Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO VIABILITA' ITALIA - ORE 10:40

Icona comunicati giorni festivi

del 4 agosto 2019 ore 10.40

Domenica da bollino rosso sulle strade principali italiane.

Come da previsione, traffico sostenuto in uscita dalle grandi città del nord già dalle prime ore di questa mattina, con rallentamenti più significativi sull’A1 e sulla A14 verso sud.

Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico, che attualmente non sono presenti sulla rete.

E’ in vigore dalle ore 7 fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

Di seguito la situazione attuale sulla rete autostradale e sulle principali strade statali.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

     

     A1 coda di 2 km tra Reggio Emilia e bivio con A22 a causa di incidente;

  • A2 traffico intenso nell’area salernitana;
  • A4 coda di 2 km alla barriera di Milano Est;
  • A9: code tra Como e Chiasso direzione nord;
  • A12 traffico bloccato per incidente al km 45 in direzione nord tra Sestri Levante e Lavagna; istituita uscita obbligatoria a Sestri Levante con rientro a Lavagna;
  • A14 code a tratti tra Bologna ed il bivio con A14 direzione Ravenna;
  • A27 coda di 1 km tra Belluno e lo svincolo con la SS51;
  • A30: code in uscita alla barriera di Salerno.

Traforo Monte Bianco: si segnalano 30 minuti di attesa in entrambi i piazzali.

Si segnala la possibilità che si registrino rallentamenti alle stazioni autostradali a causa di uno sciopero nazionale del personale di esazione, che sta interessando il fine settimana a partire da oggi domenica 4 agosto – dalle ore 10  alle ore 14 – e dalle ore 18 alle ore 24, per proseguire lunedì 5 agosto dalle ore 00 e alle ore 02.

SITUAZIONE SULLE STRADE STATALI PRINCIPALI:

Traffico intenso lungo la SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS18 Tirrena Inferiore, SS106 Ionica, SS51 via Alemagna, SS36 del lago di Como e dello Spluga.

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con temperature, ancora elevate o molto elevate al Sud e sulla Sardegna.

Per oggi domenica 4 agosto: tempo generalmente stabile e soleggiato su tutto il Paese, con sviluppo di isolate nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane a ridosso dei rilievi, con associati possibili rovesci o brevi temporali.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità 

 

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO VIABILITA' ITALIA - AGGIORNAMENTO ORE 13:30

Icona comunicati giorni festivi

del 4 agosto 2019 ore 13.30

Continua il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia.

Traffico intenso su tutta la rete autostradale soprattutto nelle direttrici nord-sud e ovest-est.

E’ in atto dalle ore 7 fino alle ore 22 il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

Di seguito la situazione attuale sulla rete autostradale e sulle principali strade statali.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

A1/A22: code sull’innesto sulla A22;

A2: traffico intenso nell’area salernitana; si segnala traffico momentaneamente rallentato per veicolo in fiamme al km 1+900;

A9: 2 km. di coda a Brogeda, 1 km. di coda a Grandade, 1 km. di coda a Chiasso,

A12: 4 km. di coda, traffico bloccato al km. 45 tra Sestri Levante e Lavagna direzione nord, istituita uscita obbligatoria a Sestri Levante con immissione sulla SS.1 Aurelia con rientro a Lavagna;

A10: 1 km di coda alla barriera di Ventimiglia in ingresso direzione Italia;

A18: 8 km di coda tra Giarre e Fiume Freddo in direzione Messina;

A30: code di 4 km tra Salerno e bivio A30 per traffico congestionato.

-

Traforo Monte Bianco: si segnalano 45 minuti di attesa in entrambi i piazzali.

Si segnala la possibilità che si registrino rallentamenti alle stazioni autostradali a causa di uno sciopero nazionale del personale di esazione, che sta interessando il fine settimana a partire da oggi domenica 4 agosto – dalle ore 10  alle ore 14 – e dalle ore 18 alle ore 24, per proseguire lunedì 5 agosto dalle ore 00 e alle ore 02.

Le società concessionarie non rilevano ad ora criticità ai caselli autostradali in conseguenza dello sciopero del personale di pista. Le società concessionarie hanno comunque provveduto a predisporre tutte le misure necessarie al fine di fronteggiare eventuali situazioni di criticità.

