Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: sulla E45 chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Roma tra Mirabilandia e Casemurate

Icona comunicati allagamenti

++AGGIORNAMENTO++

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) ripristinata la circolazione in direzione Roma tra Mirabilandia e Casemurate. Il transito è tornato ad essere regolato a doppio senso di marcia su unica carreggiata per lavori. La chiusura temporanea della corsia in direzione Roma si era resa necessaria questa mattina a causa dei danni alla segnaletica di cantiere causati dal maltempo.


Anas comunica che sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in provincia di Ravenna è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Roma tra gli svincoli di Mirabilandia/Standiana e Casemurate. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

La chiusura è stata disposta a causa dei danni provocati dal maltempo alla segnaletica di cantiere che in quel tratto regola la circolazione a doppio senso su unica carreggiata. Il personale Anas è intervenuto sul posto al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Invece sul tratto appenninico della strada statale 3bis `Tiberina` (E45), come già comunicato, l`obbligo è già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile 2018.

Dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018 l`obbligo riguarda:

- la strada statale 3bis `Tiberina` (E45): da Sarsina (km 195,000) a Ravenna (km 250,565);

- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;

- la strada statale 16 `Adriatica`: dallo svincolo A14dir/SS16 dir (km 147,860) allo svincolo di Classe (km 157,860);

- la strada statale 45 `di Val di Trebbia`: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;

- la strada statale 62 `della Cisa`: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;

- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;

- la strada statale 64 `Porrettana`: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;

- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Forlì Cesena e dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,277 al km 226,200).

- la strada statale 309 Dir `Romea`: intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo SS16;

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: da lunedì 6 novembre lavori su alcune strade della regione, nelle provincie di Ferrara, Ravenna e Parma

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, per lavori, sulle strade statali 309 “Romea”, 16 “Adriatica”, 9 “Via Emilia” e 9Var/A “Tangenziale Sud di Parma” da lunedì 6 novembre saranno attive alcune limitazioni alla circolazione, nelle provincie di Ferrara, Ravenna e Parma

Sulla strada statale 309 “Romea”, fino a lunedì 20 novembre 2017 (fascia oraria 7,30/18,00), escluse le domeniche, in tratti saltuari compresi tra il km 26,000 e il km 36,400 sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo, nei territori di Mesola, Codigoro, Comacchio, Lagosanto e Ravenna. I lavori rientrano nel piano di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell’itinerario E45/E55 Orte-Mestre, avviato da Anas per un impegno complessivo di 1,6 miliardi di euro.

Fino a martedì 21 novembre 2017, sulla strada statale 16 “Adriatica”, sarà predisposta la chiusura alternata delle corsie di marcia e sorpasso, in tratti saltuari compresi tra il km 147,860 e il km 155,000. Il provvedimento si rende necessario per consentire lavori di ripristino delle pavimentazioni su entrambe le carreggiate, all’interno del territorio comunale di Ravenna.

Sulla strada statale 9 “Via Emilia”, fino a venerdì 17 novembre 2017 escluse le domeniche, nella fascia oraria 9,00/17,00, sarà istituito il senso unico alternato in corrispondenza della rotatoria con la strada provinciale 47, tra il km 216,600 e il km 216,800. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di manutenzione dell’asfalto.

Per gli stessi lavori, con identiche modalità di tempi, sulla 9 Var/A “Tangenziale Sud di Parma” rimarranno chiuse alternativamente le corsie di marcia e sorpasso in direzione Piacenza dal km 0,000 al km 3,000, per tratti non superiori a 800 metri.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: dal 1° novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45)

Icona comunicati pneumatici invernali

Il provvedimento sarà in vigore fino al 30 aprile 2018 nel tratto compreso tra Canili e Sarsina

Anas comunica che a partire dal 1° novembre sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sul tratto appenninico di strada statale 3bis `Tiberina` (E45) tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000).

Il provvedimento, istituito sul tratto della strada statale 3bis maggiormente esposto al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio, sarà in vigore fino al 30 aprile 2018.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Centro-Nord, Direzione Generale,

Anas: proseguono gli investimenti per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre: al via l’ammodernamento delle barriere di sicurezza per oltre 78 milioni di euro

Icona comunicati esiti gare

In Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara d’appalto per l’ammodernamento dello spartitraffico centrale, delle barriere laterali e per la chiusura dei varchi

 

Proseguono gli investimenti dell’Anas per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, nell’ambito del Piano di manutenzione straordinaria che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro per il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

In particolare, Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale quattro gare d’appalto del valore complessivo di oltre 78 milioni di euro per l’affidamento dei lavori di sostituzione e ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza e dello spartitraffico centrale.

