Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

Campania, Anas investe oltre 4 milioni di euro per lavori sulle strade statali 7/bis `di Terra di Lavoro`, 212 `della Val Fortore` e sul Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`, tra le province di Napoli, Benevento ed Avellino

Oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti delle tre gare d`appalto
Sono oltre 4 i milioni di euro che Anas ha investito in Campania per lavori di Manutenzione Straordinaria tra le province di Napoli, Benevento ed Avellino, lungo le strade statali 7/bis `di Terra di Lavoro`, 212 `della Val Fortore` e lungo il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`; gli esiti delle relative gare d`appalto sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 novembre 2015.

Nel dettaglio, il primo appalto relativo alla strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro` riguarderà interventi locali finalizzati all`innalzamento delle condizioni di sicurezza del cavalcavia di sovrappasso alla strada comunale situato in corrispondenza del km 35,100, nel territorio comunale di Acerra, in provincia di Napoli, per un valore complessivo di circa 1 milione e 120 mila euro.

In particolare, gli interventi riguarderanno il rafforzamento delle strutture (travi, solette?) ed il consolidamento del viadotto, oltre al rifacimento di nuove fondazioni, barriere e cordoli. Nei tratti interessati dall`intervento è previsto anche il completo rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica orizzontale.

L`intervento permetterà, grazie anche all`adeguamento della struttura alle nuove normative antisismiche, di migliorare notevolmente la sicurezza per la circolazione stradale, facendo transitare gli automobilisti su una struttura molto più moderna.

L`impresa aggiudicataria è la Tecnologie Stradali S.r.l. con sede in Roma.

Il secondo appalto, sulla strada statale 212 `della Val Fortore`, riguarda interventi locali finalizzati all`innalzamento delle condizioni di sicurezza del viadotto `di Contrada Musti`, situato tra il km 5,270 ed il km 5,690 nell`omonima località, in provincia di Benevento, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro.

Anche in questo caso l`intervento permetterà di innalzare, significativamente, gli standard di sicurezza del viadotto grazie - in primis - all`adeguamento della struttura alle nuove normative antisismiche, attraverso la sostituzione degli appoggi di collegamento tra le travi e i pilastri (da tradizionali ad antisismici) con il totale rifacimento di questi ultimi, per una migliore distribuzione dei carichi delle travi sulle pile.

L`impresa aggiudicataria è la Divisione Cantieri Stradali S.r.l. con sede in Roma.

Infine il terzo ed ultimo appalto relativo al Raccordo Autostradale 9 `di Benevento` permetterà l`esecuzione di lavori sul ponte situato al km 0,300, di sovrappasso all`autostrada A16, nel territorio comunale di Venticano (loc. Castel del Lago), in provincia di Avellino, per un importo complessivo di circa 1 milione di euro.

L`intervento prevede il rifacimento dell`opera ex novo, attraverso la demolizione e ricostruzione totale dell`impalcato, comprese le travi, i traversi e gli appoggi.

Evidenti i benefici per gli automobilisti, che - una volta terminati i lavori - potranno quindi transitare su un`opera nuova.

L`impresa aggiudicataria è la Manu S.r.l. con sede in Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 4 novembre 2015

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara, per un importo di circa 1 milione di euro, per lavori lungo strade statali della provincia d`Isernia

L`appalto annuale riguarda interventi di manutenzione ordinaria
Un milione di euro interamente finanziato con fondi del bilancio Anas. E` questo il valore relativo all`appalto annuale che Anas bandirà per lavori di manutenzione ordinaria lungo molte strade della regione, in provincia di Isernia.

Il bando verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 27 ottobre 2015.

Nel dettaglio, grazie all`appalto annuale del valore di circa 1 milione di euro, verranno eseguiti lavori di manutenzione ordinaria sulle opere d`arte, sulla pavimentazione stradale, sulle pendici ed opere idrauliche e lavori di pronto intervento sulle strade statali 6/dir `Via Casilina`, 17 `dell`Appennino Abruzzese`, 17/Var A `Isernia-Castel di Sangro`, 85 `Venafrana`, 85/Var `Variante di Venafro`, 87 `Sannitica`, 158 `della Valle del Volturno`, 650 `di Fondo Valle Trigno`, 652 `di Fondo Valle Sangro`, 710 `Tangenziale est di Campobasso` e 711 `Tangenziale ovest di Campobasso`.

