Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato un appalto da 3 milioni e 400 mila euro per i lavori di ripristino di quattro viadotti sulla strada statale 417 “Di Caltagirone”, in provincia di Catania

Pietro Ciucci: non soltanto nuove opere, ma anche manutenzione ordinaria e straordinaria di quelle esistenti
Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per i lavori di adeguamento strutturale dei viadotti “Crocitta”, “Castellazzo”, “Simeto” e del viadotto al km 41,600 della strada statale 417 “Di Caltagirone”, in provincia di Catania.
“Questo intervento - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas, comporterà un investimento complessivo di 3 milioni e 400 mila euro e conferma l’impegno dell’azienda, oltre che nella realizzazione di nuove grandi opere, anche nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle infrastrutture esistenti”.
La gara, aggiudicata con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è stata aggiudicata all’Associazione Temporanea di Imprese CO.GE.O. s.r.l. – Orlando Calogero, con sede in Petralia Soprana, in provincia di Palermo, che dovrà portare a termine i lavori in 450 giorni dalla data di consegna.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 5 luglio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, consegnati i lavori di protezione della sede stradale da caduta massi dal km 70,000 al km 70,200 della strada statale 36 a seguito dell’evento franoso verificatosi in località Pino di Varenna


L’Anas ha consegnato oggi alla Dolomiti Rocce S.r.l. di Ponte nelle Alpi (BL) i lavori di protezione della sede stradale da caduta massi dal km 70,000 al km 70,200 della strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, a seguito dell’evento franoso verificatosi lo scorso 25 gennaio in località Pino di Varenna (LC), per un importo lordo dei lavori di quasi 1 milione e 400 mila euro.
I lavori prevedono la messa in sicurezza della sede stradale mediante l’installazione di barriere elastoplastiche ad alto assorbimento di energia pari a 5000 KJ, per un’estesa di complessivi 400 metri, distribuiti su due file, e consentiranno il conseguente ripristino dello stato dei luoghi precedente alla frana suddetta.
In una nota l`Anas ha spiegato la tempistica e le procedure seguite. La gara per tali lavori era stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 marzo e le offerte potevano pervenire al Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia fino al 12 aprile. Il termine per la ricezione delle offerte è fissato dal Codice dei Contratti Pubblici e non poteva essere abbreviato. Le offerte pervenute per la gara sono state 61. Individuata mediante asta pubblica l’impresa aggiudicataria provvisoria, in questo caso la Dolomiti Rocce S.r.l., sono state regolarmente avviate le necessarie verifiche di legge. Ad esito positivo di tali accertamenti, è stato dunque possibile – lo scorso 26 maggio – aggiudicare definitivamente la gara alla Dolomiti Rocce S.r.l..
Va precisato che, in seguito alle modifiche introdotte al Codice dei Contratti Pubblici dal D.Lgs. n. 53/2010, entrate in vigore lo scorso 27 aprile, la Stazione Appaltante non può procedere alla consegna dei lavori prima che siano decorsi 35 giorni dalla data della aggiudicazione definitiva.
L’avvio dell’intervento, dunque, è avvenuto quest’oggi, contestualmente alla consegna dei lavori.
L’impianto del cantiere non interferirà col traffico veicolare poiché l’impresa esecutrice dei lavori utilizzerà la carreggiata nord (direzione Colico) attualmente interdetta al traffico veicolare.
Le lavorazioni, dunque, avverranno al di fuori della pertinenza stradale attualmente in uso.
L’ultimazione dei lavori è fissata entro il 2 settembre 2010.
Milano, 5 luglio 2010

Calabria, Anas: appalti per oltre 12,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica”, 534 “Di Cammarata e degli Stombi” e sul Raccordo Autostradale di Reggio Calabria

Pietro Ciucci: non soltanto nuove opere, ma anche manutenzione ordinaria e straordinaria di quelle esistenti
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale, tra oggi e lunedì, quattro bandi di gara per lavori di messa in sicurezza lungo il Raccordo Autostradale di Reggio Calabria e le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 534 “Di Cammarata e degli Stombi”. Lunedì verrà inoltre pubblicato l’esito del bando di gara, per un importo complessivo di quasi 10 milioni di euro, relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione degli interventi di messa in sicurezza della strada statale 106 “Jonica” tra i km 219 e 278, nelle province di Crotone e Cosenza, in prossimità degli svincoli di Cutro, Le Castella, Crotone, Torre Melissa, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Mirto Crosia, Rossano e Crotone Aeroporto.

