Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per interventi di pavimentazione su strade statali nelle province di Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria

Gli interventi prevedono un investimento complessivo di 1,7 milioni di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di domani l`Anas pubblicherà due bandi di gara per interventi di manutenzione straordinaria di pavimentazione, in tratti salutari, su varie strade statali della regione Calabria, per un investimento complessivo di un milione e settecento mila euro, interamente finanziati con risorse dell`Anas.

Il primo bando di gara interessa le province di Catanzaro e Crotone, per un importo di 960 mila euro, e prevede interventi di pavimentazione sulle strade statali 19 Quater `Delle Calabrie`, 106 `Jonica`, 107 `Silana Crotonese`, 109 e 109 bis `Della Piccola Sila`, 179 e 179 dir `Del Lago Ampollino, 182 `Delle Serre Calabre`, 280 `Dei Due Mari`, 713 `Trasversale delle Serre`. La durata dei lavori è fissata in 120 giorni.

Il secondo bando interessa la provincia di Reggio Calabria, per un importo di 740 mila euro, e prevede interventi di pavimentazione sulla strada statale 682 `Jonio-Tirreno` e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria. La durata dei lavori è fissata in 120 giorni.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 del 18 novembre 2013 a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campania, Napoli,

Campania, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2013 al 15 aprile 2014, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 7 `Appia`: dal km 314,700 (svincolo per Chiusano S. Domenico) al km 346,800 (in prossimità dello svincolo di Lioni);

- strada statale 7 `Appia`: dal km 378,800 (intersezione con ex strada statale 7 ed ex strada statale 91) al km 389,800, in provincia di Napoli;

- strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`: dal km 64,000 (in prossimità dell`impianto carburanti) al km 74,400 (in prossimità della rotatoria), in provincia di Avellino;

- strada statale 19 `delle Calabrie`: dal km 26,570 (intersezione con la ex strada statale 488) al km 40,250 (Intersezione Contrada Pedicara);

- strada statale 19 `delle Calabrie`: dal km 78,170 (Intersezione per Contrada Fonti) al km 102,170, fino al confine con la Basilicata;

- strada statale 87 `Sannitica`: dal km 78,600 (svincolo Z.I. Torrecuso) al km 105,840, fino al confine con il Molise;

- strada statale 90 bis `Delle Puglie`: dal km 16,700 (Bivio S. Arcangelo Trimonte) al km 32,700 (Montecalvo Irpino) in provincia di Avellino;

- strada statale 90 `Delle Puglie`: dal km 27,000 (fine centro abitato Ariano Irpino) al km 37,500 (intersezione con la strada statale 90 bis) in provincia di Avellino;

- strada statale 166 `Degli Alburni`: dal km 30,000 (Ponte Fasanello) al km 61,300 (intersezione con via Tempa nel Comune di S. Pietro al Tanagro ) in provincia di Salerno;

- strada statale 212 `Della Val Fortore`: dal km 25,120 (svincolo strada provinciale 51) al km 49,670, fino al confine con il Molise;

- strada statale 303 `Del Formicoso`: dal km 2,550 (intersezione Via Melfi) al km 20, 084 (intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex ss. 803), in provincia di Avellino;

- strada statale 400 `di Castelvetere`: dal km 29,400 (intersezione con la strada statale 425) al km 35,400 (altezza intersezione con la strada provinciale ex ss 557);

- strada statale 425 `di S. Angelo dei Lombardi`: dal km 0,000 (intersezione con strada statale 400) al km 8,510 (intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex ss 803);

- strada statale 691 `Fondo Valle Sele`: dal km 13,350 (in prossimità dello svincolo Z.I Calabritto) al km 31,200 (intersezione con la strada statale 7 nel Comune di Lioni);

- Raccordo Autostradale di Benevento: dal km 0,000 (altezza casello autostradale di Benevento) al km 12,500 (svincolo Benevento Est) in provincia di Benevento;

