Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO RALLENTATO SULLA STRADA STATALE 3/BIS TIBERINA (E45) A SAN GEMINI (TR)

Icona comunicati incidenti

Perugia, 6 luglio 2018  

 

Sulla strada statale 3/bis Tiberina (E45) il traffico è provvisoriamente rallentato a causa di un incidente occorso in corrispondenza del km 7,800, nel territorio comunale di San Gemini, in provincia di Terni.

 

Per cause in corso di accertamento, il sinistro - un tamponamento tra quattro autovetture che non ha causato feriti - si è verificato all'interno della galleria 'Collecapretto'; la circolazione si svolge a doppio senso nella canna sud del tunnel, per lavori in corso di esecuzione nella canna nord, attualmente chiusa al traffico.

 

Il personale Anas, le Forze dell’Ordine ed i Vigili del Fuoco sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45

Icona comunicati limitazioni

Perugia, 6 luglio 2018

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo del piano viabile sul tratto umbro della E45. Gli interventi, per un investimento complessivo di oltre 65 milioni di euro tra lavori in corso e in fase di avvio, rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas, che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro.

 

I lavori in corso consistono, in particolare, nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento del piano viabile e della sovrastruttura stradale fino agli strati più profondi, compresa la sistemazione idraulica e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

Da mercoledì 11 luglio il cantiere attualmente in corso tra Pantalla e Fratta Todina si sposterà più a sud e interesserà un tratto di circa 6 km in corrispondenza degli svincoli di Fratta Todina e Todi/Orvieto (dal km 41,400 al km 35,260).

Per consentire l’esecuzione dei lavori il transito sarà consentito a doppio senso di marcia su un’unica carreggiata, mentre gli svincoli di Fratta Todina e Todi/Orvieto (innesto SS448 “di Baschi”) saranno provvisoriamente chiusi in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Terni/Roma.

Il completamento di questo cantiere è previsto entro il 10 agosto

 

Per il traffico diretto a Orvieto l’uscita consigliata è allo svincolo “Pantalla/Collazzone”, con prosecuzione sulla viabilità locale in direzione Todi/Orvieto fino all’innesto della strada statale 448 “di Baschi”.

Il traffico diretto a Todi potrà uscire allo svincolo Pantalla/Collazzone o allo svincolo Todi/San Damiano, quest’ultimo sconsigliato ai mezzi pesanti.

È infine possibile uscire a Todi/San Damiano e rientrare contestualmente in E45 in direzione nord/Cesena per poi utilizzare in uscita lo svincolo Todi/Orvieto.

 

GLI ALTRI CANTIERI ATTIVI

 

Al contempo proseguono i lavori in corso negli altri cantieri attivi: tra San Gemini Nord e Montecastrilli; tra Acquasparta e Massa Martana; tra Collevalenza e Todi/San Damiano; tra Pantalla e Marsciano; in corrispondenza dello svincolo di Montone (temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia/Roma) e in corrispondenza dello svincolo di Città di Castello Nord (temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia/Roma).

 

Nell’ambito del piano di riqualificazione sono previsti - oltre al risanamento della pavimentazione - l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento strutturale dei viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici, il rifacimento della segnaletica verticale e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

Si tratta del più grande investimento mai destinato a questa infrastruttura.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI SU ALCUNE STRADE STATALI DELLA REGIONE, NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, FORLI’-CESENA E PIACENZA

Icona comunicati limitazioni
  • da lunedì 9 luglio sulle strade statali 3 bis ‘Tiberina’ (E-45), 9  ‘Via Emilia’ e 45 ‘di Val di Trebbia’

Per lavori sulle strade statali 3 bis ‘Tiberina’ (E-45), 9 ‘Via Emilia’ e 45 ‘di Val di Trebbia’, dal 9 luglio saranno attive alcune limitazioni alla circolazione, nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena e Piacenza

Sulla strada statale 3 bis ‘Tiberina’ (Itinerario E-45), fino a sabato 14 luglio, per interventi di riparazione dei giunti di dilatazione del viadotto ‘Borgo Paglia’, saranno chiuse alternativamente le corsie di marcia e sorpasso della carreggiata in direzione Roma, dal km 220,300 al km 220,700, nel comune di Cesena.

