Tu sei qui

Anas Lombardia, Asse Interurbano di Bergamo: aperto oggi al traffico il tratto funzionale compreso tra gli svincoli con le strade provinciali 155 e 166

Lombardia, Milano,

Anas Lombardia, Asse Interurbano di Bergamo: aperto oggi al traffico il tratto funzionale compreso tra gli svincoli con le strade provinciali 155 e 166

Il tratto è lungo 2,9 km e ha richiesto un investimento di circa 16 milioni di euro
L’Anas ha aperto oggi al traffico la nuova tratta funzionale a prosecuzione dell’Asse Interurbano di Bergamo della lunghezza di 2,9 km, dallo svincolo con la strada provinciale 155 allo svincolo con la strada provinciale 166, comprensivo della bretella di collegamento con quest’ultima.

Il nuovo tratto funzionale inaugurato rientra nel più ampio ed articolato programma di riassetto della viabilità principale della città di Bergamo, in particolare come variante alla ex strada statale 342 ‘Briantea’. L’attuale Asse Interurbano terminava infatti in corrispondenza dello svincolo sulla strada provinciale 155, che fino ad oggi era parzialmente utilizzato.

Contemporaneamente all’odierna inaugurazione proseguono i lavori in direzione ‘Mapello’ (ex strada statale 342) per una lunghezza di 2,5 km, insieme ai lavori del tratto di variante alla strada statale 42, detta ‘Bretella di Colognola’, per una lunghezza di 1,5 km.

L’Anas, nell’ambito del medesimo appalto, ha inoltre realizzato anche una variante di circa 400 metri alla strada provinciale 157 ‘via Roma’ che risolve definitivamente il problema del transito su un passaggio a livello della linea ferroviaria Ponte San Pietro-Seregno.

Fra le opere principali della nuova infrastruttura, spiccano 3 gallerie artificiali e 6 sovrappassi.

L’intera opera oggi aperta al traffico ha richiesto un investimento complessivo da parte di Anas per circa 16 milioni di euro, di cui 10,7 milioni di euro per i lavori principali e 5,3 milioni per lavori complementari e per lo spostamento di interferenze ed espropri.

L’impegno di Anas nella provincia di Bergamo non si ferma qui. Entro quest’anno, la ex strada statale 671 ‘della Val Seriana’ sarà completamente funzionale grazie alla successiva apertura al traffico - prevista per il prossimo dicembre - della “Galleria Montenegrone”, che pur completata nel 2002 non é mai stata aperta al traffico sia per la mancanza degli impianti tecnologici, sia in attesa che venisse completato il lotto unico che abbiamo inaugurato lo scorso 1° giugno. Con l’entrata in esercizio della “Galleria Montenegrone” si attiverà il collegamento diretto del “lotto unico” alla tangenziale Sud di Bergamo, agevolando così il collegamento con il casello autostradale di Seriate.

Nella Provincia di Bergamo, l’Accordo sottoscritto nel dicembre 2006 tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lombardia, l’Anas e la Provincia di Bergamo, oltre a prevedere la realizzazione del già citato 1° Lotto – 1° Stralcio della Tangenziale Sud di Bergamo, prevede anche la “Variante di Albano S. Alessandro – Trescore Balneario”, lungo la Strada Statale 42. Entrambe le opere sono previste nel Piano Anas 2007–2011 rispettivamente per un importo di 150 milioni di euro e di 37,2 milioni di euro.

Per la “Tangenziale Sud di Bergamo, Lotto 1 Stralcio 1 (da Zanica a Stezzano e da Treviolo a Villa d’Almé”), è stata inoltre sottoscritta la convenzione tra l’Anas e la Provincia di Bergamo, che prevede la progettazione dell’intera opera a carico della Provincia di Bergamo e la realizzazione in tre stralci funzionali.

Ai relativi appalti provvederà l’Anas per il tratto Zanica-Stezzano (in quanto completamento di itinerario di interesse nazionale) e la Provincia di Bergamo per i tratti Treviolo-Paladina e Paladina-Villa d’Almé.

Bergamo, 13 luglio 2007