Tu sei qui

Cerca

SS 4 "Via Salaria" - avviso art. 11 e 16 - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - LOTTO 1: Stralcio 2 - Stralcio 3 - Stralcio 4 - LOTTO 2: Stralcio 1 - Stralcio 2 - Stralcio 3

ANAS SpA
Direzione Servizi alla Produzione
Via Monzambano, 10 - 00185 – Roma 
 
S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - LOTTO 1: Stralcio 2 - Stralcio 3 - Stralcio 4 - dal km 56+000 al km 64+000 - LOTTO 2: Stralcio 1 - Stralcio 2 - Stralcio 3 - dal km 64+000 al km 70+800.
Lavori commissariati ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. sblocca-cantieri), convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55 - con D.P.C.M. del 5 agosto 2021, prot. Corte dei conti – SCEN_LEA – SCCLA n. 021413- Ingresso - del 28.04.2021 Reg.ne al n. 1249 05/2021.
 
AVVISO
AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA  (art. 11 e 16 DPR 327/2001 s.m.i.)
 

Premesso che:

- tra gli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico – amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale o locale, oggetto del commissariamento, è annoverato anche l’intervento in oggetto; 

- l’intervento in esame si colloca nell’ambito del più ampio progetto, suddiviso in n. 3 Lotti, di adeguamento e messa in sicurezza della S.S. 4 “Salaria” dal Km 36+000 al Km 70+800, di cui il Lotto 1 è relativo al tratto dal Km 56+000 al Km 64+00 e il Lotto 2 è relativo al tratto dal Km 64+00 al Km 70+800
- l’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020; 
- l’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32 del 18.04.2019 (c.d. Decreto “Sblocca cantieri”) convertito con modificazioni nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019 così come modificato dall’art. 9 della Legge n. 120/2020, conferisce al Commissario straordinario poteri di deroga anche in ambito di procedure ablative;
- l’art. 4, comma 5 del D.L. n. 32/2019 e l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 5 agosto 2021 prevedono che il Commissario Straordinario può avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; 
- con Ordinanza n. 1 del 21 luglio 2021, il suddetto Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS4 “via Salaria”, ha autorizzato Anas S.p.a. a dare continuità operativa esclusivamente ai procedimenti tecnici amministrativi già avviati e che risultino in corso alla data di entrata in vigore nell'ordinanza medesima.
 

Tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

- Art.11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
- Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e ss.mm.ii.;
- D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii..
- D.Lgs 36/2023
 
ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dell’intervento indicato in intestazione,

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera che interessa le particelle catastali sottoindicate, mediante indizione di una “Conferenza di Servizi” ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

Il progetto interessa la Provincia di RIETI, Comuni di CASAPROTA, POGGIO SAN LORENZO, TORRICELLA IN SABINA, RIETI.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Achille Devitofranceschi.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

- Comune di Casaprota - Via IV Novembre N. 4 - 02030 CASAPROTA (RI) - comunecasaprota@pec.it ;
- Comune di Poggio San Lorenzo - Via Quinzia, 76 - 02030 POGGIO SAN LORENZO (RI) demografico@pec.comune.poggiosanlorenzo.ri.it ;
- Comune di Torricella in Sabina - Via Roma 7 - 02030 TORRICELLA IN SABINA (RI) torricella@pec.comune.torricellainsabina.ri.it ;
- Comune di Rieti - p. Vittorio Emanuele II n.1, - 02100 RIETI (RI)/ Viale Morroni 28 02100 RIETI(RI) protocollo@pec.comune.rieti.it ;

Tutti gli atti relativi al progetto dell’opera, inclusi i documenti di cui all’art. 11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., sono depositati presso:

- Anas SpA - Struttura Territoriale Lazio, Ufficio per le Espropriazioni, Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma (RM).

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati. 

Di seguito si riporta l’elenco ditte e dei dati catastali relativi agli immobili interessati dalla presente procedura:
 

LOTTO 1 STRALCIO 2 STRALCIO 3 STRALCIO 4 dal km 56+000 al km 64+000

Comune: CASAPROTA

N.P.4 DOMINIO COLLETTIVO DELLA COMUNITA' DI ABITANTI DI COLLE LUNGO - Fg. 3 Map. 16, 25, 26, Fg. 4 Map. 44, 56, 57; N.P.78 DE ANGELIS MARINA, DE ANGELIS MARIA ERSILIA, DE ANGELIS FEDERICO - Fg. 3 Map. 62; N.P.79 BRUNI PIERO - Fg. 3 Map. 5; N.P.80 ISTITUTO STATALE PER SORDI - Fg. 3 Map. 4.
 

Comune: POGGIO SAN LORENZO

N.P.1 COMUNE DI POGGIO SAN LORENZO - Fg. 5 Map. 211, 212, 213, 317; N.P.2 SABETTA MASSIMILIANO - Fg. 3 Map. 78, 80; N.P.3 BRUNI PIERO - Fg. 3 Map. 75, 107, 122; N.P.5 JUON ANDREA - Fg. 3 Map. 8.
 

