Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, traffico sostenuto ma scorrevole

Icone comunicati giorni festivi

E' positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo con bollino rosso. Sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall’Anas si registra traffico sostenuto e disagi contenuti. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato, in prevalenza nella prima parte della giornata e nel pomeriggio di oggi, domenica 30 luglio.

Nella giornata odierna si è registrato traffico intenso lungo le direttrici nord sud e verso le località costiere ma anche spostamenti di breve percorrenza che hanno determinato rallentamenti sulla rete stradale in prossimità delle località turistiche. In serata previsto traffico in aumento per i rientri verso i grandi centri urbani.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 "del lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, le intere dorsali “Adriatica”, “Jonica”, “Tirrena Inferiore” e “Tirrena Superiore”, l’Aurelia in Toscana e nel Lazio, l’Appia nel Lazio ed in Campania,l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, l’autostrada “Palermo-Mazara del Vallo” A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

In Sardegna la statale 131 ‘Carlo Felice’, la statale 129 ‘Trasversale Sarda’ e la statale 729 ‘Sassari Olbia’, lungo la quale domani, lunedì 31 luglio, saranno aperti altri 2,7 km del nuovo tracciato, che comprende il collegamento diretto con l’aeroporto di Olbia.

Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia,      Slovenia e Croazia.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

 

Roma, 30 luglio 2017

CIG: 

7078674294

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. SS. 51 bis “di Alemagna” dal Km 0+000 al Km 12+480, 52 “Carnica” dal Km 76+400 al Km 89+500.

CIG: 

70785815D4

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. SS. 51 “di Alemagna” dal Km 63+800 al Km 72+500 – NSA 309 “Cavallera” dal Km 67+000 al Km 70+700

CIG: 

70785468F1

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. SS. 51 “di Alemagna” dal Km 39+100 al Km 63+800 – NSA 215 “ex S.S. 51” dal Km 53+280 al Km 63+800.

CIG: 

70787197B5

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. SS. 51 “di Alemagna” dal Km 24+396 al Km 39+100 – 50 “del Grappa e Passo Rolle” dal Km 0+000 al Km 3+500 e dal km 10+700 al Km 31+168.

CIG: 

7078707DCC

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. 51 “di Alemagna” dal Km 96+000 al Km 118+150

CIG: 

7078687D4B

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. 51 “di Alemagna” dal Km 72+500 al Km 96+000.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: provvisoriamente chiusa la SS51 “di Alemagna” a Fortogna (BL) per un incidente

Anas comunica che in Veneto è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 51 “di Alemagna”, tra i  km 41.4 e 42.6 (innesto con la A27), in località Fortogna, nel comune di Longarone, in provincia di Belluno, a causa di un incidente tra un furgone e una moto. Nell’impatto una persona è deceduta. Il traffico è deviato sulla viabilità locale.

Sul posto sono presenti la Polizia stradale di Belluno, gli operatori del 118 e le squadre Anas.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Venezia, 19 luglio 2017

 

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: riaperta, con limitazioni alla circolazione, la strada statale 51 “di Alemagna” a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che dalle ore 13,30 di oggi, mercoledì 12 luglio, è stata riaperta al traffico la strada statale 51 “di Alemagna” a Vittorio Veneto, precedentemente chiusa in seguito ad una frana avvenuta lo scorso 28 giugno.

Le modalità di riapertura della statale saranno le seguenti:

dalle ore 6,00 alle ore 20,00 sarà istituito il senso unico alternato dal km 21,400 al km 21,900;

dalle ore 20,00 alle ore 6,00 la statale rimarrà chiusa alla circolazione dal km 21,000 al km 21,900

Durante la chiusura notturna la deviazione consigliata è attraverso l’autostrada A27 “Venezia -  Belluno” utilizzando gli svincoli di Vittorio Veneto Nord e di Santa Croce.

Nel tratto interessato, successivamente alla rimozione del materiale franoso dalla sede stradale e dal pendio a monte dell’infrastruttura, Anas ha provveduto ad installare un sistema di monitoraggio della scarpata che consente di interrompere il traffico in caso di ulteriori colate di materiale.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Venezia, 12 luglio  2017

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: incontro tra il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia ed il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani

icone_comunicati_incontri

Si è svolto questa mattina a Susegana, il sopralluogo congiunto del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e del Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, al cantiere del restauro, consolidamento delle fondazioni ed adeguamento dimensionale del Ponte della Priula lungo la strada statale 13 “Pontebbana” in provincia di Treviso. 

