Tu sei qui

Cerca

Roma,

Sisma Centro Italia, Anas: al via altri cinque affidamenti di lavori per il ripristino delle strade colpite

Icona comunicati esiti gare

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 5 bandi di gara per oltre 16 milioni di euro per gli interventi definitivi sul tratto umbro della SS685 “delle Tre Valli Umbre”

 

Prosegue la fase operativa dell’opera di ricostruzione delle strade colpite dal sisma del 30 ottobre scorso nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi cinque bandi di gara per l’affidamento con ‘procedura aperta accelerata’ dei lavori di ripristino definitivo del tratto umbro della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, per un valore complessivo di 16,6 milioni di euro che si aggiungono ai lavori già in fase di affidamento per la galleria “San Benedetto”.

I lavori rientrano nel primo stralcio del “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede 497 interventi prioritari per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici, geologici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.

Dopo la fase di ricognizione e programmazione, che nei mesi scorsi ha interessato direttamente 124 strade con oltre 750 sopralluoghi e circa 500 interventi programmati e finanziati, Anas in qualità di soggetto attuatore avvierà entro la fine del mese le procedure di affidamento dei lavori per circa 40 milioni di euro, che entro giugno raggiungeranno 100 milioni di euro. A luglio saranno attivi cantieri per 40 milioni di euro.

 

Gli interventi

Nel dettaglio, il primo appalto pubblicato oggi, del valore di 3,6 milioni di euro, riguarda interventi di ripristino del corpo stradale danneggiato in vari tratti lungo l’intero tracciato umbro della statale. La durata dei lavori è di 120 giorni.

Il secondo e il terzo appalto, rispettivamente del valore di 3,9 e 4,3 milioni di euro, riguardano la sostituzione e l’integrazione di barriere e reti paramassi in due diversi tratti tra Cerreto di Spoleto e Serravalle. Lungo lo stesso tratto Anas aveva già eseguito alcuni interventi in regime di emergenza che avevano consentito di ripristinare le condizioni di sicurezza e riaprire al traffico l’arteria pochi giorni dopo il sisma. I lavori avranno una durata di 180 giorni.

Il quarto intervento riguarda il ripristino di prima fase della viabilità nell'abitato di Norcia, per un investimento di 2,1 milioni di euro. La durata dei lavori è di 150 giorni.

L’ultimo appalto pubblicato oggi riguarda gli interventi di ripristino e installazione di reti e barriere paramassi nonché perlustrazione e bonifica dei versanti nel tratto compreso tra il bivio per Castelluccio di Norcia e la galleria “San Benedetto”, per un importo di 2,6 milioni di euro e una durata prevista di 90 giorni.

Le imprese interessate devono consegnare le offerte di gara esclusivamente tramite il Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 12 giugno 2017.

 

Galleria “San Benedetto” e tratto marchigiano

I bandi di gara pubblicati oggi si aggiungono all’appalto già pubblicato il 19 maggio, per l’affidamento dei lavori di ricostruzione della galleria “San Benedetto”, sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” in corrispondenza del confine tra Umbria e Marche, gravemente compromessa dalla forte scossa del 30 ottobre e attualmente chiusa al traffico.

I lavori, del valore di circa 2 milioni di euro, saranno completati entro 200 giorni dall’affidamento. Per questo appalto, le imprese interessate devono consegnare le offerte di gara esclusivamente tramite il Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 5 giugno 2017.

Tutti gli altri interventi relativi al ripristino della direttrice, saranno appaltati nelle prossime settimane. Di questi, 60 milioni di euro riguardano il tratto marchigiano attualmente chiuso (da Arquata del Tronto al confine umbro) dove saranno eseguiti importanti lavori di riparazione, consolidamento e risanamento di 8 viadotti e 9 gallerie che hanno subito gravi lesioni a causa del sisma, richiedendo attività di indagine, rilievo e progettazione adeguate alla complessità del caso.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicate due gare per interventi di manutenzione ordinaria annuale sul secondo tronco dell’autostrada A19 “Palermo-Catania” e sulle strade statali della Sicilia occidentale

Icona comunicati esiti gare

L’ investimento complessivo è pari a 1,6 milioni di euro. Lo scorso mese di aprile era stata aggiudicata analoga gara per il primo tronco dell’A19

Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara finalizzati ai lavori di manutenzione ordinaria annuale, per il ripristino dei danni causati da incidenti ed emergenze, per un importo di 800 mila euro ciascuno.

