Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: prorogato il senso unico alternato sulla statale 260 `Picente`, nel comune di Montereale, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori di risanamento del ponte situato al km 14,100 della strada statale 260 `Picente`, in località Marana nel comune di Montereale, in provincia di L`Aquila, si rende necessario prorogare fino alle ore 18,00 del 16 settembre 2014 il senso unico alternato, regolato da semaforo, nel tratto compreso tra il km 13,980 e il km 14,200 della strada statale 260, con limitazione della velocità a 30 km/h.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 12 agosto 2014

Anas, Esodo Estivo 2014: bilancio positivo per il secondo week end di grandi partenze

(Aggiornamento ore 17,30)
Nel secondo week end di agosto si è confermato il bollino rosso previsto dall`Anas, con traffico ad alta densità su tutta la rete stradale e autostradale in gestione, ma senza particolari disagi o criticità. Il bilancio è stato positivo per chi ha viaggiato da venerdì 8 agosto a domenica 10 agosto, con tempi di percorrenza accettabili e al massimo qualche rallentamento.

In questo fine settimana, da venerdì ad oggi, la circolazione è stata caratterizzata da spostamenti di breve e lunga percorrenza, per le ultime grandi partenze di ferragosto, ai valichi di frontiera, sulle dorsali adriatica, tirrenica e Jonica, sulla E45, sulla statale 7 `Appia`, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sulla rete stradale di Sicilia e Sardegna, in direzione della costa.
Nei tre giorni (8-9-10 agosto) l`Anas ha impiegato sulla propria rete, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi, utilizzando per il monitoraggio del traffico e per le informazioni all`utenza circa 1.800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile.
L`attività del personale dell`Anas è stata focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti.

Anche oggi, domenica 10 agosto, si sono registrati forti volumi di traffico, da ovest ad est e da nord a sud, in direzione delle località balneari o di montagna, con transiti alle ore 17 in leggero incremento rispetto ai dati del 2013 ( 1,8%).
Dopo la pausa delle ore centrali della giornata, al momento il traffico tende ad aumentare soprattutto per gli spostamenti locali e i rientri dal week-end.
Domani, come previsto dal calendario dei giorni critici, sono previsti flussi di circolazione intensa soprattutto nella mattinata, sia per le ultime partenze in vista del lungo week end di ferragosto, sia per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.

Nella giornata di oggi, alle ore 17, sulla rete Anas l`arteria a maggior volume di circolazione è l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con circa 70 mila transiti (oltre 43 mila in direzione sud). Seguono il Grande Raccordo Anulare di Roma con 67 mila transiti in uscita ma anche in entrata, in conseguenza dei primi rientri del fine settimana, la Roma-Fiumicino con 46 mila passaggi, il Raccordo autostradale 13 per Fernetti (direzione Slovenia) con circa 31 mila transiti, e sulle direttrici delle vacanze, la SS77 `della Val di Chienti` (30 mila), la SS1 `Aurelia` (29-28 mila transiti sia nel tratto laziale che a San Vincenzo, nel livornese), la A19 Palermo-Catania (28 mila), la statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` nel brindisino (25 mila), la statale 16 `Adriatica` sempre a Brindisi (25 mila), la A29 Palermo-Trapani (23 mila), la statale 714 Tangenziale di Pescara (22 mila), la statale 101 nel Salento (21 mila).

Al momento si segnala qualche rallentamento, per traffico intenso, sulla statale 1 `Aurelia` in Liguria, sulla statale 20 `del Colle di Tenda e di valle Roja`, in direzione Francia, sulla statale 16 `Adriatica`, in Abruzzo (Teramo), Marche (Pesaro Urbino) ed Emilia Romagna (Rimini), sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia (Sondrio), sulla statale 7 Appia in Campania (nell`avellinese) e nel Lazio (Latina), sulla statale 18 `Tirrena Inferiore`, in Campania (nel salernitano) e in Calabria (tra Vibo Valentia e Reggio Calabria).

