Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Anas: aggiudicati due bandi di gara per interventi di manutenzione su varie strade statali dell’isola

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo di quasi 1,3 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi gli esiti di due bandi di gara per i lavori di manutenzione relativi alle sovrastrutture stradali, comprendenti anche la segnaletica orizzontale, su varie strade statali dell’isola.

Il primo intervento interesserà le strade statali 290 “Di Alimena”, 560 “Di Marcatobianco”, 561 “Pergusina”, 626 “Della Valle del Salso”, il Raccordo di Pietraperzia, la Variante di Nicosia. Saranno interessati inoltre i tratti delle statali 117 “Centrale Sicula”, dal km 48,500 al km 70,156, 117 bis, dal km 0,000 al km 73,240, 121 “Catanese”, dal km 83,000 al km 126,000, 122 “Agrigentina”, dal km 71,304 al km 87,981, 190 “Delle Solfare”, dal km 23,380 al km 66,525, 191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 50,780.
Tali interventi ricadono nelle province di Palermo, Catania, Caltanissetta, Enna e Agrigento e l’importo dei lavori, che dovranno essere ultimati in 90 giorni dalla data di consegna, ammonta a 630 mila euro. È risultata aggiudicataria l’impresa Damar Costruzioni s.r.l. di Marineo, in provincia di Palermo.

Il secondo intervento, anch’esso per un importo di 630 mila euro, interesserà le province di Palermo, Trapani e Agrigento.
Oggetto della gara saranno le strade statali 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 309,800 al km 377,000, 115 “Sud Occidentale Sicula”, dal km 3,300 al km 21,970 e dal km 42,280 al km 136,450, 115 dir, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 5,750 al km 104,250, 119 “Di Gibellina”, 187 “Di Castellammare del Golfo”, 386 “Di Ribera” e l’Asse del Belice.
L’impresa Eurostrade s.r.l. di Borgetto, in provincia di Palermo, aggiudicataria della gara, dovrà ultimare le lavorazioni entro 150 giorni dalla data di consegna.

Entrambe le gare sono finanziate con mezzi correnti del bilancio dell’Anas.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: aggiudicato l’appalto per la realizzazione di due rotatorie e tre intersezioni sulla SS309 “Romea”, in provincia di Ferrara

Lavori al via dopo l’estate, per un investimento complessivo di circa 2,4 milioni di euro

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per la realizzazione di due rotatorie sulla strada statale 309 “Romea”, in provincia di Ferrara, in corrispondenza delle intersezioni di Lido Estensi (km 23,600) e Lido delle Nazioni (km 32,400).
L’appalto, per un investimento complessivo di circa 2,4 milioni di euro, comprende anche gli interventi di razionalizzazione di altre tre intersezioni: via Galassie-Lido degli Scacchi (km 29,100), in località Lagosanto (km 35,500) e in località Bovara (km 49,000).

I lavori avranno una durata di circa dieci mesi e saranno avviati dopo l’estate, al fine di evitare interferenze con la viabilità durante l’esodo estivo.

L’impresa aggiudicataria è la “Cbr-Cooperativa Braccianti Riminese arl”, con sede a Rimini.

Questo intervento si aggiunge ad altri lavori finalizzati all’innalzamento degli standard di sicurezza in corrispondenza delle intersezioni lungo la statale Romea. In particolare è in corso il cantiere per la realizzazione della rotatoria in località Sant’Alberto, tra la SS 309 dir e la strada provinciale 1 (attualmente è in via di completamento la fase di spostamento delle condotte idriche, fognarie e gas), mentre sono stati già ultimati gli interventi su altre due intersezioni a Ravenna: la rotatoria con la strada provinciale “Via delle Valli” per Marina Romea e la razionalizzazione dell’incrocio con via Guiccioli.

Lungo il tratto romagnolo della SS 309 l’Anas ha completato anche i lavori per l’integrazione e il rafforzamento della segnaletica verticale e luminosa in corrispondenza delle curve pericolose e la realizzazione di un sistema di videosorveglianza, rilevamento del traffico e segnalazione all’utenza mediante dieci pannelli a messaggio variabile. Attualmente sono in corso i collaudi degli apparati di sicurezza con tele gestione dalla Sala Operativa di Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 13 luglio 2011

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: al via i lavori di ripristino della pavimentazione sulla SS 1 “Aurelia” e sulla SS 223 “di Paganico”

Oggi in Gazzetta ufficiale l’esito di gara.
Aggiudicati anche altri due appalti riguardanti lavori di manutenzione sulle altre strade statali, per un investimento complessivo di circa 1,8 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per i lavori di risanamento della pavimentazione sulle strade statali 1 “Aurelia” e 223 “di Paganico”, nelle province di Siena, Livorno e Grosseto. Gli interventi, per un investimento complessivo di circa 675 mila euro, avranno una durata di circa tre mesi dalla data di consegna.

