oltre a poter intervenire tempestivamente in caso di urgenza. L’economia di scala conseguibile sulle lavorazioni con accordo quadro consente inoltre risparmi di tempo e risorse nonché una maggiore efficienza complessiva nella gestione degli interventi.

Arrivata alla nona tranche, l'operazione #bastabuche ha consentito di pavimentare 40mila km di corsie stradali, per un valore di circa 3 miliardi di euro. Con l’ultima tornata di bandi, risaneremo la pavimentazione e la segnaletica orizzontale su almeno altri 5mila km sull’intero territorio nazionale, incluse anche le strade rientrate all'azienda dagli Enti locali fra il 2019 e 2021. 

Focus Ponti e Viadotti

Tutte le opere d’arte (cioè ponti, viadotti e cavalcavia) lungo la nostra rete sono oggetto di procedure standardizzate di controllo che prevedono ispezioni trimestrali da parte del personale di esercizio e un’ispezione tecnica più approfondita una volta all’anno. Sulla base di questo processo continuo di ispezioni e controlli viene programmato il piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. 

Il Contratto di Programma Anas 2016-2020 prevede uno stanziamento di circa 350 milioni l’anno per interventi su ponti e viadotti e, in questo modo, la programmazione dei lavori ha potuto contare sull’assegnazione di risorse certa e di lungo periodo.

Scopri di più nella pagina 'Focus manutenzione'

 

FAQ

Domande frequenti

 

Come inviare il curriculum per lavorare in Anas?

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre registrarsi e inserire i propri dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi

Come recuperare la password utilizzata per iscriversi nella sezione “Lavora con noi” del sito Anas?

Per richiedere una nuova password puoi cliccare su "Password dimenticata" ed inserire l'indirizzo e-mail fornito in fase di compilazione del proprio CV.

Cosa fare se non riesco ad accedere al mio profilo nella sezione “Lavora con noi” o ricevo il messaggio “Login fallito”?

Quando compare il messaggio “Login fallito” puoi effettuare l’operazione di recupero password. Se il messaggio “Login fallito” persiste, puoi contattare il Servizio Clienti (numero verde 800 841 148; email: servizioclienti@stradeanas.it; PEC: servizioclienti@postacert.stradeanas.it) e comunicare i dati necessari alle verifiche: email con cui hai effettuato la registrazione e codice fiscale.

Come fare per sapere se una strada o un tratto di strada è di competenza Anas?

Puoi verificare se una strada è di competenza Anas nella pagina Anas per regione, cliccando sulla regione di interesse e scegliendo la strada dal menù a tendina.

Come fare per accedere a documenti amministrativi Anas?

Puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come presentare domanda di accesso civico semplice?

Ai sensi dell’art. 5, c. 1, del d.lgs. 33/2013 chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati di cui è stata omessa la pubblicazione. Anas ha adottato un modello volontaristico di anticorruzione e trasparenza, che prevede la pubblicazione di documenti, informazioni e dati secondo l’alberatura della sezione "Società trasparente" del sito istituzionale. L’accesso civico può essere presentato da chiunque, senza obbligo di motivazione, ed è gratuito. È subordinato esclusivamente ai limiti di cui all’art. 5 bis del d.lgs. 33/2013. Per l’esercizio del diritto si deve compilare il modulo firmato e corredato da una copia del documento d'identità, inviandolo al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Anas, attraverso uno dei seguenti metodi:

  • posta elettronica, all’indirizzo  accessocivico@stradeanas.it;
  • posta elettronica certificata, all’indirizzo  anas@postacert.stradeanas.it;
  • a mezzo del servizio postale o tramite posta interna, con indicazione sulla busta “AL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DI ANAS – RISERVATA PERSONALE”, via Monzambano 10 – 00185 ROMA;

A chi rivolgersi per richiedere informazioni sull'installazione di un'insegna pubblicitaria lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Per saperne di più visita la pagina Impianti pubblicitari.

