Tu sei qui

Cerca

Centro-Nord, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSI TRATTI STRADALI IN LIGURIA, EMILIA ROMAGNA E TOSCANA

icone_comunicati_meteo

AGGIORNAMENTO

Riaperta a Moneglia (Genova) la strada statale 1 “Aurelia”, al km 460,000, precedentemente chiusa al transito a causa di un mezzo pesante di traverso sulla carreggiata. Riaperti al traffico, in Emilia Romagna, i tratti stradali della strada statale 16 “Adriatica” a Igea Marina e della strada statale 3bis (E45) tra Canili e Montecastello.

Sulla strada statale 3bis (E45) permane il filtro per i mezzi pesanti che in direzione Roma vengono fermati a Cesena, mentre in direzione Ravenna sono al momento fermati a Pierantonio (PG) per evitare incolonnamenti sul tratto toscano. 

 


Anas comunica che, a seguito del maltempo, in Liguria sulla strada statale 1 ‘via Aurelia’ è chiuso il tratto al km 460,000 nel territorio comunale di Moneglia, in provincia di Genova, a causa di un mezzo pesante di traverso sulla carreggiata.

Il traffico leggero è deviato sulla viabilità comunale con indicazioni sul posto. Le squadre di pronto intervento sono al lavoro per rimuovere il mezzo e ripristinare la sicurezza della circolazione.

In Emilia Romagna, sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ è chiusa la carreggiata in direzione nord al km 187,000 a Igea Marina a causa di un mezzo pesante di traverso sulla sede stradale. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni in loco.

Sull’Appennino tosco-romagnolo sulla strada statale 3bis (E45) è chiusa in Toscana la carreggiata nord tra i km 147,500 e 162,000, da Pieve S. Stefano a Canili.  È attivato il filtraggio dei veicoli a San Sepolcro Sud.

In Emilia Romagna la strada statale 3bis (E45) è chiusa tra lo svincolo di Canili, al km 162,698, e lo svincolo di Montecastello, al km 198,200, con conseguente chiusura degli svincoli entrata/ingresso che sono presidiati da forze dell'ordine.

Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione lungo l’intera tratta per consentire il ripristino della normale circolazione, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 2 marzo 2018 ore 12.00

Continua il monitoraggio delle condizioni meteo e della circolazione stradale sulla rete viaria principale da parte di Viabilità Italia.
Chiusi ai soli veicoli superiori alle 7,5 tonnellate, per nevicate intense in territorio francese, i Trafori del Monte Bianco e del Frejus in direzione della Francia.
Sono in atto deboli nevicate sulle seguenti autostrade:
-    A26 dei Trafori tra Diramazione Predosa-Bettole e SS. 33 del Sempione
-    A26/A7 Diramazioni di Novi Ligure tutto il tratto
-    A7 Serravalle-Genova tra bivio Diramazione di Novi Ligure e il bivio per la A12
-    A8 Milano-Varese tra Busto Arsizio e Varese
-    A9 Lainate-Chiasso tra bivio A36 Pedemontana e Chiasso
-    A26/A8 Diramazione Gallarate-Gattico
Il fenomeno della pioggia congelantesi sta interessando molta parte dell'Emilia Romagna, si prega di prestare attenzione sulle seguenti autostrade:
-    Al Milano-Napoli tra Sasso Marconi e Aglio
-    Al Direttissima l'intero tratto
-    A14 Bologna-Taranto tra Bologna San Lazzaro e Imola
-    A14 Diramazione di Ravenna l'intero tratto
Sulla viabilità gestita da ANAS SpA, sulla E45 permane il filtraggio dei mezzi pesanti nel tratto tra San Giustino e Cesena; vengono fatti muovere i veicoli pesanti che erano rimasti bloccati nel corso della notte.

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi,venerdì 2 marzo,le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature cominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche, in attenuazione serale. Temperature in generale aumento.
Domani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni, anche temporalesche, sulle aree tirreniche,specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest,settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna,e settori alpini orientali,ma con trasformazione delle precipitazioni in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Sono oltre 200 i tecnici di RFI e delle ditte appaltataci al lavoro per liberare dal ghiaccio le linee di alimentazione elettrica del nodo di Genova.
A causa del gelicidio in atto, nonostante le continue attività dei tecnici, sui cavi elettrici continuano a riformarsi manicotti di ghiaccio, che impediscono la captazione dell'energia.

