Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA: SS372 TELESINA, ANAS HA ILLUSTRATO GLI INTERVENTI ESEGUITI ED IN PROGRAMMA

icone_comunicati_incontri
  • esposte le attività di manutenzione straordinaria previste nel 2018, per un totale di 18 milioni di euro;
  • descritto l’ampio intervento di pavimentazione da 2,7 milioni di euro, che sarà avviato entro maggio;
  • illustrati i due lotti relativi ai lavori di raddoppio della statale nel beneventano.

 

Napoli, 6 aprile 2018

 

Anas comunica che si è tenuto oggi un incontro – richiesto dal Sindaco, presso il Comune di Benevento – durante il quale l’Azienda ha fatto il punto sugli interventi eseguiti e di prossimo avvio, nonché sui tempi di realizzazione dei lavori, lungo strada statale 372 “Telesina”. Al tavolo, oltre al Presidente della Provincia di Caserta, hanno preso parte, tra gli altri, numerosi Parlamentari, rappresentanti della Prefettura e Sindaci delle province di Benevento e di Caserta.

Durante l’incontro, Anas ha ricordato che la statale 372 “Telesina” (lunga 71 km) si configura come una delle più trafficate della regione; il traffico medio giornaliero che si registra, infatti, è di circa 20mila veicoli leggeri e di circa 3.500 veicoli pesanti (con prevalenza di trasporto merci), con picchi nella zona di Torrecuso.

 

Preso atto che – sia tali notevoli volumi di traffico, sia le straordinarie precipitazioni nevose e piovose dell’ultimo periodo hanno notevolmente acuito lo stato di deterioramento di alcuni tratti e strati (anche profondi) della pavimentazione della statale – Anas ha ribadito che (oltre ad aver provveduto, nell’immediato, al ripristino puntuale di alcuni avvallamenti presenti lungo il piano viabile, sia con il proprio personale di esercizio, sia con l’ausilio di ditte di manutenzione), procederà entro il mese in corso ad effettuare un intervento di manutenzione ordinaria finalizzato, in prima istanza, al ripristino  della pavimentazione in punti maggiormente ammalorati, attraverso l’installazione di cantieri mobili.

 

Entro il mese di maggio, poi, verrà avviato un più ampio intervento di rifacimento di alcune porzioni della pavimentazione già previsto mediante Accordo Quadro per un impegno di spesa di oltre 2,7 milioni di euro.

 

L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare che, entro l’anno, prenderanno il via una serie di ulteriori interventi di manutenzione straordinaria già finanziati per un totale di oltre 18 milioni di euro; tra questi (oltre agli interventi di nuova pavimentazione) i lavori principali riguardano i viadotti ‘Volturno I’, ‘Volturno II’, ‘Calore’ e ‘Fosso Lagno’ situati lungo la SS372 “Telesina” e sui viadotti ‘Mele’, ‘Sant’Anna’, ‘Vallone Castello’ e ‘Candida’ (situati sul Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e sulle statali 87 “Sannitica”, 90 “delle Puglie” e 7 “Appia”).

Nel corso della prima metà del 2019, poi, è previsto l’avvio dell’intervento di manutenzione sul viadotto ‘Pantano’ (anch’esso situato sulla Telesina), già finanziato per 2 milioni di euro.

 

Infine, è in fase di attuazione, l’intervento di raddoppio a quattro corsie della statale “Telesina” proprio in considerazione degli elevati volumi di traffico che si registrano sull’arteria, in particolare localizzati nell’area del beneventano. Tali lavori – suddivisi in due lotti – sono stati inseriti nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato dal CIPE il 7 agosto 2017.

 

Nel dettaglio, il progetto relativo al primo lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento) – per un costo complessivo di oltre 460 milioni di euro – rientra nel più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.

Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale.

Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75 metri ciascuna, con banchine laterali in destra da 1,75 metri ed in sinistra da 0,50 metri e spartitraffico da 2,50 metri per una larghezza complessiva di 22 metri) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di diversi centri abitati, tra i quali Solopaca, Torrecuso, Ponte e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale, per circa 370 metri.