I lavori permetteranno di incrementare e garantire le condizioni di sicurezza per la transitabilità delle strade, grazie all`esecuzione di interventi tempestivi e puntuali sulle opere stradali.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 23 novembre 2015, presso il Compartimento della Viabilità per il Molise con sede in Via Luigi Falcione, 86100 - Campobasso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Campobasso, 27 ottobre 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: Anas stanzia 2 milioni di euro per la realizzazione di una rotatoria a Ravenna

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l`affidamento dei lavori
Prosegue l`iter per la realizzazione della rotatoria in corrispondenza dell`intersezione tra la strada statale 16 `Adriatica`, la strada statale 67 `Tosco Romagnola` e la strada comunale denominata `via Ravegnana`, a Ravenna. Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 28 ottobre 2015, il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro.

Nelle scorse settimane era stata completata la redazione del progetto esecutivo che recepisce le prescrizioni risultanti dalla Valutazione di Impatto Ambientale provinciale, conclusa lo scorso giugno, mentre nei giorni scorsi si è conclusa la procedura espropriativa per l`acquisizione delle aree, curata dal Comune di Ravenna - sulla base all`Accordo di Programma sottoscritto tra Anas e Comune - condizione necessaria per avviare le procedure di affidamento dei lavori.

La durata contrattuale degli interventi è di 180 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa appaltatrice. Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 23 novembre 2015 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Emilia Romagna, viale A. Masini, 8 - 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 27 ottobre 2015

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: interventi del valore di 1 milione di euro per il miglioramento della sicurezza sulla strada statale 1 `Aurelia` in provincia di Grosseto

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto per l`adeguamento degli attraversamenti idraulici
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di adeguamento degli attraversamenti idraulici del reticolo minore del fiume Albegna, lungo la strada statale 1 `Aurelia`, nei comuni di Albinia e Orbetello, in provincia di Grosseto.

Gli interventi sono finalizzati, in particolare, al miglioramento della sicurezza in caso di innalzamento del livello dei corsi d`acqua adiacenti la viabilità statale.

I lavori, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, saranno completati in 180 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa appaltatrice, risultata `ATI Gefim Srl - GTC Srl`, con sede in provincia di Terni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 28 ottobre 2015

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ad indagini ed analisi di caratterizzazione ambientale delle aree Anas incluse nel Sito d`Interese Nazionale `di Val Basento` a margine della statale 407 `Basentana`

L`appalto riguarda un`area in provincia di Matera ed ha un valore complessivo di circa 300 mila euro
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 27 ottobre 2015, un bando di gara relativo ad indagini ed analisi di caratterizzazione ambientale delle aree di competenza Anas incluse nel Sito d`Interese Nazionale `di Val Basento` a margine della strada statale 407 `Basentana`, in provincia di Matera.

Nel dettaglio l`appalto, del valore di circa 300 mila euro, consiste nell`esecuzione di un piano di monitoraggio ambientale di aree - in precedenza sede di stabilimenti industriali - realizzato attraverso indagini ed analisi ambientali, in virtù dell`obbligo imposto ad Anas dal D.Lgs. 152/06 che regolamenta la materia.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 14 dicembre 2015, presso il Compartimento della Viabilità per la Basilicata con sede in Via Nazario Sauro, 85100 - Potenza.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Potenza, 27 ottobre 2015

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara, per un importo di circa 1 milione di euro sulle strade statali molisane

L`appalto annuale riguarda lavori di manutenzione ordinaria lungo molte strade della regione
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 21 ottobre 2015, un bando di gara relativo a lavori di manutenzione ordinaria lungo molte strade della regione.

