Tu sei qui

Cerca

Anas: il CdA ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di ammodernamento della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”, da Darfo a Edolo, in provincia di Brescia

Pietro Ciucci: Possono finalmente partire i lavori
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo per il tratto Darfo-Edolo della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” (lotti 4°, 5° e 6° 1° stralcio), in provincia di Brescia.

Il progetto esecutivo è l’evoluzione del progetto definitivo già approvato dal CdA lo scorso 30 ottobre, nella sua versione aggiornata a causa del ritrovamento, nel corso delle indagini archeologiche, di importanti incisioni rupestri nelle aree di imbocco della galleria. I ritrovamenti archeologici hanno costretto l’Anas a variare il tracciato originario e a sottoporre il progetto aggiornato ad un nuovo iter approvativo, con la convocazione di una nuova Conferenza dei Servizi. L’iter si è concluso positivamente con un provvedimento di intesa Stato-Regione che ha modificato la localizzazione urbanistica del progetto ed il relativo piano di esproprio.

“Possono finalmente partire i lavori - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Il nuovo tracciato è stato definito grazie alla collaborazione tra Anas ed istituzioni regionali e permetterà di completare i lavori di ammodernamento della statale 42, che verranno immediatamente riavviati, nel pieno rispetto del patrimonio archeologico nazionale”.

A seguito delle varianti e delle modifiche tecniche apportate, l’importo complessivo del progetto è risultato incrementato a complessivi 191 milioni di euro.

Le opere civili (per un totale di 122 milioni di euro) verranno eseguite dall’Ati aggiudicataria individuata già nel 2005, mentre le opere di completamento e gli impianti saranno oggetto di una gara d’appalto che verrà esperita nei tempi necessari a consentire l’ultimazione dei lavori in contemporanea al completamento delle opere civili.

Roma, 28 novembre 2008

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento dello svincolo tra la variante di Termoli e la statale 87, in provincia di Campobasso


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento dello svincolo tra la strada statale 16 “Variante di Termoli” al km 219,350 e la strada statale 87 e per l’installazione delle barriere spartitraffico dal km 215,200 al km 221,000 e l’adeguamento delle barriere di sicurezza laterali dal km 218,600 al km 221,000 della statale 87, in provincia di Campobasso. L’importo totale dei lavori è pari a circa un milione di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 206 giorni consecutivi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 9 dicembre 2008 ad ANAS S.p.A. - Compartimento della Viabilità per il Molise - Via Genova 54, 86100 Campobasso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campobasso, 13 novembre 2008

Firmato oggi tra le Prefetture del Piemonte e l`Anas il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici



A tutti gli appalti pubblici per nuove opere e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati da Anas nei prossimi due anni in Piemonte, saranno applicate clausole e condizioni speciali per escludere le ditte che risultassero in rapporto con la criminalità organizzata. Questa la principale novità introdotta dal protocollo di legalità firmato oggi a Verbania tra gli otto prefetti del Piemonte e il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza per prevenire i rischi di infiltrazione nel tessuto socio-economico della regione.
“L’accordo – ha spiegato il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza – nasce dalla volontà di favorire il potenziamento delle infrastrutture promuovendo la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa e semplificherà gli oneri amministrativi a carico delle stazioni appaltanti e delle imprese”.
Il protocollo, di durata biennale, prevede tre momenti di intervento. L’Anas inserirà nei bandi di gara clausole che obbligheranno le ditte a riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Tutte le ditte dovranno comunicare alle prefetture, attraverso l’Anas, le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia al momento della pubblicazione dei bandi di gara - e non più solo, come avveniva finora, nella fase di aggiudicazione e stipula dei contratti - per l’appalto di lavori di importo superiore a 1 milione di euro e di forniture e servizi di importo superiore a 206 mila di euro. Infine, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità con la criminalità organizzata, sono previste clausole di revoca o di recesso in base alle quali l’Anas può escludere le imprese dall’appalto in qualsiasi momento delle procedure di gara e di esecuzione dei lavori. Il protocollo prevede inoltre un’altra importante novità, ovvero l’estensione dei controlli nei confronti delle ditte in numerosi casi, anche quelli non espressamente previsti dalla legge. Il protocollo è un’ulteriore tappa del percorso avviato da tempo che vede le prefetture e le forze di polizia impegnate in un’attività attenta e costante di monitoraggio degli appalti pubblici. Un documento analogo è già stato sottoscritto dall’Anas con le prefetture della Toscana. Dal 2003 sono operativi, inoltre, i gruppi interforze dei quali fanno parte, oltre al funzionario della prefettura che li coordina, rappresentanti della squadra mobile della Questura, del Reparto operativo dei Carabinieri, del Gico della Guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia, dell’Ispettorato provinciale del lavoro e del Provveditorato alle Opere pubbliche. Questi gruppi hanno poteri di accesso nei cantieri per acquisire informazioni e documentazione sulle ditte sospette. I risultati dei controlli, che riguardano anche gli aspetti della lavoro nero e della sicurezza nei cantieri, vengono poi inseriti in una banca dati collegata con l’autorità per l’alta sorveglianza delle opere pubbliche.
“In Piemonte non ci sono fenomeni di criminalità organizzata - ha concluso Coratza – ma la regione può essere un territorio appetibile per reinvestire proventi illeciti attraverso la partecipazione ad appalti pubblici. Le opere in programma porteranno una pioggia di stanziamenti finanziari nella regione e pertanto alzeremo il livello di attenzione e più stretta si farà la maglia dei nostri controlli. Sotto questo aspetto il protocollo rappresenta un robusto baluardo contro i tentativi di infiltrazione”.

