Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: SISTEMA DI FOTOTRAPPOLE ANCHE SU STRADE STATALI

per il contrasto al fenomeno del deposito illegale di rifiuti lungo le pertinenze stradali 

a potenziamento del sistema di videosorveglianza 

Prosegue l'impegno di Anas nel contrasto all'abbandono illecito di rifiuti lungo le autostrade e le strade statali siciliane di competenza.  

Il sistema di fototrappole e di videosorveglianza, già proficuamente attivato sulle pertinenze autostradali, è stato adesso attivato sulle strade statali ricadenti nelle province di Palermo, Agrigento, Enna, Caltanissetta e Trapani, ed è volto all'individuazione dei trasgressori, noncuranti dei danni all’ambiente e del decoro del territorio nelle aree e pertinenze delle strade statali. 

A valle delle operazioni di rimozione dei rifiuti eseguite dai Comuni di Enna, Trappeto, Favara, Montallegro e Siculiana, si è quindi provveduto all'installazione di 30 sistemi mobili di videosorveglianza, a gestione Anas, per arginare un fenomeno che si manifesta purtroppo anche a ridosso degli interventi di pulizia. 

I trasgressori individuati saranno sanzionati come previsto dal Codice della Strada, addebitando anche i costi sostenuti per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati e i costi provenienti da eventuali danni al patrimonio stradale. 

Le statali su cui sono già attive le fototrappole sono la 113, 115, 117bis, 122, 187, 560 e 640 mentre, a valle dei già programmati interventi di pulizia, saranno installate sulle statali 123, 410 e 410dir, 188, 189 e 190. 

Quello delle fototrappole affianca il sistema di videosorveglianza già esistente che ha finora consentito di elevare oltre 150 sanzioni.  

L’impegno di Anas proseguirà con il progressivo ampliamento del sistema di videosorveglianza su un numero sempre maggiore di piazzole e aree di sosta della rete stradale e autostradale di propria competenza.  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA SS 117 BIS “CENTRALE SICULA, A GELA (CALTANISSETTA)

A causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 82,000 è temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni, la strada statale 117 Bis “Centrale Sicula”, a Gela, in provincia di Caltanissetta.  

 

Nel sinistro, che ha coinvolto due veicoli, si registrano alcuni feriti.  

 

Sul posto, oltre all’arrivo dell’eliambulanza,  è presente il personale Anas e le Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza del traffico e per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile.  

   

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

  

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, LE STRADE DEL CUORE: VIAGGIARE TRA LE BELLEZZE D’ITALIA

Le Strade del Cuore

 

  • Lestradedelcuore.it, un portale dedicato al patrimonio turistico e culturale del nostro Paese  

 

Non solo asfalto. Le strade sono un veicolo di bellezza e ci portano nel cuore dell’Italia, alla scoperta del suo inestimabile patrimonio storico e artistico. Alle soglie delle vacanze di agosto, Anas (Gruppo FS Italiane) si propone come partner del buon vivere e viaggiare con un nuovo progetto digitale di valorizzazione delle strade per raccontare al turista il nostro Paese attraverso una serie di itinerari storici, religiosi, culturali, naturalistici, enogastronomici e sportivi.  

Lestradedelcuore.it, il nuovo portale Anas dedicato al turismo, suggerisce mete di viaggio lungo itinerari tra cui quello della A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in Sicilia, lungo la statale 640 “degli Scrittori” tra Porto Empedocle e Caltanissetta, seguendo le tracce di San Francesco tra Perugia e Ancona. Nella sezione blog sono descritti altri percorsi da vivere e ripercorrere durante il week end e brevi festività, andando alla scoperta di luoghi visti ma mai pienamente esplorati. Gli itinerari proposti da Anas si snodano attraverso terre costellate da tradizioni, arte e bellezze naturali che invitano gli automobilisti a concedersi una deviazione dal proprio tragitto verso sorprendenti percorsi alla scoperta di sconosciuti angoli d’Italia dai paesaggi mozzafiato, luoghi ricchi di spiritualità, di storia, di cultura, di svago. Mese dopo mese viaggeremo insieme alla scoperta dei meravigliosi luoghi d’Italia attraversati dalle nostre strade. Ed è così che le strade non sono solo importanti infrastrutture tra luoghi e persone ma diventano “Le Strade del Cuore”. 

Il portale web parte nel mondo virtuale tra contenuti digitali, che saranno presto affiancati da travel podcast, per concretizzarsi fisicamente sulla strada attraverso una campagna di installazione di appositi cartelli turistici. Una operazione che sarà realizzata a breve ed ha visto, in fase di ideazione, il coinvolgimento di enti e istituzioni locali, luoghi di interesse artistico e culturale oltre a realtà imprenditoriali locali. Una sinergia nel segno di un rinnovato approccio che vede l’infrastruttura non solo quale strumento di conoscenza e valorizzazione del territorio ma volano per l’economia e l’indotto occupazionale.  