L’impresa aggiudicataria è la “Giovannini costruzioni SpA”, con sede a Roma.

Nei giorni scorsi l’Anas ha inoltre aggiudicato altri due appalti per lavori di manutenzione straordinaria sulle altre strade statali della Toscana.

Il primo appalto, per un importo di 580 mila euro, riguarda il raccordo autostradale Bettolle-Perugia, la SS 715 “Siena-Bettolle”, il raccordo Arezzo-Battifolle, la E-78 “Grosseto-Fano”, la SS 73 “Senese-Aretina” e la SS 67 “Tosco-Romagnola”, nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa e Siena.

I lavori saranno completati entro il prossimo ottobre. L’impresa aggiudicataria è la “Cemenbit Srl”, con sede in provincia di Lucca.

Il secondo appalto, per un importo di 584 mila euro, riguarda la SS 1 “Aurelia”, la SS 12 e 12 Radd. “Dell’Abetone e del Brennero”, la SS 12 “Variante Ponte a Moriano”, la SS 62 “Della Cisa”, la SS 63 “Del Cerreto”, la SS 64 “Porrettana”, la SS 67 e 67 Bis “Tosco-Romagnola” e la SS 716 “Raccordo di Pistoia”, nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Pistoia.

I lavori saranno completati entro il prossimo novembre. L’impresa aggiudicataria è la “Pascale Cave e costruzioni Srl”, con sede in provincia di Potenza.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 8 luglio 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: venerdì 8 luglio limitazioni al traffico lungo le SS38, 39 e 301 per il passaggio del Giro d’Italia femminile

Limitazioni al traffico nella fascia mattutina compresa tra le ore 11.30 e le ore 14.00 circa


L’Anas comunica che nella fascia oraria compresa tra le ore 11.30 e le ore 14.00 circa di venerdì 8 luglio 2011 potranno risultare chiuse al transito le strade statali 38 `dello Stelvio`, 39 `dell`Aprica` e 301 `del Foscagno` al fine di consentire il passaggio della gara ciclistica “22° Giro d’Italia femminile` - 8° Tappa “Teglio-Valdidentro” in piena sicurezza.
Nel dettaglio, la strada statale 38 potrà risultare chiusa tra le 11.30 e le 12.30 circa nel territorio comunale di Teglio, tra le ore 13.00 e le ore 14.00 circa nel territorio comunale di Bormio, la strada statale 39 potrà risultare chiusa tra le 12.00 e le 13.00 circa nei territori comunali di Teglio e Villa di Tirano, la strada statale 301 `del Foscagno` risultare chiusa tra le 13.00 e le 14.00 circa nel territorio comunale di Valdidentro.
Durante il periodo di chiusura i percorsi alternativi verranno indicati in loco.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 7 luglio 2011

Bilancio Anas 2010, per il secondo anno consecutivo l’Assemblea degli Azionisti approva la distribuzione di un dividendo al Ministero del Tesoro

Pietro Ciucci: dal 2006 l’Azienda ha registrato significativi cambiamenti in positivo
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio dell’esercizio 2010 di Anas S.p.A., che si è chiuso con un attivo di 10,1 milioni di euro e un incremento di quasi 5 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, e ha deliberato, per il secondo anno consecutivo, di distribuire un dividendo all’Azionista, ovvero al Ministero dell’Economia e delle Finanze, per 8 milioni di euro.

“Nel corso degli ultimi 5 anni - ha commentato il Presidente Pietro Ciucci -, Anas S.p.A. ha registrato significativi cambiamenti in positivo che ne fanno oggi un’Azienda profondamente diversa da quella del 2006 e degli anni precedenti”.

“L’Anas dal 2007 – ha continuato Pietro Ciucci - è la prima stazione appaltante d’Italia. Risultato confermato anche nel 2010, nonostante le difficoltà finanziarie, con gare di appalto bandite per un importo di quasi 2,5 miliardi di euro e aggiudicate per un importo di 2,7 miliardi di euro. Le gare bandite dal 2006 ad oggi sono state 137 per un importo di oltre 7 miliardi, mentre le gare in corso sono 32 per un importo complessivo di quasi 4 miliardi”.