Comune: TORRICELLA IN SABINA

N.P.13 LUCANTONI SILVANA, COLTELLA IVAN, METRUCCIO MARIANNA, MAIALI MAURO, LUCANTONI MAURILIO, LUCANTONI DANIELA, LUCANTONI ARDUINO, LUCANTONI ANTONINO, GIANCRISTOFORO MARINA, BAUZULLI MILENA - Fg. 10 Map. 34, 64, 66, 67; N.P.14 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA FRAZIONE ORNARO - Fg. 10 Map. 33, 62; N.P.15 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA - Fg. 7 Map. 17, 18, 116, 426, Fg. 10 Map. 30, 59; N.P.16 CAPPELLI MARIANNA, MAIALI PIER LUIGI - Fg. 10 Map. 32; N.P.17 EDIL.MO.TER. S.R.L. - Fg. 10 Map. 1, 3, 53; N.P.18 BUCCI ANNA, BROCCOLETTI SABINO, BROCCOLETTI RIZIERO, BROCCOLETTI NORMA, BROCCOLETTI NERINA, BROCCOLETTI MIRMILLA, BROCCOLETTI MARIA, BROCCOLETTI LUIGINA, BROCCOLETTI LUCA, BROCCOLETTI LINO, BROCCOLETTI GRAZIOSA, BROCCOLETTI FRANCESCO, BROCCOLETTI ENRICHETTA, BROCCOLETTI DOMENICA, BROCCOLETTI BRUNA, BROCCOLETTI BERNARDINO, BROCCOLETTI AMALIA - Fg. 11 Map. 106; N.P.19 RICASOLI COSTANZA, DI CLEMENTE ALESSANDRO - Fg. 11 Map. 105; N.P.20 FRATINI LUCIANA, DI GIULIANI GIORGIO - Fg. 11 Map. 48, 198; N.P.21 IPPOLITI AGOSTINO ; NATO IL 29/4/1890, CRESCENZI ZEFFERINO ; NATO IL 25/1/1891 - Fg. 11 Map. 279; N.P.22 BUCCI GIANFRANCO, BUCCI CLAUDIO, BUCCI ANTONIETTA - Fg. 11 Map. 229; N.P.23 BUCCI MASSIMILIANO, BUCCI ELISA, BUCCI ANITA, BUCCI TERENZIO, BUCCI IOLE, BUCCI ELIA, BUCCI ANTONINO - Fg. 11 Map. 197; N.P.24 LUCANTONI ADALGISA, LIUNI MICHELANGELO - Fg. 11 Map. 196; N.P.25 LEONI SIMONE - Fg. 11 Map. 161; N.P.26 MAIALI TINA ; FU BERNARDINO, MAIALI OLINDO ; FU BERNARDINO NATO IL 8/4/1908, MAIALI LUIGI ; FU BERNARDINO NATO IL 1/3/1893, MAIALI LEANDRO ; FU BERNARDINO NATO IL 24/8/1885 - Fg. 11 Map. 157; N.P.27 MACINANTI VENERE, MACINANTI OTORIO, MACINANTI LIDIANA, MACINANTI ANNA, MACINANTI ANGELO - Fg. 11 Map. 17; N.P.28 LUCANTONI SILVANA, LUCANTONI MAURILIO, LUCANTONI DANIELA, LUCANTONI ARDUINO, LUCANTONI ANTONINO - Fg. 11 Map. 16; N.P.29 BUCCI GUSTAVO - Fg. 11 Map. 18, 20, 369; N.P.30 COMUNE DI TORRICELLA SABINA, TOMMASI GIUSEPPE ; NATO IL 25/3/1907, TOMMASI ANTONIO ; NATO IL 28/1/1903, TOMMASI ADELAIDE ; NATA IL 29/6/1902 - Fg. 11 Map. 15; N.P.31 PITORRI ROMANO, BUCCI DINA - Fg. 11 Map. 368; N.P.32 MARILI ADRIANO, MAIALI PIERO, MAIALI LUCIANA - Fg. 7 Map. 294, 383; N.P.33 MAIALI MAURO, MAIALI ANTONELLA, ANTONACCI NERINA - Fg. 7 Map. 118, 384; N.P.34 MARILI ADRIANO, MAIALI PIERO - Fg. 7 Map. 95, 210; N.P.35 PICCININI FRANCESCO, DI ROCCO NATALE, COMUNE DI TORRICELLA - Fg. 7 Map. 208; N.P.36 COMUNE DI TORRICELLA, DE BIASE ANTONIO - Fg. 7 Map. 209; N.P.37 BUCCI MASSIMILIANO, BUCCI ELISA, BUCCI ANITA, BUCCI TERENZIO, POLIDORI PIERINA - Fg. 7 Map. 343; N.P.38 LOBRIGLIO FRANCESCA - Fg. 7 Map. 21; N.P.39 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI RIETI - Fg. 7 Map. 26, 342; N.P.40 LUCANTONI SILVANA, COLTELLA IVAN, COLTELLA MARINO, COLTELLA LORENZO, COLTELLA GIOVANNI - Fg. 7 Map. 150, 203, 242; N.P.41 SCASCIAFRATTI PAOLA, LEONI ITALO - Fg. 7 Map. 22, 423; N.P.42 BUCCI MASSIMO, BUCCI CARLA - Fg. 7 Map. 23, 27; N.P.43 BUCCI MASSIMO, BUCCI CARLA - Fg. 7 Map. 24; N.P.44 IMPERATORI DELFINA, BROCCOLETTI LUIGI - Fg. 7 Map. 6, 341; N.P.45 EGIDI FABIO, BROCCOLETTI GRAZIELLA - Fg. 7 Map. 340; N.P.46 MORRIS LAURA RACHEL, MORRIS GARY LEE - Fg. 7 Map. 198, 443; N.P.47 IMPERATORI FLAVIA - Fg. 7 Map. 45, 187, 189; N.P.48 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA - Fg. 7 Map. 28, 188; N.P.49 SALVI FERNANDO - Fg. 7 Map. 29, 186; N.P.50 SALVI PIERLUIGI, SALVI MARIA RITA, PICCHI ISOLINA - Fg. 7 Map. 30, 31; N.P.51 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 7 Map. 182; N.P.52 DIBA & MEL OIL SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 7 Map. 33; N.P.53 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, UGUCCIONI MARIA - Fg. 7 Map. 175; N.P.54 BROCCOLETTI DOMENICO ; FU NICOLA - Fg. 7 Map. 178; N.P.55 LENGYEL SIMONE, LENGYEL ROBERTO, LENGYEL FILIPPO - Fg. 7 Map. 48; N.P.56 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, DIBA & MEL OIL SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA, UGUCCIONI MARIA - Fg. 7 Map. 413; N.P.57 PROVINCIA DI RIETI - Fg. 6 Map. 221; N.P.58 FERRARI MARIO - Fg. 6 Map. 60, 216; N.P.59 FESTUCCIA ANNA RITA, COLTELLA UMBERTO - Fg. 6 Map. 214; N.P.60 SALVATI SEBASTIANO - Fg. 6 Map. 115; N.P.61 BROCCOLETTI EZIO - Fg. 6 Map. 212, 277; N.P.62 BULDINI LUCA - Fg. 6 Map. 257; N.P.63 BROCCOLETTI VINCENZINA - Fg. 6 Map. 113; N.P.64 PESCETELLI ANNUNZIATA, COLTELLA LAMBERTO - Fg. 6 Map. 112; N.P.65 M.G.E. - S.A.S. DI MARIO COLANTUONO & C. - Fg. 6 Map. 184; N.P.66 DITTA FARMACIA GIOVANNETTI FABIO, SOCIETA' S.A.S. PALOMBARA AGRICOLA DI PETRELLA SALTO - Fg. 6 Map. 376; N.P.67 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. - Fg. 6 Map. 412; N.P.68 BROCCOLETTI SILVANA - Fg. 6 Map. 270; N.P.69 SAVUCCI BRUNO - Fg. 6 Map. 265, 273; N.P.70 VITOLO BEATRICE, SERI IDA, POPPITI MARIA LUISA, POPPITI GABRIELLA - Fg. 6 Map. 53, 373; N.P.71 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 6 Map. 275; N.P.72 SALZERI FABRINO - Fg. 6 Map. 85; N.P.73 PELLA SILVIA, PELLA ELEONORA, PELLA ANDREA, DI MAIO MARIA - Fg. 6 Map. 57, 58, 81; N.P.74 CIANI GIOVANNI, CIANI GABRIELE, CAROSI CARLA, FARESE MARIA, CIANI DAVID - Fg. 6 Map. 45; N.P.75 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 91, 295; N.P.76 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 300, 302; N.P.77 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 391;     
 