“Queste gare – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziate con mezzi correnti del bilancio Anas, confermano ancora una volta l’impegno dell’azienda non soltanto nella costruzione di nuove opere, ma soprattutto nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, di quelle già in esercizio, al fine di mantenere e migliorare i livelli di sicurezza sulle strade”.

Aggiudicataria dei lavori sulla statale 106 è risultata essere l’impresa General Costruzioni S.c.r.l., che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dei lavori e che ha individuato nell’associazione temporanea d’imprese Studio Matildi – Studio Berdini il soggetto incaricato della progettazione.

Per quanto riguarda i bandi di gara pubblicati in data odierna, il primo bando degli stessi prevede un investimento complessivo di quasi un milione di euro per lavori mirati al rafforzamento della pavimentazione stradale gravemente danneggiata in tratti saltuari della strada statale 534 “Di Cammarata e degli Stombi”, in provincia di Cosenza. Verranno realizzati inoltre interventi sui giunti e sulla segnaletica. La durata prevista per il compimento dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna.

Gli altri due bandi di gara riguardano, a fronte di un investimento complessivo di quasi 600 mila euro ciascuno, i lavori finalizzati alla protezione della sede stradale della statale 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Reggio Calabria, mediante la posa in opera di barriere paramassi e reti di protezione e di rafforzamento delle pareti.

Entrambi gli interventi, rispettivamente tra i km 499,500 e 500,100, e tra i km 515,300 e 515,750, dovranno essere portati a termine in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Lunedì verrà invece pubblicato il bando di gara, per un investimento complessivo di 650 mila euro, che prevede interventi finalizzati alla riduzione del tasso di incidentalità sul primo chilometro del Raccordo Autostradale di Reggio Calabria, in prossimità della connessione con l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel tratto in oggetto si procederà con la posa della nuova pavimentazione, la sistemazione dei giunti ammalorati e la predisposizione della nuova segnaletica verticale luminosa. I lavori avranno una durata di 150 giorni a partire dalla data di consegna.

Le offerte vanno inviate a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria – Segreteria dell’Area Amministrativa - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Piemonte, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di messa in sicurezza della strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, in provincia di Cuneo

I lavori richiederanno un investimento di oltre 500 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di ripristino delle barriere metalliche, reti para-massi e pavimentazioni sulla strada statale 21 “del Colle della Maddalena”. Gli interventi si rendono necessari a causa degli ingenti danni scaturiti dalle eccezionali nevicate e dai conseguenti fenomeni valanghivi nella stagione invernale 2008-2009. L’investimento previsto ammonta a oltre 500 mila euro.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio del massimo ribasso. Aggiudicataria della gara è risultata l’impresa Salvatore De Luca snc con sede a Lecce.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 28 giugno 2010
.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: conferenza stampa di pre-esodo estivo nel Museo Archeologico di Eboli. Ormai quasi conclusi i lavori sui primi 108 km di autostrada

