Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSA PROVVISORIAMENTE LA SS3 “FLAMINIA” TRA SPOLETO E TERNI

Icone comunicati ponti

 

  • per verifiche tecniche su un viadotto tra Strettura e il valico della Somma
  • per le autovetture e il traffico leggero le deviazioni sono segnalate sul posto
  • itinerario alternativo per i mezzi pesanti

 

 

Perugia, 28 novembre 2019

 

La strada statale 3 “Via Flaminia” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra Strettura e il valico della Somma (dal km 111 al km 115) lungo la tratta Spoleto-Terni, dove stamane è stata effettuata un’ispezione programmata su un viadotto. La chiusura si è resa necessaria per consentire il completamento delle attività di verifica, che si concretizzeranno nella giornata di domani.

 

LE DEVIAZIONI

 

Il traffico leggero (fino a 3,5 tonnellate) è deviato sul vecchio tracciato adiacente, con indicazioni sul posto.

 

Il traffico pesante sarà invece deviato sulla strada statale 209 “Valnerina”. Nel dettaglio, per i mezzi pesanti provenienti da Orte/Terni e diretti a Spoleto/Foligno l’uscita obbligatoria è allo svincolo “Terni Est” della SS 675 “Umbro Laziale”. Il percorso alternativo prevede quindi di proseguire sulla SS79bis (Terni-Rieti) fino allo svincolo “Valnerina”, procedere sulla Valnerina in direzione nord (Ferentillo/Scheggino) fino a Sant’Anatolia di Narco, proseguire sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” in direzione Spoleto, per poi immettersi nuovamente sulla Flaminia in corrispondenza dello svincolo di Eggi.

In alternativa, è possibile uscire allo svincolo Perugia/Cesena della SS675 “Umbro Laziale”, percorrere la E45 in direzione Cesena fino allo svincolo di Acquasparta e proseguire sulla SS418 in direzione Spoleto.

 

Il traffico pesante proveniente da Spoleto/Foligno e diretto a Terni/Orte dovrà seguire il percorso inverso: uscita dalla SS3 “Flaminia” allo svincolo di Eggi in direzione Norcia (SS685), uscita a Sant’Anatolia di Narco in direzione Terni (SS209), immissione sulla SS79bis in direzione Perugia/A1 Roma-Firenze e immissione sulla SS675 in direzione Orte/Roma.

In alternativa, è possibile uscire allo svincolo di Eggi e proseguire in direzione Acquasparta percorrendo la SS685 e la SS418 per poi immettersi sulla E45 in direzione Terni/Orte.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: RIPRISTINATO IL DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE SULLA STATALE 3 BIS “TIBERINA” [E45], TRA GLI SVINCOLI SAN VITTORE E CESENA OVEST, A CESENA

Icona comunicati limitazioni

 

·                    eliminate le deviazioni sulla viabilità secondaria

Anas (Gruppo FS italiane) ha ripristinato il doppio senso di circolazione sulla strada statale 3 bis “Tiberina” tra gli svincoli San Vittore e Cesena Ovest. È stata pertanto eliminata la deviazione sulla viabilità alternativa.

Le limitazioni si erano rese necessarie a causa del danneggiamento localizzato della soletta sulla carreggiata in direzione Roma, in corrispondenza del viadotto al km 222,740. Il traffico è  consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata in direzione Ravenna, dove nel frattempo si sono conclusi i lavori di manutenzione già presenti nel tratto.

Proseguono intanto i lavori per il ripristino della carreggiata in direzione Roma. I tecnici Anas, che erano da subito intervenuti sul posto, avevano verificato l’assenza di problemi di natura statica dell’opera e proseguito il monitoraggio fino all’inizio dell’intervento.

Perugia,

UMBRIA, ANAS: SULLA E45 LAVORI ALLO SVINCOLO DI SAN GEMINI NORD (TR)

 

 

  • da lunedì 18 novembre svincolo chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia

 

 

Perugia, 15 novembre 2019

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla rampa dello svincolo di San Gemini Nord (km 6). in provincia di Terni, a partire da lunedì prossimo, 15 novembre.

