Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA IN DIREZIONE TOSCANA LA STATALE 3 BIS “TIBERINA” (E45) TRA BAGNO DI ROMAGNA E CANILI (FC)

Icona comunicati incidenti

 

La strada statali 3 bis “Tiberina” (E45) è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Toscana, tra gli svincoli Bagno di Romagna e Canili, in provincia di Forlì Cesena.

La chiusura si è resa necessaria a causa di un veicolo che ha invaso la carreggiata in contromano.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile.

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: DA DOMANI PER LAVORI CHIUSURA TEMPORANEA DI DUE SVINCOLI SULLA E45

Icona comunicati limitazioni
  •          interessati gli svincoli ‘Città di Castello sud’ e ‘Todi/Orvieto’

Per consentire interventi complementari ai lavori di manutenzione saranno in vigore limitazioni su due svincoli della strada statale 3 bis “Tiberina”, nelle provincie di Terni e Perugia.

Nel dettaglio a partire da domani 20 e fino al giorno seguente verrà chiuso al traffico lo svincolo ‘Città di Castello sud’ in ingresso e in uscita in entrambe le carreggiate. Contestualmente verrà chiuso lo svincolo ‘Todi/Orvieto’, unicamente in uscita in direzione Terni, da domani e fino a sabato 23 marzo. L’uscita consigliata è allo svincolo di ‘Fratta Todina’ al km 37,500 o, in alternativa, quello di ‘Todi/S. Damiano (km 32,900).

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI SULLE STRADE STATALI 3 BIS “TIBERINA” (E45) E 726 “TANGENZIALE DI CESENA”, IN PROVINCIA FORLÌ CESENA

Icona comunicati limitazioni

Per consentire l’esecuzione di lavori sulle strade statali 3 bis “Tiberina” (E45) e 726 “Tangenziale di Cesena” sono state istituite alcune limitazioni, in provincia di Forlì Cesena.

 

Sulla strada statale 3 bis ‘Tiberina’ fino al 4 agosto 2019 sarà in vigore la chiusura della carreggiata sud in direzione Roma, tra il km 171,500 e il km 173,450, nel territorio comunale di Bagno di Romagna. Il traffico verrà deviato sulla carreggiata opposta allestita a doppio senso di marcia. I lavori riguardano la prosecuzione degli interventi di manutenzione che rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas nel 2016.

 

Fino al 23 marzo sulla strada statale 726 “Tangenziale di Cesena”, sarà attivo il restringimento della carreggiata, nel territorio comunale di Cesena, tra il km 25,000 e il km 25,600. Il provvedimento si rende necessario per consentire gli interventi di ripristino delle barriere di sicurezza precedentemente danneggiate da un incidente.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI SULLE STRADE STATALI 3 BIS “TIBERINA” (E45) E 67 “TOSCO ROMAGNOLA”, NELLE PROVINCE DI RAVENNA E FORLÌ CESENA

Icona comunicati limitazioni

Per consentire l’esecuzione di lavori sulle strade statali 3 bis “Tiberina” (E45) e 67 “Tosco Romagnola” sono state istituite alcune limitazioni, nelle province Ravenna e Forlì Cesena.

 

Fino al 29 marzo sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”, sarà attivo il senso unico alternato, nel territorio comunale di Ravenna, tra il km 200,200 e il km 201,400 (fascia oraria 7:30/18:30). Il provvedimento si rende necessario per consentire gli interventi di potatura delle piante in località Coccolia, da parte di una ditta incaricata dalla Regione Emilia Romagna.

 

Sulla strada statale 3 bis ‘Tiberina’ fino al 31 marzo sarà in vigore la chiusura delle corsie di marcia, in entrambe le direzioni, tra il km 163,900 e il km 164,700, nel territorio comunale di Verghereto. Il traffico verrà deviato sulla corsia di sorpasso libera dai lavori. Gli interventi riguardano la prosecuzione degli interventi di manutenzione che rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas nel 2016.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLE STRADE STATALI

Icona comunicati limitazioni

· dopo la sospensione invernale riprendono gli interventi sulla SS675 “Umbro Laziale” nell’ambito del piano di riqualificazione della E45

· manutenzione programmata al via anche sulla SS3 “Flaminia” a Foligno

 

 

Perugia, 27 febbraio 2019

 

Prosegue, dopo la sospensione invernale, l’avvio dei lavori di manutenzione programmata per il risanamento profondo della pavimentazione sulle strade statali dell’Umbria, avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) a partire dal 2016 nell’ambito del piano di riqualificazione della E45 e del programma #bastabuche.