La prima gara riguarda le strade statali, ricadenti in provincia di Palermo, Trapani ed Agrigento, 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 309,800 al km 375,300, 115 “Sud Occidentale Sicula”, dal km 3,300 al km 136,450, 115 dir “Sud Occidentale Sicula”, 119 “Di Gibellina”, 119 dir “Asse del Belice”, 187 “Di Castellammare del Golfo”, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 5,750 al km 104,250, 188 dir A “Centro Occidentale Sicula”, 386 “Di Ribera”.

La seconda gara riguarda il secondo tronco dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, tra il km 72,800 e il km 192,800 comprese le aree di svincolo.

Entrambe le gare sono state aggiudicate all’impresa Edilzeta SpA, di Modica (RG).

La gara per la manutenzione annuale sul primo tronco dell’A19, dal km 0,000 al km 72,800 inclusa l’A19 dir “Diramazione per via Giafar”, era stata aggiudicata nello scorso mese di aprile, per un importo di 600 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
25/05/2017
Data scadenza: 
15/06/2017
Testo: 

Avviso inizio attivita’ della Commissione Gara d’Appalto AQLAV053-16.

Allegato: 
CIG: 

70624451FC

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
23/05/2017
Data scadenza: 
31/07/2017
Testo: 

CZLAV0017-17 - Lavori di Manutenzione Ordinaria delle barriere di sicurezza (F02) in tratti saltuari lungo le S.S. di competenza del Centro di manutenzione B 

CIG: 

7051135CAA

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
23/05/2017
Data scadenza: 
31/07/2017
Testo: 

CZLAV0012-17 - Lavori di Manutenzione Ordinaria degli impianti elettrici e tecnologici esistenti lungo le S.S. di competenza del centro di Manutenzione A-B-E

CIG: 

69074174D4

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
23/05/2017
Data scadenza: 
31/07/2017
Testo: 

CZLAV0011-17  - Lavori di Manutenzione Ordinaria degli impianti elettrici e tecnologici esistenti lungo le S.S. di competenza del centro di Manutenzione A-B-E

CIG: 

6984324E7B

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
23/05/2017
Data scadenza: 
31/07/2017
Testo: 

CZLAV009-17 - Lavori di Manutenzione Ordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale (F06) in tratti saltuari lungo le Stradi Statali di Competenza del Centro di Manutenzione n. 3

Roma,

Sisma Centro Italia, al via la fase operativa dei lavori di ripristino delle strade danneggiate

icone_comunicati_strada_curva

Entro maggio affidamenti da parte di Anas per 40 milioni di euro, che diventeranno 100 milioni entro giugno.

Domani il primo bando di gara per la galleria “San Benedetto” sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre”

 

Entra nella fase operativa l’opera di ripristino delle strade compromesse dal sisma che ha colpito il Centro Italia tra agosto e ottobre. Dopo la fase di ricognizione e programmazione, che ha interessato direttamente 124 strade con oltre 750 sopralluoghi e circa 500 interventi finanziati, Anas in qualità di soggetto attuatore avvierà entro la fine del mese le procedure di affidamento dei lavori per circa 40 milioni di euro, che entro giugno raggiungeranno 100 milioni di euro. A luglio saranno attivi cantieri per 40 milioni di euro.

 

Il punto della situazione è stato fatto questa mattina in un incontro tra il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, il Capo del Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio, il Commissario straordinario alla ricostruzione Vasco Errani, il Presidente Anas Gianni Vittorio Armani, i presidenti della quattro regioni interessate: Luca Ceriscioli (Marche), Catiuscia Marini (Umbria), Nicola Zingaretti (Lazio) e Luciano D'Alfonso (Abruzzo) e i Soggetto Attuatore per il ripristino delle viabilità Fulvio M.Soccodato.

Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici, geologici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.