Per lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale, sulla strada statale 9 ‘Via Emilia’ sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo nel comune di Reggio Emilia, dal km 166,120 al km 167,147, nella fascia oraria compresa tra le ore 9:00 e le ore 17:00, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi. La fine degli interventi è prevista per il 10 ottobre.

La stessa limitazione sarà attiva fino al 9 agosto sulla strada statale 45 ‘di Val di Trebbia’, nel territorio comunale di Rivergaro, tra il km 115,050 e il km 115,350. Il provvedimento si rende necessario per procedere al ripristino e consolidamento del ponte in corrispondenza del km 115,200.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA STATALE 3 BIS ‘TIBERINA’ (E45), IN PROVINCIA DI PERUGIA E TERNI

Icona comunicati limitazioni

·         fino al 10 agosto chiuso al traffico un tratto della carreggiata in direzione Cesena

Da domani, per lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, sulla strada statale 3 bis ‘Tiberina’ (Itinerario E45), sarà chiuso al traffico un tratto della carreggiata in direzione Cesena, nei territori comunali di Acquasparta in provincia di Perugia e Massa Martana in provincia di Terni

In particolare gli interventi riguardano il tratto tra il km 15,900 e il km 20,800 e prevedono la deviazione della circolazione sulla carreggiata opposta, allestita a doppio senso di marcia. La conclusione degli interventi è prevista entro il 10 agosto 2018.

I lavori rientrano tra gli interventi previsti per il risanamento profondo della pavimentazione sull’itinerario E45 per un investimento complessivo di oltre 65 milioni di euro per il tratto umbro da Orte a San Giustino, nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas nel 2016, che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA IN DIREZIONE SUD LA STATALE 3 BIS “TIBERINA” (E-45)

icone_comunicati_incendio

•        tra le uscite Mercato Sraceno e Monte Castello, a causa di un veicolo in fiamme

Traffico temporaneamente bloccato sulla strada statale 3 Bis “Tiberina” (Itinerario E-45), in direzione Toscana tra Mercato Saraceno e Monte Castello, per un veicolo in fiamme all’altezza del km 202,100, nel comune di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena. 

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e i Vigili del Fuoco per le operazioni di spegnimento e rimozione del veicolo e per ripristinare la regolare circolazione in piena sicurezza.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web  www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45

Icona comunicati limitazioni
  • i cantieri riguardano il risanamento profondo della pavimentazione

 

 

Perugia, 29 giugno 2018

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo del piano viabile sul tratto umbro della E45. Gli interventi, per un investimento complessivo di oltre 65 milioni di euro tra lavori in corso e in fase di avvio, rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas nel 2016, che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro.

 

I lavori in corso consistono, in particolare, nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino agli strati più profondi, compresa la sistemazione idraulica e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

Da lunedì 2 luglio saranno avviati altri due cantieri in corrispondenza dei quali il transito sarà consentito a doppio senso su un’unica carreggiata, mentre gli svincoli resteranno regolarmente aperti.

Il primo cantiere interesserà un tratto di circa 2,8 km tra gli svincoli di Pantalla e Marsciano (dal km 47,480 al km 44,659). Il completamento di questo tratto è previsto entro l’11 agosto.

Il secondo cantiere riguarderà un tratto di circa 2,6 km tra gli svincoli di Collevalenza e Todi/San Damiano (dal km 27,550 al km 30,200). In questo caso il completamento è previsto entro il 14 luglio.

 

Al contempo proseguono i lavori in corso negli altri cantieri attivi: tra San Gemini Nord e Montecastrilli; tra Acquasparta e Massa Martana; tra Fratta Todina e Pantalla; in corrispondenza dello svincolo di Montone (temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia/Roma) e in corrispondenza dello svincolo di Città di Castello Nord (temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia/Roma).

 

Nell’ambito del piano di riqualificazione sono previsti - oltre al risanamento della pavimentazione - l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento strutturale dei viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici, il rifacimento della segnaletica verticale e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

Si tratta del più grande investimento mai destinato a questa infrastruttura.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA E45 IN DIREZIONE RAVENNA TRA CESENA E CASEMURATE

 

 

  • per consentire il recupero di un mezzo pesante incidentato

 

 

Bologna, 28 giugno 2018

 

La strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione Ravenna tra Cesena e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena, per consentire il recupero di un mezzo pesante incidentato.

