Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#smartroad Anas investe 30 milioni di euro per un innovativo design della Smart Road

Smart Road Anas

Oggi in Gazzetta Ufficiale la gara d’appalto, con procedura di Accordo Quadro, per la fornitura di elementi estetico-funzionali

 

Prosegue l’impegno di Anas per caratterizzare le strade Smart. Anas ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 22 dicembre, un bando di gara telematico, del valore di 30 milioni di euro, per una procedura di “Accordo Quadro relativa alla fornitura di elementi funzionali secondo standard Anas per la Smart Road”.

Sull’importante progetto, tra i primi a livello internazionale che interessa oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale, Anas ha già pubblicato bandi di gara per 160 milioni di euro destinati ad interventi sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, sulla A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, sull’Autostrada A91 Roma-Fiumicino, sull’itinerario “Orte-Mestre” della E45 ed E55, sull’Autostrada A19 “Palermo-Catania” e sulla RA15 Tangenziale di Catania ed altre strade di primaria importanza. 

A breve sarà aggiudicata la gara relativa all’Autostrada A2 del Mediterraneo, in modo da far partire i lavori entro il primo trimestre del 2018. Inoltre, per le autostrade A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 Roma-Fiumicino, sono in corso di valutazione le offerte pervenute e si prevede di chiudere la gara entro il primo semestre 2018.  

 Smart Road è un insieme di infrastrutture tecnologiche che puntano alla sostenibilità e all’innalzamento della sicurezza e della fruibilità delle strade attraverso la Digital Transformation, ovvero un processo dinamico che realizza servizi e soluzioni. Alla base del processo è posta la realizzazione di innovative infrastrutture abilitanti per la realizzazione di innumerevoli funzioni e per l’erogazione di servizi che rispondano alle moderne esigenze dell’utente della strada

Il conducente che percorrerà le strade Smart sarà informato in tempo reale sulle condizioni della stesse. Tutto ciò sarà possibile grazie a sistemi di connessione radio, come il Wi-Fi `in motion` che permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento. Il progetto prevede anche il nuovo standard ITS G5 che favorirà la diffusione delle auto a guida autonoma e lo sviluppo di servizi orientati al `dialogo` veicolo - infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle).

Il bando pubblicato oggi ha lo scopo di valorizzare dal punto di vista architettonico e funzionale gli elementi strutturali di supporto alle tecnologie su strada per una chiara identità e connotazione della Smart Road Anas. Il design innovativo è il frutto della collaborazione con una eccellenza italiana di chiara fama internazionale, ovvero lo studio di progettazione e innovazione Carlo Ratti Associati (CRA), diretto da Carlo Ratti, professore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.

Le aziende interessate dovranno consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 9 febbraio 2018.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

ANLAV045-17 - Servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per la redazione delle relazioni ed elaborati grafici inerenti gli aspetti di ingegneria stradale strutturale e geologico geotecnico dell'intervento sulla S.G.C. E78 Grosseto-Fano - Tratto Selci - Lama (E45) - S. Stefano di Gaifa per l’ adeguamento a due corsie della galleria della GUINZA - Lotto 2^ e del tratto Guinza - Mercatello Ovest - Lotto 3^ per un periodo di 90 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Domenica, 19 Novembre, 2017
Aggiudicatario: 
3TI PROGETTI ITALIA SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
44653.60€
Ribasso: 
55.23%
Bologna,

Emilia Romagna, Anas: incidente sulla E45 tra Mirabilandia e Casemurate (Ravenna) in direzione Roma

 

 

Anas comunica che a causa di un incidente, la carreggiata in direzione Roma della strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiusa tra gli svincoli di Mirabilandia e Casemurate, a Ravenna. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto un’autovettura e un mezzo pesante.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Bologna, 11 dicembre 2017

 

Perugia,

Umbria, Anas: lavori notturni per il ripristino del piano viabile sulla E45 tra Balanzano e Collestrada (Perugia)

Anas comunica che da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre saranno eseguiti lavori di manutenzione programmata per il risanamento della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra Balanzano e Collestrada, a Perugia, e sul raccordo Perugia Bettolle a Ponte San Giovanni. Per contenere i disagi al traffico i lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 21:00 alle 7:00 del giorno successivo.

 

Per consentire gli interventi sarà provvisoriamente chiusa una corsia (marcia o sorpasso) sulla carreggiata in direzione Cesena, in tratti saltuari tra Balanzano e Collestrada, con traffico consentito sulla corsia libera.