Al momento la circolazione è sospesa sulle linee Genova - Savona, Genova - Torino, Genova - Milano, Parma - La Spezia e Cuneo - Limone. Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l'account @FSnews_it

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I.. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas. Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 2 marzo 2018 ore 10.00

Continua il monitoraggio delle condizioni meteo e della circolazione stradale sulla rete viaria principale da parte di Viabilità Italia.
Sta nevicando intensamente sulla A7 tra bivio Diramazione Predosa-Bettole e bivio A12. nonché in A26 dei Trafori tra il Bivio per la A10 Genova-Savona e Bivio Diramazione Predosa-Bettole.
Sono in atto deboli nevicate sulle seguenti autostrade:
-    A26 dei Trafori tra Diramazione Predosa-Bettole e Bivio A21 Torino-Brescia
-    A10 Genova-Savona tra Genova Prà e Savona.
-    A9 Lainate-Chiasso tra bivio A36 Pedemontana e Chiasso
Il fenomeno della pioggia congelantesi sta interessando molta parte dell'Emilia Romagna ed in particolare sulle seguenti autostrade:
-    A1 Milano-Napoli tra Piacenza e Sasso Marconi
-    A1 Direttissima l'intero tratto
-    A14 Bologna-Taranto tra Bologna San Lazzaro e Cattolica
-    A14 Diramazione di Ravenna l'intero tratto
-    Raccordo di Bologna Casalecchio l'intero tratto
-    A13 Bologna-Padova tra bivio A14 e Ferrara Sud
-    A21 Piacenza Brescia l'intero tratto
-    A22 Brennero-Modena, tra Carpi e Campo Galliano.
La presenza del ghiaccio e la prosecuzione delle precipitazioni hanno imposto la chiusura a tutti i veicoli dei seguenti tratti autostradali:
-    A1 Milano-Napoli tra Milano sud e Sasso Marconi in entrambe le direzioni
-    A14 Bologna-Taranto tra Bologna San Lazzaro e Cattolica in entrambe le direzioni
-    A 14 Diramazione di Ravenna intero tratto
-    Raccordo di Bologna Casalecchio l'intero tratto
-    A13 Bologna-Padova tra bivio A14 e Ferrara Sud
-    A21 Piacenza Brescia l'intero tratto.

Il traffico proveniente da nord, sulla A22 Brennero-Modena, viene deviato sulla A4, il traffico in circolazione sulla A4 non può proseguire verso sud né sulla A13, né sulla A22, né sulla A21. Attualmente, chi é interessato a raggiungere le regioni centro meridionali deve percorrere la A4 fino a Torino per immettersi sulla A6 Torino Savona e utilizzare la rete autostradale ligure e toscana per evitare i tratti ghiacciati.
Sulla viabilità gestita da ANAS SpA, permane il blocco sull'Aurelia, in Liguria, per un mezzo pesante intraversato sulla carreggiata al Km 460. È stata riaperta la E45 dove é attivo il filtraggio dei mezzi pesanti nel tratto tra San Giustino e Cesena; vengono fatti muovere i veicoli pesanti che erano rimasti bloccati nel corso della notte.

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi,venerdì 2 marzo,le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature cominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche, in attenuazione serale. Temperature in generale aumento.
Domani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni, anche temporalesche, sulle aree tirreniche,specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest,settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna,e settori alpini orientali,ma con trasformazione delle precipitazioni in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Circolazione sospesa sulle linee Genova - Milano, Genova - Torino, Genova - Savona e Parma - La Spezia a causa del gelicidio che ha ghiacciato le linee di alimentazione elettrica dei treni.
In Emilia Romagna e in Veneto, dove era prevista per oggi un'offerta dell'80%, i treni stanno viaggiando anche in percentuali maggiori.
Sulla restante rete regionale la circolazione procede con regolarità. Garantito il 100% dell'offerta dei treni ad alta velocità.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l'account @FSnews it

