Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIAIACQ174/2020 - Prestazione di Servizi tecnici per indagini geognostiche, geotecniche e sismiche in ordine ai lavori di Manutenzione Programmata per la demolizione e ricostruzione del ponte sul fiume Paglia al km 152+670- S.S 2 “Cassia”.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 11 Febbraio, 2021
Aggiudicatario: 
GEOSERVING SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
17461.00€
Ribasso: 
30.00%
Veneto, Venezia,

NORD EST, ANAS: STIPULATO CONTRATTO PER 5 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA VERTICALE

Icona comunicati esiti gare
  • affidamento sviluppato tramite Accordo Quadro quadriennale

Anas (Gruppo FS Italiane) ha stipulato il contratto - per 5 milioni di euro - per interventi di manutenzione straordinaria lungo le strade statali nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia.

Nel dettaglio, l’appalto per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria della segnaletica verticale è stato aggiudicato all’impresa S.V.S. Società Veneta Servizi srl.

L'iter per affidamento mediante procedure di Accordo Quadro garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara d'appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.  

La durata massima dell’Accordo Quadro stipulato è fissata in 48 mesi, ovvero fino all’esaurimento del corrispettivo massimo previsto.

Veneto, Direzione Generale,

PIANO MOBILITÀ MONDIALI CORTINA 2021, PRESENTATA QUESTA MATTINA LA SITUATION ROOM: GESTIRÀ TRAFFICO, PARCHEGGI, NAVETTE

 

  • In regia Concessioni Autostradali Venete, Veneto Strade e ANAS:  
  • schierate telecamere, droni, tecnologie avanzate. 
  • I dati disponibili in tempo reale per gli utenti sulla app Cortina 2021 

 

 Cortina d’Ampezzo, Sabato 6 febbraio 2021 

Un occhio costantemente puntato sulle strade di Cortina e sulla viabilità di accesso alla città sede dei Mondiali di sci 2021. Che non sarà solo sport: l’evento internazionale, pronto a salpare domani nella Perla delle Dolomiti, sarà infatti anche un test importante sotto il profilo della gestione della mobilità e dell’informazione all’utenza, anche in prospettiva futura.  

Questa mattina la Vice Presidente della Regione del Veneto Elisa De Berti ha inaugurato con i vertici delle tre società coinvolte, Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.Veneto Strade S.p.A. ed ANAS (Gruppo FS Italiane) la Situation Room di Cortina, fulcro del protocollo d’intesa firmato tra i tre gestori per coordinare un sistema integrato di infomobilità durante la manifestazione. Che sarà sì a porte chiuse, ma avrà comunque un impatto rilevante sulla viabilità e soprattutto rappresenta un banco di prova importante in vista di appuntamenti futuri, primo tra tutti i Giochi olimpici di Milano-Cortina nel 2026.  

E’ la prima volta che tutti i principali player della viabilità in Veneto collaborano insieme per gestire gli aspetti riguardanti la mobilità in una determinata area, garantendo, oltre alla gestione ordinaria della rete e delle eventuali criticità, anche una puntuale informazione all’utenza, servendosi delle più moderne tecnologie.  

Per approntare tutti questi aspetti sono stati messi a disposizione personale, mezzi e tecnologie delle tre società coinvolte, che da tempo collaborano per approntare un sistema coordinato ed efficiente di monitoraggio e infomobilità, mutuando dall’esperienza acquisita sul campo nella gestione dei rispettivi protocolli e centrali operative, applicazioni appositamente dedicate all’evento che partirà ufficialmente domani. 

 

PIANO OPERATIVO.  

Diversi gli scenari di criticità potenzialmente connessi al grande evento legato a Cortina e che i tre enti gestori hanno ipotizzato, in un’ottica di previsione e predisposizione di soluzioni adattabili a ogni tipo di situazione: dagli aumenti dei volumi di traffico, all’interruzione della viabilità a causa di incidenti stradali. 