Inoltre, dalle 21:00 di mercoledì 29 alle 7 di giovedì 30 novembre sarà chiusa la rampa di immissione in direzione Cesena per i veicoli provenienti dal raccordo Perugia-Bettolle.

Dalle 21:00 di giovedì 30 alle 7:00 di venerdì 1 dicembre sarà chiusa la rampa di uscita dalla E45 in direzione Firenze (immissione raccordo PG-A1) per i veicoli in carreggiata sud (direzione Roma) nonché un breve tratto della corsia di marcia del raccordo Perugia-Bettolle in direzione Firenze, con transito consentito in corsia di sorpasso. 

 

Gli orari indicati potranno subire variazioni in relazione alle condizioni meteo e all’effettivo avanzamento dei lavori.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Perugia, 23 novembre 2017

 

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sulle strade statali 3Bis “Tiberina” e 63 “del Valico del Cerreto”, nelle provincie di Forlì-Cesena e Reggio Emilia

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che oggi sono stati avviati lavori sulle strade statali 3bis “Tiberina” (E 45) e 63 “del Valico del Cerreto”, nelle provincie di Forlì-Cesena e Reggio Emilia.

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E 45), fino a martedì 28 novembre 2017 rimarrà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Ravenna, tra il km 192,500 e il km 194,800. Il flusso del veicolare sarà deviato lungo la carreggiata opposta allestita a doppio senso di marcia. I lavori rientrano nel piano di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell’itinerario E45/E55 Orte-Mestre, avviato da Anas per un impegno complessivo di 1,6 miliardi di euro.

Fino al 7 dicembre 2017, sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto”, sarà attivo il senso unico alternato regolato da semaforo, in tratti saltuari non superiori ai 250 metri, compresi tra il km 92,000 e il km 92,700. Il provvedimento si rende necessario per consentire il ripristino della strada a seguito di una frana in località La Vecchia, all’interno del territorio comunale di Vezzano sul Crostolo.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Emilia Romagna, Bologna,

Itinerario E45/E55 Orte-Mestre, Anas: proseguono i lavori sulla strada statale 309 “Romea” (itinerario E55), nelle province di Ferrara e Ravenna

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, nell’ambito del piano di riqualificazione Itinerario E45/E55 Orte-Mestre, sono state prorogate le limitazioni al traffico, sulla strada statale 309 “Romea” (itinerario E55), nelle province di Ferrara e Ravenna.

Nel dettaglio, in tratti saltuari, è stato prorogato fino al 30 novembre il senso unico alternato per una lunghezza non superiore ai 500 metri tra il km 35,000 al km 55,700 (fascia oraria 7,30/18,00).

I lavori rientrano nel piano di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell’itinerario E45/E55 Orte-Mestre, avviato da Anas per un impegno complessivo di 1,6 miliardi di euro. Il piano prevede, tra le altre cose, il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza laterali e dello spartitraffico centrale (new jersey), il risanamento di viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sulla strada statali 9 “Via Emilia”, in provincia di Modena

Icona comunicati limitazioni

Proseguono i lavori sulla strada statale 3Bis (Itinerario E45 – E55), in direzione Roma, tra il km 192,500 e il km 194,800, in provincia di Ravenna

Anas comunica che, per lavori, fino a venerdì 17 novembre 2017 sarà istituito il senso unico alternato sulla strada statale 9 “Via Emilia”, in corrispondenza del km 143,150, in provincia di Modena.

Il provvedimento, in vigore nella fascia oraria tra le ore 10:30 e le ore 16:00, si rende necessario per consentire gli interventi di manutenzione alla stazione meteorologia di Ponte S. Ambrogio.

Sulla strada statale 3Bis (Itinerario E45 – E55), tra il km 192,500 e il km 194,800, saranno prorogate fino a martedì 21 novembre 2017 le attuali limitazioni. Nel dettaglio rimarrà chiusa al traffico la carreggia in direzione Roma con deviazione del flusso del traffico sulla carreggiata opposta, allestita a doppio senso di circolazione, all’interno del territorio comunale di Ravenna.

La proroga si rende necessario per consentire il ripristino della pavimentazione stradale nell’ambito i lavori per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Bologna, 14 novembre 2017

 

 

Centro-Nord, Roma,

Itinerario E45-E55 Orte-Mestre, Anas: prosegue il piano di riqualificazione, al via il risanamento strutturale di ponti e viadotti per un investimento di 80 milioni di euro

icone_comunicati_viadotto

Proseguono gli investimenti dell’Anas per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, nell’ambito del Piano di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro per il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

In particolare, Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di ponti e viadotti lungo l’intero itinerario, per un investimento di 80 milioni di euro.