L’intervento, iniziato lo scorso 2 marzo con le attività di bonifica bellica, si sviluppa dal km 39,250 al km 39,700 della statale e nasce dall’esigenza di adeguare gli attuali standard di sicurezza di viabilità e strutturali dell’infrastruttura esistente attraverso la salvaguardia della struttura storica del ponte con la conservazione del parapetto originario, opportunamente riposizionato e protetto dalle nuove barriere di sicurezza. 

Il ponte, lungo 432 metri, si compone di 20 arcate in calcestruzzo armato. I lavori consistono nel consolidamento delle opere di fondazione e nella realizzazione di un nuovo impalcato in acciaio al posto dell’attuale prevedendo un allargamento complessivo di 3,20 metri con uno sbalzo della struttura di 1,60 metri da entrambi i lati atto ad ospitare una pista ciclabile unidirezionale. 

Nel corso del sopralluogo di oggi i presenti hanno potuto vedere le prime fasi di realizzazione della viabilità provvisoria le opere in corso di consolidamento delle pile del ponte, consistenti nell’esecuzione di corone di micropali. 

Tutta la viabilità provvisoria, che bypasserà il ponte durante le lavorazioni principali, sarà a doppio senso di circolazione, con larghezza netta della carreggiata di 7,40 metri ed una sezione stradale assimilabile alla categoria C. 

Una volta realizzata la viabilità alternativa si procederà con la demolizione dell’impalcato, interrompendo il flusso di traffico sulla statale e deviandolo sulla pista provvisoria per il tempo necessario a realizzare la nuova struttura in acciaio del ponte, stimabili in 230 giorni sui 520 dell’intero intervento. 

L’investimento di Anas per quest’opera ammonta a circa 9,5 milioni di euro. 

 

A margine del sopralluogo di oggi sono stati approfonditi dai due Presidenti i principali interventi di Anas nella regione costituiti, in particolare, dai piani per l’ammodernamento della rete stradale di interesse nazionale in provincia di Belluno per l’evento dei Mondiali di Sci di Cortina d’Ampezzo del 2021 e dal piano di riqualificazione del tratto veneto della statale 309 “Romea” per un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro.

L’incontro è proseguito poi con l’aggiornamento dello stato dei principali interventi Anas in corso di esecuzione nella regione, dalla tangenziale di Vicenza alla variante alla statale 51 “di Alemagna” a Vittorio Veneto. 

A margine del sopralluogo, sono state fornite dal Presidente di Anas le rassicurazioni sulla prossima conclusione dei lavori di ripristino funzionale del ponte sul Po di Levante a Porto Viro, prevista per l’ultima settimana di luglio con l’effettiva possibilità di anticipare la riapertura della statale di una settimana. 

“Il cantiere che stiamo visitando – ha commentato nel corso della visita il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia - è un intervento importante, atteso da molti anni. Mettere in sicurezza questo ponte, addirittura allargandolo di 3 metri e 20 con due piste ciclabili a lato significa intervenire non solo su parte della viabilità ma soprattutto dare un grande segno di rispetto all’identità di questo territorio” 

“L’incontro di oggi –  ha dichiarato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani oltre che un’occasione di visita ad un importante e strategico cantiere come quello di Ponte della Priula, ci ha consentito di fare il punto sulle attività di Anas in Veneto e di affrontare con il Presidente Zaia temi di futuro, reciproco interesse e collaborazione. Il Veneto è un territorio nel quale Anas sta investendo molto e nel quale si concentrano molte delle iniziative infrastrutturali di interesse per la nostra società, dalla partnership su CAV alle ipotesi di collaborazione con il territorio sulla rete attualmente gestita da altri soggetti”. 

Nel corso del pomeriggio infine, accompagnato dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Elisa de Berti, il Presidente di Anas ha visitato il cantiere della variante alla statale 14 “della Venezia Giulia” a Campalto, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.

Pagine