Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, positivo il fine settimana da bollino nero

Icone comunicati giorni festivi

Blocchi dei mezzi pesanti, diminuzione del 30% dei cantieri inamovibili. Traffico intenso, ma scorrevole sulle dorsali Adriatica, Tirrenica, Jonica e sulla A2

 

Volge al termine questo secondo fine settimana di esodo estivo, che ha visto nella giornata di ieri codice da bollino nero ed oggi da bollino rosso, senza però creare particolari disagi su tutta la rete stradale e autostradale di Anas. Il traffico infatti è stato sostenuto ma scorrevole, in particolare lungo le principali arterie battute dai turisti e lungo le località di mare e montagna. Per renderlo più fluido sono stati attivati i consueti blocchi dei mezzi pesanti dalle ore 16:00 di venerdì e fino a stasera. Merito anche delle cosiddette partenze intelligenti, che vede il traffico scaglionato in tutto l’arco del mese continuando così anche nei prossimi fine settimana, in particolare il prossimo quando ci sarà anche il ponte di Ferragosto.

Le tre giornate sono state caratterizzate dalle grandi partenze con traffico intenso, anche se in lieve calo oggi rispetto alla giornata di ieri. I maggiori flussi veicolari si sono registrati da questa mattina sul versante Jonico e Tirrenico, in particolare sulla statale 106, in provincia di Reggio Calabria e in direzione delle località di mare del cosentino e del crotonese, sulla statale 18 “Tirrena Inferiore” in Campania, in direzione della costa Cilentana e nel reggino, sulla statale 16 Adriatica tra Marche, Emilia Romagna, Abruzzo e Puglia e in Sicilia sul raccordo autostradale 15 “Tangenziale di Catania”.

Al momento si segnala che in Basilicata, è stato istituito provvisoriamente un senso unico alternato, al km 28,000 della strada statale 585 “Fondo Valle Noce” nel territorio comunale di Lagonegro, in provincia di Potenza. Il provvedimento si è reso necessario a seguito di una caduta massi verificatasi ieri sera con presidio delle squadre Anas e dopo un primo sopralluogo di ispezione delle aree esterne da parte dei tecnici regionali della Protezione Civile. 

Anche questo week-end il territorio italiano non è stato immune da vasti incendi. In particolare, nel cuore della Sicilia, fra Enna e Piazza Armerina, è stata chiusa da ieri fino all’ora di pranzo di oggi, la strada statale 288 “Di Aidone”, e poi, sempre oggi, la strada statale 117 bis “Centrale Sicula”, al momento non ancora riaperta al traffico. Sempre in Sicilia, è stata riaperta la corsia in direzione Catania sull'Autostrada A19 “Palermo-Catania” chiusa nella tarda mattinata di oggi, per verifiche sul piano viabile in corrispondenza di un giunto all’altezza del Viadotto Mulini.

Anas, a partire dallo scorso fine settimana e fino alla prima settimana di settembre, ha diminuito del 30% i cantieri inamovibili rispetto allo scorso anno (162, di cui 35 su Autostrade e Raccordi Autostradali e 127 sulle strade statali, che  fanno parte del piano di manutenzione programmata) garantendo inoltre un piano di comunicazione dedicato, un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento vengono gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale stanno lavorando a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016 e del 6% nel mese di luglio a paragone con i rispettivi mesi dell’anno precedente.

Il traffico lungo l’autostrada, ancora molto intenso in questi giorni, non ha registrato particolari disagi e la circolazione è stata regolare e fluida nelle diverse fasce delle giornate. Sono stati oltre 170.000 i veicoli transitati da venerdì fino alle 17:00 di oggi, che hanno toccato punte di 4.500 nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato.

Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico sono sempre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove vengono pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, che ogni giorno dedica quattro collegamenti alla viabilità.

Roma,

#EsodoEstivo2017, Piano Anas: meno cantieri, più infomobilità per maggior sicurezza e comfort di guida

Conferenza esodo estivo 2017

Armani: “Diminuiscono del 30% rispetto allo scorso anno i cantieri. In campo 2.500 addetti per sorveglianza e pronto intervento. A giugno cresce il traffico sulla A2 del 9,28%”

 

Meno cantieri e più infomobilità: Anas si prepara così all’esodo estivo 2017. Il piano dell’Azienda, a supporto degli automobilisti che si metteranno in viaggio per raggiungere le mete di vacanza, prevede la rimozione dei cantieri per agevolare il flusso del traffico e un potenziamento dei sistemi di infomobilità al fine di fornire notizie aggiornate in tempo reale sulla circolazione stradale lungo la rete di competenza. In campo, a sostegno dei viaggiatori anche una squadra di oltre 2.500 addetti per la sorveglianza e il pronto intervento in caso d’emergenza. Il piano dell’esodo estivo 2017, realizzato in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture, è stato presentato oggi al Viminale dal Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori di Anas, Stefano Liani, e dal Responsabile Gestione Rete Anas, Roberto Mastrangelo, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

“Anas anche quest’anno – ha sottolineato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – è impegnata ad offrire ai propri clienti un viaggio sicuro e senza difficoltà, adeguati livelli di manutenzione della rete e la risoluzione delle emergenze nel più breve tempo possibile. Nel corso della mobilità estiva avremo il 30% in meno di cantieri inamovibili rispetto allo scorso anno e terremo costantemente informati gli automobilisti attraverso un piano di comunicazione dedicato. Inoltre, il nostro Osservatorio del traffico, ha rilevato un dato molto interessante che riguarda una delle principali direttrici delle vacanza. Nello scorso mese di giugno sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” abbiamo registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al giugno 2016. Questo importante risultato è attribuibile al completamento dei grandi lavori, avvenuto scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 che abbiamo avviato”.

In totale, sugli oltre 26 mila Km di rete Anas, i cantieri attivi saranno 162, di cui 35 su Autostrade e Raccordi Autostradali e 127 sulle strade statali. Alcuni di questi fanno parte del piano di manutenzione programmata. Altri cantieri, invece, saranno aperti nella seconda metà di agosto proprio per lavorare nel periodo di minore presenza di utenti nelle aree urbane. Tra questi, si segnala quello del Grande Raccordo Anulare che riguarderà la pavimentazione del tratto della carreggiata interna tra i km 61,450 e km 64,450. Il numero maggiore di cantieri è presente sulla A19 Palermo-Catania che, come è noto, è oggetto di un importante piano di riqualificazione e di manutenzione straordinaria del valore di circa 900 milioni di euro.

Anas garantirà per le prossime settimane, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione e la comunicazione su tutto il territorio. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas”.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Inoltre, Anas ha confermato anche quest’anno le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI.

Estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia (leggi il comunicato stampa), che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

 

Scopri tutte le informazioni utili sull'esodo estivo 2017 nella pagina dedicata

Pagine