Fanno parte dell’adeguamento anche 7 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento), con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.

Relativamente al secondo lotto – dal km 0,000 (A1 Caianello) al km 37,000 (Svincolo di San Salvatore Telesino) – è in fase di avvio una specifica gara per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.

 

 

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 1° marzo 2018 ore 11.00

Nevica intensamente sulla A1 Panoramica e sulla A14 tra Bologna e Faenza.
Sono deboli le nevicate nei seguenti tratti autostradali:
-    A1 Milano-Napoli tra Lodi e bivio Variante e tra Aglio e Fabro
-    A1 Direttissima
-    A5 Aosta-Monte Bianco su tutto il tratto
-    A8 Milano-Varese tra il bivio per la A9 e Varese
-    A9 Lainate-Chiasso tutto il tratto
-    A11 Firenze-Pisa nord tra Altopascio e la Strada statale 1 Aurelia
-    A12 tra Sestri Levante e Livorno
-    A13 Bologna-Padova tutto il tratto
-    A13 Diramazione per Ferrara
-    A14 Bologna-Taranto tra Faenza e Ancona Sud
-    A14 Diramazione per Ravenna
-    A15 tra Parma e La Spezia
-    A22 Brennero-Modena tra Chiusa/Val Gardena e allacciamento A1
-    A26 bivio A10-Casale Monferrato sud
-    A26-A8 Diramazione Predosa Bettole tutto il tratto
Sulla SS.3-bis Tiberina (E45) nevica nel tratto appenninico del valico del Verghereto, con regolazioni del transito dei veicoli pesanti tra Cesena (FC) in direzione sud e Pierantonio (PG) in direzione nord.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.
Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania hanno adottato provvedimenti di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti a partire dalle 22.00 di ieri fino a cessate esigenze. Le Prefetture della Lombardia stanno valutando l'evoluzione della perturbazione per l'adozione di analoghi provvedimenti, in relazione alle abbondanti precipitazioni nevose attese anche in pianura.
Permane il divieto di circolazione, fino a cessate esigenze, dei mezzi pesanti in uscita dall'Italia al valico di Ventimiglia per neve in Francia.
Nel corso delle prossime ore tali provvedimenti potranno subire rimodulazioni in ragione dell'evoluzione della situazione meteo.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare gli aggiornamenti delle ordinanze adottate dalle Prefetture.
Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell'itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio. Al riguardo, si ricorda che la sanzione prevista dal Codice della Strada per i conducenti di mezzi pesanti che circolano in violazione dei divieti prefettizi è il pagamento di una sanzione pecuniaria da euro 419 a 1.682, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi e la sospensione della carta di circolazione per il medesimo periodo ed il conseguente fermo del veicolo per il periodo della sospensione della carta di circolazione (art. 6 comma 12 CdS).

