Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: migliorano sensibilmente le condizioni meteo in Emilia Romagna, Umbria, Toscana e Marche

Transito regolare sulle principali strade statali. Turbine e sgombraneve ancora in azione nei tratti maggiormente colpiti dalle nevicate. Mezzi spargisale all`opera sulla rete di competenza per prevenire la formazione di ghiaccio



Migliorano le condizioni meteorologiche nelle regioni del Centro Italia. Il transito è regolare sulle principali strade statali in Emilia Romagna, Umbria, Toscana e Marche dove, a causa delle basse temperature, i mezzi spargisale sono all`opera prevenire la formazione di ghiaccio. Resta quindi ancora valida la raccomandazione di non mettersi in viaggio senza dotazioni invernali (pneumatici da neve o catene a bordo), comunque obbligatorie su gran parte della viabilità di interesse nazionale.

L`Anas è impegnata ininterrottamente da oltre 10 giorni a fronteggiare l`evento meteorologico con l`utilizzo di oltre 2500 veicoli e 3000 uomini su tutta la rete viaria di competenza di oltre 25 mila km, a vigilare su tutta la rete autostradale a pedaggio, tramite l`Ispettorato vigilanza autostradale, e contribuisce con la presenza continua dei suoi rappresentanti al Comitato operativo della Protezione civile, al direttivo di `Viabilità Italia` e ai Cov sul territorio. Tutte le attività poste in essere sulla rete Anas sono costantemente coordinate dalle 20 Sale Operative Compartimentali e della A3 Salerno-Reggio Calabria, dalla Sala Operativa Nazionale e da una Unità di Crisi immediatamente attivata presso la Direzione Generale di Roma. Importantissimo in queste ore il nuovo sistema Rmt (Road Management Tool) con 1070 mezzi dislocati sul territorio nazionale. Si tratta di veicoli (automobili, camion, spazzaneve e mezzi speciali) con una telecamera fissa e un computer di bordo estraibile con un`altra telecamera che permette di fare riprese anche al di fuori del mezzo in azione.

Al momento, in Emilia Romagna il traffico è regolare su tutta la E45, rimasta sempre transitabile negli ultimi giorni nonostante le abbondanti nevicate, grazie a circa 25 mezzi sgombraneve e spargisale che hanno operato 24 ore su 24, soprattutto tra Cesena e Canili. È inoltre terminato dalle 22:00 di ieri anche il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate, emesso dalla Prefettura.
Mezzi sgombraneve e spargisale sono ancora in azione sui tratti appenninici delle strade statali SS 12 `dell`Abetone e del Brennero`, in provincia di Modena; SS 62 `della Cisa`, in provincia di Parma; SS 63 `del Valico del Cerreto`, in provincia di Reggio Emilia; SS 67 `Tosco Romagnola`, in provincia di Forlì Cesena. Dall`inizio dell`ondata di maltempo l`Anas ha impiegato in Emilia Romagna oltre 200 mezzi speciali e utilizzato circa 57mila quintali di sale sugli oltre 1.100 km di arterie in gestione diretta. Si ricorda che su tutte le strade statali dell`Emilia Romagna vige l`obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo.

Nelle Marche il personale Anas è impegnato soprattutto in provincia di Pesaro Urbino, una delle zone più colpite dall`ondata di maltempo, per riaprire la strada statale 73bis, provvisoriamente chiusa nel tratto in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria, a cavallo del confine tra i comuni di San Giustino (PG) e Borgo Pace (PU), dove la neve ha superato i due metri di altezza. Sul versante umbro il transito è consentito fino alle ultime abitazioni.

Possibili rallentamenti per mezzi in azione nel tratto della SS 73bis compreso tra Lamoli e Urbania (PU) e tra Urbania e Urbino, dove è provvisoriamente vietato il transito ai mezzi pesanti, e sui tratti appenninici delle strade statali 685 `delle Tre Valli Umbre`, in provincia di Ascoli Piceno, SS 77 `della Val di Chienti`, in provincia di Macerata, e SS 76 “della Val di Chienti”, in provincia di Ancona.

Dall`inizio dell`ondata di maltempo l`Anas ha impiegato nelle Marche oltre 215 mezzi speciali e utilizzato circa 15mila quintali di sale lungo i circa 500 km di arterie in gestione diretta.