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Napoli, 29 ottobre 2013

Campania, Napoli,

Campania, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2014 al 15 aprile 2015, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 7 `Appia`: dal km 314,700 (svincolo per Chiusano S. Domenico) al km 346,800 (in prossimità dello svincolo di Lioni);
- strada statale 7 `Appia`: dal km 378,800 (intersezione con ex strada statale 7 ed ex strada statale 91) al km 389,800, in provincia di Napoli;
- strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`: dal km 64,000 (in prossimità dell`impianto carburanti) al km 74,400 (in prossimità della rotatoria), in provincia di Avellino;
- strada statale 19 `delle Calabrie`: dal km 26,570 (intersezione con la ex strada statale 488) al km 40,250 (Intersezione Contrada Pedicara);
- strada statale 19 `delle Calabrie`: dal km 78,170 (Intersezione per Contrada Fonti) al km 102,170, fino al confine con la Basilicata;
- strada statale 87 `Sannitica`: dal km 78,600 (svincolo Z.I. Torrecuso) al km 105,840, fino al confine con il Molise;
- strada statale 90 bis `Delle Puglie`: dal km 16,700 (Bivio S. Arcangelo Trimonte) al km 32,700 (Montecalvo Irpino) in provincia di Avellino;
- strada statale 90 `Delle Puglie`: dal km 27,000 (fine centro abitato Ariano Irpino) al km 37,500 (intersezione con la strada statale 90 bis) in provincia di Avellino;
- strada statale 166 `Degli Alburni`: dal km 30,000 (Ponte Fasanello) al km 61,300 (intersezione con via Tempa nel Comune di S. Pietro al Tanagro ) in provincia di Salerno;
- strada statale 212 `Della Val Fortore`: dal km 25,120 (svincolo strada provinciale 51) al km 49,670, fino al confine con il Molise;
- strada statale 303 `Del Formicoso`: dal km 2,550 (intersezione Via Melfi) al km 20,084 (intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex ss. 803), in provincia di Avellino;
- strada statale 400 `di Castelvetere`: dal km 29,400 (intersezione con la strada statale 425) al km 35,400 (altezza intersezione con la strada provinciale ex ss 7);
- strada statale 425 `di S. Angelo dei Lombardi`: dal km 0,000 (intersezione con strada statale 400) al km 8,510 (intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex ss 303);
- strada statale 691 `Fondo Valle Sele`: dal km 13,350 (in prossimità dello svincolo Z.I Calabritto) al km 31,200 (intersezione con la strada statale 7 dir/c nel Comune di Lioni);
- Raccordo Autostradale di Benevento: dal km 0,000 (altezza casello autostradale di Benevento) al km 12,500 (svincolo Benevento Est) in provincia di Benevento;

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Calabria, Catanzaro,

Basilicata, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale quattro esiti di gara, per lavori di manutenzione sulle strade statali lucane

L`investimento complessivo è di oltre 3 milioni di euro
L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale quattro esiti di gara, per lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale e dei piedritti delle gallerie, per il triennio 2015 - 2017, sulle strade statali lucane, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro.

La prima gara riguarda i lavori di manutenzione sulle strade statali 99 `Di Matera`, `407 `Basentana`, 7 Racc. e 7 `Appia`.
L`impresa aggiudicataria è la ATI Via Vai Road Srl Pernice Impianti Srl con sede a Roma.

La seconda prevede i lavori di manutenzione sulle strade statali 93 `Appulo Lucana`, 658 `Potenza - Melfi`, 401 e 401 dir `Dell`Alto Ofanto e del Vulture`, 655 `Bradanica`, 169 `Di Genzano` e 96 bis `Barese`. L`impresa aggiudicataria è la ATI Brafer Segnaletica Srl Az Segnal Srl, con sede Napoli.

La terza gara prevede gli interventi di manutenzione sulle strade statali 7 `Appia`, 94 e 94 dir `Del Varco di Pietrastretta`, 95 `Di Brienza`, 95 Var `Variante di Tito-Brienza`, 92 `Dell`Appennino Meridionale`, 276 `Dell`Alto Agri` e 598 `Di Fondo Valle d`Agri`. L`appalto è stato aggiudicato all`impresa Consorzio Stabile Annunziata, con sede a Isernia.

