Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

Campania, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino e l`integrazione delle barriere paramassi per la difesa del corpo stradale lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, in provincia di Salerno


Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 31 ottobre 2016 l`esito della gara relativa ai lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino e l`integrazione delle barriere paramassi per la difesa del corpo stradale lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, tra il km 218,000 ed il km 220,600.
Nel dettaglio, l`appalto - del valore complessivo di 520 mila euro, aggiudicato all`impresa Forti Costruzioni S.r.l. con sede in Terni - permetterà l`esecuzione di un intervento consistente nell`inserimento di reti paramassi volte al sostegno del materiale roccioso presente su alcuni tratti del versante sud-ovest del Monte Ceraso, situato in provincia di Salerno.
I lavori verranno eseguiti a partire da un tratto in corrispondenza del territorio comunale di Sapri fino alla località Canale di Mezzanotte, al confine con la regione Basilicata (Comune di Maratea, provincia di Potenza).
L`intervento permetterà altresì di prolungare la barriera paramassi già presente in località Canale di Mezzanotte.
I lavori hanno lo scopo di salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale in quanto il versante montuoso in questione è stato, in passato, interessato da eventi franosi riconducibili prevalentemente al distacco di materiali rocciosi che, in taluni casi, hanno compromesso la regolare circolazione lungo la sottostante statale 18.
Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Napoli, 28 ottobre 2016

Puglia, Bari,

SS 275 Maglie-Leuca: priorità al primo tratto fino a Montesano

Emiliano: `Occorre mettere fine alle polemiche, soluzioni individuate consentono tempi più rapidi`
Armani: `Strategia condivisa, individuato un percorso rapido ed efficace per il più celere avvio dei lavori e il contenimento della spesa pub
L`ammodernamento e adeguamento della SS 275 Maglie-S. Maria di Leuca è una priorità e si sta lavorando per l`avvio di un primo tratto. Anas comunica che, in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Puglia, nell`ambito del processo di project review dell`opera, sarà attivato un primo stralcio da Maglie a Montesano, di circa 18 km, con l`allargamento di sezione dell`attuale arteria a 4 corsie per i primi nove km e il raddoppio del restante tratto.

Per questa prima tratta Anas ha avviato le attività di progettazione esecutiva, ai fini del rinnovo delle necessarie autorizzazioni, ad oggi in parte scadute a causa del notevole lasso di tempo trascorso a causa dell`interminabile sequela di ricorsi attivati dalle imprese in sede di aggiudicazione dell`appalto. E` importante sottolineare che tali autorizzazioni si sarebbero comunque dovute acquisire anche nell`eventuale prosecuzione delle attività con il precedente aggiudicatario e in questa ipotesi, tenuto conto che avrebbero riguardato l`intero tracciato, avrebbero comportato tempi più lunghi per l`avvio dell`intervento, legati soprattutto alla risoluzione delle note problematiche sopraggiunte sulla restante tratta.

Concentrandosi invece sul primo tratto individuato, grazie alla project review ed al sinergico apporto istituzionale di tutti i soggetti interessati, si rende possibile la contrazione delle tempistiche procedurali, in quanto il tratto Maglie-Montesano, non presentando particolari complessità autorizzative, consente l`avvio della gara in minori tempi tecnici, una volta esaurito l`eventuale contenzioso della vecchia gara ed ottenuta la necessaria approvazione da parte del CIPE.

`Occorre mettere fine alle polemiche`, ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. `Le soluzioni individuate nell`ambito della project review permettono alla Puglia di poter disporre del primo lotto Maglie-Montesano della strada statale 275 in tempi più rapidi. Questo - ha ricordato Emiliano - è frutto anche dei numerosi incontri che ho avuto nelle scorse settimane con il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani`.

`Abbiamo condiviso una strategia di azione con il Ministro Graziano Delrio ed il Presidente Michele Emiliano - ha dichiarato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - al fine di individuare un percorso rapido ed efficace per il più celere avvio dei lavori, anche nell`ottica del contenimento della spesa pubblica. Questo risultato è stato possibile anche grazie alla scelta di procedere con la project review dell`opera, seguendo una rigorosa analisi costi-benefici e tenendo conto della necessità di abbattere tempi e costi, nonché di assicurare la qualità dell`intervento e il rispetto dell`ambiente e del territorio`.

