Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

Marche, Anas: aggiudicati lavori per oltre 3,3 milioni di euro per la manutenzione delle strade statali nella regione

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due gare di appalto per un valore complessivo di oltre 3,3 milioni di euro.

Il primo appalto, per un valore di circa 2,5 milioni di euro, riguarda i lavori di manutenzione ordinaria dei piani viabili lungo le strade statali nelle province di Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata: SS16 “Adriatica”, SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, SS73 bis “di Bocca Trabaria“, SS73 bis/var “Variante di Urbino”, SS76 “della Val d’Esino”, SS76 dir “Raccordo Aeroporto R.Sanzio”, SS681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona“, SS687 “Pedemontana delle Marche”.

L’impresa aggiudicataria è la “Sigma sas di Piromallo Stefania”, con sede a Roma.

Il secondo appalto, per un valore di circa 870 mila euro, riguarda i lavori di manutenzione delle pavimentazioni in tratti saltuari lungo tutte le strade statali nelle Marche.

L’impresa aggiudicataria è la “Intecna Srl”, con sede in provincia di Arezzo

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.


Ancona, 23 settembre 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: aggiudicato l’appalto per l’installazione di pannelli fonoassorbenti sulla SS 3 Flaminia, a Foligno (PG)

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’installazione di barriere fonoassorbenti sulla strada statale 3 “Flaminia”, in tratti saltuari tra Foligno e Sant’Eraclio, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

I pannelli consentiranno un abbattimento dei livelli di rumore a tutela degli edifici limitrofi e, in alcuni tratti, saranno integrati con barriere di protezione laterali.

L’impresa aggiudicataria è risultata “Sirianni Srl”, con sede in provincia di Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.