“Dal 2006 fino ad oggi – ha proseguito il Presidente Ciucci - l’Anas ha investito circa 6,4 miliardi di euro per 229 interventi ultimati e, nello stesso periodo, sono stati consegnati 156 cantieri per un valore complessivo di oltre 7,5 miliardi di euro. Attualmente, gli investimenti in corso ammontano a oltre 11 miliardi di euro per 118 interventi; quelli di prossimo avvio a oltre 14 miliardi di euro per 39 interventi. Per la manutenzione straordinaria, sono attivi o in fase di attivazione 395 interventi per un importo di oltre 640 milioni di euro e, nell’ultimo quinquennio sono stati ultimati 1230 interventi per 1,3 miliardi di euro”.

“Nel corso del 2010 – ha assicurato Pietro Ciucci -, l’Anas ha avviato 35 cantieri per nuove costruzioni su tutto il territorio nazionale per un investimento complessivo di oltre 2,2 miliardi di euro e ultimato 27 cantieri, per un investimento di quasi 700 milioni di euro, che hanno consentito l’apertura al traffico di 105 km di nuove tratte stradali, di cui 4 interventi su rete autostradale per 10 km, ai quali si aggiungeranno a breve 30 km della nuova A3 Salerno-Reggio Calabria”.

“L’Anas – ha affermato Pietro Ciucci - dal 2006 ad oggi ha approvato 52 progetti preliminari per un importo pari a quasi 8,2 miliardi di euro; 71 progetti definitivi per oltre 13,2 miliardi di euro; 83 progetti esecutivi per oltre 8,2 miliardi di euro, per un totale di 206 progetti e un importo pari a quasi 30 miliardi di euro. Solo nel 2010/2011, l’Anas ha approvato 42 progetti per quasi 5 miliardi di euro”.

“Sotto il profilo economico – ha proseguito il Presidente dell’Anas -, negli ultimi tre esercizi, la Società ha ottenuto un risultato di bilancio positivo; nel 2008 ha raggiunto un utile consolidato di 5,4 milioni di euro, nel 2009 di 16,8 milioni di euro e nel 2010 di 28,4 milioni di euro. Questo è stato possibile soprattutto grazie a una costante azione di contenimento dei costi e di sviluppo dei ricavi. Da non sottovalutare che dal 2009, l’Anas corrisponde un dividendo all’azionista unico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ciò rappresenta un dato estremamente importante per una Società interamente di proprietà dello Stato, che può essere considerato un ulteriore segnale di cambiamento, non solo da un punto di vista simbolico. Il positivo risultato di esercizio registrato appare ancora più rilevante se si considera il pesante disavanzo ereditato dalla gestione 2005 (496 milioni di euro), progressivamente ridottosi negli anni successivi (426,6 milioni di euro nel 2006 e 127,9 milioni di euro nel 2007), fino alla realizzazione dell’utile dal 2008”.

Tra i risultati più significativi dell’attuale gestione si evidenzia un abbattimento degli oneri per le consulenze, oggetto in passato di osservazione da parte della Corte dei Conti. Al termine di un percorso virtuoso, gli oneri che ammontavano a 24,8 milioni di euro del 2004, si sono via via ridotti a poco più di 11 milioni nel 2006, a 2,4 milioni nel 2007, a 0,96 milioni nel 2008, 0,7 milioni nel 2009, fino ad arrivare nel 2010 a circa 0,33 milioni di euro.

Oltre a tutto questo, è necessario considerare che oggi i ricavi propri di Anas coprono circa i 2/3 dei costi complessivi di funzionamento, mentre nel 2005 i ricavi propri erano pari solo al 10% circa dei costi di gestione.

Tra i risultati della gestione si segnalano le numerose iniziative adottate sotto il profilo organizzativo, che hanno innovato in profondità la struttura e le modalità di azione dell’Anas S.p.A. e che hanno permesso di conseguire la certificazione di qualità di tutte le attività dell’area tecnica, legale e finanziaria.