Nel dettaglio, grazie all`appalto annuale del valore di circa 1 milione di euro, si interverrà sulle opere d`arte, sul ripristino della pavimentazione stradale, sulle pertinenze pendici ed opere idrauliche e verranno svolti servizi di pronto intervento lungo le strade statali 16 `Adriatica`, 87 `Sannitica, 212 `della Val Fortore`, 645 `Fondo Valle del Tappino`, 647, 647/dir A e 647/dir B `Fondo Valle del Biferno`, 709 `Tangenziale di Termoli`, NSA 278, NSA 340, NSA 358, NSA 365 e NSA 366.

I lavori garantiranno le condizioni di sicurezza per la transitabilità delle strade, grazie all`esecuzione di interventi tempestivi e puntuali oltre che a lavori programmati sulle opere.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 16 novembre 2015, presso il Compartimento della Viabilità per il Molise con sede in Via Luigi Falcione, 86100 - Campobasso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Campobasso, 20 ottobre 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas investe oltre 2,8 milioni di euro per lavori sulla autostrada A29 `Palermo - Mazara del Vallo` e sulla statale 115 `Sud Occidentale Sicula`, tra le province di Trapani e Palermo

Oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti delle due gare d`appalto
Sono oltre 2,8 i milioni di euro che Anas ha investito in Sicilia per lavori tra le province di Trapani e Palermo, sulla autostrada A29 `Palermo - Mazara del Vallo` e sulla statale 115 `Sud Occidentale Sicula`; gli esiti delle relative gare d`appalto sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 21 ottobre 2015.

Nel dettaglio, il primo appalto relativo alla A29 `Palermo - Mazara del Vallo` riguarda lavori di riqualificazione di alcuni tratti della autostrada compresi tra il km 52,000 ed il km 114,800 mediante l`istallazione di barriere di sicurezza e rete di protezione sui Viadotti Galviano, Valle Croce e Fiume Freddo 4, tra le province di Trapani e Palermo, per un valore complessivo di circa 2 milioni e 100 mila euro.

In particolare, gli interventi sono previsti su entrambe le carreggiate del viadotto `Fiume Freddo 4` (ubicato al km 53,140) del viadotto `Valle Croce` (ubicato al km 85,000) e del viadotto `Galviano` (ubicato al km 87,470) dove attualmente sono presenti barriere di vecchia generazione, risalenti all`epoca di costruzione delle opere; l`adeguamento previsto comporterà il rifacimento dei cordoli di ancoraggio delle barriere di sicurezza dei viadotti e l`intera sostituzione delle barriere. Nei tratti interessati dall`intervento è previsto anche il completo rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica orizzontale.

L`intervento permetterà, quindi, di riqualificare un tratto autostradale di circa 900 metri molto importante, che collega sia il capoluogo siciliano che il capoluogo della provincia trapanese con l`importante centro di Mazara del Vallo e con tutti centri abitati della Valle del Belice, migliorando notevolmente la sicurezza per la circolazione stradale e gli standard di confort per gli automobilisti.

L`intervento risulta inserito nel Programma degli interventi di Manutenzione Straordinaria di Ponti, Gallerie, Barriere di Sicurezza e Sede Stradale della rete di interesse nazionale gestita da Anas S.p.A. di cui al D.L. 69 del 21.06.2013 `in Priorità 1`.

L`impresa aggiudicataria è la Associazione Temporanea d`Imprese Edilfalco S.n.c. - Red Control S.r.l. con sede in Napoli.

Il secondo appalto, sulla strada statale 115 `Sud Occidentale Sicula`, riguarda lavori di Manutenzione Straordinaria per il rifacimento dei cordoli, l`adeguamento delle barriere di sicurezza e la sostituzione dei giunti di dilatazione del Viadotto `Case Nuove` situato al km 84,615, in provincia di Trapani, per un importo complessivo di circa 740 mila euro.

Anche in questo caso l`intervento permetterà di innalzare, significativamente, gli standard di sicurezza del viadotto e dell`intero tratto stradale in questione.