LOTTO 2 STRALCIO 1 STRALCIO 2 STRALCIO 3 dal km 64+000 al km 70+800

Comune: RIETI

N.P.45 SANTONI GIANCARLO, SANTONI MARIA ANTONIETTA - Fg. 177 Map. 168, Sez. A , Fg. 177 Map. 157, 168; N.P.46 SANTONI MARIA GIOVANNA, SANTONI CARLA, SANTONI ANGELO - Sez. A , Fg. 177 Map. 163; N.P.47 SANTONI CARLO, SANTONI ADELAIDE - Sez. A , Fg. 177 Map. 166, 220; N.P.48 SANTONI CARLO, SANTONI ADELAIDE - Sez. A , Fg. 177 Map. 221; N.P.49 SANTONI MARA, SANTONI ALESSIO, BOZZATO SILVIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 119, 156; N.P.50 SANTONI MARA, SANTONI ALESSIO, BOZZATO SILVIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 136; N.P.51 SANTONI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 177 Map. 159, 165, 188; N.P.52 SANTONI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 177 Map. 261; N.P.53 SANTONI PATRIZIO - Sez. A , Fg. 177 Map. 170, 187, 190, 258; N.P.54 SANTONI ; BERTO GIOVANNI - Sez. A , Fg. 177 Map. 158; N.P.55 SANTONI ADRIANA - Sez. A , Fg. 177 Map. 140, 186; N.P.56 SANTONI PIERO, SANTONI PAOLA - Sez. A , Fg. 177 Map. 74, 126, 141, 215; N.P.57 SANTONI MARIA ANTONIETTA, VIRDIS GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 177 Map. 142; N.P.58 SANTONI GIANCARLO, SANTONI MARIA ANTONIETTA, SANTONI MARIA GIOVANNA, SANTONI CARLA, SANTONI ANGELO, SANTONI CARLO, SANTONI ADELAIDE, SANTONI MARA, SANTONI ALESSIO, BOZZATO SILVIA, SANTONI PIERO, SANTONI PAOLA, SENSI FELICE, SANTONI ANDREA, SANTONI ALESSIA, PANTELLA CANDIDA, SANTONI ROSA, SANTONI NAZZARENA, SANTONI MARCELLA, SANTONI FRANCESCO, SANTONI ANNA LUISA, SANTONI ANGELA, FERRI NARDOLINA, SANTONI SANTA, SANTONI NELLO ; FU ADRIANO, SANTONI EMILIO, SANTONI ANTONIO, GALLI MARIA ; FU ANTONIO, CHINI MARGHERITA ; FU ANGELO, CASANICA LUIGI ; FU DOMENICO - Sez. A , Fg. 177 Map. 133; N.P.59 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 107, 217; N.P.60 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 108; N.P.61 COLTELLA MARIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 213, 218; N.P.62 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA, COLTELLA MARIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 219; N.P.63 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA, COLTELLA MARIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 52; N.P.64 DI MARCO CRISTINA - Sez. A , Fg. 177 Map. 199; N.P.65 STABILE VINCENZO ANTONIO, STABILE MARIA GIOVANNA - Sez. A , Fg. 177 Map. 118; N.P.66 GALLI ORNELLA, FERRI FABIO - Sez. A , Fg. 177 Map 201; N.P.67 FERRI MASSIMO, FERRI MARCELLA, FERRI FILIBERTO - Sez. A , Fg. 177 Map. 249; N.P.68 FERRI FILIBERTO - Sez. A , Fg. 177 Map. 569; N.P.69 FERRI MASSIMO, FERRI FILIBERTO - Sez. A , Fg. 177 Map. 246; N.P.70 FERRI MASSIMO - Sez. A , Fg. 177 Map. 245; N.P.71 LIBERATI GIAMPIERO, LIBERATI ANNA MARINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 152, 276, 423; N.P.72 LIBERATI GIAMPIERO, LIBERATI ANNA MARINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 424; N.P.73 CREDEMLEASING S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 145, 277, 407; N.P.74 CREDEMLEASING S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 233; N.P.75 ANTONIOZZI TOSOLINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 290, 291, 298; N.P.76 ANTONIOZZI TOSOLINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 294; N.P.77 ANTONIOZZI TOSOLINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 293; N.P.78 API REAL ESTATE S.R.L., ITALIANA PETROLI S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 218; N.P.79 API REAL ESTATE S.R.L., A.P.I. ANONIMA PETROLI ITALIANA S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 120, 224, 225; N.P.80 CASANICA ANNA - Sez. A , Fg. 175 Map. 119; N.P.81 CASANICA ANNA - Sez. A , Fg. 175 Map. 299; N.P.82 CASANICA ANNA - Sez. A , Fg. 175 Map. 300; N.P.83 CASANICA VIRGILIO, CASANICA VANDA, CASANICA GIUSTINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 118; N.P.84 CASANICA GIANNI, PIETRAFORTE MAFALDA - Sez. A , Fg. 175 Map. 223; N.P.85 CASANICA GIANNI, PIETRAFORTE MAFALDA - Sez. A , Fg. 175 Map. 82, 179; N.P.86 BATTISTINI RAFFAELLA, BATTISTINI MARIA FRANCESCA - Sez. A , Fg. 166 Map. 367, 605, 673, Fg. 175 Map. 285; N.P.87 CASANICA GIUSTINA, SUPERSAX GIUSEPPINA ; FU LUIGI VED CASANICA, INTESTATO MANCANTE, CASANICA VITTORIO ; FU GIUSEPPE, CASANICA MARIA ; FU GIUSEPPE, CASANICA MARIA ; BEATRICE FU ANGELO, CASANICA LUISA ; FU GIUSEPPE, CASANICA LUCIA ; FU ANGELO MAR LIBERATORI, CASANICA FLORA ; FU GIUSEPPE, CASANICA ELENA ; FU GIUSEPPE, CASANICA ANGELO ; FU GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 175 Map. 77, 78, 85; N.P.88 STABILE MARIA GIOVANNA, TRENTA CLARICE, STABILE VINCENZO - Sez. A , Fg. 175 Map. 79, 81, 84; N.P.89 Particella con partita speciale - Sez. A , Fg. 175 Map. 88; N.P.90 CASANICA GIANNI, FORMICHETTI MARIA ANNUNZIATA, CASANICA MARINA, PATACCHIOLA VALENTINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 196; N.P.91 CASANICA ANNA, CASANICA PASQUALE; FU PIETRANGELO - Sez. A , Fg. 175 Map. 80; N.P.92 CASANICA ROBERTO, CASANICA PATRIZIA - Sez. A , Fg. 175 Map. 75; N.P.93 SANTUCCI VANNINI SIMONETTA, MERLINO PAOLA, BIAGIARELLI ELENA, BIAGIARELLI CLAUDIO ANDREA, BIAGIARELLI CARLO MARIA, BIAGIARELLI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 175 Map. 53, 76; N.P.94 GRILLO VERONICA, GRILLO MICAELA, GRILLO GIANNI, BUCCI GINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 251; N.P.95 BATTISTINI MARIA PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 224, 225, 400, 641, 1005, 1006, 1008, 1012, 1058, 1061, Fg. 175 Map. 52; N.P.96 DE SANTIS MAURIZIO, FERRI ANELITO, GIUSTINI VINCENZA- Sez. A , Fg. 175 Map. 192; N.P.97 DE SANTIS MAURIZIO - Sez. A , Fg. 175 Map. 17, 18; N.P.98 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 78; N.P.99 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 226; N.P.100 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 95; N.P.101 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO, SIMOTTI GIUSEPPINA - Sez. A , Fg. 168 Map. 77; N.P.102 IMPERATORI TERESA - Sez. A , Fg. 