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 1° marzo 2018 ore 11.00

Nevica intensamente sulla A1 Panoramica e sulla A14 tra Bologna e Faenza.
Sono deboli le nevicate nei seguenti tratti autostradali:
-    A1 Milano-Napoli tra Lodi e bivio Variante e tra Aglio e Fabro
-    A1 Direttissima
-    A5 Aosta-Monte Bianco su tutto il tratto
-    A8 Milano-Varese tra il bivio per la A9 e Varese
-    A9 Lainate-Chiasso tutto il tratto
-    A11 Firenze-Pisa nord tra Altopascio e la Strada statale 1 Aurelia
-    A12 tra Sestri Levante e Livorno
-    A13 Bologna-Padova tutto il tratto
-    A13 Diramazione per Ferrara
-    A14 Bologna-Taranto tra Faenza e Ancona Sud
-    A14 Diramazione per Ravenna
-    A15 tra Parma e La Spezia
-    A22 Brennero-Modena tra Chiusa/Val Gardena e allacciamento A1
-    A26 bivio A10-Casale Monferrato sud
-    A26-A8 Diramazione Predosa Bettole tutto il tratto
Sulla SS.3-bis Tiberina (E45) nevica nel tratto appenninico del valico del Verghereto, con regolazioni del transito dei veicoli pesanti tra Cesena (FC) in direzione sud e Pierantonio (PG) in direzione nord.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.
Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania hanno adottato provvedimenti di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti a partire dalle 22.00 di ieri fino a cessate esigenze. Le Prefetture della Lombardia stanno valutando l'evoluzione della perturbazione per l'adozione di analoghi provvedimenti, in relazione alle abbondanti precipitazioni nevose attese anche in pianura.
Permane il divieto di circolazione, fino a cessate esigenze, dei mezzi pesanti in uscita dall'Italia al valico di Ventimiglia per neve in Francia.
Nel corso delle prossime ore tali provvedimenti potranno subire rimodulazioni in ragione dell'evoluzione della situazione meteo.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare gli aggiornamenti delle ordinanze adottate dalle Prefetture.
Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell'itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio. Al riguardo, si ricorda che la sanzione prevista dal Codice della Strada per i conducenti di mezzi pesanti che circolano in violazione dei divieti prefettizi è il pagamento di una sanzione pecuniaria da euro 419 a 1.682, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi e la sospensione della carta di circolazione per il medesimo periodo ed il conseguente fermo del veicolo per il periodo della sospensione della carta di circolazione (art. 6 comma 12 CdS).

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi giovedì 1° marzo, le nevicate, fino a bassa quota, interesseranno gran parte delle regioni del Nord, con accumuli anche abbondanti su Basso Piemonte, aree interne della Liguria ed Appennino emiliano; le nevicate, a quote basse saranno ancora presenti sui settori settentrionali di Toscana e Marche, mentre altrove prevarranno le piogge. Nelle vallate interne del centro ci sarà la possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi, nel passaggio da neve a pioggia. Temperature in marcato rialzo al centro-sud. In lieve aumento al nord. Si segnala inoltre vento forte meridionale su Sicilia e Calabria.
Domani, venerdì 2 marzo, le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature incominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche in graduale spostamento verso quelle adriatiche nel corso del pomeriggio. Temperature in generale aumento.
Dopodomani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni anche temporaleschi, sulle regioni tirreniche, specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest, Emilia-Romagna occidentale e settori alpini orientali, ma con fenomeni in trasformazione in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Il traffico ferroviario regionale nel Nord e Centro Italia procede senza particolari criticità, secondo il programma previsto dal Piano neve e gelo.
Nelle regioni dell'arco alpino, in base all'evoluzione dei fenomeni meteorologici, i convogli stanno circolando anche in quantità superiore rispetto al programma definito, garantendo più collegamenti.
In particolare, in Lombardia questo è stato possibile anche grazie alla fine dei lavori, nei tempi stabiliti, nell'ambito della stazione di Pioltello. La riattivazione dei binari della linea veloce della Milano - Brescia ha infatti permesso il ripristino della piena capacità ferroviaria.
Sull'asse ferroviario Milano-Roma-Napoli, sta attualmente circolando l'80% dei treni alta velocità. Si registrano rallentamenti medi di 30 minuti per il guasto di due convogli, in via di risoluzione.
In base alle attuali previsioni meteorologiche, si stima che la situazione ferroviaria possa ritornare alla normalità a partire da venerdì 2 marzo.
RFI continuerà a dare aggiornamenti sulla situazione in atto e sulle misure previste.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad aggiornarsi e informarsi sulla situazione traffico ferroviario, in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su Twitter l'account @FSnews_it.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI
Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.
Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.
Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare - anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.
Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.
E' necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.
Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all' interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un'attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E' necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO, RALLENTAMENTI PER NEVE SULLA E45 TRA PIEVE SANTO STEFANO E CESENA