 

Itinerario E45

 

In particolare, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” da domani, giovedì 28 febbraio, saranno eseguiti alcuni interventi preliminari ai lavori di risanamento della pavimentazione in corrispondenza dello svincolo di Narni/San Gemini. Per consentire lo svolgimento degli interventi il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in corrispondenza del cantiere, mentre lo svincolo di Narni/San Gemini sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita in direzione Terni fino al 4 marzo.

 

Per analoghi interventi preliminari ai lavori di risanamento della pavimentazione è attualmente chiuso fino al 4 marzo anche lo svincolo di Marsciano, sulla strada statale 3bis “Tiberina”, in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Orte.

 

Entrambi i cantieri rientrano nei lavori di risanamento del piano viabile avviati sul tratto Umbro dell’itinerario E45 lo scorso anno per un investimento di 65 milioni di euro, previsti dal piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

 

Strada statale 3 “Flaminia”

 

Sulla strada statale 3 “Flaminia” a partire da oggi è interessato un tratto di 2 km (dal km 151 al km 153) in corrispondenza dell’uscita per Colfiorito/Macerata (innesto SS77 “della Val di Chienti”) a Foligno. Il traffico in direzione Fano/Perugia è deviato sulla complanare, pertanto lo svincolo resterà regolarmente transitabile.

Il completamento di questa fase del cantiere è previsto entro il 13 aprile.

 

I lavori consistono, in particolare, nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino a 60 cm di profondità, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CARREGGIATA CHIUSA SU SS3BIS (E45) ‘TIBERINA’

Icona comunicati limitazioni
  • caduta albero al km 18,500 (Massa Martana)

Perugia, 23 febbraio 2019

Sulla strada statale 3bis (E45) ‘Tiberina’ è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Ravenna in corrispondenza del km 18,500 a Massa Martana (Perugia), a causa della caduta di un albero e di alcuni rami lungo la strada.

Il personale di Anas e delle Forze dell’Ordine è presente sul posto per gestire la viabilità e ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.

Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: RIPRENDONO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE DOPO LA SOSPENSIONE INVERNALE

Icona comunicati limitazioni
  • sulla E45 interventi a Collevalenza e Promano, nell’ambito del piano di riqualificazione in corso
  • sulla SS75 cantieri a Ospedalicchio Sud

 

 

Perugia, 22 febbraio 2019

 

Dopo la sospensione invernale saranno gradualmente ripresi i lavori di manutenzione programmata per il risanamento profondo della pavimentazione sulle strade statali dell’Umbria, avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) a partire dal 2016 nell’ambito del piano di riqualificazione della E45 e del programma #bastabuche.

I lavori consistono, in particolare, nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della sovrastruttura stradale fino a 60 cm di profondità, compresa la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

 

SS3bis “Tiberina” (E45)

 

Nel dettaglio, sulla E45, a partire da lunedì prossimo 25 febbraio, gli interventi riguarderanno le rampe dello svincolo di Collevalenza che sarà temporaneamente sia in ingresso che in uscita, in entrambe le carreggiate. In alternativa sarà possibile utilizzare gli svincoli adiacenti: Todi e Massa Martana.

Il completamento di questo intervento è previsto entro venerdì 8 marzo.

 

Sempre sulla E45, a partire da mercoledì 27 febbraio sarà interessato dai cantieri un tratto di circa 4 km (dal km 110,250 al km 114,350) in corrispondenza dello svincolo di Promano. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Promano sarà chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma.

Il completamento di questo intervento è previsto entro il 29 marzo.

 

Entrambi i cantieri rientrano nei lavori di risanamento del piano viabile avviati sul tratto Umbro della E45 lo scorso anno per un investimento di 65 milioni di euro.

Gli interventi sono previsti dal piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino.

Il programma prevede il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento strutturale di ponti e viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici in galleria e altri interventi per il miglioramento del livello di servizio e della sicurezza della circolazione.

 

SS75 “Centrale Umbra” (Perugia-Foligno)

 

Anche sulla strada statale 75 “Centrale Umbra” riprenderanno nei prossimi giorni i lavori di risanamento profondo del piano viabile, avviati lo scorso anno per un investimento complessivo di 15 milioni di euro.

 

Per consentire alcuni interventi preliminari ai lavori di risanamento, a partire da martedì 26 febbraio sarà chiuso lo svincolo di Ospedalicchio sud per chi viaggia in direzione Foligno fino a sabato 2 marzo.

A seguire, sarà avviato il cantiere che comporterà la chiusura dello stesso svincolo in direzione Perugia.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI SU ALCUNE STRADE STATALI DELLA REGIONE, NELLE PROVINCE DI PARMA, FERRARA, RAVENNA E FORLÌ CESENA

Icona comunicati limitazioni
  •          limitazioni sulle strade statali 3 bis “Tiberina” (E45), 9 VAR “Tangenziale Nord Ovest di Parma” e sul Raccordo Autostradale Ferrara – Porto Garibaldi

Sulle strade statali dell’Emilia Romagna sono state istituite alcune limitazioni al traffico lungo le strade statali 3 bis “Tiberina” (E45), 9 VAR “Tangenziale Nord Ovest di Parma” e sul Raccordo Autostradale Ferrara – Porto Garibaldi, nelle province di Parma, Ferrara e Forlì Cesena

Sulla Tangenziale Nord Ovest di Parma, da domenica 24 febbraio fino al 3 marzo, durante l’orario notturno tra le ore 22:00 e le ore 5:00, verrà chiuso al traffico un tratto tra Noceto e Fontevivo (tra il km 12,000 e il km 15,650), per consentire lavori di manutenzione all’infrastruttura ferroviaria di collegamento con l’interporto di Parma. Il percorso alternativo verrà segnalato in loco.

Sul Raccordo Ferrara – Porto Garibaldi proseguono i lavori di nuova pavimentazione. Nel dettaglio, da lunedì 25 e fino al 15 febbraio, il traffico verrà deviato sulla carreggiata in direzione Porto - Garibaldi tra il km 34,000 e il km 38,000 allestita doppio senso di marcia, nei territori comunali di Comacchio e Ostellato.

Sulla strada statale 3 bis ‘Tiberina’ proseguono i lavori di manutenzione che renderanno necessaria la chiusura al traffico della carreggiata in direzione Ravenna dal 26 febbraio fino al 31 luglio 2019 tra il km 219,800 e il km 223,400 e contestuale chiusura del ramo di svincolo di Cesena Sud (km 220,600). La medesima limitazione sarà in vigore dal 28 febbraio fino al 27 aprile tra il km 229,000 e il km 232,800. Il traffico verrà deviato sulla carreggiata opposta allestita a doppio senso di marcia. Gli interventi rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas nel 2016.

Toscana, Firenze,

INTERVENTI ESEGUITI SUL VIADOTTO PULETO

Visita Toninelli E45 viadotto Puleto

Pieve Santo Stefano, 15 febbraio 2019

A partire da sabato 2 febbraio, data di notifica del provvedimento che ha consentito al personale l’accesso all’area posta sotto sequestro preventivo, Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato l’esecuzione delle attività necessarie ad attuare le prescrizioni della Procura di Arezzo per la riapertura parziale del viadotto “Puleto”.

 

ATTIVITA’ IN ATTUAZIONE DELLE PRESCRIZIONI DELLA PROCURA

Nel dettaglio, Anas ha realizzato e installato la segnaletica che impone il restringimento di carreggiata con transito consentito sulla sola corsia di sorpasso in entrambe le carreggiate (segnaletica verticale, segnaletica orizzontale, delineatori flessibili) nonché la segnaletica di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate con i relativi preavvisi e tutta la cartellonistica di indicazione delle deviazioni e degli itinerari alternativi tra Cesena e Perugia.

Per garantire il rispetto del divieto di transito sono stati attivati filtraggi e presidi con personale operativo 24 ore, mentre per garantire il rispetto del limite massimo di velocità a 40 km/h in corrispondenza del restringimento di carreggiata sono stati installate due postazioni Autovelox.

 

Sempre in attuazione delle prescrizioni della Procura, Anas ha inoltre installato un sistema di monitoraggio con sensori radar. L’Interferometria Radar Terrestre è una tecnica di telerilevamento di precisione (in grado di rilevare spostamenti fino al decimo di millimetro) attraverso la quale è possibile misurare in continuo gli spostamenti di edifici, strutture o altri elementi antropici e naturali con elevate frequenze di campionamento del dato, consentendo di effettuare così simultaneamente sia analisi statiche che dinamiche (misura delle vibrazioni).

Il sistema è integrato da semafori che potranno interrompere il traffico automaticamente in caso di anomalie ed è affiancato da un monitoraggio visivo periodico delle parti della struttura meno esposte, con utilizzo di droni.