168 Map. 81, 82; N.P.103 SOFIA ALESSIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 75, 79; N.P.104 PENTA PETROLI SRL - Sez. A , Fg. 168 Map. 166; N.P.105 PENTA PETROLI SRL - Sez. A , Fg. 168 Map. 117; N.P.106 DEMANIO DELLO STATO - Sez. A , Fg. 168 Map. 61; N.P.107 LUNAROSSA SRL, MANCINI CLAUDIO MATTEO - Sez. A , Fg. 168 Map. 60; N.P.108 SABETTA MASSIMILIANO - Sez. A , Fg. 168 Map. 62, 63; N.P.109 TIBURZI BARBARA, ROSSI ITALO - Sez. A , Fg. 168 Map. 102; N.P.110 ROSSI SIMON, ROSSI KEVIN, MANCINI DONATELLA - Sez. A , Fg. 168 Map. 221; N.P.111 TURINA SANDRO, TURINA MAURIZIO, TURINA GIANLUCA, TURINA DANTE - Sez. A , Fg. 168 Map. 202; N.P.112 TURINA SANDRO, TURINA MAURIZIO, TURINA GIANLUCA, TURINA DANTE, PITOTTI MANUELITA, TURINA FIORINDA - Sez. A , Fg. 168 Map. 201; N.P.113 PITOTTI MANUELITA, TURINA FIORINDA - Sez. A , Fg. 168 Map. 199; N.P.114 SANTILLI LUCIANA, SANTILLI GIULIO, SANTILLI FRANCA, SANTILLI ANTONIETTA, SANTILLI ALEANDRO - Sez. A , Fg. 168 Map. 34; N.P.115 BATTISTINI MARIA COSTANZA - Sez. A , Fg. 168 Map. 30, 32, 128; N.P.116 DI MARCO LUCIANA - Sez. A , Fg. 168 Map. 174; N.P.117 CONSUMATI GIUSEPPINA, CONSUMATI GIOVANNA, CONSUMATI ANGELO - Sez. A , Fg. 168 Map. 169; N.P.118 LA STELLA IMMOBILIARE SRL - Sez. A , Fg. 168 Map. 170; N.P.119 BUCCI MAURO, BUCCI LUIGINO, BUCCI LUCIANO - Sez. A , Fg. 168 Map. 148; N.P.120 BUCCI MAURO, BUCCI LUIGINO, BUCCI LUCIANO - Sez. A , Fg. 168 Map. 147; N.P.121 MP S.R.L. - Sez. A , Fg. 168 Map. 31; N.P.122 MP S.R.L. - Sez. A , Fg. 168 Map. 125; N.P.123 BARBACARIU GIULIANO NECULAI, UNGUREANU SIMONA, BARBACARIU CRISTIAN PETRU  - Sez. A , Fg. 168 Map. 20; N.P.124 BARBACARIU CRISTIAN PETRU - Sez. A , Fg. 168 Map. 187; N.P.125 COMUNE DI RIETI - Sez. A , Fg. 168 Map. 1, 10; N.P.126 GIANNI GIANFRANCO - Sez. A , Fg. 168 Map. 9, 227; N.P.127 GIANNI GIANFRANCO - Sez. A , Fg. 168 Map. 228; N.P.128 MELANICI ELVIRA - Sez. A , Fg. 168 Map. 188; N.P.129 MONACO LORENZA, PAOLUCCI VIRGILIO, KOLLER NATALINA, PAOLUCCI MARINA, PAOLUCCI ROBERTO - Sez. A , Fg. 168 Map. 5; N.P.130 BATTISTINI MARIA COSTANZA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1184, 1186; N.P.131 PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA CON SEDE IN S.GIOVANNI REATINO - Sez. A , Fg. 166 Map. B; N.P.132 FERRI SETTIMIO, FERRI MARCELLO - Sez. A , Fg. 166 Map. 565; N.P.133 CORFIN DI CORONETTA CLAUDIO E C.  - Sez. A , Fg. 166 Map. 579; N.P.134 APPOLONI LUIGI, APPOLONI ANTONIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 991; N.P.135 CASCIANI MARIA RITA - Sez. A , Fg. 166 Map. 996, 1059, 1062; N.P.136 MASSACESI PIERELLA, MASSACESI LIDIA, DE ANGELIS PIETRO - Sez. A , Fg. 166 Map. 545; N.P.137 BLASI CONCETTINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1018; N.P.138 SCUTERI CATERINA, BLASI EUGENIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 1019; N.P.139 BLASI EUGENIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 981; N.P.140 BLASI EUGENIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 1014; N.P.141 LIBERATI RICCARDA, LIBERATI PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 475, 570, 985, 987; N.P.142 LIBERATI RICCARDA, LIBERATI PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 558; N.P.143 FOCONI SETTIMIO, TITTONI MARIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 265; N.P.144 BATTISTINI MARIA PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 4; N.P.145 BROCCOLETTI VALERIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1094; N.P.146 AGRO' ETTORE - Sez. A , Fg. 166 Map. 1001; N.P.147 CINGOLANI MARIA CRISTINA, CINGOLANI GINO - Sez. A , Fg. 166 Map. 998; N.P.148 SPADONI MARIA AMALIA, FANTOLIN GIUSEPPINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 982; N.P.149 BROCCOLETTI SABRINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 604; N.P.150 BROCCOLETTI SABRINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 671; N.P.151 BROCCOLETTI SABRINA, BROCCOLETTI VALERIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 675; N.P.152 SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 166 Map. 652; N.P.153 SPADONI ROBERTO, SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 158 Map. 272, 273, 281, 282, Fg. 166 Map. 525, 626, 663, 1067; N.P.154 SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 166 Map. 1156; N.P.155 SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 158 Map. 214, 275, 276, 277, Fg. 166 Map. 624, 661, 664; N.P.156 PARTICELLA SOPPRESSA - Sez. A , Fg. 166 Map. 634; N.P.157 8 E MEZZO S.R.L. - Sez. A , Fg. 166 Map. 9, 633, 635; N.P.158 LUCIANI CINZIA  - Sez. A , Fg. 166 Map. 25; N.P.159 FERNANDEZ DANIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1098; N.P.160 TARQUINI ANNA STELLA, CASANICA ELIO - Sez. A , Fg. 158 Map. 284, Fg. 166 Map. 1097; N.P.161 NATI TERESA, BATTISTINI GIOVANNI - Sez. A , Fg. 166 Map. 690; N.P.162 Particella con partita speciale - Sez. A , Fg. 158 Map. 278; N.P.163 SPADONI GIOVANNA, MASSIMETTI ESTELIO - Sez. A , Fg. 158 Map. 187; N.P.164 PALONI ROBERTO, PALONI PASQUALE, PALONI CLAUDIA, PALONI ANTONIA, PALONI AGNESE - Sez. A , Fg. 158 Map. 268; N.P.165 BROCCOLETTI SABRINA, BROCCOLETTI VALERIA, DELI MARINA- Sez. A , Fg. 158 Map. 230; N.P.166 BROCCOLETTI SABRINA - Sez. A , Fg. 158 Map. 283; N.P.167 ULTRANET SRL - Sez. A , Fg. 158 Map. 205; N.P.168 PALONI DANIELA, FAGIOLO VIOLETTA - Sez. A , Fg. 158 Map. 224; N.P.169 PALONI ARMANDO - Sez. A , Fg. 158 Map. 226; N.P.170 PALONI MAURIZIO, PALONI FERDINANDO, MANCINI LINA - Sez. A , Fg. 158 Map. 132, 228; N.P.171 PALONI PASQUALE - Sez. A , Fg. 158 Map. 178; N.P.172 BROCCOLOTTI SABRINA, BROCCOLETTI VALERIA - Sez. A , Fg. 158 Map. 75; N.P.173 CARBONI DEMETRIO - Sez. A , Fg. 158 Map. 263; N.P.174 FLAVINI AMALIA - Sez. A , Fg. 158 Map. 259, 261; N.P.175 TITTONI SABATINO, COLANTONI FRANCO, COCCO VANIA, COCCO IVAN, COCCO CATIA - Sez. A , Fg. 158 Map. 257; N.P.176 FINOCCHIARO ROSANGELA, BROCCOLETTI RENZO, BROCCOLETTI FEDERICO, BROCCOLETTI CLIZIA, BROCCOLETTI CARLO - Sez. A , Fg. 158 Map. 66, 67; N.P.177 COMUNE DI RIETI - Sez. A , Fg. 158 Map. 266.
 