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli esiti di due aggiudicazioni relative a gare per lavori tra le province di Bari, Brindisi e Lecce


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 28 ottobre 2016, gli esiti di due bandi di gara relativi a lavori tra le province di Bari, Brindisi e Lecce.
Il primo dei due bandi di gara - del valore di oltre 950 mila euro - riguarda lavori di manutenzione straordinaria relativi alla chiusura di varchi stradali situati lungo le statali 16 `Adriatica`, 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` e 613 `Brindisi-Lecce`, tra le province di Bari, Brindisi e Lecce ed è stato aggiudicato alla impresa Teorema S.p.A. con sede in Acquaviva delle Fonti (BA).
Gli interventi consisteranno nella posa in opera di nuove barriere stradali mobili, che consentiranno la chiusura degli attuali varchi, garantendo comunque - all`occorrenza, in caso di eventuali incidenti o di anomalie sulle strade, per ragioni di sicurezza - aperture, allo scopo di garantire, mediante scambi di carreggiata, la continuità della circolazione.
Grazie a questi lavori, verranno quindi innalzati gli standard di sicurezza, proprio in caso di eventuali criticità che potrebbero verificarsi lungo l`arteria stradale.
Il secondo bando di gara aggiudicato - del valore di 900 mila euro - riguarda lavori di manutenzione della pavimentazione stradale in tratti saltuari delle statali 16 `Adriatica` e 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` tra le province di Bari e Brindisi ed è stato aggiudicato alla Co.Str.An. S.r.l. con sede in Andria (BT).
Gli interventi interesseranno il tratto della statale 16 compreso tra l`aeroporto di Bari e l`abitato cittadino ed il tratto Fasano-Brindisi della statale 379.
I lavori permetteranno di elevare gli standard di sicurezza per la circolazione.
Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Bari, 28 ottobre 2016

Puglia, Bari,

#bastabuche Puglia, Anas: un investimento di 5 milioni di euro, in tre anni, per lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale, in provincia di Foggia

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle gare d`appalto relativa al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto di durata triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 31 ottobre 2016 - riguardante i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade statali in provincia di Foggia.
L`appalto - che rientra in un più ampio programma di manutenzione sulle pavimentazioni della rete stradale Anas in Puglia, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza e riguarda: la strada statale 17/Var `Variante di Volturara`, la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, la strada statale 692 `Tangenziale Ovest di Lucera`, la strada statale 655 `Bradanica`, la strada statale 90 `delle Puglie`, le strade statali 673 `Tangenziale di Foggia` e 673/dir `Tangenziale est di Foggia`, la strada statale 16 `Adriatica`, la strada statale 272 `di San Giovanni Rotondo`, la strada statale 89/dir B `Garganica`, la strada statale 688 `di Mattinata`, la strada statale 89 `Garganica` e la strada statale 693 `dei Laghi di Lesina e Varano`.
I lavori sono stati aggiudicati all`impresa Co.Ge.Stra. S.r.l., con sede in Villa Literno (CE).
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Bari, 31 ottobre 2016

Molise, Campobasso,

Molise, Convenzione Regione-Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione, adeguamento e messa in sicurezza di fermate di Trasporto Pubblico Locale lungo alcune delle statali molisane, tra le province di Campobasso ed Isernia

Il valore dei lavori relativi ai tre bandi di gara è di oltre 2 milioni di euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 28 ottobre 2016, tre esiti relativi ad altrettanti bandi di gara per lavori di realizzazione, adeguamento e messa in sicurezza di 14 fermate di Trasporto Pubblico Locale lungo alcune delle statali molisane, finanziati dalla Regione Molise per un valore complessivo di 2 milioni e 100 mila euro.
Nel dettaglio, il primo bando - del valore di oltre 870 mila euro - riguarda lavori relativi all`adeguamento e messa in sicurezza di 4 golfi di fermata lungo la strada statale 85 `Venafrana`, in provincia di Isernia ed è stato aggiudicato alla Con.Ar.Ed. Consorzio Artigiani Edili S.c.a.r.l., con sede in Napoli.
L`intervento, anche attraverso la realizzazione di impianti di illuminazione, permetterà di innalzare notevolmente gli standard di sicurezza delle fermate del TPL esistenti.
L`appalto relativo al secondo bando di gara - del valore di oltre 620 mila euro - riguarda lavori di adeguamento e messa in sicurezza di 4 di golfi di fermata lungo le statali 645 `Fondo Valle del Tappino` e 650 `Fondo Valle Trigno`, tra le province di Campobasso ed Isernia ed è stato aggiudicato alla Associazione Temporanea d`Imprese Edil Strade 2011 S.r.l. - Geogrimp S.r.l. - Elettroservice Group S.r.l. con sede in Giugliano in Campania (NA).
Infine, il terzo ed ultimo bando di gara - dell`importo complessivo di oltre 600 mila euro - attiene all`adeguamento e messa in sicurezza di 6 golfi di fermata lungo le statali 87 `Sannitica` e 647 `Fondo Valle del Biferno`, in provincia di Campobasso ed è stato aggiudicato alla Italcoen S.r.l. con sede in Roma.
Gli interventi, secondo quanto stabilito dalla relativa Convenzione sottoscritta tra l`Ente Regionale ed Anas in qualità di soggetto attuatore, permetteranno quindi l`ampliamento ed il miglioramento dei 14 golfi di fermata, tra le province di Campobasso ed Isernia con evidenti benefici sia per il trasporto che per gli utenti.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campobasso, 28 ottobre 2016