Il “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, elaborato da Anas e approvato da tutti i soggetti competenti, ha attribuito un livello di priorità da 1 a 5 per ogni intervento, individuando – di concerto con il territorio – 497 interventi con priorità da 1 a 3, necessari per ripristinare la circolazione o le condizioni di sicurezza lungo la rete stradale principale, da realizzare nel primo stralcio del programma per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro.

La riunione si è focalizzata in particolare su tre priorità:

 

Strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”

Il primo bando di gara sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale e riguarderà i lavori di ricostruzione della galleria “San Benedetto”, sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, gravemente compromessa dalla forte scossa del 30 ottobre. I lavori, del valore di circa 2 milioni di euro, saranno completati entro 200 giorni dall’affidamento.

Tutti gli altri interventi relativi al ripristino del collegamento, per un valore di oltre 96 milioni di euro, saranno appaltati tra maggio e giugno. Di questi, 60 milioni di euro riguardano il tratto marchigiano attualmente chiuso (da Arquata del Tronto al confine umbro) dove saranno eseguiti importanti lavori di riparazione, consolidamento e risanamento di 8 viadotti e 9 gallerie che hanno subito gravi lesioni a causa del sisma, richiedendo attività di indagine, rilievo e progettazione adeguate alla complessità del caso.

Altri interventi di sistemazione definitiva saranno eseguiti nel tratto Spoleto-Norcia, già riaperto al traffico subito dopo il sisma con interventi minori che è stato possibile eseguire in regime di emergenza.

 

Strada regionale 209 “Valnerina”

Anas (di concerto con Comuni di Visso, Ussita, Castelsantangelo, la Provincia di Macerata e la Regione Marche) ha eseguito una prima campagna di rilievi topografici e indagini ed ha completato il progetto di una soluzione temporanea con l’obiettivo di ripristinare nel più breve tempo possibile la circolazione in via provvisoria con la rimozione del corpo di frana e la costruzione di una viabilità provvisoria, utilizzabile sotto stretto monitoraggio ed in fasce orarie limitate.

Il tratto è stato infatti coinvolto in una grave situazione idrogeologica generata dal sisma che ha interessato tutto il versante, con un’ampia frana di circa 60 mila metri cubi che ha deviato il corso del fiume Nera. Un tratto della strada è inoltre ricoperta da un bacino lacustre formatosi a causa dell’occlusione del fiume, mentre un ponte è stato gravemente lesionato dal dissesto e dalla caduta di massi fino a un metro cubo.

I lavori necessari alla riapertura provvisoria riguardano 3 interventi di disgaggio massi pericolanti e protezione dei versanti, oltre all’intervento sul corpo stradale, per circa 10 milioni di euro.

Contemporaneamente Anas ha avviato la progettazione per la soluzione definitiva che richiederà un anno di lavori.

 

Viabilità di accesso a Castelluccio di Norcia

Per migliorare quanto prima possibile l'accessibilità alla piana di Castelluccio, si è deciso di concentrare gli sforzi di tutte le Amministrazioni sull'itinerario che parte dalla SS4 da Arquata del Tronto attraverso Forca di Presta (strade provinciali 89, 34 e 477-III), al fine di avviare interventi provvisori che consentano di riaprire la viabilità, seppure con limitazioni.

Sulla viabilità di accesso da Norcia (strada provinciale 477) che richiede sia interventi di ripristino della sede stradale che di messa in sicurezza dei fronti rocciosi, sta intervenendo direttamente la Provincia di Perugia.

 

Approfondisci il Piano Sisma a questo link.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV015-17 - Servizi per la manutenzione ordinaria delle opere in verde lungo le arterie del Centro Manutentorio B. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 14 Aprile, 2017
Aggiudicatario: 
ISAM S.R.L.
Prezzo di aggiudicazione: 
148640.00€
Ribasso: 
26.75%
Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGACQ002-17 - Fornitura di cloruro di sodio e soluzione salina per usi stradali dell’Area Compartimentale Umbria per un periodo di due anni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 14 Aprile, 2017
Aggiudicatario: 
ITALKALI SOCIETA’ ITALIANA SALI ALCALINI SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
153377.89€
Ribasso: 
23.00%

Pagine