Comune: TORRICELLA IN SABINA:

N.P.1 BROCCOLETTI EZIO - Fg. 6 Map. 212, 277, Sez. 0 , Fg. 6 Map. 212; N.P.2 FERRARI MARIO - Fg. 6 Map. 216; N.P.3 FESTUCCIA ANNA RITA, COLTELLA UMBERTO - Fg. 6 Map. 214; N.P.4 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. - Fg. 6 Map. 412; N.P.5 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. - Fg. 6 Map. 54; N.P.6 BROCCOLETTI SILVANA - Fg. 6 Map. 268, 270, 274; N.P.7 SAVUCCI BRUNO - Fg. 6 Map. 265, 273; N.P.8 VITOLO BEATRICE, SERI IDA, POPPITI MARIA LUISA, POPPITI GABRIELLA - Fg. 6 Map. 53, 373; N.P.9 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 6 Map. 275; N.P.10 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 6 Map. 437; N.P.11 SALZERI FABRINO - Fg. 6 Map. 85; N.P.12 PELLA SILVIA, PELLA ELEONORA, PELLA ANDREA, DI MAIO MARIA - Fg. 6 Map. 57, 58, 79, 81; N.P.13 CIANI GIOVANNI, CIANI GABRIELE, CAROSI CARLA, FARESE MARIA, CIANI DAVID - Fg. 6 Map. 45; N.P.14 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 91, 295; N.P.15 COLTELLA SABATINO - Fg. 6 Map. 179; N.P.16 COLTELLA VITO, COLTELLA EMMA - Fg. 6 Map. 127, 147; N.P.17 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA - Fg. 1 Map. 7, 11, Fg. 2 Map. 58, Fg. 3 Map. 20, 53, 54, Fg. 4 Map. 51, 52, 53, Fg. 5 Map. 21, Fg. 6 Map. 2, 4, 9, 93, 187; N.P.18 BABBINI GIOVANNA - Fg. 5 Map. 263; N.P.19 GIANGIROLAMI IVANA, DEL CONTE ANTONIO - Fg. 3 Map. 58, 59, 61, 62, 63, 87; N.P.20 SARMIENTO SALAZAR LUZ MERY - Fg. 3 Map. 56, 57, 60, 89, Fg. 4 Map. 85; N.P.21 MASELLIS FRANCESCO ; PAOLO DI BIAGIO - Fg. 4 Map. 35, 57; N.P.22 BEST LAP - SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 4 Map. 80; N.P.23 BEST LAP - SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 4 Map. 81; N.P.24 LEONI GIOVANNI - Fg. 4 Map. 132; N.P.25 CURINI ROMANO - Fg. 4 Map. 32; N.P.26 D'ORAZI GIUSEPPINA, COMUNE DI TORRICELLA SABINA, COLTELLA OLGA - Fg. 4 Map. 26; N.P.27 CURINI ROMANO, IACOBONI CLARA - Fg. 4 Map. 124; N.P.28 COMUNE DI TORRICELLA SABINA, COLTELLA RITA, COLTELLA FRANCO - Fg. 4 Map. 102; N.P.29 COLTELLA GIGLIOLA - Fg. 4 Map. 27; N.P.30 COLTELLA GIGLIOLA - Fg. 4 Map. 76; N.P.31 TESTA CRISTIANA, DI CHELLO SARA, DI CHELLO ENRICO, DI CHELLO CHIARA, ANDREINI MARIA TERESA, TESTA VIRGINIA, TESTA ROBERTO, TESTA RENATA, TESTA PASQUA, TESTA LORIS, TESTA FERNANDO - Fg. 4 Map. 106; N.P.32 SPADONI MALIO, MARGARITELLI MARCO - Fg. 2 Map. 42, 44, 57, Fg. 4 Map. 65, 107; N.P.33 REGIONE LAZIO - Fg. 2 Map. 11, 12, 15, 19, 37, 38, Fg. 4 Map. 5, 6, 8, 64; N.P.34 LEONI PAOLO, COLTELLA SERENA - Fg. 4 Map. 113; N.P.35 LEONI VALERIO - Fg. 4 Map. 112; N.P.36 COLTELLA SERENA, LEONI ANTONIA - Fg. 4 Map. 111; N.P.37 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA, COLTELLA SERENA, LEONI SANTINO - Fg. 4 Map. 110; N.P.38 LEONI GIOVANNI, COLTELLA SERENA, LEONI SONIA, LEONI LOREDANA, CONTESSI CLAUDIA - Fg. 4 Map. 20; N.P.39 Particella con partita speciale - Fg. 4 Map. 60; N.P.40 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA, D'ORAZI GIUSEPPINA, COLTELLA BASILIO - Fg. 4 Map. 23; N.P.41 CIMADORO GIUSEPPE - Fg. 2 Map. 62, 64; N.P.42 SPADONI ROBERTO - Fg. 2 Map. 63; N.P.43 SERILLI EMANUELE - Fg. 2 Map. 36; N.P.44 COMUNE DI TORRICELLA SABINA, BROCCOLETTI CLAUDIO - Fg. 2 Map. 72. 

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE
Coordinamento Espropri e Catasto
Massimo Siano

 

Allegati

Elaborati

SS4 Via Salaria - Lavori di Adeguamento piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - LOTTO 1: Stralcio 2-3-4 - LOTTO 2: Stralcio 1-2-3

"S.S. 4 Via Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

"S.S. 4 Via Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

 

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

PER L’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO

E DI DICHIARAZIONE DELLA PUBBLICA UTILITÀ

 

 

OGGETTO: Piano Commissariale interventi infrastrutturali sulla Strada Statale n. 4 “Salaria” (art. 1 D.P.C.M. del 16.04.2021 - art. 4 D.L. 32/2019 conv. L. 55/2019).

S.S. 4 "Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

CUP F84E20002570001

SIL: ACNOAN00102

AN257

 

 

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art. 11 del Testo Unico DPR 327/2001 e s.m.i.;
  • Art. 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e s.m.i.;
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e s.m.i.

 

Viste le seguenti norme:

  • D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.,
  • Art. 4 del D.L. n. 32/2019 convertito con modificazioni con Legge n. 55/2019 e s.m.i.;
  • Art. 53-bis del D.L. n.77/2021 convertito in L. 108/2021.

 

L’ANAS S.p.A., nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti ai lavori lungo la “S.S. 4 "Salaria" Tratto Trisungo Acquasanta 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria Valgarizia) al Km 159+000”.

 

Premesso che

  • L’intervento in oggetto è compreso nel Piano degli interventi infrastrutturali sulla Strada Statale n. 4 “Salaria” caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà attuativa e che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale e locale per la cui realizzazione, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 aprile 2021, è stato nominato Commissario Straordinario l’ing. Fulvio M. Soccodato, Dirigente di Anas S.p.A., e sono state disposte le procedure di cui all’art. 4 comma 1 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, come modificato dall'articolo 9 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
  • l’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32/2019 sopra citato, conferisce al Commissario Straordinario poteri di deroga alle normative vigenti anche in ambito di procedure ablative;
  • l’art. 4, comma 5 del D.L. n. 32/2019 sopra citato e l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 16 aprile 2021 prevedono che il Commissario Straordinario possa avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;
  • il Commissario Straordinario, con proprio Decreto n. 14 del 20/02/2023 (COMMSS4-0000074-P), ha conferito ad Anas S.p.A. – Struttura Territoriale Marche l’incarico di attuare tutte le procedure necessarie per le occupazioni di urgenza e per le espropriazioni delle aree occorrenti per l'esecuzione dell’intervento in oggetto, anche avvalendosi delle deroghe alle norme vigenti in tema di procedure ablative previste all’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32/2019 s.m.i.;

 

L’Anas S.p.A. con sede legale in Via Monzambano, 10 – 00185 Roma

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento in oggetto tramite Conferenza di Servizi, ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme, e per l’approvazione del progetto definitivo e la dichiarazione di pubblica utilità da parte del Commissario Straordinario sulle aree interessate dai lavori di che trattasi.

Il progetto definitivo relativo ai sopra specificati lavori interessa il Comune di Acquasanta Terme in Provincia di Ascoli Piceno.

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Vincenzo Catone.

Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 53-bis del D.L. n.77/2021 convertito in L. 108/2021, con l’approvazione del progetto da parte del Commissario Straordinario, d’intesa con il Presidente della Regione Marche, ai sensi e nelle modalità di cui all’art. 4 comma 2 del D.L. 32/2019 e s.m.i., “la determinazione conclusiva della conferenza perfeziona, altresì, ad ogni fine urbanistico ed edilizio, l'intesa tra Stato e regione o provincia autonoma, in ordine alla localizzazione dell'opera, ha effetto di variante degli strumenti urbanistici vigenti e comprende i titoli abilitativi rilasciati per la realizzazione e l'esercizio del progetto, recandone l'indicazione esplicita. La variante urbanistica, conseguente alla determinazione conclusiva della conferenza, comporta l'assoggettamento dell'area a vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, e le comunicazioni agli interessati di cui all'articolo 14, comma 5, della legge n. 241 del 1990 tengono luogo della fase partecipativa di cui all'articolo 11 del predetto decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001”.