La quarta gara riguarda gli interventi di manutenzione sulle strade statali 18 `Tirrena Inferiore`, 19 `Delle Calabrie`, 585 `Fondo Valle del Noce`, 92 `Dell`Appennino Meridionale`, 106 `Jonica`, 481 `Della Valle del Ferro`, 653 `Della Valle del Sinni`. L`impresa aggiudicataria è la Selca Srl, con sede a San Mauro Torinese (TO).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it

Campania, Napoli,

Anas, Campania: al via la conferenza dei servizi per l`approvazione del progetto di messa in sicurezza della statale 19 `delle Calabrie`, nel comune di Auletta, in provincia di Salerno

Il tratto della statale, tra i km 46,000 e 47,400, è stato chiuso il 23 gennaio del 2014 a causa di una frana. Anas e Regione Campania impegnate da un anno
per finanziare i lavori e sviluppare la progettazione esecutiva
Si è svolta, presso la sede dell`Amministrazione comunale di Auletta, in provincia di Salerno, la conferenza dei servizi utile all`approvazione del progetto per eseguire i lavori di messa in sicurezza della strada statale 19 `delle Calabrie`.
All`incontro hanno partecipato, oltre al sindaco di Auletta e ai dirigenti del Compartimento Anas della Campania e della Direzione Centrale Progettazione di Anas, anche i rappresentanti della Sovrintendenza ai Beni ambientali e Paesaggistici e della Regione Campania, l`Ente riserva naturale foce Sele Tanagro, il Genio Civile settore provinciale, l`Autorità di Bacino Campania Sud e la Comunità Montana Tanagro.
La statale è stata chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, il 23 gennaio dello scorso anno, a causa di una frana a seguito di persistenti precipitazioni meteoriche. Il movimento franoso ha provocato il cedimento del piano viabile, che scavalca il fiume Tanagro, al km 46,000, in località Battaglione, abbattendo parte del muro di valle fondato su pali. Parallelamente, si è manifestato un secondo dissesto, in corrispondenza del km 46,100.
Il cedimento del piano viabile ha comportato la formazione di una depressione profonda, allo stato attuale, oltre 50 cm ed in continua, sebbene lenta, evoluzione, soprattutto in occasione di particolari precipitazioni meteoriche.

L`Anas e la Regione Campania si sono tempestivamente e sinergicamente attivate per individuare le fonti di finanziamento necessarie a garantire il ripristino della transitabilità. Nel frattempo sono state eseguite sul posto indagini geognostiche ( in particolare 7 sondaggi con prove di laboratorio, una prova geofisica in foro e 3 stendimenti sismici, 2 inclinometri e 2 piezometri), ed è stato redatto un progetto esecutivo per il ripristino della viabilità e la messa in sicurezza dell`area della frana.
L`intervento prevede la realizzazione di un nuovo rilevato sostenuto al piede da un`opera di presidio su pali e di un sistema di drenaggio del terreno instabile, mediante trincee drenanti, esteso opportunamente da monte verso valle. Tutte le acque raccolte verranno convogliate al recapito finale mediante un nuovo scatolare. Analogo intervento è previsto in corrispondenza del secondo dissesto. Il tratto di fiume in corrispondenza del versante instabile verrà messo in sicurezza mediante la realizzazione di opere spondali.
Nel contempo la Direzione Centrale Progettazione di Anas, insieme al Compartimento, ha avviato le procedure di autorizzazione ambientale degli interventi e, al fine di facilitare l`iter approvativo, ha anche attivato contatti diretti con le Soprintendenze Paesaggistica e Archeologica, con l`Autorità di Bacino, il Genio Civile e l`Ente Parco.
Con l`acquisizione delle autorizzazioni ambientali e dei pareri di merito nella Conferenza di Servizi svoltasi oggi potrà essere approvato il progetto esecutivo ed indetta la gara per l`affidamento dei lavori.
I tempi previsti per la realizzazione dell`intervento sono di 8 mesi e l`importo del progetto, cofinanziato da Anas e Regione Campania, è contenuto entro i 5 milioni di euro.

Campania, Napoli,

Campania, Anas: fino a sabato 11 luglio 2015, limitazioni al traffico sulle strade statali 19 `Delle Calabrie` e 7 dir/c `Via Appia`, tra le provincie di Salerno e Avellino


Anas comunica che fino a sabato 11 luglio 2015, saranno attivate limitazioni al traffico sulle strade statali 19 `Delle Calabrie` e 7 dir/c `Via Appia`, tra le provincie di Salerno e Avellino

In particolare, fino a venerdì 3 luglio 2015, nella fascia oraria 7,30 - 17,30, sono stati istituiti sensi unici alternati in tratti saltuari della strada statale 19, tra il km 2,000 e il km 3,900, tra i Comuni di Battipaglia e Eboli, in provincia di Salerno.
Il provvedimento si rende necessario per consentire gli interventi di manutenzione ordinaria, quali la pulizia ed il ripristino delle opere di regimentazione delle acque, la riparazione e il consolidamento delle scarpate.
Durante le limitazioni, il traffico sarà regolato da impianti semaforici e dal personale Anas.