Perugia, 23 settembre 2011

Pietro Ciucci, nel Lazio investimenti per oltre 8,3 miliardi di euro


COMUNICATO STAMPA

Pietro Ciucci, nel Lazio investimenti per oltre 8,3 miliardi di euro

“A partire dal 2006, nella regione Lazio l’investimento per nuove opere realizzate, in corso e programmate sulla rete di competenza dell’Anas è superiore a 4 miliardi di euro”. È quanto ha dichiarato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci in occasione dell’apertura al traffico della bretella Salaria Sud a Monterondo Scalo.
Nel Lazio, l’Anas gestisce una rete di 600 km, che comprende oltre alle strade statali anche 86 km di autostrade in gestione diretta, alla quale si aggiungono oltre 400 km di pertinenza del sistema autostradale in concessione.
L’importo degli interventi ultimati nello stesso periodo è stato di 750 milioni di cui 712 per nuove opere (compresa l’opera inaugurata oggi) e 38 per manutenzione.
Gli investimenti in corso nella regione ammontano a oltre 74 milioni di euro dei quali 19 per manutenzione, mentre i lavori programmati comporteranno un investimento complessivo di circa 3,3 miliardi di euro.
Tra i principali investimenti programmati, è previsto il completamento della strada statale 675 “Umbro-Laziale”, dalla SS1 Aurelia a Cinelli, per complessivi 880 milioni di euro (per un primo stralcio Cinelli-Monteromano, già finanziato, verrà a breve emesso il bando di gara); la variante alla strada statale 7 Appia nel comune di Formia per un importo di 734 milioni di euro e, sulla strada statale 4 “Via Salaria”.
Tra gli interventi programmati, va inoltre menzionato il progetto di realizzazione di una strada a quattro corsie dallo svincolo di Passo Corese (al km 35) fino a Rieti (al km 71), con uno sviluppo complessivo pari a 31 km, che comprende 15 km di gallerie e 4 nuovi svincoli, per un investimento complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro. In attesa di poter reperire le risorse necessarie alla realizzazione delle quattro corsie da Rieti e Passo Corese, l’Anas in sinergia con gli enti locali sta predisponendo uno studio per la messa in sicurezza a medio termine della Salaria, intervenendo nei tratti a maggiore incidentalità e, in particolare, tra il km 56 e il km 63,500 e attraverso la realizzazione delle rotatorie di Passo Corese, Borgo S. Maria e Montelibretti, grazie alla disponibilità manifestata dalla Regione Lazio di un finanziamento di 60 milioni di euro.
A questi interventi, si aggiunge quello affidato ad Autostrade per il Lazio, la società-mista Anas e Regione Lazio, che con un investimento di oltre 2,7 miliardi di euro, prevede circa 100 km di autostrada e interessa il nuovo collegamento dalla A12 fino a Latina e da Cisterna fino a Valmontone, ai quali si aggiungono circa 56 km di viabilità secondaria di connessione al sistema autostradale.
Ammonta ad oltre 1,6 miliardi il valore degli investimenti sulla rete autostradale in concessione: quelli già in corso o appena completati sono pari a oltre 500 milioni di euro, mentre quelli programmati valgono complessivamente oltre 1,1 miliardi di euro.
Lo scorso mese di luglio si sono conclusi sulla autostrada A1 i lavori di ampliamento a tre corsie dalla barriera Roma Nord allo svincolo di Settebagni, per un importo complessivo di circa 160 milioni di euro. Tra i principali interventi in corso, sono stati recentemente avviati sulla A24 Roma-L’Aquila, i lavori di adeguamento del tratto tra la Barriera di Roma Est e la Tangenziale Est, per un importo di 285 milioni di euro, mentre è prossima l’apertura del nuovo casello di Guidonia sull’autostrada A1 tra Fiano e San Cesareo. Inoltre, tra gli interventi già programmati sulla rete autostradale in concessione, vanno ricordati in particolare, sull’autostrada A1 Milano-Napoli, i lavori di ampliamento della quarta corsia nelle tratte tra San Cesareo e Colleferro e tra Colleferro e Frosinone, per un importo di quasi 400 milioni di euro. Infine, prosegue l’iter per il completamento dell’autostrada A12 tra la barriera di Rosignano Marittimo (Cecina) e quella di Civitavecchia, il cui tronco sud ricadente nel Lazio da Capalbio a Civitavecchia ha uno sviluppo complessivo di circa 40 km. Entro il prossimo mese di ottobre inizieranno i lavori del lotto 6A, tra l’innesto per Civitavecchia e Tarquinia, per 15 km.

Roma, 20 settembre 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: appalti per lavori di stabilizzazione dei tratti franati sulle strade statali 123 “Di Licata” e 188 “Centro Occidentale Sicula”

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo di quasi 1 milione e 500 mila euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara finalizzati ai lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del corpo stradale di alcuni tratti delle strade statali 123 “Di Licata” e 188 “Centro Occidentale Sicula”.

La prima gara, relativa al ripristino del corpo stradale e delle scarpate dal km 18,000 al km 27,000 della statale 123, il cui intervento ricade in provincia di Agrigento, prevede un investimento complessivo di 848 mila euro.
La durata dei lavori è stata fissata in 200 giorni a decorrere dalla data del verbale di consegna, comprensivi di 20 giorni per andamento stagionale sfavorevole.

La seconda gara prevede invece il ripristino dal km 21,000 al km 32,600 della statale 188, in provincia di Trapani, per un investimento complessivo di 631 mila euro.
In questo caso, la durata dei lavori è stata fissata in 180 giorni dalla data del verbale di consegna, comprendendo 50 giorni per andamento stagionale sfavorevole.

Entrambe le gare sono finanziate con mezzi correnti del bilancio dell’Anas.

Le offerte vanno inviate entro le 12:00 del 21 ottobre 2011 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Via Alcide De Gasperi, 247 – 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Puglia, Anas: aggiudicati due appalti riguardanti le strade statali 274 “Salentina Meridionale” e 7 “via Appia”, per un investimento complessivo di circa 4,1 milioni di euro


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara riguardanti la strada statale 274 “Salentina Meridionale” e la strada statale 7 “via Appia”, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 100 mila euro.