 

Il traffico è deviato sulla parallela strada regionale 71 con uscita obbligatoria allo svincolo di Cesena Nord.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Toscana, Firenze,

E45, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO A MADONNUCCIA (AR) PER UN MEZZO PESANTE IN AVARIA

Firenze, 28 giugno 2018

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) il traffico in direzione Ravenna è temporaneamente bloccato in località Madonnuccia, in provincia di Arezzo, a causa di un mezzo pesante in avaria.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

Smart Mobility, Anas istituisce commissione di esperti internazionali

Prima riunione comitato Smart Mobility
  • il team affiancherà Anas anche nello sviluppo del più ampio progetto denominato “Smart Road”. La prima applicazione su Cortina 2021
  • Cascetta: “Il primo prototipo di smart mobility in Europa con obiettivo di garantire maggiore sicurezza, fluidità del traffico e comfort di guida”
  • Armani: “Il piano smart road, avviato da Anas nel 2016 è tra i primi a livello internazionale a coinvolgere oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale

Roma, 26 giugno 2018 

Un Comitato Tecnico Scientifico di livello internazionale affiancherà Anas (società del gruppo Fs) nella realizzazione del progetto “Smart Mobility”, orientato alla costruzione – in vista dei mondiali di Sci di Cortina 2021 – di un modello evoluto di mobilità intelligente in grado di gestire al meglio i flussi di traffico e migliorare la sicurezza stradale.

Il pool di esperti, tutte professionalità riconosciute a livello mondiale nel campo della scienza e della tecnologia applicata alla mobilità e ai trasporti, è stato nominato questa mattina. Il Comitato tecnico scientifico è presieduto dal professor Ennio Cascetta, Presidente di Anas e professore ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto presso l’Università Federico II di Napoli, e composto da: Moshe Ben-Akiva (professore presso il Massachusetts Institute of Technology), Carlo Ratti (professore presso il Massachusetts Institute of Technology), Alberto Broggi (professore presso l’Università di Parma); Claire Depre (capo della DG mobilità della Commissione europea), Vito Mauro (professore presso il Politecnico di Torino), Gennaro Nicola Bifulco (professore presso l’Università di Napoli Federico II), Mario Nobile (ingegnere coordinatore dell'Osservatorio Smart Road del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Del Comitato, patrocinato dalla Regione Veneto che ospiterà l’evento sportivo, fa parte anche l’ing. Giuseppe Fasiol in rappresentanza dell’istituzione locale e, in qualità di membri interni, gli ingegneri Anas Fulvio Maria Soccodato, Luigi Carrarini e Ilaria Coppa e l’ingegnere di RFI Paola Firmi. Il lavoro del team di esperti indirizzerà lo sviluppo della progettazione esecutiva dell’infrastruttura tecnologica e dei servizi da rendere agli utenti e agli altri enti coinvolti nella gestione dell’evento. E non solo. Farà da raccordo tra gli obiettivi fissati dal decreto Smart Road emanato lo scorso 18 febbraio, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica e le esigenze del territorio creando e rafforzando le sinergie in campo. 

“Il progetto che vede protagonista la viabilità di accesso a Cortina in occasione dei mondiali – ha spiegato il Presidente di Anas e Commissario di governo per la viabilità Cortina 2021, Ennio Cascetta - rappresenta il primo prototipo di smart mobility in Europa che vuole realizzare piattaforme integrate per la gestione della mobilità, partendo dai servizi e dalle tecnologie offerte dalle smart road Anas con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, fluidità del traffico e comfort di guida. Si tratta di un passo decisivo verso la guida connessa e autonoma del futuro”.

“Nel campo della digitalizzazione delle infrastrutture  – ha sottolineato l’amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani - abbiamo precorso i tempi:  il piano smart road, avviato da Anas nel 2016,  infatti, è tra i primi a livello internazionale a coinvolgere oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale. Il supporto di un team di esperti che rappresenta un’eccellenza nel settore a livello mondiale non può che contribuire a valorizzare lo sviluppo di un progetto di punta per l’azienda”.   