  • I mezzi pesanti in direzione Ravenna vengono fermati in Umbria, allo svincolo di Pierantonio

 

 

Bologna, 1 marzo 2018

 

Anas comunica che a causa delle nevicate che stanno interessando dalla scorsa notte l’Appennino tosco-romagnolo, si registrano rallentamenti sulla strada statale 3bis (E45) tra Pieve Santo Stefano (AR) e Cesena, soprattutto nel tratto del valico di Verghereto (FC).

I mezzi pesanti in direzione Roma vengono fermati a Cesena, mentre quelli diretti a Ravenna vengono al momento fermati a Pierantonio (PG) per evitare incolonnamenti sul tratto toscano.

 

Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione lungo l’intera tratta per consentire il ripristino della normale circolazione, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo. La strada è comunque transitabile con catene montate.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: CONTINUA ANCHE NELLE REGIONI DEL SUD L’ATTIVITA’ DI UOMINI E MEZZI ANAS PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE

TRAFFICO REGOLARE SU GRAN PARTE DELLA RETE DI COMPETENZA

  • Mezzi sgombraneve ancora in azione in Campania, Basilicata, Molise e al centro Italia nelle Marche, in Abruzzo e in Emilia Romagna
  • Proseguono sul resto del territorio le attività di prevenzione con i mezzi spargisale in attesa del miglioramento previsto nelle prossime 24 ore

 

 

Continuano le operazioni per fronteggiare l’emergenza neve su gran parte della Penisola con l’azione dei mezzi e degli operatori Anas per garantire la transitabilità sulle strade e autostrade. Mezzi sgombraneve e spandisale sono ancora in azione soprattutto in Campania, Basilicata e Molise, dove le nevicate si sono spostate e  intensificate dalla notte scorsa, nonché sulle aree interne o montane in Emilia Romagna e sulla parte orientale della Sardegna.

In Campania, si registrano intense nevicate nell’Alta Irpinia e nel beneventano e tra la provincia salernitana e lucana. I mezzi Anas sono in azione per garantire la percorribilità, ma in alcuni tratti si consiglia l'uso di catene montate, in particolare su alcuni tratti del Raccordo Autostradale Salerno-Avellino e del Raccordo Autostradale di Benevento.

Riaperta al traffico la strada statale 686 di Quarto tra i km 0,000 e 3,000 , la bretella di collegamento con la strada statale 7 ‘Quater Domitiana’, chiusa questa mattina per la presenza di neve e per evitare il passaggio di mezzi pesanti non dotati di catene o pneumatici invernali.

In Basilicata, dove si registrano situazioni di maltempo su gran parte del territorio, è comunque garantita la percorribilità della rete stradale Anas, seppur con rallentamenti.

In Sardegna si segnalano alcuni rallentamenti sulla strada statale 131 DCN tra Ovilò e San Teodoro e sulla 389 Var e 389 dir B. Rallentanti si registrano inoltre sulla rete di competenza, oltre che nelle zone interne e di montagna, anche nella parte nord orientale dell’Isola interessata da intense nevicate durante la notte. 

Nel Lazio prosegue l’attività di Anas sul Grande Raccordo Anulare di Roma, sull’Autostrada A91 ‘Roma-Fiumicino’ e sul primo tratto della strada statale 7 ‘Appia’ (zona Roma). In attività 12 mezzi, tra spargisale e sgombraneve, utilizzando circa 120 tonnellate di sale. Nelle ore successive, tra ieri e oggi, sono stato utilizzate nelle stesse arterie ulteriori 60 tonnellate. Nel resto della rete stradale Anas nel Lazio sono impiegati altri 42 mezzi.

Nel centro Italia si registrano ancora nevicate nelle aree interne.  In Emilia Romagna a causa delle nevicate che stanno interessando l’Appennino tosco-romagnolo fino a quote di pianura in Romagna, si registrano rallentamenti sulla strada statale 3bis (E45) tra Canili e Ravenna, dove si circola con catene montate o pneumatici invernali. I mezzi pesanti in direzione Roma vengono fermati a Cesena, mentre quelli diretti a Ravenna, che in mattinata venivano fermati a Sansepolcro (AR), vengono ora bloccati a Pierantonio (PG) per evitare incolonnamenti sul tratto toscano.