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi giovedì 1° marzo, le nevicate, fino a bassa quota, interesseranno gran parte delle regioni del Nord, con accumuli anche abbondanti su Basso Piemonte, aree interne della Liguria ed Appennino emiliano; le nevicate, a quote basse saranno ancora presenti sui settori settentrionali di Toscana e Marche, mentre altrove prevarranno le piogge. Nelle vallate interne del centro ci sarà la possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi, nel passaggio da neve a pioggia. Temperature in marcato rialzo al centro-sud. In lieve aumento al nord. Si segnala inoltre vento forte meridionale su Sicilia e Calabria.
Domani, venerdì 2 marzo, le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature incominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche in graduale spostamento verso quelle adriatiche nel corso del pomeriggio. Temperature in generale aumento.
Dopodomani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni anche temporaleschi, sulle regioni tirreniche, specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest, Emilia-Romagna occidentale e settori alpini orientali, ma con fenomeni in trasformazione in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Il traffico ferroviario regionale nel Nord e Centro Italia procede senza particolari criticità, secondo il programma previsto dal Piano neve e gelo.
Nelle regioni dell'arco alpino, in base all'evoluzione dei fenomeni meteorologici, i convogli stanno circolando anche in quantità superiore rispetto al programma definito, garantendo più collegamenti.
In particolare, in Lombardia questo è stato possibile anche grazie alla fine dei lavori, nei tempi stabiliti, nell'ambito della stazione di Pioltello. La riattivazione dei binari della linea veloce della Milano - Brescia ha infatti permesso il ripristino della piena capacità ferroviaria.
Sull'asse ferroviario Milano-Roma-Napoli, sta attualmente circolando l'80% dei treni alta velocità. Si registrano rallentamenti medi di 30 minuti per il guasto di due convogli, in via di risoluzione.
In base alle attuali previsioni meteorologiche, si stima che la situazione ferroviaria possa ritornare alla normalità a partire da venerdì 2 marzo.
RFI continuerà a dare aggiornamenti sulla situazione in atto e sulle misure previste.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad aggiornarsi e informarsi sulla situazione traffico ferroviario, in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su Twitter l'account @FSnews_it.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI
Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.
Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.
Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare - anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.
Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.
E' necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.
Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all' interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un'attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E' necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO DI VIABILITÀ ITALIA PER L'ALLERTA METEO

Viabilità Italia

COMUNICATO del 26 febbraio 2018 ore 18.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio della situazione viaria sulla grande viabilità del Paese.

Attualmente si registrano criticità per neve solo in A14 tra Cesena Nord e Rimini Sud, tra Montemarciano e Civitanova, tra Termoli e Poggio Imperiale. Di conseguenza sono in atto regolazioni del traffico da sud a Poggio Imperiale e da nord a partire dalla Romagna.

Attivata in A10 la deviazione del traffico pesante sulla A6 in direzione di Torino, per raggiungere la Francia con il Traforo del Frejus, visto il provvedimento di interdizione al transito per tale categoria di mezzi, adottato dalle autorità francesi in Costa Azzurra, che impedisce l’accesso nel territorio francese dal valico di Ventimiglia.

Deboli nevicate ancora in atto lungo la A2 nel tratto Lauria –Campotenese, ma senza ripercussioni sulla circolazione. Permane l'obbligo di dotazioni invernali per veicoli leggeri e pesanti.

 

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.

Sono state rimosse le limitazioni di circolazione dei mezzi pesanti lungo la A1 tra l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Campania. Percorribili l’A24, l’A25 e la A16, mentre le persistenti nevicate sulle Marche impongono di limitare l’afflusso di tali veicoli nella regione.

Sul sito www.poliziadistato.it sono tenute aggiornate le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture.

Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.

 

LE PREVISIONI METEO

* Per oggi, lunedì 26 febbraio, persisteranno le nevicate su Romagna, Marche, Puglia e settori costieri di Abruzzo e Molise. In serata ci sarà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche su Campania, Basilicata e Calabria. Temperature in marcata diminuzione su tutte le regioni con gelate diffuse.

* Per martedì 27 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e Marche e Sardegna orientale con apporti al suolo moderati. Sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; le massime diurne supereranno di poco lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota.

* Mercoledì 28 febbraio inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio sul  Piemonte. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.

* È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centro-settentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.

 

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La situazione alle ore 17.00 nel nodo di Roma e sulle linee che afferiscono nella Capitale vede la circolazione ferroviaria risulta ancora rallentata, a causa degli effetti prodotti dalle precipitazioni nevose della mattinata.

Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati in seguito all’attivazione del piano di emergenza neve e gelo e la situazione della circolazione.

Alta velocità: la circolazione è rallentata, con ritardi medi di 150 minuti in entrambe le direzioni. I treni alta velocità da e per Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini.

Intercity: disposte cancellazioni dei collegamenti da e per Roma.

Roma – Fiumicino Aeroporto: i collegamenti no stop Leonardo Express procedono con con una corsa ogni 30 minuti, i treni della FL1 circolano con una frequenza di un treno ogni ora.