L`impresa aggiudicataria è la Impresa Pernice Impianti Srl con sede in Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Palermo, 21 ottobre 2015

Puglia, Bari,

Puglia, Anas investe circa 2 milioni di euro per lavori sulla statale 16 `Adriatica`, in provincia di Bari e sulla statale 688 `di Mattinata`, in provincia di Foggia

Oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti delle due gare d`appalto
Sono circa 2 i milioni di euro che Anas ha investito in Puglia per lavori tra le province di Bari e Foggia, sulle strade statali 16 `Adriatica` e 688 `di Mattinata`; gli esiti delle relative gare d`appalto sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di oggi.

Nel dettaglio, il primo appalto relativo alla strada statale 16 `Adriatica` riguarda lavori urgenti di sistemazione della pavimentazione in tratti saltuari dal km 757,000 al km 776,000 (carreggiate nord e sud), in provincia di Bari, per un valore complessivo di oltre 1 milione e 150 mila euro.

L`intervento permetterà di migliorare notevolmente le condizioni di percorribilità della arteria stradale nei tratti interessati, innalzando sensibilmente gli standard di sicurezza per l`utenza stradale.

L`impresa aggiudicataria è la Edil 2000 Costruzioni S.r.l. con sede in Trani (BT).

Il secondo appalto, sulla strada statale 688 `di Mattinata`, riguarda il primo stralcio del progetto esecutivo relativo ai lavori di ammodernamento dell`impianto antincendio della galleria `Monte Saraceno`, nel Comune di Mattinata in provincia di Foggia, per un valore complessivo di circa 815 mila euro, finalizzato a migliorare le condizioni di sicurezza.

Gli interventi prevedono, la costruzione dell`impianto idrico di spegnimento incendi, la costruzione della cabina di trasformazione lato Mattinata, l`adeguamento della cabina di trasformazione lato Manfredonia e relative opere complementari ivi compresa una nuova sorgente di energia di riserva.

L`impresa aggiudicataria è la Elett.r.a. S.r.l. con sede in Viggiano (PZ).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bari, 14 ottobre 2015

Lazio, Roma,

Grande Raccordo Anulare di Roma: personale Anas sorprende malviventi intenti a rubare cavi dell`illuminazione della galleria Appia


Nella tarda mattinata di oggi, venerdì 9 ottobre, il personale Anas in servizio sul Grande Raccordo Anulare di Roma ha sorpreso tre uomini a volto coperto intenti a rubare alcuni cavi elettrici a servizio dell`impianto di illuminazione della galleria `Appia`. Appena scoperti, i ladri si sono dati alla fuga.
Il personale tecnico ha dato immediato avviso alle Forze dell`Ordine ed ha constatato il furto di alcuni cavi di alimentazione dell`illuminazione di rinforzo della galleria di sorpasso del tunnel, al momento quindi provvisoriamente non funzionante.
Dal sopralluogo si è potuto tra l`altro accertare che, per effettuare il furto, i malviventi si sono calati da un tombino posizionato al di sotto dello spartitraffico in cemento (new jersey) al fine di eludere gli allarmi presenti.

Il grave atto ai danni di Anas e della collettività segue purtroppo altri numerosi casi analoghi di furti e atti vandalici, sempre diretti verso cavi elettrici e impianti da parte di ignoti, che hanno compromesso il regolare funzionamento degli impianti di illuminazione tanto lungo l`autostrada Roma-Fiumicino quanto sul Grande Raccordo Anulare.
Lo scorso 2 settembre il personale Anas era peraltro riuscito a sventare un furto di cavi all`imbocco della galleria `Acqua Traversa`, in carreggiata esterna tra gli svincoli Trionfale e Cassia.

Per ripristinare il funzionamento di tutti gli impianti attualmente fuori uso ed evitare definitivamente il ripetersi di simili episodi, Anas ha già avviato nei mesi scorsi le procedure di appalto per il ripristino mediante cavi in alluminio, meno appetibile del rame per i ladri, che inoltre saranno interrati per circa 1,5 metri con condotte cementificate, oltre all`introduzione di altri sistemi antifurto, antieffrazione e sorveglianza. Le procedure di gara sono in corso di completamento e la consegna dei lavori potrà avvenire, nei termini previsti dalla normativa, entro dicembre con obblighi contrattuali, data l`urgenza, che prevedono turni di lavorazione sulle 24 ore, per 7 giorni la settimana.