Il primo appalto prevede l’avvio dei lavori per il miglioramento degli standard di sicurezza del traffico, mediante l’eliminazione di una curva al km 0,3 della strada statale 274 “Salentina Meridionale” in località “Baia Verde”, nel comune di Gallipoli (Lecce). L’appalto comporta un investimento complessivo di oltre 2 milioni e 800 mila euro, ed è stato aggiudicato all’impresa Consorzio Stabile ECIT di Roma.

Il secondo appalto riguarda i lavori periodici di rifacimento dell’asfalto lungo la strada statale 7 “via Appia”, in provincia di Brindisi. L’appalto comporta un investimento complessivo di oltre 1 milione e 200 mila euro, ed è stato aggiudicato all’impresa Latino S.r.l. di Lecce.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Bari, 14 settembre 2011

Sardegna, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’ammodernamento dell’itinerario Sassari-Olbia

L’investimento complessivo è pari a oltre 52 milioni di euro
L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 12 settembre 2011, il bando di gara relativo ai lavori di ammodernamento del lotto 0 dell’itinerario Sassari-Olbia dal km 0,000 al km 2,400 nei Comuni di Codrongianos, Florinas e Ploaghe in provincia di Sassari.

“La prosecuzione dei lavori di ammodernamento sull’itinerario Sassari-Olbia con questo ulteriore fondamentale intervento – ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – testimonia la dedizione dell’Anas per continuare ad assicurare sicurezza, progressivo miglioramento e potenziamento alla rete stradale sarda”.

L’importo totale dell’investimento ammonta a oltre 52 milioni di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1.110 giorni dalla data di consegna. Le offerte dovranno essere inviate entro le ore 12,00 di martedì 27 settembre 2011 a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 – 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti” – Servizio Gare.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 9 settembre 2011

Friuli Venezia Giulia, Anas: aggiudicato un bando di gara di circa un milione di euro per i lavori di riqualificazione e adeguamento della SS52 Bis “Carnica” dal km 7,200 al km 9,400, in Comune di Arta Terme, provincia di Udine


Oggi l`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di una gara d’appalto per lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale della SS52 Bis “Carnica”, nel Comune di Arta Terme (Ud) antico insediamento noto in periodo romano, insistente sulla “Iulia Augusta”, via di collegamento con l’attuale Austria attraverso il passo di Monte Croce Carnico.

L’intervento oggetto del bando riguarda in particolare la realizzazione di 350 metri di nuovi marciapiedi, oltre un chilometro di barriera stradale in legno e acciaio, la realizzazione di passaggi pedonali protetti e il rifacimento di quasi 10 mila metri quadrati di pavimentazioni stradali oltre ad interventi di segnaletica ed opere minori.

La durata dei lavori è prevista in 210 giorni.

L’importante progetto di riqualificazione della statale, ha lo scopo di separare il traffico di transito da quello locale e a vocazione turistica, incrementando altresì i tratti di strada serviti da idonei marciapiedi e delimitando la strada con appositi guardavia (in acciaio per quel tratto di strada lontano dal centro ed in legno per quello in presenza di attività di servizio).

Accogliendo le richieste della locale Amministrazione Comunale, l’Anas, nell’ambito dei lavori, realizzerà un ampio golfo di fermata per consentire un adeguato spazio di sosta ai pullman turistici in accesso alle terme.

Si è aggiudicata la gara l’A.T.I. Impresa Tomat Spa – Plona Costruzioni Srl di Udine che ha presentato la migliore offerta tra le otto ricevute.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Trieste, 14 settembre 2011

Lazio, Roma,

Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione dell’Autostrada A22 Brennero-Modena, con investimenti per 3 miliardi di euro


L’Anas comunica che è stato pubblicato oggi, lunedì 12 settembre 2011, il bando di gara riguardante l’Autostrada A22 Brennero-Modena per l’affidamento in concessione delle attività di costruzione relative alla realizzazione degli investimenti di adeguamento e di manutenzione straordinaria, di completamento della realizzazione degli interventi previsti nella vigente convenzione, della gestione e manutenzione della suddetta Autostrada nonché della realizzazione degli investimenti previsti dal D.L. 78/2010.

L’importo complessivo degli investimenti previsti è pari a 3 miliardi di euro ed è comprensivo degli investimenti attualmente posti a carico del concessionario uscente, il cui completamento è previsto dopo il 30 aprile 2014.

“Il ‘via’ ufficiale alla procedura – ha dichiarato l’Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci - testimonia l’impegno della società a rispettare i tempi fissati per l’espletamento della procedura per il riaffidamento della concessione dell’Autostrada A22, con evidenti effetti positivi anche per la realizzazione del tunnel ferroviario del Brennero”.

La durata massima della concessione è di 50 anni a partire dal 1° maggio 2014.

Il nuovo concessionario dovrà corrispondere allo Stato, a partire dal 31 dicembre 2011, un importo annuo di 70 milioni di euro fino ad un importo complessivo non inferiore a 568,7 milioni di euro e dovrà, inoltre, accantonare al “Fondo Ferrovia” un importo annuo non inferiore a 34,4 milioni di euro per tutta la durata della concessione.

Il nuovo concessionario dovrà altresì versare al concessionario uscente un importo non superiore a 897,8 milioni di euro per le opere realizzate e non ancora ammortizzate al 30 aprile 2014.

I soggetti interessati dovranno consegnare le domande di partecipazione entro le ore 12.00 del giorno 28 ottobre 2011, secondo quanto indicato nel bando di gara.

Roma, 12 settembre 2011

Anas, Calabria: aggiudicati i lavori di messa in sicurezza sul Raccordo Anulare di Reggio Calabria, per un importo complessivo di quasi 4 milioni di euro

Pietro Ciucci: “L’intervento è segno di grande sinergia tra l’Anas e il Comune di Reggio Calabria”
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di gara d’appalto riguardante il completamento dei lavori di messa in sicurezza dello Svincolo sul torrente Sant’Agata, all’altezza del km 4,750 del Raccordo Autostradale di Reggio Calabria.

L’intervento oggetto del bando di gara è nato grazie alle attività di collaborazione tra l’Anas e l’allora sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti, oggi presidente della regione Calabria, nell’ambito di un forte dialogo teso al raggiungimento di comuni obiettivi che prosegue oggi con l’attuale amministrazione comunale.

“Il bando che è stato pubblicato oggi – ha dichiarato l’Amministratore di Anas Pietro Ciucci – prevede un investimento di 4 milioni di euro, interamente finanziato con risorse Anas ed è indicativo del costante impegno profuso dall’Anas non soltanto nell’ambito delle grandi vie di comunicazione e della realizzazione di grandi opere, ma anche nell’ambito di interventi che, seppur considerati minori, sono in grado di produrre grandi benefici ai cittadini in termini di viabilità, di tempi di percorrenza e, non da ultimo, di sicurezza. L’intervento – ha continuato Ciucci - testimonia inoltre lo spirito di collaborazione tra l`Anas e il Comune di Reggio Calabria”

L’impresa aggiudicataria è risultata Impresig S.r.l., con sede a Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 12 settembre 2011