Il presidente Anas Pietro Ciucci: “I lavori sul tratto campano dell’A3 sono in fase di avanzato completamento. Questa mattina abbiamo aperto a due corsie per senso di marcia il nuovo viadotto Tanagro tra Contursi e Sicignano”
“Che cosa sia la nuova A3 Salerno-Reggio Calabria è evidente ed è sotto gli occhi di tutti proprio nel tratto campano, 108 km da Salerno a Padula, dove le curve cieche, i tratti stretti e tortuosi, le pendenze eccessive, che caratterizzavano il vecchio tracciato, sono ormai un lontano ricordo e la nuova autostrada è a disposizione degli utenti”.
È quanto ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci nel corso del suo intervento presso la sala del Museo Archelogico Nazionale di Eboli, illustrando i lavori conclusi e le opere realizzate sul tratto campano dell’A3 Salerno-Reggio Calabria nella conferenza di pre-esodo estivo 2010. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Eboli Martino Melchionda, la Direttrice del Museo Giovanna Scarano, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Salerno Marcello Feola, oltre ad autorità civili e militari del comprensorio di Eboli e del territorio salernitano.
“Siamo ad Eboli per molte ragioni – ha proseguito il Presidente Ciucci – in particolare perché in questo territorio, così come nella provincia di Salerno e in altri luoghi della Campania, la stretta collaborazione e cooperazione con le istituzioni locali ha favorito il completamento delle opere, tollerando anche gli inevitabili disagi che i lavori comportano. Un’altra ragione riguarda – ha detto ancora Ciucci – il connubio tra la nuova infrastruttura e la cura del patrimonio storico ed artistico. Proprio in questo Museo, infatti, sono esposti i resti di una tomba ritrovata durante i lavori di realizzazione della terza corsia, nel tratto tra Pontecagnano e Battipaglia, e fino ad oggi sono stati individuati ben 15 siti e 150 testimonianze archeologiche”.
“I lavori sul tratto campano dell’A3 (108 km da Salerno a Padula), composto da 12 gallerie, 35 viadotti e 15 svincoli, sono ormai quasi conclusi - ha spiegato Ciucci -. Un tratto che è stato realizzato con l’utilizzo della pavimentazione drenante, volta a garantire performance di sicurezza anche in caso di pioggia, e che è fondamentale anche per lo sviluppo intermodale dell’economia campana”.
Alla fine del 2009 è stato inaugurato l`importante svincolo di Montecorvino Pugliano-Pontecagnano Sud, in località Pagliarone, che dista solo 2 km dall’aeroporto di Salerno-Costa d`Amalfi.
A maggio scorso, e quindi prima dell’esodo estivo 2010, si sono conclusi i lavori di adeguamento dello svincolo di Eboli e l`apertura definitiva a tre corsie, più una di emergenza, delle due carreggiate in corrispondenza dello stesso svincolo.
A fine maggio è stato ultimato anche il primo lotto dell’autostrada, che costituisce la porta di ingresso alla città di Salerno e la congiunzione tra il raccordo Salerno-Avellino e l’A3. Un tratto lungo 5,5 km,diviso in due carreggiate con tre corsie più emergenza per senso di marcia, anche in galleria, tra il km 2,5 dell’autostrada e lo svincolo di San Mango Piemonte (circa al km 8). Il tratto, significativamente migliorato rispetto all’originario piano altimetrico dell’autostrada, ha consentito un abbassamento di circa 15 metri del piano viabile e comprende il nuovo svincolo di San Mango Piemonte e la galleria Rufoli, aperti lo scorso anno.
“Il completamento definitivo del tratto campano dell’A3 è previsto entro la fine del 2011. – ha sottolineato il presidente Anas – A Battipaglia proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo, un progetto significativo ed importante per il territorio perché alleggerirà i flussi di traffico da e per l`autostrada e, soprattutto, quelli in direzione del centro abitato di Battipaglia e delle località turistiche del Cilento. Rimane poi da completare l’allargamento a tre corsie da Contursi fino all`innesto con il raccordo Sicignano-Potenza. Si tratta di un lotto lungo 6 km, costruito per il 50% in variante rispetto a quello esistente, ma molto impegnativo dal punto di vista delle opere d’arte. Sono infatti previsti 5 viadotti, alcuni dei quali di grande rilevanza, e 2 gallerie a doppia canna (l’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 167 milioni di euro) e l’avanzamento attuale supera il 50%. In questo tratto, prima dell’esodo, apriremo in via provvisoria due corsie per senso di marcia, risolvendo quindi l’attuale restringimento. Inoltre, proprio questa mattina, abbiamo aperto al transito in carreggiata nord il nuovo viadotto Tanagro, una delle grandi opere ingegneristiche realizzate nel lotto Contursi -Sicignano, insieme al nuovo viadotto Molino che sarà aperto al transito entro la fine del mese e quindi entro l’inizio dell’esodo estivo. I lavori sono ormai conclusi anche tra Sala Consilina e Padula/Buonabitacolo dove, per la fine di luglio, sarà completato un tratto di circa 10 km nell’assetto definitivo di due corsie oltre l’emergenza”.
“L’impegno di Anas per la Salerno-Reggio Calabria - ha concluso Ciucci - non si ferma a Eboli e alla Campania. Sono in forte accelerazione i lavori nel 2° macrolotto tra Padula e Lauria, nel tratto compreso tra la Campania e la Basilicata e in quelli della Calabria tra Altilia e Falerna e tra Gioia Tauro e Scilla. In quest’ultimo, in particolare, fra pochi giorni, apriremo al traffico un tratto nuovo di oltre 10 km tra Gioia Tauro e Palmi. Se guardiamo, in conclusione all’intera arteria autostradale, dall’inizio dei lavori ad oggi, sono stati ultimati 194 km, quasi la metà dell’autostrada. Altri 25 km saranno completati entro quest’anno, mentre sono in corso o in fase di gara lavori su altri 181 km di autostrada. L’obiettivo dell’Anas, sicuramente impegnativo, è quello di completare i lavori dell’A3 già in corso di esecuzione, progressivamente, entro il 2013”.
Come ogni anno, anche per l’esodo estivo 2010, a partire dagli imminenti weekend di luglio, saranno in servizio centinaia di cantonieri sull’intero tracciato, con postazioni di pronto intervento, in collaborazione con le Prefetture, la Protezione Civile e le forze dell’ordine.
Anas punterà, anche in questi mesi estivi, sul servizio informazioni all’utenza con una serie di strumenti, fra cui: brochure, infopoint sulle aree di servizio, il sito internet www.stradeanas.it, sul quale è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio; e il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali, aggiornate ogni 200 secondi, accessibile da qualunque pc o netbook o anche in versione mobile da telefono cellulare. I cittadini hanno poi a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092, dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per richieste di assistenza e soccorso meccanico, e il numero Pronto Anas 841-148, per le informazioni su tutta la rete Anas.