 

Infine, per garantire il corretto deflusso delle acque di piattaforma ed evitare la percolazione sulle strutture del viadotto Anas ha eseguito l’impermeabilizzazione dei giunti mediante stesa di bitume modificato con polimeri ed ha installato tubazioni provvisorie in pvc.

 

MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Al contempo, in virtù del decreto della Procura di Arezzo che ha consentito dal 2 febbraio l’accesso all’area sequestrata, Anas ha avviato anche l’allestimento del cantiere per i lavori di manutenzione programmata del viadotto, già previsti nel piano di riqualificazione della E45, appaltati nel 2018 e consegnati lo scorso dicembre all’impresa esecutrice, per un investimento di 2,5 milioni di euro.

 

L’intervento di manutenzione riguarda, in particolare, il risanamento del calcestruzzo, il miglioramento sismico dell’opera, il rifacimento delle solette e l’ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza.

La durata prevista dei lavori è di 200 giorni.

 

VECCHIA TIBERINA COMUNALE

Per la riapertura del vecchio tracciato della strada Tiberina, attualmente di competenza degli Enti locali, Anas ha completato la progettazione esecutiva per i lavori necessari alla riapertura del tratto in prossimità del valico e sta provvedendo alle attività amministrative necessarie all’affidamento dei lavori, compresa la stipula dell’apposita convenzione con l’Ente proprietario lato toscana (Comune di Pieve S. Stefano).

Si prevede di poter avviare l’intervento nelle prossime settimane. La durata complessiva dei lavori è di circa 200 giorni, con possibile riapertura provvisoria a senso unico alternato dopo alcune fasi lavorative.

 

Di seguito le immagini della visita del Ministro Toninelli sul viadotto Puleto venerdì 15 febbraio

Toscana, Firenze,

E45: VIADOTTO PULETO RIAPERTO AL TRAFFICO LEGGERO

icone_comunicati_ponte
  • il transito è consentito alle autovetture e ai veicoli fino a 3,5 tonnellate, come disposto dalla Procura di Arezzo
  • per i mezzi pesanti restano attive le deviazioni verso le autostrade A1 e A14
  • proseguono i lavori di manutenzione programmata nell’ambito del piano di riqualificazione della E45

 

Roma, 13 febbraio 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico leggero il viadotto “Puleto”, sulla E45, tra Canili e Valsavignone, in provincia di Arezzo, dopo che questa mattina la Procura ha notificato il provvedimento con il quale autorizza la riapertura parziale.

Il transito è consentito a tutte le autovetture e ai vicoli con massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, secondo quanto già disposto dalla Procura stessa. Per i mezzi pesanti restano invece valide le deviazioni sui percorsi alternativi già utilizzati. Sono attivi filtri e controlli da parte del personale Anas e Forze dell’Ordine.

Al contempo proseguono i lavori di manutenzione programmata già previsti nel piano Anas di riqualificazione della E45, appaltati nei mesi scorsi e consegnati a dicembre all’impresa esecutrice, per un investimento di 2,5 milioni di euro.

 

INDICAZIONI PER I MEZZI PESANTI

Per i mezzi pesanti in transito sulla E45 la viabilità alternativa per le lunghe percorrenze sulla direttrice Orte-Cesena è costituita dalle autostrade A1 “Autostrada del Sole” (Roma-Firenze-Bologna) e A14 “Adriatica” (Ancona-Cesena).

In particolare, per i mezzi pesanti in direzione Cesena l’autostrada A1 è raggiungibile da Perugia tramite il raccordo Perugia-Bettolle in direzione Firenze (innesto al km 69) e da Sansepolcro (AR) tramite la SS73 con uscita allo svincolo di Sansepolcro Sud in direzione Arezzo.

L’autostrada A14 è invece raggiungibile da Perugia tramite la direttrice Perugia-Ancona (SS318 e SS76) con uscita allo svincolo “Ancona-Valfabbrica” (km 74) e da Umbertide con uscita allo svincolo Gubbio/Umbertide e percorrenza della SS219. In alternativa è inoltre possibile raggiungere Fano (innesto A14) percorrendo la SS219 fino a Gubbio, la SS452 “della Contessa” e la SS3 “Flaminia” fino a Fossombrone e infine la SS73bis fino a Fano.

Per i mezzi pesanti diretti sulla viabilità locale a Pieve Santo Stefano, l’ultima uscita utile è allo svincolo di Valsavignone in direzione Cesena, mentre per i mezzi pesanti diretti sulla viabilità locale a Verghereto, l’ultima uscita utile è allo svincolo di Verghereto in direzione Roma.

Pagine