L’appalto è suddiviso in cinque lotti: 30 milioni per le strade statali 675 Umbro Laziale” 3bis “Tiberina” in Umbria; 17 milioni per il tratto toscano della strada statale 3bis; 13 milioni per la SS3bis “Tiberina” in Emilia Romagna fino a Cesena (E45); 15 milioni per la SS3bis e la strada statale 309 “Romea” in Emilia Romagna e 5 milioni per la Romea nel Veneto fino a Mestre (E55).

La procedura prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) di durata triennale che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, secondo i criteri indicati nel bando.

Le imprese interessate dovranno consegnare le domande di partecipazione esclusivamente on line tramite il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 18 dicembre 2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

L’Anas ricorda che, come ogni anno, è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali toscane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio l’obbligo riguarda:

 

dal 1° novembre al 30 aprile:

- la strada statale 3bis “Tiberina” (E45), per l’intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755), al confine con l’Umbria, e Canili (km 168,698), al confine con l’Emilia Romagna, in provincia di Arezzo.

 

Dal 1° novembre al 15 aprile:

- la tangenziale Ovest di Siena (SS674) per l’intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300);

- il raccordo autostradale “Siena-Firenze”, per l’intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360);

- il raccordo autostradale “Bettolle-Perugia” per l’intero tratto regionale tra lo svincolo di Bettolle (km 0,000) e lo svincolo di Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena;

- la strada statale 715 “Siena-Bettolle” per l’intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena;

- la strada statale 73 “Senese-Aretina” tra Colonna del Grillo e Palazzo del Pero (dal km 100,487 al km 150,900) e tra Le Ville di Monterchi e San Sepolcro/Innesto E45 (dal km 165,800 al km 178,450);

- la strada statale 73var  tra Palazzo del Pero e Le Ville di Monterchi (dal km 150,900 al km 163,200);

- la strada statale 679 “Raccordo Arezzo-Battifolle” per l’intero tracciato;

- la strada statale 680 “San Zeno-Monte San Savino” per l’intero tracciato.

 

Dal 15 novembre al 15 aprile:

- la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;

- la strada statale 62 “della Cisa”, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;

- la strada statale 63 “del Valico del Cerreto”, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;

- la strada statale 64 “Porrettana”, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;

- la strada statale 67 “Tosco Romagnola”, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.

- la strada statale 223 “di Paganico” (itinerario E78) nel tratto compreso tra l’uscita di Paganico Nord (km 20,800) e e lo svincolo di Siena Est/Innesto raccordo Siena-Firenze (km 72,330) e relative complanari, nelle province di Siena e Grosseto.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Firenze, 9 novembre 2017

 

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): per tutto il tratto umbro da Terni (km 0) al confine regionale con la Toscana;

- raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;

- la strada statale 675 “Umbro Laziale” per l’intero tratto umbro da San Carlo di Terni al confine laziale, in provincia di Terni;

- strada statale 75 “Centrale Umbra” per l’intera estensione da Collestrada (innesto E45) a Foligno (innesto SS3 Flaminia), in provincia di Perugia;

- strada statale 3 “Flaminia” in entrambe le province: dal confine con il Lazio (comune di Otricoli) a Terni (km 93,115) e da San Carlo di Terni (km 103,900) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800);

- strada statale 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche, in provincia di Perugia;

- strada statale 318 e 318var “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona): da Pianello a Fossato di Vico, in provincia di Perugia e strada statale 76 “della Val d’Esino” per il tratto di competenza a Osteria del Gatto, in provincia di Perugia;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da San Giovanni di Baiano (km 70,100) al confine regionale con le Marche (km 7+396), in provincia di Perugia;

- strada statale 219 “di Pian d’Assino”: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);

- strada statale 79 bis “Ternana” per l’intera estensione dallo svincolo Terni Est (innesto SS675) all’innesto sulla SS79, in provincia di Terni;

- strada statale 79 “Ternana” dall’innesto con la SS79bis (km 21,232) al confine con la provincia di Rieti (km 19,010);

- strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;

- strada statale 205 “Amerina” da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);

- strada statale 448 “di Baschi” da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)

 

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Pagine