Come arterie di un organismo vivente, così le strade sono continuamente percorse da persone che si spostano lungo le loro direttive. Un movimento che non conosce sosta e che consente il continuo e vivo scambio di esperienze e opportunità.
Una connessione – resa possibile dalla nervatura viva delle nostre strade – che garantisce e amplia le opportunità economiche di un territorio, permettendo lo sviluppo di attività imprenditoriali locali, come l’impulso al turismo e l’indotto che ne deriva, rendendo accessibili le bellezze di luoghi unici al mondo.
Per godere della dimensione del viaggio, qualunque ne sia la motivazione, è necessario poterlo fare in sicurezza e nella situazione più confortevole possibile.

Per questo il nostro impegno è costante e attento per garantire la viabilità e la sicurezza negli oltre 26 mila chilometri di strade statali e autostrade, che si snodano lungo un territorio dalla morfologia complessa e multiforme, che comporta, per esempio, la manutenzione di ben 1.953 gallerie (fornici).
L’obiettivo, in linea con le istituzioni nazionali ed europee, è quello di ridurre il tasso di incidenti e di mortalità sulle strade. Un obiettivo per il quale abbiamo elaborato procedure e sistemi per la gestione della viabilità e per rendere la nostra rete sempre più sicura attraverso un piano strutturato di manutenzione straordinaria e soluzione tecnologiche innovative.
Il piano di attività di Anas per la sicurezza prevede:
- presidio delle strade e interventi per la viabilità;
- opere di manutenzione e di messa in sicurezza;
- attenzione all’informazione e alla segnaletica;
- monitoraggio costante dell’intera rete attraverso soluzioni tecnologiche (telecamere e sistemi di videosorveglianza, sistemi di rilevamento dei volumi del traffico, stazioni meteo e pannelli a messaggio variabile);
- interventi di emergenza in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile nazionale.

Per poter gestire con efficienza tutti gli aspetti legati alla viabilità e monitoraggio delle strade, abbiamo inoltre elaborato procedure e sistemi per instaurare un dialogo continuo e diretto non solo con chi viaggia ma anche con le diverse istituzioni e organizzazioni a livello nazionale e locale.
Una ricerca di dialogo con chi viaggia sulle strade che si è tradotta anche nella realizzazione di campagne informative sulla sicurezza, per promuovere una cultura della corretta mobilità stradale: i comportamenti scorretti di chi è alla guida sono spesso infatti la causa di incidenti e sinistri.
Perché in fondo la strada è uno spazio condiviso, dove si incrociano persone e storie: per renderla sicura serve l’impegno di tutti.