A chi richiedere l'autorizzazione per un trasporto eccezionale lungo una strada statale o un'autostrada gestita da Anas?

La nostra piattaforma per i Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per fornire ai clienti uno strumento semplice e comodo per l’invio telematico di richieste di autorizzazione per trasporti eccezionali: per saperne di più visita la pagina Trasporti Eccezionali.

A chi rivolgersi per chiedere informazioni sull'apertura di un accesso lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

A chi rivolgersi per richiedere l’autorizzazione per un passaggio pedonale su una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

Come fare per installare una barriera di sicurezza e/o barriere fonoassorbenti?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come avere chiarimenti in merito alle barriere di sicurezza?

L'installazione di una barriera di sicurezza è regolata da normative. In particolare la sua progettazione, l'omologazione e l'impiego sono disciplinati dal D.M. 223 del 18/02/1992 e s.m.i. e successivamente dal D.M. 21/06/2004: per maggiori informazioni, contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Perché su una determinata strada c'è un certo limite di velocità?

Il limite di velocità lungo le strade statali e le autostrade viene determinato secondo il Codice della Strada.Sulle strade della rete Anas, eventuali modifiche al limite di velocità possono essere determinate da lavori in corso, dalle condizioni della strada, dagli eventi meteorologici o da altre situazioni particolari e sono regolate da un'ordinanza emessa dal Responsabile della Struttura Territoriale della sede regionale competente. Puoi richiedere copia dell’ordinanza, compilando e inviando il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi. Per maggiori informazioni, contatta il numero verde 800 841 148 o l’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o PEC servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per presentare un'offerta di collaborazione o servizi?

Per diventare fornitori di Anas per lavori, forniture e servizi, compresi incarichi professionali e connessi, è necessario richiedere l’iscrizione all’elenco fornitori attraverso il Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina “Diventa fornitore di Anas

A chi rivolgersi per inoltrare una richiesta di risarcimento danni?

La richiesta di risarcimento danni deve essere inoltrata con raccomandata A/R alla Direzione Legale - Contenzioso RC e Tutele Assicurative in Via Monzambano 10, 00185 Roma o alla Struttura Territoriale in cui si è verificato il sinistro, all’attenzione dell’Ufficio Legale. La trasmissione della richiesta può avvenire anche tramite PEC all’indirizzo della Direzione Generale  anas@postacert.stradeanas.it , indicando nell’oggetto “Richiesta risarcimento danni da sinistro stradale”, o alla PEC della Struttura Territoriale competente, i cui indirizzi sono indicati nella “Sezione Contatti”. Nella richiesta occorre specificare: data, ora e luogo esatto dell’accaduto, eventuali lesioni fisiche riportate, allegare la fattura o l’eventuale preventivo dei danni materiali subiti ed eventualmente il verbale delle Forze di Polizia intervenute sul luogo del sinistro, ove tale documentazione sia in possesso della controparte. Ricevuta la richiesta di risarcimento, Anas provvederà ad aprire la relativa posizione risarcitoria dando corso ad una attività istruttoria volta a verificare se ricorra o meno la possibilità di attivare la procedura di conciliazione indicata nella propria “Carta dei Servizi”.

Come ricevere l’autorizzazione ad effettuare riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di competenza dell’Anas S.p.A.”

È possibile richiedere il rilascio dell’autorizzazione per le riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di nostra competenza, compilando i moduli scaricabili nella pagina dedicata, all'interno della sezione "Media", ed inviandoli all’Unità Organizzativa Service e Patrimonio della Struttura Territoriale Anas S.p.A. competente, l’elenco degli indirizzi è disponibile nella pagina dedicata ai contatti, e per conoscenza all’Unità Organizzativa Mobilità Sostenibile della Direzione Generale Anas S.p.A.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di Anas S.p.A. al numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere informazioni sugli espropri?

Se l'esproprio è avvenuto su una strada statale o su un'autostrada gestita da Anas puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere i dati Anas relativi al censimento del traffico veicolare sulle Strade Statali ed Autostrade italiane gestite da Anas?