In questo week end sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, da venerdì alle ore 17 di oggi, si sono registrati 270 mila transiti (circa 185 mila in direzione sud) e la circolazione in direzione sud è stata sempre intensa, soprattutto nella giornata di ieri 9 agosto, per i forti flussi veicolari diretti verso le località turistiche del Cilento e del Golfo di Policastro in Campania, sulla dorsale tirrenica e jonica di Basilicata e Calabria e in Sicilia. I disagi al traffico si sono ridotti notevolmente grazie ai 341 km di nuova autostrada e alla presenza di un solo cantiere inamovibile, di circa 4 km, tra Lauria e Laino Borgo,ai confini tra Basilicata e Calabria, che comporta la circolazione a senso unico di marcia. Rispetto agli anni passati i cantieri inamovibili con conseguenze sulla viabilità sono passati dai 94 km del 2011 ai circa 4 km del 2014 e rappresentano appena lo 0,9 per cento dell`intero tracciato autostradale.
Per la sola autostrada A3 l`Anas impiega 300 addetti; 85 mezzi operativi; 48 pannelli a messaggio variabile e nuovi sistemi di controllo della velocità, come il Vergilius attivo su 52 km da Salerno a Sicignano. Per l`intero periodo dell`esodo estivo sono attivi 9 nuclei di pronto intervento dislocati tra le aree di Salerno, Cosenza e Reggio Calabria.
Al momento anche sulla A3 il traffico è in leggero aumento, rispetto al primo pomeriggio, soprattutto in direzione nord per i primi rientri dal fine settimana, ma senza disagi. In direzione sud permane qualche rallentamento solo sul tratto calabro-lucano tra Lauria Sud e Laino Borgo, in corrispondenza del cantiere. Agli imbarchi dei traghetti per la Sicilia i tempi di attesa sono regolari.

Sulla statale 145 `Sorrentina` anche oggi i flussi veicolari in entrambe le direzioni non hanno creato alcun disagio, il traffico è stato intenso, ma scorrevole lungo l`intera arteria della penisola Sorrentina e nella nuova galleria `S.Maria di Pozzano`. Nell`intero fine settimana, da venerdì fino alle 17 di oggi, si sono registrati oltre 47 mila transiti in entrambe le direzioni di cui oltre 25 mila in direzione Seiano e circa 22 mila in direzione Pozzano. Anche sulla statale Sorrentina nelle prossime ore si prevede traffico molto intenso soprattutto in direzione Napoli per i rientri dal fine settimana e per gli spostamenti locali dai lidi balneari.
Circolazione intensa anche sulla statale 163 `Amalfitana`, ma senza criticità, con flussi veicolari diretti alle località balneari di Positano, Ravello e Amalfi.

Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 23 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 10 agosto 2014

Esodo estivo 2014: giornata di traffico sostenuto, senza particolari disagi, sulla rete Anas stradale e autostradale


Rispettate le previsioni da bollino rosso per la giornata che segue il Ferragosto, con elevati volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita dall`Anas, ma senza particolari disagi. Il flusso dei transiti, complessivamente in linea con quello dello scorso anno ( 0,8%), si è sensibilmente intensificato in entrambe le direzioni di marcia nella tarda mattinata, dopo un inizio prevalentemente scarso. Un aumento dei flussi di traffico che si è registrato tra le ore 11 e le ore 13, per poi rimanere intenso nelle ore pomeridiane.
In particolare il traffico è risultato sostenuto in direzione della Francia sulla SS20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`, in Piemonte, e sulla SS26dir `della Valle d`Aosta`; sulla SS45BIS `Gardesana Occidentale` in Lombardia; sulla SS309 `Romea` e sulla SS51 `di Alemagna` in Veneto; sulla SS1 `Aurelia` dal Lazio alla Liguria in direzione Nord e nel grossetano, in Toscana; sulla E45 nel tratto toscano, a Canili in Emilia Romagna e in Umbria; sulla SS16 `Adriatica`, dal Veneto all`Emilia Romagna, dalle Marche all`Abruzzo e nel tratto compreso tra Bari e Lecce, in Puglia; sulla SS18 `Tirrena Inferiore` dalla Campania alla Calabria e sulla SS7 `Appia` in Basilicata. Rallentamenti si sono registrati in Calabria sulla SS106 RADD `Jonica`, in provincia di Cosenza, e sulla SS107 `Silana Crotonese` e code in Sicilia sull`autostrada A29, in direzione Mazara del Vallo, e sulla Tangenziale di Catania.
Lungo la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove nella giornata odierna, sino alle ore 18, sono transitati oltre 66 mila veicoli nel tratto salernitano a tre corsie per senso di marcia ( 8% in direzione Sud e 4% in direzione Nord, rispetto allo scorso anno), la circolazione è risultata scorrevole in entrambe le direzioni ad esclusione del tratto in avvicinamento al cantiere inamovibile di Laino, a confine tra la Basilicata e la Calabria, dove si è registrato qualche rallentamento in direzione Nord.
L`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria oggi è risultata essere l`arteria più trafficata tra quelle gestite dall`Anas con un volume di transiti superiore anche al Grande Raccordo Anulare di Roma, dove dalla mezzanotte alle ore 17, sono transitati oltre 56 mila veicoli. Sull`autostrada `Roma-Fiumicino` nella giornata, fino a questo momento, sono transitati complessivamente 39 mila veicoli; quasi 37 mila transiti sulla SS36, in provincia di Lecco, in Lombardia; sul raccordo autostradale 13 `A4-Trieste` in Friuli Venezia Giulia sono transitati quasi 32 mila veicoli; in Sicilia, 27 mila veicoli sull`autostrada A29 `Palermo-Trapani` e 23 mila veicoli sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`; 25 mila transiti sulla SS1 `Aurelia` a Fiumicino, nel Lazio, e sempre sulla SS1, si sono registrati complessivamente oltre 30 mila transiti nel livornese, in Toscana; 27 mila veicoli sulla SS101 nel leccese, in Puglia; 25 mila veicoli sulla SS16 nel tratto Cesenatico, Rimini e Riccione, in Emilia Romagna, e oltre 20 mila nel tratto barese, in Puglia; 24 mila transiti sulla SS3bis (E45) nel tratto perugino, in Umbria; quasi 22 mila transiti sulla SS14 a Venezia, in Veneto; 14 mila sulla SS131 a Cagliari, in Sardegna, e 12 mila veicoli sono transitati sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, in Basilicata.
Al momento il traffico è ancora intenso e si prevede una diminuzione dei flussi della circolazione dopo le ore 19.
L`Anas ricorda che la circolazione stradale fuori dai centri abitati dei veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate è interdetta fino alle ore 22.00 e domani, domenica 17 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Anche per la giornata di domani, domenica 17 agosto, è previsto traffico da bollino rosso, con possibili rallentamenti. Bollino giallo, invece, nella mattinata di lunedì 18, per i rientri connessi al weekend e il transito dei mezzi pesanti che torneranno a circolare dopo la sosta del ponte di Ferragosto.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.
Roma, 16 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Anas: al via il ponte di Ferragosto