Umbria, Perugia,

Progetto `Case Cantoniere`: workshop di Anas e Comune di San Vincenzo (LI) per la presentazione del bando di concessione

Presentato un modello innovativo di gestione che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell`ambiente
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità, saranno le nuove caratteristiche delle Case Cantoniere Anas inserite nel progetto pilota di valorizzazione per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore turistico ricettivo. `È questo uno dei principali obiettivi del progetto - ha ricordato Claudio Arcovito Responsabile Brand e Immagine di Anas, in occasione del workshop che si è svolto oggi a San Vincenzo, in provincia di Livorno, per illustrare il bando di gara delle prime 30 case - che punta a riqualificare il patrimonio storico-culturale delle case cantoniere di Anas, creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio`.
Il bando di gara per la concessione degli immobili è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative e interessa anche un immobile nel comune di San Vincenzo (loc. Santa Costanza). `Ai fini dell`aggiudicazione - ha spiegato Arcovito - conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas`.

La ristrutturazione delle Case Cantoniere sarà a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione la cui base d`asta è compresa tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa e le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara. L`originalità del progetto, la sua sostenibilità economica e la capacità di promuovere le eccellenze del territorio saranno comunque l`elemento di valutazione più importante per l`aggiudicazione.

`In sostanza - ha aggiunto Arcovito - chi si aggiudica la gara disporrà per 10 anni di una Casa Cantoniera completamente ristrutturata, posizionata in un crocevia strategico, per svolgere attività di ristorazione, ricettiva, bar, vendita prodotti tipici e gli eventuali servizi specifici previsti dal progetto vincente, a fronte di un canone di affitto ed un contributo variabile, da lui stesso proposto, che può andare da un minimo dello 0,1% fino ad un massimo del 5% del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. Si tratta di una grande occasione, tenuto anche conto che le destinazioni d`uso commerciali delle case Cantoniere sono state oggetto di protocolli d`intesa firmati con i vari Comuni competenti per territorio. A questo proposito ringrazio il Sindaco di San Vincenzo, Alessandro Bandini, per la grande attenzione e il supporto offerto nella promozione di questo progetto`.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell`Anas dedicato al progetto: www.casecantoniere.it.

Firenze, 27 ottobre 2016

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d`Aosta, Anas: al via il bando per la realizzazione sulla strada statale 26 `della Valle d`Aosta` della variante a Pontey


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 28 ottobre, il bando di gara per la realizzazione di una variante tra il km 81,300 e il km 81,745 della strada statale 26 `della Valle d`Aosta` nel comune di Pontey (2° stralcio funzionale - rotatoria R2 a Parleaz).

Gli interventi, per un investimento complessivo di circa 1,2 milioni di euro, consentiranno di innalzare i livelli di sicurezza grazie al miglioramento planoaltimetrico del tracciato e la razionalizzazione dei varchi. Infatti, fra le opere principali, sarà costruita una rotatoria per la riorganizzazione degli accessi in corrispondenza della frazione Parleaz di Pontey e sarà modificato il tracciato attuale dal km 81,300 al km 81,745 mediante l`eliminazione di un dosso al km 81,400 in corrispondenza del passaggio a livello ferroviario.

Le offerte dovranno pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 29 novembre 2016, a: Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta - Via Grand Eyvia n. 12 - 11100 Aosta

Per informazioni dettagliata su tutti i bandi di gara si può consultare www.stradeanas.it.

Aosta, 28 ottobre 2016

Lazio, Roma,

Anas, SS 275 Maglie - S. Maria di Leuca: project review e nuove gare

Armani: `Obiettivo Anas rispondere alle mutate esigenze progettuali, garantire il più celere avvio dei lavori, il contenimento della spesa pubblica e la regolarità dell`appalto, nel rispetto delle indicazioni ricevute dal Consiglio di Stato
Anas, nella doverosa osservanza della sentenza del Consiglio di Stato n. 1798 del 5.5.2016 e delle risultanze del procedimento avviato dall`Anac (delibera del 31 agosto 2016), ha valutato che, per garantire il migliore utilizzo delle risorse pubbliche, il massimo livello di trasparenza e il più ampio livello di partecipazione, si debba procedere alla revoca, in via di autotutela, di tutti gli atti del procedimento concorsuale per l`affidamento dei lavori di ammodernamento e adeguamento della SS 275 Maglie-S. Maria di Leuca, previo annullamento dell`aggiudicazione all`ATI CCC-Aleandri-Igeco ed esclusione del ATI Matarrese Coedisal per le motivazioni contenute nei relativi provvedimenti. Anas procederà subito dopo all`indizione di una o più procedure di gara previa suddivisione in lotti dell`opera che consentirà di individuare parti di intervento idonee ad essere avviate nei minori tempi tecnici possibili, rispondendo, nel contempo, alle urgenze del territorio e alla tutela dell`ambiente.