SITUAZIONE SULLE STRADE STATALI PRINCIPALI:

SS.407 traffico rallentato in direzione Metaponto per incidente al km. 71 località Ferrandina (MT)

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con temperature, ancora elevate o molto elevate al Sud e sulla Sardegna.

Per oggi domenica 4 agosto: tempo generalmente stabile e soleggiato su tutto il Paese, con sviluppo di isolate nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane a ridosso dei rilievi, con associati possibili rovesci o brevi temporali.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

 

 

Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: aggiornamento condizioni di traffico e viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 27 luglio 2019 ore 18.35

 

Permane fino alle ore 22 di oggi e per la giornata di domani, domenica 28 luglio, dalle ore 08 fino alle ore 22 il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti.

Traffico intenso viene segnalato in uscita da Milano con coda di 2 km in barriera Milano Sud, 1km di coda in barriera Milano Est direzione Ovest e 2 km di coda in barriera di Grandate sia in entrata che in uscita.

Di seguito le ulteriori situazioni di rilievo sulla rete autostradale:

A1:  coda tra Aglio e Calenzano dir sud;

A4: coda tra Cormano e Sesto San Giovanni per incidente e code tra Palmanova e Villesse dir Trieste;

A9: 5 km di coda tra Como Grandate e Como Monte Olimpino in dir nord per attraversamento Dogana Svizzera

A10: coda tra Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: Traffico  bloccato per incidente sulla SS 3 bis in località Mercato Saraceno al km, 206 in direzione Orte.

In Sicilia sulla SS 114 Orientale Sicula corsia chiusa al km 148 in direzione innesto con la A18 Siracusa - Gela per incidente autonomo;

SS45BIS Gardesana Occidentale strada chiusa da Nuvolera a Gavardo per allagamenti, percorso alternativo su viabilità provinciale, sul posto sorvegliante, VVF e ditta OM.

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Una perturbazione di origine atlantica sta interessando il nostro Paese, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi, associati ad una generale intensificazione della ventilazione, con una marcata diminuzione delle temperature. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende ed integra quello diramato nella giornata di ieri, che prevede dalla sera di sabato 27 luglio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio e Umbria, in estensione alla Campania. Mentre dalla tarda mattinata di domenica 28, sono attesi venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con raffiche di burrasca forte sull’isola e sui crinali appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: aggiornamenti sul fine settimana da bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 27 Luglio 2019 ore 12.30

 

Proseguono i lavori di Viabilità Italia in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso” per monitorare il flusso veicolare in atto.

Dalle ore 08 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani, domenica 28 luglio, fino alle ore 22.

Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le situazioni di maggior rilievo:

A22- traffico particolarmente intenso e code a tratti tra Chiusa e Trento S, in direzione Sud e tra Carpi e all. A1 e rallentamenti tra Verona N. e Chiusa in direzione Nord;

Traforo del Monte Bianco-1 ora di attesa in entrata direzione Italia;

A4- Traffico intenso al casello Lisert con coda di 4 km e direzione consigliata Villesse e code a tratti tra San Giorgio di Nogaro e La Tisana direzione Est;

A23- 4 km di coda tra Udine S. e interconnessione A4;

A1- 3 km di coda tra bivio Tangenziale Ovest e Milano Sud in direzione sud;

A9- 3 km in direzione Nord tra Como Centro e Chiasso Dogana e 6 km da Dogana in direzione sud;

A10 – direzione Levante: code tra Genova Pegli e Aeroporto;

A7– direzione Nord: code a tratti tra Bolzaneto e Busalla;

A12- code tra Rosignano M. e Colle Salvetti;

A14- causa incidente in via di risoluzione coda di 2 km tra Pedaso e Grottammare direzione sud e 3 km tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione nord e coda di 3 km tra Lanciano e Ortona in direzione nord per traffico intenso.

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: traffico intenso sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” in particolare nell’area Salernitana; in Friuli Venezia Giulia, traffico intenso sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; traffico intenso sulle direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS51 di Alemagna, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea; risulta inoltre chiusa per incidente la SS130 nel territorio comunale di Igesias.

