Tu sei qui

Cerca

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO “PIANA DELLA FIUMARA” SULLA SS647 “FONDO VALLE DEL BIFERNO”

Icona comunicati limitazioni
  • da lunedì 9 dicembre senso unico alternato sulla SS 647 “Fondo Valle del Biferno” dal km 1,050 al km 1,450, nel territorio comunale di Bojano (CB)

 

Campobasso, 6 dicembre 2019

A partire da lunedì 9 dicembre, Anas avvierà i lavori di manutenzione programmata per il ripristino strutturale degli impalcati del Viadotto “Piana della Fiumara”, ubicato lungo la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”.

Per consentire lo svolgimento degli interventi in condizioni di sicurezza, a partire dalle ore 7:00, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione, regolato da impianto semaforico o dal personale di cantiere, lungo il tratto compreso tra il km 1,050 ed il km 1,450, nel comune di Bojano, in provincia di Campobasso.

Il completamento degli interventi è previsto entro il mese di marzo del 2020.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campobasso,

MOLISE, ANAS: INCIDENTE SULLA SS158 “DELLA VALLE DEL VOLTURNO” IN PROVINCIA DI ISERNIA

 

Campobasso, 18 novembre 2019

 

La strada statale 158 “della Valle del Volturno” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni a causa di un incidente in località Montaquila (km 37,800) in provincia di Isernia. Il traffico è regolato con indicazioni sul posto.

 

Il personale Anas è intervenuto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2019 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Campobasso, 15 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire da oggi, 15 novembre 2019, fino al 15 aprile 2020, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie del Molise maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: la strada statale 647dir/A “Fondo Valle del Biferno” dal comune di Vinchiaturo (km 0,000) al comune di Colledanchise (km 3,900), in provincia di Campobasso; la strada statale 6dir “Via Casilina” dal comune di San Pietro Infine (km 0,000) al comune di Venafro (km 11,830), nelle province di Caserta ed Isernia; la strada statale 16 “Adriatica” dal comune di Montenero di Bisaccia (km 524,600) al comune di Termoli (km 536,215) e dal comune di Termoli (km 546,950) al comune di Campomarino (km 559,877), in provincia di Campobasso; la strada statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal comune di Castel di Sangro (AQ) (km 151,035) al comune di Isernia (km 176,400) e dal comune di Isernia (km 179,035) al comune di Guardiaregia (CB) (km 214,725); la strada statale 17var/A “Isernia - Castel di Sangro” dal comune di Miranda (km 0,000) al comune di Rionero Sannitico (km 18,700), in provincia di Isernia; la strada statale 85 “Venafrana” dal comune di Sesto Campano (km 8,000) al comune di Isernia (km 44,220); la strada statale 85var “Variante di Venafro” dal comune di Venafro (km 0,200) al comune di Pozzilli (km 8,550), in provincia di Isernia; la strada statale 87 “Sannitica” dal comune di Sepino (km 105,850) al comune di Campobasso (km 132,700), dal comune di Ripalimosani (km 145,375) al comune di Sant’Elia a Pianisi (km 169,300) e dal comune di Casacalenda (km 178,500) al comune di Termoli (km 221,188), in provincia di Campobasso; la strada statale 87var “Falcionina” dal comune di Sant’Elia a Pianisi (km 0,000) al comune di Casacalenda (km 7,871), in provincia di Campobasso; la strada statale 157 “Della Valle del Biferno” dal comune di Lucito (km 0,000) al comune di Petacciato (km 69,987), in provincia di Campobasso; la strada statale 158 “Della Valle del Volturno” dal comune di Pizzone (km 7,228) al comune di Montaquila (km 40,550), in provincia di Isernia; la strada statale 212 “Della Valle del Fortore” dal comune di Riccia (km 49,670) al comune di Gambatesa (km 67,800) e dal comune di Pietracatella (km 80,100) al comune di Sant’Elia a Pianisi (km 94,850), in provincia di Campobasso; la strada statale 212bis “Santeliana” dal km 0,000 al km 8,292, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianisi, in provincia di Campobasso; la strada statale 627 “Della Vandra” dal comune di Colli a Volturno (km 62,130) al comune di Isernia (km 74,810); la strada statale 645 “Della Valle del Tappino” dal comune di Campobasso (km 1,070) al comune di Gambatesa (km 29,808); la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” dal comune di Bojano (km 0,000) al comune di Guglionesi (km 75,250), in provincia di Campobasso; la strada statale 647dir/B “Fondo Valle del Biferno” dal comune di Ripalimosani (km 5,240) al comune di Montagano (km 12,300), in provincia di Campobasso; la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” dal comune di Isernia (km 0,000) al comune di Trivento (CB) (km 43,350); la strada statale 652 “Di Fondo Valle Sangro” dal comune di Rocchetta al Volturno (IS) (km 0,000) al comune di Castel di Sangro (AQ) (km 13,300); la strada statale 709 “Tangenziale di Termoli” dal km 0,000 al km 12,450, nel territorio comunale di Termoli, in provincia di Campobasso; la strada statale 710 “Tangenziale Est di Campobasso” dal comune di Campobasso (km 0,000) al comune di Ripamolisani (km 7,600) in provincia di Campobasso; la strada statale 711 “Tangenziale Ovest di Campobasso” dal km 0,000 al km 2,440, nel territorio comunale di Campobasso; la strada statale 747 “Fossaltina” dal comune di Castropignano (km 0,000) al comune di Trivento (km 5,656), in provincia di Campobasso; la strada statale 748 “Di Kalene” dal comune di Lupara (km 0,000) al comune di Casacalenda (km 9,847), in provincia di Campobasso; la strada statale 751 “Fondo Valle del Rivolo” dal comune di Campobasso (km 0,000) al comune di Castropignano (CB) (km 8,150).