`Anas - ha dichiarato il Presidente Anas Gianni Vittorio Armani - ha orientato le proprie scelte non solo al fine di perseguire il ripristino della regolarità dell`appalto, nel rispetto delle pronunce giurisprudenziali susseguitesi nel corso degli anni, ma attraverso un`oculata project review dell`intervento anche al fine di rispondere alle mutate esigenze progettuali nel frattempo emerse sotto il profilo della sostenibilità tecnico/economica/ambientale, cercando di garantire, nel contempo, il più celere avvio dei lavori e il contenimento della spesa pubblica`.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 340 `Regina` a Grandola ed Uniti in provincia di Como


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 26 ottobre, l`esito della gara per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 340 `Regina` nel territorio comunale di Grandola ed Uniti in provincia di Como. L`impresa aggiudicataria è la Cidieffe Costruzioni srl di Colico (LC).

Gli interventi, del valore di quasi 800 mila euro, consentiranno la messa insicurezza del tratto dal km 38,400 al 39,000 e prevedono la ricostruzione di un muro di sostegno a valle e l`allargamento della sede stradale verso valle in modo da avere due corsie con larghezza pari a 3,25 metri.
Per quanto concerne la sicurezza sono previsti: l`installazione di nuove barriere di sicurezza secondo l`attuale normativa; il ripristino delle condizioni di sicurezza della scarpata di monte, mediante la tecnica del disgaggio delle parti in equilibrio precario e successivamente posizionando una rete metallica per evitare eventuali franamenti sulla sede viabile. La segnaletica orizzontale è completamente riprogettata e prevede l`esecuzione delle strisce di margine che delimitano le corsie e la striscia centrale che divide le suddette corsie. Per quanto riguarda la segnaletica verticale e marginale sarà integrata e/o sostituita.
Il tempo di esecuzione previsto è di 180 giorni dalla consegna dei lavori.

Milano, 26 ottobre 2016

Toscana, Firenze,

Progetto `Case Cantoniere`: workshop di Anas con i Comuni di Castagneto Carducci (LI) e Rapolano Terme (SI) per la presentazione del bando per la concessione degli immobili

Presentato un modello innovativo di gestione che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari nel rispetto del paesaggio e dell`ambiente
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità, saranno le nuove caratteristiche delle Case Cantoniere Anas inserite nel progetto pilota di valorizzazione per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore turistico ricettivo. `È questo uno dei principali obiettivi del progetto - ha ricordato Claudio Arcovito Responsabile Brand e Immagine di Anas, in occasione dei due workshop che si sono svolti oggi a Castagneto Carducci e Rapolano Terme per illustrare il bando di gara delle prime 30 case - che punta a riqualificare il patrimonio storico-culturale delle case cantoniere di Anas, creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio`.
Il bando di gara per la concessione degli immobili è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative e interessa anche due immobili a nel comune di Castagneto Carducci (Bolgheri e Accattapane) e un immobile nel comune di Rapolano Terme (Colonna del Grillo). `Ai fini dell`aggiudicazione - ha spiegato Arcovito - conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas`.

La ristrutturazione delle Case Cantoniere sarà a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione la cui base d`asta è compresa tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa e le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara. L`originalità del progetto, la sua sostenibilità economica e la capacità di promuovere le eccellenze del territorio saranno comunque l`elemento di valutazione più importante per l`aggiudicazione.

`In sostanza - ha aggiunto Arcovito - chi si aggiudica la gara disporrà per 10 anni di una Casa Cantoniera completamente ristrutturata, posizionata in un crocevia strategico, per svolgere attività di ristorazione, ricettiva, bar, vendita prodotti tipici e gli eventuali servizi specifici previsti dal progetto vincente, a fronte di un canone di affitto ed un contributo variabile, da lui stesso proposto, che può andare da un minimo dello 0,1% fino ad un massimo del 5% del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. Si tratta di una grande occasione, tenuto anche conto che le destinazioni d`uso commerciali delle case Cantoniere sono state oggetto di protocolli d`intesa firmati con i vari Comuni competenti per territorio. A questo proposito ringrazio i Sindaci di Castagneto Carducci e Rapolano Terme per la grande attenzione ed il supporto offerto nella promozione di questo progetto`.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell`Anas dedicato al progetto: www.casecantoniere.it.

Firenze, 26 ottobre 2016

Pagine