Ha preso il via il ponte di Ferragosto su tutta la rete stradale e autostradale. Dal tardo pomeriggio odierno il traffico si è concentrato in uscita dai grandi centri urbani. Per la giornata di sabato 16 agosto e, in particolare, domenica 17 agosto, sono previsti elevati volumi di transiti da bollino rosso, con possibili rallentamenti. Bollino giallo, invece, per il pomeriggio di domani, 15 agosto, per gli spostamenti dei gitanti di Ferragosto. Traffico da bollino giallo anche lunedì 18, nella mattinata, per gli ultimi spostamenti dei vacanzieri che hanno già esaurito il periodo di ferie.

Nella mattinata odierna la circolazione è risultata scorrevole su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. Segnalato traffico intenso esclusivamente in Calabria sulla SS106 e sulla SS107; a tratti sulla SS16 `Adriatica` dal Veneto al Molise e nel tratto compreso tra Bari e Brindisi, in Puglia. Traffico sostenuto anche sulla SS7 `Appia` dal Lazio alla Campania, sulla SS115, ad Agrigento in Sicilia, e rallentamenti anche in Sardegna sulla SS128bis, nell`entroterra. Alle ore 9,30 circa di questa mattina, in Lombardia, è stata riaperta al traffico la SS36RACC `Lecco-Valsassina`, chiusa da ieri per allagamento.

I volumi di traffico alle ore 11,30 indicavano circa 40 mila veicoli transitati dalla mezzanotte in un tratto del GRA di Roma, oltre 25 mila nel salernitano sulla A3 e oltre 22 mila sull`autostrada Roma-Fiumicino. In Sicilia si registravano circa 15 mila transiti sull`autostrada A19 e altrettanti sull`autostrada A29. Tra le strade statali, la più trafficata nella mattinata risultava la SS16 a Brindisi con oltre 14 mila transiti, la SS101 a Lecce con oltre 13 mila transiti e il raccordo di Pescara con quasi 14 mila transiti. Oltre 13 mila transiti anche sulla SS1 `Aurelia` a Fiumicino e oltre 10 mila i transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli.

Nel pomeriggio il traffico è tornato intenso dopo la pausa delle ore di pranzo e, al momento, si registrano rallentamenti in Friuli Venezia Giulia sulle strade e i raccordi autostradali di collegamento con la Slovenia, in entrambe le direzioni. Code si registrano sulla SS16 in particolare a Riccione, in Emilia Romagna, in Abruzzo e nel tratto compreso tra Bari e Brindisi, in Puglia. Traffico anche sulla SS13, a Preganziol in Veneto, e rallentamenti che si sono protratti dalla mattinata sulla SS128bis in Sardegna. Traffico sostenuto anche sulla SS7 in Campania e sulla SS18 in Calabria. In Toscana, dalle ore 15,00 la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero` è stata riaperta al traffico a senso unico alternato nel tratto adiacente al fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. In Sicilia sulla SS121 `Catanese` il traffico procede a senso unico alternato per un veicolo in fiamme al km 225,500 in direzione Nord.

