Tu sei qui

Esodo estivo:

Esodo estivo:

l’impegno per la sicurezza stradale
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, l’Ente Nazionale per le Strade (ANAS), l’Associazione Italiana Società Concessionarie di Autostrade e Trafori (AISCAT), hanno concertato un piano complessivo di servizi, volti a ridurre al massimo i disagi connessi all’effettuazione dei lavori sulle strade, a disciplinare la circolazione, ad intervenire in maniera diffusa e rigorosa per l’accertamento delle violazioni più gravi e pericolose, in occasione del prossimo esodo estivo.

La Polizia Stradale ha attivato sulla viabilità extraurbana principale e sulle arterie autostradali la massima intensificazione dei servizi di propria competenza, con l’impegno medio di n. 1.600 pattuglie al giorno.

In circa 200 aree di servizio autostradali – quelle maggiormente utilizzate dai turisti – verranno attivati presidi di polizia mediante un Ufficio Mobile della Polizia Stradale, per prevenire la criminalità diffusa.

Sono stati predisposti piani regionali coordinati tra i Reparti Volo della Polizia di Stato e i Compartimenti della Polizia Stradale per la vigilanza dall’alto dei nodi stradali più importanti, con l’impiego di n.14 elicotteri nei giorni dei fine settimana, a cui si aggiunge l’uso di aerei leggeri sull’asse stradale A1 Firenze-Roma-Napoli.

È stato pianificato l’uso su vasta scala di sistemi di misurazione della velocità (20 Pro Vida e circa 350 apparecchi Autovelox e Telelaser), nonchè l’attivazione di 190 posti per il controllo con etilometro dello stato psicofisico dei conducenti per reprimere, rispettivamente, eccessi di velocità e abusi di alcool prima di porsi alla guida dei veicoli.

L’ANAS e le Concessionarie autostradali garantiranno il massimo impegno degli ausiliari della viabilità e del personale di assistenza operativa sulla rete per assicurare i seguenti obiettivi:

- riduzione al minimo strettamente necessario dei cantieri di lavoro, con rimozione - per quanto possibile - degli ingombri;

- capillare e tempestiva divulgazione delle notizie relative al traffico, sia attraverso un migliore utilizzo della segnaletica a messaggi variabili, sia via radio, in modo da fornire una costante informazione agli utenti in difficoltà;

- interventi tempestivi in caso di turbative al traffico, fornendo qualificata assistenza, e presidio degli incolonnamenti che dovessero formarsi, quale efficace strumento di prevenzione dell’incidentalità;

- massima attenzione nella gestione delle code presso le barriere e le stazioni autostradali, anche attraverso l'apertura, per le autostrade a pedaggio, del maggior numero di porte, incentivando l'utilizzo di quelle automatiche;

- potenziamento dei servizi resi nelle aree di ristoro e di rifornimento.

La Polizia Stradale porrà particolare attenzione nel contrasto di:
- uso indebito del telefono cellulare (senza impianto di vivavoce o senza auricolare), perchè causa di distrazione alla guida e di caduta di attenzione verso i possibili pericoli durante la marcia,
- mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, come del casco per i conducenti dei veicoli a due ruote, per contenere al massimo anche gli effetti sulle persone di eventuali sinistri stradali;
- inosservanza dei tempi di guida e di riposo da parte dei conducenti professionali;
- inosservanza delle norme sui limiti massimi di carico dei veicoli per il trasporto di merci.

Ricordiamo, inoltre, che per queste violazioni, oltre alla sanzione pecuniaria, scatterà la sospensione della patente di guida:
- l’inversione di marcia in autostrada;
- l’uso indebito della corsia di emergenza;
- l’eccesso di velocità con superamento del limite di oltre 40 km/h;
- le reiterate violazioni di obblighi relativi alla precedenza e al sorpasso.

La Polizia Stradale, l’ANAS e l’AISCAT ricordano agli utenti che per cominciare bene le vacanze é importante partire nei giorni e negli orari consigliati ed informarsi sulla transitabilità e sulle condizioni del traffico lungo l’itinerario che si sceglie.

