Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

In Gazzetta Ufficiale il bando per la variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla strada statale 212 'della Val Fortore', in provincia di Benevento

Icona comunicati esiti gare

Per un valore complessivo di oltre 45 milioni di euro
 
È di oltre 45 milioni di euro il valore del bando di gara che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 27 dicembre 2017, per l’affidamento dei lavori di realizzazione della variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla strada statale 212 “della Val Fortore”, nel beneventano.
Il bando fa seguito alla approvazione del progetto esecutivo del 18 dicembre scorso, da parte del Consiglio di Amministrazione di Anas.
 
L’intervento prevede la realizzazione di una rotatoria che garantirà il collegamento funzionale con la viabilità esistente, terminando a nord del centro abitato di San Marco dei Cavoti, in corrispondenza di una rotatoria esistente sulla ex SS369, ove confluisce la strada provinciale 116, in località bivio per Molinara.
Verranno costruite, inoltre, tre importanti opere d’arte: una galleria naturale (della lunghezza di oltre 450 metri) e due viadotti, uno dei quali per l’attraversamento del Torrente “Tammarecchia” (lungo circa 250 metri).

La nuova opera, per la realizzazione della quale è prevista una durata di 840 giorni, scaturisce da uno specifico Studio di Fattibilità redatto da Anas nell’ambito di un Protocollo d’Intesa sottoscritto con la Regione Campania e la Provincia di Benevento ed è stato ricompreso nel Piano Pluriennale degli investimenti 2016-2020.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 29 gennaio 2018, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Lombardia, Milano,

Anas, Lombardia: in Gazzetta Ufficiale il bando per la variante di Casalpusterlengo della strada statale 9 “Via Emilia” per un valore di oltre 106 milioni di euro

Icona comunicati esiti gare

È di 106 milioni di euro il valore del bando di gara che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per l’affidamento dei lavori della Variante di Casalpusterlengo alla strada statale 9 “Via Emilia”, in provincia di Lodi, in Lombardia, con il relativo intervento di eliminazione del passaggio a livello sulla Strada Provinciale 234.

Il bando segue l’approvazione del progetto esecutivo del 18 dicembre scorso, da parte del CdA di Anas.

L’intervento prevede la realizzazione della variante alla strada statale 9 “Via Emilia” a sud-ovest dell’abitato di Casalpusterlengo ed una bretella di raccordo tra la variante stessa e l’attuale sede della statale, garantendo un incremento degli standard di sicurezza e una riduzione dei tempi di percorrenza. Il nuovo tracciato avrà origine a nord di Casalpusterlengo, prima della linea ferroviaria Milano–Bologna, proseguirà fuori sede in variante nella zona ovest del comune di Casalpusterlengo e terminerà a Sud dello stesso comune riallacciandosi con la Via Emilia. Si sviluppa per una lunghezza di circa 8 km con piattaforma stradale a due carreggiate separate e con due corsie per senso di marcia.

L’intervento, che avrà una durata di 1.445 giorni, è inserito nell’Accordo di Programma Quadro “Riqualificazione e Potenziamento del sistema autostradale e della grande viabilità della Regione Lombardia”, sottoscritto dalla Regione, Ministero del Tesoro, Ministero dei Lavori pubblici, ANAS e Province di Brescia, Cremona, Mantova, Milano e Pavia, e successivamente esteso, con specifico Atto integrativo, a tutte le Province lombarde.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 1 febbraio 2018, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Direzione Generale,

Anas investe altri 300 milioni di euro per lavori di manutenzione straordinaria su tutto il territorio italiano

Icona comunicati esiti gare

Rientrano nel più ampio programma di manutenzione con bandi già pubblicati solo nel 2017 per 1,5 miliardi di euro

 

Proseguono gli investimenti in manutenzione sulla rete viaria gestita da Anas. Oggi sulla Gazzetta Ufficiale Sono stati pubblicati due bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria in regime di accordo quadro, per un investimento complessivo di 300 milioni di euro.

I lavori rientrano nel più ampio programma di manutenzione straordinaria che Anas sta portando avanti dal 2015 grazie al quale, solo nel 2017, i bandi per la manutenzione ammontano a un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro

Nel dettaglio, il primo bando, di durata quadriennale, interessa gli interventi di manutenzione straordinaria sul corpo stradale per un valore di 220 milioni di euro, suddivisi in 10 milioni per ciascuno dei 22 lotti: lotto 1 (Liguria); lotto 2 (Piemonte); lotto 3  (Valle d’Aosta); lotto 4 (Lombardia); lotto 5 (Friuli Venezia Giulia); lotto 6 (Veneto); lotto 7 (Emilia Romagna); lotto 8 (Toscana); lotto 9 (Marche); lotto 10 (Umbria); lotto 11 (Lazio); lotto 12 (Campania); lotto 13 (Basilicata); lotto 14 (Abruzzo); lotto 15 (Molise); lotto 16 (Puglia); lotto 17 (Calabria e l’autostrada A2 del Mediterraneo); lotto 18 (Area Compartimentale Catania); lotto 19 (Area Compartimentale Palermo); lotto 20 (Sicilia – Autostrade); lotto 21 (Area Compartimentale Cagliari); lotto 22 (Area Compartimentale Sassari).