Nel pomeriggio sono aumentati i volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. In particolare sul GRA di Roma dalle ore 11,30 alle ore 18,00 sono ulteriormente circolati 35 mila veicoli, che sommati a quelli della mattinata raggiungono i 75 mila veicoli; nel tratto salernitano della A3 `Salerno-Reggio Calabria` sono transitati ulteriori 25 mila veicoli per un totale di oltre 45 mila; sull`autostrada `Roma-Fiumicino` sono transitati ulteriori 18 mila veicoli per un totale di 40 mila. Particolarmente intensa la circolazione sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, in Lombardia, dove dalla notte alle ore 18,00 sono transitati oltre 35 mila veicoli. In Sicilia, nel pomeriggio, il volume dei transiti registrato sull`autostrada A29 è aumentato ulteriormente di 13 mila veicoli e sull`autostrada A19 di 12 mila veicoli. Sulle strade statali, inoltre, si registrano ulteriori 15 mila transiti sulla SS1 `Aurelia` a Fiumicino e complessivi 22 mila a La Spezia; ulteriori 12 mila veicoli sulla SS16 a Brindisi, e sul raccordo di Pescara. Sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia sono stati superati i 23 mila transiti complessivi, con un incremento di 13 mila transiti nel pomeriggio.

L`Anas ricorda che la circolazione stradale fuori dai centri abitati dei veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate sarà interdetta domani, venerdì 15, dalle ore 7.00 alle ore 22.00, sabato 16 dalle ore 7.00 alle ore 22.00 e domenica 17 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 (Decreto n.443 dell`11 Dicembre 2013 del Ministero dei Trasporti).

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 14 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: prorogato il senso unico alternato sul ponte `San Giovanni`, lungo la statale 16 `Adriatica`, in provincia di Chieti


L`Anas comunica che, per consentire le operazioni di collaudo propedeutiche all`apertura definitiva al traffico del ponte `San Giovanni`, interessato dai lavori di consolidamento, sulla strada statale 16 `Adriatica` si rende necessario prorogare fino alle ore 8,00 di lunedì 1° settembre 2014 il senso unico alternato della circolazione tra il km 486,950 e il km 487,080, nel comune di Fossacesia, in provincia di Chieti.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 12 agosto 2014

