Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Ord.n.353/2023 A25 Torano-Pescara riduzione di carreggiata causa lavori via sinistra dal Km 174+800 al Km 176+800

Dal 20-11-2023 al 24-11-2023

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore fino al 15 aprile 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 9 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2024

 

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Abruzzo. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

R.A. 12 “Raccordo Autostradale Chieti – Pescara” SS 150 “Della Valle Del Vomano” SS 151 “Della Valle Del Tavo” SS 153 “Della Valle Del Tirino” SS 158 “Della Valle Del Volturno” SS 16 “Adriatica” SS 16 “Dir./C Del Porto Di Pescara” SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” SS 17 Bis “Della Funivia Del Gran Sasso E Di Campo Imperatore” SS 17 “Ter Dell'appennino Abruzzese” SS 259 “Vibrata” SS 260 “Picente” SS 260 Dir. “Picente” SS 263 “Di Val Di Foro E Di Bocca Di Valle” SS 487 “Di Caramanico Terme” SS 5 “Via Tiburtina Valeria” SS 539 “Di Manoppello” SS 539 “Dir. Di Manoppello” SS 553 “Di Atri” SS 578 “Salto Cicolana” SS 578 Var/A “Variante Di Magliano De' Marsi” SS 584 “Di Lucoli” SS 5 Quater “Via Tiburtina Valeria” SS 5 “Quater-Dir. Del Casello Di Tagliacozzo” SS 614 “Della Maielletta” SS 649 “Di Fondo Valle Alento” SS 649 Dir. “Di Fondo Valle Alento” SS 650 “Di Fondo Valle Trigno” SS 652 “Di Fondo Valle Sangro” SS 656 “Val Pescara – Chieti” SS 656 “Dir. Val Pescara – Chieti” SS 684 “Tangenziale Sud Di L'aquila” SS 684 Dir “Tangenziale Sud Di L'aquila” SS 690 “Avezzano Sora” SS 696 “Del Parco Regionale Sirente – Velino” SS 696 “Dir Vestina” SS 714 “Tangenziale Di Pescara” SS 80 “Del Gran Sasso D'italia” SS 80 Dir. “Del Gran Sasso D'italia” SS 80 “Racc. Di Teramo” SS 80 Var. “Variante Di Teramo” SS 81 “Piceno Aprutina” SS 83 “Marsicana” SS 84 “Frentana”.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS CENTRO NORD: RIAPERTE 3 STATALI, ANCORA CHIUSE 8

Icona comunicati maltempo

+++ AGGIORNAMENTO 6 novembre: 

Maltempo Liguria: riaperto il tratto della strada statale 1 'Via Aurelia tra il km 548,700 al km 549,000 ad Arenzano (Genova).

Strada riaperta al traffico;  nel pomeriggio di domenica, 5 novembre, il tratto era stata chiuso a causa di una mareggiata.

 


 

+++ AGGIORNAMENTO MALTEMPO LIGURIA ORE 20.00 RIAPERTO IL TRATTO DELLA SS1 “AURELIA” A SESTRI LEVANTE (GE) +++

Strada transitabile a doppio senso di marcia in corrispondenza del km 475,100 in prossimità della galleria Sant’Anna
Nel pomeriggio la tratta era stata chiusa a causa di una mareggiata.

 


 

  •  aggiornamento ore 17.30
  • circolazione ripristinata in Lombardia sulla SS45 Ter “Gardesana Occidentale”, in Toscana sulla 655 "Massese” ed in Emilia Romagna sulla SS63 “del Valico del Cerreto”
  • in Liguria interdetti due tratti della SS1 “Via Aurelia” ad Arenzano e a Sestri Levante, a causa della forte mareggiata in corso
  • tratta interdetta anche nel Lazio sulla SS749 "Sora-Cassino"

 

Roma, 5 novembre 2023

 

Per l’emergenza meteo è ancora in corso il lavoro delle centrali operative di Anas (Società del Polo Infrastrutture di FS Italiane) per garantire scambi d’informazioni tempestivi con Enti ed Istituzioni sul Territorio; personale in azione per garantire gli interventi di sicurezza e viabilità, grazie ai quali sono state possibili alcune riaperture al transito ed in particolare:

 

In Toscana, lungo la strada statale 655 “Massese” è riaperta, con il senso unico alternato, la tratta in corrispondenza del km 84,500, a Licciana Nardi (MS), interrotta questa mattina a causa della caduta di alcuni alberi.

In Lombardia, sulla strada statale 45 Ter “Gardesana Occidentale” è stata ripristinata la circolazione lungo la tratta interrotta questa mattina a Villanuova sul Clisi (BS), in corrispondenza della galleria Seriola, a causa di un allagamento.

In Emilia Romagna è riaperta la strada statale 63 “del Valico del Cerreto” in corrispondenza del km 84,000, liberata da un albero caduto in località Casina nel territorio comunale di Castelnovo ne' Monti (RE).

 

In Abruzzo, sull’autostrada A24 ‘Roma-Teramo’, a seguito del miglioramento della situazione del vento, è consentita la circolazione ai telonati; il transito resta comunque sconsigliato (oltre che ai telonati) anche a caravan e camper.

 

Chiusi, sempre per il maltempo, alcune tratti stradali; nel dettaglio:

 

In Liguria è interdetti due tratti della strada statale 1 “Via Aurelia” a Sestri Levante, al km 475,100 in prossimità della galleria Sant’Anna, a causa di una forte mareggiata in corso; per la stessa ragione chiusa anche la tratta compresa tra il km 548,700 al km 549,000 ad Arenzano (GE).
Deviazioni in loco.

