Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: aggiudicati due bandi di gara per l’adeguamento degli impianti tecnologici delle gallerie “San Pellegrino” e “Colle Capretto” in provincia di Terni


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici nelle gallerie “San Pellegrino” e “Colle Capretto”, entrambe in Provincia di Terni, finalizzati all’introduzione degli standard di sicurezza più recenti previsti per i tunnel superiori al chilometro di lunghezza. Gli interventi rientrano nel piano di manutenzione straordinaria riguardante l’intero tratto umbro della E45.

Il primo esito, relativo alla gara PG08/42 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 150 del 29.12.2008, riguarda l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la galleria “Colle Capretto”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) dal km. 6,765 al km. 7,945, tra gli svincoli di Sangemini Nord e Montecastrilli in Provincia di Terni.

L’appalto è stato aggiudicato dall’impresa “ATI Visco D.&R. snc - Alfieri Impianti sas” con sede in provincia di Salerno, per un importo di 2.601.109,03 euro, di cui 144.072,09 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Alla gara hanno partecipato 49 concorrenti di cui uno escluso.

L’altro esito, relativo alla gara PG08/43 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 150 del 29.12.2008, riguarda l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la galleria “San Pellegrino”, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” (Raccordo Terni-Orte) dal km 60,787 al km 61,863, tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone in Provincia di Terni.

L’appalto è stato aggiudicato dall’impresa “ATI Alfieri Impianti sas - Visco D.&R. snc” con sede in provincia di Salerno, per un importo di 2.617.840,31 euro di cui 142.447,73 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Alla gara hanno partecipato 50 concorrenti di cui uno escluso.

L`elenco nominativo delle Imprese, ammesse ed escluse, partecipanti ad entrambe le gare è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 14 settembre 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: strada statale 342 “Briantea” sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di protezione delle opere di fondazione delle pile del ponte sul fiume Brembo


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di protezione delle opere di fondazione delle pile del ponte sul Brembo, in provincia di Bergamo, lungo la strada statale 342 “Briantea”.
L’intervento, che rientra nei lavori di completamento del 1° lotto dell’asse interurbano di Bergamo con nuovo collegamento alla strada statale 342 a Mapello, prevede la realizzazione di opere per la regolamentazione dell’attività idraulica del fiume Brembo mediante una traversa di fondazione e scogliere arginali.
L’importo complessivo dell’intervento è di quasi 2 milioni di euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna. L’appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A. e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso..
Le domande di partecipazione per il bando dovranno essere inviate ad Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Lombardia – Via C. D’Ascanio, 3 – 20142 Milano, con specifica indicazione “Ufficio Gare e Contratti”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 19,30 del 13 ottobre 2009.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 10 settembre 2009

Anas, Lombardia: pubblicati oggi sulla Gazzetta Ufficiale, per un importo complessivo di quasi 7 milioni di euro, 7 esiti di gare per lavori che permettono di implementare gli standard di sicurezza della viabilità lombarda



Sono stati pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 7 esiti per altrettante gare, per un importo di quasi 7 milioni di euro, per lavori utili ad elevare gli standard di qualità e di sicurezza della rete stradale lombarda.