“Occorre – ha precisato Pietro Ciucci - evidenziare anche l’impegno manifestato dalla Società, da un lato, nel garantire la difesa della legalità e della sicurezza del lavoro e, dall’altro, nell’assicurare la massima trasparenza e informazione nell’espletamento delle proprie attività. Particolarmente significativa appare, quindi, dal 2008 la redazione da parte dell’Anas del Bilancio di Sostenibilità, in conformità alle linee guida richieste a livello internazionale dal G.R.I. (Global Reporting Initiative)”.

“Poche Società – ha affermato Pietro Ciucci - possono vantare, come può fare l’Anas, una storia lunga più di 80 anni ma, soprattutto, un legame così profondo con tutto il territorio del Paese e una presenza capillare in ogni regione. Sino ad ora il patrimonio stradale gestito dall’Anas si è sviluppato per più di 30 mila km, dei quali 5.700 sono i chilometri delle autostrade in concessione. L’Anas, attualmente gestisce in modo diretto 25.000 km tra strade statali e autostrade e, dal 2006 ad oggi, ha aperto al traffico 1050 nuovi km (oltre 800 km di strade e circa 250 km di autostrade). Inoltre, il patrimonio stradale dell’Anas negli ultimi anni è cresciuto ulteriormente di 1700 km grazie al fenomeno ‘di ritorno’, che ha riguardato la restituzione da parte di alcune Regioni di tratti di strade statali, a riconoscimento della capacità e della qualità dell’Azienda di operare nel settore della gestione e della manutenzione”.

“La realizzazione della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha concluso il Presidente Ciucci - è la maggiore sfida in corso dell’Anas. La A3 è lunga 443 km, quasi quattordici volte il Passante di Mestre e, a tutt’oggi sono stati completati oltre 214 nuovi km, dei quali 118 aperti dal 2006 (oltre a 30 km di prossima apertura). Inoltre, per 16 km sono in corso avanzato le procedure di gara per l’affidamento dei lavori, mentre 158 km sono in fase di realizzazione o di prossimo avvio, con l’obiettivo di completarli con gradualità entro il 2013”.

Roma, 7 luglio 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per la messa in sicurezza dell’area del viadotto Cavaseno, al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`

L’investimento complessivo è pari a tre milioni di euro
Domani l`Anas pubblicherà in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di sistemazione della frana nell’area del viadotto Cavaseno, posto al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, tra gli svincoli di Castellammare del Golfo e Alcamo Ovest.
I lavori oggetto di questo appalto, che comporteranno un investimento complessivo di 3 milioni di euro e saranno finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno la realizzazione di pozzi drenanti che stabilizzeranno la spinta idraulica a monte del viadotto.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 210 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 di martedì 2 agosto a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Unità Gare - Via A De Gasperi, 247 - 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sardegna, Anas: aggiudicato un bando di gara per oltre 1 milione e quattrocentomila euro per i lavori di manutenzione straordinaria in tratti saltuari delle principali strade statali della provincia di Sassari


Oggi l`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto per i lavori di manutenzione straordinaria in tratti saltuari della strada statale 131 “Carlo Felice”, della strada statale 291 “Della Nurra”, della strada statale 292 “Nord Occidentale Sarda”, della strada statale 200 “ Dell’Anglona”, della strada statale 134 “Di Castel Sardo”, della strada statale 131 bis “Carlo Felice”, in provincia di Sassari, per un investimento complessivo di oltre 1 milione e quattrocentomila euro.

Si è aggiudicata la gara l’impresa Giuseppe Angius Costruzioni Srl di Porto Torres, in provincia di Sassari, che ha presentato la miglior offerta tra le 8 ricevute.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 6 luglio 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via il completamento della variante alla strada statale 16 “Adriatica” tra Portomaggiore e Argenta (FE)

Pietro Ciucci: “Un intervento da 2,4 milioni di euro che consentirà l’apertura al traffico di altri 7 chilometri di variante”

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per i lavori di completamento della variante alla strada statale 16 “Adriatica”, nel tratto compreso tra Portomaggiore e Argenta, in provincia di Ferrara. L’appalto prevede, in particolare, il collegamento del nuovo tracciato della strada statale, attualmente in via di ultimazione, con la viabilità di penetrazione dell’abitato di Argenta. I lavori, del valore complessivo di oltre 2,4 milioni di euro avranno una durata di circa 5 mesi dalla data di consegna.