Nelle Marche si registrano lievi rallentamenti sulle strade statali 4, 16, 73 bis, 76, 77 con lievi riflessi sulla circolazione, con mezzi Anas in attività dalle prime ore del mattino.

Al Nord la situazione si è quasi normalizzata. Solo in Piemonte permane la chiusura della strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra Argentera e il confine di Stato.

 

Anas raccomanda la massima prudenza e l’uso dei presidi obbligatori (pneumatici invernali o catene). Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Si ricorda inoltre il divieto di transito per i mezzi pesanti disposto da alcune prefetture, soprattutto nelle Marche e in Abruzzo. L’elenco completo e aggiornato è disponibile sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App tore” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Centro-Nord, Bologna,

MALTEMPO, RALLENTAMENTI PER NEVE SULLA E45 TRA CANILI E RAVENNA

icone_comunicati_meteo

·      I mezzi pesanti in direzione Ravenna vengono fermati in Umbria, allo svincolo di Pierantonio

 

 

Bologna, 27 febbraio 2018

Anas comunica che a causa delle nevicate che stanno interessando l’Appennino tosco-romagnolo fino a quote di pianura in Romagna, si registrano rallentamenti sulla strada statale 3bis (E45) tra Canili e Ravenna, dove si circola con catene montate o pneumatici invernali.

I mezzi pesanti in direzione Roma vengono fermati a Cesena, mentre quelli diretti a Ravenna, che in mattinata venivano fermati a Sansepolcro (AR), vengono ora bloccati a Pierantonio (PG) per evitare incolonnamenti sul tratto toscano. È in corso l’attivazione di filtri negli svincoli intermedi per consentire l’ingresso in E45 ai veicoli leggeri dotati dei presidi invernali obbligatori.

Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione lungo l’intera tratta per consentire il ripristino della normale circolazione, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI SULLE STRADE STATALI 3BIS ‘TIBERINA’ (E45- E55) E 16 ‘ADRIATICA’, IN PROVINCIA DI FORLI’-CESENA E RAVENNA

Icona comunicati limitazioni

·      Attivi restringimenti per interventi di ripristino del piano viabile

Anas comunica che sulle strade statali 3Bis ‘Tiberina’ itinerario (E45 – E55) e 16 ‘Adriatica’, per consentire la alcuni interventi di ripristino della pavimentazione stradale saranno istituiti restringimenti, nelle province Forlì-Cesena e Ravenna.

Sulla strada statale 3Bis ‘Tiberina’, saranno interessati dai lavori il tratto dal km 224,900 al km 228,600 in direzione Roma, con chiusura della corsia di marcia e deviazione del traffico della corsia di sorpasso, all’interno del territorio comunale di Cesena.

Invece sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, all’interno del comune di Ravenna, in tratti saltuari, saranno rimarranno chiuse le corsie di marcia e sorpasso di entrambe le carreggiate, in tratti saltuari compresi tra il km 147,860 e il km 155,000.

Le limitazioni rimarranno in vigore fino alla fine delle lavorazioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER RIPRISTINI URGENTI DELLA PAVIMENTAZIONE, LIMITAZIONI AL TRAFFICO SULLA E45 (NEL TRATTO CESENA-RAVENNA) E SULLA STATALE 16 “ADRIATICA” (TANGENZIALE DI RAVENNA)

Icona comunicati limitazioni
  •          i dissesti sono stati causati dalle intense precipitazioni nevose e piovose di ieri e di oggi
  •          le attività vengono eseguite mediante l’installazione di cantieri mobili

 

Bologna, 22 febbraio 2018        

Anas comunica che, a causa delle intense nevicate di ieri e delle forti piogge di oggi che hanno interessato l’area emiliano-romagnola, si sono verificati alcuni dissesti localizzati sul piano viabile della E45, nel tratto Cesena-Ravenna, e sulla strada statale 16 “Adriatica”, sulla Tangenziale di Ravenna.

Anas, nell’immediato, si è attivata per il ripristino, compatibilmente con l’evoluzione delle condizioni meteorologiche; per consentire l’esecuzione di tali interventi sono necessarie limitazioni al transito, attraverso l’installazione di cantieri mobili che implicano restringimenti della carreggiata.