 

VIABILITA’ FERROVIARIA

Dalle prime ore di questa mattina la circolazione ferroviaria è rallentata sulla relazione Milano Genova per un guasto tecnico alla linea di contatto causato dal forte temporale che ha investito la zona in prossimità di Arquata. Si registrano ritardi fino a 120 minuti. Il ripristino totale della circolazione è previsto per le 14.00 di oggi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il corrente fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Sabato 27 luglio: moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

Ulteriori aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche verranno divulgate con un ulteriore comunicato nelle prime ore del pomeriggio di oggi

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

 

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia: clicca qui

Italia, Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: weekend da bollino rosso

Icona comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 26 luglio 2019 ore 19.00

 

Viabilità Italia è riunita in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso” per monitorare il flusso veicolare in atto.

Dalle ore 16 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani, sabato 27 luglio, fino alle ore 22.

Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani. Alcuni disagi intorno a Milano e nel nodo bolognese e fiorentino. Traffico sostenuto anche in uscita dalla Capitale, lungo la A10 in prossimità di Genova.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le altre situazioni di maggior rilievo:

A1- in direzione Sud: coda tra bivio A1/inizio complanare Piacenza e bivio A1/diramazione Fiorenzuola per un incidente in via di risoluzione;

A4 – direzione Est: coda tra Nodo di Pero e Cormano, tra  San Stino di Livenza e Portogruaro;

A10 – direzione Ovest: rallentamenti di 5 km tra Savona e Feglino;

A12 – direzione Sud: coda di 9 km tra Genova Est e Recco a causa di un incidente.

Al Traforo del Monte Bianco si registra una coda in corrispondenza del piazzale italiano verso Chamonix con un’attesa prevista di circa 15 minuti e una coda in corrispondenza del  piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di un'ora e 30 minuti.

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, la Società rivolge particolare attenzione ai principali assi strategici interessati dagli spostamenti dell’esodo: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea. 

                                                       

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il prossimo fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Venerdì 26 luglio: previsto un aumento della copertura nuvolosa sui settori alpini e appenninici centro-settentrionali, con rovesci e temporali pomeridiani, in estensione serale alle zone pianeggianti e pedemontane del nord. 

Sabato 27 luglio: atteso un moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia: clicca qui

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: SULLA SS715 “SIENA-BETTOLLE” AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO PROFONDO DEL PIANO VIABILE

Icona strada

 

  • un investimento del valore di 7,5 milioni di euro che risanerà 18 km di carreggiata
  • da venerdì 14 giugno interventi all’altezza dello svincolo di Casetta
  • cantiere attivo anche a Bettolle, in corrispondenza dello svincolo A1

 

 

Firenze, 12 giugno 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo del piano viabile avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) sulla strada statale 715 “Siena-Bettolle”. Gli interventi rientrano nel programma #bastabuche, avviato nel 2016, e consentiranno di risanare circa 18 km di carreggiata per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro, che si aggiungono ai lavori già eseguiti negli ultimi due anni.

 

Nel dettaglio, a partire da venerdì 14 giugno sarà interessato un tratto di 5,7 km (dal km 11,600 al km 5,900) in corrispondenza dello svincolo di Casetta, nel comune di Castelnuovo Berardenga. Per consentire i lavori, il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo sarà chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Siena.

Il completamento è previsto per metà luglio.

 

Al contempo proseguono gli interventi anche in un tratto di 2 km (dal km 43,870 al km 45,940) in corrispondenza dello svincolo di Bettolle/A1. Il transito è consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo è chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Bettolle. In alternativa è possibile utilizzare lo svincolo successivo.

 

I lavori consistono nella rimozione completa della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino agli strati più profondi.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO ALCUNE STRADE TRA LE PROVINCE DI SALERNO E NAPOLI

Icona comunicati limitazioni

·      le attività interesseranno la Tangenziale di Salerno e le strade statali 162 NC ‘Asse Mediano’, 162/dir “del Centro Direzionale” e 145 “Sorrentina”

Napoli, 24 maggio 2019

Per consentire lavori di manutenzione, sono attive limitazioni al transito lungo alcune strade statali tra le province di Salerno e Napoli.

