Tu sei qui

Cerca

Il Ministro Altero Matteoli inaugura due nuovi tratti della strada statale 182 “Trasversale delle Serre”


Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli ha inaugurato due nuovi tratti della strada statale 182 “Trasversale delle Serre”, per una lunghezza di oltre 8 km, nei Comuni di Simbario, Spadola e Serra San Bruno. Alla cerimonia, oltre al Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, sono intervenuti il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il Presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi e il Sindaco del Comune di Spadola, Giuseppe Barbara.
“L’apertura al traffico odierna – ha affermato il Ministro Altero Matteoli - è una piccola parte della più estesa strada statale 182 Trasversale della Serre, che collegherà velocemente il versante tirrenico con quello jonico della Calabria. Entro il prossimo anno sarà pronto un tratto di circa 10 km che si aggiungerà ai tratti già ultimati. Desidero ringraziare l’Anas, le imprese e i lavoratori che stanno realizzando un’opera di grande importanza per l’economia e la fluidificazione del traffico di questa area”.
“Questa mattina – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - l’Anas ha aperto al traffico, a Montegiordano (CS), un nuovo tratto ammodernato in variante alla strada statale 106 Jonica. A poche ore da quella inaugurazione, ci ritroviamo a inaugurare parte del tronco IV e l’intero tronco IV bis della Trasversale delle Serre, in provincia di Vibo Valentia”.
“Si tratta di opere – ha continuato Pietro Ciucci - che assumono una significativa importanza non solo per i cittadini di questa importante regione ma anche per il sistema trasportistico del Mezzogiorno, che vede potenziato il sistema stradale regionale calabrese collegandolo alle grandi vie di comunicazione nazionali che sono la 106 Jonica, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” e l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria”.
“Il nostro impegno in Calabria – ha concluso Pietro Ciucci - si traduce in un impegno alla legalità, all’occupazione e alla crescita economica e imprenditoriale di intere zone”.
Sui due tronchi inaugurati oggi – e che hanno richiesto un investimento di 42 milioni di euro – sono presenti 3 svincoli, 3 gallerie artificiali e 9 viadotti.
Sono in corso di realizzazione i lavori sul restante tronco IV, i cui lavori complessivi per 133 milioni di euro hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa l’83%, e si prevede la conclusione entro giugno 2012. Il tronco IV – che ha una lunghezza di 14 km, da Bivio Montecucco a Chiaravalle Centrale - è caratterizzato dalla presenza di: 3 svincoli (di Montecucco, di Torre di Ruggiero e di Chiaravalle); 3 gallerie naturali; 4 gallerie artificiali e di 9 viadotti.
L’opera (tronchi IV e IV bis) – che nel suo insieme si sviluppa per 21 km e che ha richiesto un investimento complessivo per 150 milioni di euro - prevede la realizzazione di:
• 3 gallerie naturali di lunghezza complessiva pari a 1.242 metri;
• 7 gallerie artificiali di lunghezza complessiva pari a 1.270 metri;
• 20 viadotti di lunghezza complessiva pari a 3.145 metri.
I lavori della nuova strada statale 182, che un volta completata consentirà un collegamento veloce tra la strada statale 106 “Jonica”, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” e l`autostrada Salerno-Reggio Calabria, ricadono interamente nei territori provinciali di Vibo Valentia e Catanzaro e sono stati suddivisi in cinque tronchi principali, procedendo dalla costa tirrenica verso la costa jonica.
La nuova Statale 182 sostituirà il vecchio tracciato che, con caratteristiche costruttive tipiche della viabilità montana, caratterizzata da accentuata tortuosità, pendenze considerevoli e da una piattaforma di ampiezza limitata, non è in grado di sopportare la maggiore domanda di trasporto.
Sono in corso di esecuzione, oltre al tronco IV, anche i lavori del lotto 3 del tronco V (dalla strada provinciale per Argusto allo svincolo di Gagliato del tronco V Chiaravalle–Soverato), per un importo di 8,5 milioni di euro, con un avanzamento lavori che ha raggiunto il 18%, il cui completamento é previsto per la fine del 2011.
Inoltre, sono in corso le procedure di gara relative a ulteriori 6,3 km (tronco 1 lotto 2 – tronco 1 lotto 1 – tronco 3 lotto 2), che dall`inserimento sulla A3 Salerno-Reggio-Calabria raggiungono il Bivio Montecucco, attraverso tratti già in esercizio.
Infine, sono attualmente in progettazione il tronco 2°, lotto unico da “Vazzano a Vallelonga”; il Tronco V - lotto 3 bis (Bretella di Petrizzi); il Tronco V, lotto 4 “Gagliato–Satriano, compresa la bretella per Satriano”, per il quale è in avanzata fase di stesura un accordo di Programma Quadro con la Regione per un finanziamento congiunto; e il Tronco V lotto 5 “Satriano–Soverato”.
In conclusione, sull`intero tracciato della Trasversale delle Serre, di complessivi 55,6 km, risultano 15,2 km in esercizio; 15,6 km in costruzione; 6,3 km in gara d’appalto e 18,5 km in progettazione.

Vibo Valentia, 28 febbraio 2011

Calabria, Catanzaro,

Anas, Calabria: domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la manutenzione ordinaria della rete stradale in gestione, per un importo di circa 2 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 2 marzo 2011, due bandi di gara per l’affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria lungo tutta la rete delle strade statali del Compartimento della Calabria, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori di manutenzione ordinaria delle opere di protezione marginale in tratti saltuari di tutta la rete stradale di competenza del Compartimento della Calabria, nelle province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone, per un importo complessivo di circa un milione di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Il secondo bando riguarda i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione, ventilazione, semaforici, SOS e tecnologici esistenti lungo tutta la rete delle strade statali di competenza del Compartimento della Calabria, nelle province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone, per un importo complessivo di circa un milione di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Le domande di partecipazione per i bandi, dovranno essere inviate alla Segreteria dell’Area Amministrativa di Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per la Calabria con sede in Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12.00 del giorno 24.03.2011.

Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Catanzaro, 1 marzo 2011

Umbria, Perugia,

Umbria: stanziati dall’Anas oltre 8 milioni di euro per i lavori di risanamento della pavimentazione lungo la E45

Lunedì in Gazzetta Ufficiale i tre bandi di gara
L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo 28 febbraio, tre bandi di gara per l’affidamento dei lavori di risanamento della pavimentazione in tratti saltuari lungo tutto il tracciato umbro delle strade statali 3bis “Tiberina” e 675 “Umbro Laziale”, parte dell’itinerario internazionale E45.

Al via quindi un imponente piano di manutenzione straordinaria sulla E45 che comporta un investimento complessivo di oltre 8,3 milioni di euro da parte dell’Anas. Si tratta di un intervento di risanamento profondo che migliorerà sensibilmente le condizioni di percorribilità e sicurezza di una tra le principali direttrici di traffico del Paese, completando l’opera di riqualificazione già avviata dall’Anas nel 2009 con oltre 600 mila metri quadrati di pavimentazione risanata.

Il primo bando riguarda il tratto compreso tra Ponte San Giovanni e San Giustino, per un importo di circa 3,2 milioni di euro e una durata dei lavori prevista di 140 giorni. Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 13:00 del 28 marzo 2011.

Il secondo bando riguarda il tratto compreso tra Todi e Ponte San Giovanni, per un importo di circa 2,5 milioni di euro e una durata dei lavori prevista di 100 giorni. Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 13:00 del 30 marzo 2011.

Il terzo bando riguarda il tratto compreso tra Terni e Todi e l’intero tracciato della SS 675 “Umbro Laziale” tra Terni e San Liberato, per un importo di circa 2,5 milioni di euro e una durata dei lavori prevista di 100 giorni. Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 13:00 del 1 aprile 2011.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 25 febbraio 2011

Pietro Ciucci: l’Anas in Calabria, investimenti per lavori realizzati, in corso e programmati, tra strade statali e autostrada A3, per un totale di oltre 13,6 miliardi di euro


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, inaugurando la variante di Montegiordano Marina, in provincia di Cosenza, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Calabria, dove gestisce una rete stradale di quasi 1.400 km compreso il raccordo autostradale di Reggio Calabria ai quali vanno aggiunti i 294 km della tratta calabrese della A3, dei quali circa 105 già ammodernati.
La Calabria è una delle regioni nelle quali l’Anas ha in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione. Il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006, è di oltre 13,6 miliardi di euro di cui 7,4 sulla rete ordinaria e 6,2 per la sola tratta calabrese della A3. L’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è di circa 640 milioni di cui 507 per la A3. Gli investimenti già in corso ammontano a complessivi 4,2 miliardi di euro di cui 2,9 miliardi sulla A3, mentre quelli di prossimo avvio valgono complessivamente 1,5 miliardi, di cui 1,3 miliardi sulla rete e 0,2 sulla A3. L’Anas ha inoltre già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per complessivi 7,2 miliardi 2,6 dei quali destinati al completamento dell’autostrada A3.
Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni, sono stati ultimati interventi per oltre 75 milioni di euro, mentre attualmente, tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di oltre 36 milioni di euro.
Sulla strada statale 106 “Jonica” procede la costruzione della E90 “Nuova Jonica”, e in particolare i lavori del megalotto 2 dallo svincolo di Squillace al km 178,3 allo svincolo di Simeri Crichi tra i quali sono anche compresi i lavori di prolungamento della strada statale 280 ‘dei Due Mari’ dallo svincolo di San Sinato allo svincolo di Germaneto. L’intervento ha un importo totale di oltre 571 milioni di euro e una produzione del 73%. L’ultimazione di tutti i lavori è prevista per la seconda metà del 2012 ma già ma entro il prossimo mese di luglio verrà ultimato ed aperto al traffico il tratto tra Borgia e Simeri Crichi di circa 12 km.
Sempre sulla 106 Jonica, hanno raggiunto una produzione del 18% i lavori del megalotto 1 tra Palizzi-Caulonia, dal km 50 al km 123,8, lotti 6,7,8, compreso lo svincolo di Marina di Gioiosa Jonica. L’importo totale di questo intervento supera i 383 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per la fine del 2012.
Oltre ai lavori relativi alla costruzione della nuova SS 106, Anas ha in corso numerosi appalti per la messa in sicurezza dell’attuale 106 che prevedono tra l’altro, la realizzazione di svincoli e rotatorie per l’eliminazione delle intersezioni a raso. Tra questi è stato recentemente avviato il cantiere relativo al 1° stralcio nel tratto Reggio Calabria-Melito Porto Salvo, tra i km 6,7 e km 31,6, con importo lavori di circa 11,4 milioni di euro e ultimazione prevista per maggio 2012. Sono in fase di gara e verranno presto avviati i lavori per il 2° stralcio sulla stessa tratta oltre a diversi interventi che interesseranno la statale nelle provincia di Crotone.
Sulla strada statale 182 ‘delle Serre Calabre’ vanno avanti i lavori di completamento del terzo lotto del quinto tronco, dalla strada provinciale per Argusto allo svincolo di Gagliato tratto Chiaravalle-Soverato. L’importo dei lavori è di 8,5 milioni di euro. La produzione è al 17% e l’ultimazione è prevista per dicembre 2011. Sono inoltre in corso i lavori relativi ai tronchi quarto e quarto bis per una lunghezza di circa 22 km, la cui ultimazione è prevista per giugno 2012. In quest’ultimo intervento rientra il tratto che si apre oggi al traffico, per una lunghezza di 8,10 km. L’importo totale dei lavori ammonta a circa 150 milioni di euro e la produzione è pari all’84%.
Sulla stessa statale è in corso di aggiudicazione, e quindi di prossimo avvio, il lotto che consentirà il collegamento con la A3 , estesa di circa 5,3 km per importo complessivo di 33 milioni di euro.
Sulla nuova statale 106 “Jonica” è in fase di affidamento al contraente generale, il megalotto 3, che comprende il tratto settimo, dall’incrocio con la SS534 a sud di Sibari ad Amendolara e il tratto ottavo da Amendolara a Roseto Capo Spulico, per una lunghezza complessiva di 38 km e un importo di oltre 1,2 miliardi di euro.
Procedono secondo i cronoprogrammi i numerosi interventi per la realizzazione della nuova autostrada A3 in Calabria. Tra gli altri:
- procedono i lavori del V macrolotto, dallo svincolo di Gioia Tauro allo svincolo di Scilla, per un importo complessivo di oltre 950 milioni di euro. La scorsa estate è stato ultimato e aperto al traffico un tratto di circa 11 km, la produzione complessiva ha raggiunto il 70 % e l’ultimazione è prevista alla fine del 2012.
- proseguono regolarmente i lavori del VI macrolotto, che interessa circa 10 km di nuova autostrada dallo svincolo di Scilla a Campo Calabro e circa 9 di adeguamento dell’attuale autostrada tra Campo Calabro e Reggio Calabria, recentemente riavviati a seguito dell’approvazione di una importante variante. L’ultimazione è prevista per marzo 2013;
- sono in corso ed in piena produzione i lavori sul macrolotto 4B, per un importo complessivo di circa 340 milioni di euro che interessa quasi 19 km di autostrada tra lo svincolo di Altilia-Grimaldi e Falerna. La produzione è oltre il 41% e l’ultimazione è prevista per marzo 2013, ma già dal luglio del 2011 verrà ultimato ed aperto al traffico il tratto di 6 km tra Altilia e San Mango.
- È stato avviato ed è entrato in piena produzione il macrolotto III parte 3, tra Campotenese e Mormanno (circa 280 milioni di euro) mentre è di imminente avvio, dopo la conclusione di un lungo contenzioso sorto in fase di aggiudicazione, il macrolotto 3 parte 2 tra la galleria Fossino, al confine con la Basilicata e Campotenese (650 milioni di euro).

Cosenza, 28 febbraio 2011

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: due bandi di gara per la manutenzione ordinaria delle strade di Roma, Latina, Rieti e Viterbo


Saranno pubblicati, domani 23 febbraio 2011, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria per un importo complessivo di circa 4 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori diurni e notturni di ripristino della pavimentazione lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma e l’autostrada Roma-Fiumicino, per un importo complessivo di quasi un milione euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni naturali e consecutivi dal verbale di consegna dei lavori.

Il secondo bando concerne tre appalti distinti per i lavori diurni e notturni di manutenzione degli impianti tecnologici e d’illuminazione, lungo le strade statali di Latina, Rieti, Roma e Viterbo, per un importo complessivo di circa 3 milioni di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1095 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per i bandi, dovranno essere inviate al Compartimento per la Viabilità del Lazio, Viale Bruno Rizzieri 142 – 00173 Roma, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 28 marzo 2011. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 22 febbraio 2011

Veneto, Anas: aggiudicata in via provvisoria la gara per la realizzazione della variante di Vittorio Veneto


L’Anas comunica che è stata aggiudicata in via provvisoria la gara per l’affidamento della progettazione e la realizzazione della variante di Vittorio Veneto alla strada statale 51 “di Alemagna”, che costituisce il primo stralcio del tratto La Sega-Ospedale.

“L’opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - costituisce uno stralcio funzionale della tangenziale di Vittorio Veneto, che permetterà di ridurre significativamente il traffico di attraversamento alla città e, quindi, di contribuire al miglioramento della sicurezza stradale e della qualità della vita”.

L’appalto è stato aggiudicato all’offerta più ritenuta vantaggiosa, tra le 17 ammesse dalla commissione esaminatrice, proposta dal raggruppamento temporaneo di imprese “Consorzio stabile Eureca di Milano, composto dalla società C.M.B. di Carpi e dalla cooperativa Unieco di Reggio Emilia, Accisa S.p.A. e So.Co.Gen. S.p.A.”.

“Il raggruppamento Eureca-Accisa-So.Co.Gen. – ha affermato Pietro Ciucci – ha conseguito uno dei punteggi tecnici più alti e ha superato in graduatoria altre importanti e meritevoli imprese che avevano offerto prezzi lievemente più bassi”.

L’investimento dell’Anas per la variante di Vittorio Veneto ammonta complessivamente a oltre 52 milioni di euro.

Nel corso della prossima settimana, è prevista l’aggiudicazione definitiva della gara.

Roma, 18 febbraio 2011

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 575 “di Troina”

Investimento di quasi 2 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara per l’avvio di lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 575 “di Troina”, nelle provincie di Catania e Enna.

I lavori prevedono lo sfangamento del piano viabile, il consolidamento delle pendici, la pulizia delle opere di smaltimento idraulico e la riparazione della pavimentazione.

“Questi interventi – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro, evidenziano l’attenzione posta dall’azienda non soltanto per le grandi infrastrutture ma anche per le strade a servizio della viabilità locale”.

I lavori, tra il km 0 e il km 18, per un investimento di circa 1 milione di euro, saranno eseguiti dall’impresa Viastrada S.a.s. di Palermo, aggiudicataria del primo bando, mentre tra il km 18 e il km 32,700 saranno effettuati dall’impresa SO.FI. S.r.l. di Palermo, aggiudicataria del secondo intervento del valore di circa 1 milione di euro. Entrambi i lavori dovranno essere eseguiti in 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 18 febbraio 2011

Anas, Emilia Romagna: ripartono i lavori di ammodernamento della SS64 “Porrettana” tra Silla e Cà dei Ladri, nel comune di Gaggio Montano (BO)

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto, per un importo di circa 10 milioni di euro

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per il completamento dei lavori di ammodernamento della SS 64 “Porrettana” nel tratto compreso tra le località Silla (km 38,470) e Cà dei Ladri (km 40,814), nel comune di Gaggio Montano, in provincia di Bologna, dove i cantieri erano temporaneamente sospesi a causa della rescissione del contratto con la precedente impresa appaltatrice.

L’impresa aggiudicataria, per un importo di circa 10 milioni di euro, è risultata la “Coopsette Scarl”, con sede in provincia di Reggio Emilia che, terminate le procedure di affidamento, potrà avviare i lavori.

L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento della statale tra le località di Marano e Silla, finalizzato all’innalzamento degli standard di sicurezza di un’arteria viaria strategica, in un’area soggetta a frequenti movimenti franosi.

Sul tratto successivo, compreso tra Cà dei Ladri e Marano, i lavori sono in corso per un investimento complessivo di oltre 66 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 18 febbraio 2011

Umbria, Perugia,

Umbria: stanziati dall’Anas 1,5 milioni di euro per lavori di ripristino delle pavimentazioni su tutte le strade statali

L’appalto si compone di cinque lotti del valore di 300 mila euro ciascuno. Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara

L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per l’affidamento dei lavori di ripristino delle pavimentazioni su tutte le strade statali dell’Umbria, di propria competenza. L’appalto, del valore complessivo di 1,5 milioni di euro, è suddiviso in cinque singoli lotti del valore di 300 mila euro ciascuno, non aggiudicabili cumulativamente ad una stessa impresa.

I lavori avranno una durata contrattuale di un anno dal momento della consegna.

Le domande di partecipazione devono esser consegnate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria – Via XX Settembre, 33 – 06124 Perugia, entro le 13:00 del 17 marzo 2011. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 17 febbraio 2011

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, a Teramo



L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali, dal km 35,246 al km 88,000, sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo.

L’appalto, del valore complessivo di circa 700 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa I.ME.VA. SpA di Benevento.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 14 febbraio 2011

Pagine