A partire da lunedì 6 fino a sabato 11 luglio 2015, nella fascia oraria 8,00 - 17,00, sarà attivato un senso unico alternato regolato da impianto semaforico, lungo la strada statale 7 dir/C `Via Appia`, nel tratto compreso tra il km 13,178 e il km 13,304, nel Comune di Conza della Campania, in provincia di Avellino.
Il provvedimento si rende necessario, nell`ambito dei lavori di manutenzione del viadotto `Cocumelle II`, per consentire alla Società Telecom Italia SpA, lo spostamento di un cavo in fibra ottica e rame.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Campania, Napoli,

Campania, Anas: a partire dal 15 novembre 2015 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2015 e fino al 15 aprile 2016 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda:

- la strada statale 87 `Sannitica`: dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento;
- la strada statale 212 `della Val Fortore`: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento;
- la strada statale 90/bis `delle Puglie`: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento;
- la strada statale 90 `delle Puglie`: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento;
- la strada statale 303 `del Formicoso`: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) (km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino;
- la strada statale 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`: dall`intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all`intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino;
- la strada statale 400 `di Castelvetere`: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino;
- la strada statale 7 `Appia`: dallo svincolo per Chiusano - San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con la ex statale 7 e con la ex statale 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino;
- la strada statale 691 `Fondo Valle del Sele`: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino;
- la strada statale 166 `degli Alburni`: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa - San Pietro al Tanagro, in provincia di Salerno;
- il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`: dall`altezza del casello autostradale di Benevento (A16) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500);
- la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`: dall`impianto carburanti (km 64,000) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino;
- la strada statale 19 `delle Calabrie`: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all`intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Napoli, 9 novembre 2015

Campania, Napoli,

Campania: Anas investe 15 milioni di euro in tre anni per la manutenzione delle strade statali

Domani, lunedì 28 dicembre 2015, in Gazzetta Ufficiale tre gare d`appalto previste nell`ambito della procedura di Accordo Quadro e dell`operazione Anas `#bastabuche sulle strade`
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, lunedì 28 dicembre 2015, tre gare d`appalto per 15 milioni di euro complessivi destinati alla manutenzione della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale, nel prossimo triennio, su tutte le strade della Campania di competenza che rientrano nell`ambito dell`operazione Anas #bastabuche sulle strade.

L`iter per l`affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n. 163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

La rete stradale di competenza in Campania è stata suddivisa in tre aree, per ognuna delle quali è stato destinato un investimento di 5 milioni di euro.
Nel dettaglio, il primo appalto riguarda: la strada statale 163 `Amalfitana`, la strada statale 145 `Sorrentina`, la strada statale 268 `del Vesuvio`, la strada statale 268/Racc., la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`, la strada statale 7 quater `Domitiana`, la strada statale 686 `di Quarto`, il Raccordo Autostradale 2 `di Salerno` e la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`.
Il secondo appalto riguarda la strada statale 6 `Via Casilina`, la strada statale 85 `Venafrana`, la strada statale 372 `Telesina`, la strada statale 7 `Appia`, la strada statale 7 quater `Domitiana`, la strada statale 700 `della Reggia di Caserta`, il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`, la strada statale 87 `Sannitica`, la strada statale 212 `della Val Fortore`, la strada statale 212/dir, la strada statale 90 `delle Puglie`, la strada statale 90/bis e la strada statale 90/dir.
Il terzo appalto, infine, riguarda la strada statale 7 `Appia`, la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`, la strada statale 303 `del Formicoso`, la strada statale 400 `di Castelvetere`, la strada statale 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`, la strada statale 7dir/C, la strada statale 401 `dell`Alto Ofanto e del Vulture`, la strada statale 91 `della Valle del Sele`, la strada statale 91/Racc, la strada statale 691 `Fondo Valle Sele`, la strada statale 517 `di Torre Orsaia`, la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, la NSA 161 (ex SS517 Bussentina), la strada statale 19 `delle Calabrie`, la strada statale 166 `degli Alburni` e la strada statale 18/Var `Variante del Viadotto Alento`.