Il primo esito riguarda la gara per i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento delle sovrastrutture stradali lungo le strade statali 233 “Varesina”, 340 “Regina”, 340/dir “Regina”, 342 “Briantea”, 344 “di Porto Ceresio”, 394 “del Verbano Orientale”, 629 “del Lago di Monate” e lungo le Nuove Strade Anas 66 “di Varese”, 77 “Raccordo di Como Nord” e 174 “di Gazzada”. L’importo posto a base di gara ammontava a quasi 800 mila euro. Il secondo esito concerne la gara per i lavori di ripristino della sovrastruttura stradale, in tratti saltuari tra il km. 47,948 ed il km 71,000, della strada statale 45 bis “Gardesana Occidentale”. L’importo posto a base d’appalto ammontava ad oltre 800 mila euro. Il terzo esito riguarda la gara per i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della sovrastruttura stradale tra il km 21,800 ed il km 147,846 della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” e tra il km 13,960 ed il km 29,080 della strada statale 39 “del Passo dell’Aprica”. L’importo a base d’appalto era di oltre 1 milione di euro. Il quarto esito concerne la gara per i lavori di distese generali periodiche lungo le strade statali 9 “della via Emilia”, 33 “del Sempione”, 336 “dell’aeroporto della Malpensa”, 341 “Gallaratese”, 494 “Vigevanese”, 526 “dell’Esticino”. L’importo posto a base d’appalto era di oltre 1 milione di euro. Il quinto esito attiene la gara per i lavori di completamento e sistemazione di punti singolari lungo i lavori di costruzione del raccordo Seriate-Nembro-Albino-Gazzaniga – Lotto Unico della ex strada statale 671. L’importo posto a base di gara ammontava a quasi 1 milione e 400 mila euro. Il sesto esito concerne la gara per i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale all’interno delle gallerie, in tratti saltuari dal km 47,000 al km 96,700 e lungo le rampe degli svincoli esistenti sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”. L’importo posto a base di gara era di quasi 600 mila euro. Il settimo esito attiene alla gara per i lavori di realizzazione del raccordo stradale tra la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” e l’Ospedale di Valle Camonica in Comune di Esine (BS) .

Per informazioni dettagliate sugli esiti dei bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 11 settembre 2009

Campania, Napoli,

Campania, Anas: strada statale 212 “della Val Fortore”, bando di gara per lavori di manutenzione straordinaria tra il km 0,00 e il km 46,670


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 212 “della Val Fortore”, che consistono nel consolidamento del corpo stradale e delle opere d’arte, in tratti saltuari tra il km 0,00 e il km 46,670, in provincia di Benevento, per un importo complessivo di oltre 800.000 euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate al Compartimento per la Viabilità per la Campania, viale Kennedy n 25, 80125 Napoli, telefono 081/7356111, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 12 ottobre 2009. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 27 agosto 2009