Ogni mese Anas pubblica un bollettino del proprio Osservatorio del traffico e archivia i dati storici su questo sito.

Come fare per richiedere i dati di Traffico Periodici Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di dati di traffico periodici e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per richiedere preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per reperire i dati delle distanze chilometriche?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it

Per un soccorso stradale a chi posso rivolgermi?

Il servizio di soccorso stradale è libero lungo i tratti stradali non identificati come autostrade o strade extraurbane principali. In questo caso, la scelta dell’operatore per il soccorso è autonoma. Diversamente, sulle autostrade e su alcuni raccordi autostradali, Anas ha autorizzato operatori convenzionati per il servizio di soccorso meccanico. Di seguito i riferimenti delle tratte autostradali /raccordi sulle quali è attivo il servizio ed i numeri di telefono delle Sale Operative territorialmente competenti:

RA5 "Raccordo Autostradale  Scalo Sicignano – Potenza": Sala Operativa Compartimentale della Basilicata numero verde 800 271 172;

RA2 "Raccordo Autostradale di Avellino" e RA9 "Raccordo Autostradale di Benevento": Sala Operativa Compartimentale della Campania 081-7253146;

RA13 "Raccordo Autostradale A4-Trieste" e RA14 "Raccordo Autostradale A4-Trieste – Diramazione per Fernetti": Sala Operativa Compartimentale del Friuli Venezia Giulia 040-226774;

Autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare" e "Autostrada A91 Roma – Aeroporto di Fiumicino": Sala Operativa Compartimentale del Lazio 06-72291000;

Autostrada "Catania-Siracusa": Sala Operativa Compartimentale di Catania 095-292639;

Autostrada A19 "Palermo-Catania" e Autostrada A29 "Palermo – Mazara del Vallo": Sala Operativa Compartimentale di Palermo 091-379666;

A2 "Autostrada del Mediterraneo" (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): Sala Operativa Compartimentale Autostrada del Mediterraneo 0984-308368 oppure 0984-308367.

A chi posso rivolgermi per conoscere gli esiti di gara?

Gli esiti di gare della Direzione Generale o delle sedi regionali sono pubblicati, a seguito di aggiudicazione definitiva, nella pagina Bandi di gara. Altre informazioni in materia di trasparenza, relative a tutti gli atti di gara, sono consultabili nella sezione Pubblicazioni per la trasparenza.

È disponibile il Capitolato Tecnico?

I Capitolati Speciali d'Appalto – Norme Tecniche possono essere messi a disposizione dei richiedenti che motivino la loro richiesta: per presentare tale richiesta puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità, all'indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it 

Come fare per conoscere la situazione del traffico lungo strade statali e autostrade?

Per conoscere la situazione del traffico in tempo reale puoi contattare h 24 il Numero Verde 800 841 148 o collegarti al VAI Viabilità Anas Integrata

A chi posso rivolgermi per sapere quando termineranno i lavori su una strada?

Su questo sito la pagina di Info cantieri fornisce informazioni sui lavori in corso. Per maggiori indicazioni puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per avere informazioni riguardanti le autostrade non in gestione Anas?

Puoi contattare AISCAT – Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori o la società concessionaria che gestisce l’autostrada.

È possibile avere informazioni sulla struttura di Anas?

Puoi consultare questo sito, sezione Azienda, nelle pagine Chi siamo e Governance e Trasparenza.

Quale è il codice fiscale di Anas?

Il codice fiscale di Anas è: 80208450587

Quale è la partita iva di Anas?

La Partita Iva di Anas è: 02133681003

Quale è il conto corrente Anas?

Il c/c postale di Anas è 408013 intestato ad ANAS S.P.A. – SERVIZIO TESORERIA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE E BILANCIO e potrà essere utilizzato per rimborso spese di riproduzione ex. L.241/90 e per il pagamento delle prestazioni rese dal Centro Sperimentale Stradale di Cesano.