Torino, 18 novembre 2008

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento del I lotto della variante di Mirandola, in provincia di Modena


Verrà pubblicato domani dall’Anas, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori di completamento del I lotto della variante di Mirandola alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, dal km 209,505 al km 217,000, per un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro, che interessa i comuni di Mirandola e di Medolla, in provincia di Modena.

“Con questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il centro di Mirandola sarà liberato dal traffico della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” che si sviluppa tra Modena e il confine mantovano e saranno innalzati gli standard di sicurezza stradale dell’arteria con minori tempi di percorrenza e una drastica riduzione dei fattori di inquinamento atmosferico ed acustico, così come è già stato fatto nel tratto tra Modena e Pavullo nel Frignano”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori e l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerta per questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 30 dicembre 2008 ad ANAS SPA – Direzione Generale - Unità Gare e Contratti, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 6 novembre 2008

Infrastrutture, siglato accordo tra Anas, Regione Campania e Provincia di Caserta per il collegamento autostradale tra l’aeroporto di Grazzanise, l’A1 e la direttrice Domitiana


Oggi nell’aula consiliare della Provincia di Caserta è stato siglato il protocollo d’intesa tra l’Anas, rappresentata dal Presidente Pietro Ciucci, la Regione Campania, rappresentata dall’Assessore ai Trasporti e Viabilità Ennio Cascetta, e la Provincia di Caserta, rappresentata dal Presidente Alessandro De Franciscis, per definire, in forma coordinata, le attività occorrenti per l’avvio della progettazione e della realizzazione del collegamento autostradale tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana.

Il collegamento veloce tra l’autostrada A1 (Capua) e l’area domitiana e flegrea, che è inserito nel Piano degli Investimenti ANAS 2007-2011, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e si inquadra nella programmazione delle Infrastrutture Strategiche di Interesse Nazionale, servirà a migliorare la qualità del sistema stradale e autostradale dell’intera provincia di Caserta, decongestionando l’attuale nodo autostradale in cui convergono la A1 Roma-Napoli, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, la A16 Napoli-Bari e la tangenziale di Napoli. Tale collegamento, inoltre, costituisce l’intervento preliminare per la costruzione dell’aeroporto di Grazzanise.

`Il protocollo d`intesa per il collegamento autostradale – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è l`ennesimo frutto positivo della collaborazione tra l`Anas, la Regione Campania e gli Enti locali, e consentirà di accelerare i tempi di progettazione e di realizzazione dell’opera”.

La Regione Campania, infatti, ha già concluso lo studio di fattibilità dell’opera, il cui esito è stato condiviso dal tavolo tecnico degli Enti territoriali competenti. Con il protocollo d’intesa l’Anas diventa il soggetto attuatore per la redazione del progetto in tutte le sue fasi e per la realizzazione dell’opera attraverso la Finanza di Progetto.

Il fabbisogno finanziario dell’intervento è stato stimato in 315 milioni di euro e il finanziamento è stato ripartito per 54,97 milioni di euro sui fondi del Programma Operativo Nazionale 2007-2013, 145,03 milioni di euro sui fondi del Programma Nazionale per il Mezzogiorno 2007-2013, mentre la rimanente quota di 115 milioni di euro resta a carico del proponente, nell’ambito della forma di Finanza di Progetto.

“Entro dicembre – ha continuato Pietro Ciucci -, una volta esaminato lo studio di fattibilità predisposto dalla Regione, potremmo procedere alla pubblicazione del bando di gara. Sarà il primo esempio in Italia di applicazione della nuova normativa introdotta dal terzo decreto correttivo al codice degli appalti, che consente di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica – sulla base dello studio di fattibilità – per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali`.