Anas, Esodo Estivo 2014: ultime partenze per la settimana di ferragosto


Al via le ultime partenze per la settimana di ferragosto. Anche oggi, come previsto dal calendario del piano esodo dell`Anas, i flussi di circolazione saranno intensi soprattutto nella mattinata, sia per gli spostamenti degli ultimi vacanzieri di agosto, sia per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
Oggi alle ore 10 si registrano oltre 30 mila transiti sul Grande Raccordo Anulare di Roma, circa 20 mila sull` autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, seguono la Roma Fiumicino con 17 mila transiti, la A29 `Palermo-Catania` con 11 mila passaggi, la statale 16 `Adriatica, nella zona di Brindisi con oltre 10 mila transiti, il Raccordo autostradale 13 di Trieste (quasi 10 mila transiti), la statale 106 `Jonica`, tra Catanzaro e Crotone (circa 9 mila transiti), sulla statale 14 `della venezia Giulia` (7 mila transiti).
In Sardegna circa 5 mila transiti sulla statale 131 `Carlo Felice` e circa 4 mila sulla statale 125 `Orientale Sarda`
Al momento si segnalano rallentamenti, per traffico intenso, in Veneto sulla statale 14 `della Venezia Giulia`, sulla statale 16 `Adriatica` nelle Marche e in Abruzzo, sulla statale 7 `Appia` in Campania e nel Lazio.
Traffico intenso anche in Calabria sulla statale 106 `Jonica` in direzione delle località balneari di Catanzaro e del crotonese, sulla statale 107 `Silana Crotonese`, in provincia di Cosenza, sulla statale 534 in direzione Sibari e sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` tra Vibo Valentia e Reggio Calabria
A causa di un mezzo pesante ribaltato il traffico ha subito rallentamenti sull`A3 Salerno Reggio Calabria tra Laino Borgo e Lauria Sud. Il mezzo pesante è stato rimosso e si sono concluse le operazioni di pulizia del piano viabile sulla corsia nord, dove era stata attivata questa mattina l`uscita obbligatoria allo svincolo di Laino Borgo.
In Calabria sulla statale 18 è attivo un senso unico alternato a causa di un incidente tra Mileto e Paravati, in provincia di Reggio Calabria, dove si segnalano 2 feriti.
Rallentamenti anche sulla statale 90 bis `delle Puglie`, in Campania, a causa di un incidente al km 4,620, in direzione Foggia, che ha coinvolto due veicoli e si segnala un ferito lieve.
Nel Molise ripristinata, nelle prime ore di questa mattina, la regolare circolazione sulla statale 647 `Fondo Valle Del Biferno` a seguito dell`incidente verificatosi nel corso della notte tra il bivio per Busso e Castropignano/Innesto ss618 Molesana.
In Veneto resta chiusa al traffico la strada statale 52 `Carnica` , in provincia di Belluno, a causa della caduta di materiale terroso sul piano viabile a seguito del maltempo.
Sul tratto sono in corso i lavori per la rimozione del grande quantitativo di materiale riversatosi sulla sede stradale e per le ispezioni finalizzate alla messa in sicurezza del versante.Il traffico viene deviato sulla viabilità locale: a Campitello i mezzi leggeri percorrono la SP 6 per Danta di Cadore, il passo di Sant`Antonio, SP 532 e la SR 48 Auronzo di Cadore. Gli autobus e il traffico pesante transitano sulla SS 52 con scorta.
Nella giornata di ieri i transiti sui principali itinerari delle vacanze della rete Anas sono risultati leggermente superiori al 2013. L`arteria più trafficata è stata l`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma con 110 mila transiti in entrambe le direzioni. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 97 mila transiti (di cui circa 60 mila in direzione sud), la Roma-Fiumicino (70 mila transiti), la statale 77 della Val di Chienti (68 mila), la statale 1 `Aurelia` (48 mila), l`autostrada A19 Palermo-Catania (44 mila), il Raccordo autostradale 13 di Trieste (43 mila) e la statale 16 `Adriatica` (40 mila).
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Anas, Esodo Estivo 2014: dalla mezzanotte traffico molto intenso su strade e autostrade


Sabato 9 agosto da bollino rosso, come previsto dall`Anas nel calendario dei giorni critici, con traffico molto intenso a partire dalla mezzanotte su tutta la rete stradale e autostradale italiana, in uscita dalle aree metropolitane e, successivamente, sui principali itinerari delle vacanze, in direzione delle località balneari o di montagna, con una media nazionale su tutta la rete del 4% in più di transiti rispetto al 2013 e punte maggiori di traffico su alcuni singoli itinerari di grande rilevanza.
Anche la giornata di ieri ha fatto registrare grandi volumi di traffico. Su tutta la rete stradale e autostradale di competenza dell`Anas si è avuto un aumento dei transiti di oltre il 10% rispetto alla stessa giornata dello scorso anno. Prima per traffico delle strade gestite dall`Anas l`autostrada 90 Grande Raccordo Anulare, sulla quale sono transitati oltre 155 mila automezzi. Seguono con 90 mila transiti l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria (di cui circa 60 mila in direzione sud), con circa 75 mila transiti la Roma-Fiumicino, con circa 55 mila transiti il tratto laziale della statale 1 `Aurelia` e con 48 mila transiti il Raccordo autostradale 13 per Fernetti in Friuli Venezia Giulia.
Oggi, alle ore 9, si sono registrati già oltre 30 mila transiti sul Gra di Roma e 16 mila transiti sulla Roma-Fiumicino. Traffico intenso verso i valichi di frontiera della Slovenia, con 17 mila transiti sul raccordo autostradale 13 per Fernetti (in leggero decremento rispetto al 2013). Le più rilevanti direttrici delle vacanze hanno fatto registrare in media 10-12 mila transiti, come la SS16 `Adriatica`, in particolare nella zona di Brindisi ( 9% in direzione del mare), la SS1 `Aurelia`, in particolare a Cecina nel livornese ( 6% in direzione mare), la SS77 `della Val di Chienti` a Civitanove Marche ( 15%), la A19 Palermo-Catania a Bagheria ( 13%), la SS36 `del lago di Como e dello Spluga` a Lecco (in aumento rispetto al 2013 in direzione Sondrio), la SS714 Tangenziale di Pescara ( 15% in direzione mare).
Il traffico si sta intensificando dalle prime ore di questa mattina anche sulla dorsale adriatica (statale 16) in Emilia Romagna, tra Ferrara, Rimini e Riccione e in Abruzzo; sulla statale 309 `Romea` sempre in Emilia Romagna. Traffico sostenuto anche sulla statale 14 `della Venezia Giulia` in Veneto, in direzione Jesolo, sulla statale 1 `Aurelia` in Liguria e Toscana, sulla statale 7 `Appia` nel Lazio, in Puglia e in Campania e sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Campania nel salernitano e in Calabria tra Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
Flussi di circolazione molto alti anche sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, in direzione Salerno, e sull`autostrada Salerno-Reggio Calabria, con oltre 40 mila transiti nelle due direzioni (dati aggiornati alle ore 10) e una netta prevalenza verso sud (34 mila transiti, leggermente superiori al 2013). Sulla A3 i flussi veicolari sono aumentati gradualmente a partire dalle ore 5:00, in direzione Reggio Calabria. Rallentamenti senza disagi si sono registrati di prima mattina tra Lauria e Laino Borgo, ai confini tra Basilicata e Calabria, dove l`Anas ha messo a disposizione degli utenti due corsie in direzione sud per consentire il deflusso veicolare ed evitare disagi alla circolazione, e intorno alle 10 tra Polla e Atena Lucana, al km 76, per un incidente.
Agli imbarchi di Villa S. Giovanni si registrano due ore di attesa per la Sicilia.
Questa mattina si sono registrati rallentamenti sul Grande Raccordo Anulare a causa di un incidente al km 59,200 che ha coinvolto un`auto e una moto provocando un ferito. Un incidente anche sulla statale 36 in Lombardia, per un mezzo pesante uscito fuori strada al km 6, e sul Raccordo Salerno-Avellino per un tamponamento al km 8.
Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 22 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al fuori dei centri abitati. Divieto anche domani, domenica 10 agosto, dalle ore 7 alle ore 24.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Anas, Esodo Estivo 2014: si conclude senza particolari disagi il secondo sabato da bollino rosso su strade e autostrade (aggiornamento ore 17.30)