FL2 Roma – Sulmona: collegamenti attivi da/per Roma Tiburtina, con ritardi medi di 60 minuti. Cancellati i servizi da/per Roma Termini.

FL3 Roma – Viterbo: circolazione sospesa tra Viterbo e Cesano e tra Orte e Viterbo. Traffico rallentato tra Roma e Cesano, con ritardi fino a 60 minuti.

FL4 Roma - Castelli: tutti i treni partono e arrivano a Ciampino, con ritardi fino a 30 minuti.

FL5 Roma – Civitavecchia: circolazione rallentata per un guasto alla linea di alimentazione elettrica tra Palidoro e Ladispoli, ritardi medi di 60 minuti.

FL6 Roma – Cassino: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 120 minuti. Cancellati i servizi da/per Frosinone e Colleferro.

FL7 Roma – Formia: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 180 minuti.

FL8 Roma – Nettuno: i servizi da/per Nettuno vengono attestati a Campoleone. Circolazione rallentata con ritardi fino a 30 minuti.

I clienti di Trenitalia che nel corso della mattina hanno rinunciato al loro viaggio sui treni della lunga percorrenza, coinvolti nei rallentamenti causati dal maltempo, hanno ricevuto e hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. A chi ha comunque viaggiato ed è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore, Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale del biglietto, anziché l’indennità del 50% prevista dalle normative europee

Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it.

 

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.

Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.

Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare – anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.

Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.

E’ necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.

Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all'interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck. 

Marche, Ancona,

SISMA CENTRO ITALIA: CONCLUSO IL SOPRALLUOGO SULLA SS685 PER VERIFICARE LA POSSIBILITA’ DI TRANSITARE ALL’INTERNO DEI CANTIERI TRA ARQUATA DEL TRONTO E IL CONFINE UMBRO DURANTE LA MOSTRA DEL TARTUFO DI NORCIA

 

 

  • Non sarà possibile transitare sui viadotti per l’impossibilità di garantire l’accesso dei mezzi di soccorso in caso di emergenze;
  • Previsti itinerari alternativi da Arquata del Tronto. Accessibilità regolare verso Norcia da tutte le altre direttrici;
  • Entro fine marzo sarà disponibile un ulteriore collegamento da Arquata tramite la viabilità provinciale in corso di ripristino.

 

 

Ascoli Piceno, 21 febbraio 2018

 

Si è concluso il sopralluogo tecnico eseguito questa mattina sul tratto della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” compreso tra Arquata del Tronto e il confine umbro, al quale hanno partecipato i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, la Protezione Civile delle Marche, la Provincia di Ascoli Piceno e Anas, al fine di verificare la fattibilità delle soluzioni tecniche individuate nelle scorse settimane per potenziare l’accessibilità all’abitato di Norcia per chi proviene da Arquata del Tronto, durante la Mostra Mercato del tartufo nero.

 

La soluzione tecnica individuata prevedeva, in particolare, la possibilità di transitare in modo regolato e controllato all’interno dei cantieri dove sono attualmente in corso i complessi e rilevanti interventi per il ripristino definitivo della viabilità compromessa dal sisma, per un investimento di oltre 60 milioni di euro. Il tratto della SS685 tra Arquata del Tronto e il confine umbro è infatti quello più gravemente colpito dal terremoto, che ha provocato lesioni strutturali a diversi viadotti e gallerie, oggi in fase di risanamento. 

 

Nell’ambito del sopralluogo di oggi è stata accertata la capacità tecnica dei cantieri di accogliere il transito ma al contempo è emersa l’impossibilità di garantire livelli di sicurezza necessari in caso di emergenze sanitarie o incendi che dovessero interessare i veicoli sui viadotti. In particolare, su tre dei viadotti dove sono in corso i lavori, la larghezza della carreggiata disponibile non consentirebbe l’intervento di mezzi di soccorso e vie di fuga in caso di incolonnamenti per avaria o emergenza. Non sarà pertanto possibile attuare questa ipotesi.