 Visita il sito: Lestradedelcuore.it

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.  Anas promuove anche la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e Pet Camper Tour, in collaborazione con l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali. Le iniziative sono finalizzate alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio.  

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: INTERVENTI DI PAVIMENTAZIONE SU A19 IN CORRISPONDENZA DELLO SVINCOLO DI CALTANISSETTA

nell’ambito dei lavori di ammodernamento della statale 640 e d’intesa con la Regione Siciliana

Da mercoledì 3 a mercoledì 10 agosto, lungo le carreggiate autostradali dell’A19 “Palermo-Catania” in corrispondenza dello svincolo di Caltanissetta, saranno eseguiti d’intesa con la Regione Siciliana gli interventi di pavimentazione per un’estensione di circa 1 km. 

Le lavorazioni rientrano nell’ambito dei lavori di ammodernamento della statale 640 “Strada degli Scrittori”, che hanno visto la realizzazione del nuovo svincolo di connessione tra l’autostrada A19 “Palermo-Catania” e la nuova sede della statale e consentiranno di uniformare la tratta autostradale interessata agli standard di percorribilità e sicurezza che Anas, lungo tutta l’infrastruttura autostradale, intende perseguire con l’attuazione del piano degli investimenti di manutenzione programmata in corso. 

I restringimenti di carreggiata, con chiusura alternata delle corsie di marcia e sorpasso, saranno imposti in prosecuzione a quelli già esistenti e per una estensione limitata, senza ulteriore impatto sulla circolazione autostradale. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.  

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: MERCOLEDÌ 20 LUGLIO ULTIMA FASE DI DEMOLIZIONE DEL VIADOTTO SAN GIULIANO SU SS640

saranno demolite le ultime 13 campate a ridosso dell’autostrada

Mercoledì 20 luglio sarà eseguita la demolizione controllata con esplosivo dell’ultima porzione del viadotto San Giuliano, dalla pila 20 in poi, lungo la vecchia sede della strada statale 640 e fino all’innesto con l’autostrada A19.

Le operazioni interesseranno 12 pile e 13 campate, corrispondenti a circa 440 metri di viadotto sui 1138 metri complessivi, di cui 700 metri erano già stati fatti brillare lo scorso 16 dicembre.

Il brillamento del viadotto è previsto per le ore 10:00, tuttavia già dalle ore 9:30 inizierà l’evacuazione cautelativa dei residenti degli immobili ricadenti entro la fascia di sicurezza, al fine di evitare che gli stessi escano fuori dalle loro abitazioni durante la volata.

Durante le operazioni, il traffico veicolare non eccedente le 7 tonnellate proveniente da Agrigento e diretto in autostrada potrà proseguire attraverso l’area urbana di Caltanissetta e, tramite via Borremans, raggiungere lo svincolo di Caltanissetta Xirbi da dove sarà possibile immettersi sulla nuova sede della statale 640.

I mezzi pesanti con massa superiore alle 7 tonnellate potranno invece proseguire sulla SS640dir e sulla SS626.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: INTERVENTI DI FINITURA ALLO SVINCOLO DI CALTANISSETTA TRA SS640 E AUTOSTRADA A19

chiusura della rampa in uscita per i veicoli provenienti da Catania

Proseguono gli interventi di finitura presso il cantiere del nuovo svincolo di connessione tra l’autostrada A19 “Palermo-Catania” e la nuova sede della statale 640 “Strada degli Scrittori”.

Da lunedì 16 a giovedì 19 maggio, in fascia oraria diurna compresa tra le ore 6 e le ore 20, rimarrà chiusa la rampa di svincolo normalmente utilizzata per i veicoli provenienti da Catania e diretti ad Agrigento, Caltanissetta, Gela.

La chiusura è finalizzata al completamento della posa del rivestimento all’interno del sottovia della rampa.

Il percorso alternativo prevede di raggiungere il successivo svincolo Ponte Cinque Archi, dove potere reimmettersi in autostrada in direzione Catania e uscire allo svincolo di Caltanissetta.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTA LA SS121 “CATANESE” A MARIANOPOLI (CL)

Icona comunicati strade

 

  • investimento di quasi 2 milioni di euro per il contrasto agli storici fenomeni di dissesto idrogeologico 

Anas ha aperto al traffico la strada statale 121 “Catanese” nel tratto di circa 4 km tra il centro abitato di Marianopoli e il bivio Chibbò (intersezione con la sp42), in provincia di Caltanissetta. 

Il tratto era chiuso da tempo e sostituito da un itinerario alternativo, a causa della forte instabilità idrogeologica che storicamente insiste nell’area attraversata dalla statale, che era stata interessata da ripetuti cedimenti e fenomeni di dissesto. 

L’intervento ha comportato un investimento di quasi 2 milioni di euro e ha consentito il risanamento e il consolidamento del corpo stradale mediante gabbionature a più ordini, realizzazione di trincee drenanti, riqualificazione della sottofondazione stradale, opere di regimazione idraulica e tombini di attraversamento oltre che, naturalmente, la realizzazione della nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale e verticale.  