 

Nel dettaglio, il primo appalto riguarda i lavori di adeguamento dello spartitraffico centrale, la chiusura dei varchi e l’installazione di attenuatori d’urto in corrispondenza delle rampe di uscita lungo la E45 (Orte-Cesena), per un investimento complessivo di 45 milioni di euro, di cui 28 milioni per il tratto umbro, 2 milioni per il tratto toscano e 15 milioni per il tratto emiliano romagnolo.

La chiusura dei varchi lungo lo spartitraffico centrale viene garantita da barriere amovibili che consentono di mantenere separati i flussi di traffico evitando il rischio di sbandamenti in carreggiata opposta, ma al contempo possono essere rimosse in breve tempo quando necessario per consentire interventi di emergenza o cantieri di manutenzione.

Un secondo appalto riguarda la sostituzione/integrazione delle barriere stradali lungo la E55 (Cesena-Mestre) in Emilia Romagna e Veneto, per un investimento complessivo di 12 milioni di euro.

Il terzo appalto riguarda l’affidamento dei lavori di sostituzione/integrazione delle barriere laterali di sicurezza della E45 (Orte-Cesena) per un investimento complessivo di 20 milioni di euro, di cui 7 milioni per il tratto umbro, 8 milioni per il tratto toscano e 5 milioni per il tratto emiliano romagnolo.

Gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i criteri indicati nel bando.

Le imprese interessate dovranno consegnare le domande di partecipazione esclusivamente on line tramite il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 30 novembre 2017.

I tre appalti prevedono l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

 

Un quarto appalto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di mercoledì 18 ottobre, riguarda la chiusura dei varchi lungo lo spartitraffico centrale nel tratto umbro, per un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Nel dettaglio, saranno interessati tutti i varchi presenti lungo la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni al confine laziale e 18 varchi lungo la strada statale 3bis “Tiberina” in provincia di Perugia e Terni, individuati di concerto con la Polizia Stradale.

I lavori consistono nell’installazione di barriere amovibili in corrispondenza dei varchi, che consentono di mantenere separati i flussi di traffico evitando il rischio di sbandamenti in carreggiata opposta, ma al contempo possono essere rimosse in breve tempo quando necessario per consentire interventi di emergenza o cantieri di manutenzione.

Gli interventi saranno completati entro 208 giorni, a partire dal momento della consegna all’impresa appaltatrice. Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 6 novembre ad ANAS S.p.A. - Coordinamento Territoriale Area Centro, viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: per incidente chiusa in direzione sud la strada statale 3bis “Tiberina” - Itinerario E45 – tra Montegelli e Mercato Saraceno

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che, a causa di un incidente sulla strada statale 3bis “Tiberina” - Itinerario E45 -, è stata chiusa la carreggiata in direzione sud tra gli svincoli  tra Montegelli e Mercato Saraceno, nel territorio comunale di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena.

L’incidente, su cui sono in corso accertamenti, ha coinvolto un mezzo pesante che è caduto da un cavalcavia.

Il traffico è stato deviato al km 207,900 sulla strada provinciale 137, per rientrare sulla strada statale 3bis al km 203,200.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per garantire la gestione della viabilità in piena sicurezza e ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: per lavori notturni, da questa sera limitazioni sulla strada statale 3bis “Tiberina” - Itinerario E45 – tra gli svincoli di Quarto e Sarsina nord

icone_comunicati_lavori_notturni

Fino a venerdì 20 ottobre chiusura alternata di entrambe le carreggiate per lavori all’interno della galleria ‘Lago di Quarto’, nel comune di Sarsina

Anas comunica che, per lavori di manutenzione degli impianti di ventilazione della galleria ‘Lago di Quarto’, sulla strada statale 3bis “Tiberina” - Itinerario E45 -, dalle ore 20,00 di oggi, saranno attive alcune limitazioni tra gli svincoli di Quarto e Sarsina, nel territorio comunale di Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena.

Nel dettaglio, dalle ore 20 di stasera e fino alle 6,00 di domani 17 ottobre e dalle ore 20,00 di giovedì 19 alle 6,00 di venerdì 20 ottobre 2017 rimarrà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Roma tra il km 195,500 (svincolo di Sarsina) al km 187,000 (svincolo di Quarto).