Le imprese interessate devono inviare la domanda di partecipazione ad Anas S.p.A. - Ufficio per l`Autostrada SA-RC, Contrada Ligiuri snc - 87100 Cosenza entro e non oltre le ore 13.00 del 1° febbraio 2016.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 27 dicembre 2015

Basilicata, Potenza,

Basilicata: Anas investe 10 milioni di euro in tre anni per la manutenzione delle strade statali

Domani, lunedì 28 dicembre 2015, in Gazzetta Ufficiale due gare d`appalto previste nell`ambito della procedura di Accordo Quadro e dell`operazione Anas `#bastabuche sulle strade`
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, lunedì 28 dicembre 2015, due gare d`appalto per 10 milioni di euro complessivi destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale, nel prossimo triennio, sulle strade di competenza nella regione, nell`ambito dell`operazione Anas #bastabuche sulle strade.

L`iter per l`affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n. 163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

La rete stradale di competenza in Basilicata è stata suddivisa in due aree, per ognuna delle quali è stato destinato un investimento di 5 milioni di euro.
Nel dettaglio, il primo appalto riguarda il Raccordo Autostradale 5 `Sicignano-Potenza`, la strada statale 7Var B `Variante di Potenza`, la strada statale 407 `Basentana`, le strade statali 7 e 7Racc `Via Appia`, la strada statale 99 `di Matera`, la strada statale 655 `Bradanica`, le strade statali 401 e 401/dir `dell`Alto Ofanto e del Vulture`, la strada statale 96/bis `Barese`, la strada statale 169 `di Genzano`, la strada statale 93 `Appulo Lucana` e la strada statale 658 `Potenza-Melfi`.
Il secondo appalto riguarda la strada statale 95 `di Brienza`, NSA 398 (ex SS95 `di Brienza`), la strada statale 95/Var `Variante di Brienza`, la strada statale 7 `Via Appia`, la strada statale 94 e 94/dir `del Varco di Pietrastretta`, la strada statale 92 `dell`Appennino Meridionale`, NSA 397 (ex SS92 `dell`Appennino Meridionale`), la strada statale 598 `di Fondo Valle d`Agri`, la strada statale 276 `dell`Alto Agri`, la strada statale 481 `della Valle del Ferro`, la strada statale 106Var-C `Variante di Nova Siri`, la NSA 399 (ex SS106 `Jonica`), la strada statale 106 `Jonica`, la NSA 290 (ex SS104 `di Sapri`), la strada statale 653 `della Valle del Sinni`, la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, la strada statale 19 `delle Calabrie`, la strada statale 585 `Fondo Valle Noce` e la NSA 289 di Rivello.

Le imprese interessate devono inviare la domanda di partecipazione ad Anas S.p.A. - Ufficio per l`Autostrada SA-RC, Contrada Ligiuri snc - 87100 Cosenza entro e non oltre le ore 13.00 del 1° febbraio 2016.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Potenza, 27 dicembre 2015

Basilicata, Potenza,

#bastabuche Basilicata, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Potenza e Matera per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle due gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Basilicata tra le province di Potenza e Matera.
L`appalto - il primo dei due banditi, per un valore complessivo di 10 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno ad implementare significativamente gli standard di sicurezza lungo le seguenti strade lucane: 95 `di Brienza`, NSA 398 (ex SS95 di Brienza), 95/Var `Variante Tito-Brienza`, 7 `Via Appia`, 94 e 94/dir `del Varco di Pietrastretta`, 92 `dell`Appennino Meridionale`, NSA 397 (ex SS92 dell`Appennino Meridionale), 598 `di Fondo Valle d`Agri`, 276 `dell`Alto Agri`, 481 `della Valle del Ferro`, 106 Var-C `Variante di Nova Siri`, NSA 399 (ex SS106 Jonica), 106 `Jonica`, NSA 290 (ex SS104 di Sapri), 653 `della Valle del Sinni`, 18 `Tirrena Inferiore`, 19 `delle Calabrie`, 585 `Fondo Valle del Noce` ed NSA 289 (di Rivello).
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Tirreno Bitumi Srl con sede in Amantea (CS).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Potenza, 4 maggio 2016

Pagine