Lombardia, Milano,

Ponte tra Revere e Ostiglia lungo la SS12: lavori al via dal 7 novembre

Vertice in Provincia oggi alla presenza dell’Anas, della Regione e dei Comuni

Cronoprogramma degli interventi di manutenzione straordinaria per il ponte sul Po tra Ostiglia e Revere, lungo la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” e riqualificazione dell’ex ponte ferroviario oggi dimesso: questi i due temi al centro del vertice tenutosi questa mattina a Palazzo di Bagno tra Provincia di Mantova, Anas, Rete Ferroviaria Italiana, Regione Lombardia e Comuni di Revere e Ostiglia.
Dopo l’incontro del luglio scorso tenutosi a Milano, quello di oggi è stato un confronto operativo in cui l’Anas ha comunicato agli enti locali mantovani, tempi e modi dei lavori di manutenzione straordinaria del ponte, tempestivamente preannunciati – tra l’altro – in un comunicato stampa emesso proprio dall’Anas lo scorso 24 giugno, in occasione della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando di gara dei lavori.
I lavori si svolgeranno in due fasi: la prima, che inizierà il 7 novembre e si concluderà il 28 febbraio del prossimo anno (con una interruzione dal 20 dicembre al 9 gennaio) e che consisterà nel rifacimento di alcuni tratti della soletta in cemento armato, nel rifacimento della pavimentazione stradale, delle barriere e nella sostituzione dei giunti e degli appoggi. In questa prima parte dell’intervento la circolazione sul ponte avverrà a senso unico alternato, regolato da semafori, 24 ore su 24.
La seconda tranche di lavori comincerà, invece, nella primavera prossima, a partire dal 16 aprile 2012, e si protrarrà fino al 23 ottobre. L’Anas per tale periodo ha proposto la chiusura totale dell’infrastruttura dalle 21.30 alle 5.30.
La Provincia ed i Comuni di Ostiglia e di Revere hanno invece chiesto la variazione di tale intervallo di tempo per soddisfare le esigenze di chi, per motivi lavorativi, deve transitare sul ponte. Gli enti locali mantovani hanno inoltre chiesto ad Anas ed all’impresa esecutrice delle opere di lavorare anche nei sabato e di non sospendere l’attività del cantiere né nella settimana di Pasqua né nelle due settimane di ferragosto per accorciare i tempi degli interventi.
“Ne riparleremo in una riunione che avremo fra qualche settimana – ha spiegato l’assessore provinciale alle politiche infrastrutturali Giulio Freddi -. Quello di oggi comunque mi è parso un confronto molto utile e propositivo. Sono stati toccati diversi aspetti e molteplici problemi come non era mai stato fatto prima. Credo che questo sia stato molto utile per affrontare e gestire un intervento manutentivo atteso da tempo ma che avrà inevitabili ripercussioni sulla viabilità di un’area della provincia”.
L’Anas, che era presente al vertice con l’ing. Claudio De Lorenzo, Capo Compartimento per la Lombardia si è riservata di approfondire l’argomento e di verificare la fattibilità delle richieste ricevute in maniera tale da di ridiscuterne nell’ambito del prossimo summit.
“L’incontro odierno – ha detto l’Ing. De Lorenzo - è un’ulteriore conferma che l’Anas opera in totale sinergia con gli Enti Locali, condividendo ciascuna fase degli interventi che effettua nell’ottica di ridurre al minimo dei disagi per l’utenza derivanti dai cantieri”
La riunione è stata anche l’occasione per parlare della riqualificazione del ponte ferroviario (oggi dimesso) che corre parallelo a quello stradale tra Revere e Ostiglia. Regione Lombardia, Provincia e Comuni hanno proposto la riqualificazione. Il dottor Pietro Lenna, dirigente dell’Ufficio Territoriale della Regione Lombarda a Mantova ha anche preannunciato la disponibilità del Pirellone di farsi carico dello studio di riqualificazione e della successiva progettazione. “Ovviamente prima andrebbe sottoscritto un protocollo d’intesa tra tutti gli enti coinvolti” ha aggiunto l’assessore Freddi.
All’incontro erano presenti anche il sindaco di Ostiglia, Umberto Mazza ed il sindaco di Revere, Sergio Faioni.

Mantova, 7 settembre 2011

Pagine