Traffico molto intenso in tutte le ore della giornata
e in leggero aumento rispetto al 2013
Confermato il bollino rosso previsto dall`Anas in questo secondo sabato di agosto. Su tutta la rete stradale e autostradale la circolazione si è intensificata dalle prime ore di questa mattina ed è stata sempre molto sostenuta nel corso dell`intera giornata, facendo registrare transiti in complesso leggermente superiori a quelli del 2013, ma senza troppi disagi per gli utenti, tranne qualche rallentamento.

Ai viaggi di lunga percorrenza si sono aggiunti anche gli spostamenti del week end, da nord a sud, ai valichi di frontiera, sulle dorsali adriatica e tirrenica, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sulle strade e autostrade siciliane.

Alle ore 17, al primo posto per flussi di traffico sulla rete Anas c`è l`autostrada del Gra di Roma con oltre 83 mila transiti. Circolazione intensa è stata registrata anche sulla Roma-Fiumicino (46 mila transiti); il raccordo autostradale 13 per Fernetti in direzione della Slovenia (39 mila transiti); la SS36 `del lago di Como e dello Spluga` a Lecco (38 mila transiti); la SS1 `Aurelia`, a San Vincenzo nel livornese (37 mila transiti); il tratto laziale della SS1 `Aurelia (32 mila transiti); la SS77 `della Val di Chienti` a Civitanove Marche (32 mila transiti); la SS714 Tangenziale di Pescara (29 mila transiti); la SS101 `Salentina di Gallipoli` nel Salento (28 mila transiti); la A19 Palermo-Catania a Bagheria (28 mila transiti); la SS379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` a Brindisi (27 mila transiti); la A29 Palermo-Trapani (24 mila); la E45 nel cesenate (24 mila transiti). Flussi consistenti anche sulla SS18 `Tirrena Inferiore` nel salernitano (22 mila); la SS14 `della Venezia Giulia` (22 mila transiti); la SS16 `Adriatica` verso Rimini e la costiera romagnola (21 mila) e nella zona di Brindisi (20 mila transiti); la SS106 Jonica in provincia di Catanzaro e di Matera (20 mila transiti); la SS131 `Carlo Felice in Sardegna (17 mila transiti); la SS125 `Orientale Sarda` (15 mila transiti).