Si rende necessario, pertanto, mettere in condizione i soggetti, che in base ai registri catastali, risultano intestatari dei beni immobili di cui si prevede l’espropriazione, di effettuare eventuali osservazioni prima che venga approvato il progetto definitivo e dichiarata la Pubblica Utilità dell’opera. 

Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso il suddetto Comune e presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale Marche, via Isonzo 15, 60124 Ancona (AN), dove potranno essere visionati nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico previo appuntamento telefonico (Referente Curina Michele 335-7370154).e comunque consultabili al seguente link:

https://anasdrive.stradeanas.it/s/KaoSWZRyqTewgMz

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso - a pena di decadenza - gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire all’attenzione del Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale Marche (pec: anas.marche@postacert.stradeanas.it), le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

All’uopo si allega in copia lo stralcio del piano particellare grafico con l’individuazione degli immobili interessati e relativo elenco ditte.

 

Il Responsabile Area Nuove Opere

Il Responsabile del Procedimento

(Ing. Vincenzo Catone)

 

Visto:

Il Responsabile Struttura Territoriale

Dirigente Ufficio Espropri

(ing. Paolo Testaguzza)

 

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS4 - "S.S. 4 Via Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

La cultura della strada

La costante tensione della ricerca di un equilibrio tra opere ed ambiente segna la storia della nostra azienda e ciò non solo in virtù degli obblighi derivanti da leggi e procedure, ma per la nostra intima convinzione dell’assoluta importanza della preservazione dell’ambiente e degli ecosistemi su cui si basa la vita del pianeta. Ne è testimonianza il lungo elenco dei maggiori Maestri italiani del Novecento dell’ingegneria dei ponti e delle grandi strutture, che hanno disegnato, per iniziativa di Anas, il nuovo paesaggio italiano: Pierluigi Nervi, Giulio Krall, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci, Silvano Zorzi, solo per nominare i più conosciuti e importanti.

In termini infrastrutturali gli impatti più evidenti con l’ambiente riguardano il patrimonio archeologico e il patrimonio paesaggistico. E ciò soprattutto in Italia, dove paesaggio naturale e archeologico si integrano e si confondono uno nell’altro, con innumerevoli siti, ritrovamenti e testimonianze, rispetto ai quali l’impegno dell’uomo moderno è quello di garantirne l’accessibilità.

La ricerca dell’integrazione della strada nel territorio costituisce una sfida e uno stimolo per i progettisti. Basti ad esempio pensare alla soluzione ingegneristica che ha consentito di recuperare l’intero percorso dell’Appia Antica che era stato tagliato in due dal vecchio tracciato del Grande Raccordo Anulare di Roma; o alla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - ora A2 Autostrada del Mediterraneo - che, soprattutto nel tratto calabrese, “scompare” lungo le dorsali montuose e non costituisce più una ferita per il territorio; ne è uno straordinario esempio il mutamento di paesaggio nel tratto Bagnara-Scilla consentendo il recupero dei delicati ambiti eco sistemici della Costa Viola.

Analoga è l’attenzione verso la difesa e la tutela del patrimonio archeologico. Moltissimi i casi di importanti ritrovamenti effettuati grazie ai lavori di Anas: la Via Claudia Nova - costruita intorno alla metà del I secolo d. C. dall’imperatore Claudio – che costituiva una vera e propria bretella tra le Vie Salaria e Cecilia a nord e la Via Tiburtina Valeria a sud, scoperta sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico”; i 15 siti archeologici, nella sola provincia di Salerno, venuti alla luce grazie ai lavori della A3, il più significativo dei quali, è quello nei pressi di Pontecagnano, dove è stato scoperto un antico insediamento, sconosciuto a tutte le fonti storiche – dell’estensione di circa 70 ettari (pari cioè ad Ostia antica) - che è l’avamposto più meridionale della colonizzazione etrusca in Italia.

Non vanno dimenticati gli importanti rinvenimenti archeologici effettuati durante i lavori per il potenziamento del Grande Raccordo Anulare di Roma, fra i quali: una necropoli di epoca imperiale con sepolture dotate di corredi e monili; il ritrovamento dell’antica Via Veientana; la messa allo scoperto di una villa romana di epoca imperiale; una camera funeraria di epoca romana; l’individuazione del tracciato della Via Flaminia Antica Augustea; tratti dell’antica Via Latina e, in un sepolcreto, un defunto con la moneta in bocca per pagare l’obolo a Caronte.

Più recentemente i lavori per la realizzazione della nuova strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Foligno e Civitanova Marche, del progetto Quadrilatero Marche Umbria, hanno portato alla luce ritrovamenti per 3000 anni di storia a partire dall'età del bronzo.

Proprio da quest’ultima esperienza trae origine nel 2015 Archeolog Onlus, un’associazione voluta da Anas con lo scopo di restituire alle comunità interessate lo straordinario patrimonio archeologico che i lavori infrastrutturali riscoprono: la riqualificazione e la valorizzazione dei siti archeologici rappresenta, infatti, un contributo diretto alla promozione della storia, della cultura italiana e del turismo.

Anas ritrovamenti archeologici

Scarica la mappa dei principali ritrovamenti archeologici sulla rete Anas

 

Muvias - Museo Virtuale Anas

Un prezioso contributo alla cultura della strada viene dal nuovo Museo Virtuale Anas: Muvias, nato nell’ambito delle iniziative intraprese da Anas per il novantesimo anniversario della sua costituzione, un importante punto di snodo tra passato, presente e futuro. I novant’anni di storia, infatti, si legano a una nuova sfida di innovazione e crescita che vede Anas al servizio del Paese come parte integrante del polo delle infrastrutture e dei trasporti nato con l’ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Il Museo Virtuale Anas si presenta come un portale web dinamico che racconta la storia del nostro Paese attraverso la storia di Anas. Muvias viene sviluppato in partnership con ITABC CNR, l’istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, con la società Riversman per il design tecnologico, con la supervisione storica di Stefano Maggi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’università di Siena, esperto in Storia sociale dei trasporti e delle comunicazioni, e con il supporto di Stefano Baietti, esperto della storia delle strade.

Il museo raccoglie materiali dell’archivio storico Anas e contributi da altri operatori pubblici e privati (ad esempio: Fondazione FS Italiane, Polizia di Stato, ACI, Rai, Agenzia Ansa e rivista Le Strade), rappresentando quindi un aggregatore di contenuti che sono organizzati per decenni  e per temi.

La narrazione si sviluppa attraverso una serie di box ordinati lungo una doppia time line: da una parte si trovano testi e immagini che introducono cinque tematiche – storia, infrastrutture, personaggi, veicoli, società; a questa linea principale si affiancano numerosi box di approfondimento su particolari aspetti e avvenimenti legati a tali argomenti, sempre accompagnati da foto, video e documenti allegati (pubblicazioni, estratti di riviste, articoli di giornale).

Il museo ha una struttura modulare e quindi verrà arricchito nel tempo, con la creazione di nuovi box e l’aggiunta di ulteriori immagini e documenti. Anche gli utenti potranno partecipare inviando foto immagini accompagnate da particolari aneddoti che potranno essere caricati in una apposita sezione del museo.

Visita il Museo Virtuale Anas all’indirizzo www.muvias.it

SS4 “Via Salaria” Adeguamento nel tratto tra Rieti e Sigillo - 3° Lotto 1° Stralcio - Tratto di adeguamento in sede e variante dal km 83+400 al km 87+400

AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA

(art. 11 e 16 DPR 327/2001 s.m.i.)