Anas, in Puglia investimenti in corso o programmati per 1,7 miliardi di euro


“In Puglia attualmente tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha attivato investimenti complessivi per 1,7 miliardi di euro, a cui si aggiungono ulteriori 110 milioni di euro per la manutenzione. Investimenti che sono fondamentali per sostenere l’occupazione e per ridurre il gap infrastrutturale, con l’obiettivo di favorire la ripresa e lo sviluppo economico e di rendere l’economia regionale più competitiva di prima”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di apertura al traffico di un nuovo tratto ammodernato a quattro corsie, lungo 27 chilometri, della strada statale 16 Adriatica, tra Foggia e Cerignola.
La rete stradale attuale gestita dall’Anas in Puglia si estende per 1.569 km, di cui 573 km a doppia carreggiata e 996 km a singola carreggiata.
Nell’ultimo quadriennio l’Anas ha aperto al traffico opere per complessivi 128 milioni di euro a cui si aggiungono i 138 milioni di euro relativi ai lavori inaugurati oggi riguardanti l’ammodernamento dei lotti I, II e III della statale 16 “Adriatica”.
In particolare, tra le opere in corso - per un investimento di oltre 236 milioni di euro e 21 milioni per la manutenzione - si segnalano:
• la costruzione dell`Asta di Raccordo tra la strada statale 7 e l`Autostrada A14 nel comune di Palagianello, la cui ultimazione è prevista entro l’anno;
• lavori di adeguamento del II lotto della strada statale 96 “barese” tra Altamura e Matera, la cui ultimazione è prevista entro l’anno;
• i lavori di ammodernamento del collegamento tra la statale 106 “jonica” e il casello autostradale di Taranto (Palagiano), la cui ultimazione è prevista entro il 2011;
• i lavori di ammodernamento e adeguamento del 1° stralcio funzionale del collegamento tra la variante di Altamura e la variante di Toritto, della strada statale 96 “barese”, il cui cantiere è in fase di allestimento.
Inoltre, è imminente l’avvio dei lavori di ammodernamento del tronco Maglie-Otranto, tra il km 985 e il km 999 della strada statale 16 “Adriatica”, che consentirà quindi di beneficiare di ulteriori 15 km a quattro corsie.
Sono state poi già pubblicate le gare per ulteriori 313 milioni di euro per i lavori di ammodernamento del Tronco Maglie-Santa Maria di Leuca sulla strada statale 275, per i lavori di completamento delle aste di collegamento tra la statale 16 “Adriatica” e la litoranea a Molfetta e a sud di Giovinazzo, e per la realizzazione del monitoraggio automatico del traffico nell’area metropolitana di Lecce.
Tra le opere programmate, per oltre 1.162 milioni di euro investiti e oltre 90 milioni di manutenzione, figurano 15 interventi, di cui 3 sono di Legge Obiettivo per un importo di circa 260 milioni. In particolare:
• i lavori sulla strada statale 100 “di Gioia del Colle” per la messa in sicurezza del tratto Bari–Taranto;
• la razionalizzazione della viabilità di S. Giovanni Rotondo sulla strada statale 89 “Garganica”;
• i lavori di realizzazione del I, II e III lotto della tangenziale ovest di Foggia, sulla strada statale 16 “Adriatica”;
• la realizzazione del progetto definitivo per l’ammodernamento dei tronchi stradali tra Taranto-Grottaglie e Manduria e tra Manduria e Lecce, sulla strada statale 7 ter “Salentina”, dell’itinerario Bradanico-Salentino;
• ammodernamento della strada statale 172 “dei Trulli” da Martina Franca a Taranto, tratto denominato “Orimini superiore”;
• la realizzazione del progetto definitivo per il completamento del tronco Matera-Taranto: Lotto 1° Taranto-Massafra, sulla strada statale 7 “Appia”;
• la realizzazione di una variante alla statale 16 “Adriatica” nel tratto compreso tra Bari e Mola;
• la realizzazione della variante ad Est dell’abitato di Corato, tra la ex strada statale 98 e la strada provinciale 238;
• i lavori di ammodernamento e adeguamento del 2° stralcio funzionale del collegamento tra la variante di Altamura e la variante di Toritto, della strada statale 96 “Barese”;
• i lavori di realizzazione del tronco Gravina-Bari, dalla variante di Toritto a Modugno che comprende anche la variante di Palo del Colle della strada statale 96 “Barese”;
• i lavori di costruzione del tronco Casamassima-Putignano, sulla strada statale 172 “dei Trulli”.
Nell’ambito delle opere programmate è da ricordare anche il progetto di prolungamento della variante alla strada statale 89 “Garganica”, tratto Vico-Peschici, per il quale deve essere attivata la progettazione.
“L’insieme di questi interventi di infrastrutturazione – ha sottolineato il Presidente dell’Anas - costituisce una risposta alla richiesta, che viene dalla società civile, dalle istituzioni locali e dal mondo produttivo e dalle imprese, di avere in Puglia una rete stradale adeguata in grado di assorbire il traffico merci e in grado di attrarre il traffico turistico , in linea con le esigenze di questa splendida regione. Una regione che merita di vedere il suo sistema stradale inserito e collegato alle grandi vie autostradali del Mezzogiorno, per le quali l’Anas, su preciso indirizzo del Governo e del Ministro Matteoli, è impegnata in una importante opera di ammodernamento”.

Foggia, 28 aprile 2010

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: tre bandi di gara per la manutenzione ordinaria delle strade di Sassari, Tempio Pausania e Buddusò


Saranno pubblicati, domani 21 aprile 2010, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria per un importo complessivo di quasi 2,1 milioni di euro.

Il primo bando riguarda la segnaletica orizzontale lungo le strade di Sassari, per un importo complessivo di oltre 740.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Il secondo bando concerne la segnaletica orizzontale lungo le strade di Tempio, in provincia di Olbia-Tempio, per un importo complessivo di oltre 550.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Il terzo bando concerne la segnaletica orizzontale lungo le strade di Baddusò, in provincia di Olbia-Tempio, per un importo complessivo di quasi 780.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per i bandi, dovranno essere inviate al Compartimento per la Viabilità per la Sardegna, via Biasi n 27, 09131 Cagliari, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 25 maggio 2010. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 20 aprile 2010

Infrastrutture, project financing: domani l’Anas pubblicherà il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della SS 514 “di Chiaramon


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della strada statale 514 “di Chiaramonte” con la strada statale 115 e lo svincolo della strada statale 194 “Ragusana” con la strada statale 114.

Il bando di gara prevede una procedura finalizzata all’individuazione dei soggetti presentatori delle due migliori offerte che saranno invitati alla procedura negoziata da svolgere con il promotore, già individuato dall’Anas nell’aprile 2008, l’ATI Silec S.p.A. – Egis Project S.A. – Maltauro Consorzio Stabile (ora Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.A.) – Tecnis S.p.A

Al promotore sarà riconosciuto il diritto di prelazione in base al quale potrà adeguare la sua proposta alla migliore offerta della procedura negoziata, risultando aggiudicatario della concessione.

“L`Anas ha rispettato l`impegno di pubblicare il bando entro il mese di marzo – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. E` un passaggio importante per la realizzazione di tale intervento, che prevede la riqualificazione dell’itinerario Ragusa-Catania, mediante l’adeguamento a quattro corsie (2 corsie per senso di marcia) della strada statale 514 “di Chiaramonte” e della strada statale 194 “Ragusana”, un itinerario strategico per lo sviluppo economico non solo per le province di Ragusa e Catania ma per l’intera regione siciliana`.

L’importo complessivo dei lavori previsti per l’adeguamento e l’ammodernamento della strada statale 514 e della strada statale 194 (circa 68 km) ammonta a circa 815 milioni di euro, iva esclusa.

La durata massima della concessione è di 39 anni e 5 mesi.

È fatto obbligo al concessionario prescelto di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto per la realizzazione e gestione dell’opera.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta vanno inviate a: ANAS SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare” entro, pena l’esclusione, le ore 12.00 del giorno 27 maggio 2010.

Informazioni dettagliate sul bando di gara su www.stradeanas.it.

Roma, 30 marzo 2010

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicate due gare per la manutenzione stradale per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro


Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Anas gli esiti di due bandi di gara per il risanamento delle strade statali del compartimento del Veneto. Gli interventi riguarderanno l’asfaltatura e i lavori di rafforzamento di tutte le strade statali del compartimento del Veneto e i lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 434 “Transpolesana”.

“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Questo tipo di intervento è strategico per la collettività, la sicurezza e l’economia”.

La prima gara ha per oggetto l’asfaltatura e il rafforzamento della sovrastruttura stradale di tutte le strade statali venete, per un investimento di circa 3,2 milioni di euro. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Alissa Costruzioni s.p.a., di Padova.

Anche la seconda gara prevede lavori di manutenzione straordinaria, in questo caso da effettuarsi sulla strada statale “Transpolesana”. L’intervento, per un importo complessivo di quasi 4 milioni di euro, è stato aggiudicato alla società Prati Angelo s.n.c. – De Vecchi Corrado di Erbezzo, in provincia di Varese.

Il tempo di esecuzione per i lavori che riguardano entrambe le gare è di 120 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Venezia, 31 marzo 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per i lavori di ricostruzione e consolidamento del viadotto Geremia II in provincia di Caltanissetta, lungo la strada statale 626 “Della Valle del Salso”

Pietro Ciucci: Abbiamo avviato le procedure di gara nel più breve tempo possibile
Domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ricostruzione e consolidamento del viadotto Geremia II, al km 48,080 della strada statale 626 “Della Valle del Salso”, realizzato tra il 1985 e il 1990 e crollato nel maggio dello scorso anno.

“Dopo appena dieci mesi dal crollo del vecchio viadotto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ci apprestiamo a dare avvio alla gara d’appalto per la ricostruzione e il consolidamento del viadotto Geremia II, i cui lavori comporteranno un investimento complessivo di 4 milioni e 200 mila euro, interamente coperti da risorse Anas”.

I lavori, che avranno una durata di 8-9 mesi, prevedono il consolidamento delle strutture danneggiate e la messa in sicurezza dell’opera.
L’intervento sarà poi completato con la realizzazione del nuovo impalcato in sostituzione del precedente.

Sebbene la durata dei lavori sia stata fissata in 270 giorni, comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale sfavorevole, la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che avrà una rilevanza del 40%, proprio la riduzione dei tempi di esecuzione, assegnando 20 punti su 100 qualora il concorrente si impegni ad adottare due o più turni di lavoro, riducendo così la durata fino ad un minimo di 240 giorni.

Verranno inoltre assegnati da 10 a 40 punti nel caso in cui vengano proposte varianti che incrementino il pregio tecnico dell’opera, il cui valore aumenterà per via della tipologia dei materiali, delle caratteristiche qualitative e funzionali e dei metodi costruttivi innovativi.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Unità Gare - Via A. De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 25 marzo 2010

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: aggiudicate tre gare per un investimento complessivo di quasi 11 milioni di euro

Gli interventi riguarderanno la costruzione della corsia di accelerazione
dello svincolo Martelletto-Sarrottino, lungo la SS 280,
e il risanamento, su varie strade della regione,
di tratti danneggiati dagli eventi alluvionali di quest’inverno
Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per i lavori di risanamento del piano viabile su alcuni tratti delle strade statali 106 “Jonica”, 107 “Silana Crotonese”, 177 “Silana di Rossano”, 283 “Delle Terme Luigiane”, 531 “Di Cropalati”, danneggiati in seguito alle precipitazioni atmosferiche di carattere alluvionale verificatesi quest’inverno. Aggiudicata anche la gara per la realizzazione della corsia di accelerazione dello svincolo Martelletto-Sarrottino, lungo la strada statale 280 “Dei Due Mari”.
“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali in Calabria – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, confermato da queste gare, che si aggiungono a quelle già pubblicate lo scorso 22 febbraio, per un totale di circa 14 milioni di euro”.
La prima gara, che richiede un investimento posto a base d’asta di quasi 2 milioni e 200 mila euro, ha per oggetto il rifacimento del piano viabile della strada statale 106 “Jonica” tra i km 50,000 e 139,000, ricadenti all’interno della provincia di Reggio Calabria.
Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Bad e Strass s.r.l. di Isca sullo Jonio, in provincia di Catanzaro.
Anche la seconda gara prevede il ripristino di alcuni tratti di pavimentazione degradata a seguito di eventi atmosferici. L’intervento, per importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, prevede il rifacimento dello strato di collegamento ed esecuzione del tappeto di usura in tratti saltuari, tra i km 0,000 e 137,000 della strada statale 107 “Silana Crotonese”, tra i km 0,000 e 59,750 della strada statale 177 “Silana di Rossano”, tra i km 0,000 e 51,100 della strada statale 283 “Delle Terme Luigiane” e tra i km 0,000 e 15,800 della strada statale 531 “Di Cropalati”. Tutti i tratti ricadono all’interno della provincia di Cosenza. In questo caso è risultata essere aggiudicataria l’Associazione Temporanea d’Imprese Pavimag s.r.l. – Ma.gi.sa. s.r.l. – Gri.Cal.bit. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza.
Infine, con la terza gara, che comporta un investimento pari a oltre 6 milioni di euro, sono stati assegnati i lavori per la costruzione della corsia di accelerazione, in direzione Catanzaro, dello svincolo di Martelletto-Sarrottino e della relativa strada di servizio, che ricadono tra i km 26,440 e 27,800 della strada statale 280 “Dei Due Mari”. Aggiudicataria della gara è risultata essere l’Associazione Temporanea di Imprese Incabit s.r.l. – Geo Perforazioni s.r.l. rispettivamente di Bisignano, in provincia di Cosenza, e di Favara, in provincia di Agrigento.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Catanzaro, 17 marzo 2010

Pagine