Al momento si segnalano rallentamenti, per traffico intenso, sulla statale 20 `del Colle di Tenda e di valle Roja`, in direzione Francia, sulla statale 1 `Aurelia` in Toscana, sulla statale 16 `Adriatica`, in Puglia (Bari), in Abruzzo (Teramo), Emilia Romagna (Rimini) e Marche (Pesaro e Urbino), sulla statale 7 Appia in Campania e Basilicata, sulle statali 107 `Silana-Crotonese` e 534 `di Cammarata degli Stombi` in Calabria, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore`, in direzione del Cilento e del golfo di Policastro in Campania e nelle province di Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

I flussi veicolari sono stati molto intensi soprattutto nel corso della mattinata sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, in direzione Salerno, per i veicoli provenienti dall`A30 e diretti sull`A3 Salerno-Reggio Calabria, dove la circolazione ha interessato, in particolare, l`ultimo tratto salernitano tra Sicignano e Padula e quello calabro-lucano tra Lagonegro e Laino Borgo. Dalla mezzanotte fino alle 17 di oggi si sono registrati oltre 80 mila transiti in entrambe le direzioni, di cui circa 60 mila in direzione sud.

Agli imbarchi di Villa S. Giovanni dalle ore 13 in poi i tempi di attesa per la Sicilia erano di circa 3 ore e la forte affluenza ai traghetti ha provocato rallentamenti nel tratto reggino dell`A3 tra Santa Trada e Villa San Giovanni, in direzione sud, poi completamente assorbiti. Attualmente si registrano rallentamenti tra il km 141 e il km 148, tra Lauria Sud e Laino Borgo, in corrispondenza del cantiere inamovibile. Invece nel tratto reggino della A3 il traffico è regolare, anche grazie alla terza corsia realizzata dall`Anas al servizio di Villa San Giovanni. Permane però una grave situazione di disagio nella città di Villa San Giovanni dove il sindaco si è appellato alla Protezione civile per risolvere la situazione di emergenza provocata dai forti ritardi degli imbarchi per la Sicilia. .

In Campania sulla statale 145 `Sorrentina` traffico molto intenso, ma senza particolari disagi, soprattutto nel corso della mattinata. Nella nuova galleria `S. Maria di Pozzano`, dalle ore 6:00 alle ore 17:00, si sono registrati oltre 12 mila transiti in entrambe le direzioni, in particolare in direzione Seiano circa 7 mila e oltre 5 mila in direzione Pozzano.

In Sardegna è stata riaperta al traffico nel pomeriggio la carreggiata sinistra della strada statale 199 `di Monti` dal km dal km 58,680 al km 60,100, in provincia di Olbia-Tempio ed è stata ripristinata la circolazione in entrambi i sensi di marcia. Sulla strada statale 131 `Carlo Felice`, due incidenti, avvenuti nel pomeriggio, hanno rallentato la circolazione in direzione sud verso Cagliari, nel tratto compreso tra la variante di Sanluri/Innesto SS197 `di San Gavino`, al km. 42, e a Villasanta, al km. 40, in provincia Medio Campitano

Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 22 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati. Divieto anche domani, domenica 10 agosto, dalle ore 7 alle ore 23.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile suwww.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Anas, Esodo Estivo 2014: domenica di traffico intenso su strade e autostrade