Anas ha avviato anche la progettazione di un ulteriore intervento sul restante tratto compreso tra il bivio Chibbò e Santa Caterina Villarmosa, per circa 7,7 km. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: INTERVENTI DI FINITURA ALLO SVINCOLO DI CALTANISSETTA

chiusura della rampa in ingresso per i veicoli diretti a Palermo

Proseguono gli interventi di finitura presso il cantiere del nuovo svincolo di connessione tra l’autostrada A19 “Palermo-Catania” e la nuova sede della statale 640 “Strada degli Scrittori”.

Domani, mercoledì 11 maggio, in fascia oraria compresa tra le ore 18 e le ore 24, sarà necessario chiudere al traffico la rampa dello svincolo normalmente utilizzata dai veicoli provenienti dalla statale e diretti a Palermo.

Il percorso alternativo prevede l’immissione in autostrada mediante lo svincolo di Ponte Cinque Archi, dopo avere percorso le statali 640dir, 626, 640 in direzione Caltanissetta Xirbi, 122bis e 121.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: INTERVENTI DI FINITURA ALLO SVINCOLO DI CONNESSIONE TRA SS640 E L’AUTOSTRADA A19

chiusura della rampa in uscita per i veicoli provenienti da Catania

Proseguono gli interventi di finitura presso il cantiere del nuovo svincolo di connessione tra l’autostrada A19 “Palermo-Catania” e la nuova sede della statale 640 “Strada degli Scrittori”.

Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio, in fascia oraria diurna compresa tra le ore 6 e le ore 20, rimarrà chiusa la rampa di svincolo normalmente utilizzata per i veicoli provenienti da Catania e diretti ad Agrigento, Caltanissetta, Gela.

Il percorso alternativo, pertanto, prevede di raggiungere il successivo svincolo Ponte Cinque Archi, dove potere reimmettersi in autostrada in direzione Catania e uscire allo svincolo di Caltanissetta.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, sì dell’Anas ai due nuovi assi Palermo-Agrigento e Agrigento-Caltanissetta per un importo di 2,8 miliardi di euro

Il cda approva i progetti delle due opere che seguiranno ora le procedure accelerate della Legge Obiettivo
Ai blocchi di partenza le due superstrade Palermo-Agrigento e Agrigento-Caltanissetta. Il consiglio di amministrazione dell’Anas Spa ha approvato il progetto preliminare e lo studio di impatto ambientale dell’itinerario Palermo-Agrigento (2,239 miliardi di euro) e il progetto definitivo e lo studio di impatto ambientale dell’itinerario Agrigento-Caltanissetta (594,5 milioni di euro). Entrambe le opere sono inserite nelle previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, come individuate dalla delibera CIPE n. 121 del 21.12.2001 - "Legge Obiettivo", e nell’Accordo di Programma Quadro 2001 sottoscritto dall’Anas con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Regione Siciliana. Le due infrastrutture seguiranno ora le procedure accelerate della Legge Obiettivo. Per accelerare i tempi, l’Anas propone di affidare la progettazione esecutiva e la direzione lavori a Contraente Generale, a seguito di gara.

Palermo-Agrigento
Il progetto preliminare della Palermo-Agrigento si sviluppa per circa 57,48 km lungo le statali 121 e 189 e prevede i lavori di adeguamento a quattro corsie della S.S. 121 dal km 0 al km 50 e della S.S. 189 dal km 50 al km 57,780 per il tratto Palermo-Lercara e l’adeguamento della S.S. 118 dal km 0 al km 10,700 (variante di Marineo).
La nuova infrastruttura consentirà un rapido collegamento tra Palermo ed Agrigento, oltre a collegare le diverse località ubicate lungo il tracciato con funzione di supporto del traffico pendolare tra i numerosi centri abitati che gravitano su Palermo.
Tra le opere d`arte principali si evidenziano 22 viadotti, 3 gallerie e 8 svincoli.
L`importo complessivo dell`opera ammonta ad €2.239.295.509,57. Il tempo per l`esecuzione dei lavori è stimato in 1.765 giorni.

A19 Itinerario Agrigento–Caltanissetta
Il progetto definitivo e lo studio di Impatto ambientale dell’Agrigento-Caltanissetta sono stati redatti sulla base di un incarico affidato dalla Provincia di Agrigento secondo la Convenzione di cofinanziamento stipulata con l’Anas e riguardano i lavori di adeguamento a quattro corsie della S.S. 640 “di Porto Empedocle” nel tratto dal km 9,800 al km 44,400, in provincia di Agrigento..
Lo sviluppo complessivo del tracciato è di 34 km circa. Tra le opere d`arte principali si evidenziano 20 viadotti, 3 gallerie artificiali e 8 svincoli.
L`importo complessivo dell`opera ammonta ad €594.583.224,23. Il tempo per l`esecuzione delle opere è stimato in 1.460 giorni.

Roma, 13 maggio 2004

Pagine