“Questo intervento – ha affermato il presidente Pietro Ciucci – consentirà l’apertura di circa 7 km di variante che contribuiranno ad eliminare il traffico di attraversamento dai centri abitati di Consandolo e Boccaleone con evidenti vantaggi sia per i residenti che per gli utenti, in termini di circolazione, sicurezza e inquinamento. Il nuovo tratto, che rappresenta la prosecuzione del tracciato già aperto al traffico tra Ferrara e Portomaggiore, costituisce uno dei due stralci della variante di Argenta e fa parte del progetto complessivo di variante alla SS 16 “Adriatica” tra Ferrara e Ravenna”.

Il progetto, redatto dall’Anas in accordo con il Comune di Argenta e la Provincia di Ferrara, prevede l’innesto con la viabilità esistente tramite uno svincolo sulla strada denominata “via del Fitto”, per poi ricongiungersi con un nuovo svincolo a rotatoria sulla SS 16, a nord del centro abitato di Argenta, in prossimità della strada denominata “via S. Antonio”, che sarà oggetto di un successivo appalto.

L’impresa aggiudicataria è la “So.Co.Gen. SpA”, con sede in provincia di Modena.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.


Bologna, 27 giugno 2011

Anas, Piemonte: aggiudicato un bando di gara per i lavori di ripristino della segnaletica stradale sulla strada statale 231 “Di Santa Vittoria”, tra le province di Asti e Cuneo

L’investimento complessivo è di quasi un milione di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per i lavori di sistemazione, ripristino e integrazione della segnaletica stradale verticale e complementare per la messa in sicurezza del tratto della strada statale 231 “Di Santa Vittoria” compreso tra il km 0,000 e il km 82,560, tra le province di Asti e di Cuneo.

L’intervento comporta un investimento complessivo di quasi un milione di euro, ed è stato aggiudicato all’impresa Pernice Impianti S.r.l., con sede a Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 24 giugno 2011

Lombardia, Milano,

Anas, Lombardia: oggi in Gazzetta Ufficiale pubblicati gli esiti di cinque gare per lavori su strade statali di competenza del Compartimento di Milano

Gli interventi richiedono un investimento complessivo di quasi 7 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di cinque gare d’appalto per lavori lungo le strade statali di competenza del Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia.
In particolare, il primo esito di gara riguarda la gestione ordinaria degli impianti tecnologici, ivi compresi i servizi di manutenzione, lungo tutte le strade statali lombarde, per un investimento complessivo di oltre 1 milione 522 mila euro.
L’appalto è stato aggiudicato alla Eurotel S.r.l. di Agrigento.
Gli altri quattro appalti, relativi al triennio 2011 – 2013, riguardano lavori di ordinaria manutenzione relativi alla pavimentazione delle strade statali della Lombardia.
Il secondo dei cinque appalti riguarda i lavori lungo le strade statali 36, 36/dir, 45/bis, 12, 39 (dal Passo dell’Aprica ad Edolo), 42 e lungo la NSA 188 ed è stato aggiudicato all’Immobiliare Nobel S.r.l., con sede a Cesena (FC) per un importo di oltre 767 mila euro.
Il terzo appalto riguarda gli interventi lungo le strade statali 9, 33, 341, 494, 526, 336, 336/dir e 336/dir-a, 629, NSA 125 “Tangenziale di Varese” ed R.A. 7 “Raccordo autostradale di Pavia”, aggiudicato alla Sacisana Opere Pubbliche S.p.A. con sede in Figline Valdarno (FI) per quasi 787 mila euro.
Il quarto esito di gara è relativo all’appalto per lavori lungo le strade statali 340, 340/dir, 394, 233, 342, 344, NSA 66 “Tangenziale di Varese”, NSA 77 “Raccordo autostradale Como Nord”, NSA 174 “Raccordo autostradale di Varese”. Si è aggiudicata la gara l’impresa Asfalti Zaniboni s.n.c. di Zaniboni Aldo & C. con sede a Finale Emilia (MO) per un importo di oltre 842 mila euro.
Il quinto esito di gara attiene ad un appalto relativo agli interventi lungo le strade statali 36 (dal Trivio di Fuentes al Confine di Stato), 37, 38, 39 (da Tresenda al Passo dell’Aprica), 38 dir-a, 38 dir-b e 301. Per un importo di quasi 784 mila euro, l’appalto è stato aggiudicato alla Tessarolo Com. Giuseppe S.r.l. con sede in Borgo Balsugana (TN).
Per informazioni dettagliate sulle gare: www.stradeanas.it.

Milano, 27 giugno 2011

Pagine