 

Per consentire gli interventi lo svincolo sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Perugia.

Il completamento è previsto entro venerdì 22 novembre, salvo condizioni meteo sfavorevoli.

 

In alternativa è possibile utilizzare gli svincoli di San Gemini Sud e Montecastrilli/Avigliano Umbro.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI NOTTURNI SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE A PONTE SAN GIOVANNI (PG)

 

 

Perugia, 15 novembre 2019

 

Sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, da lunedì 18 a giovedì 21 novembre saranno eseguiti interventi di manutenzione in corrispondenza dell’innesto E45 in località Ponte San Giovanni, a Perugia, per la sistemazione di alcuni giunti di dilatazione.

 

Per contenere i disagi al traffico, i lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno, dalle 20:00 alle 6:00 del giorno successivo. Il transito in corrispondenza del cantiere mobile sarà consentito con restringimento di carreggiata su almeno una corsia.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2020

 

 

Perugia, 12 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Umbria. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: SS3 bis “Tiberina”/E45 (Terni-Cesena); raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”; SS675 “Umbro Laziale” (Terni-Orte); SS75 “Centrale Umbra” (Collestrada-Foligno); SS3 “Flaminia”; SS77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche); SS318var “di Valfabbrica” e SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona); SS71 “Umbro Casentinese”; SS73 bis “di Bocca Trabaria”; SS74 “Maremmana”; SS79 e 79 bis “Ternana” (Terni-Rieti); SS146 “di Chianciano”; SS205 “Amerina”; SS209 “Valnerina”; SS219 “di Pian d’Assino”; SS320 “di Cascia”; SS361 “Septempedana”; SS418 “Spoletina”; SS448 “di Baschi”; SS452 “della Contessa”; SS471 “di Leonessa”; SS685 “delle Tre Valli Umbre”; SS728 “di Pantano” (ex provinciali 169, 170 e 172 che compongono il percorso Pierantonio (innesto E45)-San Giovanni del Pantano-Mantignana (innesto raccordo Perugia-Bettolle).

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Firenze,

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2020

 

 

Firenze, 12 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Toscana. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: raccordo autostradale “Siena-Firenze”; tangenziale Ovest di Siena (SS674); raccordo autostradale “Bettolle-Perugia”; SS1 “Via Aurelia”; SS2 “Cassia”; SS3bis “Tiberina” (E45); SS12 “dell’Abetone e del Brennero”; SS62 “della Cisa”; SS63 “del Valico del Cerreto”; SS64 “Porrettana”; SS65 “della Futa”; SS66 “Pistoiese”; SS67 “Tosco Romagnola”; SS68 “di Val Cecina”; SS71 “Umbro Casentinese Romagnola”; SS73 “Senese-Aretina”; SS73var (E78); SS146 “di Chianciano”; SS223 “di Paganico”; SS330 “di Buonviaggio”; SS398 “di Val di Cornia”; SS439 e 439 dir “Sarzanese-Val d’Era”; SS439var “Variante di Pontedera e Ponsacco”; SS665 “Massese”; SS679 “Raccordo Arezzo-Battifolle”; SS680 “San Zeno-Monte San Savino”; SS715 “Siena-Bettolle”; SS719 “Prato-Pistoia” (declassata di Prato).

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSO UN TRATTO DELLA STATALE 3 BIS “TIBERINA” [E45], NEL TERRITORIO COMUNALE DI CESENA

Icona comunicati viadotto

 

 

  • il provvedimento si è reso necessario a causa dell’ammaloramento localizzato della strada
  • già da domani saranno avviati gli interventi di ripristino

Sulla strada statale 3 bis “Tiberina” è stato temporaneamente chiuso al traffico un tratto in direzione Roma, ove era istituito un doppio senso di marcia per la presenza di lavori in carreggiata opposta, tra gli svincoli San Vittore e Cesena Ovest, a causa di un ammaloramento localizzato della strada in prossimità di un viadotto al km 222,740, nel territorio comunale di Cesena.

Il deterioramento, accelerato dalle cattive condizioni meteo di questi giorni, ha provocato la caduta di materiale sulla strada sottostante, che ha reso necessaria la chiusura della statale 3 Bis e la deviazione del traffico sulla viabilità secondaria, con segnalazioni in loco.

I tecnici Anas, subito intervenuti sul posto, hanno verificato l’assenza di problemi di natura statica dell’opera peraltro già monitorata e sulla quale erano stati programmati interventi di manutenzione già a partire da mercoledì 13 novembre.

Pertanto, a seguito di quanto occorso, tali lavori verranno anticipati, salvo condizioni meteo avverse, a partire dalla mattinata di domani.

 

Attualmente permane deviato su viabilità secondaria il solo flusso traffico in direzione Roma.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Sul tratto appenninico della strada statale 3bis `Tiberina` (E45) l`obbligo è invece già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile.

 

Fino al 15 aprile 2020 l`obbligo riguarda:

 

- la statale NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 0 al km 7,580, in Comune di San Lazzaro di Savena (BO);

 

- la statale NSA 436 “Raccordo di Casalecchio di Reno” dal km 0,000 al km 1,300 in Comune di Casalecchio di Reno (BO);

 

- il “Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi”, dal km 0 al km 49,282;

 

- la strada statale 3bis “Tiberina” (E45): da Sarsina (km 195,000) fino a Ravenna al km 250,565;

 

- la strada statale 9 “Via Emilia”: in tratti saltuari tra il km 0 a Rimini e il km 221,534 in provincia di Piacenza (confine regionale);

 

- la strada statale 9 VAR “Tangenziale Nord Ovest di Parma”; dal km 0 al km 18,644 e la statale 9 VAR/A “Tangenziale Sud di Parma” dal km 0 al km 7,375

 

- la strada statale 12 “dell`Abetone e del Brennero”: da Faidello (km 91,450) al km 176,264 a Modena, e dal km 189,654 sempre a Modena al km 225,374 (confine regionale);

 

- la strada statale 12 Dir  “Variante di Pievepelago”, dal km 0 al km 2,200 in provincia di Modena;

 

- la strada statale 12 VAR/A “Variante di Mirandola” dal km 0,000 al km 6,816;

 

- la strada statale 16 “Adriatica” saranno interessati diversi tratti dal confine regionale in provincia di Ferrara (km 69,514) al confine regionale in provincia di Rimini (km 223,410). Inoltre il provvedimento interesserà la “Variante di Alfonsine” dal km 0 al km 8,573 e la “Variante di Argenta” dal km 0 al km 7,320.

 

- la strada statale 45 “di Val di Trebbia”: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 61,720) al km 135,700 a Piacenza;

 

- la strada statale 62 “della Cisa”: dal passo della Cisa (km 56,214) al km 111,260 a Parma;

 

- la strada statale 63 “del Valico del Cerreto”: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla al km 105,000 a Reggio Emilia. Il provvedimento interessa anche della statale 63 Var “Variante di Bocco”, dal km 0 al km 1,390, in provincia di Reggio Emilia;

 

- la strada statale 64 “Porrettana”: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 75,500), e dal km 100 in Comune di Bologna al km 126 a Ferrara. Interessata dall’obbligo anche la statale 64 Var “Variante di Sasso Marconi” dal km 0 al km 6,950 e dal km 0 al km 8,782 la statale 64 Var/A “di Gaggio Montano” in provincia di Bologna;

 

- la strada statale 67 “Tosco Romagnola”: dal km 142,269  (Osteria Nuova - confine regionale) al km 187,890 in provincia di Forlì Cesena e dal km 195,700 al km 213,511 a Ravenna e dal km 217,277 (svincolo di Classe) al km 232,377;

 

- la strada statale 72 “di San Marino”: dal km 0 al km 10,654;

 

- le strade statali 309 “Romea” dal km 0 a Ravenna al km 55,730 (confine regionale) e la 309 Dir nell’intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16;

 

- la strada statale 722 “Tangenziale Di Reggio Emilia”: dal km 0,000 al km 9,110;

 

- la strada statale723 Tangenziale Ovest di Ferrara” dal km 0,000 al km 8,000 e la statale 723 Dir  “Tangenziale di Ferrara” dal km 0 al km 0,800;

 

- la strada statale 724 “Tangenziale Nord di Modena e Diramazione per Sassuolo”: dal km 0,000 al km 19,200 nelle tratte di competenza e inoltre la statale 724 Dir “Tangenziale Sud di Modena” dal km 0,000 al km 5,080;

 

- la strada statale 725 “Tangenziale di Piacenza”: dal km 0,000 al km 7,210;

 

- la strada statale 726 “Tangenziale di Cesena”: dal km 22,361 al km 31,980;

 

- la strada statale 727 “Tangenziale Di Forlì”: dal km 0,000 al km 7,285 e la statale 727 Bis “Tangenziale Di Forlì” dal km 0 al km 7,962;

 

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Firenze,

TOSCANA, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO PROFONDO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA E45

 

  • da lunedì 4 novembre interventi tra San Sepolcro e San Giustino in direzione Roma
  • rientrano nel programma di riqualificazione dell’itinerario Orte-Mestre

 

 

Firenze, 31 ottobre 2019

 

Proseguono gli interventi di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in provincia di Arezzo, avviati lo scorso anno da Anas (Gruppo FS italiane) per un investimento complessivo di 12 milioni di euro, nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario Orte-Mestre.

 

A partire da lunedì 4 novembre saranno avviati i lavori per risanare complessivamente 5 km di carreggiata, per un investimento di 2,7 milioni di euro, che si aggiungono ai tratti già risanati lo scorso anno.

Nel dettaglio, sarà interessato il tratto della carreggiata in direzione Orte compreso tra San Sepolcro e San Giustino. Il traffico sarà sempre consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo di San Sepolcro sarà temporaneamente chiuso in ingresso direzione Roma.

Il completamento di questa fase è previsto entro il 19 dicembre.

 

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel rifacimento degli strati di fondazione e nella realizzazione ex novo della sovrastruttura stradale, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

 

IL PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45

 

I lavori di risanamento profondo della pavimentazione sono previsti dal piano di riqualificazione de dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas a partire dal 2016, per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro. Si tratta del più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura e riguarda il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di ponti e viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici in galleria e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

 

Nel tratto toscano della E45, oltre ai lavori di pavimentazione Anas ha avviato i lavori di manutenzione programmata dei viadotti Tevere IV e Puleto, per complessivi 26,5 milioni di euro. Sono stati inoltre conclusi i lavori di manutenzione del viadotto “Lago”, tra Pieve Santo Stefano e Madonnuccia, per un investimento di 3,15 milioni di euro.

 

Il piano prevede anche lavori di riqualificazione della segnaletica verticale per 900mila euro, gli interventi di risanamento e sostituzione delle barriere dei viadotti “Torre Isola” e “Tevere III” per 2 milioni di euro e i lavori di ripristino strutturale delle gallerie “Poggio”, “Madonnuccia” e “Pozzale” per ulteriori 3 milioni di euro.

 

Questi interventi si aggiungono a quelli eseguiti negli anni precedenti su 11 viadotti per complessivi 5 km circa, che hanno quasi sempre riguardato anche l’ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza, mentre lungo l’intero tratto toscano sono stati adeguati circa 18 km di barriera spartitraffico.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
28/10/2019
Data scadenza: 
31/10/2019
Testo: 

Servizio invernale triennale a misura, comprensivo di sgombraneve e trattamento antighiaccio lungo la SS 3 Bis/ E45 dal Km 68+800 al km 133+755. Centro Manutentorio A - NUCLEO A”, per gli anni 2019-2020-2021

Pagine