Le campagne

Guida e basta

 

 

La campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta” è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Raggiungere l’obiettivo “zero morti sulla strada” è una sfida che può essere vinta utilizzando tutte le risorse a disposizione. Pertanto è stato realizzato un nuovo SPOT radio e tv, in collaborazione con la Polizia di Stato e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il videoclip pone l’accento sull’importanza del comportamento alla guida, che deve avvenire senza distrazioni, senza l’utilizzo del cellulare e senza uso di alcol o di sostanze stupefacenti. Lo scopo è quello di evidenziare che alla guida ciascuno di noi compie delle scelte determinanti per la sicurezza propria e di tutti.

Per saperne di più

http://www.guidaebasta.it

Save The Trucker

 

Per contribuire al miglioramento delle condizioni di salute pubblica durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, Anas in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha lanciato nel Maggio del 2020 il progetto Save the Trucker, che aveva l’obiettivo di proteggere la salute degli autotrasportatori impegnati nell’attività di trasporto delle merci su tutto il territorio nazionale, garantendo il necessario supporto anche attraverso attività informative e di sensibilizzazione sui comportamenti di salute in materia di contrasto e prevenzione della diffusione del Covid-19.

Il progetto ha previsto l’istituzione di 4 punti informativi/screening temporanei dove il personale della Croce Rossa Italiana e di Anas è stato presente per offrire agli autotrasportatori:

  • Consegna gratuita di dispositivi di protezione individuale (mascherine chirurgiche e guanti in lattice monouso);
  • Distribuzione gratuita di confezioni di gel disinfettante mani;
  • Misurazione della temperatura corporea tramite termometro frontale;
  • Misurazione della pressione arteriosa PA, del livello di SpO2 e della frequenza cardiaca attraverso l’utilizzo di pulsossimetri;
  • Informazioni utili sull’infezione da Covid-19, quali sono i sintomi e quali possono essere le principali precauzioni da prendere.

I punti informativi sono stati istituiti per 5 settimane nel periodo compreso tra il 20/05/2020 ed il 11/07/2020 presso 4 aree di servizio e ristoro presenti sulle tratte di competenza ANAS:

  • LAZIO - A90 Grande Raccordo Anulare - Area di servizio Casilina Interna
  • CAMPANIA - A2 Autostrada del Mediterraneo - Area di servizio Sala Consilina
  • CALABRIA A2 Autostrada del Mediterraneo - Area di servizio Rosarno Ovest
  • UMBRIA - E45 SS3 bis Tiberina - Area di servizio ENI km117+200.

 

Save the Trucker è la prima iniziativa relativa al protocollo d’intesa firmato da Anas e Croce Rossa Italiana, che pone le basi per un’ampia collaborazione.

La tutela della salute delle persone che viaggiano sulla sua rete stradale è da sempre una nostra assoluta priorità.

I Progetti

Case Cantoniere

A marzo 2021 è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale, iniziativa che testimonia il nostro impegno per la valorizzazione e il riutilizzo del patrimonio immobiliare. Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati.

In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, iniziative per lo sviluppo dell’e-mobility, ricariche elettriche, ciclo-officine, ciclo-stazioni, ecc.

Nella trasformazione degli immobili sono previsti dal bando, oltre alla conservazione dei manufatti originari e il loro miglior inserimento nel paesaggio sia da un punto di vista ambientale che percettivo, anche l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente e con l’architettura storica, e colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, garantendo il permanere del colore rosso pompeiano, della targa con l’indicazione della Strada Statale e della chilometrica, e dello stemma identificativo di Anas.

 

Mappa case cantoniere (in rosso le 100 case cantoniere interessate dal bando): https://www.stradeanas.it/casecantoniere/maps  

 

 

Elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando Elenco delle 100 case cantoniere interessate dal bando

 

ArcheoLog

 

L’Italia ha un territorio straordinario, con un patrimonio storico e artistico unico al mondo, che Anas collega attraverso le sue strade. Un patrimonio fatto anche dei tanti reperti archeologici che emergono attraverso i cantieri: preziose testimonianze del passato la cui conservazione e valorizzazione sono per Anas una missione.