Inoltre, in seguito a quanto stabilito da Anas, Enti Locali e Regionali e Forze dell’Ordine (durante specifici Comitati Operativi per la Viabilità istituti presso la Prefettura di Campobasso), relativamente agli itinerari di lunga percorrenza per i mezzi pesanti durante il periodo invernale, anche al fine di garantire una continuità interregionale, tra il 15 novembre 2019 ed il 15 aprile 2020 sarà in vigore il divieto di transito ai mezzi di massa superiore alle 7,5 tonnellate lungo i seguenti tratti stradali:

  • strada statale 16 “Adriatica” dal km 524,600 al km 536,215 (dal confine regionale con l’Abruzzo fino al comune di Termoli) e dal km 546,950 al km 559,877 (dal comune di Termoli fino al confine regionale con la Puglia);
  • strada statale 709 “Tangenziale di Termoli” dal km 0,000 al km 12,450, nel territorio comunale di Termoli, in provincia di Campobasso;
  • strada statale 158 “Della Valle del Volturno” dal km 7,220 al km 27,600;
  • strada statale 652 “Di Fondo Valle Sangro” dal km 0,000 al km 13,330;
  • strada statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal km 151, 035 al km 175,100;
  • strada statale 17var/A “Isernia – Castel di Sangro” dal km 0,000 al km 18,700.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: STANZIATI 10 MILIONI DI EURO PER IL RISANAMENTO STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE

Icona comunicati esiti gare
  • in Gazzetta Ufficiale due gare di appalto destinate al Molise, nell’ambito di un investimento complessivo di 380 milioni di euro sul territorio nazionale.

 

Campobasso, 13 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara, del valore complessivo di 10 milioni di euro, per l’affidamento di lavori di manutenzione programmata di opere d’arte (ponti, viadotti) situate sulle strade statali del Molise.

Nel dettaglio, gli appalti, del valore di 5 milioni di euro ciascuno, riguardano il risanamento strutturale dei ponti e dei viadotti dei due Centri Manutentori della Struttura Territoriale Molise, nell’ambito di in un investimento complessivo di 380 milioni di euro sull’intero territorio nazionale.