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di sistemazione della SS 1 bis nel comune di Monte Romano, in provincia di Viterbo


Sarà pubblicato dall`Anas lunedì 5 luglio 2010 sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara relativo ai lavori di sistemazione del plano altimetrica della sede della strada statale 1 bis nel Comune di Monte Romano, in provincia di Viterbo.

L’appalto consiste in un miglioramento del tracciato, anche mediante l`eliminazione di un dosso, per un tratto di circa 300 metri e della razionalizzazione di un incrocio esistente con altra viabilità, non di competenza dell’Anas. L’importo dei lavori pari a circa 1 milione di euro è inserito nell`ambito del `Programma per il miglioramento della sicurezza stradale sulla rete nazionale`, all`art. 15 della legge n. 166 del 1 agosto 2002 `Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti`.

La gara è stata aggiudicata all’impresa TRA.MO.TER APPALTI SRL con sede in Montaquila (IS).

Per gli esiti integrali dei bandi e per le informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara su: www.stradeanas.it.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara riguardante i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento a norma delle barriere metalliche laterali lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, dal km 35,246 al km 88,000, in provincia di Teramo.

L’appalto ha un importo complessivo di quasi 700 mila euro, e sarà aggiudicato secondo il criterio del massimo ribasso.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena l`esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 27 luglio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 22 giugno 2010

Basilicata, Potenza,

Anas Basilicata: al via i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del viadotto “Fiumara di Tito” sul raccordo “Sicignano-Potenza”


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di gara d’appalto riguardante l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Fiumara di Tito” sul raccordo autostradale “Sicignano-Potenza”, per un importo complessivo di circa 1,5 milioni di euro.

L’impresa aggiudicataria è la CML COSTRUZIONI S.R.L. con sede a Capua (in provincia di Caserta).

Gli interventi riguarderanno il ripristino statico e funzionale del viadotto “Fiumara di Tito”. In particolare i lavori prevedono l’estensione degli interventi di applicazione della precompressione esterna con cavi in acciaio armonico, inguainati sulle travi che costituiscono gli impalcati del viadotto, in perfetta analogia agli stessi interventi già realizzati nell’ambito dei precedenti lavori eseguiti da ANAS. Le travi interessate saranno complessivamente 19, in particolare così suddivise: 13 travi per la carreggiata nord (direzione Sicignano); 6 travi per la carreggiata sud (direzione Potenza).

Con tali interventi, che verranno eseguiti garantendo sempre la percorribilità di una corsia per senso di marcia, l’ANAS completa il consolidamento di tutte le travi in corsia di sorpasso della carreggiata in direzione Sicignano e di tutte le travi in corsia di marcia della carreggiata in direzione Potenza, risultate meno danneggiate di quelle già oggetto dei precedenti interventi.