In Umbria il transito è regolare su tutta la rete, ad eccezione della SS 73bis, provvisoriamente chiusa in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria, ma transitabile fino alle ultime abitazioni verso il confine umbro-marchigiano. Mezzi spargisale dell`Anas sono in azione 24 ore su 24 su tutte le strade statali al fine di prevenire la formazione di ghiaccio, soprattutto sulla fascia appenninica. Traffico regolare anche sul tratto umbro della E45, rimasto sempre transitabile senza criticità particolari, anche durante le fasi più acute dell`emergenza. Dall`inizio dell`ondata di maltempo l`Anas ha impiegato in Umbria oltre 140 persone e 60 mezzi speciali, utilizzando oltre 25mila quintali di sale per garantire la transitabilità sui circa 600 km di arterie in gestione diretta.

In Toscana si circola regolarmente sul raccordo Siena-Firenze, sul raccordo Siena-Bettolle, sulla SS 1 `Aurelia`, sulla SS 223 tra Grosseto e Siena e sulle altre arterie di competenza che, nonostante le intense nevicate, sono rimaste sempre transitabili senza particolari criticità dall`inizio dell`ondata di maltempo. Si transita regolarmente con pneumatici da neve o catene a bordo anche sui tratti appenninici delle strade statali 12 ` dell`Abetone e del Brennero`, 62 `della Cisa`, 63 `del Valico del Cerreto` e 67 `Tosco Romagnola`, dove sono ancora in azione i mezzi spargisale al fine di prevenire la formazione di ghiaccio. Dalla fine di gennaio ad oggi l`Anas ha impiegato in Toscana oltre 200 persone e 80 mezzi speciali, utilizzando circa 50mila quintali di sale, garantendo sempre la transitabilità sui circa 900 chilometri di arterie in gestione diretta.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Calabria`, maltempo: prosegue senza sosta il lavoro di Anas con oltre 70 uomini e 25 mezzi

Molti mezzi leggeri e pesanti sprovvisti di dotazioni invernali
La neve non concede tregua, quest`oggi, alla Calabria dove i fiocchi continuano a cadere copiosi, con oltre 30 centimetri di neve caduta in poche ore nel cosentino. Prosegue senza sosta il lavoro di Anas, che sta intervenendo con oltre 50 uomini su strada, 20 nelle Sale Operative e 25 mezzi spazzaneve e spargisale operanti lungo tutta l`autostrada, in particolare nel tratto compreso tra Sala Consilina e Piano Lago.

A causa dell`intraversamento di alcuni mezzi sprovvisti di dotazioni invernali, nonostante le ordinanze, sul tratto calabrese dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` permane traffico bloccato tra Cosenza ed Altilia Grimaldi, in particolare al km 263 in direzione sud e al km 277 in direzione nord.

Continua a nevicare lungo l`intera tratta compresa tra Padula e Falerna.

Anas è impegnata, assieme alla Polizia Stradale, nel prestare supporto a tutti gli automobilisti in difficoltà per consentire loro di raggiungere lo svincolo autostradale più vicino.

Le nevicate proseguono anche sulle altre strade della Calabria, in particolare in provincia di Cosenza, ma sulle statali di competenza Anas non si registrano particolari disagi.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148, attivo dal 1° gennaio 2016.

Cosenza, 19 gennaio 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, maltempo: nevica su molte strade della regione e sull`autostrada A3. Anas a lavoro con uomini e mezzi


Il maltempo e le temperature in picchiata stanno interessando, in queste ore, la regione Calabria; nevica, infatti, sulla maggior parte delle strade calabresi - in particolare nei tratti montani - dove prosegue senza sosta, ormai da ore, il lavoro di Anas, con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve.
Nel dettaglio la neve sta interessando soprattutto i seguenti tratti di strade statali: 109 `della Piccola Sila` tra il km 68,000 ed il km 85,000 e 109/bis tra il km 0,000 ed il km 19,500, in provincia di Catanzaro, 280 `dei due Mari` tra il km 18,000 ed il km 21,000, in provincia di Catanzaro, 182 `Trasversale delle Serre` tra il km 64,000 ed il km 82,000, tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro, 107 `Silana Crotonese` tra il km 0,000 ed il km 22,000 e tra il km 31,000 ed il km 104,000, tra le province di Crotone e Cosenza, dove - sull`intera tratta - si transita con obbligo di catene montate.