“Con l’accordo di oggi – dice l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – siamo finalmente in grado di avviare il progetto di una delle opere viarie strategiche per la mobilità del nostro territorio, il cui finanziamento pubblico è stato confermato il 1° agosto scorso nell’intesa che abbiamo firmato con il Governo sulla nuova Legge Obiettivo. Voglio dunque qui ringraziare l’Anas e la Provincia di Caserta per il risultato che siamo riusciti a ottenere grazie a un grande lavoro sinergico e alla concertazione con le comunità territoriali interessate. Si tratta di un’opera coerente anche con lo svincolo di Santa Maria Capua Vetere - da noi finanziato e prossimo all’apertura - e che apporterà benefici sia a livello interregionale – consistendo in un’efficace alternativa alla Roma-Napoli e mettendo in rete il futuro aeroporto di Grazzanise – sia regionale e locale, chiudendo il grande raccordo anulare della Campania, sul modello di quello di Roma, e rappresentando un nucleo importante della nostra rete stradale nell’area metropolitana che va da Napoli a Caserta, tra le più dense dal punto di vista abitativo e degli insediamenti; un’area che otterrà così notevoli benefici, in particolare per il traffico della Domitiana – di cui è prossimo l’appalto per la messa in sicurezza degli incroci - e della tangenziale di Napoli. Sempre con l’intesa dello scorso agosto con il Governo, abbiamo poi confermato il finanziamento del completamento della variante alla Domitiana nel tratto da Castel Volturno a Mondragone. Tutto questo si inserisce in un grande programma di potenziamento, adeguamento, messa in rete e in sicurezza di tutte le strade e autostrade del Casertano: basti pensare che dal 2000 sono già state finanziate 54 opere per 249,5 milioni di euro”.

“Questo protocollo d’intesa – sottolinea il presidente della Provincia di Caserta, Sandro De Franciscis – aggiunge un ulteriore tassello dal punto di vista infrastrutturale a quello che sarà il futuro aeroporto intercontinentale di Grazzanise. L’iniziativa è la testimonianza che quando le istituzioni lavorano insieme, con stile concreto e serio, si riescono a centrare traguardi importanti, come già accaduto con la firma dell’Accordo di programma da 200 milioni di euro con Governo e Regione per la reindustrializzazione in provincia di Caserta”. De Franciscis rimarca infine il rapporto con i territori: “Il progetto – dichiara – coinvolge ben nove Comuni di Terra di Lavoro. Con i sindaci lavoreremo fianco a fianco per la realizzazione dell’opera, nel rispetto delle aspettative e delle esigenze delle singole comunità”.

Caserta, 7 novembre 2008

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ammodernamento della strada statale 81 “Piceno Aprutina”, nella tratta Teramo-Ascoli


Verrà pubblicato domani dall’Anas, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori di ammodernamento del tronco della strada statale 81 “Piceno Aprutina” compreso tra Villa Lempa (Civitella del Tronto) e la variante alla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” (Contrada La Cona), in provincia di Teramo, per un importo posto a base d’asta di circa 13 milioni di euro.

“Questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che riguarda il versante nord di Teramo, da Villa Lempa a Contrada La Cona, consentirà di innalzare gli standard di sicurezza dell’arteria e di ridurre i tempi di percorrenza”.

“L’opera – ha continuato Piero Ciucci - rientra tra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche e nell’ambito dell’intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Abruzzo per l’adeguamento e l’ammodernamento dei tratti della strada statale 81, che si presentano inadeguati per essere integrati alla Pedemontana Abruzzo-Marche”.

Il termine per la progettazione e l’esecuzione dei lavori è fissata in 720 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna della progettazione esecutiva, l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso mediante offerta economicamente più vantaggiosa.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 30 dicembre 2008 ad ANAS SPA – Direzione Generale - Unità Gare e Contratti, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 6 novembre 2008

Strada statale 106 “Jonica”: via libera del CdA dell’Anas alla gara per la costruzione del 1° e 2° stralcio funzionale del III megalotto, tra Sibari e Roseto Capo Spulico

Pietro Ciucci: Con questo intervento rispettiamo le priorità programmate per la Calabria
Via libera dell’Anas a un nuovo tratto di circa 38 km della strada statale 106 “Jonica”. Infatti, il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato l’attivazione delle procedure di gara per l`affidamento a Contraente Generale dei lavori di costruzione del 1° e 2° stralcio funzionale del III megalotto, dall’innesto con la strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi” a Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza.

Per la realizzazione dell’opera è stato stimato un costo complessivo pari a circa 1235 milioni di euro, dei quali circa 691 milioni di euro relativi al primo stralcio funzionale e 544 milioni di euro necessari per la realizzazione del secondo stralcio funzionale.

L’opera risulta già finanziata per un importo di 699 milioni di euro, mentre la restante quota, pari a 536 milioni di euro, sarà in parte finanziata dalla Commissione Europea. Al fine di avviare tempestivamente le procedure di gara, in attesa della definizione dell’intera copertura finanziaria, l’Anas si riserverà la facoltà di effettuare una consegna differita dei lavori che non avranno ricevuto i finanziamenti alla data.