L’itinerario alternativo per chi proviene da Arquata del Tronto ed è diretto a Norcia prevede la percorrenza della strada statale 4 “Via Salaria” fino all’uscita per Cittareale e la prosecuzione in direzione Norcia tramite la strada provinciale 476.

 

È opportuno ricordare inoltre che l’abitato di Norcia è regolarmente raggiungibile senza limitazioni sia per chi proviene dal versante umbro (quindi da Roma e dalle direttrici A1 ed E45) tramite la SS685, sia per chi proviene dalle Marche e dalla direttrice adriatica, tramite la nuova strada statale 77 “della Val di Chienti” e la strada provinciale 209 “Valnerina”, peraltro recentemente riaperta grazie ai lavori di ricostruzione in via di ultimazione da parte di Anas. Dal versante reatino e dalla Salaria è inoltre normalmente accessibile tramite la strada regionale 471 (SS4-Leonessa-Cascia) e la strada provinciale 476 (Cittareale).

 

Contestualmente proseguono gli interventi di ripristino delle strade provinciali 129 “Trisungo di Arquata-Tufo” e 64 “Nursina” dove sono in corso lavori per 25 milioni di euro che entro fine marzo consentiranno un ulteriore collegamento diretto tra Arquata del Tronto e Norcia, alternativo alla SS685 dove il completamento dei lavori è previsto entro l’anno.

 

Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 31 interventi di ripristino post-sisma per un investimento di circa 96 milioni di euro.

 

Tutti gli interventi rientrano nel “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, nell’ambito del quale sono complessivamente in corso lavori da parte di Anas per oltre 125 milioni di euro e sono in fase di aggiudicazione appalti per circa ulteriori 170 milioni.

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: chiusa a causa di una frana la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” in località Giardinetto nel comune di Bagni di Lucca

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che a causa di una frana avvenuta nella tarda serata di ieri,  la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni  in prossimità del km 60,150 in località Giardinetto nel territorio comunale di Bagni di Lucca.

Il traffico al momento è deviato sul percorso alternativo lungo l’Autostrada A1 ‘Milano Napoli’  percorrendo  la strada regionale  66 o il ‘Passo delle radici’.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e la ditta incaricata per i lavori di ripristino, la  gestione della viabilità e per  le verifiche e gli interventi del caso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori notturni nelle gallerie della strada statale 64 Var/A “Variante di Gaggio Montano”, in provincia di Bologna

Icona comunicati limitazioni

Proseguono i lavori sulla 64 Var “Variante di Sasso Marconi”

Anas comunica che da lunedì 4 dicembre 2017 saranno presenti lavori all’interno delle gallerie della strada statale 64 Var/A “Variante di Gaggio Montano”, nel territorio comunale di Gaggio Montano, in provincia di Bologna.

Nel dettaglio sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo in corrispondenza degli imbocchi della gallerie “Gaggio 1” e “Gaggio 2”. Il provvedimento sarà in vigore alternativamente su entrambe le gallerie fino a venerdì 8 dicembre 2017, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 20,00 e le ore 6,00, per consentire i lavori di manutenzione degli impianti.

Inoltre, è stata prorogata fino a lunedì 4 dicembre 2017 la chiusura al traffico di un tratto della strada statale 64 Var “Variante di Sasso Marconi” dalla rotatoria di Borgonuovo (km 8,700) allo svincolo Pontecchio Marconi (km 5,700), all’interno del territorio comunale di Sasso Marconi. Il trafficò continuerà ad essere deviato sulla viabilità comunale. Il provvedimento si rende necessario per consentire alla società Autostrade per l'Italia SpA la conclusione dei lavori di costruzione del nuovo casello Borgonuovo dell’Autostrada A1.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Campania, Napoli,

Anas, Campania: CdA approva due progetti definitivi nel beneventano, adeguamento a quattro corsie della SS372 “Telesina” e realizzazione della variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla SS212 “della Val Fortore”

Icona comunicati esiti gare

I lavori per le due nuove opere prevedono un costo complessivo di circa 531 milioni di euro

Il CdA di Anas ha approvato due progetti definitivi nel beneventano, ovvero l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 372 “Telesina” e la variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla statale 212 “della Val Fortore”.