Il secondo bando, di durata triennale, riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di gallerie e prevede un investimento di 80 milioni di euro, suddivisi in 12 lotti: lotto 1 (Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia) 6,5 milioni di euro; lotto 2 (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria) 6,5 milioni di euro; lotto 3 (Lombardia) 14 milioni di euro; lotto 4 (Toscana,Umbria) 8,5 milioni di euro;  lotto 5 (Marche) 5 milioni di euro; lotto 6 (Puglia, Abruzzo, Molise) 6 milioni di euro; lotto 7 e lotto 8 (Calabria e l’autostrada A2 del Mediterraneo) 17 milioni di euro; lotto 9 (Sardegna) 4 milioni di euro; lotto 10 (Lazio) 3 milioni di euro; lotto 11 (Campania, Basilicata) 4,5 milioni di euro e infine lotto 12 (Sicilia) con 5 milioni di euro.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le gare saranno aggiudicate sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa in base al miglior rapporto qualità/prezzo.

I concorrenti, ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, potranno partecipare presentando l’offerta per un solo lotto, quello da loro prescelto.

Le offerte digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2018.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Direzione Generale,

#smartroad Anas investe 30 milioni di euro per un innovativo design della Smart Road

Smart Road Anas

Oggi in Gazzetta Ufficiale la gara d’appalto, con procedura di Accordo Quadro, per la fornitura di elementi estetico-funzionali

 

Prosegue l’impegno di Anas per caratterizzare le strade Smart. Anas ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 22 dicembre, un bando di gara telematico, del valore di 30 milioni di euro, per una procedura di “Accordo Quadro relativa alla fornitura di elementi funzionali secondo standard Anas per la Smart Road”.

Sull’importante progetto, tra i primi a livello internazionale che interessa oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale, Anas ha già pubblicato bandi di gara per 160 milioni di euro destinati ad interventi sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, sulla A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, sull’Autostrada A91 Roma-Fiumicino, sull’itinerario “Orte-Mestre” della E45 ed E55, sull’Autostrada A19 “Palermo-Catania” e sulla RA15 Tangenziale di Catania ed altre strade di primaria importanza. 

A breve sarà aggiudicata la gara relativa all’Autostrada A2 del Mediterraneo, in modo da far partire i lavori entro il primo trimestre del 2018. Inoltre, per le autostrade A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 Roma-Fiumicino, sono in corso di valutazione le offerte pervenute e si prevede di chiudere la gara entro il primo semestre 2018.  

 Smart Road è un insieme di infrastrutture tecnologiche che puntano alla sostenibilità e all’innalzamento della sicurezza e della fruibilità delle strade attraverso la Digital Transformation, ovvero un processo dinamico che realizza servizi e soluzioni. Alla base del processo è posta la realizzazione di innovative infrastrutture abilitanti per la realizzazione di innumerevoli funzioni e per l’erogazione di servizi che rispondano alle moderne esigenze dell’utente della strada

Il conducente che percorrerà le strade Smart sarà informato in tempo reale sulle condizioni della stesse. Tutto ciò sarà possibile grazie a sistemi di connessione radio, come il Wi-Fi `in motion` che permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento. Il progetto prevede anche il nuovo standard ITS G5 che favorirà la diffusione delle auto a guida autonoma e lo sviluppo di servizi orientati al `dialogo` veicolo - infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle).

Il bando pubblicato oggi ha lo scopo di valorizzare dal punto di vista architettonico e funzionale gli elementi strutturali di supporto alle tecnologie su strada per una chiara identità e connotazione della Smart Road Anas. Il design innovativo è il frutto della collaborazione con una eccellenza italiana di chiara fama internazionale, ovvero lo studio di progettazione e innovazione Carlo Ratti Associati (CRA), diretto da Carlo Ratti, professore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.