Proseguono le grandi partenze anche in questa seconda domenica di agosto da bollino rosso, come previsto dall`Anas. Su tutta la rete stradale e autostradale la circolazione è aumentata dalle prime ore di questa mattina in direzione delle località di villeggiatura, ma anche per gli spostamenti brevi e di pochi giorni.
Dopo la giornata di ieri, sabato 9 agosto, caratterizzata da forti volumi di traffico sulle direttrici nord e sud, oggi la circolazione dovrebbe mantenersi sostenuta per tutta la mattinata, ridursi nelle ore centrali della giornata e intensificarsi di nuovo in serata per i rientri dal week-end.
Oggi, alle ore 10, sulla rete Anas i flussi di circolazione più intensa si registrano sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con 42 mila transiti (32 mila in direzione sud). Traffico meno sostenuto degli altri giorni a Roma, a testimonianza del fatto che molti sono già partiti per le vacanze: sul Gra i transiti sono 25 mila e sulla Roma-Fiumicino 18 mila. Traffico in aumento verso i valichi di frontiera della Slovenia, con 12 mila transiti sul Raccordo autostradale 13 per Fernetti, e sulle direttrici delle vacanze, che hanno fatto registrare una media di 10-11 mila transiti, come la SS36 `del lago di Como e dello Spluga` a Lecco, la SS14 `della Venezia Giulia` verso Jesolo, la SS77 `della Val di Chienti` a Civitanove Marche, la SS1 `Aurelia`, nel tratto laziale e in Toscana a Cecina e a San Vincenzo, la SS714 Tangenziale di Pescara, la SS18 `Tirrena Inferiore` nel salernitano, la statale 101 nel Salento, la SS16 `Adriatica`, in particolare nella zona di Brindisi, la statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` nel brindisino, la 106 Jonica in Calabria, in Puglia e in Basilicata, la A19 Palermo-Catania a Bagheria, la A29 Palermo-Trapani. Traffico molto intenso anche sulla SS16 nella zona di Bari.
Al momento si segnalano rallentamenti, per traffico intenso, sulla statale 20 `del Colle di Tenda e di valle Roja`, in direzione Francia, sulla statale 16 `Adriatica`, in Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna, sulla statale 7 Appia in Campania, Lazio e Basilicata, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore`, in Campania e Calabria, sulla statale 36 in Lombardia, sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna, sulla statale 125 `Orientale Sarda` in Sardegna e sulla A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, in Sicilia.
Traffico molto intenso anche sul Raccordo Salerno-Avellino, tra la barriera di Mercato San Severino e Lancusi, in direzione Salerno.
Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è intensa ma scorrevole in direzione sud, dalle prime ore di questa mattina. Al momento si segnalano alcuni rallentamenti solo tra i km 142 e 148, tra Lauria Sud e Laino Borgo, in corrispondenza del cantiere inamovibile.
Agli imbarchi di Villa S. Giovanni la situazione è tornata alla normalità dopo la mezzanotte di ieri ed è stato riaperto al traffico lo svincolo autostradale, in direzione sud, chiuso su disposizione della Polizia stradale per consentire lo smaltimento delle code ai traghetti. Nel Comitato operativo di viabilità convocato ieri nella Prefettura di Reggio Calabria è stato deciso attuare il provvedimento di chiusura dello svincolo solo se verranno decretate le due ore di attesa agli imbarchi dei traghetti per la Sicilia. Ove questo accadesse, il traffico in direzione sud verrà deviato allo svincolo successivo di Campo Calabro, dove è prevista una sosta temporanea nell`area di stoccaggio e, a fasi alterne, i veicoli saranno dirottati sulla carreggiata nord fino allo svincolo di Villa San Giovanni.
In Veneto resta chiusa la strada statale `Carnica` nel tratto compreso tra Cima Gogna/Innesto SS48 `delle Dolomiti` (km 79,3) e Santo Stefano di Cadore (km 88,8), in provincia di Belluno, a causa di una caduta di materiale terroso verificatasi per le avverse condizioni meteo di ieri. Sul posto è presente il personale Anas per la gestione del traffico che al momento viene deviato, in entrambe le direzioni, sulla viabilità locale attraverso il passo di Sant`Antonio. Sul tratto della statale sono in corso i lavori per la rimozione del grande quantitativo di materiale riversatosi sulla sede stradale e per la messa in sicurezza del versante.
Rallentamenti con code si registrano tra i km 39,300 e 36,500 del Grande Raccordo Anulare, per un incidente al km 36,500.
Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 23 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati.
La giornata di ieri, come da previsioni, è stata la più trafficata della stagione, con grandi volumi di circolazione, sostanzialmente in linea con i dati del 2013, avendo registrato un incremento dei transiti nella mattinata e nel pomeriggio ( 4%) e una riduzione in serata. Prima per traffico delle strade gestite dall`Anas è di nuovo l`autostrada 90 Grande Raccordo Anulare, sulla quale sono transitati oltre 130 mila automezzi, in gran parte in uscita dalla capitale. Seguono con circa 110 mila transiti l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria (quasi 80 mila in direzione sud, in linea con lo scorso anno), con 67 mila transiti la Roma-Fiumicino, con 65 mila transiti ciascuna la SS36 in Lombardia e la statale 1 `Aurelia` nel livornese, con 53 mila transiti il Raccordo autostradale 13 verso la frontiera con la Slovenia, con 51 mila passaggi il tratto laziale della statale 1 `Aurelia` e con 50 mila la SS77 `Val di Chienti` nelle Marche. La SS1 `Aurelia` è stata la principale strada delle vacanze, raccogliendo ampi flussi di circolazione in Lazio, in Toscana e in Liguria.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile suwww.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: traffico provvisoriamente bloccato sulla statale 696`del Parco Regionale Sirente Velino` per un incidente mortale avvenuto tra Celano e Ovindoli, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che, a causa di un incidente tra una moto e un mezzo pesante, sulla strada statale 696 `del Parco Regionale Sirente Velino` il traffico è provvisoriamente bloccato, in entrambe le direzioni, all`altezza del km 40, nel tratto compreso tra Celano e Ovindoli, in provincia dell`Aquila.
A seguito dell`incidente il motociclista ha perso la vita.
Le squadre dell`Anas e delle Forze dell`Ordine sono presenti sul posto per effettuare i rilievi del caso e per rimuovere i mezzi incidentati, al fine di ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 11 agosto 2014

Pagine