Nel dettaglio, il primo progetto – per un costo complessivo di oltre 460 milioni di euro – prevede l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 372 “Telesina” dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento), che rappresenta il 1° lotto del più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.

Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale a servizio di un’area particolarmente interessata da un intenso traffico pesante.

Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75m ciascuna, banchine laterali in destra da 1,75m, banchine in sinistra da 0,50m e spartitraffico da 2,50m per una larghezza complessiva di 22m) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di diversi centri abitati, tra i quali Solopaca, Torrecuso, Ponte e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale (per circa 370 metri).

Fanno parte dell’adeguamento anche 7 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento) con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.

Della nuova carreggiata faranno parte 19 viadotti e ponti, una galleria artificiale, 11 cavalcavia e 14 sottovia.

Il progetto definitivo sarà sottoposto alla procedura autorizzativa ai sensi del D.Lgs 163/2006, finalizzata alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Successivamente si darà avvio alla successiva fase di progettazione esecutiva al cui completamento si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori.

Il secondo progetto – per un costo complessivo di circa 70,6 milioni di euro – riguarda la realizzazione della variante alla strada statale 212 “della Val Fortore”, nel tratto di attraversamento dell'abitato del Comune di San Marco dei Cavoti.

La variante – che si riallaccerà alla ex strada statale 369 ‘Appulo Fortorina’, in direzione dei territori dell’alto Fortore – sarà lunga circa 2,4 km ed avrà due corsie (una per senso di marcia) da 3,75m e banchine laterali da 1,50m, per una larghezza complessiva di 10,50m.

Il tracciato della nuova strada avrà origine con una rotatoria che garantirà il collegamento funzionale con la viabilità esistente, terminando a nord del centro abitato di San Marco dei Cavoti, in corrispondenza di una rotatoria esistente sulla ex SS369, ove confluisce la strada provinciale 116, in località bivio per Molinara.

 

Il progetto vede la presenza di tre importanti opere d’arte: una galleria naturale (della lunghezza di oltre 450 metri) e due viadotti, uno dei quali per l’attraversamento del Torrente “Tammarecchia” (lungo circa 250 metri).

La variante costituirà così un vero e proprio by-pass dell'abitato, per i flussi di traffico di attraversamento.

L’intervento – che scaturisce da uno specifico Studio di Fattibilità redatto da Anas nell’ambito di un Protocollo d’Intesa sottoscritto con la Regione Campania e la Provincia di Benevento – ha consentito di sviluppare il progetto definitivo, elidendo la fase di progettazione preliminare; l’opera è stata ricompresa nel Piano Pluriennale degli investimenti 2016-2020.

Con l’approvazione del progetto definitivo si dà avvio alla successiva fase di progettazione esecutiva al cui completamento si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori.

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): per tutto il tratto umbro da Terni (km 0) al confine regionale con la Toscana;

- raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;

- la strada statale 675 “Umbro Laziale” per l’intero tratto umbro da San Carlo di Terni al confine laziale, in provincia di Terni;

- strada statale 75 “Centrale Umbra” per l’intera estensione da Collestrada (innesto E45) a Foligno (innesto SS3 Flaminia), in provincia di Perugia;

- strada statale 3 “Flaminia” in entrambe le province: dal confine con il Lazio (comune di Otricoli) a Terni (km 93,115) e da San Carlo di Terni (km 103,900) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800);

- strada statale 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche, in provincia di Perugia;

- strada statale 318 e 318var “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona): da Pianello a Fossato di Vico, in provincia di Perugia e strada statale 76 “della Val d’Esino” per il tratto di competenza a Osteria del Gatto, in provincia di Perugia;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da San Giovanni di Baiano (km 70,100) al confine regionale con le Marche (km 7+396), in provincia di Perugia;

- strada statale 219 “di Pian d’Assino”: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);