Le aziende interessate dovranno consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 9 febbraio 2018.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Campania, Napoli,

Anas, Campania: CdA approva il progetto esecutivo per la realizzazione della variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla strada statale 212 “della Val Fortore”, nel beneventano

Icona comunicati avvio lavori

I lavori prevedono un costo complessivo di oltre 66 milioni di euro

Il CdA di Anas ha approvato il progetto esecutivo della variante all’abitato di San Marco dei Cavoti sulla statale 212 “della Val Fortore”, nel beneventano. La variante – per un costo complessivo di oltre 66 milioni di euro – si riallaccerà alla ex strada statale 369 “Appulo Fortorina”, in direzione dei territori dell’alto Fortore, e sarà lunga circa 2,4 km con due corsie (una per senso di marcia) da 3,75m e banchine laterali da 1,75 metri, per una larghezza complessiva di 10,50 metri.

 

Il tracciato della nuova strada avrà origine con una rotatoria che garantirà il collegamento funzionale con la viabilità esistente, terminando a nord del centro abitato di San Marco dei Cavoti, in corrispondenza di una rotatoria esistente sulla ex SS369, ove confluisce la strada provinciale 116, in località bivio per Molinara.

 

Il progetto vede la presenza di tre importanti opere d’arte: una galleria naturale (della lunghezza di oltre 450 metri) e due viadotti, uno dei quali per l’attraversamento del Torrente “Tammarecchia” (lungo circa 250 metri).

 

La variante costituirà così un vero e proprio by-pass dell'abitato, per i flussi di traffico di attraversamento. L’intervento scaturisce da uno specifico Studio di Fattibilità redatto da Anas nell’ambito di un Protocollo d’Intesa sottoscritto con la Regione Campania e la Provincia di Benevento ed è stato ricompreso nel Piano Pluriennale degli investimenti 2016-2020.

 

Con l’approvazione del progetto esecutivo successivamente si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori, per i quali è prevista una durata di 840 giorni.

 

Roma, 19 dicembre 2017

 

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

ANLAV045-17 - Servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per la redazione delle relazioni ed elaborati grafici inerenti gli aspetti di ingegneria stradale strutturale e geologico geotecnico dell'intervento sulla S.G.C. E78 Grosseto-Fano - Tratto Selci - Lama (E45) - S. Stefano di Gaifa per l’ adeguamento a due corsie della galleria della GUINZA - Lotto 2^ e del tratto Guinza - Mercatello Ovest - Lotto 3^ per un periodo di 90 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Domenica, 19 Novembre, 2017
Aggiudicatario: 
3TI PROGETTI ITALIA SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
44653.60€
Ribasso: 
55.23%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV052-17L001 - Lavori di manutenzione non programmabile e di pronto intervento sulle S.S. 1 “Aurelia” – 398 “Val di Cornia” di competenza del centro di manutenzione B Nucleo C dell’Area Compartimentale Toscana finalizzati al ripristino di danni provocati da incidenti e/o da eventi imprevedibili per un periodo di 365 giorni 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 6 Dicembre, 2017
Aggiudicatario: 
COSTRADE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
426600.00€
Ribasso: 
14.25%
Lombardia, Milano,

Anas, Lombardia: CdA approva il progetto esecutivo della Variante alla strada statale 9 “Via Emilia” a Casalpusterlengo per un costo complessivo di oltre 138 milioni di euro

Icona comunicati avvio lavori

Il progetto prevede anche gli interventi di eliminazione del passaggio a livello sulla strada provinciale 234

 

Il C.d.A. di Anas ha approvato il progetto esecutivo della Variante di Casalpusterlengo alla strada statale 9 “Via Emilia”, in provincia di Lodi, in Lombardia con il relativo intervento di eliminazione del passaggio a livello sulla Strada Provinciale 234, per un costo complessivo di oltre 138 milioni di euro.

L’intervento prevede la realizzazione della variante alla SS 9 “Via Emilia” a sud- ovest dell’abitato di Casalpusterlengo ed una bretella di raccordo tra la variante stessa e l’attuale sede della Statale 9. In tal modo sarà garantito un incremento della sicurezza e una riduzione dei tempi di percorrenza.

Il nuovo tracciato ha origine a nord di Casalpusterlengo, prima della linea ferroviaria Milano–Bologna, prosegue fuori sede in variante nella zona ovest del comune di Casalpusterlengo e termina a Sud dello stesso comune riallacciandosi con la Via Emilia. Si sviluppa per una lunghezza di circa 8 km con piattaforma stradale a due carreggiate separate e con due corsie per senso di marcia.

Nel progetto si prevede la realizzazione di 2 gallerie artificiali, 4 ponti sul canale Brembiolo, due ad ovest di Zorlesco, uno sulla Bretella di raccordo ed uno a sud di Casalpusterlengo; 1 Viadotto per il sovrappasso della linea ferroviaria Cremona- Codogno-Pavia e 1 cavalcavia. Lungo il tracciato inoltre sono previsti 5 svincoli (Casalpusterlengo Nord- Zorlesco sulla SS 9; Raccordo con la SS 9; Svincolo SS 234 “Codognese”; Svincolo strada provinciale 142 “Casalpusterlengo-Somaglia”, Casalpusterlengo Sud sulla SS 9).

Con l’approvazione del progetto esecutivo, si procederà successivamente alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori, per i quali è prevista una durata di 1.445 giorni.

L’intervento è inserito nell’Accordo di Programma Quadro “Riqualificazione e Potenziamento del sistema autostradale e della grande viabilità della Regione Lombardia”, sottoscritto dalla Regione, Ministero del Tesoro, Ministero dei Lavori pubblici, ANAS e Province di Brescia, Cremona, Mantova, Milano e Pavia, e successivamente esteso, con specifico Atto integrativo, a tutte le Province lombarde. È inserito inoltre nel Contratto di Programma 2016/2020 tra MIT e Anas spa.

Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna: CdA approva il progetto definitivo per la realizzazione del tratto a 4 corsie tra Olmedo e Alghero della strada statale 291 "della Nurra" per un investimento complessivo di oltre 137 milioni di euro

Icona comunicati avvio lavori

Il progetto prevede anche la realizzazione del collegamento con l’aeroporto di Alghero-Fertilia

 

Il C.d.A. di Anas ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del tratto tra Olmedo e Alghero della strada statale 291 "della Nurra" e del collegamento con l’Aeroporto di Alghero-Fertilia, in provincia di Sassari, per un costo complessivo di oltre 137 milioni di euro.

 

L’intervento, che consiste nel completamento dell’Itinerario Sassari-Alghero, prevede la prosecuzione del tracciato a 4 corsie con la costruzione del 1° lotto, compreso tra Olmedo e Alghero, e la relativa realizzazione del 4° lotto di collegamento tra il bivio di Olmedo e l’Aeroporto Alghero-Fertilia.

 

Il 1° lotto, che ha origine in prossimità della stazione ferroviaria Mamuntanas, si sviluppa per una lunghezza di 4,4 km, (dal km 25,000 al km 28,700) e comprende anche il collegamento trasversale urbano tra le strade statali 127bis e 291dir per ulteriori 3,2 km. Il lotto 4 invece è costituito da una bretella di collegamento tra la direttrice Sassari-Alghero e l’Aeroporto e si estende per 3,2 km.

 

Nel progetto si prevede di realizzare complessivamente 5 viadotti di cui 3 a doppia carreggiata (il più lungo dei quali è costituito dal ‘Viadotto sul Riu Serra’, di 200 metri), 2 gallerie artificiali ferroviarie e 1 sottovia. L’opera prevede inoltre la realizzazione della rete di viabilità locale limitrofa al fine di consentire i collegamenti di inserimento alla nuova infrastruttura.

 

Con l’approvazione del progetto definitivo, si procederà all’acquisizione del parere CIPE e successivamente alla fase di progettazione esecutiva e successivamente alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori.

 

L’intervento è inserito nell’elenco delle infrastrutture strategiche della Legge n. 443/2001 “Legge Obiettivo”; con la Delibera 12/2001 del 21/12/2001 il CIPE. È stato inoltre inserito, come “Completamento della S.S. 291 in Sardegna”, nel D.L. n. 133/2014 c.d. “Sblocca Italia”, ed infine nel Contratto di Programma 2015 e successivamente 2016-2020. Dispone di finanziamento pari a 125M€, di cui 81M€ Sblocca Italia, 25M€ mutuo Sardegna, 19M€ Contratto di Programma 2015.

 

Cagliari, 19 dicembre 2017

 

Direzione Generale,

#stradatecnologica Anas investe 70 milioni di euro per l’affidamento di lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici

Icona comunicati esiti gare

Prosegue l’impegno Anas nell’ambito del programma #stradatecnologica. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la gara d’appalto con procedura ristretta di durata triennale per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria sugli impianti tecnologici all’aperto e in galleria sulla rete stradale gestita da Anas. Si tratta di un importo di 70 milioni di euro che si aggiunge ai bandi pubblicati finora per un valore complessivo di 264,9 milioni di euro, raggiungendo così quota 335 milioni di euro.

Questo nuovo bando prevede che i 70 milioni di euro siano così suddivisivi all’interno delle otto macro-aree: 10 milioni per l’Area Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna); 10 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 20 milioni per l’Area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 5 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo); 5 milioni per la Calabria; 10 milioni per la Sardegna; 5 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata);  5 milioni per la Sicilia.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le domande di partecipazione digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 29 gennaio 2018.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Pagine