Premesso che:

  • l’intervento rientra nell’elenco delle opere infrastrutturali per la cui realizzazione, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 32/2019 convertito dalla Legge n.55 del 14 giugno 2019 per effetto del DPCM 16 aprile 2021, è stata prevista la nomina di un Commissario Straordinario;
  • l’intervento è finanziato dal “Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A4, “Infrastrutture e mobilità”, Linea di intervento 4, intitolata “Investimenti sulla rete stradale statale”, ai sensi dell’art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108, come disposto dall’Ordinanza attuativa PNC-PNRR Sisma n. 1 del 16 dicembre 2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • l’intervento in esame prevede la realizzazione dei lavori sulla SS4 via Salaria per l’adeguamento del tratto tra Rieti e Sigillo, 3° Lotto, 1° Stralcio - Tratto di adeguamento in sede e variante dal km 83+400 al km 87+400;
  • con Ordinanza n. 1 del 21 luglio 2021, il suddetto Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS4 via Salaria, ha autorizzato Anas S.p.a. a dare continuità operativa esclusivamente ai procedimenti tecnici amministrativi già avviati e che risultino in corso alla data di entrata in vigore nell'ordinanza medesima.

Tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art.11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e ss.mm.ii.;
  • D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii..

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dell’intervento indicato in intestazione,

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera che interessa le particelle catastali sottoindicate, mediante indizione di una “Conferenza di Servizi” ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

Il progetto definitivo relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di RIETI, Comune di Cittaducale.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Paolo Nardocci.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso

Tutti gli atti relativi al progetto dell’opera, inclusi i documenti di cui all’art. 11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., sono depositati presso:

  • Anas SpA - Struttura Territoriale Lazio, Ufficio per le Espropriazioni, Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma (RM).

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Di seguito si riporta l’elenco ditte e dei dati catastali relativi agli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CITTADUCALE:

N.P.1 AMARU GIOVANNI FG.19 PART. 41- N.P. 2 CANTON MARIA -EREDI DI MUZI ROBERTO FG. 23 PART. 632- 42N.P. 3 BREDA LUGI – BREDA MARIO FG. 23 PART. 51N.P.4 MARCHETTI CATERINA - URSINI DOMENICO. N.P. 5 URSINI GIORGIO FG. 23 PART. 53 – 330 – 331. N.P. 6 ANGELINI ANGELO - ANGELINI GIOVANNI FG. 23 PART.60 – 61. N.P. 7 ERMINI DOMENICA FG. 23 PART. 372 – 376 – 378 – 441 – 375 – 377 – 633. N.P. 8 ERMINI QUIRINA FG. 23 PART. 426. – 425. N.P. 9 ANGELINI ANGELO - ANGELINI GIOVANNI - ERMINI DOMENICA - ERMINI DOMENICA - ERMINI QUIRINA FG. 23 PART. 334. N.P. 10 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO FG. 23 PART.336 - 337 – 338 - 340 – FG. 29 PART. 54 – 144 – 162 – 163. N.P. 11 CHIAPPA FABIO - TOCCA BARBARA FG. 23 PART. 66 -440. N.P. 12 LEONI GABRIELLA - PATACCHIOLA DANILO - PATACCHIOLA FEDERICA FG. 23 PART. 550 - 549. N.P. 13 VICENTINI MARIA ANTONIETTA FG. 23 PART. 202 – 344. N.P. 14 CAVALLARI UGO FG. 23 PART 177 – 342. N.P. 15 SANTILLI MARCO FG. 29 PART. 355 N.P. 16 MANCINI FRANCO FG. 29 PART. 363 – 362 – FG. 30 PART. 113.  N.P. 18 CASTRUCCI ANNARITA FG. 29 PART. 14 – 93 – 119 – 120 – 156. N.P. 19 EREDI DI BERNA MARIA GRAZIA – MONTINERI MAURO – MONTINERI MICHELA FG. 29 PART. 103 – 150. N.P. 20 BECCARINI GIOVANNI FG. 29 PART. 67. N.P. 21 BECCARINI ANTONIO FG. 29 PART. 152. N.P. 22 BECCARINI GIUSEPPE FG. 29 PART. 154. N.P. 23 PIERANGELI LAURA FG. 29 PART. 157. N.P. 24 MOSCARDI MARIA GABRIELLA FG. 29 PART. 158 – 160 – 161. N.P. 25 MANCINI MARIO FG. 29 PART. 165 – 166. N.P. 26 EREDI DI LAURETI GIUSEPPE FG. 29 PART. 169 – 170. N.P. 27 SRL AL TROPIC FG. 29 PART. 171 – 172. N.P. 28 MUZI ANGELO - MUZI BARBARA - PASCOLETTI GIANNA FG. 30 PART. 357 – 125. N.P. 29 MINELLI ANNA - MINELLI DOMENICO - MINELLI MARIA FG. 30 PART. 97 – 159 – 232 – 233. N.P. 30 SANTILLI LUCIANO - SANTILLI SERGIO FG. 30 PART. 562 – 561.  N.P. 31PAOLUCCI ORIANA FG. 30 PART. 106. N.P. 32 MINELLI ALESSANDRA - MINELLI GIOVANNA - MINELLI RITA - MUNZI ANTONIA FG. 30 PART. 277. N.P. 33 MAZZARANI PATRIZIA FG. 30 PART. 429. N.P. 34 TIBERTI ALMERINDA - TIBERTI COLOMBA FG. 30 PART. 117 – 229 – 230 – 231. N.P. 35 CONTI ROBERTO N.P. 30 PART. 99. N.P. 36 GALASSO FABIO FG. 30 PART. 592 N.P. 37 MINELLI ANDREA - MINELLI MARIA GIULIANA FG. 30 PART. 306. N.P. 38 DE NICOLA ROSINA - SANTORI EMILIANO - SARTI SARA FG. 30 PART. 469. N.P. 39 DE NICOLA ROSINA FG. 30 PART. 467. N.P. 40 SANTORI EMILIANO - SARTI SARA FG. 30 PART. 468. N.P. 41RUFINI CHRISTIAN – RUFINI FABRIZIO - EREDI DI RUFINI FELICE - RUFINI GIUSEPPE - RUFINI ILIO - RUFINI KATIA - RUFINI MARISA  - RUFINI ROSANNA - SPAVENTA ANNA FG. 30 PART. 211. N.P. 42 SEVERONE FEDERICO- SEVERONE PIERLUIGI FG. 30 PART. 219. N.P. 43 ROSELLI ANNA - SCOPPETTA ANTONIO FG. 30 PART. 448. N.P. 44 EREDI DI SCOPPETTA MARIO FG. 30 PART. 449.N.P. 45 PAOLUCCI SILVIA FG. 35 PART. 252. N.P. 46 MASTROIACO LAMBERTO FG. 35 PART. 182 – 335.N.P. 47 SANTILLI GIULIANA - SEVERONI LUIGI FG. 35 PART. 279. N.P. 48 LUCANDRI LAURA -LUCANDRI RAFFAELE -LUCANDRI ROBERTO -PETROVA STELA DIMITROVA FG. 35 PART. 202 – 203. N.P. 49 RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA FG. 23 PART. 64 - 65 – 153 FG. 29 PART. 72 – 143. N.P. 50 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI RIETI FG. 29 PART. 147 – 149 – 384 – 385. N.P. 51 CASSA PER IL MEZZOGIORNO FG. 30 PART. 398.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

SS45 “di Val Trebbia” - Ammodernamento del tratto compreso tra Cernusca e Rivergaro

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA SS4 “VIA SALARIA” TRA POGGIO SAN LORENZO E FRASSO SABINO (RI) A CAUSA DI UN INCIDENTE

Roma, 14 dicembre 2024

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” è stato temporaneamente chiuso il tratto, in entrambe le direzioni, al km 52,800 tra Poggio San Lorenzo e Frasso Sabino, in provincia di Rieti, a causa di un incidente. Due persone sono ferite. Le deviazioni avvengono lungo il tracciato di via Salaria Vecchia.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

+++AGGIORNAMENTO+++

Il tratto stradale di Via Salaria è stato riaperto.