“Con questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – rispettiamo le priorità programmate per la Calabria. L’infrastruttura in progetto costituisce un tronco della nuova statale 106 “Jonica”, itinerario europeo E90, che collega Reggio Calabria con Taranto e la dorsale autostradale Adriatica. L’intervento si estende dall’innesto sulla strada statale 534, in prossimità di Sibari, a Roseto Capo Spulico, per uno sviluppo complessivo di circa 38 km”.

Il tratto in oggetto è particolarmente significativo in quanto, collegandosi ad inizio lotto alla strada statale 534, con cui si raggiunge il casello autostradale della A3 Salerno-Reggio Calabria (svincolo di Firmo), consentirà il completamento del collegamento trasversale tra le due arterie stradali ed il drenaggio del traffico da Reggio Calabria verso Taranto, attualmente gravante sulla autostrada A3 nel tratto lucano e campano. A fine lotto, in corrispondenza di Roseto Capo Spulico, l’asse stradale si ricongiunge, verso nord, ad un tratto della statale 106 già quasi completamente ammodernato in direzione Metaponto, Taranto.

L’infrastruttura interessa i comuni di Cassano allo Jonio, Francavilla Marittima, Cerchiara Calabra, Villapiana, Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico. Il tracciato comprende 14 gallerie, 13 viadotti e 5 svincoli a livelli sfalsati: Sibari, Cassano, Francavilla, Trebisacce e Roseto.

Roma, 31 ottobre 2008

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di installazione di barriere antirumore lungo la E45, in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di installazione di barriere antirumore lungo l’itinerario europeo E45 Orte-Ravenna in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, per un importo complessivo di circa 1,5 milioni di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 180 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 17 dicembre 2008 ad ANAS S.p.A. - Compartimento di Viabilità per la Toscana – Viale dei Mille, 36 – 50131 Firenze.

L’appalto sarà finanziato con fondi del bilancio ANAS SpA.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 4 novembre 2008

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione della variante esterna di Carmagnola, in provincia di Torino


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione di una bretella che costituisce la variante esterna di Carmagnola e che collegherà la ex strada statale 20 “del Colle di Tenda” con il nuovo casello autostradale di Carmagnola Sud sull’A6, di prossima realizzazione a cura della società concessionaria “Torino-Savona”, con la ex strada statale 661 “delle Langhe” e con la strada provinciale 136, in provincia di Torino. L’infrastruttura, che sarà lunga circa 4.120 metri, richiederà un impegno economico, posto a base d’asta, di circa 17 milioni di euro.

“Questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consentirà di liberare il centro di Carmagnola da un considerevole flusso di traffico che ha determinato per la città una situazione insostenibile di congestione e di inquinamento acustico ed atmosferico”.

“La bretella – ha continuato Pietro Ciucci - migliorerà il collegamento della viabilità ordinaria tra il sud della provincia di Torino e la provincia di Cuneo, riducendo quindi i tempi di percorrenza e i rischi connessi alla sicurezza stradale”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 540 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori e l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 30 dicembre 2008 ad ANAS SPA – Direzione Generale - Unità Gare e Contratti, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 4 novembre 2008

Campania: il CdA dell’Anas ha dato il via libera alla gara per l’affidamento del progetto definitivo dei lavori di ammodernamento della strada statale 7 quater “Domitiana” nel tratto tra gli svincoli di Sessa Aurunca e di Mondragone sud


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha dato il via libera all’attivazione della procedura di gara per l’affidamento della progettazione definitiva dei lavori di ammodernamento del tratto Garigliano-Castelvolturno della strada statale 7 quater “Domitiana”, relativamente allo stralcio funzionale che va dallo svincolo di Sessa Aurunca allo svincolo di Mondragone sud, comprendente anche la variante di Mondragone.

“L’intervento da progettare – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – rappresenta l’ammodernamento di un ulteriore tratto della Domitiana e migliorerà il collegamento tra la Campania e il litorale laziale. Questo stralcio costituisce, di fatto, la Variante di Mondragone e, oltre a favorire i collegamenti di lunga percorrenza sulla direttrice Roma-Napoli, risolverà anche l’annoso problema dell’attuale attraversamento urbano, con conseguente decongestionamento del centro cittadino”.

L’infrastruttura, nel tratto di nuova progettazione, ha una estensione di circa 12 Km e sarà caratterizzata da due corsie per senso di marcia, con una sezione stradale di 25 metri. Oltre agli svincoli terminali, è prevista anche la realizzazione di tre svincoli intermedi per la connessione con la viabilità locale.

L’opera comporta un investimento complessivo di circa 510 milioni di euro. L’Anas, una volta acquisito ed approvato il progetto definitivo, bandirà la gara per l’affidamento dell’intervento a Contraente Generale.

Roma, 31 ottobre 2008

Pagine