Il protocollo messo in campo prevede specifici piani di deflusso del traffico attraverso l’individuazione di itinerari alternativi e informazione rapida all’utenza, posti avanzati di pronto intervento costituiti da unità di Polizia stradale, Carabinieri, Polizie locali, ambulanze per il soccorso sanitario e con il coinvolgimento di risorse aggiuntive, in caso di necessità, come la protezione civile.  

Per raggiungere questo scopo si è operato su due fronti in particolare, quello inerente la gestione della viabilità e quello riguardante aspetti tecnici e di impiantistica

Per quanto riguarda il primo aspetto, è stato condotto uno studio sul campo che, analizzando il territorio attorno Cortina e la rete di adduzione, individua quali potrebbero essere le eventuali criticità connesse alla mobilità in presenza di grandi numeri. I protocolli già utilizzati in situazioni simili dai tre gestori sono stati calati sulla nuova realtà e ne è uscito un modello di gestione che coinvolge più soggetti: autorità, titolari della rete viaria ed enti deputati al soccorso e alla sicurezza.  

 

DRONI PER IL TRAFFICO. 

Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, sono stati utilizzati software e strutture di rete che a Cortina opereranno anche attraverso mezzi mobili delle tre società, sui quali sono stati installati dispositivi di monitoraggio e videosorveglianza. Potranno essere dislocati e spostati sul campo, nei punti più sensibili, fornendo alla centrale operativa un quadro sempre aggiornato e completo della situazione.  

Grazie all’unità droni di CAV S.p.A., sviluppata in partnership con UST Italia, una visione dall’alto sarà fornita anche dall’utilizzo di droni, che invieranno immagini in real-time direttamente alla sala operativa. I droni, comandati da squadre di piloti certificati e sotto diretto controllo degli operatori di sala, monitoreranno i principali nodi viabilistici grazie all’impiego di camere zoom ad alta risoluzione, garantendo un monitoraggio rapido ed adattativo alle necessità contingenti.  

Al sistema potranno accedere anche i proprietari della viabilità locale e naturalmente le forze dell’ordine e tutto avverrà grazie a una connettività specifica e canali dedicati, tra cui anche una app interna che permetterà al personale in servizio di comunicare in tempo reale con la centrale operativa e anche aggiornare direttamente “dal fronte” la mappa di infomobilità.  

 

SITUATION ROOM. 

Per coordinare il piano operativo, è stato previsto l’allestimento a Cortina, negli spazi attrezzati individuati dalla Fondazione Cortina 2021, di una Situation Room, una sala operativa con personale e tecnologie messe a disposizione dai tre gestori. La Situation Room avrà il compito di gestire i flussi di traffico e l’informazione all’utenza oltre a eventuali criticità, in coordinamento con le istituzioni preposte e monitorando costantemente la viabilità sulla rete stradale in prossimità delle località che ospiteranno le gare.  

Attraverso la piattaforma di mobilità integrata Moova messa a disposizione da Almaviva, partner tecnologico dei Mondiali di Cortina, la Situation Room si occuperà di diversi aspetti: il monitoraggio in tempo reale del traffico e dell’occupazione dei parcheggi dedicati all’evento, il monitoraggio di eventuali situazioni anomale in grado di impattare sulla regolarità e la qualità della viabilità stradale e del servizio di trasporto pubblico, infine un’informazione tempestiva e completa all’utenza in movimento, continuamente allineata allo stato di occupazione dei parcheggi e delle eventuali turbative al traffico.  

 

APP CORTINA 2021. 

Sarà possibile seguire l’andamento degli aspetti connessi alla mobilità e al traffico anche attraverso l’app mobile ufficiale di Cortina 2021, dov’è presente una sezione di infomobilità contenente tutti gli aggiornamenti in tempo reale, utili all’utente per programmare i suoi spostamenti. Sarà così possibile pianificare il viaggio cercando informazioni sul luogo e gli eventi, essere informati sullo stato della viabilità e gli eventi di traffico, orientarsi per un rapido accesso alle zone di gara, essere indirizzati al parcheggio libero più vicino e ridurre i tempi di accesso ai posteggi con sistemi di prenotazione, infine agevolare l’accesso e il deflusso dai luoghi di gara attraverso aggiornamenti in real-time sulla disponibilità e frequenza dei trasporti. L’utente avrà anche la possibilità di trovare informazioni su previsioni meteo, Ztl attive e ubicazione di siti di interesse, come rifornimento carburanti, farmacie, info-point e altro ancora. 

 

LA COLLABORAZIONE. 

Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas e Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci Cortina 2021: «I percorsi realizzativi e organizzativi verso i Mondiali di Sci Cortina 2021 sono stati contrassegnati da un fattivo spirito di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. La Situation Room, cogestita da Anas, CAV e Veneto Strade è un importante esempio in tal senso e rappresenta l’occasione per mettere a disposizione degli utenti un efficace sistema integrato di mobilità, prodromica alla mobilità del futuro. Un’esperienza che, unita a un Piano straordinario di potenziamento della viabilità e al piano Smart Road Anas con interventi per un valore complessivo di 267 milioni di euro, lascerà tangibili vantaggi al Territorio di Cortina e del Bellunese. Un piano, concepito con il Territorio, il cui valore trasportistico non si esaurisce al termine della manifestazione sportiva ma avrà benefici anche in vista delle Olimpiadi del 2026». 

Luisa Serato, Presidente di Concessioni Autostradali Venete-CAV S.p.A.: «Questo nostro coinvolgimento è l’importante riconoscimento di una visione che la nostra Società ha verso il territorio e rappresenta un punto di partenza, che potrà essere replicato in altre occasioni future, penso ad esempio ai Giochi olimpici di Milano e Cortina del 2026: è chiaro dunque che questi Mondiali 2021, al di là degli effetti che questa pandemia potrà avere sui grandi numeri inizialmente previsti, rappresentano un banco di prova importante e ringrazio i nostri tecnici che hanno messo a punto un piano operativo assolutamente di primo livello, facendo tesoro di procedure e protocolli che in CAV ci hanno permesso, in questi anni, di migliorare gli standard di efficienza e sicurezza per i nostri utenti». 

Silvano Vernizzi, Amministratore Delegato Veneto Strade S.p.A.: «Questo è il primo tentativo di collaborazione tra enti di gestione strade con l’obiettivo di giungere a un sistema di mobilità intelligente ed informata nella nostra rete. I Mondiali di Cortina 2021 rappresentano l’occasione per sperimentare la collaborazione che, per avere un senso, deve necessariamente protrarsi nel futuro. Ricordiamo però, se l’infomobilità rappresenta il futuro dobbiamo essere anche consapevoli che operiamo in una rete stradale molto complessa, soggetta a problematiche di circolazione invernale come abbiamo visto anche questo anno. Problematiche che dovranno essere affrontate e risolte. Il mio ringraziamento va al personale di Veneto Strade che ha lavorato per la realizzazione della Situation Room. Aggiungo un ulteriore ringraziamento ai lavoratori della sede di Belluno per l’enorme opera effettuata anche questo anno nelle operazioni di sgombero neve». 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: AL LAVORO PER UNA SOLUZIONE TECNICA FINALIZZATA AL RIPRISTINO DELLA VIABILITA’ INTERROTTA LUNGO LA SS163 “AMALFITANA”, AD AMALFI, NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE

Icone comunicati ingegneria

 

  • terminata una riunione operativa con Regione Campania, Protezione Civile di Salerno e Comune di Amalfi 
  • l’intervento, da oltre 1,1 milione di euro, è già in progettazione  

Napoli, 6 febbraio 2021 

Presso il Genio Civile di Salerno, si è conclusa una riunione operativa - indetta dalla Regione Campania - alla presenza, tra gli altri del Presidente Vincenzo De Luca, del Responsabile della Struttura Territoriale Anas, Nicola Montesano e rappresentanti della Protezione Civile e del Comune di Amalfi, finalizzata a definire un piano di interventi a seguito dell’evento franoso occorso martedì 2 febbraio da un versante situato ad Amalfi, sovrastante due strade comunali, oltre che la SS163 “Amalfitana”. 