Ecco le possibili fonti di informazione:

NUMERI UTILI PER ESSERE AGGIORNATI IN TEMPO REALE SULLA TRANSITABILITÀ E SULLE CONDIZIONI DI CIRCOLAZIONE:
Centro Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale (C.C.I.S.S.)
numero di pubblica utilità 1518
Società AUTOSTRADE 0643632121
Autostrada del Brennero 800 279940
Società Autostradali Piemontesi 800 806026
Aut. Serravalle-Milano 0289200418-20
Aut. Brescia-Padova 800 012812
Aut. della Cisa 800 043330
Viaggiando 800 996099
Autostrada A3 Sa-Rc 800 867066

SERVIZI INFORMATIVI TIPO TELETEXT:
Televideo Rai alla pag. 647
Mediavideo alla pag, 170

INFORMAZIONI RADIOFONICHE:
RAI – Radio 1, Radio 2, Radio 3 con i bollettini “ONDAVERDE-Viaggiare informati”
ISORADIO 103.3/103.4/103.2
RTL 102.5
RAS (lingua tedesca)
NBC
Radio Pico

Durante tutto il periodo estivo, i cantieri di lavoro che potrebbero creare intralcio alla circolazione verranno rimossi, là ove possibile; quelli inamovibili per dimensioni, verranno chiusi. Sulla Salerno-Reggio Calabria, dove sono stati resi disponibili agli utenti 100 chilometri di autostrada ammodernata, a metà luglio sarà rimossa la gran parte dei cantieri, garantendo la circolazione su due corsie per ogni senso di marcia.

Per maggiori dettagli sull’organizzazione e sui servizi all’utenza offerti dalle Società concessionarie autostradali si può fare riferimento alla loro “Carta dei Servizi”, strumento di informazione e comunicazione per promuovere la collaborazione con chi viaggia e migliorare di continuo l’offerta.

Ad agevolare il traffico automobilistico contribuirà anche il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di peso superiore a t.7,5 così stabilito:
- dalle ore 7,00 alle ore 24,00: nei giorni 6, 7, 13, 14, 20, 21,28 luglio
nei giorni 3, 4, 10, 11, 15, 24, 25, 31 agosto
- dalle ore 16,00 alle ore 24,00: nei giorni 26 luglio, 2 agosto;
- dalle ore 7,00 del 27 luglio alle ore 7,00 del 28 luglio;
- dalle ore 7,00 del 17 agosto alle ore 7,00 del 18 agosto.

Nel raccomandare la massima prudenza, la Polizia Stradale, l’ANAS e l’AISCAT invitano i cittadini a rispettare alcune regole fondamentali:

- controllare l’efficienza del veicolo (pressione e stato di usura dei pneumatici, livelli dell’olio motore, olio freni, acqua del radiatore);
- non sovraccaricare l’autovettura (i limiti sono indicati nella carta di circolazione);
- evitare pasti abbondanti e l’ingestione di bevande alcoliche prima di mettersi in viaggio, per scongiurare stati di sonnolenza e l’alterazione delle capacità di reazione;
- tenere sempre allacciate le cinture di sicurezza (l’obbligo è per il conducente e per tutti i passeggeri, compresi quelli nei sedili posteriori);
- utilizzare per i bambini gli appositi “seggiolini”;
- fare soste frequenti;
- moderare la velocità, regolandola in funzione della strada, del traffico, delle condizioni atmosferiche e della visibilità;
- fare un uso corretto delle tre corsie in autostrada;
- utilizzare in autostrada, anche di giorno, i proiettori anabbaglianti, per rendere più visibile il veicolo;
- mantenere la distanza di sicurezza (viaggiando, ad esempio, alla velocità di km/h 100 la distanza dal veicolo che ci precede deve essere di circa m. 90; a km/h 130 è di circa m.150);
- usare prudenza nei sorpassi (valutando con attenzione i tempi e le distanze per effettuare la manovra senza incrociare i veicoli provenienti dalla direzione opposta);
- per gli utenti dei veicoli a due ruote: usare sempre il casco e tenere sempre accesi proiettori anabbaglianti e luci di posizione.

Numeri utili per le necessità durante il viaggio:
SERVIZI DI SOCCORSO AUTOMOBILISTICO
ACI 803 116
VAI Europ Assistance 803 803

NUMERI D’EMERGENZA:
Emergenza Sanitaria 118
Polizia 113
Carabinieri 112
Vigili del Fuoco 115
Servizio Antincendio 1515

Roma, 5 luglio 2002