In corrispondenza delle tratte interessate dai dissesti della pavimentazione vige, provvisoriamente, la riduzione del limite di velocità a 50 km/h.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Marche, Ancona,

SISMA CENTRO ITALIA: CONCLUSO IL SOPRALLUOGO SULLA SS685 PER VERIFICARE LA POSSIBILITA’ DI TRANSITARE ALL’INTERNO DEI CANTIERI TRA ARQUATA DEL TRONTO E IL CONFINE UMBRO DURANTE LA MOSTRA DEL TARTUFO DI NORCIA

 

 

  • Non sarà possibile transitare sui viadotti per l’impossibilità di garantire l’accesso dei mezzi di soccorso in caso di emergenze;
  • Previsti itinerari alternativi da Arquata del Tronto. Accessibilità regolare verso Norcia da tutte le altre direttrici;
  • Entro fine marzo sarà disponibile un ulteriore collegamento da Arquata tramite la viabilità provinciale in corso di ripristino.

 

 

Ascoli Piceno, 21 febbraio 2018

 

Si è concluso il sopralluogo tecnico eseguito questa mattina sul tratto della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” compreso tra Arquata del Tronto e il confine umbro, al quale hanno partecipato i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, la Protezione Civile delle Marche, la Provincia di Ascoli Piceno e Anas, al fine di verificare la fattibilità delle soluzioni tecniche individuate nelle scorse settimane per potenziare l’accessibilità all’abitato di Norcia per chi proviene da Arquata del Tronto, durante la Mostra Mercato del tartufo nero.

 

La soluzione tecnica individuata prevedeva, in particolare, la possibilità di transitare in modo regolato e controllato all’interno dei cantieri dove sono attualmente in corso i complessi e rilevanti interventi per il ripristino definitivo della viabilità compromessa dal sisma, per un investimento di oltre 60 milioni di euro. Il tratto della SS685 tra Arquata del Tronto e il confine umbro è infatti quello più gravemente colpito dal terremoto, che ha provocato lesioni strutturali a diversi viadotti e gallerie, oggi in fase di risanamento. 

 

Nell’ambito del sopralluogo di oggi è stata accertata la capacità tecnica dei cantieri di accogliere il transito ma al contempo è emersa l’impossibilità di garantire livelli di sicurezza necessari in caso di emergenze sanitarie o incendi che dovessero interessare i veicoli sui viadotti. In particolare, su tre dei viadotti dove sono in corso i lavori, la larghezza della carreggiata disponibile non consentirebbe l’intervento di mezzi di soccorso e vie di fuga in caso di incolonnamenti per avaria o emergenza. Non sarà pertanto possibile attuare questa ipotesi.

L’itinerario alternativo per chi proviene da Arquata del Tronto ed è diretto a Norcia prevede la percorrenza della strada statale 4 “Via Salaria” fino all’uscita per Cittareale e la prosecuzione in direzione Norcia tramite la strada provinciale 476.

 

È opportuno ricordare inoltre che l’abitato di Norcia è regolarmente raggiungibile senza limitazioni sia per chi proviene dal versante umbro (quindi da Roma e dalle direttrici A1 ed E45) tramite la SS685, sia per chi proviene dalle Marche e dalla direttrice adriatica, tramite la nuova strada statale 77 “della Val di Chienti” e la strada provinciale 209 “Valnerina”, peraltro recentemente riaperta grazie ai lavori di ricostruzione in via di ultimazione da parte di Anas. Dal versante reatino e dalla Salaria è inoltre normalmente accessibile tramite la strada regionale 471 (SS4-Leonessa-Cascia) e la strada provinciale 476 (Cittareale).

 

Contestualmente proseguono gli interventi di ripristino delle strade provinciali 129 “Trisungo di Arquata-Tufo” e 64 “Nursina” dove sono in corso lavori per 25 milioni di euro che entro fine marzo consentiranno un ulteriore collegamento diretto tra Arquata del Tronto e Norcia, alternativo alla SS685 dove il completamento dei lavori è previsto entro l’anno.

 

Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 31 interventi di ripristino post-sisma per un investimento di circa 96 milioni di euro.

 

Tutti gli interventi rientrano nel “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, nell’ambito del quale sono complessivamente in corso lavori da parte di Anas per oltre 125 milioni di euro e sono in fase di aggiudicazione appalti per circa ulteriori 170 milioni.

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

Pagine