In particolare, lungo la strada statale 107 `Silana Crotonese`, il personale Anas - coadiuvato dalla Polizia stradale - è al lavoro tra le località San Fili e Rende, in provincia di Cosenza, per rimuovere un veicolo pesante che si è ribaltato (senza coinvolgere altri veicoli) causando, provvisoriamente, il blocco del traffico - in entrambe le direzioni - tra il km 4,000 ed il km 22,000.

Neve abbondante anche sulla strada statale 682 `Jonio-Tirreno`, tra il km 13,000 ed il km 24,000, in provincia di Reggio Calabria, sulla 182 `delle Serre Calabre` tra il km 38,000 ed il km 48,500, in provincia di Vibo Valentia, sulla 283 `delle Terme Luigiane` tra il km 9,000 ed il km 25,000, in provincia di Cosenza, dove si transita con obbligo di catene montate, sulla statale 616 `di Pedivigliano` tra il km 0,000 ed il km 17,000, in provincia di Cosenza e lungo la statale 108/bis `Silana di Cariati` tra il km 0,000 ed il km 55,000, in provincia di Cosenza.

Inoltre, attualmente, a causa dell`intraversamento di alcuni mezzi sprovvisti di dotazioni invernali, sul tratto calabrese dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` si segnala traffico bloccato tra Cosenza ed Altilia Grimaldi, in particolare al km 263,000, in direzione sud, ed al km 277,000, in direzione nord.
Traffico bloccato anche ai confini tra Basilicata e Calabria, nel tratto di autostrada in corrispondenza del km 150,000 (in direzione nord) tra gli svincoli di Lauria Sud e Laino Borgo.

Lungo l`autostrada A3 sono in corso forti nevicate sull`intera tratta compresa tra Padula e Falerna.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148, attivo dal 1° gennaio 2016.

Catanzaro, 19 gennaio 2016

Molise, Campobasso,

Basilicata, Anas: a partire dal 18 e dal 21 dicembre 2015 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali in provincia di Potenza a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

I provvedimenti integrano quelli di obbligo di dotazioni invernali in viaggio già in vigore dallo scorso 15 novembre fino al 31 marzo 2016
Anas comunica che, a partire da oggi, 18 dicembre 2015, e fino al prossimo 31 marzo 2016, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tratte di strade statali della regione, in provincia di Potenza, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Nel dettaglio, l`obbligo è in vigore lungo la strada statale 585 `Fondo Valle del Noce` tra il km 19,050 ed il km 32,260 e lungo la strada statale 19 `delle Calabrie` tra il km 102,170 ed il km 109,600.
A partire, poi, dal prossimo lunedì 21 dicembre 2015 e sempre fino al prossimo 31 marzo 2016 l`obbligo sarà in vigore lungo la strada statale 481 `della Valle del Ferro` tra il km 0,000 ed il km 14,300, lungo la strada statale 653 `della Valle del Sinni` tra il km 0,000 ed il km 30,420 e lungo la NSA 290 tra il km 45,250 ed il km 47,500.
A partire dal prossimo anno (2016), l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali lungo le tratte stradali suddette scatterà già a partire dal 15 novembre 2016 e sempre fino al 31 marzo successivo (2017).
Restano validi i provvedimenti già in vigore dallo scorso 15 novembre 2015 e fino al 31 marzo 2016, consultabili al seguente link: http://www.stradeanas.it/index.php?/news/dettaglio/id/6220.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Potenza, 18 dicembre 2015

Roma,

Maltempo, Anas: nevica nelle regioni del Centro Sud. Al momento è chiusa al traffico la strada statale 5 in Abruzzo. Continua il monitoraggio e gli interventi delle squadre Anas sulle arterie interessate dalle nevicate

Icona comunicati pneumatici invernali

Dopo le intense nevicate di ieri e di questa mattina, la circolazione è tornata alla normalità sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, ma permane l’obbligo di catene e pneumatici invernali

 

Continua a nevicare su alcune regioni del Centro Sud Italia e prosegue senza sosta l’attività di monitoraggio e gli interventi su strada degli uomini e mezzi Anas per garantire la transitabilità della rete stradale e autostradale

Come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali, mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione continua per prevenire qualsiasi disagio alla circolazione in numerosi tratti delle strade statali in Abruzzo, Marche, Umbria e Toscana, nel Molise, Basilicata, Campania e Calabria e in Sicilia e Sardegna, dove si registrano in gran parte rallentamenti, ma senza particolari criticità.