 

Nel Lazio – a causa della caduta di alcuni massi – permane la chiusura della strada statale 749 “Sora-Cassino” tra il km 27,800 ed il km 33,800, tra Belmonte Castello e Sant'Elia Fiumerapido, in provincia di Frosinone. 

 

Ricapitoliamo il quadro delle altre strade di competenza, già chiuse per maltempo:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e pericolo di caduta massi.

 

In Liguria è attiva la chiusura, per movimento franoso, di un tratto della statale 568 "della Valle dell'Aveto" al km 56,500, in località Borzonasca.

 

Ancora in Toscana, attiva la chiusura della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Chiuso anche il tratto della strada statale 62 “della Cisa” nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: CHIUSE ALTRE DUE STATALI NEL CENTRO NORD (aggiornamento ore 9.00)

Icona comunicati maltempo

+++ AGGIORNAMENTO MALTEMPO, ANAS: IN LIGURIA RIAPERTA AL TRANSITO LA SS586 “DELLA VALLE DELL’AVETO” A REZZOAGLIO (GE) +++

 

Ripristinata, a senso unico alternato, la tratta al km 30,800, chiusa in precedenza, in via preventiva, a seguito della forte ondata di maltempo che ha interessato la zona.

 

Permane, sempre in Liguria, l’interdizione della SS568 in corrispondenza del km 56,500, in località Borzonasca (GE).

 

In Toscana, per la chiusura di un tratto della strada statale 655 “Massese” in provincia di Massa Carrara, a causa della caduta di alcuni alberi sul piano viabile, sono state attivate le deviazioni in loco per la circolazione leggera.

 


  • sulla A24 ‘Roma-Teramo’ interdetta a telonati, caravan e camper la tratta compresa tra Assergi e Colledara, a causa del vento forte

 

Roma, 5 novembre 2023 

 

Per l’emergenza meteo sono 8, in totale, le arterie di Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) chiuse al traffico.

Ancora in corso il lavoro delle centrali operative per garantire scambi d’informazioni tempestivi con Enti ed Istituzioni sul Territorio; il personale di Anas, inoltre, è operativo per gli interventi di sicurezza e viabilità.

 

Dalle prime ore di questa mattina, in Lombardia, sulla strada statale 45 Ter “Gardesana Occidentale” è chiusa la tratta compresa tra il km 0 ed il km 4,000, a Villanuova sul Clisi (BS), in corrispondenza della galleria Seriola, a causa di un allagamento, già verificatosi nei giorni scorsi per le intense precipitazioni del periodo.

 

In Toscana, lungo la strada statale 655 “Massese” è chiuso, in entrambe le direzioni, un tratto in corrispondenza del km 84,500, a Licciana Nardi (MS), a seguito di un movimento franoso, riattivatosi tra le località Ponte di Legno e Tavernelle per la pioggia intensa che sta interessando l’area.

 

Sempre in Toscana, nel pomeriggio di ieri, sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” è stata ripristinata la circolazione in corrispondenza del sottopasso al km 46,500 ad Empoli (FI).

 

Infine in Abruzzo, sull’autostrada A24 ‘Roma-Teramo’, a causa del vento forte, è interdetta a telonati, caravan e camper la tratta compresa tra Assergi e Colledara; il transito è sconsigliato a questo tipo di veicoli lungo l’intero asse autostradale.

 

Ricapitoliamo il quadro delle altre strade di competenza chiuse per maltempo:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e pericolo di caduta massi.

 

In Liguria è ancora attiva la chiusura della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del maltempo, che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Permane inoltre, sempre per movimento franoso, la chiusura di un altro tratto della statale in località Borzonasca.

 

In Toscana, attiva la chiusura della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Chiuso anche il tratto della strada statale 62 “della Cisa” nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO BLOCCATO SULLA STATALE 650 “DI FONDO VALLE TRIGNO” A SAN SALVO (CH)

Icona comunicati incidenti

++ AGGIORNAMENTO SS650 ++

Riaperta al traffico la statale 650 “di Fondo Valle Trigno” a San Salvo, in provincia di Chieti

 

 

  • due i veicoli coinvolti, due persone sono decedute

 

L’Aquila, 29 ottobre 2023   

A causa di un incidente si registra traffico bloccato sulla statale 650 “di Fondo Valle Trigno” a San Salvo, in provincia Chieti, in prossimità del confine regionale con il Molise.

Per cause in corso di accertamento due veicoli si sono scontrati e due persone hanno perso la vita.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il 118 e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

Ord.N.322/2023 A25 Torano-Pescara riduzione di carreggiata dal Km 173+200 al Km 175+500 direzione Pescara

Dal 30-10-2023 al 31-10-2023

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SULLA SS650 “DI FONDO VALLE TRIGNO” A CELENZA SUL TRIGNO (CH) CAUSA INCIDENTE

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 26 settembre 2023

Sulla SS650 “Di Fondo Valle trigno” è temporaneamente bloccato il traffico, in entrambe le direzioni, al km 52,000 a Celenza sul Trigno, in provincia di Chieti, a causa di un tamponamento fra due automobili. Due persone sono rimaste ferite nell’impatto.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

+++AGGIORNAMENTO+++

Il traffico è stato sbloccato.

  

Abruzzo, L'Aquila,

N.Ord. 271/2023 A24 Roma-Teramo riduzione di carreggiata causa lavori dal Km 15+300 al Km 17+000 in direzione est

Dal 25-09-2023 al 29-09-2023

Abruzzo, L'Aquila,

N.ORD. 269/2023 A24 Roma-Teramo scambio di carreggiata dal Km 131+800 al Km 136+600 in direzione est

Dal 25-09-2023 al 29-09-2023

Pagine