Nello stesso tratto, nelle notti di domani 17 e giovedì 18 ottobre 2017, nella fascia oraria compresa tra le ore 20,00 e le ore 6,00, rimarrà chiusa la carreggia in direzione Ravenna.

Il traffico verrà deviato sulla viabilità provinciale.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV017-17 - Lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino corticale del calcestruzzo ammalorato sulle opere d’arte del Nucleo B e C del Centro di Manutenzione A lungo le S.S. 680/E78 – S.S. 73 – S.S. 3 bis/E45 – S.S. N. RA3 – S.S. N. 715 - S.S. N. RA6. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 13 Settembre, 2017
Aggiudicatario: 
CO.GE.O S.R.L.
Prezzo di aggiudicazione: 
127318.02€
Ribasso: 
18.16%
Direzione Generale,

#esodoestivo2017, Anas: al via il lungo ponte di Ferragosto. Da questa mattina sono iniziati gli spostamenti locali e di lunga percorrenza verso le località di vacanza. Fino a domenica mattina bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Anas raccomanda prudenza e invita a informarsi sulla viabilità prima di mettersi in viaggio anche tramite la nuova App VAI dedicata   

 

Sono iniziati questa mattina gli spostamenti locali e di lunga percorrenza alla vigilia del lungo ponte di ferragosto. Nel week end sono previsti sia trasferimenti di breve raggio verso le più vicine località di mare o montagna per chi trascorrerà lontano da casa solo il ponte ferragostano, sia quelli a lunga percorrenza. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è stato rilevato, già dalla mattinata di oggi, venerdì 11 agosto, un incremento del numero di vacanzieri, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e  verso i confini di stato in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

La circolazione sarà più intensa nell’intera giornata di domani 12 agosto e nella mattinata di domenica 13 agosto, contrassegnate da bollino rosso. In particolare, sono attesi aumenti dei flussi veicolari sulla statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, lungo l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, sulla strada statale 309Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20del Colle di Tenda”, lungo la strada statale 51di Alemagna” e la statale 16 “Adriatica”, sulle intere dorsali  106 “Jonica”, 18 “Tirrena Inferiore”, Aurelia in Toscana e nel Lazio, Appia nel Lazio e in Campania,  sulla strada statale 585 ‘Fondo valle del Noce’, sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, in Sicilia sulla statale 113Settentrionale Sicula”, lungo le autostrade A19 Palermo-Catania e  A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e, sempre in Sicilia, sulla tangenziale di Catania.  Ancora, in Sardegna sulla statale 131 ‘Carlo Felice’, sulla 129 ‘Trasversale Sarda’, e sulla SS729 ‘Sassari Olbia’.

Ricordiamo che sabato 12, dalle 8 alle 22, domenica 13, dalle 7 alle 22 e martedì 15 agosto, sempre dalle 7 alle 22, proprio per agevolare lo scorrimento, è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti.

Anas al fine di agevolare gli spostamenti estivi ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (- 30% rispetto al 2016). Il piano esodo prevede inoltre il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016. Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, traffico sostenuto ma scorrevole

Icone comunicati giorni festivi

E' positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo con bollino rosso. Sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall’Anas si registra traffico sostenuto e disagi contenuti. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato, in prevalenza nella prima parte della giornata e nel pomeriggio di oggi, domenica 30 luglio.

Nella giornata odierna si è registrato traffico intenso lungo le direttrici nord sud e verso le località costiere ma anche spostamenti di breve percorrenza che hanno determinato rallentamenti sulla rete stradale in prossimità delle località turistiche. In serata previsto traffico in aumento per i rientri verso i grandi centri urbani.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 "del lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, le intere dorsali “Adriatica”, “Jonica”, “Tirrena Inferiore” e “Tirrena Superiore”, l’Aurelia in Toscana e nel Lazio, l’Appia nel Lazio ed in Campania,l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, l’autostrada “Palermo-Mazara del Vallo” A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

In Sardegna la statale 131 ‘Carlo Felice’, la statale 129 ‘Trasversale Sarda’ e la statale 729 ‘Sassari Olbia’, lungo la quale domani, lunedì 31 luglio, saranno aperti altri 2,7 km del nuovo tracciato, che comprende il collegamento diretto con l’aeroporto di Olbia.

Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia,      Slovenia e Croazia.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

 

Roma, 30 luglio 2017

Pagine