 

In Umbria e nelle Marche le nevicate stanno interessato soprattutto le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale. Da segnalare sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria” possibili rallentamenti tra San Giustino Umbro e Urbino, per nevicate intense. Il transito è consentito solo ad autovetture e veicoli leggeri dotati di pneumatici invernali o catene a bordo, mentre è vietato il transito dei mezzi pesanti.

Possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve in azione anche sulla strada statale 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

Nevica ma senza criticità per la circolazione anche sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” nei pressi del valico di Colfiorito, sulla strada statale sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico e sulla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”.

 

In Abruzzo - a causa della chiusura ai mezzi pesanti delle autostrade A14, A24 e A25 - si segnalano rallentamenti e code a tratti per traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica” e sulla strada statale 690 “Avezzano-Sora”.

Resta inoltre chiusa la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo in provincia dell’Aquila.

Traffico generalmente regolare sul resto della rete e sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”.

Diminuita notevolmente, rispetto a questa mattina, l’intensità delle precipitazioni nevose sulla Campania; attualmente lieve nevischio sta interessando, in particolare, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Salerno e la strada statale 7 “Appia”, in provincia di Avellino.

 

In Molise le nevicate coinvolgono, in particolare, la zona dei Monti Frentani, in estensione al capoluogo regionale. Fenomeni di più vasta intensità, con presenza di bufere, sono in corso lungo la strada statale 87 “Sannitica” tra i territori comunali di Campolieto e Casacalenda e lungo la strada statale 212  “del Fortore”, nel comune di Sant’Elia a Pianise (CB). Prosegue l’attività dei mezzi sgombraneve e spargisale di Anas e al momento si registrano rallentamenti sulla maggior parte delle statali molisane.

Lungo le strade statali in Basilicata non si registrano criticità; durante la mattinata fenomeni nevosi hanno interessato la provincia di Potenza ed, in particolare, le strade statali 598 "di Val d'Agri" e 19 “delle Calabrie".

 

Al momento in Calabria si registrano rallentamenti  al traffico, a causa di precipitazioni nevose, sul tratto della strada statale 107 “Silana Crotonese” compreso tra il km 64,000 e il km 86,000 tra le località di Camigliatello e San Giovanni in fiore in provincia di Cosenza. I mezzi spargisale e spazzaneve di Anas sono attivi da diverse ore per  garantire la transitabilità della rete stradale.  Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, il traffico risulta regolare tra gli svincoli di Campagna e Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli con dotazioni antisdrucciolevoli a bordo. Permangono  i filtraggi per il controllo presso gli svincoli in direzione sud  a  Padula e Tarsia Nord e in direzione nord presso gli svincoli di   Falerna e Sibari.

In Sicilia il traffico è regolare su tutta la rete. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve, in particolare sulle statali 289 “di Cesarò” e 192 “della Valle del Dittaino”.

 

Sulle strade statali della Sardegna, dove non si registrano limitazioni, sono a lavoro circa 140 uomini con 17 mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità in particolare su alcuni tratti delle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’ e 295 ‘di Aritzo’.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: prosegue l’emergenza neve nelle regioni del Centro Italia. Uomini e mezzi dell’Anas in azione in Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Toscana

Icona comunicati pneumatici invernali

È proseguita anche nel pomeriggio l’emergenza neve soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Uomini e  mezzi dell’Anas stanno intervenendo ininterrottamente su numerosi tratti stradali in Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.

Sul nuovo portale online stradeanas.it è possibile accedere dalla home page ad una pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in diretta gestione Anas (clicca sul link: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas)

In Emilia Romagna e Toscana permane la chiusura della SS 3Bis/E45 tra Cesena Nord e Pieve Santo Stefano, dove proseguono incessantemente da ieri le attività di sgombero neve. Al momento sono impegnati 30 mezzi che percorrono il tratto ad anello in entrambi i sensi di marcia, così da consentire appena cesseranno le precipitazioni nevose, la riapertura al transito nel più breve tempo possibile. Anas ha attivato anche due turbine che consentiranno, nelle zone più critiche, l'apertura di appositi corridoi di transito.
Mezzi in azione anche sulle restanti statali dell’appennino tosco-emiliano, dove non si registrano particolari criticità per la circolazione e si raccomanda l’uso dei dispositivi invernali.