- strada statale 79 bis “Ternana” per l’intera estensione dallo svincolo Terni Est (innesto SS675) all’innesto sulla SS79, in provincia di Terni;

- strada statale 79 “Ternana” dall’innesto con la SS79bis (km 21,232) al confine con la provincia di Rieti (km 19,010);

- strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;

- strada statale 205 “Amerina” da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);

- strada statale 448 “di Baschi” da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)

 

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sulle strade statali 63 “del Valico del Cerreto” e 64 Var “Variante di Sasso Marconi”, nelle province di Reggio Emilia e Bologna

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, per lavori, saranno attive alcune limitazioni al traffico sulle strade statali 63 “del Valico del Cerreto” e 64 Var “Variante di Sasso Marconi”, nelle province di Reggio Emilia e Bologna.

Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto”, da domani e fino a martedì 14 novembre 2017, sarà istituito un senso unico alternato, regolato da semaforo, tra il km 92,000 e il km 92,700, per lavori di risanamento dei dissesti causati dalle frane in località La Vecchia, nel comune di Vezzano sul Crostolo.

Da lunedì 13 a giovedì 30 novembre 2017, sarà necessario procedere alla chiusura al traffico di un tratto della strada statale 64 Var “Variante di Sasso Marconi” dalla rotatoria di Borgonuovo (km 8,700) allo svincolo Pontecchio Marconi (km 5,700), all’interno del territorio comunale di Sasso Marconi. Il trafficò sarà deviato sulla viabilità comunale. Il provvedimento si rende necessario per consentire alla società Autostrade per l'Italia SpA l’esecuzione di lavori di costruzione del nuovo casello Borgonuovo dell’Autostrada A1.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.
 

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: rimodulate le fasi dei lavori di risanamento della pavimentazione sul raccordo Siena-Firenze in corrispondenza dello svincolo di Impruneta/innesto A1

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che al fine di contenere i disagi al traffico connessi ai lavori di riqualificazione del raccordo autostradale Siena-Firenze, sono state rimodulate le fasi di intervento nel tratto in corrispondenza dello svincolo di Impruneta, dove sono in corso lavori di risanamento profondo della pavimentazione.

Nel dettaglio: durante la notte di oggi sarà chiusa la carreggiata in direzione Siena (dal km 55,900 al km 52,300) con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta; dalle 6:00 alle 11:00 di domani, martedì 5 settembre, sarà riaperta una corsia della carreggiata in direzione Siena e sarà mantenuto il doppio senso di marcia in carreggiata opposta; a partire dalle 11:00 di domani sarà infine chiusa la carreggiata in direzione Siena, con transito sempre consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il traffico proveniente dall’autostrada A1 e diretto a Siena potrà pertanto immettersi sia sul raccordo Siena-Firenze che sulla strada regionale 2 “Cassia”.

Il completamento di questa fase dei lavori è previsto entro la settimana in corso. Le successive fasi saranno programmate di concerto con i comuni interessati, la società Autostrade e gli altri Enti coinvolti.

 

I lavori rientrano nel piano avviato da Anas per la riqualificazione e l’innalzamento dei livelli di sicurezza del raccordo autostradale Siena-Firenze, per un investimento complessivo di oltre 46 milioni di euro tra lavori completati negli ultimi due anni e interventi in corso.

In particolare, dallo scorso ottobre Anas ha completato 15 cantieri di risanamento profondo della pavimentazione in entrambe le province, interessando complessivamente quasi 30 km di carreggiata con realizzazione di asfalto drenante. Gli interventi restanti saranno tutti completati entro l’autunno, per un investimento complessivo di 9,7 milioni di euro, che si aggiungono ai 20 milioni già investiti nel 2015.

Entro l’autunno saranno ultimati anche i lavori per l’allargamento della sede stradale in vari punti dell’infrastruttura e per la riqualificazione dei viadotti, attualmente in fase di completamento per un investimento complessivo di oltre 15,8 milioni di euro.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

Firenze, 4 settembre 2017

Pagine