La situazione è al momento regolare.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: ULTIMATI I LAVORI ALL'INTERNO DELLA GALLERIA “COLLE GIARDINO”

  • Lavori di ammodernamento degli impianti tecnologici a servizio della galleria
  • Obiettivo: innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza per l’utenza

Roma, 7 dicembre 2024  

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha ultimato i lavori all'interno della Galleria Colle Giardino situata sulla strada statale 4 “Salaria”. 

Sono state completate tutte le lavorazioni di Manutenzione Programmata per l’ammodernamento degli impianti tecnologici.

 

A partire dal prossimo lunedì 9 dicembre sarà ripristinata la circolazione e rimosse tutte le limitazioni all'interno della galleria.

I lavori hanno comportato lo smantellamento degli impianti obsoleti e la successiva installazione di avanzati impianti tecnologici con l’obiettivo di innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza per l’utenza. In particolare, le nuove tecnologie impiantistiche hanno riguardato: la rilevazione incendi in galleria mediante fibrolaser, impianti di telecontrollo e video sorveglianza, illuminazione della galleria con LED; la raccolta di liquidi infiammabili sversati; la ventilazione da automatizzare in remoto; l’impianto idrico antincendio; l’impianto SOS e di segnaletica luminosa di emergenza.

L’investimento complessivo dei lavori, in entrambe le direzioni, è di 37 milioni di euro e rappresenta uno dei più importanti investimenti di Anas per quanto concerne la dotazione impiantistica delle gallerie.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

·     in vigore sulle strade statali fino al 15 aprile 2025

 

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione nel Lazio. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

NSA 574 EX S.S. N. 578 "Salto Cicolana" dal km 10,200 al km 13,325, SS 156 “Dei Monti Lepini” dal km 5,100 al km 24,000, SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” dal km 0,000 al km 12,250, SS 2 Via Cassia dal km 100,360 al km 141,612 , SS 2 “Via Cassia” dal km 68,600 al km 79,750, SS 2 “Via Cassia” dal km 41,400 al km 61,900, SS 2 “Via Cassia” dal km 86,900 al km 97,600, SS 214 “Maria E Isola Casamari” dal km 0,000 al km 29,600, SS 260 “Picente” dal km 29,462 al km 48,330, SS 3 Via Flaminia dal km 28,980 al km 67,340, SS 4 “Via Salaria” dal km 97,000 al km 144,958, SS 471 “Di Leonessa” dal km 15,785 al km 38,630, SS 5 “Via Tiburtina Valeria” dal km 37,000 al km 65,000, SS 578 “Salto Cicolana” dal km 0,000 al km 49,571, SS 6 “Via Casilina” dal km 30,500 al km 40,880, SS 6 “Via Casilina” dal km 64,650 al km 82,020, SS 6 “Via Casilina” dal km 140,225 al km 150,353, SS 6 “Via Casilina” dal km 88,800 al km 136,544, SS 6 “Via Casilina” dal km 42,320 al km 48,800, SS 6 “Via Casilina” dal km 51,000 al km 61,320, SS 630 “Ausonia” dal km 0,000 al km 2,850, SS 690 “Avezzano Sora” dal km 39,350 al km 41,500, SS 7 “Via Appia” dal km 30,450 al km 38,045, SS 74 “Maremmana” dal km 77,803 al km 81,154, SS 749 “Sora – Cassino” dal km 21,400 al km 42,850, SS 749 “Dir. Sora - Cassino - Diramazione Per Cassino” dal km 0,000 al km 1,050, SS 690 “Avezzano Sora” dal km 41,500 al km 63,827.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Perugia,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore dal 15 novembre 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 11 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA SS4 “SALARIA” AD ACQUASANTA TERME (AP)

Icone comunicati ingegneria

 

  • per lavori di miglioramento sismico del viadotto “Centrale”
  • da giovedì 7 novembre dalle 21:00 alle 6:00

 

 

Ancona, 5 novembre 2024

 

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” sono in corso i lavori di manutenzione programmata per il miglioramento sismico del viadotto “Centrale”, nel comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, avviati da Anas per un investimento complessivo di 2,2 milioni di euro.

 

Per consentire l’avanzamento delle operazioni di sollevamento dell’impalcato è necessaria la chiusura temporanea della strada in entrambe le direzioni. Come concordato con la Prefettura di Ascoli Piceno, per contenere i disagi al traffico, le operazioni si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo e richiederanno quattro notti a partire da giovedì 7 novembre.

 

Le autovetture e i mezzi pesanti fino a 20 tonnellate saranno deviati sulla viabilità secondaria (strada provinciale 119). Il traffico in direzione Ascoli Piceno dovrà uscire allo svincolo di Paggese-Santa Maria e potrà rientrare allo svincolo di Ponte D’Arli. Viceversa, i veicoli in direzione Roma dovranno uscire a Ponte D’Arli con rientro allo svincolo di Paggese-Santa Maria.

Lo svincolo di Arli sarà chiuso in ingresso direzione Roma.

 

I mezzi pesanti superiori a 20 tonnellate saranno fermati in prossimità del viadotto e potranno transitare ogni 15 minuti con indicazioni del personale preposto.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA TERZA CORSIA LUNGO LA SS4 “SALARIA” A BORGO QUINZIO (RIETI)

Icona strada
  • da sabato 19 ottobre apre al traffico, in modalità definitiva, la terza corsia della strada statale 4 “Salaria”

Anas, società del gruppo Fs Italiane, ha ultimato i lavori di realizzazione della terza corsia della SS4 Salaria tra i km 44,600 e 46,000 ricadenti a Borgo Quinzio, frazione del Comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti.

Da domani il tratto ammodernato sarà completamente fruibile al traffico.

Nello specifico l’intervento completa lo schema funzionale programmato nella tratta tra il Km 44 e il Km 49 per consentire il sorpasso in condizioni di sicurezza su entrambi le correnti veicolari, mediante la realizzazione di una corsia supplementare. Un'azione importante per implementare la sicurezza stradale per l’utenza in transito lungo l’arteria, garantendo al contempo una migliore fluidita' ed un incremento del livello di servizio.

L’ampliamento ha incrementato la larghezza della strada statale dai 10,5 metri iniziali ai 15,75 metri, introducendo una corsia ulteriore, in modo speculare a quanto gia' realizzato tra i km 47,900 ed il 49 tra Borgo Quinzio e Osteria Nuova.

Il finanziamento complessivo per l’esecuzione dei lavori ammonta a circa 13 milioni di euro.

L’opera è inserita tra gli interventi del piano commissariale del Commissario Straordinario dei lavori della SS 4 “Salaria”(Ing. F.M. Soccodato), nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/04/2021 ai sensi dell’art. 4, comma 1, del Decreto Legge 18/04/2019, n. 32.

Il Piano si compone complessivamente di 54 interventi per un importo complessivo di oltre 1,528 miliardi di euro, tra i quali è stato previsto anche l’ammodernando tecnologico dell’intero itinerario con servizi agli utenti e per il monitoraggio dell’infrastruttura.

All’interno del piano sono stati previsti interventi di adeguamento e potenziamento della Salaria attraverso l’adeguamento del collegamento nel tratto tra Roma e Rieti, per il sostanziale miglioramento di sicurezza e fluidità del traffico, ed il potenziamento complessivo dell’itinerario tra Rieti e Ascoli, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne dell’appennino centrale e la rigenerazione dei territori duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Pagine