Nel dettaglio, durante l’incontro Anas ha fatto presente che – oltre ad essersi attivata nell’immediato con uomini e mezzi per lo sgombero del materiale franato sul piano viabile – ha già avviato la progettazione di un intervento finalizzato al ripristino della viabilità interrotta lungo la SS163 “Amalfitana” al km 29,800; in particolare, allo stato attuale, il personale tecnico ha allo studio una soluzione operativa che permetta di comprimere al massimo i tempi di esecuzione delle opere e di garantire, quindi, il ripristino della circolazione, in sicurezza, nel più breve tempo possibile. 

L’intervento in progettazione riguarda, principalmente, la costruzione di una struttura costituita da elementi in calcestruzzo armato verticali, opportunamente ancorati secondo l’attuale configurazione del suolo, fino ad arrivare alla quota strada ove verrà realizzata la struttura orizzontale costituita da un impalcato in struttura metallica, finalizzati a sostituire il corpo stradale coinvolto nella frana; per la realizzazione di tali lavori Anas ha già reperito i finanziamenti – per un importo complessivo di circa 1,1 milione di euro – nell’ambito delle proprie risorse economiche. 

Allo stato attuale, Anas ha già eseguito alcuni rilievi nelle aree accessibili in condizioni di sicurezza. Successivamente – a seguito dell’ultimazione delle preliminari attività di disgaggio e messa in sicurezza del versante che incombe sulla statale, a carico degli Enti competenti – Anas, ottenute le autorizzazioni di rito, potrà dare concreto avvio ai lavori. 

Le attività saranno eseguite da un'impresa già individuata mediante ad un esistente Accordo Quadro, senza bisogno quindi di dover espletare specifica gara d’appalto, con evidenti vantaggi per la tempistica d'intervento.  

Successivamente alla riattivazione della circolazione, obiettivo principale per Anas, l’Azienda procederà anche al ripristino del sistema d’archi preesistente.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ALL’OPERA IL PERSONALE TECNICO, DOPO L’ULTIMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI SGOMBERO DEL MATERIALE DAL PIANO VIABILE DELLA SS163 “AMALFITANA”, AD AMALFI

icone_comunicati_info

 

  • a seguito degli interventi di messa in sicurezza del versante franato da parte degli Enti Competenti, Anas potrà dare avvio ai rilievi tecnici sulla sottostante statale, necessari alla progettazione dell’intervento di ripristino della viabilità interrotta
  • permane l’interdizione in corrispondenza del km 29,800 per il cedimento del corpo stradale

 

E’ terminato intorno all’1.00 di questa notte il lavoro di Anas, attivatasi nell’immediato con mezzi ed uomini, oltre che con l’impresa incaricata del Pronto Intervento, per la pulizia del piano viabile e per lo sgombero del materiale franato ieri sulla strada statale 163 “Amalfitana” al km 29,800 dal sovrastante versante.

 

In ragione della chiusura per il cedimento del corpo stradale della SS163, dal km 29,600 al km 29,900, seguito alla frana del versante, Anas ha apposto in loco opportuna segnaletica d’indicazione dei percorsi alternativi.  

 

Nel dettaglio, le deviazioni per la circolazione sono istituite al km 28,020 ovvero al bivio per la ex SS366 ‘Agerolina’ per la circolazione proveniente da Positano e diretta ad Amalfi ed al km 35,000 sulla strada provinciale 1 al valico di Chiunzi, in località Maiori, per la circolazione proveniente da Vietri e diretta a Positano.

 

Attualmente il personale tecnico è al lavoro per effettuare una serie di attività preventive, finalizzate a redigere una stima dei danni subiti e ad affidare le attività di progettazione di un successivo intervento per il ripristino del corpo stradale, che verrà eseguito grazie ad un esistente Accordo Quadro (senza bisogno, quindi, di espletare specifica gara d’appalto, allo scopo di garantire il ripristino del collegamento il prima possibile).

 

Le attività di progettazione, che richiederanno naturalmente l’esecuzione di specifici rilievi ed indagini tecniche in loco, potranno essere concretamente avviate soltanto a seguito della ultimazione delle preliminari attività di disgaggio e messa in sicurezza del versante che incombe sulla statale (dal quale si è attivato il movimento franoso), a carico degli Enti competenti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIAILAV164/2020 Lavori di ripristino della pavimentazione stradale e relativa segnaletica orizzontale nel tratto interessato dai lavori di messa in sicurezza del ponte sul torrente Moscia in loc. Contea e realizzazione marciapiede in località Ricaiano-S.S.67- Tosco Romagnola- tratto tra i km 106+000 e 106+600 e tra i km 113+600 e 114+000.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 22 Ottobre, 2020
Aggiudicatario: 
SANDRETTI STRADE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
22472.50€
Ribasso: 
5.00%
Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: STIPULATO CONTRATTO PER 5 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE AL CORPO STRADALE

Icona comunicati esiti gare
  • affidamento sviluppato tramite Accordo Quadro quadriennale

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha stipulato il contratto - per 5 milioni di euro - per interventi di manutenzione straordinaria del corpo stradale lungo le strade statali nel Friuli Venezia Giulia.

Nel dettaglio, l’appalto per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria è stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo di imprese Campania Sonda srl – Laser srl.

L'iter per affidamento mediante procedure di Accordo Quadro garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara d'appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.  

La durata massima dell’Accordo Quadro stipulato è fissata in 48 mesi, ovvero fino all’esaurimento del corrispettivo massimo previsto.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIAIACQ86/2020 Prestazione di servizi per la raccolta e smaltimento di rifiuti non pericolo-si/pericolosi abbandonati da ignoti- N.S.A. 394 ex S.S. N. 715 “Siena-Bettolle” dal km 1+480 al km 2+100 -S.S. 715 “Siena-Bettolle” dal km 2+100 al km 46+160 -R.A. 06 “Raccordo Autostradale Bettolle-Perugia” dal km 0+000 al km 19+090 e pertinenze annesse.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 14 Settembre, 2020
Aggiudicatario: 
EUROSPURGO SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
34708.00€
Ribasso: 
13.90%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIAILAV81/2020 Lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale ammalorata in tratti saltuari lungo le carreggiate Nord e Sud per una durata di 60 giorni- S.S. 1 Aurelia dal km 198+500 al km 283+590.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 16 Novembre, 2020
Aggiudicatario: 
IMPRESA EDILE STRADALE F.LLI MASSAI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
36647.36€
Ribasso: 
8.50%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIAILAV36/2020 Lavori di manutenzione delle opere in verde (alberature e siepi) e di abbattimento di platani affetti da cancro colorato in ottemperanza ai verbali fitosanitari della Regione Toscana per un periodo di 90 giorni- S.S. 1 “Aurelia” dal km 319+920 al km 388+945 – 439 “Sarzanese-Valdera” dal km 3+060 al km 55+300 – 12 “dell’Abetone e del Brennero” dal km 3+219 al km 7+030 – 12 Radd. dal km 0+000 al km 9+500.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 17 Settembre, 2020
Aggiudicatario: 
VIVAI ANTONIO MARRONE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
28922.18€
Ribasso: 
28.88%

Pagine