L’iter per l’affidamento sarà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro, della durata di quattro anni, che consente di avviare i lavori con la massima tempestività, senza dover espletare una nuova gara di appalto, con un risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
05/11/2019
Data scadenza: 
13/11/2019
Testo: 

 CBLAV036-19 Fornitura triennale di cloruro di sodio per usi stradali lungo le SS. SS. del Centro Manutentorio B  SS. SS. 87 var - 157 - 212 bis - 747 e 748  - Anno 2019/2021 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
05/11/2019
Data scadenza: 
13/11/2019
Testo: 

 CBLAV034-19 Fornitura triennale di cloruro di sodio per usi stradali lungo le SS.SS. 627 - 710 - 751 - anno 2019/20/21

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
05/11/2019
Data scadenza: 
13/11/2019
Testo: 

CBLAV037-19 Fornitura triennale di cloruro di sodio per usi stradali lungo le SS. SS. del Centro Manutentorio B  - Anno 2019/2021 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
05/11/2019
Data scadenza: 
13/11/2019
Testo: 

CBLAV035-19 Fornitura triennale di cloruro di sodio per usi stradali lungo le SS. del Centro Manutentorio A - Anno 2019/2021 

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: AFFIDATI LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE STATALI ABRUZZESI PER 10 MILIONI DI EURO

 

  • in Gazzetta Ufficiale l’esito di due gare d’appalto per risanamento della pavimentazione nell’ambito del programma #bastabuche

 

 

L’Aquila, 30 ottobre 2019

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due gare d’appalto del valore complessivo di 10 milioni di euro per lavori di manutenzione programmata su tutte le strade statali in Abruzzo. Gli appalti, da 5 milioni ciascuno, riguardano in particolare il risanamento della pavimentazione e il rifacimento della segnaletica e corso.

 

Gli investimenti rientrano nel piano #bastabuche, avviato da Anas nel dicembre del 2015 e giunto ad un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro sulla rete stradale di competenza nel territorio nazionale.

 

L’affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale, che garantisce la possibilità di programmare ed eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Le imprese aggiudicatarie sono risultate: “A.T.I. Strade e Ambiente S.R.L - CO.E.S. DI Francesco Guzzo Srl”, con sede a Chieti, e “A.T.I. Pistilli Costruzioni di Pistilli Bernardino e c. Snc – Paolucci Costruzioni Srl”, con sede in provincia di Campobasso.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

 

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: AGGIUDICATI GLI APPALTI PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE

Icona comunicati esiti gare
  • in Gazzetta Ufficiale gli esiti di due gare di appalto nell’ambito della sesta tranche del piano #bastabuche, per un investimento complessivo di 380 milioni di euro sull’intero territorio nazionale

 

Campobasso, 30 ottobre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ha affidato le due gare di appalto, del valore complessivo di 10 milioni di euro, per interventi di manutenzione programmata sulle strade statali del Molise, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale nello scorso mese di giugno.

Nel dettaglio, le gare affidate, del valore di 5 milioni di euro ciascuna, sono relative ai due Centri Manutentori della Struttura Territoriale Molise e riguardano interventi di rifacimento della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica orizzontale.

L’iter per l’affidamento è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro, della durata di quattro anni, che consente l’esecuzione dei lavori con tempestività, senza dover espletare una nuova gara di appalto, con un risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le imprese aggiudicatarie sono risultate: “Consorzio Stabile S.a.c. Costruzioni S.c.a.r.l.” con sede a Torrecuso (BN); “Edil Asfalti S.r.l.” con sede a Città Sant’Angelo (PE).

I lavori rientrano nella sesta tranche del programma avviato da Anas e denominato #bastabuche, per un investimento complessivo di 380 milioni di euro sull’intero territorio nazionale.
Il programma ha finora consentito il risanamento della pavimentazione di circa 20.000 km di corsie stradali in Italia, per un valore superiore a 1,5 miliardi di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Pagine