Nel dettaglio, in provincia di Salerno, sulla Tangenziale (SS18) – per la necessità di predisporre interventi di manutenzione, a seguito dell’impatto di un mezzo pesante fuori sagoma in corrispondenza dell’impalcato del viadotto che sovrappassa la via Wenner al km 63,150 –  è attualmente istituita una limitazione al transito per i mezzi pesanti, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, in direzione di Pontecagnano, tra il km 63,500 ed il km 63,250 ed in direzione di Salerno tra il km 62,900 ed il km 63,200.
L’uscita obbligatoria è allo svincolo ‘Zona Industriale-Stadio Arechi’, con rientro allo stesso svincolo sia per la direzione Salerno che per Pontecagnano.

Limitazione ai mezzi pesanti, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, anche in provincia di Napoli, lungo la strada statale 162 NC ‘Asse Mediano’, in direzione di Aversa; nello specifico, vista la limitazione di percorribilità presente su viabilità comunale d’innesto al confine tra Giugliano di Napoli e Sant’Antimo, sono interdette al transito le rampe di uscita dello svincolo 'Aversa Melito', al km 14,950, con uscita obbligatoria allo svincolo di Caserta, prosieguo sulla provinciale 335 ed uscita allo svincolo di Aversa Sud.

Lungo la strada statale 162/dir “del Centro Direzionale” – per il prosieguo di attività manutentive, in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – fino alla fine del mese saranno interdette al transito, alternativamente, le rampe di uscita dello svincolo verso le Autostrade A1 “Napoli-Roma” ed A3 “Napoli-Salerno”, ubicate rispettivamente al km 1,670 sulla carreggiata in direzione Acerra ed al km 2,000 sulla carreggiata in direzione Corso Malta. 
Il traffico verrà deviato lungo l'itinerario alternativo, costituito dall’uscita allo svincolo per Barra quando interdetta la carreggiata in direzione di Acerra ed all’uscita allo svincolo per il Centro Direzionale di Napoli quando interdetta la carreggiata in direzione Corso Malta.

Infine, ancora in provincia di Napoli, si comunica che, sulla strada statale 145 “Sorrentina” – esclusivamente quando necessario, in funzione delle attività del cantiere per i lavori di manutenzione sul viadotto 'San Marco’ – anche a causa del maltempo dei giorni scorsi che non ha consentito l’esecuzione di fasi d’intervento già previste, proseguiranno fino al prossimo 15 giugno le interdizioni al transito della tratta tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare Villa Cimmino, compreso lo svincolo di Gragnano al km 7,200, esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le 21.30 e le 6.30 del giorno successivo, non comunque attive nelle notti dei sabato su domenica.
La circolazione verrà deviata lungo i noti percorsi alternativi, opportunamente segnalati in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO ALCUNE STRADE IN PROVINCIA DI NAPOLI

  • compatibilmente con la natura tecnica delle lavorazioni da eseguire – al fine di limitare i disagi all’utenza– Anas programma i propri interventi su strada prevalentemente in orario notturno

Napoli, 10 maggio 2019

Per lavori, sono attive limitazioni al transito lungo alcune strade in provincia di Napoli.

Compatibilmente con la natura tecnica delle lavorazioni da eseguire – al fine di limitare i disagi all’utenza– Anas (Gruppo FS Italiane) programma i propri interventi su strada prevalentemente in orario notturno.

Nel dettaglio – per attività di manutenzione programmata sugli impianti tecnologici della galleria ‘Santa Maria di Pozzano’ – nelle notti tra lunedì 13 e sabato 18 maggio, esclusivamente di notte tra le ore 21.00 e le ore 6.00 del mattino seguente, sarà chiusa al transito la strada statale 145/Var, compreso il tunnel.
La circolazione verrà deviata lungo la ex 145, con indicazioni in loco.

Sulla strada statale 268 "del Vesuvio" – per lavori di posa in opera dei giunti di dilatazione sul viadotto ‘San Giuseppe Nola’ – fino al prossimo 24 maggio è in vigore la chiusura della carreggiata sud tra il km 14,400 ed il km 16,000, nel territorio comunale di Ottaviano, con disposizione della circolazione a doppio senso di marcia sulla carreggiata nord, opportunamente attivata.