Nelle Marche, a causa di un mezzo pesante di traverso, a seguito delle intense nevicate,  è chiusa la strada statale 77 Var “della Val di Chienti” tra i km 17,000 e 41,000  fino al confine Regionale con uscita obbligatoria allo svincolo di Sfercia, nella provincia di Macerata. Riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 “Salaria” dal confine con il Lazio fino a Mozzano (Ascoli Piceno), mentre resta chiusa la statale 81 “Picerno Aprutina” tra i km 6.000  e 11,500. Nel pomeriggio è stata chiusa la strada statale 433 Val d’Aso (ex strada provinciale 238) tra i km 25 e 32 tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e sulla strada statale 687 “Pedemontana delle Marche” è provvisoriamente chiuso lo svincolo di Piandimeleto nel provincia di Pesaro Urbino. Infine sempre per forti nevicate è stata chiusa al traffico la statale 210’ Fermana Faleriense (ex strada provinciale 239) tra i km 34.000 e 55.000, in provincia di Ascoli Piceno

In Abruzzo permane la chiusura, per forti nevicate, della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila e della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ).

Sulla Statale 16 “Adriatica” è sempre in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

Dalle ore 15.00 in Molise  ha ricominciato a nevicare e  Anas sta intervenendo lungo le strade statali 212 “della Val Fortore” ed 87 “Sannitica”, in provincia di Campobasso, e lungo le statali 650 “Fondo Valle Trigno”,17 “dell’Appenino Abruzzese ed Appulo Sannitico” e 17//Var “Variante Isernia-Castel di Sangro”, in provincia di Isernia.

Possibili rallentamenti per condizioni meteo avverse anche lungo le restanti statali molisane.
Al momento né in Basilicata, né in Campania risultano disagi, nonostante le forti raffiche di vento che hanno interessato la zona del salernitano.

In Calabria non si registrano criticità sulle strade statali. Sull'’A2 “Autostrada del Mediterraneo” si registra leggero nevischio tra gli svincoli di Morano Calabro e Campotenese ma senza disagi alla circolazione ed anche nel tratto tra Campagna e Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli con dotazioni antisdrucciolevoli a bordo.


In Sicilia, è stata riaperta al transito la strada statale 116 "Randazzo Capo d'Orlando", chiusa questa mattina dal km 22 al km 24, tra Floresta e Ucria (ME). Viabilità regolare su tutta la rete, anche sulla statale 118 "Corleonese Agrigentina" lungo la quale, intorno alle 13:30, si erano registrati disagi a causa di mezzi intraversati sulla carreggiata perché sprovvisti di catene o pneumatici invernali. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve.


In Sardegna  i maggiori disagi continuano a registrarsi Centro-Nord ed in particolare sulla strada statale 389 Var dove, a causa delle intense nevicate, sono in corso rallentamenti. Sulla viabilità di competenza Anas è a lavoro con uomini e mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità anche sulle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’ e 389 ‘Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’, 295 ‘di Aritzo’, 133 ‘di Palau’ e 127 ‘Settentrionale Sarda’.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: nevicate in atto sul Molise. In corso l’attività delle squadre Anas lungo le strade statali

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue anche oggi l’impegno di uomini e mezzi di Anas in Molise per garantire la transitabilità della rete stradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’Ordine e gli Enti locali.

Già a partire da questa notte le nevicate si sono nuovamente intensificate, soprattutto sulle regioni del Centro-Italia.

A causa dell’intraversamento di alcuni mezzi pesanti, sprovvisti delle necessarie dotazioni invernali, questa mattina il traffico è stato bloccato – per la sola circolazione pesante, per circa un’ora – lungo la strada statale 87 “Sannitica” tra il km 119,400 ed il km 120,400 nel comune di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso.

Circolazione bloccata nella tarda mattinata – sempre solo per la sola circolazione pesante per mezzi pesanti intraversati – anche in provincia di Isernia lungo un tratto della strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, tra il km 7,000 ed il km 10,000, nel territorio comunale di Sessano, e lungo la statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” al km 190,000, in corrispondenza del Passo di Castelpetroso.

Attualmente, proprio per le condizioni meteo avverse, la circolazione è rallentata sulla maggior parte delle strade statali molisane.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 18 gennaio 2017

Sardegna, Cagliari,

Maltempo, Sardegna. In corso l’attività delle squadre Anas lungo le strade statali a seguito delle abbondanti nevicate

Icona comunicati pneumatici invernali

Per consentire l’azione dei mezzi spazza-neve traffico temporaneamente bloccato sulla strada statale 389 Var

 

Prosegue anche oggi l’impegno di uomini e mezzi di Anas in Sardegna per garantire la transitabilità della rete stradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’Ordine e gli Enti locali.

Continuano i rallentamenti causati dalle intense precipitazioni nevose delle ultime ore, soprattutto nelle zone centro-settentrionale dell’Isola.

Circolazione temporaneamente bloccata in provincia di Nuoro lungo un tratto della strada statale 389 Var, tra il km 39,400 ed il km 51,000, nel territorio comunale di Villagrande Strisaili, per consentire l’azione dei mezzi e del personale impegnati nello sgombero neve e per ripristinare la transitabilità. Il blocco temporaneo è stato attuato in coordinamento e con il supporto della Polizia Stradale.

A causa dell’intraversamento di un mezzo pesante, sprovvisto delle necessarie dotazioni invernali, questa mattina il traffico è stato bloccato per alcuni minuti in direzione Sassari lungo la strada statale 131 “Carlo Felice” all’altezza del km 162,000 nel comune di Bonorva, in provincia di Sassari.

Attualmente, proprio per le condizioni meteo avverse, la circolazione è rallentata su gran parte delle arterie della Sardegna ed in particolare sulle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 125 ‘Orientale Sarda’, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’, 295 ‘di Aritzo’, e 129 ‘Trasversale Sarda’.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: continua a nevicare e a piovere sul Molise. Decine gli interventi di Anas lungo le viabilità

Neve - turbina Anas Abruzzo 19-01-2017

I maggiori disagi si registrano in provincia di Campobasso

 

Prosegue il lavoro di Anas in Molise, anche a causa del perseverare delle condizioni meteo avverse; attualmente, per allagamenti causati dallo scioglimento delle nevi dai versanti montuosi attigui alle statali, oltre che dalle piogge e dai conseguenti ingrossamenti di alcuni alvei dei fiumi, sono temporaneamente interdetti al transito tratti puntuali della rete stradale statale molisana.

 

Nel dettaglio, lungo la strada statale 87 “Sannitica”, è ancora chiuso al traffico il tratto dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone, in provincia di Campobasso.

Il traffico proveniente da Larino viene deviato lungo la strada provinciale 131, con innesto sulla strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”; percorso inverso per il traffico proveniente da Termoli.

Attualmente sempre in provincia di Campobasso, a causa della neve, è interdetto al transito il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda; resta comunque garantito il collegamento tra Larino e Campobasso, attraverso la strada provinciale.

Al km 187 della SS87, inoltre, a causa dell’intraversamento di un mezzo pesante sprovvisto delle necessarie dotazioni invernali, la circolazione è consentita soltanto al traffico leggero.

E’ stato riaperto invece intorno alle ore 16.00 il tratto della strada statale 212 “della Val Fortore” dal km 101 al 104, a Sant’Elia a Pianise (CB).

Sono momentaneamente chiusi al traffico un tratto della statale 16 “Adriatica” dal km 553 al km 559, nel territorio comunale di Campomarino (CB) e le rampe dello svincolo di Guglionesi al km 5,900 della strada statale 709 “Tangenziale di Termoli”, a causa dello straripamento del fiume ‘Sinarca’.

Nel basso Molise inoltre – sempre per allagamenti del piano viabile – il traffico è rallentato lungo la SS647 “Fondo Valle del Biferno” in corrispondenza dei km 68, 72 e 74 nei territori comunali di Larino e Guglionesi, in provincia di Campobasso.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: A PARTIRE DAL 15 NOVEMBRE, OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE AUTOSTRADE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

l'obbligo avrà efficacia esecutiva in caso di avverse condizioni meteo e previa esposizione di apposita segnaletica verticale

 

Come ogni anno a partire dal 15 novembre entrerà in vigore, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti autostradali interessati, in cui l’obbligo rimarrà in vigore fino al 15 marzo 2022 con efficacia esecutiva nel caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, sono:

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore.

Si raccomanda la stretta osservanza dell'obbligo di utilizzo delle dotazioni invernali dove previsto.

È di prossima emissione l'ordinanza che disciplinerà la circolazione durante la stagione invernale sulla viabilità ordinaria in gestione Anas.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Pagine