Il piano Smart Mobility punta a realizzare quattro obiettivi principali: il controllo del traffico (attraverso la rilevazione e previsione del traffico, le prescrizioni sulla circolazione, la gestione della segnaletica dinamica); l’innalzamento della sicurezza stradale (attraverso l’informazione agli utenti, la prevenzione dei comportamenti scorretti, la sicurezza preventiva cooperativa); la gestione della mobilità (attraverso la gestione della domanda, la gestione delle infrastrutture ausiliarie, la  gestione degli eventi speciali); infine il controllo dell’infrastruttura attraverso la gestione e il controllo in tempo reale tramite le tecnologie IoT (Internet of Things).

L’attività del Comitato Tecnico Scientifico, inoltre, affiancherà Anas, impegnata già da alcuni anni nella digitalizzazione delle infrastrutture stradali, anche nello sviluppo del più ampio progetto denominato “Smart Road” che prevede l’applicazione delle tecnologie intelligenti sulle strade di competenza. Il progetto, avviato nel 2016 sull’A2 Autostrada del Mediterraneo, è stato poi esteso anche ad altre arterie di importanza strategica come il Grande Raccordo Anulare di Roma, l’Autostrada Roma Fiumicino, l’itinerario Orte-Mestre della E45 ed E55, l’Autostrada A19 “Palermo-Catania” e la Tangenziale di Catania.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45

icone_comunicati_strada_dritta
  • da lunedì 25 giugno interventi tra gli svincoli di San Gemini Nord e Montecastrilli (TR)
  • i cantieri riguardano il risanamento profondo della pavimentazione

 

Perugia, 22 giugno 2018

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo del piano viabile sul tratto umbro della E45. Gli interventi, per un investimento complessivo di oltre 65 milioni di euro tra lavori in corso e in fase di avvio, rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas nel 2016, che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro.

 

I lavori in corso consistono, in particolare, nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino agli strati più profondi, compresa la sistemazione idraulica e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

Da lunedì prossimo, 25 giugno, gli interventi riguarderanno un tratto di 2,4 km tra gli svincoli di San Gemini Nord e Montecastrilli/Avigliano Umbro (dal km 8,700 al km 6,300). Per consentire i lavori il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera. Il completamento di questo cantiere è previsto entro il 10 agosto.

 

Al contempo avanzano i lavori sugli altri cantieri già attivi, nell’ambito dello stesso programma.

 

Nel dettaglio, tra gli svincoli di Acquasparta (TR) e Massa Martana (PG) è interessato un tratto di 2,8 km (dal km 15,900 al km 18,700). Il transito è consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera. Il completamento di questo cantiere è previsto entro il 22 agosto.

 

Tra gli svincoli di Fratta Todina/Monte Castello Vibio e Pantalla, in provincia di Perugia, proseguono i lavori che interessano un tratto di circa 5,8 km (dal km 42,950 al km 37,100). Il transito è consentito su una carreggiata a doppio senso di marcia. Il completamento è previsto entro il 20 luglio.

 

In corrispondenza dello svincolo di Montone è interessato un tratto di 3,3 km (dal km 103,300 al km 106,600). Il transito è consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo di Montone è temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia/Roma. In alternativa i veicoli diretti a Montone possono utilizzare lo svincolo precedente (Promano) mentre il traffico locale in direzione Perugia/Roma può utilizzare in ingresso lo svincolo Gubbio/Umbertide.

Il completamento di questo cantiere è previsto entro il 6 luglio.

 

Infine, in corrispondenza dello svincolo di Città di Castello Nord sono in corso i lavori su un tratto di 4,9 km (dal km 125,800 al km 120,900). Il transito è consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo di Città di Castello Nord è temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia/Roma. Il completamento di questo cantiere è previsto entro il 9 luglio.

 

Nei prossimi giorni sarà avviato un ulteriore cantiere tra gli svincoli di Pantalla e Collazzone (dal km 41,800 al km 47,000).

 

Nell’ambito del piano di riqualificazione sono previsti - oltre al risanamento della pavimentazione - l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento strutturale dei viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici, il rifacimento della segnaletica verticale e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

Si tratta del più grande investimento mai destinato a questa infrastruttura.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Pagine