Roma, 9 ottobre 2015

Lazio, Roma,

Anas, Cda dà il via ad accordo quadro per esecuzione lavori di manutenzione pavimentazioni, segnaletica, istallazione nuove tecnologie e Vergilius plus

Tempi certi e rapidità d`esecuzione grazie ad unica gara per tutta la rete
Il Consiglio di Amministrazione di Anas, presieduto da Gianni Vittorio Armani, ha dato il via ad un accordo quadro per l`esecuzione più rapida ed efficace di lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale su circa 25 mila km di rete stradale. Il Cda ha anche avviato l`iter per una gara pubblica per l`acquisizione di un sistema di apparati tecnologici per il monitoraggio dei flussi di traffico e controllo della velocità a supporto dell`esercizio della rete.

Nel dettaglio, grazie alla procedura con accordo quadro, sarà garantita la possibilità di eseguire lavori di manutenzione della pavimentazione e della segnaletica con rapidità e ad un prezzo favorevole e nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse per l`indizione delle procedure d`appalto

Sarà quindi possibile effettuare una gara complessiva con prevedibile risparmio di tempi e costi, soprattutto in quelle circostanze in cui non si ha certezza in merito alle quantità di lavori che nel tempo dovranno essere realizzate. L`accordo quadro prevede offerte a condizioni favorevoli anche per la stazione appaltante in virtù dell`economia di scala che produrrebbe tenendo conto delle maggiori quantità di lavori oggetto di gara e della competizione tra gli operatori economici.

Sono stati individuati 8 lotti, denominati Emilia, Tiberina, Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, ciascuno dei quali comprendente le principali direttrici a due e quattro corsie gestite da Anas, che saranno oggetto di altrettanti accordi quadro. L`elenco delle strade potrà eventualmente essere integrato. Ciascun accordo quadro avrà una durata massima di 4 anni.

La spesa massima complessiva degli 8 accordi quadro è di 168 milioni di euro, di cui circa 60 milioni coperti dal Contratto di Programma 2015. Il bando di gara sarà pubblicato entro la fine del 2015.

Il Consiglio di Amministrazione, infine, ha avviato l`iter per una gara pubblica a procedura ristretta per un accordo quadro per l`acquisizione di apparati tecnologici di varia tipologia da installare sulla rete stradale con una durata di 36 mesi, eventualmente rinnovabile, secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa.

Anas già dispone di consolidati sistemi informativi a supporto dell`esercizio della rete che permettono di acquisire ed elaborare informazioni ed immagini da tecnologie poste `sul campo` per assicurare la viabilità, effettuare il monitoraggio del traffico e garantire l`infomobilità. E` nata però l`esigenza di incrementare la conoscenza in tempo reale delle condizioni della rete per garantire maggiore sicurezza e migliorare l`utilizzo dell`infrastruttura stradale da parte dei clienti. Da ciò la conseguente necessità di aumentare la diffusione delle tecnologie su strada, anche in linea con quanto previsto dalla normativa italiana relativa ai Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS: Intelligent Transport System), attraverso l`acquisizione di tecnologie come telecamere per controllo del traffico, telecamere di contesto e di sorveglianza, rilevatori di traffico, stazioni meteo, sistemi di controllo della velocità media (Vergilius), pannelli a messaggio variabile a LED tipo freccia-croce, strumentazione per attivazione rete wi-fi, armadi da esterno ed altra strumentazione tecnologica.

Grazie all`accordo quadro l`acquisto di questo genere di apparecchiature tecnologiche non sarà più parcellizzato in diversi affidamenti per singola tipologia di apparato, con conseguenti inefficienze economiche, difformità negli standard tecnici e difficoltà gestionali. L`accordo garantirà la possibilità di installare con tempistiche certe e secondo standard predefiniti, gli apparati necessari a garantire il miglioramento della conoscenza del traffico delle varie tratte stradali, di volta in volta, identificate ed aumentare così la sicurezza della circolazione a beneficio di tutti i clienti.

Pagine