La durata dei lavori è di 240 giorni, per cui l’ultimazione è prevista per il 15 febbraio 2011.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara è possibile consultare il sito www.stradeanas.it

Potenza, 24 giugno 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: riaperta, con limitazioni, la strada statale 575 “Di Troina”

Era stata chiusa alla fine di febbraio a causa di numerose frane e smottamenti
L’Anas comunica che è stata riaperta al traffico veicolare, con limitazioni, la strada statale 575 “Di Troina”, chiusa dallo scorso febbraio a causa di numerose frane e smottamenti che avevano interessato l’arteria stradale.
La statale è percorribile per tutta la sua estensione, dalle ore 7,00 alle ore 20,00.
Nei tratti di seguito indicati è inoltre istituito un senso unico alternato:
- tra i km 3,900 e 4,500
- tra i km 5,700 e 6,300
- tra i km 6,800 e 7,400
- tra i km 10,500 e 11,100
- tra i km 16,200 e 16,800
- tra i km 19,200 e 19,800
- tra i km 21,100 e 21,700
L’Anas comunica, inoltre, che è in fase di prossimo avvio la gara d’appalto per i lavori di ripristino integrale della strada statale.
Palermo, 24 giugno 2010

Sicilia, Anas: firmato il contratto per la progettazione esecutiva e l’ammodernamento della strada statale 124 tra Siracusa e Floridia, per un investimento di circa 15 milioni di euro

Pietro Ciucci: è costante l’impegno profuso da Anas

nel miglioramento della rete viaria dell’isola



Questo pomeriggio presso la Direzione Generale dell’Anas è stato stipulato il contratto con l’impresa Società Italiana Costruzioni Stradali s.r.l. di Priolo Gargallo per la progettazione esecutiva e i lavori di ammodernamento della strada statale 124 “Siracusana”, nel tratto compreso tra Floridia e il capoluogo di provincia.

L’impresa ha già iniziato le attività di progettazione esecutiva, la cui durata è stata contrattualmente fissata in 90 giorni, al termine dei quali inizieranno i lavori per la realizzazione dell’importante arteria siracusana, che dovranno essere portati a termine in 660 giorni dalla data di consegna.

“La stipula del contratto, avvenuta in data odierna a meno di due mesi dalla dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione, per l’ammodernamento della statale 124 nel tratto tra Siracusa e Floridia – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – darà il via ad un investimento di circa 15 milioni di euro che interesserà il territorio siracusano, a testimonianza dell’enorme e costante impegno profuso da Anas nell’adeguare alle mutate esigenze di viabilità tutta la rete viaria siciliana”.

I lavori di ammodernamento della statale 124 tra Siracusa e Floridia prevedono l’adeguamento della piattaforma stradale alle caratteristiche plano-altimetriche e di sezione trasversale richieste dalle norme CNR per le strade di categoria IV, prevedendo quindi l’ampliamento della carreggiata attuale, che sarà composta da due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali pavimentate da 1,5 metri. Particolare attenzione inoltre è stata rivolta all’eliminazione delle interferenze tra le manovre di accesso ai fondi e il flusso veicolare della statale. Tale criticità sarà risolta mediante la realizzazione di controstrade laterali a servizio dei fondi e interconesse alla viabilità principale unicamente mediante svincoli.

La gara era stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori quali la riduzione dei tempi di esecuzione e la presenza di varianti rispetto al progetto posto a base di gara.

In fase di gara, inoltre, grande importanza era stata data al pregio tecnico, prevedendo che per tale aspetto fossero assegnati fino a 35 punti su 100, valutando l’impatto ambientale, le proposte di adeguamento normativo e la tipologia dei materiali, selezionati in funzione di maggiore durabilità, facile manutenzione e miglioramento della sicurezza in esercizio. Considerato l’elevato traffico presente sull’arteria è stata inoltre data particolare importanza anche all’ottimizzazione del cantiere, con particolare riferimento alla gestione del traffico e dei numerosi accessi privati, garantendo mediante apposita viabilità di cantiere l’accesso ai fondi limitrofi.

Palermo, 18 giugno 2010

Pagine