Per questo motivo nel 2015 nasce ArcheoLog, un’associazione senza scopo di lucro (Onlus) costituita da Anas e Quadrilatero Marche Umbria con lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti venuti alla luce durante la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane. Da aprile 2018, infatti, entrano nella compagine sociale Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Italferr S.p.A. (Gruppo FS Italiane).

Grazie ai fondi raccolti dall’associazione, attualmente sono in corso due operazioni di restauro: la Principessa di Plestia e i Carri di Colfiorito, entrambi nella zona di Colfiorito (Umbria).

 

Riqualificare e valorizzare i siti archeologici rappresenta un contributo diretto alla promozione della storia, della cultura italiana e del turismo. Il binomio “Infrastrutture e Archeologia” in questo modo acquista un nuovo e positivo valore, volto a diffondere non solo cultura ma anche una più ampia sensibilità etica e civile, della quale Anas può essere diretta protagonista.

Per saperne di più:

http://www.archeologonlus.org

GRA-Art

GRAArt è un progetto di Arte Contemporanea Urbana che ripercorre la storia e il mito di Roma attraverso opere di Urban Art realizzate da artisti provenienti da varie parti del mondo sulle pareti del Grande Raccordo Anulare.

GRAArt sottolinea la ricchezza culturale ed artistica della Città Eterna e valorizza le storie di cui si è resa protagonista nei secoli, con l’intento di ricucire uno strappo culturale che c’è tra centro storico monumentale e periferie della Capitale. I murales di GRAArt infatti, dipinti in zone periferiche di Roma, sono indissolubilmente legati a miti, leggende ed aneddoti – spesso poco considerati se non addirittura dimenticati – che interessano memorie ed identità di quelle specifiche aree della città, di cui questi dipinti contemporanei si propongono di divenirne simbolo.

 

 

 

Per saperne di più

www.graart.it

 

Autostrada del Mediterraneo: le 10 vie

Il progetto è un invito a vivere l’autostrada A2 non solo come luogo di passaggio, ma anche come opera attraverso la quale accedere, apprezzare e riscoprire i territori del Sud Italia attraversati dal tracciato. La A2 è la prima autostrada ad avere un piano di valorizzazione che promuove l’offerta turistica, declinandola sotto ogni aspetto in dieci ‘Vie’.

La Via dei Castelli
La Via dell’Archeologia
La Via Del Mito
La Via del Mare
La Via dei Parchi
La Via della Storia
La Via Della Fede
La Via del Caffè
La Via dello Sport
Sulle orme di Bacco e Cerere

 

Per la valorizzazione del turismo in Campania, Basilicata e Calabria, Anas e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, hanno avviato un piano basato su cartellonistica stradale, un sito web dedicato e una app per smartphone e tablet. Una ricca offerta di informazioni e suggerimenti per concedersi una deviazione alla scoperta delle bellezze locali.

Per saperne di più

https://www.autostradadelmediterraneo.it

Strada degli scrittori

Il legame tra una strada e il territorio in cui si inserisce è costituito anche dalle storie ambientate in quei luoghi e dalle persone che le hanno vissute o narrate. 

È questo il caso della strada statale 640, in Sicilia, che Anas ha rinominato Strada degli scrittori in onore dell’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.

Il progetto è nato da un’idea del giornalista Felice Cavallaro ed è stato sviluppato in collaborazione con il Consorzio Distretto Turistico Valle dei Templi.

 

Oggi la statale 640 “Strada degli scrittori” non è solo un collegamento tra Porto Empedocle e Caltanissetta, ma anche un omaggio ai grandi autori siciliani che hanno appassionato e formato intere generazioni - Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo, per citarne solo alcuni.

Per saperne di più:

https://www.stradadegliscrittori.com

Pagine