Inoltre, per la sostituzione di pannelli fonoassorbenti lungo la tratta compresa tra il km 8,100 ed 8,500, tra lunedì 13 e giovedì 16 maggio sarà attivo il senso unico alternato.

Infine, lungo la strada statale 162/dir “del Centro Direzionale” – per l’esecuzione di alcune attività di manutenzione, anche in questo caso in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – saranno chiuse, alternativamente, le rampe di uscita dello svincolo verso le Autostrade A1 “Napoli-Roma” ed A3 “Napoli-Salerno”, ubicate rispettivamente al km 1,670 sulla carreggiata in direzione Acerra ed al km 2,000 sulla carreggiata in direzione Corso Malta.
Il traffico verrà deviato lungo l'itinerario alternativo, costituito dall’uscita allo svincolo per Barra quando interdetta la carreggiata in direzione di Acerra ed all’uscita allo svincolo per il Centro Direzionale di Napoli quando interdetta la carreggiata in direzione Corso Malta.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Firenze,

TOSCANA, ANAS: PROSEGUONO LE ATTIVITÀ NECESSARIE ALL’AVVIO DEI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA SS64 “PORRETTANA”

 

  • progetto in fase di perfezionamento e recepimento dei pareri degli Enti competenti per gli aspetti archeologici e idraulici

 

 

Firenze, 2 maggio 2019

 

Proseguono da parte di Anas (Gruppo FS Italiane) le attività tecniche e amministrative necessarie all’avvio dei lavori di consolidamento del versante e ricostruzione della strada statale 64 “Porrettana” nel tratto colpito da un dissesto geologico tra le località Pavana (PT) e Ponte della Venturina (BO) in prossimità del confine regionale tosco-emiliano.

 

Come noto, lo scorso 4 febbraio un’ampia frana in movimento ha compromesso l’intera pendice, dalla strada fino al torrente sottostante, per un’estensione di circa 50 metri. I tecnici Anas hanno quindi avviato i rilievi topografici, i rilievi geologici e le indagini geognostiche indispensabili per la progettazione dell’intervento di consolidamento del versante e ripristino del corpo stradale. L’esito dei rilievi ha evidenziato che l’estensione del dissesto, la profondità del fenomeno e la tipologia dei terreni attraversati rendono necessario un intervento significativo.

 

Il progetto è in fase di perfezionamento e prevede un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, già stanziati da Anas. Proprio in questi giorni Anas ha ricevuto il nulla osta per gli aspetti ambientali, mentre dovrà essere recepito il parere da parte degli Enti competenti per gli aspetti archeologici e idraulici, al fine di apportare le eventuali prescrizioni.

 

L’avvio della prima fase dei lavori, finalizzata alla riapertura a senso unico alternato, è pertanto al momento prevedibile nel mese di giugno.

L’impresa esecutrice è già individuata tramite un accordo quadro già stipulato da Anas in precedenza.

 

Il traffico proveniente da Bologna e diretto a Pistoia è deviato sulla strada provinciale 632 con indicazioni sul posto; i veicoli provenienti da Pistoia e diretti a Bologna sono deviati sulla SS66 con uscita dal raccordo di Pistoia in direzione “Le Piastre” per poi proseguire sulla strada provinciale 632 fino a Ponte della Venturina.

In alternativa è consigliata l’autostrada A1 Firenze-Bologna.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA SS 675 PER TRANSITO TRASPORTO ECCEZIONALE

chiusura al traffico dal km 30,200 al km 38,000, in territorio comunale di Orte (VT), tra le ore 23 di venerdì 15 e le ore 4 di sabato 16 febbraio

Al fine di consentire il transito di un trasporto eccezionale lungo la strada statale 675 “Umbro-Laziale”, nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 febbraio, tra le ore 23 e le ore 4 del mattino, sarà precluso alla normale circolazione il tratto compreso tra il km 30,200 e il km 38,000.

Tutti i veicoli potranno percorrere l’itinerario alternativo segnalato in loco, costituito dalla sp 151 “Ortana”, nel tratto compreso tra lo svincolo di connessione con l’autostrada A1 e lo svincolo di Orte.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine