Tu sei qui

Cerca

SS685 "delle Tre Valli Umbre" tratto Spoleto-Acquasparta 2° stralcio: Firenzuola – Acquasparta

ANAS SpA

Direzione Servizi alla Produzione

Via Monzambano, 10 - 00185 – Roma

 

S.s. n. 685 "delle tre valli umbre" tratto spoleto-acquasparta 2° stralcio: firenzuola – acquasparta.

AVVISO

AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA

(art. 11 e 16 DPR 327/2001 s.m.i.)

Visto

  • che l’opera in intestazione rientra tra gli interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture interessate dagli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni, Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016 (art. 16 – ter Decreto-legge n. 189/2016, convertito in legge n. 229/2016; OC.D.P.C. n. 408/2016);
  • la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento Protezione Civile prot. n. UC/TERAG_SM/0032777 del 15/05/2017, con la quale sono richiamate le deroghe applicabili nel programma elaborato dal “Soggetto Attuatore” per il coordinamento degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità interessata dagli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal 24 agosto 2016.

Considerato

  • che il “Soggetto Attuatore” e gli Enti interessati, per gli aspetti di rispettiva competenza, hanno facoltà di avvalersi delle deroghe di cui all’art.3, comma 5, dell’OCDPC 394/2016, e i relativi disposizioni derogatorie contenute nell’art. 4, comma 6 della OCDPC n. 408/2016, così come richiamate nella già menzionata comunicazione della Presidenza del Consiglio - Dipartimento Protezione Civile.

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art.11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e ss.mm.ii.

L’ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dell’intervento indicato in intestazione,

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera che interessa le particelle catastali sottoindicate, mediante indizione di una “Conferenza di Servizi” ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

Il progetto definitivo relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di PERUGIA, Comune di SPOLETO e la Provincia di TERNI, Comune di ACQUASPARTA.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Alessandro Micheli.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

  • Comune di Spoleto, Piazza del Comune 1 06049 Spoleto (PG);
  • Comune di Acquasparta, Corso Umberto I Acquasparta (05021) Terni (TR);
  • Regione Umbria, Piazza Partigiani, 1 - 06121 Perugia (PG).

 

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

 

Il progetto dell’opera è depositato per la consultazione presso:

  • Anas SpA - Struttura Territoriale Umbria, U.O. Espropri- via XX Settembre, 33 - 06121 Perugia.

 

Per giorni 30 (trenta) consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso – a pena di decadenza – i proprietari degli immobili coinvolti dall’intervento di cui trattasi ed ogni altro interessato avente diritto potranno far pervenire al citato Responsabile del Procedimento le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R), che saranno valutate qualora pertinenti al procedimento di cui trattasi.

 

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al Responsabile del Procedimento c/o il suddetto indirizzo di ANAS S.p.A., in alternativa, ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

A tale scopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI ACQUASPARTA

N.P.1 BUFALINI LUCIANO, BUFALINI ENRICO, BUFALINI ANTONIO - Fg. 14 Map. 82, 113, 114, 115, 219, Fg. 15 Map. 48, 51, 52;N.P.2 NISELLI FABIO, NISELLI DUINA - Fg. 14 Map. 258, 261, Fg. 16 Map. 1, 2, 3, 96;N.P.3 NISELLI DUINA - Fg. 14 Map. 259, 260, 263;N.P.4 NISELLI FABIO - Fg. 14 Map. 257;N.P.5 NOCELLI FERRUCCIO, SERRA MARIA, NOCELLI VINCENZO, NOCELLI FRANCESCO, NOCELLI ENRICOMARIA, NOCELLI CLAUDIA, NOCELLI CARLA - Fg. 14 Map. 262, 275;N.P.6 NOCELLI FERRUCCIO, SERRA MARIA, NOCELLI VINCENZO, NOCELLI FRANCESCO, NOCELLI ENRICOMARIA, NOCELLI CLAUDIA, NOCELLI CARLA - Fg. 14 Map. 165;N.P.7 NOCELLI ANNA MARIA, DRAGO FRANCESCO - Fg. 14 Map. 276;N.P.8 SOCIETA' AGRICOLA TERRE LINCEE S.R.L. - Fg. 15 Map. 84, 99, 143, 205, 207, 259;N.P.9 DI POMPEO SILVIA, DI POMPEO MARIA CHIARA, DI POMPEO LUCIA - Fg. 15 Map. 81, 83;N.P.10 DI POMPEO MARISA, DI POMPEO LUISA - Fg. 15 Map. 79;N.P.11 ROMANI ROSA ; FU GIULIO MAR FAUCOSI - Fg. 15 Map. 78, 80, 82;N.P.12 ROMANI RITA, ROMANI LUCA - Fg. 32 Map. 152, 373;N.P.13 MASSARELLI ANDREA - Fg. 15 Map. 76, 77, 241;N.P.14 MASSARELLI ANDREA - Fg. 32 Map. 281, 456;N.P.15 MASSARELLI ANDREA - Fg. 32 Map. 579;N.P.16 CARPINELLI ALBA - Fg. 15 Map. 75, 396;N.P.17 CARPINELLI ALBA - Fg. 15 Map. 397;N.P.18 CARPINELLI ALBA, CRISTOFARI SERGIO, CRISTOFARI PAOLO - Fg. 15 Map. 224, 392;N.P.19 CARPINELLI ALBA, CRISTOFARI SERGIO, CRISTOFARI PAOLO - Fg. 15 Map. 395;N.P.20 CARPINELLI ALBA, CRISTOFARI SERGIO, CRISTOFARI PAOLO - Fg. 15 Map. 394;N.P.21 PELLEGRINI MAURO - Fg. 15 Map. 46, 74;N.P.22 PELLEGRINI MAURO, BAIOCCO EMMA - Fg. 15 Map. 50, 251, 262;N.P.23 MAGI MAURIZIO - Fg. 15 Map. 69, 71, 73;N.P.24 MAGI MAURIZIO - Fg. 15 Map. 233;N.P.25 CARINI MARCO - Fg. 15 Map. 49;N.P.26 ANDRIOLI GIORGIA - Fg. 15 Map. 252, 260, 263;N.P.27 MORETTI ORIS, BOZZURRA CARLA - Fg. 15 Map. 218, 235, 245;N.P.28 MORETTI ORIS - Fg. 15 Map. 186;N.P.29 MORETTI ALESSANDRO - Fg. 15 Map. 219;N.P.30 MORETTI ALESSANDRO - Fg. 15 Map. 217;N.P.31 LAURETI ANGELO - Fg. 15 Map. 129;N.P.32 LATINI FERRUCCIO - Fg. 26 Map. 70;N.P.33 LATINI SABATINO - Fg. 26 Map. 63, 454;N.P.34 FIORELLI FIORELLA, FIORELLI ELISENA, FIORELLI ALESSANDRO - Fg. 26 Map. 104, 449, 506;N.P.35 FIORELLI LIBERATO - Fg. 26 Map. 109, 111;N.P.36 TORELLI OLIMPIA, LAURENTI PATRIZIA, LAURENTI NAZZARENO - Fg. 26 Map. 128;N.P.37 SEBASTIANI BRUNA, FIDATI GABRIELLA - Fg. 26 Map. 126, 615;N.P.39 PRUDENZI VIRGINIA - Fg. 26 Map. 108, 124, 149, 272, 273, 515;N.P.40 LAURENTI NAZZARENO, LAURENTI NAZZARENO - Fg. 26 Map. 69, 120, 121, 122, 123;N.P.41 LAURENTI ADRIANA - Fg. 26 Map. 107;N.P.42 SILVANI MARIA - Fg. 26 Map. 119;N.P.43 SILVANI MARIA ; FU DOMENICO - Fg. 26 Map. 113;N.P.44 DOMINICI FRANCESCA, DOMINICI DOMENICO, DOMINICI ANGELA - Fg. 26 Map. 68, 74, 112;N.P.45 STEFANUCCI REMO, ROSSI OLIVA - Fg. 32 Map. 537;N.P.46 ROSSI OLIVA, STEFANUCCI PAOLA - Fg. 32 Map. 379, 442;N.P.47 ROSSI OLIVA, STEFANUCCI ANTONELLA - Fg. 32 Map. 377, 438, 440;N.P.48 STEFANUCCI REMO, ROSSI OLIVA, STEFANUCCI PAOLA, STEFANUCCI ANTONELLA - Fg. 32 Map. 368, 372, 378, 380, 381;N.P.49 ACQUE MINERALI D'ITALIA S.P.A. - Fg. 32 Map. 199, 200, 260, 331, 333, 335, 369;N.P.52 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE, ANAS - Fg. 15 Map. 133, 135, 136, 138, 139, 140, 142, 144, 146, 156, 158, 201, 204, 206, 208, Fg. 32 Map. 259, 261, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 272, 274, 277, 278, 279, 280, 385;N.P.53 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE, A.N.A.S. - Fg. 15 Map. 145, Fg. 32 Map. 370, 374, 376, 382, 383;N.P.54 CORSI SANDRO, CORSI PAOLO - Fg. 32 Map. 216;N.P.55 FIDATI LUCIANO, FIDATI GRAZIANO - Fg. 26 Map. 546;N.P.56 DOMINICI GAETANO - Fg. 26 Map. 236, 790;N.P.57 DOMINICI GAETANO, DOMINICI IRENE - Fg. 26 Map. 511, 512;N.P.58 SEBASTIANI BRUNA, FIDATI GABRIELLA, FIDATI ROSELLA, CARDONI CESARINA, FIDATI FRANCESCA - Fg. 26 Map. 409, 773;N.P.59 FIDATI GRAZIANO - Fg. 26 Map. 407, 408, 740, 742;N.P.60 FIDATI GRAZIANO - Fg. 26 Map. 744;N.P.61 FIDATI MIRELLA - Fg. 26 Map. 73;N.P.62 FIDATI ROSELLA, CARDONI CESARINA - Fg. 26 Map. 614;N.P.63 LATINI SANDRA, LATINI PIERLUIGI, CAMPANA PASQUALINA - Fg. 26 Map. 71;N.P.64 FIORELLI SETTIMIO - Fg. 26 Map. 103, 689;N.P.65 COMUNE DI ACQUASPARTA - Fg. 26 Map. 218;N.P.66 QUONDAM GIANDOMENICO ELISABETTA - Fg. 32 Map. 64;N.P.67 LATINI FERRUCCIO, GALLI ROSA - Fg. 26 Map. 115, 125;N.P.68 MORETTI ORIS, BOZZURRA CARLA, MORETTI ALESSANDRO - Fg. 15 Map. 97;N.P.69 TORELLI OLIMPIA - Fg. 26 Map. 65;N.P.70 DEMANIO DELLO STATO, CONSORZIO DELLA BONIFICAZIONE UMBRA - Fg. 26 Map. 116;N.P.72 SCOCA GIUSEPPE, SCOCA FEDERICO - Fg. 15 Map. 155, 157;N.P.73 ROMANI ROMOLO - Fg. 32 Map. 375.

COMUNE DI SPOLETO

N.P.38 FIDATI LUCIANO, FIDATI GRAZIANO - Fg. 181 Map. 50;N.P.50 ANTONINI LUCIA - Fg. 181 Map. 28, 31, 529;N.P.51 CALABRESI AUGUSTA - Fg. 181 Map. 40;N.P.71 PETTOROSSI ERMANNO - Fg. 181 Map. 39, 49;N.P.74 ANTONINI CLAUDIO - Fg. 181 Map. 19, 528;N.P.75 BARTOLOMEI LUCIANO - Fg. 181 Map. 32.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano

 

Allegati

Elaborati

SS685 "delle Tre Valli Umbre" tratto Spoleto-Acquasparta 2° stralcio: Firenzuola – Acquasparta

 

Variante alla SS80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16. Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità

Oggetto:   S.S. 80 “del Gran Sasso d’Italia”: Tratta stradale Teramo - Mare: Variante alla S.S. 80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla S.S.16. - AQ 16.

PROGETTO DEFINITIVO

CUP: F81B11002290001

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO SULLE AREE OCCORRENTI EX ART. 11 DEL DPR 327/2001 E S.M.I., ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO E DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ EX ART. 16 DEL DPR 327/2001 E S.M.I.

Premesso che:

  • l’opera in intestazione è annoverata tra gli “interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico - amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio - economico a livello nazionale, regionale o locale” individuati ai sensi dell’art. 4 comma 1 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55, per la cui realizzazione è stata disposta la nomina di un Commissario straordinario;
  • con D.P.C.M. del 5 agosto 2021, prot. Corte dei Conti SCEN_LEA – SCCLA n. 0041851- Ingresso del 17.08.2021 Reg.ne al n. 2248 del 10.09.2021, lo scrivente è stato nominato Commissario straordinario degli interventi indicati nell’elenco allegato al decreto stesso, ricomprendente l’opera in questione;
  • l’intervento in oggetto riguarda la realizzazione di una variante alla S.S. n° 80 “del Gran Sasso d’Italia”, Tratta stradale Teramo - Mare, avente lo scopo di completare l’itinerario della variante alla strada S.S. 80 tra il raccordo autostradale A14 (Mosciano Sant'Angelo) e la S.S. 16 Adriatica (Giulianova). La variante costituisce il quarto ed ultimo Lotto dell’itinerario, con la finalità di trasferire sulla nuova arteria il traffico di lunga percorrenza tra Teramo e la costa adriatica, intercettando al contempo i flussi di traffico da e per l’Autostrada A14 “Adriatica”;
  • l’opera è inserita nel Contratto di Programma 2016-2020 stipulato tra l’Anas e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, approvato con Delibera CIPE n. 65 del 7.08.2017 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 292 del 15.12.2017) e successivi aggiornamenti approvati con Delibera CIPE n. 36 del 24.07.2019 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 20 del 25.01.2020) e con Delibera CIPE n. 44 del 27.7.2021 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.256 del 26.10.2021);
  • l’intervento ricade nell’ambito della Regione Abruzzo ed interessa il territorio dei Comuni di Giulianova, Notaresco e Roseto degli Abruzzi, in Provincia di Teramo.

Visti:

  • gli artt. 11, 12 e 16 del Testo Unico Espropri DPR 327/2001 e s.m.i.;
  • l’art. 7 e seguenti della Legge 7 agosto 1990 n.241 e s.m.i.;
  • l’art. 4 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55 e s.m.i;
  • il decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i.

Considerato che:

  • occorre provvedere all’espletamento delle attività volte alla partecipazione dei soggetti interessati al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera;
  • ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 5 agosto 2021, il Commissario straordinario si avvale, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Tutto ciò premesso, visto e considerato

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

AVVISA

i proprietari di cui al successivo elenco, come individuati dalle risultanze catastali, i cui beni sono interessati dall’intervento, dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio nonché per l’approvazione del progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera citata in oggetto, mediante indizione di una Conferenza di Servizi ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

L’approvazione del progetto definitivo comporta la dichiarazione di Pubblica Utilità dell’Opera e, ai sensi dell’art. 12 comma 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e s.m.i., la sua efficacia è subordinata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per cui è emanato il presente avviso.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

  • Comune di Giulianova, Corso Giuseppe Garibaldi, 109 – 64021 Giulianova (TE);
  • Comune di Notaresco, Via Castello, 6 – 64024 Notaresco (TE);
  • Comune di Roseto degli Abruzzi, Piazza della Repubblica – 64026 Roseto degli Abruzzi (TE).

Al fine di darne massima diffusione, la stessa potrà anche essere consultata e scaricata, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Inoltre, gli atti relativi al progetto definitivo in questione sono disponibili per la consultazione presso l’Ufficio per le Espropriazioni di Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Abruzzo e Molise, Via dei Piccolomini, 5 - 67100 L'Aquila, dove potranno essere visionati previo appuntamento telefonico al numero 0862-305001.

Il Responsabile del Procedimento dell’intervento è l’ing. Claudio Bucci, in servizio presso la suddetta Struttura Territoriale ANAS S.p.A. - Abruzzo e Molise.

Per giorni 30 (trenta) consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso – a pena di decadenza – i proprietari degli immobili coinvolti dall’intervento di cui trattasi ed ogni altro interessato avente diritto potranno far pervenire al citato Responsabile del Procedimento le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti), sia con riguardo all’art. 11 che all’art.16 D.P.R. 327/2001, le quali saranno valutate ai fini delle definitive determinazioni.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al Responsabile del Procedimento c/o il suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, ai seguenti recapiti PEC:

anas.SS80@postacert.stradeanas.it

anas@postacert.stradeanas.it

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo, con le stesse modalità di cui sopra, entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario o, comunque, fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Di seguito si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura.

 

COMUNE DI GIULIANOVA

N.P.4 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 26 Map. 334; N.P.41 PROGETTI ABRUZZESI S.R.L. - Fg. 26 Map. 519; N.P.42 REGIONE ABRUZZO - Fg. 26 Map. 93, 183, 346, 347, 355, 427; N.P.43 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Fg. 26 Map. 520; N.P.44 POLTRONE ZACCARIA, POLTRONE LUIGI, POLTRONE DOMENICO - Fg. 26 Map. 90, 416, 552; N.P.45 SNAM RETE GAS S.P.A. - Fg. 26 Map. 481; N.P.46 SIGHINI SILVIA, SIGHINI PAOLO, SIGHINI MARCELLIANO - Fg. 26 Map. 137; N.P.47 POLTRONE DOMENICO - Fg. 26 Map. 129, 163, 164, 173; N.P.48 CELII CATERINA, FAIAZZA LUISA ; VED CELII - Fg. 26 Map. 165; N.P.49 DI SILVESTRE GIULIANO - Fg. 26 Map. 138, 176; N.P.50 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO, CONSORZIO IDRAULICO DI III CATEGORIA DEL FIUME TORDINO - Fg. 22 Map. 238, Fg. 26 Map. 177, 178, 179; N.P.51 TIBURZI GIANNI EMIDIO, MAGNARELLI MARIA - Fg. 26 Map. 175; N.P.52 POLTRONE FLAVIANO - Fg. 26 Map. 449, 450; N.P.53 COMUNE DI GIULIANOVA - Fg. 26 Map. 569; N.P.54 GATTI MYRIAM - Fg. 22 Map. 82, 85, 140, 142, 206, 207, 208, 209, 212; N.P.55 FERRI MARCO, FERRI ILEANA, DANIELE VILMA, DANIELE NADIA, DANIELE DANIELA, DANIELE ANTONIO - Fg. 22 Map. 205, 210, 213; N.P.56 POSTUMA STEFANIA, POSTUMA MANOLO, POSTUMA FRANCESCO, POSTUMA ANNAMARIA - Fg. 22 Map. 81, 83; N.P.57 GRILLI ELISA - Fg. 22 Map. 86, 87, 117, 143; N.P.58 GRILLI ELISA, GRILLI MICHELE, GRILLI CARMELA, D'ELPIDIO LUCIA - Fg. 22 Map. 88, 89, 118, 119, 165, 174, 275; N.P.59 GRILLI MICHELE - Fg. 22 Map. 90, 211; N.P.60 CAVE CANEM SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 22 Map. 91, 92, 93, 94, 95, 121, 122, 255, 256, 257; N.P.61 CO.STRA.M. S.R.L. - Fg. 22 Map. 96, 97, 98, 145, 166; N.P.62 VERDECCHIA SILVANA - Fg. 22 Map. 99, 100, 146, 147; N.P.63 TENTARELLI NINO - Fg. 22 Map. 103, 169, 264, 265; N.P.65 BRECCIARA VINCENZA, BRECCIARA TOMMASO, BRECCIARA ANNA - Fg. 22 Map. 104, 105, 106, 108, 109, 170, 171, 175, 178, 179, 181, 182, 185, 186, 187, 188; N.P.66 CORDONI ALESSANDRA - Fg. 22 Map. 107, 110, 111, 112; N.P.67 SOMEA S.P.A. - Fg. 22 Map. 114, 115, 116, 123, 124, 125, 127, 128; N.P.68 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 22 Map. 159, 160; N.P.69 SPITILLI GIOVANNI, SPITILLI EMIDIO, SACCHINI NERINA, GENTILI TIZIANA - Fg. 26 Map. 311; N.P.70 ARTIGIANMOBILI S.A.S. DI D'EUGENIO RAFFAELE & C., AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GIULIANOVA - Fg. 26 Map. 393; N.P.71 ARTIGIANMOBILI S.A.S. DI D'EUGENIO RAFFAELE & C., FRA.MER. SRL, COMUNE DI GIULIANOVA - Fg. 26 Map. 564; N.P.74 EUROPA ACCIAI - S.R.L. - Fg. 31 Map. 1052; N.P.75 DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO-MINISTERO FINANZE - Fg. 26 Map. 124, 338; N.P.99 PROGETTI ABRUZZESI S.R.L. SEDE IN TERAMO (TE) - Fg. 26 Map. 85; N.P.100 PROGETTI ABRUZZESI S.R.L. - Fg. 26 Map. 181, 343, 344, 433, 576, 577; N.P.101 PROGETTI ABRUZZESI S.R.L. SEDE IN TERAMO (TE) - Fg. 26 Map. 522; N.P.102 ENTE URBANO - Fg. 26 Map. 573; N.P.103 ENTE URBANO - Fg. 26 Map. 574; N.P.104 ENTE URBANO - Fg. 26 Map. 575; N.P.105 ENTE URBANO - Fg. 26 Map. 570; N.P.106 ENTE URBANO - Fg. 26 Map. 571; N.P.107 REGIONE ABRUZZO - Fg. 26 Map. 429; N.P.108 POLTRONE ZACCARIA, POLTRONE LUIGI, POLTRONE DOMENICO - Fg. 26 Map. 548; N.P.109 COMUNE DI GIULIANOVA - Fg. 26 Map. 503; N.P.110 VERDECCHIA SILVANA - Fg. 22 Map. 102, 168, 409, 411; N.P.111 VERDECCHIA SILVANA - Fg. 22 Map. 412; N.P.112 VERDECCHIA SILVANA - Fg. 22 Map. 410;

 

COMUNE DI NOTARESCO

N.P.1 ANAS S.P.A. - PATRIMONIO INDISPONIBILE - Fg. 5 Map. 69, 245, 273, 276, 294, 296; N.P.2 NARCISI DINO, MARCONE FLORISA - Fg. 5 Map. 277; N.P.3 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 5 Map. 286, 288, 290; N.P.5 SABATINI SCIARRONI MARIA PIA, SABATINI SCIARRONI ALESSIO, MANETTA GIOVANNA - Fg. 5 Map. 3, 4, 64, 113, 295; N.P.6 ADVANCE S.R.L. - Fg. 5 Map. 95, 97, 293; N.P.73 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO, CONSORZIO DEL TOLDINO DI SECONDA CATEGORIA - Fg. 5 Map. 67; N.P.76 AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A. - Fg. 5 Map. 96, 112;

 

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

N.P.7 S.I.A.S.R.L - Fg. 12 Map. 3, Fg. 13 Map. 148, 168, 330; N.P.8 S.I.A.S.R.L, CIMINA' ROBERTO - Fg. 13 Map. 328, 329, 331, 332, 335; N.P.9 CIMINA' ROBERTO - Fg. 13 Map. 4, 144, 192, 221, 333, 334; N.P.10 SPOSETTI AMINA, CAGNANI GAETANO - Fg. 13 Map. 293; N.P.11 POSSENTI MICHELINA - Fg. 13 Map. 6, 146, 177, 196, 268, 271; N.P.12 D'ASCENZO MARINO - Fg. 13 Map. 178, 531; N.P.13 D'ANDREA RICCHI FLORIANO CASTO - Fg. 13 Map. 376; N.P.14 MEDARDI ELENA, CIPOLLETTI NICOLA - Fg. 13 Map. 151, 519; N.P.15 D'ANDREA RICCHI FLORIANO CASTO, D ANDREA RICCHI ACHILLE - Fg. 8 Map. 155, Fg. 13 Map. 265, 411, 413, 430, 432, 438; N.P.16 D ANDREA RICCHI ACHILLE, D'ANDREA RICCHI NELLO - Fg. 13 Map. 412, 434, 436, 439, 441; N.P.17 DE ASCANIIS LOREDANA, BALDASSERINI ERSILIA - Fg. 8 Map. 176; N.P.18 D'ASCENZO SALVATORE - Fg. 8 Map. 177; N.P.19 DI DIOMEDE FRANCESCO - Fg. 8 Map. 178; N.P.20 DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO DOMENICA - Fg. 8 Map. 183; N.P.21 DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA - Fg. 8 Map. 93; N.P.22 SCHREMPP LYDIA - Fg. 8 Map. 2; N.P.23 BARNABEI MAGDA, ALOE' TULLIOLA, ALOE' TULLIOLA, ALOE' LUIGI IMMANUEL, ALOE' LUIGI IMMANUEL - Fg. 8 Map. 15, 161; N.P.24 MATTIUCCI LAURA - Fg. 5 Map. 1, 25; N.P.25 PATACCA UMBERTO, PATACCA FRANCESCO, GINOBLE ANTONIA - Fg. 5 Map. 2; N.P.26 DE VINCENTIIS DORA, CAMPETTI GAETANO - Fg. 5 Map. 115, 173; N.P.27 DEL SORDO FLAVIANO, DEL SORDO CONCETTA - Fg. 5 Map. 3, 119, 127; N.P.28 RASTELLI GINETTA, DI STEFANO ROBERTO - Fg. 5 Map. 5; N.P.29 TULLII ANTONIO, SECONE ELISA - Fg. 5 Map. 244; N.P.30 GASPARRONI LUIGI - Fg. 5 Map. 10, 15, 17, 96, 101, 154, 155; N.P.31 DI PASQUALE ITALIA, BONADUCE BERARDO, DI PASQUALE ITALIA - Fg. 5 Map. 324, 325; N.P.32 BONADUCE MARIA - Fg. 5 Map. 14; N.P.33 POMANTE IOLANDA - Fg. 5 Map. 18, 19, 102; N.P.34 CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Fg. 5 Map. 169; N.P.35 CENAMI EMILIA, CENAMI EMILIA, CENAMI ELENA MARIA PIA, CENAMI ELENA MARIA PIA - Fg. 5 Map. 21, 103, 112, 218, 221, 246; N.P.36 PANICCIARA REMO, PANICCIARA MARIO, PANICCIARA LORENA - Fg. 5 Map. 341; N.P.37 DI MATTIA CHIARA, BONADUCE SANTINA, BONADUCE PAOLO, BONADUCE LUCA, BONADUCE CRISTIANA - Fg. 2 Map. 1, 202; N.P.38 NOBILE ERNESTO - S.N.C. DI NOBILE MICHELANGELO E C. - Fg. 2 Map. 71, 556; N.P.39 DI FESTA MAURO - Fg. 2 Map. 70, 72, 74; N.P.40 BONADUCE CAROLINA, BARLAFANTE PASQUINA, BARLAFANTE DOMENICA-LORELLA - Fg. 2 Map. 73, 267, 268; N.P.64 SOCIETA' AGRICOLA SAN GABRIELE DELLA DOTT.SSA DE ANGELIS DANIELA & C. S.A.S. - Fg. 12 Map. 1, 34, 46, 77, 78, 83; N.P.72 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO, CONSORZIO DEL TORDINO DI 2 CATEGORIA - Fg. 12 Map. 47; N.P.77 D ANDREA RICCHI ACHILLE, D'ANDREA RICCHI NELLO - Fg. 13 Map. 445; N.P.78 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 8 Map. 184; N.P.79 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 8 Map. 181; N.P.80 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 8 Map. 182; N.P.81 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 8 Map. 180; N.P.82 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 8 Map. 179; N.P.83 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 8 Map. 174; N.P.84 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 5 Map. 4; N.P.85 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO LUIGI - Fg. 5 Map. 92; N.P.86 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 5 Map. 12; N.P.87 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 8 Map. 108; N.P.88 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 8 Map. 106; N.P.89 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 8 Map. 175; N.P.90 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 8 Map. 7; N.P.91 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 8 Map. 1; N.P.92 DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO DOMENICA ANNA, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO LUIGI, DI STEFANO ORAZIO, DI STEFANO ORAZIO - Fg. 8 Map. 107; N.P.93 RASTELLI GINETTA, DI STEFANO ROBERTO - Fg. 5 Map. 6; N.P.94 RASTELLI GINETTA, DI STEFANO ROBERTO - Fg. 5 Map. 245; N.P.95 TULLII ANTONIO, SECONE ELISA - Fg. 5 Map. 8; N.P.96 DI PASQUALE ITALIA, DI PASQUALE ITALIA, BONADUCE ANTONIO - Fg. 5 Map. 323, 326; N.P.97 DI PASQUALE ITALIA, DI PASQUALE ITALIA, BONADUCE ROBERTO - Fg. 5 Map. 322, 327; N.P.98 DI PASQUALE ITALIA, DI PASQUALE ITALIA, BONADUCE GABRIELE - Fg. 5 Map. 321, 328.

 

Il Commissario Straordinario

     Ing. Eutimio Mucilli

 

Allegati

Elaborati

Scarica gli allegati SS80 tratta stradale Teramo – Mare. Variante alla SS80 dalla A14 (Mosciano S. Angelo) alla SS16

SS17 dell’Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico - Lotto “0” di collegamento tra il bivio di Pesche al Km. 181+500 della SS17 ed il Lotto 1 della S.S.V. Isernia-Castel di Sangro

S.S.17 dell’Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico - Lotto “0” di collegamento tra il bivio di Pesche al Km. 181+500 della S.S.17 ed il Lotto 1 della S.S.V. Isernia – Castel di Sangro.
Approvazione in linea tecnica ed economica, anche ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, del Progetto Definitivo

 

ANAS S.p.A.
DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI
VIA MONZAMBANO, 10 -  00185 – ROMA
AVVISO

ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • 12 e 17 del DPR 327/2001
  • 27 del Lgs.vo 50/2016 e s.m.i.;

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti per i lavori di costruzione del Lotto “0“ di collegamento tra il bivio di Pesche al km 181+500 della S.S. 17 ed il Lotto “ 1 “ della S.S.V. Isernia – Castel di Sangro

AVVISA

dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità relativo alle aree interessate dai lavori come sopra descritti, con dispositivo n. CDG- 0181693-I del 24.03.2021.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Claudio Bucci, Dirigente Responsabile Nuove Opere della Struttura Territoriale Abruzzo e Molise.

L’intervento ricade interamente nei Comuni di Isernia, Miranda e Pesche, in provincia di Isernia.

 

 

Il Responsabile del Coordinamento Progettazione

Ing. Antonio Scalamandrè

 

 

Allegati

Dispositivo di approvazione

Itinerario internazionale E78 S.G.C. Grosseto-Fano Adeguamento a 4 corsie nel tratto Grosseto-Siena, (ss223 “ di paganico “ ), dal km 41+600 al km 53+400 - lotto 9

 

Italia, L'Aquila,

ANAS, PROSEGUE IL PROGETTO DI DIGITAL COMMUNICATION PER LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO: QUARTA PUNTATA DEDICATA AD ABRUZZO E MOLISE

Icone comunicati ingegneria
  • Continua il viaggio lungo la rete stradale di Anas per approfondire i lavori in corso, quelli di prossimo avvio e le attività di progettazione
  • Dopo Lazio, Marche e Basilicata, protagoniste delle prime tre puntate, un focus sul lavoro della Struttura territoriale Anas Abruzzo e Molise

 

Segui il nostro viaggio, guarda tutti i video della playlist “Anas per l’Abruzzo e il Molise”

 

L’Aquila, 5 dicembre 2024

Approda in Abruzzo e Molise il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Dopo il Lazio, le Marche e la Basilicata, protagoniste delle prime tre puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 5 dicembre sono online i contenuti della quarta puntata: “Anas per l’Abruzzo e il Molise”.

Il progetto di digital communication è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione e dei lavori di manutenzione in corso. 

La Struttura territoriale Anas Abruzzo e Molise gestisce oltre 2.100 km di strade, di cui 1.450 sul territorio regionale dell’Abruzzo e oltre 650 su quello del Molise. Una rete strategica, che si estende dalle aree interne e montuose fino alla fascia costiera, collegando i principali centri urbani con il territorio e con le regioni confinanti.

Per parlare delle principali opere e dell’impegno del personale nelle due regioni, nel corso della quarta puntata intervengono l’ingegnere Antonio Marasco (Responsabile Struttura Territoriale Abruzzo e Molise), i Direttori lavori e gli Ispettori di cantiere che seguono alcuni tra i più significativi interventi in corso, i Capi centro responsabili della gestione della rete stradale. Tra i temi trattati nella puntata:

  • La gestione della rete stradale, le manutenzioni ricorrenti, l’impegno del personale Anas durante la stagione invernale;
  • Le nuove opere in corso di realizzazione, tra cui il quarto lotto della SS260 “Picente” (Direttrice L’Aquila-Amatrice) e il cantiere per il completamento della SS652 “di Fondo Valle Sangro” tra Gamberale e Quadri, al confine tra Abruzzo e Molise;
  • I lavori di manutenzione di opere iconiche come i viadotti Molise 1 e Molise 2, situati sull’invaso del Liscione lungo la SS647 “Fondo Valle del Biferno”.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: RICONSEGNATA AL COMUNE DI CAMPOTOSTO LA STRADA COMUNALE A BORGATA ISAIA – ORTOLANO, COLPITA DAL SISMA DEL 2016

Icona strada

Nella giornata di oggi 3 dicembre 2024, Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha riconsegnato al Comune di Campotosto (L’Aquila) la strada comunale in località Borgata Isaia – Ortolano Comune di Campotosto (AQ).

La strada è stata oggetto di importanti interventi di ripristino del corpo stradale a seguito degli eventi legati agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal 24 Agosto 2016.

Le lavorazioni  sono state suddivise in quattro interventi, il primo ha previsto la realizzazione di una paratia di pali di grosso diametro (100 cm) in corrispondenza del tratto stradale oggetto di franamento.

Il secondo intervento ha previsto la realizzazione di una paratia di pali di grosso diametro (100 cm) su un tratto stradale di circa 48 metri a ridosso dell’abitato di Ortolano.

Il terzo intervento ha previsto l’inserimento di due file di gabbioni riempimento con misto cementato per il ripristino della sede stradale (in fase esecutiva si è optati per la realizzazione di terre armate di medesima altezza delle gabbionate).

Il quarto intervento ha riguardato il disgaggio e la posa di una rete metallica a doppia torsione.

L’intervento dall’importo di oltre 5 milioni di euro era stato consegnato lo scorso 10 maggio 2023.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE, IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, LA STATALE 690 AVEZZANO-SORA, A CAPISTRELLO (AQ)

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente tra due veicoli, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 690 Avezzano-Sora, al km 8,000, in località Capistrello, in provincia dell’Aquila.

Il traffico è momentaneamente deviato sulla strada regionale 82.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE, IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, LA STATALE 690 AVEZZANO-SORA, A CAPISTRELLO (AQ)

Icona comunicati allagamenti

A causa di un incidente autonomo, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 690 Avezzano-Sora, dal km 12,000 al km 17,100, in località Capistrello, in provincia dell’Aquila.

Uscita obbligatoria allo svincolo di Canistro al km 12,000 per chi viaggia in direzione Sora, e allo svincolo di Civitella Roveto al km 17,100 per chi viaggia in direzione Avezzano.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2025

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Abruzzo. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

R.A. 12 “Raccordo Autostradale Chieti – Pescara” SS 150 “Della Valle Del Vomano” SS 151 “Della Valle Del Tavo” SS 153 “Della Valle Del Tirino” SS 158 “Della Valle Del Volturno” SS 16 “Adriatica” SS 16 “Dir./C Del Porto Di Pescara” SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” SS 17 Bis “Della Funivia Del Gran Sasso E Di Campo Imperatore” SS 17 “Ter Dell'appennino Abruzzese” SS 259 “Vibrata” SS 260 “Picente” SS 260 Dir. “Picente” SS 263 “Di Val Di Foro E Di Bocca Di Valle” SS 487 “Di Caramanico Terme” SS 5 “Via Tiburtina Valeria” SS 539 “Di Manoppello” SS 539 “Dir. Di Manoppello” SS 553 “Di Atri” SS 578 “Salto Cicolana” SS 578 Var/A “Variante Di Magliano De' Marsi” SS 584 “Di Lucoli” SS 5 Quater “Via Tiburtina Valeria” SS 5 “Quater-Dir. Del Casello Di Tagliacozzo” SS 614 “Della Maielletta” SS 649 “Di Fondo Valle Alento” SS 649 Dir. “Di Fondo Valle Alento” SS 650 “Di Fondo Valle Trigno” SS 652 “Di Fondo Valle Sangro” SS 656 “Val Pescara – Chieti” SS 656 “Dir. Val Pescara – Chieti” SS 684 “Tangenziale Sud Di L'aquila” SS 684 Dir “Tangenziale Sud Di L'aquila” SS 690 “Avezzano Sora” SS 696 “Del Parco Regionale Sirente – Velino” SS 696 “Dir Vestina” SS 714 “Tangenziale Di Pescara” SS 80 “Del Gran Sasso D'italia” SS 80 Dir. “Del Gran Sasso D'italia” SS 80 “Racc. Di Teramo” SS 80 Var. “Variante Di Teramo” SS 81 “Piceno Aprutina” SS 83 “Marsicana” SS 84 “Frentana” SS16 Bis “Adriatica”.

 

  • In caso di neve o ghiaccio i seguenti tratti stradali saranno inibiti ai mezzi aventi massa complessiva a pieno carico maggiori a 7,5 tonnellate

 

SS 16 “Adriatica” dal km 391,800 al km 524,600;

SS 714 “Tangenziale di Pescara” dal km 0 al km 20,600;

SS 714 dir “Tangenziale di Pescara” dal km 0 al km 1,200;

SS 714 dir A “Tangenziale di Pescara” dal km 0 al km 1,600;

SS 714 dir. B “Tangenziale di Pescara” dal km 0 al km 1,030;

RA 12 “Raccordo Autostradale Chieti-Pescara” dal km 0 al km 14,700;

SS 16 dir. C “Del Porto di Pescara” dal km 0 al km 3,300;

SS 690 “Avezzano Sora” dal km 0 al km 39,350;

SS 17 “Dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal km 102,100 al km 148,500.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Perugia,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore dal 15 novembre 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 11 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS17 “DELL’APPENNINO ABRUZZESE” ALL’AQUILA

 

 

L’Aquila, 2 novembre 2024

 

La strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni all’Aquila (km 27) in prossimità del bivio per Sassa (innesto SS684) a causa di un incidente. Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con indicazioni sul posto.

 

L’incidente ha coinvolto due veicoli causando il ferimento di due persone.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto. Al momento sono in corso gli interventi di bonifica del piano viabile interessato dallo sversamento di gasolio e le attività di messa in sicurezza delle barriere laterali incidentate, per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine